View Full Version : Tesla, in arrivo la Model 3 ad alte prestazioni: 0-100 in 3,5 secondi a 78 mila dollari
Redazione di Hardware Upg
21-05-2018, 14:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-in-arrivo-la-model-3-ad-alte-prestazioni-0-100-in-3-5-secondi-a-78-mila-dollari_76013.html
La Model 3 "Performance" sarà al top della gamma, con la possibilità di raggiungere le 60 miglia orarie, da ferma, in soli 3,5 secondi: "Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe", questa la promessa di Elon Musk
Click sul link per visualizzare la notizia.
Raghnar-The coWolf-
21-05-2018, 14:32
"Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe", questa la promessa di Elon Musk
facendo un solo giro XD
facendo un solo giro XD Che pista è lunga 500km? Neanche il Nurb
La M3 va' fuori produzione ad agosto per limiti d'emissione: sarà meglio fare il paragone col modello del 2020, che non mi stupirei se fosse "ibridizzato"
Per l'M4 invece, verrà stoppata la produzione/vendita per un paio di mesi, per adeguare il filtro antiparticolato.
P.S.: Una M3 ha un'autonomia nel ciclo misto di 540 Km (9.1 x 60L).
Di certo non li fai in circuito :asd:
Ma perchè gli interni sono in banco e nero? Non hanno ancora scoperto i colori in USA?
devilred
21-05-2018, 15:36
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!
Marko#88
21-05-2018, 16:11
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!
Perchè far fare ad un auto elettrica lo 0-100 in 4" è "facile", raddoppiarle l'autonomia non lo è. Chiediti perchè negli smartphone si punta sempre sull'avere più megapixel, più pollici, più mhz ma mai più autonomia... "tanto lo posso ricaricare tutte le sere"
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!
Perche' e' l'unico valore valido che hanno e lo sbandierano per fare marketing... le auto elettriche riescono a fare uno 0-100 mostruoso, non hanno la frizione, spesso sono 4 ruote motrici ed il motore elettrico ha tutta la coppia a bassi giri e con uno spunto enorme, ma se si va a vedere i tempi sul giro fanno risultati spesso mediocri.
Alla fine per l'acquirente medio basta avere un dato alto che si fa infinocchiare subito, come in Italia che tutti i venditori sbandierano la coppia alta dei diesel quando in pochi sanno cos'e' realmente la coppia e sopratutto che l'unica coppia utile e' quella alle ruote.
azi_muth
21-05-2018, 17:23
Ma perchè gli interni sono in banco e nero? Non hanno ancora scoperto i colori in USA?
Minori costi
Perche' e' l'unico valore valido che hanno e lo sbandierano per fare marketing... le auto elettriche riescono a fare uno 0-100 mostruoso, non hanno la frizione, spesso sono 4 ruote motrici ed il motore elettrico ha tutta la coppia a bassi giri e con uno spunto enorme, ma se si va a vedere i tempi sul giro fanno risultati spesso mediocri.
Infatti le auto elettriche sono velocissime in accelerazione grazie al motore elettrico. Poi però in frenata e nei cambi di direzione le auto tradizionali recuperano (a parità di gomme e freni ovviamente) perché pesano qualche quintale in meno non avendo le pesanti batterie.
Che pista è lunga 500km? Neanche il Nurb
A dire il vero la tesla S in full power neanche ci arriva a finire il Nurb prima di entrare in protezione .
E tutto questo con motore elettrico inverter e batterie di ultima generazione raffreddate al liquido .
I 500km di autonomia vengono calcolati a velocita' costante di 105km/h a temperatura esterna di 20gradi nessun condizionatore , una poco efficiente M3 a pari condizioni ne percorre 870.
Come gia' detto erogare potenza e coppia di picco non e' un problema per le vetture elettriche , il problema e' l'energia totale a disposizione che e' diverse volte inferiore alla piu' umile vettura a combustione interna, questo non da un grosso problema in america dove fanno le gare sul quarto di miglio, ma in pista o comunque ad alte velocita' per tempi prolungati dove sarebbero richiesti sistemi di smaltimendo del calore che per areodinamica e gestione sarebbero poco efficienti per una vettura stradale, inoltre richiedere un erogazione di molta energia riscalda inverter e batterie facendo degradare tantissimo l'efficienza. Diminuzione delle efficenza e funzionalita' a tal punto che i progettisti anche su una vettura come la tesla S ,hanno adottato delle protezioni per ovviare fenomeni di thermal runaway delle batterie e diminuzione della vita e autonomia .
Se si potesse stivare molta piu' energia si potrebbe montare motori elettrici piu' efficenti per alte velocita' e sistemi di raffreddamento piu' grandi ma il problema rimane quello delle energia totale a disposizione:
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
GaryMitchell
21-05-2018, 19:36
Musk è un bluff, non si è inventato nulla e le sue "scoperte" non fanno che costantemente confermare che è un brillante uomo d'affari e un pessimo ingegnere.. nessuna sua ricerca punta alla realizzazione di nuove tecnologie, ma si limita a massimizzare il profitto combinando e spingendo al limite tecnologie retrograde vendendole a prezzi stratosferici a una marea di cretini.. non ha fatto altro che infilare un rack di batterie Samsung 18650 dentro una macchina elettrica, sfruttando quello che gia' c'era per le prestazioni dei motori elettrici, ma con la peggiore efficienza energetica che esista.... consumi mostruosi di corrente (basti pensare che per ricaricare una model S ci vogliono 120kwh...CENTOVENTI KILOWATT! UN UTENTE MEDIO NE HA TRE !) e quindi succhiare cinquanta euro a ricarica da una delle sue colonnine... corrente che viene prodotta ovviamente a scapito del buon vecchio, classico petrolio, inquinante e in via di esaurimento..
Per non parlare della megastronzata di SpaceX, per spedire un pupazzo su marte e mettere due retrorazzetti a un missile.
Ma un giorno il suo bluff cadrà.. basta che qualcuno si inventi qualcosa di serio, tipo un nuovo sistema di effiencenza delle batterie... e osserveremo il suo bel castello di carte crollare.
la vorrei vedere proprio in pista.... dopo 2-3 giri entrerebbe in protezione termica, oltre a non avere le doti dinamiche delle auto termiche....
ultima chicca, su un video una tesla s dopo 2 giri aveva letteralmente cotto i freni.....
A dire il vero la tesla S in full power neanche ci arriva a finire il Nurb prima di entrare in protezione .
E tutto questo con motore elettrico inverter e batterie di ultima generazione raffreddate al liquido .
I 500km di autonomia vengono calcolati a velocita' costante di 105km/h a temperatura esterna di 20gradi nessun condizionatore , una poco efficiente M3 a pari condizioni ne percorre 870.
Come gia' detto erogare potenza e coppia di picco non e' un problema per le vetture elettriche , il problema e' l'energia totale a disposizione che e' diverse volte inferiore alla piu' umile vettura a combustione interna, questo non da un grosso problema in america dove fanno le gare sul quarto di miglio, ma in pista o comunque ad alte velocita' per tempi prolungati dove sarebbero richiesti sistemi di smaltimendo del calore che per areodinamica e gestione sarebbero poco efficienti per una vettura stradale, inoltre richiedere un erogazione di molta energia riscalda inverter e batterie facendo degradare tantissimo l'efficienza. Diminuzione delle efficenza e funzionalita' a tal punto che i progettisti anche su una vettura come la tesla S ,hanno adottato delle protezioni per ovviare fenomeni di thermal runaway delle batterie e diminuzione della vita e autonomia .
Se si potesse stivare molta piu' energia si potrebbe montare motori elettrici piu' efficenti per alte velocita' e sistemi di raffreddamento piu' grandi ma il problema rimane quello delle energia totale a disposizione:
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
Mettici pure che 60 litri di benza pesano circa 40 kg, mentre un'ipotetica batteria da 178kw sfonderebbe abbondantemente la tonnellata.
Notturnia
21-05-2018, 21:40
Quanti km dura quest ipotetica gara ?... 2 km ?.. no perché dovrebbero fare una gara da 60 giri come fanno le auto con il motore a scoppio e poi vediamo chi vince.. quanti kw di motore ha la tesla 3 performance ?.. perché andrebbe verificato a pari cavalleria .. capisco efficienza e dintorni a die che batte le auto normali in pista senza dire che intende su un giro di pochi km e su piste idonee a lei.. è come fare una gara con una Chiron su una pista di 10 km dritta... la tesla vince sui 400 metri.. già sul km ho qualche dubbio.. il motore elettrico non ha problemi.. ma le batterie ? .. combattere in pista con i motori nati per la pista la vedo dura.. basta vedere le auto di formula E... non corrono nelle piste delle F1 per non far vedere la differenza di prestazioni..
Sapete se ritirano l'usato? Darei dentro una panda 45 s...
secondo me la domanda e' per cavolo cercare le prestazioni quando si e' carenti in autonomia??? cosa me ne frega se invece di fare 0-100 in 4" lo fa in 8?? mah!!
perchè se ottieni l'autonomia hai parallelamente la possibilità di esprimere più potenza, ed usarla o meno è solo una questione di quanto il motore è potente e come lo regoli.
che un'auto da 500Km di autonomia faccia 4" o 8" non cambia assolutamente nulla; avrà sempre a disposizione circa 100kWh, che può "rilasciare" fino a 500kW di potenza scaricando le batterie al target massimo di scarica specifica (5C, ma ci sono batterie da 10C, 12C, quelle dei modellini radiocomandati arrivano a 20C).
quindi è sì marketing, ma... alla fine la differenza tra una tesla model 3 da 4" e una da 8" sarebbe un motore un pò più leggero e regolato in modo da non sfruttare tutta l'energia che possono dar ele batterie... nulla di più.
poi, logicamente, se parliamo di prestazioni pure, il principio dominante è sempre e comunque uno: vuoi le prestazioni? devi fare un'auto leggera, il più leggera possibile.
e la M3 non è leggera, come non lo è una tesla model 3 con 100kwh di pacco batterie.
quindi ancora una volta i puristi della sportività si stanno arrampicando sugli specchi :mc:
Quanti km dura quest ipotetica gara ?... 2 km ?.. no perché dovrebbero fare una gara da 60 giri come fanno le auto con il motore a scoppio e poi vediamo chi vince.. quanti kw di motore ha la tesla 3 performance ?.. perché andrebbe verificato a pari cavalleria .. capisco efficienza e dintorni a die che batte le auto normali in pista senza dire che intende su un giro di pochi km e su piste idonee a lei.. è come fare una gara con una Chiron su una pista di 10 km dritta... la tesla vince sui 400 metri.. già sul km ho qualche dubbio.. il motore elettrico non ha problemi.. ma le batterie ? .. combattere in pista con i motori nati per la pista la vedo dura.. basta vedere le auto di formula E... non corrono nelle piste delle F1 per non far vedere la differenza di prestazioni..
60 giri su un tracciato da 1Km...
una M3 in pista non ti supera 2km/l, soprattutto se tortuosa.
un tracciato normalmente è sui 4-5km, al massimo ci fai 24-25 giri.
anche scaricando le celle al massimo almeno 100Km ce li fai, con un pacco da 100kwh...
ed ecco che le differenze sciamano anche in un ambito per cui queste auto non sono concepite: andare in pista (perchè manco la M3 è una'uto da pista, ma solo un'auto borghesotta con un motore pompato al massimo).
emanuele83
22-05-2018, 06:10
Escluso autopilot: sarebbe un optional? e da quanto di listino? 10, 15k?
Marko#88
22-05-2018, 06:46
A dire il vero la tesla S in full power neanche ci arriva a finire il Nurb prima di entrare in protezione .
E tutto questo con motore elettrico inverter e batterie di ultima generazione raffreddate al liquido .
I 500km di autonomia vengono calcolati a velocita' costante di 105km/h a temperatura esterna di 20gradi nessun condizionatore , una poco efficiente M3 a pari condizioni ne percorre 870.
Come gia' detto erogare potenza e coppia di picco non e' un problema per le vetture elettriche , il problema e' l'energia totale a disposizione che e' diverse volte inferiore alla piu' umile vettura a combustione interna, questo non da un grosso problema in america dove fanno le gare sul quarto di miglio, ma in pista o comunque ad alte velocita' per tempi prolungati dove sarebbero richiesti sistemi di smaltimendo del calore che per areodinamica e gestione sarebbero poco efficienti per una vettura stradale, inoltre richiedere un erogazione di molta energia riscalda inverter e batterie facendo degradare tantissimo l'efficienza. Diminuzione delle efficenza e funzionalita' a tal punto che i progettisti anche su una vettura come la tesla S ,hanno adottato delle protezioni per ovviare fenomeni di thermal runaway delle batterie e diminuzione della vita e autonomia .
Se si potesse stivare molta piu' energia si potrebbe montare motori elettrici piu' efficenti per alte velocita' e sistemi di raffreddamento piu' grandi ma il problema rimane quello delle energia totale a disposizione:
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
Parli di kw e di energia... l'energia la misuri in Joule o in wh. I w da soli sono potenza, non energia. :stordita:
Notturnia
22-05-2018, 06:50
@locusta.. sarebbe da vedere non trovi.. la M3 non è leggera ma quanto pesa la nuova model3 performance ?
Una M3 ha 70 litri di serbatoio e quindi può fare 150 km di pista a Monza senza problemi o anche di più su circuiti meno impegnativi.
La M3 poi non è un’auto con potenza pari alla model 3.. mi sa che la model 3 performance ha benpiù cavalleria..
Ad ogni modo una gara in pista da 200 km vorrei vederla.. non dico i 300 km delle formula uno ma al,nel una gara stile dtm sarebbe carina così finalmente possiamo vedere dove sono arrivati i motori elettrici e le pile dopo oltre 100 anni dalla loro invenzione..
.
poi, logicamente, se parliamo di prestazioni pure, il principio dominante è sempre e comunque uno: vuoi le prestazioni? devi fare un'auto leggera, il più leggera possibile.
e la M3 non è leggera, come non lo è una tesla model 3 con 100kwh di pacco batterie.
quindi ancora una volta i puristi della sportività si stanno arrampicando sugli specchi :mc:
Non e' assolutamente vero, un auto puo' anche essere pesante, ma se ha i pesi posizionati nel modo giusto e le dimensioni giuste diventa lo stesso un mostro (guarda la nissan gtr), se bastasse fare auto leggere qualsiasi utilitaria con il motore pompato sarebbe un mostro da pista, ma non e' così.
Alcuni dati:
BMW M3 - 1560 Kg - 317 kW - serbatoio 60 L (316 miglia autonomia EPA)
Tesla 3 AWD performance > 1730 Kg - (310 miglia autonomia EPA)
la potenza non è stata dichiarata, ma secondo me è vicina ai 310 kW della Tesla S 90D
Il valore della velocità massima dipende dal Cx basso della Tesla 3, sebbene spoiler e cerchi da 20" lo peggiorino rispetto alla Long Range.
L'accelerazione è una peculiarità del motore elettrico, che riesce a compensare anche il maggior peso del veicolo.
E' chiaro che in circuito, il peso del veicolo e l'impianto frenante incidono moltissimo e nel caso delle auto elettriche, anche dalle impostazioni /limitazioni del sw.
Ma agli americani importano poco come vanno le auto in curva: loro sono abituati alle muscle car da quarto di miglio, rigorosamente in rettilineo :asd:
...
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
interessante analisi :)
Marko#88
22-05-2018, 13:14
Non e' assolutamente vero, un auto puo' anche essere pesante, ma se ha i pesi posizionati nel modo giusto e le dimensioni giuste diventa lo stesso un mostro (guarda la nissan gtr), se bastasse fare auto leggere qualsiasi utilitaria con il motore pompato sarebbe un mostro da pista, ma non e' così.
Vero, se però posizioni bene i pesi e di pesi ne hai pochi la macchina va meglio.
La leggerezza da sola non è tutto ma aiuta in qualunque caso... Pensa se la GT-R pesasse 250 kg in meno. :cool:
Raghnar-The coWolf-
22-05-2018, 13:43
Che pista è lunga 500km? Neanche il Nurb
Ah perche' in pista il consumo e' lo stesso del migliore consumo interurbano? lol
Infatti le auto elettriche sono velocissime in accelerazione grazie al motore elettrico. Poi però in frenata e nei cambi di direzione le auto tradizionali recuperano (a parità di gomme e freni ovviamente) perché pesano qualche quintale in meno non avendo le pesanti batterie.
La model 3 sta sui 1700 kg, la m3 sui 1600.
Un quintale in meno sono 100kg in meno.
In compenso, per quanto anche la m3 sia una signora auto in merito, la model 3 ha una distribuzione Delle masse perfetta.
Non mi stupisce che possa girare molto forte in circuito. Da capire i problemi di surriscaldamento batterie, la model s riesce a fare pochi giri prima che si inserisca il safe mode.
Anyway Tesla deve assolutamente fare un monomarca a sto punto.
A dire il vero la tesla S in full power neanche ci arriva a finire il Nurb prima di entrare in protezione .
E tutto questo con motore elettrico inverter e batterie di ultima generazione raffreddate al liquido .
I 500km di autonomia vengono calcolati a velocita' costante di 105km/h a temperatura esterna di 20gradi nessun condizionatore , una poco efficiente M3 a pari condizioni ne percorre 870.
Come gia' detto erogare potenza e coppia di picco non e' un problema per le vetture elettriche , il problema e' l'energia totale a disposizione che e' diverse volte inferiore alla piu' umile vettura a combustione interna, questo non da un grosso problema in america dove fanno le gare sul quarto di miglio, ma in pista o comunque ad alte velocita' per tempi prolungati dove sarebbero richiesti sistemi di smaltimendo del calore che per areodinamica e gestione sarebbero poco efficienti per una vettura stradale, inoltre richiedere un erogazione di molta energia riscalda inverter e batterie facendo degradare tantissimo l'efficienza. Diminuzione delle efficenza e funzionalita' a tal punto che i progettisti anche su una vettura come la tesla S ,hanno adottato delle protezioni per ovviare fenomeni di thermal runaway delle batterie e diminuzione della vita e autonomia .
Se si potesse stivare molta piu' energia si potrebbe montare motori elettrici piu' efficenti per alte velocita' e sistemi di raffreddamento piu' grandi ma il problema rimane quello delle energia totale a disposizione:
Su una vettura classica un litro di benzina (719g) contiene circa 9Kw di energia ,un serbatoio da 60litri ne arriva a contenere 540Kw ,senza scomodare il motore mercedes F1 da oltre il 50% di efficienza, considerando un motore benzina con rendimento del 33% si hanno a disposizione 178kw .
Per contro ,una delle vetture elettriche piu' potenti e possibilita' di stivare energia e' la tesla S 100P , la batteria in teoria arriva a contenerne fino a 100Kw pero' non tutti disponibili (ci sono circa 3/5kw che vengono mantenuti per evitare il deep discharge) arrivando a perdere anche il 30% in condizioni invernali e senza contare il rendimento totale del sistema che dopo inverter e motore elettrico e' circa un 90% quindi a temperatura mite una tesla S 100P puo' contare su 85kw di energia effettivi che scendono a poco piu' di 50kw effettivi in condizioni climatiche avverse.
Interessante come usi come metro di paragone per le auto a benzina il rendimento massimo teorico possibile (che non raggiunge nessuna auto puramente a benzina) mentre per la elettrica inserisci tutti i limiti sottolineando il worst case scenario.
E cerchi di dare un aria di obiettività al tuo post.
Marko#88
23-05-2018, 08:52
La model 3 sta sui 1700 kg, la m3 sui 1600.
Un quintale in meno sono 100kg in meno.
In compenso, per quanto anche la m3 sia una signora auto in merito, la model 3 ha una distribuzione Delle masse perfetta.
Non mi stupisce che possa girare molto forte in circuito. Da capire i problemi di surriscaldamento batterie, la model s riesce a fare pochi giri prima che si inserisca il safe mode.
Anyway Tesla deve assolutamente fare un monomarca a sto punto.
Ok, buona distribuzione dei pesi. Assetto e freni come stanno? Perchè in pista i freni di un'auto di serie ti permettono una decina di staccare serie, poi non freni più... la M3 probabilmente è curata da questo punto di vista (ed è comunque lontana dall'avere un impianto ideale per la pista essendo un'auto stradale), una Tesla? L'assetto invece? Stesso discorso dei freni.
Attenzione, non sto dicendo che vada o non vada bene, sto dicendo che non basta avere il baricentro basso per andare forte.
Come freni la Tesla 3 sta' messa male, a meno che non apportino modifiche al modello Performance (come hanno già dichiarato per cerchi, spoiler ed assetto), mentre la M3 è superiore alla media della categoria.
Comunque è fuorviante ricondurre il confronto tra auto ad un discorso di prova su circuito, perchè auto di questa categoria, in circuito, non ci vanno praticamente mai.
Marko#88
23-05-2018, 13:55
Come freni la Tesla 3 sta' messa male, a meno che non apportino modifiche al modello Performance (come hanno già dichiarato per cerchi, spoiler ed assetto), mentre la M3 è superiore alla media della categoria.
Comunque è fuorviante ricondurre il confronto tra auto ad un discorso di prova su circuito, perchè auto di questa categoria, in circuito, non ci vanno praticamente mai.
Elon Musk dice "Batterà in pista qualsiasi concorrente della stessa classe"
Quindi il confronto in circuito lo fa lui, non noi.
Come dicevo, parlare di pesi e di distribuzione degli stessi non ha senso alcuno se poi l'impianto frenante non è all'altezza. E chiunque abbia frequentato minimamente l'ambiente sa benissimo che l'impianto frenante del 99% delle auto in produzione è inadeguato per l'uso pista.
La model 3 sta sui 1700 kg, la m3 sui 1600.
Un quintale in meno sono 100kg in meno.
In compenso, per quanto anche la m3 sia una signora auto in merito, la model 3 ha una distribuzione Delle masse perfetta.
Non mi stupisce che possa girare molto forte in circuito. Da capire i problemi di surriscaldamento batterie, la model s riesce a fare pochi giri prima che si inserisca il safe mode.
Sì è vero, la Model 3 Long Range pesa 1700 kg però la Giulia Quadrifoglio pesa 1500 kg. Non sono quanto peserà la Model 3 Long Range AWD Performance che ha 2 motori ed è probabilmente l'unica che può competere con M3 e Giulia. Forse di più?
Comunque 200 kg in meno in frenata, cambi di direzione e in curva (meno forza centrifuga) non sono trascurabili. E anche M3 e Giulia hanno una distribuzione perfetta dei pesi 50:50 anche se il baricentro magari non è altrettanto basso.
Di sicuro anche la Tesla girerà forte in circuito. Sarà interessante vedere chi la spunterà! :) Le elettriche migliorano a vista d'occhio!
Tesla può lavorare sul discorso propulsione quanto vuole e sfruttare i benefici di quella elettrica.
Ma non ci si improvvisa su assetto, trazione e freni dall'oggi al domani: BMW, ma anche Alfa, Mercedes o Audi, hanno un'esperienza decennale che Tesla non ha ancora acquisito.
Quindi parlando di pista, staremo a vedere quanto vale veramente una Model 3.
tanto per rimanere in tema di freni....
https://www.reuters.com/article/us-teslainc-stocks/model-3-price-hype-helps-tesla-shares-bounce-idUSKCN1IM1LX?il=0
Tesla può lavorare sul discorso propulsione quanto vuole e sfruttare i benefici di quella elettrica.
Ma non ci si improvvisa su assetto, trazione e freni dall'oggi al domani: BMW, ma anche Alfa, Mercedes o Audi, hanno un'esperienza decennale che Tesla non ha ancora acquisito.
Quindi parlando di pista, staremo a vedere quanto vale veramente una Model 3.
Mettici anche Fiat, e togli Mercedes. Le classe A che capottano se sterzi bruscamente ce le siamo dimenticate?
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.