View Full Version : No budget limit + Domandone difficili
DomenicoCat
23-05-2018, 22:55
Ciao e grazie in anticipo.
Non è necessario indicarmi il modello specifico,ma piuttosto avere risposte complete su una questione che mi confonde molto. :help:
PREMESSA: ho fatto alcune ricerche prima di chiedere, non ho trovato una risposta decente. :muro: Qui in basso cercherò di spiegare il più precisamente possibile i miei bisogni.
Mi scuso per la lunghezza del post.
Quadro vs Gtx - i7/9 vs Xeon
feeermi fermi! Lo so che "dipende" da cosa ne faccio.
Ma fino ad ora ho trovato pareri e risposte contrastanti...
1- Uso intenso della Adobe Suite:
file con molti livelli e tavole da disegno, video editing principalmente full hd e occasionalmente 4k. Almeno 2 software aperti contemporaneamente, probabilmente su due diversi schermi (principale ed esterno). Photoshop e Illustrator maggiormente, con file che vanno dai 60 ai 250mb in generale.
2- Browsing com molte finsetre e schede aperte contemporaneamente
Con contenuti multimediali, website builder e online app/client.
Pinterest, design inspiration, instagram e altri portali pieni zeppi di contenuti visuali.
Gaming leggero (più medio direi :stordita:)
Dal leggero League of Legends al più pesantuccio Overwatch, ma puntare più in alto non dispiacerebbe affatto. Devo aggiungere che, seppur importante, il lato gaming non è essenziale. Se avere prestazioni medio alte porta una serie compromessi, allora ciaone.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
-Un dispositivo 2in1 sarebbe un vantaggio su molti lati. Mi renderebbe la vita più facile durante presentazioni, sessioni di ricerca nelle quali scrivo molte note, salvo screenshot ecc. ecc. Oltre alla generale versatilità e mobilità.
Sono disposto a sacrificare potenza (non troppa eh) per versatilità
-Mi sposto quasi sempre in bici con zaino in spalla, non chiedo cose ultra leggere, ma neanche l'opposto.
Stessa cosa. Leggermente meno potente ma più portatile? Ben venga. Occhio agli alimentatori giganti....
- Ventilazione...mannaggia se ne ho avuti di problemi con laptop precedenti.
Surriscaldamento, ventole da boeing 777 con uso leggero, MAH.
Diciamo che in genere, il laptop è acceso 5/6 ore al giorno con uso intenso il 60% del tempo. Ma se le ventole mi partono al massimo per logo design (molto leggero) allora passo.
- 15,6 pollici sarebbe ideale, preferisco evitare il 4k.
Se poi lo schermo è touch ma il dispositivo non è convertibile, so già che non usero mai questa funzione, quindi eviterei anche questo.
Non ho ben capito se Quadro calza meglio, idem per Xeon.
Però ho letto in giro che sono progettati per essere più longevi, vero? Conferme ufficiali? Esperienze?
Lista di dispositivi che tengo d'cchio:
Nuovo XPS 15 2in1.
Probabilmente il migliore compromesso tra versatilità e potenza?
Qui lo schermo touch lo userei, specialmente per sketching.
HP zbook studio 360 (uscita a breve)
Davvero interessante. Configurazione con quadro p1000, praticamente cosa vuol dire? Differenze sostanziali nel mio uso? Potreste dirmi che gaming ci faccio? Ho letto che è nei pressi di una 1050ti.
Nuovo Dell Precision 5530 2-in-1
Configurabile in i7/i9 o Xeon. Anche interessante.
Nuovo Razer Blade 15,6.
Promettente, potente e portatile... ma la gestione termica? Qualcuno sa di questa vapor chamber che usano?
Areo 15x 8th gen
Complicato da acquistare, sospetto una bassa qualità del servizio post vendita.
A voi il resto signori. Qualsasi, e ripeto, qualsiasi feedback è apprezzato.
Grazie
Ciao e grazie in anticipo.
Non è necessario indicarmi il modello specifico,ma piuttosto avere risposte complete su una questione che mi confonde molto. :help:
PREMESSA: ho fatto alcune ricerche prima di chiedere, non ho trovato una risposta decente. :muro: Qui in basso cercherò di spiegare il più precisamente possibile i miei bisogni.
Mi scuso per la lunghezza del post.
Quadro vs Gtx - i7/9 vs Xeon
feeermi fermi! Lo so che "dipende" da cosa ne faccio.
Ma fino ad ora ho trovato pareri e risposte contrastanti...
1- Uso intenso della Adobe Suite:
file con molti livelli e tavole da disegno, video editing principalmente full hd e occasionalmente 4k. Almeno 2 software aperti contemporaneamente, probabilmente su due diversi schermi (principale ed esterno). Photoshop e Illustrator maggiormente, con file che vanno dai 60 ai 250mb in generale.
2- Browsing com molte finsetre e schede aperte contemporaneamente
Con contenuti multimediali, website builder e online app/client.
Pinterest, design inspiration, instagram e altri portali pieni zeppi di contenuti visuali.
Gaming leggero (più medio direi :stordita:)
Dal leggero League of Legends al più pesantuccio Overwatch, ma puntare più in alto non dispiacerebbe affatto. Devo aggiungere che, seppur importante, il lato gaming non è essenziale. Se avere prestazioni medio alte porta una serie compromessi, allora ciaone.
INFORMAZIONI AGGIUNTIVE:
-Un dispositivo 2in1 sarebbe un vantaggio su molti lati. Mi renderebbe la vita più facile durante presentazioni, sessioni di ricerca nelle quali scrivo molte note, salvo screenshot ecc. ecc. Oltre alla generale versatilità e mobilità.
Sono disposto a sacrificare potenza (non troppa eh) per versatilità
-Mi sposto quasi sempre in bici con zaino in spalla, non chiedo cose ultra leggere, ma neanche l'opposto.
Stessa cosa. Leggermente meno potente ma più portatile? Ben venga. Occhio agli alimentatori giganti....
- Ventilazione...mannaggia se ne ho avuti di problemi con laptop precedenti.
Surriscaldamento, ventole da boeing 777 con uso leggero, MAH.
Diciamo che in genere, il laptop è acceso 5/6 ore al giorno con uso intenso il 60% del tempo. Ma se le ventole mi partono al massimo per logo design (molto leggero) allora passo.
- 15,6 pollici sarebbe ideale, preferisco evitare il 4k.
Se poi lo schermo è touch ma il dispositivo non è convertibile, so già che non usero mai questa funzione, quindi eviterei anche questo.
Non ho ben capito se Quadro calza meglio, idem per Xeon.
Però ho letto in giro che sono progettati per essere più longevi, vero? Conferme ufficiali? Esperienze?
Lista di dispositivi che tengo d'cchio:
Nuovo XPS 15 2in1.
Probabilmente il migliore compromesso tra versatilità e potenza?
Qui lo schermo touch lo userei, specialmente per sketching.
HP zbook studio 360 (uscita a breve)
Davvero interessante. Configurazione con quadro p1000, praticamente cosa vuol dire? Differenze sostanziali nel mio uso? Potreste dirmi che gaming ci faccio? Ho letto che è nei pressi di una 1050ti.
Nuovo Dell Precision 5530 2-in-1
Configurabile in i7/i9 o Xeon. Anche interessante.
Nuovo Razer Blade 15,6.
Promettente, potente e portatile... ma la gestione termica? Qualcuno sa di questa vapor chamber che usano?
Areo 15x 8th gen
Complicato da acquistare, sospetto una bassa qualità del servizio post vendita.
A voi il resto signori. Qualsasi, e ripeto, qualsiasi feedback è apprezzato.
Grazie
Seguo con interesse.. siamo sulla stessa barca.. budget simile.. solo che io lo uso per fare architettura (quindi cad e grafica.. ma siamo sempre lì..)
Non credo che la P1000 sia come la 1050 ti... ma aspettiamo conferme (è più in basso secondo me)
Il nuovo precision 5530 non credo proprio starà nel tuo budget. Devi aggiungere ALMENO 6-700€ per una buona configurazione. (se devi prenderla base.. tanto vale prendere l'xps 15 2in1)
Il razer blade.. LO AMO.. è bellissimo! Ma non so se sarà acquistabile in italia con tastiera italiana (io lo avrei voluto 4k.. ma è prerogativa del mercato americano e tedesco).. Stessa cosa secondo me per il gigabyte
DomenicoCat
24-05-2018, 09:14
Seguo con interesse.. siamo sulla stessa barca.. budget simile.. solo che io lo uso per fare architettura (quindi cad e grafica.. ma siamo sempre lì..)
Non credo che la P1000 sia come la 1050 ti... ma aspettiamo conferme (è più in basso secondo me)
Il nuovo precision 5530 non credo proprio starà nel tuo budget. Devi aggiungere ALMENO 6-700€ per una buona configurazione. (se devi prenderla base.. tanto vale prendere l'xps 15 2in1)
Il razer blade.. LO AMO.. è bellissimo! Ma non so se sarà acquistabile in italia con tastiera italiana (io lo avrei voluto 4k.. ma è prerogativa del mercato americano e tedesco).. Stessa cosa secondo me per il gigabyte
Si forse la p1000 e' piu' in basso.
Io comprerei dalla Danimarca, Gigabyte resta un casino ma Razer ha appena aperto le vendite in scandinavia. Il loro nuovo prodotto mi attira TANTO. Il fatto che abbia linee pulite e'essenziale per rendere il mio work-flow piu´creativo.
Attendiamo pareri esperti allora!:help:
unnilennium
24-05-2018, 12:07
diciamo subito che io non sopporto i 2in1, quindi parto svantaggiato.
e credo anche che se serve la potenza, il fatto che sia sottile e leggero passa in secondo piano... purtroppo. le varianti quadro hanno le gpu consumer di riferimento, ma di solito le quadro sono più lente...
io andrei a vedere anche i vari thinkpad serie p, il p52s è apppena uscito, e costa un sacco, ma esiste il p51 se ti accontenti, oppure avrei osservato anche i clevo, il p950ep6 venduto da clevo systems non costa moltissimo, e lato potenza non è male... appena sotto i 2kg hai un 6 core ed una nvidia 1060, non è quadro ma il lavoro lo fa bene.... forse le ventole partono un pò... e sicuramente non è un convertibile...
DomenicoCat
25-05-2018, 08:45
diciamo subito che io non sopporto i 2in1, quindi parto svantaggiato.
e credo anche che se serve la potenza, il fatto che sia sottile e leggero passa in secondo piano... purtroppo. le varianti quadro hanno le gpu consumer di riferimento, ma di solito le quadro sono più lente...
io andrei a vedere anche i vari thinkpad serie p, il p52s è apppena uscito, e costa un sacco, ma esiste il p51 se ti accontenti, oppure avrei osservato anche i clevo, il p950ep6 venduto da clevo systems non costa moltissimo, e lato potenza non è male... appena sotto i 2kg hai un 6 core ed una nvidia 1060, non è quadro ma il lavoro lo fa bene.... forse le ventole partono un pò... e sicuramente non è un convertibile...
Grazie per la risposta, come ho specificato nel titolo sono disposto a spendere anche di piu'. Proprio per questo sto ricercando il piu' a fondo possibile.
Davo un occhiata al Santech c67, non sembra per niente male. Le mie preoccupazioni a riguardo sono:
1- Battery life
2- Calibrazione schermo (per quello che faccio e' importante)
3- Gestione termica
Ma in generale la mia domanda principale e':
Per l'uso che ne faccio godo di una differenza sostanziale scegliento Xeon e Quadro? E' vero che Xeon e Quadro sono progettati per essere piu' longevi?
Grazie per la risposta, come ho specificato nel titolo sono disposto a spendere anche di piu'. Proprio per questo sto ricercando il piu' a fondo possibile.
Davo un occhiata al Santech c67, non sembra per niente male. Le mie preoccupazioni a riguardo sono:
1- Battery life
2- Calibrazione schermo (per quello che faccio e' importante)
3- Gestione termica
Ma in generale la mia domanda principale e':
Per l'uso che ne faccio godo di una differenza sostanziale scegliento Xeon e Quadro? E' vero che Xeon e Quadro sono progettati per essere piu' longevi?
Secondo me.. puoi puntare tranquillamente alle versioni "base".. tanto più che poi con il processore xeon, va installata una versione "diversa" di windows, per la gestione del processore. Il supporto driver per la scheda video quadro, penso sia meno frequente (e potrebbe NON essere un male.. in quanto escono solo driver whql certificati..) rispetto alle normali geforce..
Boh.. io lo vedo più un investimento da azienda.. forse eh.. cosa diversa invece se prendo un pc normale.. e decido di inserirci una quadro nel tempo.. (ma i produttori con socket mxm per l'installazione delle gpu sono altri).
Ciaooo
DomenicoCat
25-05-2018, 12:23
Secondo me.. puoi puntare tranquillamente alle versioni "base".. tanto più che poi con il processore xeon, va installata una versione "diversa" di windows, per la gestione del processore. Il supporto driver per la scheda video quadro, penso sia meno frequente (e potrebbe NON essere un male.. in quanto escono solo driver whql certificati..) rispetto alle normali geforce..
Boh.. io lo vedo più un investimento da azienda.. forse eh.. cosa diversa invece se prendo un pc normale.. e decido di inserirci una quadro nel tempo.. (ma i produttori con socket mxm per l'installazione delle gpu sono altri).
Ciaooo
Allora che si fa? Razer Blade 15,6 1070 tutta la vita? :sbavvv:
DomenicoCat
25-05-2018, 14:34
A parita' di prezzo :
RAZER BLADE 15,6
i7 - 8750h 6core 2.2GHz/4.1GHz 9MB Cache
GTX 1070 - 8gb
16GB dual-channel SO-DIMM (DDR4, 2667MHz)
512 gb ssd m.2 PCle 3.0 x4
DELL 5530
i9 - 8950H 6cre 2.9GHz/4.6GHz 12MB Cache
Quadro P2000 GDDR5 4GB
2x8 DDR4 - 2666MHz
512 gb ssd m.2 class50
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
A parita' di prezzo :
RAZER BLADE 15,6
i7 - 8750h 6core 2.2GHz/4.1GHz 9MB Cache
GTX 1070 - 8gb
16GB dual-channel SO-DIMM (DDR4, 2667MHz)
512 gb ssd m.2 PCle 3.0 x4
DELL 5530
i9 - 8950H 6cre 2.9GHz/4.6GHz 12MB Cache
Quadro P2000 GDDR5 4GB
2x8 DDR4 - 2666MHz
512 gb ssd m.2 class50
:help: :help: :help: :help: :help: :help:
Questa parità di prezzo equivale a...?? e per quanto riguarda le specifiche del pannello? La ram del razer è in due moduli da 8 immagino (dual channel).
DomenicoCat
25-05-2018, 17:23
Questa parità di prezzo equivale a...?? e per quanto riguarda le specifiche del pannello? La ram del razer è in due moduli da 8 immagino (dual channel).
DELL
FHD (1.920 x 1.080) UltraSharp IGZO4 non touch da 15,6", antiriflesso, con garanzia Premium per gli schermi, gamut di colori al 72%, nero [Compreso nel prezzo]
RAZER
15.6" Full HD, 1920 x 1080
IPS, 144Hz
100% sRGB, 16:9 aspect ratio, matte screen
Custom calibrated at the factory
Entrambi intorno ai 2600 euro, con un vantaggio per Dell riguardo al garanzia
DELL
FHD (1.920 x 1.080) UltraSharp IGZO4 non touch da 15,6", antiriflesso, con garanzia Premium per gli schermi, gamut di colori al 72%, nero [Compreso nel prezzo]
RAZER
15.6" Full HD, 1920 x 1080
IPS, 144Hz
100% sRGB, 16:9 aspect ratio, matte screen
Custom calibrated at the factory
Entrambi intorno ai 2600 euro, con un vantaggio per Dell riguardo al garanzia
A quel punto.. farei il confronto con l'xps.. sei certo che la p2000 sia necessaria per il tuo lavoro? perché se metti a confronto il blade con il precision.. significa che la scheda video professionale NON è una necessità.
Indi per cui.. o confronti il blade con l'xps nuovo (e lì vince a mani basse l'xps come costo.. ma il blade come prestazioni video lo surclassa..) o devi trovare un portatile di confronto paritario.
Io se fossi in te.. con quel budget.. mi prendo il blade tutta la vita. Esteticamente è una spanna sopra. A livello grafico ha prestazioni top. L'unico neo, è l'assistenza in italia. Non viene nemmeno venduto.. quindi come funzionerebbe?"
Inoltre.. lo schermo 144hz serve se sei un gamer. Altrimenti, secondo me, il 60hz abbatte il prezzo non poco!
MSI GS65 8RF Stealth Thin Monitor 15.6" Full HD Intel Core i7-8750H Hexa Core Ram 16GB SSD 512GB Nvidia GeForce GTX 1070 8GB 3xUSB 3.0 1xUSB 3.1 Windows 10 Home...
Trovi la review sul tubo nel canale del " blog in HD "
DomenicoCat
26-05-2018, 13:58
A quel punto.. farei il confronto con l'xps.. sei certo che la p2000 sia necessaria per il tuo lavoro? perché se metti a confronto il blade con il precision.. significa che la scheda video professionale NON è una necessità.
Indi per cui.. o confronti il blade con l'xps nuovo (e lì vince a mani basse l'xps come costo.. ma il blade come prestazioni video lo surclassa..) o devi trovare un portatile di confronto paritario.
Io se fossi in te.. con quel budget.. mi prendo il blade tutta la vita. Esteticamente è una spanna sopra. A livello grafico ha prestazioni top. L'unico neo, è l'assistenza in italia. Non viene nemmeno venduto.. quindi come funzionerebbe?"
Inoltre.. lo schermo 144hz serve se sei un gamer. Altrimenti, secondo me, il 60hz abbatte il prezzo non poco!
Da quello che leggo Quadro o Gtx non fa molta differenza in campo adobe.
Sono d'accordo Razer é una spanna sopra e sono disposto a spendere di più .
Vivo in Danimarca e qui viene venduto ::sofico:
So che gli chassis di Razer sono sempre stati molto solidi, il che indica longevità. Usano vapor chamber al posto della classiche hit pipe, ci sono altri laptop che hanno adottato lo stesso sistema? Funziona meglio?
unnilennium
27-05-2018, 07:52
La vaporiera chamber e sicuramente una tecnologia molto avanzata, che dissipa meglio il calore rispetto al sistema tradizionale, magari l prestazioni sono migliori tenendo lo spessore leggermente inferiore.. quanto al discorso quadro versus normale, dipende dagli ambiti di utilizzo... Non ne capisco, ma so che all'aumentare della potenza cambia moltissimo, quindi magari sulla quadro 500 e sulla 1000la differenza è poca, ma sulla 5000 che ha 16gb di RAM il discorso software professionale e molto diverso... Ovvio che magari non hai necessità di una potenza così grande, però il titolo budget illimitato e fuorviante 😁😁😁
Inviato dal mio PLK-L01 utilizzando Tapatalk
Da quello che leggo Quadro o Gtx non fa molta differenza in campo adobe.
Forse a livello di prestazioni pure, ma per quanto riguarda l'affidabilità non credo.
Usano vapor chamber al posto della classiche hit pipe, ci sono altri laptop che hanno adottato lo stesso sistema? Funziona meglio?
Dire se funziona meglio o peggio è impossibile, bisogna vedere come è progettato tutto il sistema di dissipazione, le vapor chamber da sole raffreddano meglio, ma "spostano" il calore molto più lentamente delle heat pipe, quindi migliorano una cosa, ma ne peggiorano un'altra...proprio per questo generalmente le vapor chamber vengono usate insieme alle heat pipe proprio per ovviare a questo problema, in modo da avere il meglio delle due soluzioni.
Succo del discorso, non fissarti troppo sulle tecnologie impiegate :).
Secondo me devi chiarire prima cosa ti serve, se vuoi una workstation mobile, quindi massima affidabilità, anche a discapito delle prestazioni, è una cosa, se invece ti "accontenti" di un computer "normale" è un'altra...per quanto con un pc da gioco si possa anche lavorare, e spesso a parità di prezzo si hanno anche prestazioni migliori, non è detto che questo sia la scelta migliore, perchè magari non viene testato per stare acceso giorni interi a fare un rendering, e quindi all'inizio volendo non ti da problemi, ma alla lunga lo cuoci.
DomenicoCat
27-05-2018, 14:03
Innanzitutto Grazie per la risposta :)
Forse a livello di prestazioni pure, ma per quanto riguarda l'affidabilità non credo.
Quindi affidabilità a favore delle quadro? Lo stesso vale per Xeon?
Secondo me devi chiarire prima cosa ti serve
Io non ci capisco molto, ma le informazioni online confondono.
Il mio uso consiste principalmente nella suite ADOBE, e ci sono rendering qui e li:
Photoshop e Illustrator
rendering effetti luce, shading, ombre ecc. ecc.
Occasionalmente editing Video fullhd e raramente 4k.
Display esterno fullHD (o 4k) la maggior parte del tempo.
Gaming NON tripla A o ultra settaggi ecc ecc.
Ora, questo è quello che ne faccio principalmente.
Voglio dare priorità ad affidabilità e longevità.
Nel mio uso, quanta differenza posso sentire tra:
1 DELL
Xeon E-2176M Six Core Xeon 2,70 GHz, 4,40 GHz Turbo, 12 MB 45 W
Nvidia Quadro P2000 4 GB
16,0 GB, 2 x 8 GB, DDR4-2666 MHz SDRAM
2 RAZER
i7-8750H processor, 6 Cores/12 Threads, 2.2GHz/4.1GHz (Base/Max Turbo), 9MB
GTX 1070 Max-Q 8gb
16GB dual-channel SO-DIMM (DDR4, 2667MHz)
Se parliamo di differenze di prestazioni a favore del Razer di tipo 30%, allora ci penso.
Ma se siamo sotto il 30% e XEON+QUADRO sono più affidabili e longevi, allora vado di Dell.
Mettendola in parole povere:
se il dell è più affidabile e ha alte prestazioni nel mio uso professionale, e con la p2000 posso farci light gaming (diciamo Rocket League và), allora mi lancio li
Mi rendo conto che è compiclato rispondere, ma sicuramente ne sapete più di me. Anche indicarmi dove posso trovare queste informazioni o se posso chiedere in qualche forum specifico sarebbe di grande aiuto.
Grazie di nuovo :muro:
Quindi affidabilità a favore delle quadro? Lo stesso vale per Xeon?
Sono processori da server, quindi in genere usati su pc che devono essere affidabili...
Nel mio uso, quanta differenza posso sentire tra:
1 DELL
Xeon E-2176M Six Core Xeon 2,70 GHz, 4,40 GHz Turbo, 12 MB 45 W
Nvidia Quadro P2000 4 GB
16,0 GB, 2 x 8 GB, DDR4-2666 MHz SDRAM
2 RAZER
i7-8750H processor, 6 Cores/12 Threads, 2.2GHz/4.1GHz (Base/Max Turbo), 9MB
GTX 1070 Max-Q 8gb
16GB dual-channel SO-DIMM (DDR4, 2667MHz)
Se parliamo di differenze di prestazioni a favore del Razer di tipo 30%, allora ci penso.
Ma se siamo sotto il 30% e XEON+QUADRO sono più affidabili e longevi, allora vado di Dell.
E qui inizia il grosso del problema, almeno dai benchmark lo xeon sembrerebbe più prestante dell'i7, di circa il 20%, il problema è che purtroppo gli unici benchmark che si trovano dello xeon sono quelli del passmark, quindi è difficile vedere se magari è un caso o è realmente più prestante dell'i7...io non credo sia tanto più prestante, sono più propenso a pensare che vadano più o meno allo stesso modo.
Della vga invece non si trova niente, quindi boh...cmq come tutte le quadro andrà meglio della corrispettiva versione consumer (forse una gtx 1050 ti?) nelle applicazioni professionali (merito ovviamente dei driver ottimizzati e certificati), e avrà prestazioni altalenanti nei giochi, sempre per merito dei driver certificati :D.
Cmq da quello che leggo sembra che per te il gioco sia una componente irrinunciabile nell'acquisto del nuovo computer, quindi direi che è meglio se lasci stare le workstation mobile, sono più adatte a chi vuole lavorare e basta.
DomenicoCat
28-05-2018, 07:49
Sono processori da server, quindi in genere usati su pc che devono essere affidabili...
E qui inizia il grosso del problema, almeno dai benchmark lo xeon sembrerebbe più prestante dell'i7, di circa il 20%, il problema è che purtroppo gli unici benchmark che si trovano dello xeon sono quelli del passmark, quindi è difficile vedere se magari è un caso o è realmente più prestante dell'i7...io non credo sia tanto più prestante, sono più propenso a pensare che vadano più o meno allo stesso modo.
Della vga invece non si trova niente, quindi boh...cmq come tutte le quadro andrà meglio della corrispettiva versione consumer (forse una gtx 1050 ti?) nelle applicazioni professionali (merito ovviamente dei driver ottimizzati e certificati), e avrà prestazioni altalenanti nei giochi, sempre per merito dei driver certificati :D.
Cmq da quello che leggo sembra che per te il gioco sia una componente irrinunciabile nell'acquisto del nuovo computer, quindi direi che è meglio se lasci stare le workstation mobile, sono più adatte a chi vuole lavorare e basta.
Grazie ancora per la pazienza :)
Ok, quindi se XEON e i7 sono piu' o meno sulla stessa fascia, andrei di XEON per affidabilita' (almeno che non vado di i9 a sto giro)
Per Quadro e Gtx capisco l'impiccio. La prima e' piu' performante in ambito professionale con prestazioni altalenanti in gaming, e Gtx viceversa (piu' o meno)
Mi resta da capire con esattezza quanto i software Adobe performino meglio su la prima o la seconda. Provo a chiedere sul Forum Adobe, ci sono altre community dove secondo te vale la pena andare a chiedere?
Per evitare di girare intorno alla stessa domanda per giorni, potresti aiutarmi condividendo link dove posso trovare benchmark e comparare cpu e gpu? Magari ci sono siti piu' affidabili di altri e io non ne ho idea :doh:
Quando (e se) raggiungero' una conclusione, scrivo qui includendo tutte le ragioni... magari puo' aiutare qualcuono in futuro :stordita:
Ok, quindi se XEON e i7 sono piu' o meno sulla stessa fascia, andrei di XEON per affidabilita' (almeno che non vado di i9 a sto giro)
Se ti può aiutare a decidere, la controparte consumer dello xeon E-2176M è l'i7-8850H...tra l'8850H è 8750H c'è il solito 5% di differenza di prestazioni, in pratica una differenza trascurabile.
Mi resta da capire con esattezza quanto i software Adobe performino meglio su la prima o la seconda. Provo a chiedere sul Forum Adobe, ci sono altre community dove secondo te vale la pena andare a chiedere?
Dove chiedere non ne ho idea, ci sono molti forum che trattano questi argomenti, ma come qui probabilmente finirai in un discorso infinito...purtroppo non c'è una realtà, ma scuole di pensiero, cmq a parità di fascia la gpu professionale andrà meglio con la suite adobe, per via dei driver ottimizzati.
Facendo un esempio, se la controparte consumer della P2000 fosse la 1050 ti, la P2000 con la suite adobe andrà meglio della 1050 ti...ovviamente il gap si riduce tra schede di fascia diversa, una gpu consumer di fascia alta probabilmente andrà come una gpu di fascia medio/alta professionale...e qui caschiamo nella scuola di pensiero, alcuni ti diranno che è meglio prendere una quadro di fascia più bassa, altri invece di sopperire all'ottimizzazione dei driver con una gpu più potente.
Per evitare di girare intorno alla stessa domanda per giorni, potresti aiutarmi condividendo link dove posso trovare benchmark e comparare cpu e gpu? Magari ci sono siti piu' affidabili di altri e io non ne ho idea :doh:
Io guardo sempre noteboocheck, mi sono sempre sembrati molto affidabili...ci sono benchmark sia delle cpu che delle gpu.
Seguo, anche io sono alla ricerca di un portatile simile e anche io ho necessità di far girare Overwatch ;-)
DomenicoCat
30-05-2018, 07:19
Seguo, anche io sono alla ricerca di un portatile simile e anche io ho necessità di far girare Overwatch ;-)
Ecco le informazioni chiave che ho raccolto fino ad ora:
1- A quanto pare la Quadro P2000 nel Precision 5530 4gb, e' piu' potente della 1050ti nell´xps 15.
L'ho appena letto su ultrabookreview.
2Cercando recensioni e pareri dai consumatori, il software pre-installato sullle workstation Dell (Precision Optimizer), funziona molto bene. Permette di creare vari profili che ottimizzano le performance e le risorse usate per ogni software (c'e' una lista di software supportati). Non ho trovato lamentere concrete e tutti sembrano soddisfatti da questo software.
3 Il Precision condivide la stessa struttura dell XPS 15, e´quest'ultimo non e´pensato per gestire lavori pesanti su GPU e CPU contemporaneamente. Ma in ambiente workstation e' "normale" usare entrambi. Bisogna aspettare recensioni sulla gestione termica immagino.
Per l'uso che ne faro' non ci saranno massimi carichi su GPU e CPU contemporanemanete, e nel caso capitasse, immagino si tratti di minuti e non ore. Quindi il punto 3 non dovrebbe rappresentare un problema.
Cercavo di capire se l'accoppiata Xeon - Quadro funzionasse meglio di i7/i9 - Quadro, ma da quello che leggo l'unico vantaggio effettivo di Xeon (in questo caso) e' la compatibilita' con memorie ECC, cosa che io non uso e che tra l'altro non sembra essere disponibile nel configuratore dell.
In oltre l'i9 e' di un bel po' piu' performante dello Xeon, almeno nel caso specifico di questo Dell.
Per quanto riguarda il Razer -----------------
ancora non ne so molto. I primi che lo stanno usando non sembrano lamentarsi della gestione termica, soltatanto delle ventole piu' rumorose del previsto quando girano al massimo (vabbe'...), e dell layout della tastiera che richiede qualche giorno per prenderci la mano.
Pero' l'assistenza Razer ha una PESSIMA reputazione.
unnilennium
30-05-2018, 08:24
Edit: dell ha una buona assistenza, o meglio aveva, al momento sono peggiorati anche loro.. su razer non saperi, è una piccola realtà, forse conviene prenderlo su amazon e sfruttare l'assistenza diretta del venditore. piccola pulce nell'orecchio... ma un bel lenovo p51 non ti piace? su trovaprezzi si trovao buone offerte, il nuovo modello p52 ancora non è in vendita, c'è il p52s ma non è cosi potente, e più portatile.. non e certamente un 2in1, non è sottile, ma la sostanza c'è... e l'assistenza lenovo è ottima... ho visto un modello configurato con ips fhd, 16gb di ram, 512gb di ssd, quadro 2200, e cpu 7820hq...
DomenicoCat
31-05-2018, 10:43
ho visto un modello configurato con ips fhd, 16gb di ram, 512gb di ssd, quadro 2200, e cpu 7820hq...
Interessante :uh:
Questa configurazione l'hai vista sul sito ufficiale?
unnilennium
31-05-2018, 13:13
Interessante :uh:
Questa configurazione l'hai vista sul sito ufficiale?
c'è anche sul sito ufficiale, ma i prezzi rispetto ai reseller sono più alti...
https://www.trovaprezzi.it/prezzo_notebook_thinkpad_p51.aspx
considera che dopo l'acquisto la garanzia la gestisce comunque lenovo direttamente... l'unico difetto dei reseller è che ti devi accontentare delle configurazioni che hanno a disposizione, per cui ti puoi portare a casa il modello con il 7820hq 16gb di ram e 512gb di ssd con la nvidia 2200 intorno ai 1790-1800,cifra considerevole ma da sito ufficiale viene di più, però non puoi scegliere il modello col dispaly 4k perchè non lo hanno... certo è che pesa sempre 2,5kg, però è bello solido, non hanno certo risparmiato sullo chassis
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.