View Full Version : Autonomia operativa estesa di 100 volte con un nuovo materiale dall'Università del Missouri
Redazione di Hardware Upg
18-05-2018, 18:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/autonomia-operativa-estesa-di-100-volte-con-un-nuovo-materiale-dall-universita-del-missouri_76003.html
Il materiale potrebbe essere la base per la realizzazione di transistor magnetici capaci di dissipare molta meno energia rispetto alle tecnologie attuali. Già richiesto il brevetto e avviata la costituzione di una startup
Click sul link per visualizzare la notizia.
\_Davide_/
18-05-2018, 18:59
Un diodo normalmente conduce corrente e tensione solamente lungo una direzione e quando la tensione si inverte, il flusso di corrente si arresta. Questo processo di switching dissipa molta energia, condizionando l'autonomia di una batteria.
Qualcuno mi potrebbe spiegare che cosa intendono per "processo di switching"? :what:
Per il resto sembra un'ottima idea, resta da vedere se è convenientemente producibile, e se è si può implementare al posto di diodi e transistor odierni.
*Pegasus-DVD*
18-05-2018, 19:19
si certo certo
scorpionkkk
18-05-2018, 20:46
Qualcuno mi potrebbe spiegare che cosa intendono per "processo di switching"? :what:
Per il resto sembra un'ottima idea, resta da vedere se è convenientemente producibile, e se è si può implementare al posto di diodi e transistor odierni.
Per "processo di switching" si intende l'accensione/spegnimento del diodo o del transistor usato come switch. Questo tempo non è istantaneo (soprattutto quando si confronta con i tempi di un calcolatore) ed inoltre porta con sè dissipazione di corrente e di calore, causata da elettroni che continuano ad andarsene in giro per il semiconduttore urtando atomi e liberando ulteriori elettroni per qualche micro o nanosecondo in più. Elettroni da rimpiazzare con il circuito di alimentazione esterno collegato alla batteria.
Considerando che questo si verifica ad es. nei processori diversi miliardi di volte al secondo per milioni di transistor la questione è evidente.
Inoltre un tale processo costruttivo è decisamente molto più semplice da effettuare rispetto a quelli attuali. Il problema è che quello presentato è solo un diodo quindi, quando verranno prodotti transistor con la medesima tecnologia bisognerà verificare se questi materiali (il coating magnetico e la superficie a nido d'ape su silicio) sono scalabili, hanno problemi di dispersione in fase di miniaturizzazione e/o di stampa e se garantiscono una longevità tecnologica sufficiente da poterci buttare sopra un pò di soldi.
\_Davide_/
18-05-2018, 21:29
Tutto chiaro allora, pensavo di essermi perso qualcosa perché inconsciamente avevo assimilato "switching" a qualcosa di fisico.
Anche io ho dubbi riguardo alla miniaturizzazione, ma chissà, magari la cosa si evolve :)
la fila di quelli che hanno inventato tecnologie rivoluzionare in questo campo e che aspettano una commercializzazione e' quella lunga, li sulla destra grazie!
Tutto chiaro allora, pensavo di essermi perso qualcosa perché inconsciamente avevo assimilato "switching" a qualcosa di fisico.
è qualcosa di fisico. gli elettroni mica sono idee astratte ;)
OK tutto bello, ma qualche news sul grafene? :stordita: È un po' che non se ne parla e comincio a preoccuparmi! :)
:O
elgabro.
19-05-2018, 13:57
Grafene 2 la vendetta :sofico:
tallines
19-05-2018, 14:29
Interessante la notizia, bisogna vedere quando uscirà sul mercato, il nuovo prodotto, anche per i processori :)
\_Davide_/
20-05-2018, 09:12
è qualcosa di fisico. gli elettroni mica sono idee astratte ;)
Fisico nel senso, ad esempio, di lamella che si muove.
Micene.1
20-05-2018, 17:56
strutture complesse come quella a nido d ape , miniaturizzate cosi a pelle nn mi sembrano proprio facilissime e economiche da fare
Micene.1
20-05-2018, 21:27
Secondo me parlare di estensione dell'autonomia è un concetto completamente sbagliato.
Nessuno utilizzerà mai uno smartphone con autonomia 100 volte maggiorata con questo materiale.
A parte la banalità che in uno smartphone che consuma è lo schermo, ma se mai verrà impiegato veramente sarà per fare un soc più potente e non che consuma meno.
Stessa cosa per pc e server.
io penso piu che altro alle batterie delle auto
...
Per esempio può estendere di 100 volte l'autonomia di uno smartphone in standby ma una volta che accendi lo schermo è quello che consuma più di tutti,...
si dà il caso che lo schermo:
1) sia illuminato da diodi luminosi che forse potrebbero beneficiare della riduzione di consumi data da questa tecnologia
2) sia costituito da una matrice di transistor che potrebbero beneficiare della riduzione di consumi data da questa tecnologia.
;)
Sui transistor può essere ma non sono quelli il grosso consumo di un display, sui led mi sembra tutt'altra tecnologia e da nessuna parte si fa riferimento ad una possibile emissione luminosa di questi diodi magnetici.
vero, ma il led È un diodo quindi non escluderei a priori... chi vivrà vedrà :)
Micene.1
21-05-2018, 11:37
Non centra assolutamente nulla con le batterie e le auto.
Qui si parla di un nuovo materiale con cui realizzare dispositivi elettronici (processori, memorie, ecc.).
Avere componenti che consumano meno può far estendere l'autonomia dei dispositivi portatili... ma anche no.
Per esempio può estendere di 100 volte l'autonomia di uno smartphone in standby ma una volta che accendi lo schermo è quello che consuma più di tutti, se poi hai il processore al quantonium che non consuma niente frega una cippa.
Molto diverso invece in ambito processori visto che del silicio siamo un po' giunti al limite.
Se consuma e scalda meno probabilmente si potrà usare per creare processori più potenti, da vedere però quanto occupano i transistor.
in effetti :asd: nn avevo letto bene
\_Davide_/
21-05-2018, 11:51
Penso anche io, comunque, che quel "100" sia un numero campato in aria.
Lo so bene che il led è un diodo, ma nulla lascia intendere che il "diodo" magnetico di cui parla quest'articolo possa anche emettere luce.
Cioè "diodo" è una funzione "led" è un'altra funzione, che poi il led sia anche diodo non implica che tutte le tecnologie che permettono la funzione di diodo consentano anche quella di led.
si, certo, ma non è neanche escluso :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.