View Full Version : 2 dischi JBOD in 1 RAID1
Ciao a tutti!
Possiedo un Synology DS1515 dove 2 bay su 5 sono già occupati da 2 dischi da 2TB l'uno in RAID1.
Sto cercando di capire come sfruttare al meglio i restanti 3 bay per avere sia una soluzione che mi permetta di archiviare, sia usare il vantaggio del RAID.
Per spiegarmi meglio:
sto ipotizzando un sistema composto da 2 dischi da 2TB l'uno in JBOD, così da avere una unità da 4TB che vorrei settare in RAID1 con un ulteriore disco da 4TB.
Ora... sono assolutamente alle prime armi con sistemi RAID e non capisco se quello che sto pensando possa essere una stupidata o effettivamente ha un suo senso.
In rete non ho trovato granchè...
Qualcuno sa aiutarmi?
Grazie!
Ciao a tutti!
Possiedo un Synology DS1515 dove 2 bay su 5 sono già occupati da 2 dischi da 2TB l'uno in RAID1.
Posso chiederti perché hai deciso di metterli in raid 1? :)
Sto cercando di capire come sfruttare al meglio i restanti 3 bay per avere sia una soluzione che mi permetta di archiviare, sia usare il vantaggio del RAID.
Il discorso fila ma c'è da capire quale sia il vantaggio che ti aspetti dal RAID.
Per spiegarmi meglio:
sto ipotizzando un sistema composto da 2 dischi da 2TB l'uno in JBOD, così da avere una unità da 4TB che vorrei settare in RAID1 con un ulteriore disco da 4TB.
No questa cosa non si può fare, nemmeno avrebbe senso secondo me.
Proviamo a capire di cosa avresti bisogno rispondendo alle domande precedenti per prima cosa. Un passo alla volta. :)
hornet00
28-05-2018, 03:40
"2 dischi JBOD in 1 RAID1" cosa vorresti ottenere?
"2 dischi JBOD in 1 RAID1" cosa vorresti ottenere?
Una specie di raid annidiato, creando un volume Jbod da due dischi di 2TB in modo da poi poter mettere il suddetto volume in mirroring con un disco da 4TB se ho capito bene.
hornet00
28-05-2018, 07:46
.. questo l avevo capito. a che scopo fare un jbod+raid 1. sembra una via di mezzo tra rindondanza e prestazioni, spazio. potrebbe ottenere la stessa cosa con un raid 5.
se proprio vuole usare questa configurazione, potrebbe fare un jbod e usare la sincronizzazione sul hd 4tb.
resta sempre la domanda il perchè di una tale configurazione?
Sono d'accordo che non abbia senso. E come sai, per come la vedo io, nemmeno il raid 1 ha quasi mai senso.
Il raid 5 non potrebbe farlo se i dischi sono due da 2TB e 1 da 4 (o meglio se lo fa rinuncia a 2TB di spazio), potrebbe usare però SHR.
hornet00
28-05-2018, 08:09
ha scritto che sta ipotizzando.. per cui non credo abbia già gli hd.
non se se il dsm permette ma ci sono ctrl (hardware) che hanno la possibilità di recuperare lo spazio perso usando hd di taglio diverso, forse anche il dsm che fà raid via software permette di farlo....
cmq aspettiamo le risposte dell'utente
Intanto grazie per tutte le vostre risposte.
Sono consapevole che potrei aver detto un sciocchezza, quindi no problem.
Tralasciando i 2 HDD in RAID1 che fanno parte di un ragionamento di un'altra persona (e che al momento preferisco non gestire), il succo è che vorrei bkppare 4/5 computer in rete usando al meglio questi 3 slot.
La solulzione 2+2 in 4 era per ridurre i costi (premura apprezzata ma non indispensabile) e per occupare i 3 slot.
SI posso avere 3 hdd delle stesse dimensioni, SI posso fare RAID diversi.
Tralasciando la mia, a quanto pare, poco sensata teoria, quale può essere second voi la mioglior scelta?
3 HDD di dimensione X in RAID5?
Credo sia palese la mia poca dimestichezza con l'argomento quindi abbiate pietà! :D
Sakurambo
05-06-2018, 10:25
Se ho capito bene:
1) escluderre il raid 1 esistente che non è interressato dal ragionamento;
2) sfruttare il 2 o 3 slot
3) spendere poco
4) garantire spazio backup di macchine esterne
5) sicurezza da guasti fisici
Semplicemente prendi 3 HD che possono essere anche diversi e crei un RAID 5 che un domani potrà essere ampliato sostituendo un disco per volta.
In quel RAID posizioni n versioni di backup dei pc in rete.
Tralasciando i 2 HDD in RAID1 che fanno parte di un ragionamento di un'altra persona (e che al momento preferisco non gestire), il succo è che vorrei bkppare 4/5 computer in rete usando al meglio questi 3 slot.
E dov'è il problema? Volumi singoli is the solution.
La solulzione 2+2 in 4 era per ridurre i costi (premura apprezzata ma non indispensabile) e per occupare i 3 slot.
Non ho ben capito però per quale motivo deve usarli per forza i tre slot.
Se ne usa due non va bene? O uno?
SI posso avere 3 hdd delle stesse dimensioni, SI posso fare RAID diversi.
Tralasciando la mia, a quanto pare, poco sensata teoria, quale può essere second voi la mioglior scelta?
3 HDD di dimensione X in RAID5?
Già detto sopra, basterebbe anche un solo disco, nessunissimo raid che in un volume di backup non ha senso (se mai si fa nei volumi di sistema).
Se poi i dati sono veramente "importanterrimi" si può anche studiare una soluzione di doppio backup, tipo uno su un disco del nas e uno su un disco collegato esternamente, o anche semplicemente su due volumi singoli dentro il NAS (è marginalmente meno "tutelante" ma resta comunque una soluzione quasi al top).
playmake
08-06-2018, 12:57
perchè non aggiungi semplicemente HDD da 2TB espandendo @ RAID 5?
- 3x2TB --> 4TB usabili 1 fault covered
- 4x2TB --> 6TB usabili 1 fault covered
- 5x2TB --> 8TB usabili 1 fault covered
almeno sacrifichi poco spazio per la ridondanza e non come il RAID 1 che ne butti il 50%. se poi è tutta roba importante con 180€ su amazzone.de ti compri un bel WD mybook 8TB e ci piazzi un backup offline offsite e dormi serenissimo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.