View Full Version : Addio ai DVD con le schede madri: per EVGA tutto su chiavetta
Redazione di Hardware Upg
21-05-2018, 07:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/addio-ai-dvd-con-le-schede-madri-per-evga-tutto-su-chiavetta_76007.html
L'azienda americana comunica che con le proprie schede madri non verranno più distribuiti driver e software su supporto DVD ma con una chiavetta USB da 8GB. Benvenuti al futuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
pipperon
21-05-2018, 07:40
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/skmadri/addio-ai-dvd-con-le-schede-madri-per-evga-tutto-su-chiavetta_76007.html
L'azienda americana comunica che con le proprie schede madri non verranno più distribuiti driver e software su supporto DVD ma con una chiavetta USB da 8GB. Benvenuti al futuro
Click sul link per visualizzare la notizia.
Sai che fortuna se non hai i driver per le usb sul sistema operativo... (capitato con un portatile di HP).
AlexSwitch
21-05-2018, 07:43
Sai che fortuna se non hai i driver per le usb sul sistema operativo... (capitato con un portatile di HP).
Non ci credo.... nemmeno quelli generici di Windows? :doh:
dark_edo
21-05-2018, 07:58
Tanto valeva eliminare la distribuzione fisica dei driver. Quelli forniti in bundle sono sempre versioni superate.
roccia1234
21-05-2018, 08:41
Tanto valeva eliminare la distribuzione fisica dei driver. Quelli forniti in bundle sono sempre versioni superate.
Però sono fondamentali nel caso in cui non hai altri pc da cui prelevare i driver, se non altro per quelli della scheda di rete.
Sì ma si parla di chipset per schede madri quindi i driver delle usb saranno ovviamente inclusi
Però sono fondamentali nel caso in cui non hai altri pc da cui prelevare i driver, se non altro per quelli della scheda di rete.
Vero, però oramai la maggior parte delle schede di rete viene riconosciuta automaticamente dal SO, il problema si presenta solo con hardware arcaico.
illidan2000
21-05-2018, 10:46
Vero, però oramai la maggior parte delle schede di rete viene riconosciuta automaticamente dal SO, il problema si presenta solo con hardware arcaico.
beh, l'hardware arcaico in teoria è il primo ad essere riconosciuto dal software.
Forse il problema può sorgere se l'hardware è più nuovo del software
fraussantin
21-05-2018, 11:29
Però sono fondamentali nel caso in cui non hai altri pc da cui prelevare i driver, se non altro per quelli della scheda di rete.
Ora come ora è più probabile non avere il oettore dvd che non avere un cellulare con accesso ad internet.
Certo è chiaro che l'usb deve andare anche con i driver generici di windows. ( Ma anche la rete )
\_Davide_/
21-05-2018, 11:54
Speriamo almeno che non sia bloccata e che si possa riutilizzare, al contrario di quella di Windows 10 :)
beh se le pendrive sono per le nuove EVGA si presume l'utilizzo di Windows 10, il problema dei driver generici delle usb non credo ci sia.
Nicodemo Timoteo Taddeo
21-05-2018, 12:03
Abbiamo acquistato alcuni PC desktop Asus che ci sono arrivati senza alcun cd o supporto per i driver. Siccome non mi piace il ciarpame preinstallato, ho reinstallato Windows da zero con completa formattazione delle partizioni di sistema, una volta finita l'installazione la rete era accessibile e si è scaricato da se tutti i driver. Nel giro di qualche decina di minuti in gestione periferiche sono spariti tutti gli interrogativi ed esclamativi. Direi che si può fare a meno ormai dei cd/dvd ed anche delle chiavette con i driver, tranne che uno non abbia alcuna connessione ad internet appena appena decente.
Ah l'OS preinstallato era Windows 10, per curiosità ho provato anche il 8.1 ed è stata esattamente la stessa cosa.
quella di mettere la chiavetta è una cortesia verso il cliente, ma eviterei anche questa, è uno spreco di materiali, e crea solo una complicazioni per il riciclo, per un qualcosa che solo l'1% dell'utenza utilizzerebbe.
avevo pile di cd di driver/manuali e software shareware accumulati dopo l'acquisto di periferiche, smartphone, elettrodomestici, ecc.. nelle consezioni in cartoncino o pvc, mi son deciso di sbarazzarmene, e dovendo differenziare, ci si rende conto di quanto sia dannosa questa pratica. Gran parte della pila va a finire nell'indifferenziato.
Anche con uno smartphone e chiavetta otg si possono scaricare i driver. Ecco, magari mettere a disposizione un app con la lista di tutti i driver/firmware scaricabili, con istruzioni interattive, e l'indicazione degli aggiornamenti, sarebbe molto più utile secondo me.
dark_edo
21-05-2018, 12:19
Chi acquista una scheda madre, come pezzo singolo o come parte di un sistema da assemblare, sa dove e come trovarsi i driver. Ha comunque un altro PC o uno smartphone con cui scaricare almeno quelli di rete.
L'utOnto non si compra componenti così.
fraussantin
21-05-2018, 12:50
;45559234']quella di mettere la chiavetta è una cortesia verso il cliente, ma eviterei anche questa, è uno spreco di materiali, e crea solo una complicazioni per il riciclo, per un qualcosa che solo l'1% dell'utenza utilizzerebbe.
avevo pile di cd di driver/manuali e software shareware accumulati dopo l'acquisto di periferiche, smartphone, elettrodomestici, ecc.. nelle consezioni in cartoncino o pvc, mi son deciso di sbarazzarmene, e dovendo differenziare, ci si rende conto di quanto sia dannosa questa pratica. Gran parte della pila va a finire nell'indifferenziato.
Anche con uno smartphone e chiavetta otg si possono scaricare i driver. Ecco, magari mettere a disposizione un app con la lista di tutti i driver/firmware scaricabili, con istruzioni interattive, e l'indicazione degli aggiornamenti, sarebbe molto più utile secondo me.
Penso chebin molti stati non sarebbe neppure legale fornire un prodotto senza il sw necessario per farlo funzionare.
Un po come le avvertenze di sicurezza , nessuno le legge , ma se non ce le metti dalle denunce che ti becchi ti fan chiudere.
fraussantin
21-05-2018, 13:38
mi sembra abbastanza logico bloccarla, almeno quella di windows 10... per curiosita', tu sai e' possibile aggiornala in modo da installare direttamente l'ultima versione di win10?
Se è bloccata è bloccata..
Una chiavetta da 8 giga costa uno sputo direi che TASSATIVAMENTE deve essere bloccata anche per evitare che si infetti .
Usavo il cd dei driver del produttore (se non il floppy) quando non avevo internet, diciamo 25 anni fa' :D
E' vero che ho avuto sempre almeno un altro PC disponibile per andare a scaricare tutti driver del nuovo PC.
Al giorno d'oggi, l'unico driver da caricare prima/durante l'installazione, è quello di un eventuale RAID m.2/sata.
Potevano metterci una 8GB usb 3.0, il prezzo non dovrebbe essere molto diverso da quello delle 2.0, così uno può anche riciclarla per metterci una ISO di Windows.
TheDarkAngel
21-05-2018, 17:06
Usavo il cd dei driver del produttore (se non il floppy) quando non avevo internet, diciamo 25 anni fa' :D
E' vero che ho avuto sempre almeno un altro PC disponibile per andare a scaricare tutti driver del nuovo PC.
Al giorno d'oggi, l'unico driver da caricare prima/durante l'installazione, è quello di un eventuale RAID m.2/sata.
Potevano metterci una 8GB usb 3.0, il prezzo non dovrebbe essere molto diverso da quello delle 2.0, così uno può anche riciclarla per metterci una ISO di Windows.
Il limite è la nand usata, ho visto chiavette usb3 non passare i 10mb/s tanto quanto delle normali usb2
\_Davide_/
21-05-2018, 17:47
mi sembra abbastanza logico bloccarla, almeno quella di windows 10... per curiosita', tu sai e' possibile aggiornala in modo da installare direttamente l'ultima versione di win10?
No, ed è proprio per quello che vorrei non fosse bloccata :muro:
Se è bloccata è bloccata..
Una chiavetta da 8 giga costa uno sputo direi che TASSATIVAMENTE deve essere bloccata anche per evitare che si infetti .
Costa uno sputo, ma visto che di decenti non se ne trovano preferisco risparmiare anche quello sputo. Ne ho avute due e si sono bruciate entrambe, ormai ho più solo chiavette 2.0.
Tolto questo, non vedo come si potrebbe infettare se viene usata per installare il sistema da zero su un PC. Almeno non sarebbe da sbattere via a fare inquinamento!
Io ne ho ordinata una 2 anni fa, mi è arrivata già obsoleta e di conseguenza non la ho mai usata. È lì, insieme alle mie altre chiavette, nell'attesa di sapere se esiste un modo per sbloccarla.
fraussantin
21-05-2018, 17:50
No, ed è proprio per quello che vorrei non fosse bloccata :muro:
Costa uno sputo, ma visto che di decenti non se ne trovano preferisco risparmiare anche quello sputo. Ne ho avute due e si sono bruciate entrambe, ormai ho più solo chiavette 2.0.
Tolto questo, non vedo come si potrebbe infettare se viene usata per installare il sistema da zero su un PC. Almeno non sarebbe da sbattere via a fare inquinamento!
Io ne ho ordinata una 2 anni fa, mi è arrivata già obsoleta e di conseguenza non la ho mai usata. È lì, insieme alle mie altre chiavette, nell'attesa di sapere se esiste un modo per sbloccarla.
I pc da 0 hanno già del sw sopra e un accesso ad intenret.
Il sw che infetta i pc da 0 più diffuso è la fakecrack
\_Davide_/
21-05-2018, 17:57
Mai sentito, ed in ogni caso se la chiavetta è bloccata e non aggiornabile tutti noi ne utilizziamo un'altra sbloccata e di conseguenza il problema c'è comunque :stordita:
Alex_Trask
21-05-2018, 21:53
Leggo tanti commenti che danno per scontato i driver presenti nel SO per USB, Rete etc.
Io dico che dipende sempre dalla situazione, cioè l'accoppiata SO-Macchina.
Capitato che un portatile HP nuovo (i5-8250U) non era accessibile in nessun' modo con Win 7 32bit. le scelte erano: Masterizzare un dvd da altro pc o smontare fisicamente l'HDD ed inserirlo in un' altro pc per copiarci dentro i driver USB. Niente Lan, WiFi, USB, Bluetooth e chi più ne ha più ne metta.
E' vero anche che tanti dei driver dei componenti del portatile in questione non esistono neanche nei siti dei produttori dei singoli componenti e quindi si tratta di una situazione particolare ma comunque rimane il fatto che non tutto è scontato.
Il discorso chiavetta lo trovo una buona idea, tanto i driver te li danno lo stesso, in particolari situazioni ti masterizzi un CD/DVD.
La chiavetta la si può conservare più facilmente, io i CD/DVD li butto sempre, dopo avere fatto la copia di backup ovviamente.
nickname88
22-05-2018, 13:46
Non ci credo.... nemmeno quelli generici di Windows? :doh:
Win7 non integra i drivers USB3
pipperon
24-05-2018, 14:29
Non ci credo.... nemmeno quelli generici di Windows? :doh:
si, su un portatile le usb3 non andavano. De portatile ne esisteva una versione con 6 porte (con 2 2.0) e una con 4... Indovina quale avevo e indovina se funzionava la Wifi?
:-)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.