PDA

View Full Version : Windows 10, nuovo update cumulativo a sorpresa risolve i problemi con gli SSD Intel e Toshiba


Redazione di Hardware Upg
24-05-2018, 17:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-nuovo-update-cumulativo-a-sorpresa-risolve-i-problemi-con-gli-ssd-intel-e-toshiba_76115.html

Con un nuovo aggiornamento cumulativo Microsoft ha risolto i problemi di Windows 10 April 2018 Update con gli SSD di Intel e Toshiba

Click sul link per visualizzare la notizia.

tallines
24-05-2018, 18:01
Ahhh........perchè avevano problemi anche i Toshiba ?........

Installato senza problemi, la versione 17134.81, anche se non ho ne ssd Intel, ne Toshiba .

nicovon
24-05-2018, 19:10
ho provato ad installarlo ma alla fine mi dice che i seguenti aggiornamenti non sono stati installati: KB4100403 perche?

bancodeipugni
24-05-2018, 20:12
comunque per essere eleganti hanno scassat-o-cazz con sti aggiornamenti cumulativi scaramantici a sorpresa :muro: :rolleyes: :mbe:

globi
24-05-2018, 20:40
In effetti con gli updates di Gennaio ho notato dei problemi sul PC di un amico (andava in freezing ogni pochi minuti) dovuti al firmware non aggiornato dell`SSD marca Samsung.
Dopo una inutile reinstallazione completa pensai di provare a controllare il firmware dell`SSD con l`apposito tool Samsung, ci speravo ma ci credevo poco e infine invece era proprio il firmware la causa.

gd350turbo
24-05-2018, 21:20
comunque per essere eleganti hanno scassat-o-cazz con sti aggiornamenti cumulativi scaramantici a sorpresa :muro: :rolleyes: :mbe:

Un aggiornamento che risolve dei problemi, e non ne crea altri è una bella cosa!

Nautilu$
24-05-2018, 21:24
io pur avendo un Nvme Toshiba non ho avuto problemi ...

Paganetor
25-05-2018, 07:18
ma c'è modo di gestire in qualche maniera gli aggiornamenti? Ogni volta che accendo il PC c'è qualcosa da scaricare... :mbe:

Forse devo disabilitarli e lanciarli io a mano ogni tot, o usare la pianificazione... Per ché in effetti il mio computer è più il tempo che passa ad aggiornarsi che a fare il suo lavoro! :D

frankie
25-05-2018, 07:40
Io per risolvere ogni problema di aggiornamenti, ogni tot, ad esempio apro il portatile e gli faccio cercare gli aggiornamrnti, in modo da evitare alla fine di una presentazione "installazione aggiornamenti in corso"

Nautilu$
25-05-2018, 07:45
Con W10 home è solo tutto automatico, con il professional puoi decidere.

Comunque...sgratt...sgratt... A me gli aggiornamenti sono filati sempre lisci come l'olio! ...e anche veloci!
Sarò stato fortunato con l'abbinamento della piastra madre!

Mparlav
25-05-2018, 07:54
Su un Acer Swift 3 con Intel 760p, mi aveva bloccato l'aggiornamento.
Oggi riprovo e vediamo che succede.

Cla_xyz
25-05-2018, 08:38
Laptop di casa totalmente bloccato dopo il tentativo di aggiornamento del 22/5/18 di Windows 10 che, non so perche', non è andato a buon fine come molti altri utenti. Chi ci ripaga di tutto il tempo perso per il ripristino del Sistema Operativo e dei nostri applicativi, per non parlare dei dati eventualmente persi, dato che non faccio il backup dei dati ogni sera... ? Oltre a questo ho il seg. problema: il mio PC è un refurbished che mi è stato venduto con win10, ma che il costruttore HP non supporta per quel modello. Che faccio? Perdo altro tempo per cercare di rimettere a posto con quello che trovo in rete o faccio un downgrade a Win 7? Vorrei dire a quei bravi nerds che hanno provocato tutto questo: ci sono anche altre cose da fare nella vita che ripristinare i danni che fate, tipo leggere libri, crescere figli, frequentare una palestra e degli amici e i vostri errorri sono incompatibili con tutto questo - Andate a zappare!

gd350turbo
25-05-2018, 09:34
Io ho tre portatili hp che sono nati con xp vista, quindi nemmeno 7 e supportato e tutti e tre sono perfettamente funzionanti ed aggiornati, vai da chi ti ha venduto il refurbished e chiedi info

Saturn
25-05-2018, 10:34
Laptop di casa totalmente bloccato dopo il tentativo di aggiornamento del 22/5/18 di Windows 10 che, non so perche', non è andato a buon fine come molti altri utenti.

Tentativo di aggiornamento di che ? Passaggio alla 17134, aggiornamenti mensili o cos'altro ? Ad ogni modo spesso e volentieri, per quello che ho potuto vedere di persona molti problemi sono causati da installazioni intasate di software spazzatura. Poi totalmente bloccato che significa ? Non completa il boot, non va avanti dopo il login...cosa ?!? Dai più dettagli che magari si trova anche una soluzione !

Chi ci ripaga di tutto il tempo perso per il ripristino del Sistema Operativo e dei nostri applicativi, per non parlare dei dati eventualmente persi, dato che non faccio il backup dei dati ogni sera... ?

Nessuno, ma sei liberissimo di fare causa a Microsoft e tentare di far valere le tue ragioni. Meglio però rileggersi prima le condizioni contrattuali accettate in fase di installazione del sistema operativo, e sopratutto considerare che Windows funziona con milioni di configurazioni diverse e personalizzate. Le alternative ci sono, salvo impedimenti, passare a Mac o ad una delle tante distribuzioni Linux. Quanto ai backup sono una tua responsabilità. Puoi perdere tutto da un momento all'altro anche se si rompe l'hard disk, salvo avere un raid. E se succede è inutile maledire i produttori di hard disk...

Oltre a questo ho il seg. problema: il mio PC è un refurbished che mi è stato venduto con win10, ma che il costruttore HP non supporta per quel modello. Che faccio? Perdo altro tempo per cercare di rimettere a posto con quello che trovo in rete o faccio un downgrade a Win 7?

Personalmente terrei Windows 10, ma con un'installazione fatta personalmente e come Cristo comanda ! Gli aggiornamenti, ovviamente con la versione Professional, vanno settati secondo le proprie esigenze. I passaggi di release possono essere posticipati utilizzando "il canale semestrale". Però se non hai esigenze particolari e possiedi il seriale originale di Windows 7 nessuno ti vieta di tornare indietro.

Vorrei dire a quei bravi nerds che hanno provocato tutto questo: ci sono anche altre cose da fare nella vita che ripristinare i danni che fate, tipo leggere libri, crescere figli, frequentare una palestra e degli amici e i vostri errorri sono incompatibili con tutto questo - Andate a zappare!

Sfogo del tutto inutile. Vedi frase più in alto. Non stai usando un Mac (non che anche li non ci siano problemi...), ma un pc con sistema operativo Windows che nel bene o nel male, gira su milioni di configurazioni diverse, con altrettanti software più o meno scritti alla membro di quadrupede. Ci sono problemi oggettivamente riscontrati, specie con quest'ultimo aggiornamento e altri dovuti a personalizzazioni e negligenze degli utenti. Questo è. Se Windows o meglio gli errori dei programmatori Microsoft ti impediscono di vivere la vita che desideri allora è il momento di abbandonare questo sistema...

Ad ogni modo pensa che persino dottori, chirurghi, piloti, poliziotti e in genere qualunque altra categoria sbagliano mandando, purtroppo, persino la gente al campo santo. Che vuoi farci ? L'uomo è imperfetto così come le sue creazioni !

Averell
25-05-2018, 10:57
concordo...

CarmackDocet
25-05-2018, 11:13
Ho avuto lo stesso problema.

Cancellato il contenuto della cartalla SoftwareDistribution\Download

un giro di CCleaner

Reboot

Ritentato e tutto ok

amd-novello
25-05-2018, 14:36
Cancellato il contenuto della cartalla SoftwareDistribution\Download

un giro di CCleaner

Reboot


quando win saprà fare da solo questo verrà la fine del mondo :fagiano:

ninja750
25-05-2018, 14:54
niente da fare, se un aggiornamento pianta un sistema operativo che fino a prima funzionava benissimo o introduce errori gravi c'è sempre qualcuno che arriva a scrivere a me funziona tutto è colpa vostra e dei programmi che avete installato

gd350turbo
25-05-2018, 14:58
Se l'aggiornamento li pianta tutti, hai ragione...
Se ne pianta solo una minima parte, no...

nickname88
25-05-2018, 14:59
niente da fare, se un aggiornamento pianta un sistema operativo che fino a prima funzionava benissimo o introduce errori gravi c'è sempre qualcuno che arriva a scrivere a me funziona tutto è colpa vostra e dei programmi che avete installato
Perchè cosa pretendevi ?

Se i problemi impattano solo una parte e per giunta sempre gli stessi ....
Di cui la maggior parte manco sa fare un minimo di analisi del problema sul proprio terminale.

Saturn
25-05-2018, 15:07
niente da fare, se un aggiornamento pianta un sistema operativo che fino a prima funzionava benissimo o introduce errori gravi c'è sempre qualcuno che arriva a scrivere a me funziona tutto è colpa vostra e dei programmi che avete installato

Rileggi quello che ho scritto, attentamente magari questa volta. Anzi, mi autoquoto così è più facile. :rolleyes:


Ci sono problemi oggettivamente riscontrati, specie con quest'ultimo aggiornamento e altri dovuti a personalizzazioni e negligenze degli utenti. Questo è.

Cla_xyz
25-05-2018, 16:09
Tentativo di aggiornamento di che ? Passaggio alla 17134, aggiornamenti mensili o cos'altro ? Ad ogni modo spesso e volentieri, per quello che ho potuto vedere di persona molti problemi sono causati da installazioni intasate di software spazzatura. Poi totalmente bloccato che significa ? Non completa il boot, non va avanti dopo il login...cosa ?!? Dai più dettagli che magari si trova anche una soluzione !



Nessuno, ma sei liberissimo di fare causa a Microsoft e tentare di far valere le tue ragioni. Meglio però rileggersi prima le condizioni contrattuali accettate in fase di installazione del sistema operativo, e sopratutto considerare che Windows funziona con milioni di configurazioni diverse e personalizzate. Le alternative ci sono, salvo impedimenti, passare a Mac o ad una delle tante distribuzioni Linux. Quanto ai backup sono una tua responsabilità. Puoi perdere tutto da un momento all'altro anche se si rompe l'hard disk, salvo avere un raid. E se succede è inutile maledire i produttori di hard disk...



Personalmente terrei Windows 10, ma con un'installazione fatta personalmente e come Cristo comanda ! Gli aggiornamenti, ovviamente con la versione Professional, vanno settati secondo le proprie esigenze. I passaggi di release possono essere posticipati utilizzando "il canale semestrale". Però se non hai esigenze particolari e possiedi il seriale originale di Windows 7 nessuno ti vieta di tornare indietro.



Sfogo del tutto inutile. Vedi frase più in alto. Non stai usando un Mac (non che anche li non ci siano problemi...), ma un pc con sistema operativo Windows che nel bene o nel male, gira su milioni di configurazioni diverse, con altrettanti software più o meno scritti alla membro di quadrupede. Ci sono problemi oggettivamente riscontrati, specie con quest'ultimo aggiornamento e altri dovuti a personalizzazioni e negligenze degli utenti. Questo è. Se Windows o meglio gli errori dei programmatori Microsoft ti impediscono di vivere la vita che desideri allora è il momento di abbandonare questo sistema...

Ad ogni modo pensa che persino dottori, chirurghi, piloti, poliziotti e in genere qualunque altra categoria sbagliano mandando, purtroppo, persino la gente al campo santo. Che vuoi farci ? L'uomo è imperfetto così come le sue creazioni !

Grazie per la risposta, non ho potuto dare dettagli perche ero in ufficio ed anche perche' tutto questo mi fa perdere ulteriore tempo. Alla mia età non si ha piu' la pazienza di voler metter a posto casini provocati da altri. Il PC aveva solo pochi software licenziati ed originali. L'aggiornamento è stato proposto tra quelli periodici che Win 10 regolarmente richiede di eseguire, non avevo richiesto nulla.

Qui https://answers.microsoft.com/it-it/windows/forum/windows_10-update/computer-bloccato-dopo-aggiornamento-windows-10/7983f991-b2dd-4a7a-9413-50c8e3964011 un altro utente ha descritto esattamente cio' che succede anche la mio PC e, guarda un po', ad altri 1100 PC di utenti che scrivono di avere lo stesso problema. Guardando in giro per altri forum ce ne sono parecchi altri che accusano lo stesso blocco - di fatto il PC e' inutillizzabile e devi reinstallare tutto. Nel mio caso non riesco nemmeno a trovare i driver corretti sul sito di HP.

Tutte le azioni che descrivi richiedono tempo e conoscenze sempre piu' aggiornate, ho altro da fare, come avrai capito, non ho solo da mantenere aggiornate le mie conoscenze di un sistema operativo ed essere piu' schiavo di chi oggi costruisce tecnologia (me compreso, pensa te...)

In ultimo ti consiglio di responsabilizzarti un po' di piu' circa ciò che pensi riguardo cio che un professionista puo' produrre col proprio lavoro; qui in italia abbiamo il privilegio di essere abbastanza impuniti riguardo gli errori che elenchi, ma in altri paesi, dove la cultura della persecuzione dei danni causati non è fantascienza, per molto meno, andresti a zappare anche tu insieme ai nerds già citati.

Ciao, buon week end

Saturn
25-05-2018, 16:23
In ultimo ti consiglio di responsabilizzarti un po' di piu' circa ciò che pensi riguardo cio che un professionista puo' produrre col proprio lavoro; qui in italia abbiamo il privilegio di essere abbastanza impuniti riguardo gli errori che elenchi, ma in altri paesi, dove la cultura della persecuzione dei danni causati non è fantascienza, per molto meno, andresti a zappare anche tu insieme ai nerds già citati.

Ciao, buon week end

Senza offesa ne presunzione ma con il mio lavoro di sistemista sto a contatto più di otto ore al giorno con professionisti e realtà aziendali di ogni tipo e stai tranquillo che, almeno per quello che riguarda l'azienda in cui lavoro, l'impunità di cui parli, che non è un privilegio per l'Italia ma una maledizione, non esiste - ne a livello interno ne tantomeno quando ti interfacci con il cliente. Se qualcosa non funziona ne rispondi. Proprio per questo il tuo lavoro deve essere sempre sinonimo di qualità e impegno - anche perchè con tutta la concorrenza che c'è fai presto a perdere il tuo parco clienti. Non si tratta solo di riportare a casa "la pagnotta"...A zappare, che comunque io non intendo affatto come attività umiliante, non mi ci manda proprio nessuno e direi che dopo sedici anni di professione posso dirlo con estrema serenità e sicurezza...ad ogni modo, se non l'hai mai fatto, prova a dedicarti anche all'orto, avrai diverse soddisfazioni, oltre che roba genuina da mangiare...

Il discorso che facevo invece riguardo al commettere errori, per il quale ho citato alcune categorie, non era certo una giustificazione per nessuno, ma semplicemente appurare quello che è la natura umana. Sbagliamo e sbagliano tutti anche i programmatori, "i nerd" come li chiami. C'è poco da fare, oltre che tendere sempre al miglioramento continuo. Detto questo e qui mi riferisco a fatti ben più gravi che rilasciare un aggiornamento di un sistema operativo problematico per alcune configurazioni, chi sbaglia deve pagare sicuramente - nel rispetto della legge si intende.

Quanto al discorso fatto prima su Windows mi sembra abbastanza chiaro ed è inutile tornarci sopra.

Buon week end anche a te.

globi
25-05-2018, 20:20
Bloccali con il tool O&O Shut Up e fai un esemplare clonato del disco fisso così se non funzionasse qualcosa non dovrai mai più reinstallare tutto.

globi
25-05-2018, 20:23
Vedi risposta precedente.

simolom
25-05-2018, 22:08
Solo problemi con SSD:doh: Con sta ca..ta di Aprile update è già il secondo notebook Acer in 24 ore che ripristino.