PDA

View Full Version : NAS: miglior rapporto qualità/prezzo/servizi


giggettomania
21-05-2018, 17:34
Salve,
mi accingo ad acquistare il mio primo NAS domestico, dopo aver abbandonato l'idea di costruirmene uno da solo a causa di consumi più elevati di soluzioni ad-hoc e per tutta una serie di funzionalità già pronte a fronte di un prezzo poco superiore.
Diciamo che ho un budget che può oscillare tra i 100 e i 200 euro, ma sono disposto ad arrivare al massimo della cifra solo se ne vale la pena (dato che questo NAS mi deve durare davvero molto a lungo, non lo cambierò a meno di problemi).

Le funzionalità (abbastanza basilari) di cui necessito sono:
- download torrent e ed2k
- cloud personale
- 2 bay: posso utilizzare il secondo hdd interno per effettuare backup? Non intendo in RAID, intendo proprio al posto di un hdd esterno per backup periodici (se no, preferisco comunque 2 bay e, a questo punto, almeno di una USB 3.0).
- streaming dlna dei contenuti audio e video: avrei la necessità di riprodurre FHD H265 10bit, ma da quanto ho capito in questa fascia di prezzo non si trova niente che fa una trascodifica del genere, e comunque in generale non ne vale la pena. Acquisterò una tv box android da 50 euro in futuro (per gli smartphone, mi attacco :rolleyes: ).

Poi, più funzionalità ci sono, meglio è (conto di utilizzarle in futuro).
Per il momento, mi pare di aver capito che in questa fascia di prezzo, i "flagship killer" come rapporto qualità/prezzo/funzionalità sono il QNAP 231p (https://www.amazon.it/dp/B01MFEH9EL/) e il Synology DS218J (https://www.amazon.it/dp/B076S8NSCD/).
Teoricamente svolgono egregiamente le mie richieste (d'altronde non sono richieste tanto anomale). La mia domanda è: forse sono anche troppo per quello che ci voglio fare? Rimanendo su prodotti QNAP e Synology posso risparmiare qualcosa con modelli inferiori? Sono consigliabili modelli di altre marche?

Grazie in anticipo :D

emb
21-05-2018, 17:52
Le funzionalità (abbastanza basilari) di cui necessito sono:
- cloud personale

Che connessione hai a internet?
La rete di casa è tutta in standard gigabit?

- 2 bay: posso utilizzare il secondo hdd interno per effettuare backup? Non intendo in RAID, intendo proprio al posto di un hdd esterno per backup periodici (se no, preferisco comunque 2 bay e, a questo punto, almeno di una USB 3.0).

Certo che puoi.
In fase di installazione scegli due volumi singoli.
Non è la soluzione più affidabile in senso assoluto, ma è comunque molto ma molto meglio di chi si affida al raid 1 pensando di mettere al riparo i dati. Non c'è paragone. Dei dati veramente fondamentali facci anche un altra copia e sei abbastanza tranquillo.
E cmq, intendi farci il backup del disco 1 o di un pc (o più di uno)?

- streaming dlna dei contenuti audio e video: avrei la necessità di riprodurre FHD H265 10bit

DLNA? Disgustorama!
Non so che clients userai, ma sei sicuro di non riuscire a usare protocolli più furbi?
La buona notizia è che H.265 richiede bitrate relativamente bassi a parità di qualità (ma poi ci vuole un alta capacità computazionale per decodificarli).

ma da quanto ho capito in questa fascia di prezzo non si trova niente che fa una trascodifica del genere

Transcodificare un H.265 ha anche poco senso. Usi un algoritmo che comprime un sacco con buona qualità e poi lo fai transcodificare al NAS?
Lo manderesti in rete transcodificato, ergo avresti altissimi impegni di banda.
Oltretutto le cpu dei NAS non sono in grado (intel e AMD a parte) di fare lavori così difficili.

Acquisterò una tv box android da 50 euro in futuro (per gli smartphone, mi attacco :rolleyes: .

Mhmmm, per gli smartphone dipende da che modello, ma ce ne sono di ben superiori a quel che può offrirti un box economico.
Ma un pensiero a un box prestazionale se non a una shield faccelo.

Rimanendo su prodotti QNAP e Synology posso risparmiare qualcosa con modelli inferiori? Sono consigliabili modelli di altre marche?

Grazie in anticipo :D

Io fossi in te andrei proprio su quel synology che hai preselezionato.

giggettomania
21-05-2018, 18:13
Grazie per la risposta.

Che connessione hai a internet?
La rete di casa è tutta in standard gigabit?

Cablaggio gigabit, connessione FTTC (20 in upload).


intendi farci il backup del disco 1 o di un pc (o più di uno)?

In realtà, mi interessa fare il backup di foto, video e documenti personali, che al momento ho su hdd esterno. Film, programmi, giochi, ecc., posso perderli (l'imprecazione ci sarà comunque, però è un rischio che posso correre :ciapet: ). Mettere sul NAS le foto permetterebbe a tutta la famiglia di visualizzarle comodamente da smartphone e tv, e avere il secondo disco separato mi consente di stare un po' più tranquillo. Magari farò comunque backup mensili solo di queste cose su hdd esterno.


DLNA? Disgustorama!
Non so che clients userai, ma sei sicuro di non riuscire a usare protocolli più furbi?
La buona notizia è che H.265 richiede bitrate relativamente bassi a parità di qualità (ma poi ci vuole un alta capacità computazionale per decodificarli).


Mhmmm, per gli smartphone dipende da che modello, ma ce ne sono di ben superiori a quel che può offrirti un box economico.
Ma un pensiero a un box prestazionale se non a una shield faccelo.

Purtroppo ho una vecchia smart tv Panasonic che non posso cambiare, credo acquisterò un tv box android da 50 euro (pare funzionino bene anche a decodificare H265 main10 FHD). Gli smartphone in casa sono tutti Android, andiamo da un P8 lite a un OnePlus 5T. Sinceramente non so come se la cavano (quelli di fascia medio-bassa, per il 5T non credo ci siano problemi).


Io fossi in te andrei proprio su quel synology che hai preselezionato.
Ah si? Non so perchè, ma facendo un giro sui siti dei produttori, il QNAP mi ha convinto di più, ma credo che sia stato attratto più dalla loro bravura a realizzare la pagina web che non dalle specifiche tecniche vere e proprie. Tu perchè mi consigli il Synology?

emb
21-05-2018, 22:50
Cablaggio gigabit, connessione FTTC (20 in upload)

Va bene ma non ti aspettare miracoli quando sei fuori casa.

In realtà, mi interessa fare il backup di foto, video e documenti personali, che al momento ho su hdd esterno.

Non c'è problema, tutto ovviamente dipende dalla dimensione dei dischi, ma come potenzialità si fa tutto alla grande.

Purtroppo ho una vecchia smart tv Panasonic che non posso cambiare, credo acquisterò un tv box android da 50 euro (pare funzionino bene anche a decodificare H265 main10 FHD)

Ok se parliamo di fullHD dovresti farcela anche con quelli.
Resta il fatto che è molto, molto meglio usare SMB o NFS invece del dlna, quello usalo solo quando c'è un dispositivo che non supporta null'altro (tanto il NAS gestisce lo sharing con tutte e tre le tecnologie).

Gli smartphone in casa sono tutti Android, andiamo da un P8 lite a un OnePlus 5T. Sinceramente non so come se la cavano (quelli di fascia medio-bassa, per il 5T non credo ci siano problemi).

Beh l'OP è una bestia assoluta, il P8 lite non so, ma tanto chi è che realmente guarda in casa flussi video su uno smartphone quando c'è a disposizione la tv, i pc e forse anche dei tablet?


Ah si? Non so perchè, ma facendo un giro sui siti dei produttori, il QNAP mi ha convinto di più, ma credo che sia stato attratto più dalla loro bravura a realizzare la pagina web che non dalle specifiche tecniche vere e proprie. Tu perchè mi consigli il Synology?

Le specifiche tecniche di norma sono (a parità di prezzo) leggermente superiori in casa qnap. Ma il software synology è di un altra categoria. Io li ho entrambi e veramente ho notato tanta tanta differenza. Poi le cose si fanno anche coi qnap, ma in maniera molto più farraginosa.

giggettomania
22-05-2018, 13:13
Ok se parliamo di fullHD dovresti farcela anche con quelli.
Resta il fatto che è molto, molto meglio usare SMB o NFS invece del dlna, quello usalo solo quando c'è un dispositivo che non supporta null'altro (tanto il NAS gestisce lo sharing con tutte e tre le tecnologie).

Sinceramente non mi sono informato sui protocolli supportati da questi tv box android, può essere che supportino questi standard? Io parlavo del dlna perchè acquisterò il tv box solo in futuro, e nel frattempo sfrutto la tv per leggere direttamente gli H264 che ho già.


Le specifiche tecniche di norma sono (a parità di prezzo) leggermente superiori in casa qnap. Ma il software synology è di un altra categoria. Io li ho entrambi e veramente ho notato tanta tanta differenza. Poi le cose si fanno anche coi qnap, ma in maniera molto più farraginosa.

Questo aspetto davvero mi interessa data la similirità di prezzo. Quanto da te detto mi ha spinto a fare un paragone più serio tra i due prodotti lato sw (sui rispettivi siti web). A quali funzionalità ti riferisci esattamente quando affermi che il qnap fa le cose in maniera più farraginosa?

Inoltre, in termini di funzionalità in senso assoluto, ho già segnato un punto a favore del qnap: ha la possibilità di far girare container docker! Da quanto ho capito, il 218J della synology invece non supporta questa funzionalità, che è prerogativa di modelli superiori (ho visto la compatibilità della relativa app).
Avendoli tu entrambi, mi sapresti elencare grossomodo le funzionalità esclusive di uno o l'altro che magari mi sfuggono?

playmake
22-05-2018, 14:00
Se nomini docker secondo me la voglia di smanettare c'è, c'è!

Valuta anche la mia configurazione (l'ho affiancato ad un DS414 e pian piano lo sto soppiantando):
J4105 (80)
4Gb DDR4 (40)
CM 110Elite (<40)
UnRaid (50)
Ali (40?)

TOT 250€ e gran bella potenza per un nas. Tutti i docker che vuoi, configurazione abb easy. supporto fino 4 baie (6 con una scheda di espansione PCIex da 30€ circa)

requisito fondamentale: ottima conoscenza inglese, c'è il mondo online sia come videoguide che come guide scritte che come supporto sul forum.

Se hai una chiavetta usb e un qualsiasi HD sparso (io ne ho usato uno da 320gb) puoi testarlo per 30gg gratis su tuo pc principale e decidere se fa per te o meno. ti basta installare l'hd test in una porta sata libera, inserire l'usb di boot, e decidere solo quando vuoi di bootare Unraid. una volta bootato assegni all'array SOLO l'HD di test NB non il tuo hd principale sennò lo cancelli!!!

giggettomania
22-05-2018, 17:11
A me piacerebbe moltissimo imparare nuove cose in questo ambito costruendo un NAS su misura, ma vuoi un po' per i prezzi, un po' per i consumi energetici, ho dirottato su soluzioni preconfigurate.

Già 180 € (e hdd a parte) per i due modelli che sto considerando rappresentano una cifra considerevole per me, ma sono sempre stato dell'idea che una cosa o la fai (discretamente) bene, o è meglio che non la fai proprio. Quindi a comprare un NAS intorno ai 100 euro (o a costruirlo io a parità di spesa) per poi essere castrato in tutto, non mi va. Ecco il perchè dell'aumento di budget :sofico:

Ora, rimanendo su questa cifra, vorrei comunque prendere un prodotto che sia quanto più completo possibile: oggi uso il NAS come download station, multimedia, cloud; domani chissà. Quindi, se effettivamente quel QNAP (o altri prodotti che non conosco) a quella cifra offrono di più del Synology, perchè accontentarsi? :rolleyes:

supertopix
22-05-2018, 21:56
DS218j e &lsquo;Nvidia Shield. Ti fa anche da Plex Server. Oppure ci installi Kodi e colleghi (NFS) il Nas. Compra anche un UPS.


Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk

playmake
23-05-2018, 10:40
segui i consigli di emb e non solo, vai di 218J, il software syno è davvero completo. e c'è un bel mega th qui su hwup dove chiedere aiuto/consigli

emb
23-05-2018, 11:34
Ora, rimanendo su questa cifra, vorrei comunque prendere un prodotto che sia quanto più completo possibile: oggi uso il NAS come download station, multimedia, cloud; domani chissà. Quindi, se effettivamente quel QNAP (o altri prodotti che non conosco) a quella cifra offrono di più del Synology, perchè accontentarsi? :rolleyes:

Visti anche i tuoi dubbi:

Inoltre, in termini di funzionalità in senso assoluto, ho già segnato un punto a favore del qnap: ha la possibilità di far girare container docker! Da quanto ho capito, il 218J della synology invece non supporta questa funzionalità, che è prerogativa di modelli superiori (ho visto la compatibilità della relativa app).
Avendoli tu entrambi, mi sapresti elencare grossomodo le funzionalità esclusive di uno o l'altro che magari mi sfuggono?


Posso dirti che stiamo parlando di NAS entry level, non ha nemmeno senso pensare a cose come docker e distro linux. Già sono lente coi NAS a base intel, dove si possono eventualmente usare come ripiego in situazioni specifiche che non richiedano potenza computazionale (io ad esempio ho una VM sul NAS, ma ci gira un sw che è davvero molto semplice che ha però la necessità di essere acceso h24).
Sui NAS che citi, con cpu arm, puoi tranquillamente far finta che non esistano dette funzionalità. Userai il NAS facendogli fare (bene) il... NAS! :)

L'unico vantaggio HW effettivo del Qnap è la doppia LAN, ma ti ci vuole uno switch che supporti link aggregation, e anche così poi il collo di bottiglia ce l'hai dalle diramazioni LAN dei client.
Io continuo a suggerirti il Synology ma siccome sono soldi tuoi, e siccome stiamo parlando di ottimi prodotti, se ti convince di più il Qnap prendi pure quello. Di sicuro non sbagli acquisto.

giggettomania
24-05-2018, 11:04
Va bene, valuterò meglio nei prossimi giorni, ma se tutti consigliate il Synology evidentemente un motivo ci sarà :D
Ringrazio tutti per le risposte.

n3rv0x
25-05-2018, 21:27
Io ho sia Qnap che Synology e sinceramente si equivalgono , sono tutti e due ottimi prodotti.

iveneran
01-06-2018, 09:11
è comunque molto ma molto meglio di chi si affida al raid 1 pensando di mettere al riparo i dati. Non c'è paragone.
Ciao, mi spiegheresti come mai sconsigli il Raid1?
Grazie

emb
01-06-2018, 09:30
Ciao, mi spiegheresti come mai sconsigli il Raid1?
Grazie

Beh quel che è sicuro è che è inefficiente giusto? Hai una perdita del 50% netto dello spazio disco. E è altresì ovvio che (come in tutti gli array) la perdita del suddetto spazio c'è anche nei settori dei dischi non allocati.
Poi c'è da chiedersi a cosa mai possa servire la continuità di servizio in un NAS casalingo, di norma cosa contiene? Multimedia? App tipo download station e simili? Backup dei clients? Sono tutte cose che non hanno di norma alcuna necessità stretta di continuità di servizio, continuità che tra l'altro è assolutamente parziale e non garantita (il raid copre solo dalla failure di un disco, non ci sono altre ridondanze che puoi trovare nei server come ad esempio quella del psu e tantomeno come quelle che si possono avere con server cluster).
Quindi in sostanza c'è da chiedersi: "davvero mi serve"?
Se la risposta è sì probabilmente si sta facendo qualcosa di evoluto, e che probabilmente ha rilevanza economica (ossia lo usi per lavoro). In questi casi allora ci si rivolgerà molto più probabilmente a soluzioni più efficienti (raid5 ad esempio) che tra l'altro abbiamo già dimostrato che spesso hanno gli stessi costi o giù di lì (volendo fare ad esempio un volume da 8TB la spesa di un NAS a 2bay con 2 dischi da 8TB non è distante dall'acquisto del solito NAS ma in versione 4bay con 3 dischi da 4TB).

Il vero problema è che spesso, anche comprensibilmente (ma facendo un grosso errore), agli utenti non ancora esperti viene in mente di adottare una soluzione RAID con ridondanza per cercare "sicurezza dei dati". Cosa che nessun array può mai fare. Il backup è l'unica cosa che salvaguardia i dati, a prescindere che i suddetti dati giacciano su di un disco singolo o su un array anche con doppia ridondanza.

lupoal
18-09-2018, 06:42
ciao,

ho necessità di passare ad un sistema di gestione delle foto più sicuro del mio attuale unico disco singolo via usb e sto pensando ad un nas con sistema di backup esterno

il dubbio lo ho fra un DS218+ e un DS418play ... per ragioni di costo sarei più propenso al primo mentre per ragioni di maggiore spazio raggiungibile e maggiore tranquillità il secondo, con il raid 5, mi da una percezione di sicurezza maggiore

con il 218+ intenderei fare un Raid1 (2 x 2Tb) + backup esterno su disco usb da 3Tb... mentre il 418 potrei equipaggiarlo nel giro di poco tempo con 4 x 2Tb (finale 6Tb di lavoro) con però poi la necessità di un disco di backup esterno più grande

ho capito che il Raid1 è inefficiente e non a prova di bomba, ma è quello che desidero... due copie dello stesso contenuto in tempo reale con possibilità di sostituzione al volo di uno dei dischi... il backup esterno avverrebbe con cadenza settimanale (a tal proposito, esiste un modo per accendere il disco esterno solo nella fascia di tempo necessaria e poi sempre off?)

con il 418 opterei certamente per un raid5... ma, pur avendo già buona parte dei dischi (cmq un paio di 4Tb dovrei acquistarli per usarli in sostituzione dei 4 x 2Tb che andrei a cambiare d'uso) il gioco è decisamente più costoso

ora ho una domanda (probabilmente scema) alla quale non trovo risposta: nel retro del 218+ è disponibile anche una porta e-sata... può essere utilizzata per connettere un terzo disco e quindi gestire non solo un Raid1 ma, eventualmente, anche un Raid5?

tutti i suggerimenti/consigli sono più che benvenuti :)

emb
18-09-2018, 07:06
il dubbio lo ho fra un DS218+ e un DS418play ... per ragioni di costo sarei più propenso al primo mentre per ragioni di maggiore spazio raggiungibile e maggiore tranquillità il secondo, con il raid 5, mi da una percezione di sicurezza maggiore

Non c'entra nulla la sicurezza con il RAID, che sia 1 o 5.

con il 218+ intenderei fare un Raid1 (2 x 2Tb) + backup esterno su disco usb da 3Tb...

Ma cosa te ne fai del raid 1? Metti un disco capiente nel NAS e prendi un disco esterno su cui fare il backup, è la soluzione più semplice ed economica.

mentre il 418 potrei equipaggiarlo nel giro di poco tempo con 4 x 2Tb (finale 6Tb di lavoro) con però poi la necessità di un disco di backup esterno più grande

? ma guarda che chi "determina" la dimensione del volume di backup è la dimensione dei dati da backuppare (e il fatto che siano o meno comprimibili).
Non è che se hai un volume da 6TB con 1TB di dati ti ci voglia per forza un disco di backup da 8TB... Poi dipende anche da quanti snapshot vorrai tenere, ma se sono solo foto direi che non c'è il problema delle modifiche e degli editing da dover "coprire", ti serve solo la copia di sicurezza.
E comunque sia, insisto a dire che il raid non ti serve, ma se hai un 5 bay, vuoi fare un raid 5 con un volume da 6TB, beh... è meglio una soluzione con 3 dischi da 3TB che una a 4 dischi da 2TB, così avresti anche possibilità di espandere la capacità in futuro se ti servisse, o con un altro volume dell'array o con un disco singolo più grande.

ho capito che il Raid1 è inefficiente e non a prova di bomba, ma è quello che desidero... due copie dello stesso contenuto in tempo reale con possibilità di sostituzione al volo di uno dei dischi...

Ma perché vorresti questa cosa? Se tu hai i dati su un disco singolo e un disco di backup sei "coperto" da tutto. Si rompe il disco coi dati? I tuoi dati li ripristini dal backup. Si rompe il disco di backup? Cambi il disco e rifai il backup, i dati ce li hai intatti nel disco principale.

il backup esterno avverrebbe con cadenza settimanale (a tal proposito, esiste un modo per accendere il disco esterno solo nella fascia di tempo necessaria e poi sempre off?)

Ci sono dei metodi un po' artigianali, più che spegnerlo è possibile mandarlo offline. Secondo me serve a poco, anzi a quasi zero se sei protetto da un buon UPS.

con il 418 opterei certamente per un raid5... ma, pur avendo già buona parte dei dischi (cmq un paio di 4Tb dovrei acquistarli per usarli in sostituzione dei 4 x 2Tb che andrei a cambiare d'uso) il gioco è decisamente più costoso

Certo che è più costoso, e secondo me anche inutile. Io fossi in te non cambierei i dischi, rinuncerei al raid e metterei i tuoi dischi come dei volumi singoli, godendoti tutto lo spazio a tua disposizione.

ora ho una domanda (probabilmente scema) alla quale non trovo risposta: nel retro del 218+ è disponibile anche una porta e-sata... può essere utilizzata per connettere un terzo disco e quindi gestire non solo un Raid1 ma, eventualmente, anche un Raid5?

No. Non è possibile.

lupoal
18-09-2018, 09:24
ummm... il NAS riesce a fare il controllo dei settori del disco anche su un disco esterno?

perchè questa sarebbe la ragione del Raid1 nella mia testa... avere due dischi speculari di cui ho il controllo/monitoraggio dello stato di salute e un disco esterno con un uso bassissimo (backup settimanale incrementale) come disaster recovery dovesse saltare nas e contenuti (mi rendo conto improbabile... anche perchè ho in arrivo un gruppo UPS)

se però il nas fosse in grado di rilevare lo stato di salute anche di un disco usb allora, in effetti, potrei stare più tranquillo

scaal
18-09-2018, 09:31
salve gente,
innanzi tutto chiedo scusa all'autore del topic per l'intrusione... In pratica ho le stesse sue necessità tranne il cloud personale avendo una connessione che sfiora 2 mb in upload...

Sono propenso ad acquistare un ds218+ e a NON usare alcun raid, visto che non serve per un discorso di backup.
Le mie domande:

- posso usare un hd da 2 tera, e solo succesivamente aggiungerne un secondo per aumentarne la capienza?

- l'hd di backup esterno, deve essere obbligatoriamente di uguale dimensione del disco da backuppare, o può essere di dimensione inferiore?
In pratica, "l'immagine" di backup, con il software sinology, è di dimensioni minori?

grazie a tutti

emb
18-09-2018, 10:26
ummm... il NAS riesce a fare il controllo dei settori del disco anche su un disco esterno?

Controllo dei settori? Intendi le funzionalità SMART che monitorano i parametri e la salute dei dischi?

perchè questa sarebbe la ragione del Raid1 nella mia testa

Mhmmmm, in realtà il raid non ha nulla a che fare con l'integrità dei dischi, anzi peggiora leggermente la cosa e aumenta la percentuale che si danneggi il file system (ma i NAS cmq usano anche file system più affidabili dei classici FAT32 e parzialmente anche NTFS).
Il raid serve se hai un crash meccanico o elettrico che rende inservibile l'HD. Ma anche in quel caso non protegge i dati, mantiene solo la continuità di servizio.

avere due dischi speculari di cui ho il controllo/monitoraggio dello stato di salute

Ma dimmi una cosa, a te interessa cosa?
Proteggere i dati?

Sei disposto a perdere tutto nel 60% (e oltre) dei casi in cui c'è una perdita dati?
Se la risposta è "no" il Raid è quello che cerchi.

e un disco esterno con un uso bassissimo (backup settimanale incrementale) come disaster recovery dovesse saltare nas e contenuti (mi rendo conto improbabile... anche perchè ho in arrivo un gruppo UPS)

Ti rendi conto male. E' tutt'altro che improbabile. Anche lasciando perdere i guasti HW di un disco puoi perdere i dati per:
Cancellazioni e/o sovrascritture, virus, errori nel file system, furto, hacker, crypto/ransoware eccetera eccetera eccetera. Quindi se ti vuoi proteggere ci vuole un backup ben fatto, offline e con una gestione corretta dei permessi di lettura e scrittura della cartella backup. Questa cosa ti protegge anche al 100% dalla possibile rottura di un disco. ERGO, il raid a cosa ti serve?

se però il nas fosse in grado di rilevare lo stato di salute anche di un disco usb allora, in effetti, potrei stare più tranquillo

Ma non ti preoccupare, se nel disco esterno hai i backup e quello si rompe... hai ancora i dati nel NAS, metti un nuovo disco e ci rifai un backup! Dovrebbero compromettersi contemporaneamente i dati sia del NAS che del disco di backup per avere problemi.

emb
18-09-2018, 10:31
Le mie domande:

- posso usare un hd da 2 tera, e solo succesivamente aggiungerne un secondo per aumentarne la capienza?

Certamente. Avrai due volumi singoli, se volessi un unico volume ci sarebbe la possibilità di concatenarli in Jbod ma mi sembra del tutto inutile, e vai a aggiungere una criticità senza motivo.

- l'hd di backup esterno, deve essere obbligatoriamente di uguale dimensione del disco da backuppare, o può essere di dimensione inferiore?

Non dipende dalla dimensione del disco, ma dalla dimensione dei dati che vanno backuppati e dal tipo di backup che sceglierai (con versioning o senza, e se con versioning la frequenza degli snapshot e quanti ne vuoi conservare, se i dati sono comprimibili o meno eccetera).
Normalmente il volume di backup è più grande di quello su cui risiedono i dati, ma sta a te farti due conti e pensare al futuro.

In pratica, "l'immagine" di backup, con il software sinology, è di dimensioni minori?

Non ho capito bene a cosa ti riferisci.

scaal
18-09-2018, 10:44
Certamente. Avrai due volumi singoli, se volessi un unico volume ci sarebbe la possibilità di concatenarli in Jbod ma mi sembra del tutto inutile, e vai a aggiungere una criticità senza motivo.

deduco che, anche avendo 2 hd, meglio volumi singoli che un unico volume. E' corretto?


Non ho capito bene a cosa ti riferisci.

per "immagine" intendevo appunto ciò che tu chiami snapshot. Voglio dire, il backup che dei dati che fa il software di synology, non è un'immagine dei dati presenti nell'hd primario?

emb
18-09-2018, 11:03
deduco che, anche avendo 2 hd, meglio volumi singoli che un unico volume. E' corretto?

E' meno problematico. Per fare un unico volume introduci delle criticità, con il raid0 hai maggior transfer rate (le latenze no, rimangono uguali e non si abbassano) ma servono due dischi di identica capacità, con il Jbod non hai il problema della capacità dei dischi ma non incrementi il transfer rate.
Ma considera che il NAS è dietro una LAN, ergo che aumenti il transfer rate non ti serve a nulla, tanto è la rete che castra le prestazioni. E che avere un volume unico coi dischi moderni, con capacità mostruose è secondo me inutile. Valeva la pena quando un singolo file poteva eccedere la capacità di un HD, ma oggigiorno direi che è utopia uno scenario del genere.


per "immagine" intendevo appunto ciò che tu chiami snapshot. Voglio dire, il backup che dei dati che fa il software di synology, non è un'immagine dei dati presenti nell'hd primario?

Eh dipende, di che app stai parlando?

lupoal
18-09-2018, 15:36
Controllo dei settori? Intendi le funzionalità SMART che monitorano i parametri e la salute dei dischi?

si, è quello che intendevo... il NAS so che fa un monitoraggio della "salute" dei dischi e, al raggiungimento di una definita quantità di settori difettosi avvisa in modo che si possa provvedere a backup (eventuale) e sostituzione del disco prima che si manifesti un evento grave.. questa funzione è svolta anche su dischi collegati via usb?




Sei disposto a perdere tutto nel 60% (e oltre) dei casi in cui c'è una perdita dati?
Se la risposta è "no" il Raid è quello che cerchi.


esatto, io non sono disposto a perdere tutto...



Ma non ti preoccupare, se nel disco esterno hai i backup e quello si rompe... hai ancora i dati nel NAS, metti un nuovo disco e ci rifai un backup! Dovrebbero compromettersi contemporaneamente i dati sia del NAS che del disco di backup per avere problemi.

faccio fatica, in alcuni passaggi credo di averti capito suggerire una cosa e dopo poche righe mi pare di leggerti suggerire il contrario :rolleyes:

vediamo... considerando che non sono disposto a perdere tutto allora potrei
- inizialmente: 1 disco nel nas e un disco esterno per backup (improbabile si scassino insieme, anche visto che il disco esterno lo farei lavorare in incrementale e una volta a settimana)
- successivamente: secondo disco nel nas e Raid1, così i due dischi avrebbero "anzianità" diversa con minore possibilità di guasto meccanico simultaneo... mantenendo sempre in essere il disco di backup esterno (che mi proteggerebbe da gusato meccanico ed eletrico... a meno di una sfiga pazzesca )

ho trovato così una quadra?
(poi dovrò capire come configurare la cartella di backup e i relativi permessi per mettermi al sicuro da cripto e ransom)

emb
18-09-2018, 15:48
si, è quello che intendevo... il NAS so che fa un monitoraggio della "salute" dei dischi e, al raggiungimento di una definita quantità di settori difettosi avvisa in modo che si possa provvedere a backup (eventuale) e sostituzione del disco prima che si manifesti un evento grave.. questa funzione è svolta anche su dischi collegati via usb?

Non lo so ma non credo. Comunque tu mi pare che abbia una sorta di terrore sulla salute degli HD sottovalutando le altre cause di perdita dati. Che in percentuale sono di più rispetto a un eventuale crash disco.

esatto, io non sono disposto a perdere tutto...


Esatto, quindi dovresti concentrarti sui sistemi per prevenire questa cosa senza pensare solo ai dischi, no?

faccio fatica, in alcuni passaggi credo di averti capito suggerire una cosa e dopo poche righe mi pare di leggerti suggerire il contrario :rolleyes:

vediamo... considerando che non sono disposto a perdere tutto allora potrei
- inizialmente: 1 disco nel nas e un disco esterno per backup (improbabile si scassino insieme, anche visto che il disco esterno lo farei lavorare in incrementale e una volta a settimana)

Ok, ma continui a porre l'accento solo sulla salute dei dischi. I dati si perdono in mille modi diversi. Un backup ti protegge da tutto!
Tu quindi farai un backup benissimo ma...

- successivamente: secondo disco nel nas e Raid1

Ma perché?
Vuoi incrementare ulteriormente la sicurezza?

ho trovato così una quadra?
(poi dovrò capire come configurare la cartella di backup e i relativi permessi per mettermi al sicuro da cripto e ransom)

Rispondi alla domanda qua sopra e vediamo. :)

lupoal
18-09-2018, 16:37
Ma perché?
Vuoi incrementare ulteriormente la sicurezza?

Rispondi alla domanda qua sopra e vediamo.

risposta: si :)

ok, diciamo che per i documenti (quindi file piccoli) prevedo di fare anche un backup automatico nel cloud... uno qualsiasi dei drive credo mi dia spazio sufficiente già nella quantità fornita gratuitamente (es GoogleDrive)

quello che è rognoso sono le foto... ho verificato e la mia dolce metà, per la quale mi sto dannando così (ma anche perchè mi diverto ;) ) riesce a fare foto in formato RAW da quasi 50Mb ciascuna :eek: ... oggi foto ne ho circa 45000 e non posso mettermi a fare backup nella nuvola (oltre a tutto la mia linea adsl non ha una banda in upload che mi permetta di gestire una cosa del genere)... quindi? ho risposto alla domanda... a te le carte

già che ci sono, considerando che non mi interessa fare transcodifica 4k e altre amenità del genere, ma solo gestire bene i miei file/documenti ed avere un prodotto con una buona vita media/rivendibilità... Synology 218+ (che però non trovo più nel loro sito.. come mai? :confused: ) o suggeriresti un altro prodotto sempre nello stesso marchio?

emb
19-09-2018, 09:50
risposta: si :)

Quindi devi cercare un metodo che ti aumenti la sicurezza, non la continuità di servizio!
Altro volume di backup!

quello che è rognoso sono le foto... ho verificato e la mia dolce metà, per la quale mi sto dannando così (ma anche perchè mi diverto ;) ) riesce a fare foto in formato RAW da quasi 50Mb ciascuna :eek: ... oggi foto ne ho circa 45000 e non posso mettermi a fare backup nella nuvola (oltre a tutto la mia linea adsl non ha una banda in upload che mi permetta di gestire una cosa del genere)... quindi? ho risposto alla domanda... a te le carte

Ti suggerisco comunque di "sgrossare la massa di foto" togliendo quelle non venute bene o non necessarie. E magari una grossa parte convertile in jpeg, il raw va bene solo se poi ci fai editing, lascia in raw solo quelle.
Poi come detto sopra, altro HD ma non in RAID, volume singolo che usi come secondo backup.

già che ci sono, considerando che non mi interessa fare transcodifica 4k e altre amenità del genere, ma solo gestire bene i miei file/documenti ed avere un prodotto con una buona vita media/rivendibilità... Synology 218+ (che però non trovo più nel loro sito.. come mai? :confused: ) o suggeriresti un altro prodotto sempre nello stesso marchio?

Nel sito si trova senza problemi: https://www.synology.com/it-it/products/DS218+
Detto questo viste le tue esigenze puoi spendere meno e prendere un prodotto della serie J. Anzi potresti quasi prendere un 4bay a questo punto, così ti trovi la possibilità di espansioni future. Tipo il https://www.synology.com/it-it/products/DS418j o se hai budget anche il https://www.synology.com/it-it/products/DS418 o il https://www.synology.com/it-it/products/DS418play

lupoal
19-09-2018, 22:27
grazie per l'aiuto :)

in effetti un 4 baie mi intriga... sapresti cosa significa il termine "CASO" in questo prodotto in Amazon? ... Synology Diskstation DS418 Caso NAS (Network Attached Storage)

io non riesco a trovare una spiegazione ne in rete ne nel sito ufficiale :confused:

del 418J ho letto essere un prodotto onesto, migliore del 416J, ma con qualche limite con il SHR (pare per via del processore un po sottodimensionato per questo compito) e la mancanza del btrf... quindi anche se con un costo circa 100 euro maggiore (:( ) forse il 418 Caso (???) potrebbe essere la scelta comunque migliore... che ne pensi?

supertopix
20-09-2018, 07:17
grazie per l'aiuto :)

in effetti un 4 baie mi intriga... sapresti cosa significa il termine "CASO" in questo prodotto in Amazon? ... Synology Diskstation DS418 Caso NAS (Network Attached Storage)

io non riesco a trovare una spiegazione ne in rete ne nel sito ufficiale :confused:

del 418J ho letto essere un prodotto onesto, migliore del 416J, ma con qualche limite con il SHR (pare per via del processore un po sottodimensionato per questo compito) e la mancanza del btrf... quindi anche se con un costo circa 100 euro maggiore (:( ) forse il 418 Caso (???) potrebbe essere la scelta comunque migliore... che ne pensi?



Caso = Case... tradotto ad minchiam 😀

emb
20-09-2018, 07:30
grazie per l'aiuto :)

in effetti un 4 baie mi intriga... sapresti cosa significa il termine "CASO" in questo prodotto in Amazon? ... Synology Diskstation DS418 Caso NAS (Network Attached Storage)

io non riesco a trovare una spiegazione ne in rete ne nel sito ufficiale :confused:

Non ne ho idea, sembra un errore di traduzione. Cmq se è il DS418 il DS418 ti devono dare.

del 418J ho letto essere un prodotto onesto, migliore del 416J, ma con qualche limite con il SHR (pare per via del processore un po sottodimensionato per questo compito)

Limiti nell'SHR? Dove lo hai letto?
E comunque di nuovo, che te ne frega del RAID?????

e la mancanza del btrf...

Non tutto il male vien per nuocere.
Io non è che mi fidi troppo di un file system così complesso e poco testato.

quindi anche se con un costo circa 100 euro maggiore (:( ) forse il 418 Caso (???) potrebbe essere la scelta comunque migliore... che ne pensi?

Per come la vedo io sceglierei quello che costa meno. Oppure, se devo spendere di più il maggior aggravio lo giustificherei solo con:
cpu intel
memoria espandibile

Anche a costo di prendere "solo" il 418play e non il 418+.
Detto questo ripeto, prenderei il J nel tuo caso, non hai esigenze che giustifichino una spesa maggiore che poi ti sarebbe quasi inutile.

Ma vedi tu.

lupoal
20-09-2018, 08:47
Caso = Case... tradotto ad minchiam 😀

:D ... ma che fenomeni... e io che mi sono dannato a cercare un significato :doh:

roba da matti :D

supertopix
20-09-2018, 09:47
:D ... ma che fenomeni... e io che mi sono dannato a cercare un significato :doh:



roba da matti :D



Ricordati un ups.

lupoal
20-09-2018, 15:43
grazie si... è già sotto la scrivania che aspetta di essere installato ;)

ora ho scelto di volere il btrfs e quindi sono fra il 218+ e il 418... più gli hdd... un sacco di soldi :cry:

il backup su disco esterno potrò farlo in NTFS? questo mi permetterebbe, eventualmente, di collegarlo ad un pc e leggero anche senza un nas di mezzo?

parlando di denaro... la differenza di 70 euro fra la versione con processore Realtek RTD1296 (più economico) e quella con il Intel Celeron J3355 si giustifica?

sulla carta (https://www.synology.com/it-it/products/compare/DS218/DS218+/DS418/DS418play) i Celeron sembrano andare un botto di più ed avere maggiore flessibilità (es.: espansione RAM) ma poi nella pratica? leggendo emb (grazie) e pensando al mio uso forse no ... ?

prandello
20-09-2018, 16:07
.

emb
20-09-2018, 16:17
ora ho scelto di volere il btrfs e quindi sono fra il 218+ e il 418... più gli hdd... un sacco di soldi :cry:

Sei proprio sicuro sicuro sicuro di questa scelta eh?
Io, anche avendo un NAS che lo supporta non farei da betatester, con i file system c'è poco da scherzare, aspetterei che sia molto più collaudato di come è al giorno d'oggi.
Certo synology è una azienda seria e sicuramente fornirà il supporto, ma io, avendo il backup, me ne fregherei della coerenza dei dati e userei EXT4.

il backup su disco esterno potrò farlo in NTFS? questo mi permetterebbe, eventualmente, di collegarlo ad un pc e leggero anche senza un nas di mezzo?

Puoi farlo.

parlando di denaro... la differenza di 70 euro fra la versione con processore Realtek RTD1296 (più economico) e quella con il Intel Celeron J3355 si giustifica?

Assolutamente sì. Anche considerando che il realtek è 4 cores (ma arm) mentre quel celeron è dual (ma intel).

scaal
20-09-2018, 16:23
Eh dipende, di che app stai parlando?

non ho mai avuto un nas, quindi non immaginavo che ci fosse più di una app.
Comunque sia è un discorso da approfondire più in là eventualmente.

-------------------------------

Quanto al nas, agganciandomi anche ai dubbi di lupoal, io tra 218+ e 418j (che costano uguale) andrei con il primo. E' vero che ho meno possibilità di espansione, però:
- ram 2 gb contro 1 gb
- ram espandibile
- cpu intel contro realtek

in più aggiungi i minori consumi e la porta esata (non so se effettivamente serva comunque. Se si, per cosa?)

Lo stesso 418 che hai puntato non ha la ram espandibile, cosa che io ritengo (ma non sono assolutamente un esperto) un plus non da poco se uno volesse fare un upgrade.

lupoal
20-09-2018, 17:07
quello che tu dici è quello che alimenta i miei dubbi... la porta e-sata non capisco a cosa serva in più di una usb3, mi pare di aver compreso che è solo più veloce ma non aggiunge possibilità di espandere il volume interno...

il 218 ha, posteriormente, 2 usb3 e una e-sata... domanda: se su una delle due usb ci attacco un hdd che vado poi a condividere un rete questo è poi gestito nella fase di backup (hdd sull'altra porta usb3 che serve per il backup periodico) oppure, siccome è "fuori" dal nas allora no?

del 418, ed ecco un'altro dibbio circa il 218, mi piace la possibilità data dalla maggiore flessibilità, per numero di dischi maggiore di 3, del Synology Hybrid RAID e la possibilità di espandere, con flessibilità, nel tempo...

devo capire se il btrfs lavora anche con una configurazione JBOD... :rolleyes: ... mi sa che va solo con i raid il che mi darebbe parecchio fastidio visto che un raid1 con due dischi è proprio una rottura quando poi si tratta di aumentare lo spazio

perchè mi intriga il btrfs?... per colpa di questo tizio quì :D --> https://www.youtube.com/watch?v=yAuEgepZG_8 (la cosa più difficile che ho ascoltato nell'ultimo periodo... ma mi ha anche fatto capire il perchè di alcune posizioni di emb )

dirac_sea
20-09-2018, 18:18
ciao,

ho necessità di passare ad un sistema di gestione delle foto più sicuro del mio attuale unico disco singolo via usb e sto pensando ad un nas con sistema di backup esterno

il dubbio lo ho fra un DS218+ e un DS418play ... per ragioni di costo sarei più propenso al primo mentre per ragioni di maggiore spazio raggiungibile e maggiore tranquillità il secondo, con il raid 5, mi da una percezione di sicurezza maggiore

con il 218+ intenderei fare un Raid1 (2 x 2Tb) + backup esterno su disco usb da 3Tb... mentre il 418 potrei equipaggiarlo nel giro di poco tempo con 4 x 2Tb (finale 6Tb di lavoro) con però poi la necessità di un disco di backup esterno più grande

ho capito che il Raid1 è inefficiente e non a prova di bomba, ma è quello che desidero... due copie dello stesso contenuto in tempo reale con possibilità di sostituzione al volo di uno dei dischi... il backup esterno avverrebbe con cadenza settimanale (a tal proposito, esiste un modo per accendere il disco esterno solo nella fascia di tempo necessaria e poi sempre off?)

con il 418 opterei certamente per un raid5... ma, pur avendo già buona parte dei dischi (cmq un paio di 4Tb dovrei acquistarli per usarli in sostituzione dei 4 x 2Tb che andrei a cambiare d'uso) il gioco è decisamente più costoso

ora ho una domanda (probabilmente scema) alla quale non trovo risposta: nel retro del 218+ è disponibile anche una porta e-sata... può essere utilizzata per connettere un terzo disco e quindi gestire non solo un Raid1 ma, eventualmente, anche un Raid5?

tutti i suggerimenti/consigli sono più che benvenuti :)

Salve, se le tue esigenze sono quelle indicate (cioè storage di foto), il mio suggerimento è di prenderti il DS218+ e di costruire un jbod. E poi con un disco esterno usb tieni il backup, come già sei abituato a fare.
Per il file system da adottare non farei troppi voli pindarici :rolleyes: ...l'ext4 di default va benissimo. Btfrs e Zfs è meglio lasciarli a chi ha hardware da server con ram ecc... (es. HP Microserver Gen8 - Gen10...). Per tacere del fatto che il concetto di snapshot implementato da tali file system, benché utilissimo in determinati scenari, nel caso di un archivio composto principalmente di fotografie e/o materiale multimediale ha invece ben poca ragione d'essere. Opinione personale, ovviamente. ;)

supertopix
20-09-2018, 18:20
quello che tu dici è quello che alimenta i miei dubbi... la porta e-sata non capisco a cosa serva in più di una usb3, mi pare di aver compreso che è solo più veloce ma non aggiunge possibilità di espandere il volume interno...

il 218 ha, posteriormente, 2 usb3 e una e-sata... domanda: se su una delle due usb ci attacco un hdd che vado poi a condividere un rete questo è poi gestito nella fase di backup (hdd sull'altra porta usb3 che serve per il backup periodico) oppure, siccome è "fuori" dal nas allora no?

del 418, ed ecco un'altro dibbio circa il 218, mi piace la possibilità data dalla maggiore flessibilità, per numero di dischi maggiore di 3, del Synology Hybrid RAID e la possibilità di espandere, con flessibilità, nel tempo...

devo capire se il btrfs lavora anche con una configurazione JBOD... :rolleyes: ... mi sa che va solo con i raid il che mi darebbe parecchio fastidio visto che un raid1 con due dischi è proprio una rottura quando poi si tratta di aumentare lo spazio

perchè mi intriga il btrfs?... per colpa di questo tizio quì :D --> https://www.youtube.com/watch?v=yAuEgepZG_8 (la cosa più difficile che ho ascoltato nell'ultimo periodo... ma mi ha anche fatto capire il perchè di alcune posizioni di emb )



Ma non eri arrivato alla conclusione che Raid (o SHR) non ti serve? Perché tornarci su? Se stai nel budget, prendi un 4 baie e parti con due hdd. Ad aggiungerne fai sempre in tempo.
Oppure, when in trouble go big, e prenditi il 918+ e sei a posto! Valuta anche il timing dell&rsquo;acquisto, usciranno nuovi modelli.

emb
21-09-2018, 06:50
quello che tu dici è quello che alimenta i miei dubbi... la porta e-sata non capisco a cosa serva in più di una usb3, mi pare di aver compreso che è solo più veloce ma non aggiunge possibilità di espandere il volume interno...

Più che altro è nativa per i dischi sata, non deve esserci un controller a fare delle conversioni e un riconoscimento (a un USB ci si attaccano millemila cose).

il 218 ha, posteriormente, 2 usb3 e una e-sata... domanda: se su una delle due usb ci attacco un hdd che vado poi a condividere un rete questo è poi gestito nella fase di backup (hdd sull'altra porta usb3 che serve per il backup periodico) oppure, siccome è "fuori" dal nas allora no?

:confused: Non ho capito la domanda sorry.

del 418, ed ecco un'altro dibbio circa il 218, mi piace la possibilità data dalla maggiore flessibilità, per numero di dischi maggiore di 3, del Synology Hybrid RAID e la possibilità di espandere, con flessibilità, nel tempo...

Di nuovo con sto raid? Se lo vuoi fare fallo pure, ma sprechi soldi.
Espandere nel tempo lo puoi fare anche con il 218+, invece di due dischi interni ne prendi solo uno il doppio più capiente. Poi tra qualche anno, se sarà insufficiente ne metti un altro. Se saturi da subito tutti gli slot ovviamente per espandere dovrai togliere almeno un disco e sostituirlo con uno più grande.

devo capire se il btrfs lavora anche con una configurazione JBOD... :rolleyes:

JBOD? Ma che ti frega?

mi sa che va solo con i raid il che mi darebbe parecchio fastidio visto che un raid1 con due dischi è proprio una rottura quando poi si tratta di aumentare lo spazio

Oddio, tecnicamente se hai un NAS a più di due bay e hai un raid1, l'SHR te lo trasforma in raid 5 all'aggiunta di ulteriori dischi. Non è una vera e propria migrazione perché gestisce anche (maluccio) eventuali drive di capacità diversa.
Ma guarda che per avere più spazio è facile. Hai chessò un volume da 4TB su un disco? Ti serve più spazio? Aggiungi un altro disco! Tutti volumi singoli, nessuna perdita di spazio o complicazioni varie.