PDA

View Full Version : Amazon: troppi resi in un anno e l'azienda chiude l'account di alcuni utenti


Pagine : 1 [2]

megamitch
19-02-2019, 09:31
E' curiosa la mancanza di lungimiranza di certi soggetti.

Un servizio pensato per essere di aiuto all'utente, a tutti gli utenti, per colpa di pochi che abusano e si sentono furbi alla lunga rischia di venire compromesso, modificato, cancellato.

Sempre la solita storia.

Esiste il senso civico nelle cose, e nei rapporti umani, anche quelli commerciali. Esiste quello che si chiama "fiducia" e vale anche nelle transazioni economiche.

Uno che ragiona sempre e solo "in punta di diritto" fa il furbo, mi sembra piuttosto chiaro.

baolian
19-02-2019, 09:36
è ovvio che se ordini tutto il catalogo e lo rimandi indietro c'è qualcosa che non va

Era un esempio, volutamente estremo, per far comprendere che non è che perchè esiste il diritto di recesso allora posso utilizzarlo al di là di un limite ragionevole.
Non essendo possibile "fissare l'asticella" della ragionevolezza con un limite ben preciso, la legge stessa (oltre che il buon senso), si affida al principio generale di buona fede.

Attenzione che la buona fede è un principio generico, che andrebbe visto caso per caso, ma non per questo totalmente astratto.
Una delle migliori definizioni giuridiche che ho trovato penso sia la seguente:

...a ciascuna delle parti del rapporto è imposto di agire in maniera tale da poter preservare gli interessi dell'altra

s-y
19-02-2019, 09:42
dubito il punto sia legislativo, anche perchè a seconda del luogo le leggi non sono identiche
e amazon è un'azienda, non un'istituzione che 'promulga' il senso civico...

poi che in italia essere furbi o furbetti abbia accezione diciamo non-negativa, vero ma c'entra solo parzialmente

baolian
19-02-2019, 09:55
dubito il punto sia legislativo,

Se ti riferisci a me, la mia era una precisazione rivolta a chi si sente nel giusto solo perchè "il contratto/la legge dice che...".

s-y
19-02-2019, 10:06
Se ti riferisci a me, la mia era una precisazione rivolta a chi si sente nel giusto solo perchè "il contratto/la legge dice che...".

no era in generale. concordo con quanto scrivi

Goofy Goober
19-02-2019, 10:34
Il problema è capire dove finisce l'uso ragionevole di un diritto.
E' impensabile stabilire una casistica precisa per ogni merce ed ogni situazione (quante scarpe si possono rimandare indietro, quante schede video, quante scope, a quanti indirizzi uguali, con quale fequenza etc. etc.).
Sta quindi alle parti "autoregolarsi" con buon senso.

E non si tratta solo di un principo morale, ma anche di una precisa disposizione di legge: è qualla che viene chiamata "buona fede interpretativa" e "buona fede esecutiva" in materia di contratti.

O capire dove iniziano i c.d. eterni indecisi :D

Quelli si trovano anche nei negozi fisici...

Con Amazon secondo me, tolta la malafede di chi compra con già in testa "tanto poi rendo" (e son tanti), c'è da considerare anche chi magari in buona fede acquista senza informarsi abbastanza a raffica, trovandosi a fare resi un acquisto su due.

Purtroppo questo causa i classici provvedimenti a cascata che colpiscono pure coloro che per banale sfortuna hanno necessità di fare più resi ravvicinati, e finiscono nel fuoco incrociato.

In tutto questo mai capirò perchè Amazon, con tutto il suo fregiarsi del miglior supporto cliente, non guarda nemmeno di striscio ciò che rivende dai vari resi cliente, spendendo spesso roba in condizioni pietose.
E' la cosa che più mi stupisce tra tutte....
E non mi riferisco alle lotterie IPS, ma a roba palesemente usata/danneggiata.

san80d
19-02-2019, 10:52
... su 100 ordini ne rimando indietro 50 è normalissimo ...

e allora saro' anormale io :)

ferste
19-02-2019, 10:52
a roba palesemente usata/danneggiata.

o addirittura scambiata....

megamitch
19-02-2019, 10:54
O capire dove iniziano i c.d. eterni indecisi :D

Quelli si trovano anche nei negozi fisici...

Con Amazon secondo me, tolta la malafede di chi compra con già in testa "tanto poi rendo" (e son tanti), c'è da considerare anche chi magari in buona fede acquista senza informarsi abbastanza a raffica, trovandosi a fare resi un acquisto su due.

Purtroppo questo causa i classici provvedimenti a cascata che colpiscono pure coloro che per banale sfortuna hanno necessità di fare più resi ravvicinati, e finiscono nel fuoco incrociato.

In tutto questo mai capirò perchè Amazon, con tutto il suo fregiarsi del miglior supporto cliente, non guarda nemmeno di striscio ciò che rivende dai vari resi cliente, spendendo spesso roba in condizioni pietose.
E' la cosa che più mi stupisce tra tutte....
E non mi riferisco alle lotterie IPS, ma a roba palesemente usata/danneggiata.

mi è capitato un paio di volte in anni di ricevere roba aperta, ho chiamato e mi hanno dato tre opzioni:
- tenermi il prodotto e un rimborso del 15%; tra l'altro per loro lato garanzia è considerato pari al nuovo
- chiederne la sostituzione gratuitamente
- chiedere il rimborso gratuitamente

non capisco dove sia il problema, anche loro possono sbagliare. Truffa sarebbe se mi impedissero di cambiare la merce con una nuova.

Detto che io compro di solita venduta direttamente da Amazon e non da terzi

Dumah Brazorf
19-02-2019, 10:55
Non nego che anche io, una volta, ho approfittato del reso su un prodotto che mi serviva per registrare su una pendrive, delle videocassette con ricordi di famiglia che volevo digitalizzare. Quindi era un apparecchietto che avrei usato solo per un'ora e poi sarebbe finito a prendere polvere nel cassetto. L'ho usato senza rovinarlo, pulito e imbustato nella sua confezione originale con i suoi sigilli originali e rispedito.

Hai comunque abusato del servizio. Usarlo con cura, riporlo con cura, rispedirlo con cura sono solo giustificazioni per convincerti di non essere nel torto. "Solo per questa volta", "Tanto lo fanno tutti" è un'altro. Sai benissimo che non avresti potuto farlo.
E a furia di giustificazioni l'eccezione diventa la normalità.

Goofy Goober
19-02-2019, 11:08
mi è capitato un paio di volte in anni di ricevere roba aperta, ho chiamato e mi hanno dato tre opzioni:
- tenermi il prodotto e un rimborso del 15%; tra l'altro per loro lato garanzia è considerato pari al nuovo
- chiederne la sostituzione gratuitamente
- chiedere il rimborso gratuitamente

non capisco dove sia il problema, anche loro possono sbagliare. Truffa sarebbe se mi impedissero di cambiare la merce con una nuova.

Detto che io compro di solita venduta direttamente da Amazon e non da terzi

Il problema è che lo i resi vanno controllati, non rivenduti a scatola chiusa.

E non c'è se o ma che tenga.

Perchè altrimenti mi stai dicendo che accetti lo scarico della responsabilità del contenuto dei resi su chi riceverà in futuro quel reso, e non su chi lo ha eseguito (acquirente originario) e chi lo rivende (Amazon).

megamitch
19-02-2019, 11:12
Il problema è che lo i resi vanno controllati, non rivenduti a scatola chiusa.

E non c'è se o ma che tenga.

Perchè altrimenti mi stai dicendo che accetti lo scarico della responsabilità del contenuto dei resi su chi riceverà in futuro quel reso, e non su chi lo ha eseguito (acquirente originario) e chi lo rivende (Amazon).

Non essendo una pratica fissa, per me sono errori che possono capitare. Inoltre se ti arriva una cosa aperta chiami e te la cambiano, non vedo il problema.

nickname88
19-02-2019, 11:21
Non essendo una pratica fissa, per me sono errori che possono capitare. Inoltre se ti arriva una cosa aperta chiami e te la cambiano, non vedo il problema.
Non è una pratica fissa ? :asd:
Amazon è famosa per quello, il fatto che non controllino in alcun modo i resi è responsabilità di Amazon non dell'utente che fa il furbo.

megamitch
19-02-2019, 11:36
Non è una pratica fissa ? :asd:
Amazon è famosa per quello, il fatto che non controllino in alcun modo i resi è responsabilità di Amazon non dell'utente che fa il furbo.

a me è capitato due volte in diversi anni, più di 100 articoli comprati, per cui non credo di essere io particolarmente fortunato.

gd350turbo
19-02-2019, 11:41
a me è capitato due volte in diversi anni, più di 100 articoli comprati, per cui non credo di essere io particolarmente fortunato.

Se prendi roba dal warehouse è quasi certo di avere problemi...
Le volte che mi sono azzardato, le ho restituite !
gli ultimi sono stati due hd 4 tb, spacciati come nuovi:
uno era un 3 tb e non veniva nemmeno rilevato.
uno era un 4 tb che si piantava se cercavi di accedervi.

san80d
19-02-2019, 11:49
e' un gatto che si morde la coda, piu' resi ci sono e piu' si peggiora il warehouse market

nickname88
19-02-2019, 11:50
Se prendi roba dal warehouse è quasi certo di avere problemi...

Quoto.

Goofy Goober
19-02-2019, 12:27
Non essendo una pratica fissa, per me sono errori che possono capitare. Inoltre se ti arriva una cosa aperta chiami e te la cambiano, non vedo il problema.

Sinceramente questo voler giustificare l'errore, peraltro ormai famigerato, con il discorso "tanto lo cambiano", mi pare assurdo.
Come hanno già fatto notare altri, gli acquisti dai warehouse deals sono nel 99% dei casi problematici, e qui posso solo far passare il fatto che è ormai chiaro che lo siano.

Perchè dovrei rompermi le balle io, a cuor leggero, per una loro mancanza?

A me girano e parecchio ad ogni singolo disguido che capita, perchè il mio tempo è prezioso, ben più di quello che devo perdere dietro ai resi.
Non giustifico niente, e il fatto che mettano rimedio è sacrosanto.

L'esistenza di altri "lidi" ove l'assistenza clienti è meno pregiata, a me non giustifica le mancanze, peraltro stupide e agevolmente evitabili, di chi si è fatto portabandiera del customer care.

Prima di Amazon, a me non era mai capitato ricevere materiale usato/danneggiato per via dei resi.

Quindi si, il problema io lo vedo, chiaro e limpido.
Il fatto che un problema lo risolvi, e si ripresenta, e lo ri-risolvi, non annulla magicamente il disagio che causa ogni volta.

megamitch
19-02-2019, 12:39
Sinceramente questo voler giustificare l'errore, peraltro ormai famigerato, con il discorso "tanto lo cambiano", mi pare assurdo.
Come hanno già fatto notare altri, gli acquisti dai warehouse deals sono nel 99% dei casi problematici, e qui posso solo far passare il fatto che è ormai chiaro che lo siano.

Perchè dovrei rompermi le balle io, a cuor leggero, per una loro mancanza?

A me girano e parecchio ad ogni singolo disguido che capita, perchè il mio tempo è prezioso, ben più di quello che devo perdere dietro ai resi.
Non giustifico niente, e il fatto che mettano rimedio è sacrosanto.

L'esistenza di altri "lidi" ove l'assistenza clienti è meno pregiata, a me non giustifica le mancanze, peraltro stupide e agevolmente evitabili, di chi si è fatto portabandiera del customer care.

Prima di Amazon, a me non era mai capitato ricevere materiale usato/danneggiato per via dei resi.

Quindi si, il problema io lo vedo, chiaro e limpido.
Il fatto che un problema lo risolvi, e si ripresenta, e lo ri-risolvi, non annulla magicamente il disagio che causa ogni volta.

wharehouse vende roba usata.

Io sto parlando di prodotti nuovi venduti da Amazon.

In ogni caso, pretendere non serve a nulla, se non sei soddisfatto non comprare più da loro. Sinceramente a me non è mai capitato nessun problema particolare, non credo di essere l'unico fortunato altrimenti avrebbero già chiuso.

Sia chiaro, non me ne frega nulla di difendere Amazon, solo mi disturba chi si lamenta, pretende o fa il furbo, come traspare da un pò di post in questa discussione.

Vi capita mai di sbagliare ? State muovendo accuse neppure troppo velate di truffe ai danni del cliente, secondo me esagerati, e comunque se vi sentite truffati siete sciocchi a tornare a comprare dal "truffatore".

Goofy Goober
19-02-2019, 12:56
wharehouse vende roba usata.

Certo, ma in vari casi ti arriva roba che più che è usata, è da buttar via.
Come ho scritto su, però, questo è per l'appunto un caso a parte.


Io sto parlando di prodotti nuovi venduti da Amazon.

In ogni caso, pretendere non serve a nulla, se non sei soddisfatto non comprare più da loro. Sinceramente a me non è mai capitato nessun problema particolare, non credo di essere l'unico fortunato altrimenti avrebbero già chiuso.

Non capisco l'affermazione del pretendere.
Si sta parlando su un forum, è ovvio che io ti dica che cosa non mi piace e che cosa invece pretenderei, ossia più serietà nella gestione del materiale ricevuto dai resi (in quanto casi particolari di compravendita), onde evitare disagi a me che compro, come normale cliente e con i miei soldi che di disagio, ad Amazon, non ne causano.

Sia chiaro, non me ne frega nulla di difendere Amazon, solo mi disturba chi si lamenta, pretende o fa il furbo, come traspare da un pò di post in questa discussione.

Io sono in buona fede (non so altri), quindi se ti disturba ciò che dico, non posso farci un bel niente :D

Vi capita mai di sbagliare ? State muovendo accuse neppure troppo velate di truffe ai danni del cliente, secondo me esagerati, e comunque se vi sentite truffati siete sciocchi a tornare a comprare dal "truffatore".

Truffa?
Stai facendoti un bel film, e tutto da solo.

Il termine più "pesante" che ho utilizzato nei miei post mi pare sia "disagio".
E mi pare sia sacrosanto dire che un errore da parte di chi ti vende qualcosa, ti causa un disagio. O no?

La parola truffa la hai tirata fuori solamente tu.
Di mio ho descritto una situazione che capita, ossia ricevere dei resi altrui come materiale venduto per nuovo.
Non ho dato nessuna definizione a questo evento, l'ho solo riportato.
Chiamalo come ti pare, errore, disguido, casualità, fatalità, sfortuna....

Per inciso, io parlo solo dei miei di post, non di altri, percui se vuoi accusare taluni utenti di aver accusato Amazon di truffa, fai pure, ma non venire a dirlo a me.

-TopGun-
19-02-2019, 13:00
E' curiosa la mancanza di lungimiranza di certi soggetti.

Un servizio pensato per essere di aiuto all'utente, a tutti gli utenti, per colpa di pochi che abusano e si sentono furbi alla lunga rischia di venire compromesso, modificato, cancellato.



All'inizio parecchi hanno approfittato. :muro:

no, un mese è per la merce difettosa senza passare dall'assistenza del produttore (o da quella amazon nel caso di roba cinese). il reso per ripensamento è 14gg e le spese di ritorno sono a carico dell'acquirente




Mai speso niente per rendere della merce. Ovviamente non è che lo faccio tutti i giorni, motivo quando ho un problema con un ordine.

ferste
19-02-2019, 13:04
wharehouse vende roba usata.

Io sto parlando di prodotti nuovi venduti da Amazon.

In ogni caso, pretendere non serve a nulla, se non sei soddisfatto non comprare più da loro. Sinceramente a me non è mai capitato nessun problema particolare, non credo di essere l'unico fortunato altrimenti avrebbero già chiuso.

Sia chiaro, non me ne frega nulla di difendere Amazon, solo mi disturba chi si lamenta, pretende o fa il furbo, come traspare da un pò di post in questa discussione.

Vi capita mai di sbagliare ? State muovendo accuse neppure troppo velate di truffe ai danni del cliente, secondo me esagerati, e comunque se vi sentite truffati siete sciocchi a tornare a comprare dal "truffatore".

L'assistenza è comunque ineccepibile, ma in ogni caso è anche giusto criticare gli aspetti che non vanno bene, rispedire roba usata è mancanza di rispetto per l'acquirente, ci mancherebbe che succeda spesso.
L'errore è accettabile, succede a tutti, il non adottare rimedi lo è meno, ogni problema e ogni reso creano un disagio.
L'ago della bilancia pende comunque a favore di amazon, ed è il motivo per cui tutti continuiamo a comprare da loro, ma sono problematiche di cui tutti noi paghiamo il costo e la cosa non fa sicuramente piacere.

Goofy Goober
19-02-2019, 13:09
L'assistenza è comunque ineccepibile, ma in ogni caso è anche giusto criticare gli aspetti che non vanno bene, rispedire roba usata è mancanza di rispetto per l'acquirente, ci mancherebbe che succeda spesso.
L'errore è accettabile, succede a tutti, il non adottare rimedi lo è meno, ogni problema e ogni reso creano un disagio.
L'ago della bilancia pende comunque a favore di amazon, ed è il motivo per cui tutti continuiamo a comprare da loro, ma sono problematiche di cui tutti noi paghiamo il costo e la cosa non fa sicuramente piacere.

:mano:
ecco quello che a me è sempre mancato, il dono della sintesi :D

ferste
19-02-2019, 13:11
Certo, ma in vari casi ti arriva roba che più che è usata, è da buttar via.
Come ho scritto su, però, questo è per l'appunto un caso a parte.


Ormai il warehouse deal è una scommessa, io una volta compravo spesso, ma era diventato uno stillicidio di problemi, oggetti "come nuovo" che sembravano alluvionati come a volte prodotti in "buone condizioni" che erano perfetti, ma il risparmio spesso non vale la rottura di scatole di dover imballare e rispedire un paio di volte le stesse cose. Questi costi vengono riversati poi sull'utente finale.
Ho notato però che sul .de le descrizioni sono molto più accurate e precise, il .co.uk è invece un po' come quello italiano.

megamitch
19-02-2019, 13:14
In tutto questo mai capirò perchè Amazon, con tutto il suo fregiarsi del miglior supporto cliente, non guarda nemmeno di striscio ciò che rivende dai vari resi cliente, spendendo spesso roba in condizioni pietose.
E' la cosa che più mi stupisce tra tutte....
E non mi riferisco alle lotterie IPS, ma a roba palesemente usata/danneggiata.

Sinceramente questo voler giustificare l'errore, peraltro ormai famigerato, con il discorso "tanto lo cambiano", mi pare assurdo.
Come hanno già fatto notare altri, gli acquisti dai warehouse deals sono nel 99% dei casi problematici, e qui posso solo far passare il fatto che è ormai chiaro che lo siano.



Con il discorso "truffa":
- mi stavo riferendo in generale ai post che leggo nel thread, non a te in particolare
- ho parlato di "accuse velate di truffa", per cui ci sta che non utilizzi la parola truffa

inoltre dai tuoi post che ho quotato sostieni, senza avere alcun dato statistico, che il 99% dei prodotti di Wharehouse sono problematici (chiaramente falso) e che in generale non ci sia alcun controllo (altrettanto falso).

Il 20-30 % dei miei acquisti su amazon è stato fatto su wharehouse ad esempio, e non ho mai dovuto rendere nulla tutto secondo descrizione.

Come è giusto lamentarsi, è anche giusto mettere le cose nella giusta prospettiva non inventarsi statistiche a caso.

polli079
19-02-2019, 13:20
Il numero di resi maggiori sembra diminuire la qualità dei controlli, è vero che c'è gente che ne abusa e si comporta anche in maniera disonesta ma questo non può essere una scusa per Amazon nei riguardi del cliente "onesto".
E' compito dell'azienda cercare di arginare il fenomeno al fine di garantire un servizio migliore, quello di bannare gli account potrebbe essere una soluzione.
L'assistenza amazon è comunque ottima, stessa cosa per i prezzi, attualmente sembra esserci questo problema dei resi e parlarne è cosa sacrosanta perchè anche se nel giudizio complessivo rimane un ottimo negozio online, può sempre migliorare.

Flortex
19-02-2019, 13:42
Sarebbe vero se ci guadagnassi solo te e invece la situazione è creata ad hoc da amazon stessa affinchè tu possa comprare da loro anzichè da altri.


E' vero, ma come vedi nello stesso tempo limitano il fenomeno.

E' una situazione che è vantaggiosa fino ad un certo punto, oltre no, perchè finisce col selezionare solo clienti che si comportano in un certo modo.

Tieni conto che se compri 5 prodotti, li provi, e ne restituisci 4, stai creando all'azienda dei costi, che in linea di massima spalma su tutti i clienti.
Quindi altri stanno pagando le tue prove.

Una soluzione potrebbe essere anche quella di far pagare i resi oltre una certa soglia. :)

ferste
19-02-2019, 14:37
Il 20-30 % dei miei acquisti su amazon è stato fatto su wharehouse ad esempio, e non ho mai dovuto rendere nulla tutto secondo descrizione.


Secondo me sei stato mooolto fortunato, ho fatto un controllo a spanne proprio ora e quando acquistavo molto da WD ero sul 30% di resi per descrizione delle condizioni inventate, e considera che se compravo il furgoncino giocattolo "come nuovo", e arrivava rigato, me lo tenevo ugualmente, tanto per l'uso che ne veniva fatto...
Forse dipende anche dalla tipologia di prodotti che uno acquista, magari sull'abbigliamento sono più precisi, i feedback negativi comunque sono intorno al 17%, mica poco, anche se il vendere merce usata è comunque più rischioso.

CYRANO
19-02-2019, 14:41
io mai fatto un reso per ripensamento, sarà che ci rifletto prima di comprare...
Ed il solo reso per guasto è stato per il kindle tablet 8", mi hanno rimborsato e poi ho comprato la versione successiva allo stesso prezzo...


Clmslmslldldm

baolian
19-02-2019, 15:42
Per quanto mi riguarda, tra Amazon e Warehouse ho avuto esperienze diametralmente opposte.

Su Amazon ho fatto alcune centinaia di acquisti, ricevendo in una sola occasione un prodotto leggermente danneggiato, probabilmente dal vettore.

Su Warehouse ho fatto solo 3 acquisti, un banco di ram, una smerigliatrice angolare ed un tavolinetto e tutte e 3 le volte ho dovuto rimandare indietro l'oggetto perchè inutilizzabile.
Passi la ram, che per accorgersi del guasto andava messa in un portatile.
Ma negli altri due oggetti il guasto era visibile ad occhi nudo.
La smerigliatrice aveva il pulsante di accensione/sblocco letteralmente sbriciolato.
Addirittura il tavolino era ammaccato ed era saltata una parte della laminatura nera grande quanto una mattonella.
Questo mi fa pensare che su warehouse non venga fatto alcun controllo, neanche una semplice occhiata, e da allora non ci acquisto più nulla.

vale.asto
30-09-2019, 14:50
Qualcuno di voi ha per caso mai ricevuto un avviso da parte di Amazon?
A me è arrivato un messaggio da parte di Amazon qualche tempo fa che mi avvisa dei troppi resi.
Adesso ho paura che mi potrebbero chiudere l'account.

Sapete per caso qual'è il limite di restituzione per evitare di essere banditi da Amazon?

CYRANO
30-09-2019, 15:28
Io mai..


Cljslslmsòlmss

ninja750
30-09-2019, 15:30
Qualcuno di voi ha per caso mai ricevuto un avviso da parte di Amazon?
A me è arrivato un messaggio da parte di Amazon qualche tempo fa che mi avvisa dei troppi resi.
Adesso ho paura che mi potrebbero chiudere l'account.

Sapete per caso qual'è il limite di restituzione per evitare di essere banditi da Amazon?

a parte che chiuso uno ne fai un altro.. ma quanti resi hai fatto così per curiosità? :asd:

-TopGun-
30-09-2019, 16:01
Qualcuno di voi ha per caso mai ricevuto un avviso da parte di Amazon?
A me è arrivato un messaggio da parte di Amazon qualche tempo fa che mi avvisa dei troppi resi.
Adesso ho paura che mi potrebbero chiudere l'account.

Sapete per caso qual'è il limite di restituzione per evitare di essere banditi da Amazon?

Posso chiedere dove hai ricevuto questo avviso?
Era una mail? Se si il dominio del mittente era sicuro?

Inoltre, quanti cavolo di resi avresti fatto per meritarti di essere avvisato?

domthewizard
30-09-2019, 16:36
Qualcuno di voi ha per caso mai ricevuto un avviso da parte di Amazon?
A me è arrivato un messaggio da parte di Amazon qualche tempo fa che mi avvisa dei troppi resi.
Adesso ho paura che mi potrebbero chiudere l'account.

Sapete per caso qual'è il limite di restituzione per evitare di essere banditi da Amazon?
si a me, spiegai che era tutta roba cinese che non godeva di garanzia in italia e non hanno più mandato nulla

a parte che chiuso uno ne fai un altro.. ma quanti resi hai fatto così per curiosità? :asd:
non è così facile, i loro sistema se ne accorge se hai dei dati in comune con quello vecchio (indirizzo, numero di telefono, carta per il pagamento) e lo chiude in automatico

vale.asto
01-10-2019, 13:07
Ho fatto circa 5 resi in un anno. Comunque si mi è arrivato come avviso, credo che vogliano solo sincerarsi che non siano stati fatti dei resi ingiustificati.

Goofy Goober
01-10-2019, 13:42
Ho fatto circa 5 resi in un anno. Comunque si mi è arrivato come avviso, credo che vogliano solo sincerarsi che non siano stati fatti dei resi ingiustificati.

proporzione tra valore dell'acquistato e valore del reso?

ossia, quanti euro hai speso VS quanti euro ti hanno rimborsato/sostituito?

questo è importante perchè se spendi in tutto 1000 euro in un anno e ne rendi 500 allora due domande se le fanno.

se ne spendi 3000-5000 e ne rendi anche 1000, allora il discorso cambia.
poi dipende sempre dai singoli casi, c'è gente che compra un monitor e ne rende 3 o 4 finchè non gli capita quello giusto.

*aLe
01-10-2019, 15:18
c'è gente che compra un monitor e ne rende 3 o 4 finchè non gli capita quello giusto.Che poi se non sbaglio c'è un "limite" di dead pixel accettabile prima che uno possa dichiarare il monitor "fallato" e restituirlo, vedi queste (https://www.tested.com/tech/1337-we-uncover-the-dead-pixel-policies-for-every-major-lcd-maker/) policy.
Quindi, anche se uno trova un dead pixel, non è detto che abbia diritto a farsi cambiare il prodotto.

Ma c'è di peggio, c'è chi ne ordina 4 assieme sapendo già di doverne rendere tre. :asd:

O chi fa la gara a trovare la CPU più "fortunella". Che io voglio dire, tu hai pagato per il set di specifiche scritto sulla scatola, non hai pagato per avere di più... Quindi perché ne vuoi provare 5 per vedere quella che va di più?

Ovvio che se ordini una CPU con clock dichiarato a 3,4 GHz e questa a 3,4 continua a piantarsi, la rendi... Ma col cavolo che te la faccio rendere se arriva a 3,4 e si pianta superati i 3,5 (e magari motivi il tutto dicendo ammiocuggino colla stessa CPU ci ha fatto 3,7 quindi questa che si ferma solo a 3,5 non funziona mica bene).

Concordo invece sul fatto dei vestiti: se ordino qualcosa su Internet non posso essere sicuro della taglia, quindi generalmente ordino sia la 48 che la 50 (ipotizzo) o sia il 42 che il 43 (sempre, ipotizzo) e poi rendo ciò che non mi va bene. Ilv estito lo posso rendere anche perché "non mi ci vedo" (è scomodo, mi stringe sui bicipiti che Schwarzenegger levati, oppure più verosimilmente fa difetto sulla panza che non mi ero mica accorto che fosse così tanta), ma una CPU o una GPU no.
Hanno delle specifiche effettive: le rispettano? Buone. Non le rispettano? Fallate.

Poi io ho fatto un solo reso (per prodotto non conforme: ordinato un gioco per PS3, m'è arrivato per PS2), e mi ritengo fortunato che quasi tutto quello che ho ordinato fino a ora m'è arrivato sigillato.
Ho trovato "aperta" la confezione dei vetrini del cellulare che avevo ordinato per la moglie, ma i vetrini erano integri e ancora con la pellicola (qualcuno li aveva ordinati e poi prima di applicarli s'è reso conto che non andavano bene per il suo telefono, rendendoli), e la confezione di un "supporto" per montare gli SSD da 2,5" negli slot da 3,5" (credo mancassero, in quel caso, le vitine e il cacciavitino "di cortesia" che a volte danno in dotazione... Capirai che danno).
Ovviamente mi son tenuto sia i vetrini che il supporto, ma ammetto che se mi fossero arrivati aperti 400€ di NAS o 150€ di scheda video mi sarebbero girate "a mulinello".

Discorso rimettere in vendita merce rientrata come reso: Amazon controlla sempre tutto, sì sì: :read: (https://www.hwupgrade.it/news/web/truffa-amazon-per-330-mila-euro-rendeva-i-prodotti-ma-le-scatole-erano-piene-di-terra_83826.html)

Però, andando un po' a logica, penso lo facciano anche i rivenditori "fisici" questo discorso.
Ovviamente se vendi, che so, una scheda video e questa ti rientra dopo una settimana, non puoi più rivenderla per nuova al cliente che entra e vuole lo scatolo (cit.) per montarsela a casa.
Ma se testi la scheda rientrata, vedi che è funzionante, vedi che nella confezione non manca nulla...
Chi ti becca se la monti (come nuova) in un assemblato che stai preparando per un cliente? Oppure se dici a un cliente che la vuole montata e configurata "sì sì, portami il case che te la monto, te la testo e ti installo io i driver" e poi gli monti quella che ti è rientrata?
Tanto in entrambi i casi gli daresti anche la scatola e gli diresti "toh, i sigilli li ho rotti io per montartela".
Pratica antipatica, forse anche scorretta? Sì. Tutti contenti (rivenditore, cliente vecchi che ha fatto il reso e cliente nuovo ignaro)? Sì.

ninja750
01-10-2019, 16:16
Che poi se non sbaglio c'è un "limite" di dead pixel accettabile prima che uno possa dichiarare il monitor "fallato" e restituirlo, vedi queste (https://www.tested.com/tech/1337-we-uncover-the-dead-pixel-policies-for-every-major-lcd-maker/) policy.
Quindi, anche se uno trova un dead pixel, non è detto che abbia diritto a farsi cambiare il prodotto.

Ma c'è di peggio, c'è chi ne ordina 4 assieme sapendo già di doverne rendere tre. :asd:

negli acquisti online c'è il diritto di recesso a prescindere e senza motivazione da dare entro i 30 giorni mi pare, quella questione dei bad pixel vale per la successiva copertura nei 2 anni di garanzia

poi sappiamo benissimo che su amazon c'è gente che abusa del servizio resi, se ne parla qui da mille pagine come vedi

vale.asto
01-10-2019, 16:40
proporzione tra valore dell'acquistato e valore del reso?

ossia, quanti euro hai speso VS quanti euro ti hanno rimborsato/sostituito?

questo è importante perchè se spendi in tutto 1000 euro in un anno e ne rendi 500 allora due domande se le fanno.

se ne spendi 3000-5000 e ne rendi anche 1000, allora il discorso cambia.
poi dipende sempre dai singoli casi, c'è gente che compra un monitor e ne rende 3 o 4 finchè non gli capita quello giusto.

Credo che sia proprio come dici riguardo al rapporto valore acquistato e valore del reso.

Perché su 20 articoli circa che ho acquistato quei 5 che ho restituito erano i più costosi e incidevano più del 50% sul totale.

biffuz
01-10-2019, 16:48
A me è appena successo questo, comprando un prodotto per l'igiene personale mi arriva diverso, aperto e danneggiato, rendo, riordino e mi arriva diverso, aperto, usato e sporco.
Un prodotto per l'igene personale manco lo tocco se è usato, voglio proprio vedere se mi fanno storie.

Goofy Goober
01-10-2019, 18:23
A me è appena successo questo, comprando un prodotto per l'igiene personale mi arriva diverso, aperto e danneggiato, rendo, riordino e mi arriva diverso, aperto, usato e sporco.
Un prodotto per l'igene personale manco lo tocco se è usato, voglio proprio vedere se mi fanno storie.

è strano abbiano accettato loro dei resi su quella merce perchè di solito li rifiutano.

ancor più anomalo che ti rimandino roba usata senza metterla nei warehouse deals...

magre1963
21-10-2019, 20:48
Io ho avuto la sfortunata idea di acquistare tutto il materiale necessario per rifare il mio pc desktop compreso il monitor e da qui sono iniziati i problemi che purtroppo debbono ancora finire:
Prende delle ram da un venditore di catania che avendo il suo account bloccato, non sa nemmeno che io avevo fatto acquisti da lui. Faccio presente la cosa ad amazon e questi, dopo 15 giorni, mi riaccreditano i soldi.
Nel frattempo prendo ram, alimentatore, scheda madre, processore e monitor e a cascata, un po’ alla volta arrivano a casa.
La scheda madre mi arriva in duplice copia, restituisco la seconda perchè a me non serve (ma i soldini li debbo ancora vedere) poi mi arriva il processore e il monitor (dopo due ore attivo il reso perchè aveva dei pixel bruciati) poi domenica pomeriggio, (proprio domenica pomeriggio alle 17) mi arriva la pasta per la cpu e le memorie: la pasta è ok, Le memorie invece, ancora nella loro scatola sigillata, hanno un piccolo problema: invece delle g.skill dentro ci sono delle corsair e la cosa mi piace meno di quanto si possa credere. Avvio la pratica del reso e a spese del sottoscritto, dato che amazon non prevede il reso gratuito checchè si dica il contrario (il tizio del call center mi dice che posso mandare lo scontrino della spesa a loro che poi verrò rimborsato.........) rimando tutto indietro. Nel frattempo, stupido io, acquisto un secondo monitor, un sansung da 43 pollici e dopo averlo pagato, dieci minuti dopo, mi arriva un messaggio il quale afferma che il mio account è bloccato, che mi contatteranno entro 24 ore (siamo a lunedì 14/10) per eventuali chiarimenti. Io sto ancora aspettando!
Morale della favoletta, amazon ha in tasca 1800 euro miei, io non ho nulla in mano e secondo la mail che mi è arrivata stamattina io dovrei andare in banca e dire che devono mettersi in contatto con amazon perchè hanno bisogno di informazioni circa il mio conto altrimenti il mio account rimarrà sospeso a tempo indefinito (e con l’account rimarranno sospesi i miei 1800 euro).
Però posso cancellare dati e tutto quello che ritengo sensibile e non visibile dal gruppo di controllo amazon...
Adesso venitemi a dire che sono sfiga*o io, ma in 10 anni non era mai successo nulla di simile e non so per quale motivo io dovrei andare nella mia banca per far contattare amazon per dei motivi che ancora non so e che secondo le leggi vigenti in italia, dovrei essere il primo a conoscere.
Cioè la mia banda dovrebbe farmi quindi da garante (o cose del genere) presso un negozio online, mostrando loro il contenuto del mio conto bancario? Ma nemmeno pinochet o il dittatore franco avevano fatto scemenze del genere...

-TopGun-
14-09-2023, 14:38
Avviso ricevuto anch'io. Troppi resi in un anno, per prodotti in garanzia che piuttosto che riparare hanno deciso di riprendersi e rimborsare... Bah

Saturn
14-09-2023, 14:50
Avviso ricevuto anch'io. Troppi resi in un anno, per prodotti in garanzia che piuttosto che riparare hanno deciso di riprendersi e rimborsare... Bah

Quanti ? Giusto per avere un'idea.

Nui_Mg
14-09-2023, 19:19
Quanti ? Giusto per avere un'idea.
Sarei curioso pure io

shauni86
21-09-2023, 09:47
Avviso ricevuto anch'io. Troppi resi in un anno, per prodotti in garanzia che piuttosto che riparare hanno deciso di riprendersi e rimborsare... Bah

cosa ti hanno scritto?

Luciano 2090
24-09-2024, 18:58
Bannato da amazon a causa di molteplici violazioni della nostra politica di reso e rimborso.in sostanza questo e il motivo,solo che io di quello che ho aquistato per tutto il 2024 e negli anni precedenti non ho mai chiesto un reso per un rimborso, in dieci anni circa, di aquisti su amazon avro chiesto non più di cinque resi, sinceramente non mi sembra giusto, solo che da giugno ad agosto 2024 ho fatto una decina di aquisti ma, per mia pigrizia non ho recensito i prodotti aquistati,anche che erano ok, a settembre 2024 facendo aquisti mi venivano automaticamente annullati, quindi e oblicatorio inserire una recensione? non mi pare.spero che amazon mi ripristina il mio account e non faccia di tutta unerba un fascio.

rattopazzo
24-09-2024, 19:09
Non mi risulta che recensire i prodotti sia obbligatorio altrimenti dovrebbero bannare quasi tutti :D, piuttosto troppe recensioni negative potrebbero dare un pò di fastidio... Dietro il tuo ban deve esserci qualche altro motivo serio, hai provato a parlare con l'assistenza?

david-1
24-09-2024, 19:15
Bannato da amazon a causa di molteplici violazioni della nostra politica di reso e rimborso.in sostanza questo e il motivo,solo che io di quello che ho aquistato per tutto il 2024 e negli anni precedenti non ho mai chiesto un reso per un rimborso, in dieci anni circa, di aquisti su amazon avro chiesto non più di cinque resi, sinceramente non mi sembra giusto, solo che da giugno ad agosto 2024 ho fatto una decina di aquisti ma, per mia pigrizia non ho recensito i prodotti aquistati,anche che erano ok, a settembre 2024 facendo aquisti mi venivano automaticamente annullati, quindi e oblicatorio inserire una recensione? non mi pare.spero che amazon mi ripristina il mio account e non faccia di tutta unerba un fascio.

Assurdo che tu abbia preso del tempo per scrivere qua invece che telefonare a Amazon...
Dai, facci sapere che siamo curiosi e in bocca al lupo

OUTATIME
25-09-2024, 07:39
Bannato da amazon a causa di molteplici violazioni della nostra politica di reso e rimborso.in sostanza questo e il motivo,solo che io di quello che ho aquistato per tutto il 2024 e negli anni precedenti non ho mai chiesto un reso per un rimborso, in dieci anni circa, di aquisti su amazon avro chiesto non più di cinque resi, sinceramente non mi sembra giusto, solo che da giugno ad agosto 2024 ho fatto una decina di aquisti ma, per mia pigrizia non ho recensito i prodotti aquistati,anche che erano ok, a settembre 2024 facendo aquisti mi venivano automaticamente annullati, quindi e oblicatorio inserire una recensione? non mi pare.spero che amazon mi ripristina il mio account e non faccia di tutta unerba un fascio.
Non ci stai raccontando qualcosa.
Ad esempio, il motivo dell'annullamento degli ordini?

gd350turbo
25-09-2024, 08:50
Non ci stai raccontando qualcosa.
Ad esempio, il motivo dell'annullamento degli ordini?

La causa principe di un ordine annullato è che non ci sono i soldi per pagarlo...
Se ti bannano, non ti fanno proprio farlo, forse anche accedere al sito.

amd-novello
25-09-2024, 10:56
Se ti bannano, non ti fanno proprio farlo, forse anche accedere al sito.

?

Goofy Goober
25-09-2024, 11:49
?

diceva che se ti bloccano l'account non puoi proprio piazzare ordini, non te li annullano dopo che li hai fatti.

amd-novello
25-09-2024, 11:57
ah