PDA

View Full Version : Perché God of War NON è il videogioco perfetto


Redazione di Hardware Upg
23-05-2018, 15:39
Link all'Articolo: https://gaming.hwupgrade.it/articoli/videogames/5175/perche-god-of-war-non-e-il-videogioco-perfetto_index.html

In futuro, un buon videogioco non potrà prescindere dalla struttura open world. In questo editoriale, a partire da alcune considerazioni circa la struttura di gioco del recente God of War facciamo qualche ipotesi su come potrà in futuro cambiare l'industria dei videogiochi.

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Ultravincent
23-05-2018, 17:26
Pelato con la barba... va di moda

LukeIlBello
23-05-2018, 17:33
Puoi fare tutti i multiplayer cooperativi, competitivi che ti pare, ma se il fulcro di tali "perle" si chiama Call of duty, battlefield 4, league of legends e robetta bimbominkiosa, mi dispiace ma nulla potrà mai competere con un SP colle palle come Alien Isolation o Dark souls :read:

jepessen
23-05-2018, 18:37
A me personalmente sta moda degli open world non mi piace tanto. In alcuni casi e' implementata bene, ma nella maggior parte dei giochi e' fine a se stessa.

Chiariamoci, non sto dicendo che sia una brutta cosa, "non mi piace" e' il mio gusto personale, ma personalmente preferisco giochi con una bella trama, con un'evoluzione del personaggio e che mi accompagni lungo tutto la storia fino al finale. Per me un gioco deve essere un po' come leggere un libro, con le dovute differenze. Per questo ho amato giochi come FF VII, Half Life e compagnia bella.
Mi piacciono anche gli strategici fatti bene, come Civilization, la saga di Galactic Civilization e cosi' via, ma una volta completata la campagna o una partita, non trovo tutta quest'attrattiva nel continuare. Cosi' come non mi piacciono giochi come Diablo, basati sul grinding e sul fare sempre di fare le stesse cose per cercare un'armatura di livello superiore. Semplicemente non trovo soddisfazione nell'incrementare le statistiche di un personaggio, a meno che non siano finalizzate, appunto, allo sviluppo della trama.

Per questo non sono pienamente d'accordo con l'articolo; l'open world e' una questione di gusti. Il gioco accompagna il giocatore nella storia del padre e del figlio, con un continuum che, diciamocela tutta, con un open world si sarebbe semplicemente perso, a furia di fare cose che non c'entrano una mazza. Non e' che e' un gioco con un open world implementato male. E' un gioco dove proprio l'open world non c'entra, a mio avviso. Permettere di girare in lungo in largo a fare cose completamente slegate fra di loro a la GTA secondo me lo avrebbe snaturato di piu'.

DukeIT
23-05-2018, 19:22
Io amo gli open world in prima persona. Per i miei gusti, un open world, se fatto bene, ha una longevità impensabile per un gioco lineare, permettendoti di ripetere il gioco in altro modo ed introducendo la variabile esplorazione che ti consente di fruire del gioco in modo diverso. L'immersione nel gioco non ha paragoni e, se ben fatto, godi molto più della trama e del modo personale di affrontare le situazioni, a differenza che in un gioco lineare, dove il programnatore decide per te il quando ed il come.
Basta pensare a giochi come Stalker, ma anche alla saga di The Elder Scroll, e pure a giochi bistrattati come Far Cry, anche se molto ripetitivi rispetto le serie precedenti.
Concordo con l'articolo: la strada della simulazione reale passa per l'Open World.

paolodekki
23-05-2018, 21:11
" In un rpg tradizionale le scelte modellano il personaggio in modo che sia più efficace in certe cose rispetto ad altre: ovvero, in altri termini, che possa affrontare una parte del mondo di gioco in maniera più competitiva e valida rispetto ad altre parti."

Ma.... cosa? :confused: in un rpg tradizionale le scelte modellano la storia in modo che sia coerente con il nostro stile di gioco. cosa diamine c'entra il livellamento con il ruolo? ma perché le due cose vengono confuse anche da esperti del settore?
quindi... scelgo in che fazione inserirmi, se tradire alleati o essere leale anche a scapito di una maggiore difficoltà, trovarsi costretti a scelte ponderate e così via.

Zappz
23-05-2018, 21:24
Tutto sto articolo per dire che god of war non e' un bel gioco perche' non e'
un rpg open world uguale a witcher 3? Ma sul serio?

blazzo
23-05-2018, 22:24
Mi sembra un articolo veramente inconsistente, per quanto io sia d'accordissimo che GOW non sia un gioco perfetto. (Lo minano una mancanza di fondo di originalità, una telecamera non adatta al tipo di gioco che si fa sentire negli scontri più caotici, l'assenza di boss di rilievo divertenti da giocare, il riciclo di un singolo boss per tutto il gioco e via dicendo)

Rabbrividisco al solo fondamento della tua dissertazione: "una struttura da rpg si può giustificare solo in presenza di un open world", che permettimi di dirtelo, nonostante l'articolo sia scritto bene e porti qualche punto valido, è un'affermazione a dir poco ardita, visto e considerato che componenti RPG come si vedono in GOW sono almeno 20 anni che si vedono in giochi NON open world, almeno nel senso con cui intendiamo oggi Open World.

E non sono nemmeno d'accordo sulla cosiddetta "crisi" dei Single Player, un altro topic montato ad arte negli ultimi tempi che però non è assolutamente il riflesso di come stanno veramente le cose. E' tuttavia vero che i giochi F2P con Microtransazioni fruttano molto di più nel complesso, ma è anche vero che quei numeri sono inflazionati principalmente dal fatto che il numero di F2P è enorme, visto il poco sviluppo necessario a fare un FPS del cazzo con un engine di 10 anni fa e buttarlo sul mercato per farci qualche migliaio di dollari, mentre una produzione single player richiede più tempo.
Sta di fatto che se contiamo le release maggiori, c'erano molti più giochi online (e un focus molto più martellante sulla modalità multiplayer) nella scorsa generazione. Dove la protesta era addirittura su modalità online o coop inserite in giochi dove non c'entravano nulla.
Attualmente, i giochi singleplayer sono MOLTI di più, si può discutere della loro qualità e della loro originalità (e qui si arriva al punto: si riciclano le stesse meccaniche e gli stessi schemi in quasi tutti i giochi).
Il futuro non è l'Open World, l'Open World è il MOTIVO della crisi che sta vivendo non il Mercato, ma il Videogiocatore Affezionato che ormai compra i giochi a un prezzo stracciato tramite key, li gioca 2 ore e li molla. Perché? Li ha pagati una miseria, sono simili a qualcosa che hanno già giocato in passato, durano sempre di più per giustificare il contenuto, sono pieni di attività secondarie e collezionabili inutili che allungano la brodaglia e giustificano il vuoto di un mondo bello ma che non ti invoglia a esplorare. E incredibilmente l'esplorazione è una delle cose dove il nuovo GOW brilla di più, tra collezionabili, power up per sbloccare vie inaccessibili e puzzle ambientali.

DODO
23-05-2018, 22:32
Li ho giocati tutti tranne quest'ultimo nel quale trovo un unico grande difetto, a mio avviso, ovvero che Kratos non assomiglia ai Kratos delle passate edizioni.
Sarà un mio "pallino" ma 'sta cosa mi disturba un sacco!

rmarango
23-05-2018, 22:39
Rosario sono d'accordo con chi ti ha criticato, stavolta hai toppato sull'equazione rpg perfetto = open world a tutti i costi e per tutta la durata del gioco, che poi GOW dalla metà in poi da molte più scelte.

Infatti non capisco la tua frase "il poter sbagliare strada e imbattersi in una zona popolata da avversari troppo forti, inaffrontabili perché non si sono sbloccate le abilità necessarie"... questo c'è in GOW perchè se non faccio crescere le sue abilità non riesco a battere alcuni personaggi molto forti in alcune zone in cui posso imbattermi più o meno casualmente e questo scongiura l'effetto corridoio sopratutto a partire da metà circa del gioco dove sei di fronte a molte più scelte libere da "open world" come vi piace dire.

piccolofalco75
24-05-2018, 01:04
Mamma mia quante eresie ho letto in questo articolo.
La discussione è interessante, ma le tue conclusioni sono davvero fuori portata.
Un rpg perché sia davvero bello non "deve" per forza di cose essere open world. Dipende da cosa si vuol pubblicare. Per me Gow più che un rpg, è prima di tutto una storia con tratti rpg.
Altrimenti anche giochi come Ori and the blind forest, potrebbe rientrare negli Rpg. Che diamine!
Il fatto che il single Player non goda di un buon mercato, anche in questo caso ti do torto. Sono prodotti diversi, non paragonabili.
La fortuna delle micro transizioni sta proprio nel nome "micro" dove la gente spende una volta 5 euro e poi altri 5 dopo un po' e non 70 euro di botto. Non ci vuole molto a capire dove si preferisce spendere.
Fai un po' i conti per bene.

cronos1990
24-05-2018, 08:44
Puoi fare tutti i multiplayer cooperativi, competitivi che ti pare, ma se il fulcro di tali "perle" si chiama Call of duty, battlefield 4, league of legends e robetta bimbominkiosa, mi dispiace ma nulla potrà mai competere con un SP colle palle come Alien Isolation o Dark souls :read:Dipende dal punto di vista. E il tuo, purtroppo per te (e per me), non è quello giusto.

Perché, al di là delle poche cifre date nell'articolo, è indubbio che gran parte dei guadagni da qualche anno si fanno con i giochi multiplayer, e di tutti i tipi. Tra l'altro non solo quelli da te citati, in cui tra l'altro si nota che sei anche prevenuto (LoL, per dire, puoi considerarlo "robetta bimbominkiosa", ma il gioco in se e per se, come DOTA, è tutt'altro come di come lo definisci. Non valutare il gioco in base a chi ci gioca).
E le SH/Publisher a cosa pensi guardino: al fatto che DS e Alien Isolation sono due grandissimi titoli (cosa sulla quale concordo), o che con Overwatch guadagnano 5 volte tanto?


L'articolo non lo condivido al 100%, ma credo sia molto valido per far emergere le tendenze videoludiche attuali, come si sta evolvendo questo settore e quello che comporterà per un certo tipo di titoli.

Per questo non sono pienamente d'accordo con l'articolo; l'open world e' una questione di gusti. Il gioco accompagna il giocatore nella storia del padre e del figlio, con un continuum che, diciamocela tutta, con un open world si sarebbe semplicemente perso, a furia di fare cose che non c'entrano una mazza. Non e' che e' un gioco con un open world implementato male. E' un gioco dove proprio l'open world non c'entra, a mio avviso. Permettere di girare in lungo in largo a fare cose completamente slegate fra di loro a la GTA secondo me lo avrebbe snaturato di piu'.Da quanto ho capito, GoW è stato preso come principio per avviare il discorso, partendo da una situazione opposta: cioè che l'implementazione degli elementi RPG in questo titolo sono un poco inutili e fini a se stessi, e che se li vuoi inserire devi avere una struttura adeguata per farli.
Tanto per capirci, a GoW non manca l'open-world, ha elementi RPG di troppo che era meglio non inserire. Da qui, però, parte per la disamina dell'RPG e dell'immersività del titolo (che poi è il vero fulcro dell'articolo, più del concetto di open-world).

" In un rpg tradizionale le scelte modellano il personaggio in modo che sia più efficace in certe cose rispetto ad altre: ovvero, in altri termini, che possa affrontare una parte del mondo di gioco in maniera più competitiva e valida rispetto ad altre parti."

Ma.... cosa? :confused: in un rpg tradizionale le scelte modellano la storia in modo che sia coerente con il nostro stile di gioco. cosa diamine c'entra il livellamento con il ruolo? ma perché le due cose vengono confuse anche da esperti del settore?
quindi... scelgo in che fazione inserirmi, se tradire alleati o essere leale anche a scapito di una maggiore difficoltà, trovarsi costretti a scelte ponderate e così via.Che è uno dei punti che trovo criticabili dell'articolo: un RPG "videoludico" vuol dire fare delle scelte che poi hanno conseguenze concrete sulla trama e sulla nostra "storia" (termine vago, ma lo uso per farmi capire). Poi chiaro, può avere anche influenze sulle nostre capacità fare determinate scelte di gioco (e anzi, sarebbe auspicabile ad integrazione di tutto il resto).

LukeIlBello
24-05-2018, 09:33
Dipende dal punto di vista. E il tuo, purtroppo per te (e per me), non è quello giusto.

Perché, al di là delle poche cifre date nell'articolo, è indubbio che gran parte dei guadagni da qualche anno si fanno con i giochi multiplayer, e di tutti i tipi. Tra l'altro non solo quelli da te citati, in cui tra l'altro si nota che sei anche prevenuto (LoL, per dire, puoi considerarlo "robetta bimbominkiosa", ma il gioco in se e per se, come DOTA, è tutt'altro come di come lo definisci. Non valutare il gioco in base a chi ci gioca).
E le SH/Publisher a cosa pensi guardino: al fatto che DS e Alien Isolation sono due grandissimi titoli (cosa sulla quale concordo), o che con Overwatch guadagnano 5 volte tanto?



se parliamo di guadagni non parliamo più di "videogioco perfetto", ma di
"business perfetto" :read:

kamon
24-05-2018, 11:16
Tutto sto articolo per dire che god of war non e' un bel gioco perche' non e'
un rpg open world uguale a witcher 3? Ma sul serio?

Il giudizio che ne ho interpretato io, è che nel nuovo GoW la libertà di esplorazione sarebbe solo illusoria, che avrebbero aggiunto elementi rpg come pretesto per mascherare questo fatto più che per offrire una vera chance di personalizzazione dell'esperienza, ma che il comparto tecnico e il taglio cinematografico del gioco avrebbero comunque dell'incredibile.

Per quanto mi riguarda sono molto, molto interessato, ma temo che mi toccherà aspettare anni prima che il prezzo sia accettabile per i miei standard... Il che sarebbe comunque un segno inequivocabile del fatto che il gioco vale eccome, l'unica cosa che un po mi preoccupa è l'assenza del salto, ma penso sia un dettaglio cui abituarsi e basta.

Random81
24-05-2018, 11:21
Questo articolo sembra un normale commento che si può trovare in un forum, una semplice opinione di una persona che dice "secondo me".
Tirare fuori la morte del single player citando Zelda Breath of the Wild è paradossale. Inoltre paragonare questo GOW ad un open world mi sembra assurdo. E' un gioco d'azione con alcuni elementi RPG e una mappa che è tutto meno che open world. Inserire qualche subquest e qualche elemento come le abilità sbloccabili non può portare a pensare che ci si trovi davanti ad un rpg open world, perchè altrimenti l'80% dei giochi attuali lo sarebbe. GOW rimane un gioco d'azione, con forti componenti cinematografiche e narrative e tirare fuori Zelda o The Witcher non ha proprio senso

Random81
24-05-2018, 11:30
Il giudizio che ne ho interpretato io, è che nel nuovo GoW la libertà di esplorazione sarebbe solo illusoria, che avrebbero aggiunto elementi rpg come pretesto per mascherare questo fatto più che per offrire una vera chance di personalizzazione dell'esperienza,



Non hanno inserito quegli elementi per "illudere" la gente. Si tratta di semplice contaminazione di generi. Inserire subquest e una mappa più aperta non mi deve far pensare di trovarmi di fronte ad Horizon o The Witcher ma solo a dare più respiro alla mappa, un pò come fatto del DLC di Uncharted 4, che nessuno però si è mai sognato di chiamare open world solo perchè aveva ampie porzioni di mappa liberamente esplorabili.
Inserire parametri e abilità sbloccabili non può farmi pensare di essere di fronte a Fallout o Dark Souls, si tratta solo di dare un senso di progressione alla crescita del personaggio, senza rendere automaticamente il gioco un rpg.
GOW è e rimane action, come tutti i giochi di adesso è contaminato con altri generi, ma il cuore è quello di un action cinematografico. Non ci può essere qualcuno che lo compra pensando di avere a che fare con un rpg open world, i paragoni fatti con altri giochi sono assurdi, altrimenti fra un pò anche FIFA diventa un rpg (parametri sbloccabili, crescita delle statistiche, personalizzazione...cribbio è un RPG!)

GoFoxes
24-05-2018, 11:40
Quindi anche questo è il solito corridoio interattivo Sony con delle belle cutscene?

Personalmente gioco solo a single player open world (ormai reggo poco i giochi scriptati, a corridoio e/o story driven, come quelli Sony appunto) e non ho mai speso soldi in microtransazioni (oltre ad aver smesso di comprare DLCs dop oaver giocato a Dead Money), però non credo sia quello il problema.

La gente ama pavoneggiarsi, motivo per cui va di più il multiplayer e si spendono molti soldi in roba cosmetica, il single player solitamente non ti permette di pavoneggiarti, quindi sarebbe giocato da pochi (rispetto al numero di videogiocatori globale), però MS 13 anni fa ebbe l'intuizione di creare un sistema per pavoneggiarsi anche in single player: gli achievements e la gamerscore, e lo ha più o meno salvato (nel senso che moltissimi lo giocano per gli achievements, e soprattuto comprao DLCs per quelli).

kamon
24-05-2018, 11:55
Questo articolo sembra un normale commento che si può trovare in un forum, una semplice opinione di una persona che dice "secondo me".

È un editoriale (come riportato chiaramente nelle prime righe) e un editoriale per definizione È l'opinione di una redazione o di un redattore circa un determinato argomento, non vi è nulla di sbagliato o di contorto in questo ed essendo una opinione è ovviamente soggettiva, come la mia circa il contenuto del medesimo.

Zappz
24-05-2018, 12:36
Il giudizio che ne ho interpretato io, è che nel nuovo GoW la libertà di esplorazione sarebbe solo illusoria, che avrebbero aggiunto elementi rpg come pretesto per mascherare questo fatto più che per offrire una vera chance di personalizzazione dell'esperienza, ma che il comparto tecnico e il taglio cinematografico del gioco avrebbero comunque dell'incredibile.

Per quanto mi riguarda sono molto, molto interessato, ma temo che mi toccherà aspettare anni prima che il prezzo sia accettabile per i miei standard... Il che sarebbe comunque un segno inequivocabile del fatto che il gioco vale eccome, l'unica cosa che un po mi preoccupa è l'assenza del salto, ma penso sia un dettaglio cui abituarsi e basta.

Ma perche' gli elementi rpg sono legati solo al combattimento (riuscendo a dare anche una discreta personalizzazione) e non all'esplorazione, non e' un gioco di ruolo, ma e' molto piu' simile ad un clone di uncharted.

Utik
24-05-2018, 13:29
Discorso non nuovo, per fortuna ormai ho una certa età, continuerò a giocare in single player titoli con una bella storia immersiva e curata finché ce ne saranno, dopodiché amen, potrò anche smettere.

nickname88
24-05-2018, 13:32
Puoi fare tutti i multiplayer cooperativi, competitivi che ti pare, ma se il fulcro di tali "perle" si chiama Call of duty, battlefield 4, league of legends e robetta bimbominkiosa, mi dispiace ma nulla potrà mai competere con un SP colle palle come Alien Isolation o Dark souls :read:
si si come no.
:asd:

Random81
24-05-2018, 13:36
Quindi anche questo è il solito corridoio interattivo Sony con delle belle cutscene?


É un gioco action di stampo cinematografico, con alcuni elementi rpg. Cosa c’è di male in un gioco action che non sia open world? Perche questa mania di cercare mappe gigantesche piene di subquest inutili che servono a portare il contatore di ore sopra le 100 ma che poi non ti fanno rimanere niente? Giochi come Dark Souls o Bloodborne fanno dell’ambientazione e del combat system i loro punti di forza, non hanno nessun bisogno di essere open world. Certo, le mappe sono estese e intricate, ma una cosa é un open world vero, una cosa é una sequela di corridoi che si incrociano e si collegano come in Dark Souls, che tutto é meno che open world. Questa moda degli ultimi anni ha rovinato molte produzioni, vedi lo scempio fatto in Metal Gear Solid 5, dove hanno voluto banalizzare e annacquare un bellissimo gameplay in mappe inutilmente open world

GoFoxes
24-05-2018, 13:41
É un gioco action di stampo cinematografico, con alcuni elementi rpg. Cosa c’è di male in un gioco action che non sia open world? Perche questa mania di cercare mappe gigantesche piene di subquest inutili che servono a portare il contatore di ore sopra le 100 ma che poi non ti fanno rimanere niente?

Perché a me piacciono quelli, che Unchated 3 e The Last of Us, per dire gli ultimi 2 Sony che ho provato a giocare, mi hanno fracassato i ma..ni dopo poche ore passate a fare sempre le stesse tre identiche cose, con IA pessima tra l'altro, intervallate da cutscene di cui non mi fregava nulla (TloU poi, ha meccaniche che smontano tutto il pathos creato tra Joel e Ellie)

Giochi come Dark Souls o Bloodborne fanno dell’ambientazione e del combat system i loro punti di forza, non hanno nessun bisogno di essere open world. Certo, le mappe sono estese e intricate, ma una cosa é un open world vero, una cosa é una sequela di corridoi che si incrociano e si collegano come in Dark Souls, che tutto é meno che open world.

Non gioco a roba famosa (e apprezzata) perché si muore e si ricarica 800 volte prima di riuscire a capire come passare un nemico.

Questa moda degli ultimi anni ha rovinato molte produzioni, vedi lo scempio fatto in Metal Gear Solid 5, dove hanno voluto banalizzare e annacquare un bellissimo gameplay in mappe inutilmente open world

Infatti è meglio perché fornisce ampia libertà di scelta e soluzioni, mentre prima avevi la soluzione migliore e le altre finivano sempre in combattimento.
Almeno tra MGSIV e V che sono gli unici che ho giocato, generalmente mi tengo lontano dalla roba giapponese.

ilbarabba
25-05-2018, 11:15
Il problema di questo gioco è che per allungare il brodo lo hanno martoriato.
Quando pensi che finalmente stai iniziando a divertirti finisce il momento di azione/gioco vero e proprio e devi sorbirti 10 minuti di passeggiata inutile con un cinno ritardato fino ad arrivare all'arena successiva.
Quindi di OW non ha una cippa e tra video e camminate inutili giochi una dozzina di ore su 50.
Ma ai ragazzini piacciono i laser game 2.0 e quindi Sony quello vi da.
5 milioni di copie vendute... 3 milioni sono su subito.it :muro: :muro: :muro:

OttoVon
25-05-2018, 11:20
Perche questa mania di cercare mappe gigantesche piene di subquest inutili che servono a portare il contatore di ore sopra le 100 ma che poi non ti fanno rimanere niente?

A dire il vero le sidequest di fallout 3 e di skyrim le ricordo tutte o quasi... non ricordo i titoli delle singole missioni, questo si.


L'open world nasce per togliere i caricamenti ogni 2 minuti.
Le attuali tecnologie permettono di fare livelli senza barriere invisibili o "porte" ogni 30 secondi.
Le sidequest sono un di più, vedi FFVIII, non necessarie a completare il gioco.
Sono facoltative, nessuno vi costringe ad eseguirle. Skyrim senza SQ durerà 20h a dire tanto, idem i vari FF.
Vi scoccia fare i Km ogni volta esistono i viaggi rapidi.
Per quanto riguarda il:
Non gioco a roba famosa perché si muore e si ricarica 800 volte prima di riuscire a capire come passare un nemico.
Non si muore 800 volte, inoltre in tutti i giochi si PERDE prima di capirne il funzionamento.
Quando CARICHI una partita, tu hai mollato e perso l'attuale.
Forse da fastidio leggere "Game Over", come nei vari Mario e Sonic... giusto per citarne due dove si moriva POCO.:friend: :asd:

L'unico gioco in cui non si può perdere è quello che non può essere giocato.

kamon
25-05-2018, 11:23
Il problema di questo gioco è che per allungare il brodo lo hanno martoriato.
Quando pensi che finalmente stai iniziando a divertirti finisce il momento di azione/gioco vero e proprio e devi sorbirti 10 minuti di passeggiata inutile con un cinno ritardato fino ad arrivare all'arena successiva.
Quindi di OW non ha una cippa e tra video e camminate inutili giochi una dozzina di ore su 50.
Ma ai ragazzini piacciono i laser game 2.0 e quindi Sony quello vi da.
5 milioni di copie vendute... 3 milioni sono su subito.it :muro: :muro: :muro:

Non lo ho mai giocato e non intendo giudicarlo, ma francamente non vedo tutta questa ondata di pentimenti post-acquisto anzi, mi sembra resista un certo entusiasmo... Basta guardare i prezzi, l'effetto che dici tu si era verificato con whatchdogs che ad un mese dal lancio aveva visto il suo prezzo medio quasi dimezzato, questo invece mantiene un granitico 50/60€.

ilbarabba
25-05-2018, 11:38
Non lo ho mai giocato e non intendo giudicarlo, ma francamente non vedo tutta questa ondata di pentimenti post-acquisto anzi, mi sembra resista un certo entusiasmo... Basta guardare i prezzi, l'effetto che dici tu si era verificato con whatchdogs che ad un mese dal lancio aveva visto il suo prezzo medio quasi dimezzato, questo invece mantiene un granitico 50/60€.

Basta che cerchi, i prezzi partono da 25€.

OttoVon
25-05-2018, 11:40
Giochi come Dark Souls o Bloodborne fanno dell’ambientazione e del combat system i loro punti di forza, non hanno nessun bisogno di essere open world. Certo, le mappe sono estese e intricate, ma una cosa é un open world vero, una cosa é una sequela di corridoi che si incrociano e si collegano come in Dark Souls, che tutto é meno che open world.

Che siano corridoi, o un enorme quadrato pieno di monti inaccessibili, quindi con strade fortemente "consigliate" cosa cambia?

Amo il poter accedere a tutte le zone di un gioco fin da subito, come in FFXII per dire.
Mentre il X ed il XIII sono un perfetto corridoio fino a quasi la fine...:(

GinoPino76
25-05-2018, 11:45
L'articolo è scritto in maniera eccelsa da cui si evince una cultura videoludica di spessore, una padronanza della lingua italiana eccezionale e un'obiettività sul giudizio non fine a se stessa.
E' inutile non essere d'accordo per cui tutte le altre opinioni sono ininfluenti!
QUINDI i vari hater che gironzolano su questo sito dovrebbero imparare da questo articolo e successivamente dare un giudizio sempre ponderato prima di sparare a zero. GRAZIE

kamon
25-05-2018, 11:48
Basta che cerchi, i prezzi partono da 25€.

Vabbè ovviamente non intendevo i prezzi dell'usato è ovvio che chi non è interessato al collezionismo quando finisce un gioco se lo rivende, dopotutto è passato un mese... Io parlavo del nuovo, quello ha mantenuto quasi il prezzo medio del lancio.

GoFoxes
25-05-2018, 12:28
Non si muore 800 volte, inoltre in tutti i giochi si PERDE prima di capirne il funzionamento.
Quando CARICHI una partita, tu hai mollato e perso l'attuale.
Forse da fastidio leggere "Game Over", come nei vari Mario e Sonic... giusto per citarne due dove si moriva POCO.:friend: :asd:

L'unico gioco in cui non si può perdere è quello che non può essere giocato.

Infatti non lo gioco, così non perdo, anche perché è jappo e io sono occidentale integralista.

LukeIlBello
25-05-2018, 13:58
si si come no.
:asd:

perchè vuoi mettere cod con DS3 :sbonk:

OttoVon
25-05-2018, 14:03
Infatti non lo gioco, così non perdo, anche perché è jappo e io sono occidentale integralista.

Quindi tutti i COD, Civ, RTS in genere, RPG, Hack&slash... il restante 90% del mercato diciamo, non lo giochi...
Imho non sei in forma per trollare:Prrr:
MGSV non si muore a ripetizione? specie al massimo della difficoltà.


Vabbè dai :D

nickname88
25-05-2018, 14:40
perchè vuoi mettere cod con DS3 :sbonk:
Ah certamente guarda, hai scelto due paragoni giusti, complimenti :rolleyes:
Generi direttamente confrontabili ovviamente :asd:

BF una bambinata certo come no, continua a sognare.
.... e comunque DS3 non c'è per Linux.

GoFoxes
25-05-2018, 14:44
Quindi tutti i COD, Civ, RTS in genere, RPG, Hack&slash... il restante 90% del mercato diciamo, non lo giochi...
Imho non sei in forma per trollare:Prrr:
MGSV non si muore a ripetizione? specie al massimo della difficoltà.


Vabbè dai :D

Un conto è morire perché si sbaglia, un conto è che morire sia una feature.

Al di là che non gioco a niente che sia multiplayer e di solito gioco a easy, se non in rari casi, quindi che muoia spesso è difficile, ma Dark Souls è un gioco che richiede un prova e ripeti finché non trovi il modo, e siccome io già odio i boss nei giochi, i nemici cioè che richiedono di trovare una particolare tattica, spesso diversa da quella su cui hai impostato la partita o il personaggio, io quella roba jappo non la gioco.

Poi sì, se perdo troppo, mi stanco e mollo il gioco, che per incazzarmi c'è il lavoro che basta e avanza.

LukeIlBello
25-05-2018, 15:09
Un conto è morire perché si sbaglia, un conto è che morire sia una feature.

Al di là che non gioco a niente che sia multiplayer e di solito gioco a easy, se non in rari casi, quindi che muoia spesso è difficile, ma Dark Souls è un gioco che richiede un prova e ripeti finché non trovi il modo, e siccome io già odio i boss nei giochi, i nemici cioè che richiedono di trovare una particolare tattica, spesso diversa da quella su cui hai impostato la partita o il personaggio, io quella roba jappo non la gioco.

Poi sì, se perdo troppo, mi stanco e mollo il gioco, che per incazzarmi c'è il lavoro che basta e avanza.

si ma ci sono dei boss in DS che quando li riesci a devastare, dopo che sembravano impossibili da battere e quando trovi la tattica al millimetro..
na goduria :sofico:

LukeIlBello
25-05-2018, 15:11
Ah certamente guarda, hai scelto due paragoni giusti, complimenti :rolleyes:
Generi direttamente confrontabili ovviamente :asd:

BF una bambinata certo come no, continua a sognare.
.... e comunque DS3 non c'è per Linux.

che c'entra Linux :gluglu: :asd:

GoFoxes
25-05-2018, 15:23
si ma ci sono dei boss in DS che quando li riesci a devastare, dopo che sembravano impossibili da battere e quando trovi la tattica al millimetro..
na goduria :sofico:

Io non ho finito giochi perché avevano un boss finale, capirai.
Se vi piace giocatelo pure, io passo.

nickname88
25-05-2018, 16:07
che c'entra Linux :gluglu: :asd:
Giusto per sottolineare certi dettagli a chi porta avanti certe crociate ;)

Goofy Goober
26-05-2018, 08:04
mi sfugge perchè perdere ore e ore di gioco per spostarsi in giro su mappe enormi spesso ribattendo gli stessi sentieri ancora e ancora dopo aver esplorato il resto debba esser la droga videoludica del momento...

a me l'unico open world che piace è GTA, per un banale motivo, le auto o in generale i mezzi di spostamento usabili.
piacendomi i giochi di auto, mi "va bene" perder del tempo per i transfer in giro sulla mappa.

ma sui giochi ove si gira a piedi o al massimo si cavalca qualcosa, non so se bisogna esser appassionati di running o equitazione per divertirsi :fagiano:

inoltre, l'effetto "mondo morto" che è ricorrente se non onnipresente in tutto questo genere di gioco, a me ha sempre mezzo una tristezza assurda, e non capisco chi si lamenta dei giochi scriptati quando di per se in tutte queste megamappe dove anneggare ci son solo tante entità scriptate ad attenderci o ferme o girando in tondo a scavare solchi per terra, dove la cui unica differenza, nella maggior parte dei casi, è se saranno vive o morte dopo averci incontrato.

e non venitemi a dire che l'emozione dell'open world sarebbe "esplorare" ogni volta che ti sposti verso una destinazione nuova perchè nell' 80% del tempo si finisce a raccogliere erbette qua e la, spaccare barili e aprire pentole abbandonate in qualche caverna per trovarci 100 monete dentro... nel restante 20% ci finiscono incontri casuali con nemici e scoperte di sub-subquest.
sarà che ne ho giocati troppi di openworld, non so, ma adesso ogni volta che si presenta una fetch quest per dire (cosa che è abusata in tutti gli open) la rifiuto e vado oltre.
non mi interessa giocare a DHL simulator.

già a me questo GoW sta mezzo sulle scatole proprio per tutta la parte del "raccogli roba", e meno male che non è un open world.

[?]
26-05-2018, 08:33
Io piu' vedo il gameplay di sto gioco più mi viene in mente che han preso Ryse e cercato di ampliare l'idea senza esserci riusciti.
Certo mi interessa giocarlo, ma non a più di 30€.

icoborg
26-05-2018, 13:27
ammetto di non averlo mai giocato...ma ho sempre avuto l'impressione che sia scriptato in maniera indecente come un buon 60-70% di giochi di quel genere....tipo tomb raider...roba alla space ace...premi questo bottone in questa direzione.

kamon
26-05-2018, 13:36
ammetto di non averlo mai giocato...ma ho sempre avuto l'impressione che sia scriptato in maniera indecente come un buon 60-70% di giochi di quel genere....tipo tomb raider...roba alla space ace...premi questo bottone in questa direzione.

beh, ho letto (se non erro anche in questi commenti) dei timidi riferimenti ad uncharted, quindi la tua sensazione potrebbe essere fondata... Ma del resto non sarebbe una novità, saga di GoW è sempre stata piuttosto farcita di scene di combattimento scriptate, in effetti uno dei motivi per il quale non mi sono mai appassionato alla serie.

icoborg
26-05-2018, 14:19
beh, ho letto (se non erro anche in questi commenti) dei timidi riferimenti ad uncharted, quindi la tua sensazione potrebbe essere fondata... Ma del resto non sarebbe una novità, saga di GoW è sempre stata piuttosto farcita di scene di combattimento scriptate, in effetti uno dei motivi per il quale non mi sono mai appassionato alla serie.

idem...
ma non è ancora nata una definizione inglese? del tipo push&watch oppure 108lostkindofgame.
a me da addirittura noia la sequenza animata del corpo a corpo di doom pensa te :asd:

torgianf
26-05-2018, 19:13
ammetto di non averlo mai giocato...ma ho sempre avuto l'impressione che sia scriptato in maniera indecente come un buon 60-70% di giochi di quel genere....tipo tomb raider...roba alla space ace...premi questo bottone in questa direzione.

nei precedenti capitoli alcune sequenze tipo quando si giustiziavano i nemici di medio livello erano gestite con i qte, qui sono stati totalmente eliminati. poi a parole tue ci spieghi cosa centri space ace, ma prenditi tutto il tempo che ti serve :asd:

torgianf
26-05-2018, 19:15
;45568703']Io piu' vedo il gameplay di sto gioco più mi viene in mente che han preso Ryse e cercato di ampliare l'idea senza esserci riusciti.
Certo mi interessa giocarlo, ma non a più di 30€.

come gia detto nel topic ufficiale, e' un bel gioco, a tratti bellissimo con alcune punte di epicita', ma non e' assolutamente il gioco da fine del mondo che si legge nelle recensioni, ne il miglior gioco single player mai creato, ne un tipo di gioco del tutto nuovo e ne tantomeno un gioco da avere assolutamente. se ti capita giocalo, ne vale la pena

icoborg
26-05-2018, 19:22
nei precedenti capitoli alcune sequenze tipo quando si giustiziavano i nemici di medio livello erano gestite con i qte, qui sono stati totalmente eliminati. poi a parole tue ci spieghi cosa centri space ace, ma prenditi tutto il tempo che ti serve :asd:

dragonslayerti suona meglio :asd: i qte non sono cosi diversi..

torgianf
26-05-2018, 19:58
dragonslayerti suona meglio :asd: i qte non sono cosi diversi..

qte che in questo capitolo non esistono

Random81
26-05-2018, 22:41
mi sfugge perchè perdere ore e ore di gioco per spostarsi in giro su mappe enormi spesso ribattendo gli stessi sentieri ancora e ancora dopo aver esplorato il resto debba esser la droga videoludica del momento...

a me l'unico open world che piace è GTA, per un banale motivo, le auto o in generale i mezzi di spostamento usabili.
piacendomi i giochi di auto, mi "va bene" perder del tempo per i transfer in giro sulla mappa.

ma sui giochi ove si gira a piedi o al massimo si cavalca qualcosa, non so se bisogna esser appassionati di running o equitazione per divertirsi :fagiano:

inoltre, l'effetto "mondo morto" che è ricorrente se non onnipresente in tutto questo genere di gioco, a me ha sempre mezzo una tristezza assurda, e non capisco chi si lamenta dei giochi scriptati quando di per se in tutte queste megamappe dove anneggare ci son solo tante entità scriptate ad attenderci o ferme o girando in tondo a scavare solchi per terra, dove la cui unica differenza, nella maggior parte dei casi, è se saranno vive o morte dopo averci incontrato.

e non venitemi a dire che l'emozione dell'open world sarebbe "esplorare" ogni volta che ti sposti verso una destinazione nuova perchè nell' 80% del tempo si finisce a raccogliere erbette qua e la, spaccare barili e aprire pentole abbandonate in qualche caverna per trovarci 100 monete dentro... nel restante 20% ci finiscono incontri casuali con nemici e scoperte di sub-subquest.
sarà che ne ho giocati troppi di openworld, non so, ma adesso ogni volta che si presenta una fetch quest per dire (cosa che è abusata in tutti gli open) la rifiuto e vado oltre.
non mi interessa giocare a DHL simulator.

già a me questo GoW sta mezzo sulle scatole proprio per tutta la parte del "raccogli roba", e meno male che non è un open world.
Gli open world per me ci possono stare, il problema è quando cercano di infilare quel modo di giocare anche in giochi o saghe che hanno poco a che fare. Citavo lo scempio fatto in Metal Gear Solid 5, dove hanno voluto incastrare a forza l'open world in un gioco che ha meccaniche totalmente diverse (e difatti tutte le missioni sono inserite in porzioni di mappa piccole e calcolate, è un open world molto "fake"). L'open world per non rompere le palle deve essere fatto MOLTO bene, come un GTA o un Red Dead Redemption, dove le subquest e tutti i vari stili di gioco funzionano a dovere, oppure deve avere una forte attrattiva sulla narrazione, come in The Witcher 3, che è ricolmo di fetch quest tutte uguali, ma interessanti e scritte bene a livello narrativo, tanto che se pure sono molto ripetitive non ci fai caso perchè dialoghi e trama intrattengono come si deve.
Io personalmente preferisco giochi a metà strada dove si ha una certa libertà di esplorazione "calcolata", stile Bloodborne o Dark Souls, con mappe sufficientemente grandi e con zone facoltative che non ti fanno sentire in gabbia, ma che al contempo non hanno orizzonti sterminati con kilometri di mappa senza niente in mezzo.
Poi se un gioco è fatto bene, è fatto bene e stop. Uno Zelda Breath of the Wild è un capolavoro pur essendo open world così come The Last of Us è un capolavoro pur essendo un gioco corridoio

bronzodiriace
27-05-2018, 02:06
Gow pecca nei fondamentali del gameplay relazionato al combat system inconsistente e troppo telecomandato.
Il problema alla base di ogni Gow e di tutte queste produzioni Sony in terza persona è che sembra di giocare a dei giochi con un gameplay basico, elementare, poco interattivo, pieno di fuffa e pochissima sostanza.

Non c'è voglia di migliorarsi in questi giochi, perchè manca un gameplay cazzuto. Vedi Nier Automata, Bayonetta,DMc 1 ps2,TW101,DS 1-2-3, Ni-OH etc.

GOW è da accostare a roba come Batman che fa del laser game il suo gameplay teletrasportandosi per attaccare il nemico alle proprie spalle, giocando con un solo tasto (roba come mordor)Tutto a servizio della spettacolarità.

Riguardo al resto dell'articolo condivido poco detestando l'invasione di questi giochetti multiplayer e microtransazioni in generale.

Dinofly
27-05-2018, 10:00
Una cosa che non sopporto sono elementi RPG ininfluenti e irrilevanti, aggiungono inutile complessità e rendono più verticale le learning curves senza dare alcun beneficio.

GoFoxes
27-05-2018, 10:19
Gli open world per me ci possono stare, il problema è quando cercano di infilare quel modo di giocare anche in giochi o saghe che hanno poco a che fare. Citavo lo scempio fatto in Metal Gear Solid 5, dove hanno voluto incastrare a forza l'open world in un gioco che ha meccaniche totalmente diverse (e difatti tutte le missioni sono inserite in porzioni di mappa piccole e calcolate, è un open world molto "fake"). L'open world per non rompere le palle deve essere fatto MOLTO bene, come un GTA o un Red Dead Redemption, dove le subquest e tutti i vari stili di gioco funzionano a dovere, oppure deve avere una forte attrattiva sulla narrazione, come in The Witcher 3, che è ricolmo di fetch quest tutte uguali, ma interessanti e scritte bene a livello narrativo, tanto che se pure sono molto ripetitive non ci fai caso perchè dialoghi e trama intrattengono come si deve.
Io personalmente preferisco giochi a metà strada dove si ha una certa libertà di esplorazione "calcolata", stile Bloodborne o Dark Souls, con mappe sufficientemente grandi e con zone facoltative che non ti fanno sentire in gabbia, ma che al contempo non hanno orizzonti sterminati con kilometri di mappa senza niente in mezzo.
Poi se un gioco è fatto bene, è fatto bene e stop. Uno Zelda Breath of the Wild è un capolavoro pur essendo open world così come The Last of Us è un capolavoro pur essendo un gioco corridoio

TloU è la cosa più lontana dall'essere un capolavoro che ci sia, almeno se lo si vuole considerare un videogioco, dove le prende da un gioco di Klei Entertainment a caso.

Detto questo, l'open world ha sempre senso, in tutti i generi e per tutte le situazione, la vita reale è open world, non ha senso invece il corridoio forzato.

Poi che si facciano giochi open world infarciti di roba da raccogliere o di fetch quest è anche normale, io ad esempio che non gioco in multiplayer, se mi facessero tutti i giochi come le ciofeche Sony, dopo 6-7 ore avrei visto e fatto tutto. Invece dopo 55 ore devo ancora fare la maggior parte delle missioni secondarie di un AC Unity a caso, o mi rigioco volentieri un Fallout 3 pur avendolo millato, e dopo 331 ore a Fallout 4 ho ancora cosa da scoprire.

Basta, basta, basta con 'sti giochi che scimmiottano male Hollywood (e ce ne vuole a copiarli male ultimamente), in cui al centro non c'è il giocatore, ma i personaggi e la storia, e in cui le azioni sono precotte dagli sviluppatori e non si può uscire dal seminato. Basta.

Ton90maz
27-05-2018, 20:06
Gow pecca nei fondamentali del gameplay relazionato al combat system inconsistente e troppo telecomandato.
Il problema alla base di ogni Gow e di tutte queste produzioni Sony in terza persona è che sembra di giocare a dei giochi con un gameplay basico, elementare, poco interattivo, pieno di fuffa e pochissima sostanza.

Non c'è voglia di migliorarsi in questi giochi, perchè manca un gameplay cazzuto. Vedi Nier Automata, Bayonetta,DMc 1 ps2,TW101,DS 1-2-3, Ni-OH etc.

GOW è da accostare a roba come Batman che fa del laser game il suo gameplay teletrasportandosi per attaccare il nemico alle proprie spalle, giocando con un solo tasto (roba come mordor)Tutto a servizio della spettacolarità.

Riguardo al resto dell'articolo condivido poco detestando l'invasione di questi giochetti multiplayer e microtransazioni in generale.vabbè ma i giapponesi sono sempre stati su un altro livello negli action :fagiano:

kikkolat
28-05-2018, 06:29
Premetto che mi repelle l'idea delle microtransazioni e dei contenuti aggiuntivi per futili, trovo il multiplayer un banale orpello e per darvi un'idea della mia opinione sugli open word, sto monitorando da anni la pagina Facebook di Skywind...

LukeIlBello
29-05-2018, 10:32
Giusto per sottolineare certi dettagli a chi porta avanti certe crociate ;)

parliamo di un gioco di 3 anni fa ormai.. e all'epoca usavo win7 come ho in signa.. e come uso ancora oggi per giocare a fifa (unico titolo che non riesco a far girare su wine :asd: )
do sta l'incoerenza? :read: :cool:

R@nda
06-06-2018, 10:13
Il gioco più bello del mondo è Stalker (tutti).
Niente ci si avvicina o ci si è avvicinato.

E' la mia opinione, quindi ho ragione e basta.
:D

DukeIT
06-06-2018, 21:56
Il gioco più bello del mondo è Stalker (tutti).
Niente ci si avvicina o ci si è avvicinato.

E' la mia opinione, quindi ho ragione e basta.
:DBeh, dai, è un'opinione che condivido pure io 🙂