PDA

View Full Version : Lubuntu 18.10 abbandona LXDE: benvenuto LXQt


Redazione di Hardware Upg
22-05-2018, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/lubuntu-1810-abbandona-lxde-benvenuto-lxqt_76034.html

Lubuntu segna un passaggio rilevante nella sua evoluzione: la distribuzione passa da LXDE, ambiente basato sulle librerie GTK, a LXQt, basato invece sulle librerie Qt. Garantita comunque la leggerezza

Click sul link per visualizzare la notizia.

s-y
22-05-2018, 17:13
hanno iniziato a dichiararlo se non ricordo male ben più di un anno fa, anche se adesso c'è roadmap. beh lavorone, vedremo

LukeIlBello
23-05-2018, 07:45
bello! mi sa che lo provo al posso di cinnamon :cool:

s-y
23-05-2018, 08:03
dato che me l'ero perso ero curioso di vedere in opera il port in qt del file manager...
pcmanfm l'ho usato per anni in passato, tra i 'grafici-leggeri' era imho il migliore

installato al volo sulla antergos che uso, e di primo acchito pare essersi 'conservato' non male... anche se oggettivamente se non ci sono problemi di risorse, in ambiente kde dolphin ti fa caffè e ammazzacaffè

[edit] corretto acchitto con acchito, per evitare levate di scudi su graminacee integrali, ma anche perchè da ex biliardista (cinque birilli) me piàs de pì :tie:

Nurek
23-05-2018, 08:09
dato che me l'ero perso ero curioso di vedere in opera il port in qt del file manager...
pcmanfm l'ho usato per anni in passato, tra i 'grafici-leggeri' era imho il migliore

installato al volo sulla antergos che uso, e di primo acchito pare essersi 'conservato' non male... anche se oggettivamente se non ci sono problemi di risorse, in ambiente kde dolphin ti fa caffè e ammazzacaffè

Lubuntu abbraccia proprio quel tipo di esigenza: macchine con risorse risicate sulla quale è inutile spenderci soldi.
In quel caso, un DE leggero è una vera manna. Appena ho tempo lo proverò su qualche macchina di test per saggiarne i risultati.

s-y
23-05-2018, 08:11
ma si certo, e figuriamoci, sempre stato un fautore delle macchine 'costrette'
che poi nulla vieta di usare ambiente leggero anche se non si è limitati, di qui la nota sopra

LukeIlBello
23-05-2018, 08:17
dato che me l'ero perso ero curioso di vedere in opera il port in qt del file manager...
pcmanfm l'ho usato per anni in passato, tra i 'grafici-leggeri' era imho il migliore

installato al volo sulla antergos che uso, e di primo acchito pare essersi 'conservato' non male... anche se oggettivamente se non ci sono problemi di risorse, in ambiente kde dolphin ti fa caffè e ammazzacaffè

[edit] corretto acchitto con acchito, per evitare levate di scudi su graminacee integrali, ma anche perchè da ex biliardista (cinque birilli) me piàs de pì :tie:

dolphin microlagga da paura, troppo pesante nell'uso quotidiano :O

s-y
23-05-2018, 08:25
dolphin microlagga da paura, troppo pesante nell'uso quotidiano :O

uhm a me va via bene, uso da circa due anni ormai
la macchina non è iperdotata (i5-2400) ma c'è da dire che ho saltato il fosso-ssd da quasi due lustri, e su hd meccanico mai provato. ci sta ci sia qualche servizio (es l'indexer) che impatta

tuttavia si, plasma non si può annoverare tra quelli light, eufemisticamente

LukeIlBello
23-05-2018, 08:52
uhm a me va via bene, uso da circa due anni ormai
la macchina non è iperdotata (i5-2400) ma c'è da dire che ho saltato il fosso-ssd da quasi due lustri, e su hd meccanico mai provato. ci sta ci sia qualche servizio (es l'indexer) che impatta

tuttavia si, plasma non si può annoverare tra quelli light, eufemisticamente

in effetti non ho SSD, però non è che noto accessi al disco incresciosi (tipo win10), piuttosto i tempi di risposta col composer attivo, tipo tasto destro del mouse context menu, non sono immediati :stordita:

s-y
23-05-2018, 09:20
piuttosto i tempi di risposta col composer attivo, tipo tasto destro del mouse context menu, non sono immediati :stordita:

uhm non so che modulo video usi, cmq ad esempio io (nv chiuso) con composer up non rilevo ciò che descrivi. magari una certa migliore fluidità usando xrender come motore per gli effetti del de (in contrapposizione alle due v di opengl), ma poca roba e non assimilabile a quello che descrivi

LukeIlBello
23-05-2018, 10:55
uhm non so che modulo video usi, cmq ad esempio io (nv chiuso) con composer up non rilevo ciò che descrivi. magari una certa migliore fluidità usando xrender come motore per gli effetti del de (in contrapposizione alle due v di opengl), ma poca roba e non assimilabile a quello che descrivi

anche io NV chiuso (nvidia-modeset) e se faccio context-menu su cinnamon o mate, questa è istantanea..su kde ce stanno quei 2-3 millisecondi di lag che mi amareggiano :muro:
e tra l'altro è una cosa che noto da quando kde ha integrato plasma (quindi da kde4 se no nsbaglio)...
ai tempi di kde3 era piu reattivo

s-y
23-05-2018, 12:32
beh se si cerca l'immediatezza assoluta tanto vale bypassare il de e usare un wm diretto (da vecchio fan di fluxbox).
e tutto sommato lxqt, come il precedente lxde, questo fa, anche se come pacchetto unitario e con tool ad hoc.

ah, la volta che mi renderò conto di essere in grado di notare 2-3 ms di differenza nell'uso comune, mi preoccuperò :D

LukeIlBello
23-05-2018, 12:40
beh se si cerca l'immediatezza assoluta tanto vale bypassare il de e usare un wm diretto (da vecchio fan di fluxbox).
e tutto sommato lxqt, come il precedente lxde, questo fa, anche se come pacchetto unitario e con tool ad hoc.

ah, la volta che mi renderò conto di essere in grado di notare 2-3 ms di differenza nell'uso comune, mi preoccuperò :D

può darsi che sia na mia caratteristica... del resto distinguevo ad occhio nudo tranquillamente i 60hz dei vecchi monitor a tubo catodico rispetto ai 75 ottimali..
per me era normale ma per i miei colleghi non c'era distinzione.. :mbe:

quindi non saprei se sono io o cos'altro..però sto micro-lag lo noto e me
da fastidio.. :stordita:

s-y
23-05-2018, 12:48
può darsi che sia na mia caratteristica... del resto distinguevo ad occhio nudo tranquillamente i 60hz dei vecchi monitor a tubo catodico rispetto ai 75 ottimali..
per me era normale ma per i miei colleghi non c'era distinzione.. :mbe:

quindi non saprei se sono io o cos'altro..però sto micro-lag lo noto e me
da fastidio.. :stordita:

no beh sui vecchi crt si notava eccome, o per lo meno, io lo notavo...
non a caso lo standard vesa imponeva 75hz. e ricordo anche gente che usava in interlacciato in modo continuo, solo per avere più risoluzione...

cmq era una battuta sulla frase usata. nel senso che appunto da vecchio user di fluxbox (e altri wm standalone) so perfettamente cosa significa la differenza tra un de obeso e un wm pelle e ossa, e quindi capisco. e non escludo di tornare a roba meno 'precotta' in futuro.
ad ora la macchina mi serve per lavorare, in interattività con altri tra l'altro, e quindi la priorità è quella ovviamente. più avanti, vedremo, perchè del doman... ;)

Nurek
23-05-2018, 12:55
Io sono convinto che un O.S debba essere prima di tutto leggero e veloce, e solo dopo funzionale allo scopo.
E' vero che macchine recenti, digeriscono qualsiasi DE, ma se quest'ultimo è ben fatto e allo stesso tempo leggero e veloce, ne beneficia solamente l'esperienza d'uso finale.
Alla fine abbiamo bisogno dell'O.S per lanciare dei programmi. Altro non ci serve.

LukeIlBello
23-05-2018, 13:02
Io sono convinto che un O.S debba essere prima di tutto leggero e veloce, e solo dopo funzionale allo scopo.
E' vero che macchine recenti, digeriscono qualsiasi DE, ma se quest'ultimo è ben fatto e allo stesso tempo leggero e veloce, ne beneficia solamente l'esperienza d'uso finale.
Alla fine abbiamo bisogno dell'O.S per lanciare dei programmi. Altro non ci serve.

sono d'accordo nel senso che alla base ci debba essere reattività e leggerezza, ma un bel colpo d'occhi non mi dispiace, considera che ho usato (ed uso ancora) mate anche sul desktop come DE general purpose.. ma gtk2 (e pure 3) non mi son mai piaciuti..per questo mi trovo bene con lumina e in generale preferisco qt5 per la bellezza e la resa visiva.. quindi sono alla ricerca di un DE per linux tipo quello linkato da pabloski, ma senza essere mastodontico come kde-plasma5, ormai un videogioco :sofico:

s-y
23-05-2018, 13:10
ovviamente concordo. poi però c'è diciamo la 'vita reale'
intendo, nel mio caso, che ho ormai ottimizzato tutta una serie di operazioni e di impostazioni, che mi farebbe molta (troppa) fatica reimpostare tutto usando altro ambiente grafico. sono piccoli dettagli eh, niente di hardcore, ma quando sei sul pezzo e devi concentrarti su (appunto) cosa devi fare, fanno la differenza

e poi appunto, di potenza ce n'è d'avanzo ormai da anni (almeno per esigenze di tipo 'office') e quindi qualche 'comodità' in più ce la si può concedere...

..mentre scrivo mi torna in mente il fiammante laptop p3 con 128 mega che 10 anni fa circa usavo in india. ci facevo tutto e grazie agli smanettamenti (in quel caso hardcore) usava 7 mega al boot testuale e 11 a xorg caricato. mi ci divertivo talmente tanto che avevo cambiato il nome della macchina in 'thisismymandala'... ma appunto era divertimento, fatto salvo che è stata una 'palestra' utilissima

woddy68
24-05-2018, 03:06
Sto utilizzando ormai da un anno openSUSE Tumbleweed con KDE e mi trovo una meraviglia. Non sono mai stato un grande fan di KDE, ma questo Plasma5 è davvero grande, tra l'altro con le ultime versioni hanno raggiunto anche una buona stabilità...Il file manager Dolphin è fantastico ! Al momento non ho la necessità di qualcosa di più leggero, altrimenti LXQT sarebbe sicuramente un opzione, ma il mio notebook acer aspire E1-522 Amd Quad-Core E2 3800 con grafica Amd Radeon HD 8280 con 8Gb di ram e un SSD viaggia come una scheggia con KDE,malgrado il processore, quindi non ne vedo la necessità. Ciao

LukeIlBello
24-05-2018, 09:30
Sto utilizzando ormai da un anno openSUSE Tumbleweed con KDE e mi trovo una meraviglia. Non sono mai stato un grande fan di KDE, ma questo Plasma5 è davvero grande, tra l'altro con le ultime versioni hanno raggiunto anche una buona stabilità...Il file manager Dolphin è fantastico ! Al momento non ho la necessità di qualcosa di più leggero, altrimenti LXQT sarebbe sicuramente un opzione, ma il mio notebook acer aspire E1-522 Amd Quad-Core E2 3800 con grafica Amd Radeon HD 8280 con 8Gb di ram e un SSD viaggia come una scheggia con KDE,malgrado il processore, quindi non ne vedo la necessità. Ciao

forse i driver mesa vanno meglio dei nv closed..:stordita:

s-y
24-05-2018, 09:38
io ad ora non ho trovato nulla di meglio (nonostante non si possa dire brillino lato supporto e momenti dove è meglio aspettare a mettere quelli nuovi...) dei nv-closed, anche se prove estese non ne ho fatte
nb che uso una 1050 discreta, quasi solo in 2d, anche se pilota due 4k affiancati

cmq il laptop, che usa intel integrata (i3 non ricordo cosa, cmq del 2011...), mai una rogna

e dirò, plasma è anche piuttsoto 'snappy'
hai provato a cambiare motore per gli effetti?

LukeIlBello
24-05-2018, 10:04
io ad ora non ho trovato nulla di meglio (nonostante non si possa dire brillino lato supporto e momenti dove è meglio aspettare a mettere quelli nuovi...) dei nv-closed, anche se prove estese non ne ho fatte
nb che uso una 1050 discreta, quasi solo in 2d, anche se pilota due 4k affiancati

cmq il laptop, che usa intel integrata (i3 non ricordo cosa, cmq del 2011...), mai una rogna

e dirò, plasma è anche piuttsoto 'snappy'
hai provato a cambiare motore per gli effetti?

ho provato sia ogl2 che ogl3... te che usi? :stordita:

s-y
24-05-2018, 10:10
scritto ieri

magari una certa migliore fluidità usando xrender come motore per gli effetti del de (in contrapposizione alle due v di opengl), ma poca roba