View Full Version : Con Brooklyn by GPO torna il Boombox, il radiolone da spalla anni '80
Redazione di Hardware Upg
18-05-2018, 16:01
Link alla notizia: https://smarthome.hwupgrade.it/news/audio-video/con-brooklyn-by-gpo-torna-il-boombox-il-radiolone-da-spalla-anni-80_75993.html
Ricordate i Boombox, quegli enormi stereo a cassette da portare in spalla, oggetti simbolo della generazione cresciuta a hip-hop e breakdance per le strade delle metropoli statunitensi? Il nuovo Brooklyn by GPO ne è la rivisitazione in chiave moderna che unisce al lettore di cassette e alla radio FM le nuove tecnologie come USB, Bluetooth e radio DAB e DAB+. Non manca nemmeno il lettore CD
Click sul link per visualizzare la notizia.
LukeIlBello
18-05-2018, 16:29
Siete pronti a trovarvi sotto casa un gruppo di adolescenti che ascolta a palla la trap e Young Signorino?
e chi so sti scappati de casa :asd:
semmai, visto il prodotto venduto, mi aspetto di sentire i Public Enemy,
gli Antrax, RunDMC, Beastie boys...
young signorino? :doh: :banned:
più che altro, mi immagino la scena, boombox al centro della piazzetta, e intorno una folla di zombie ognuno che guarda se l'app per gestirlo è attiva
ps: io andrei di twisted sister, una delle vette di tamarraggine
Nautilu$
18-05-2018, 17:28
rivisitazione ok...... il cd pure pure.....ma le cassette??:rolleyes:
...e poi 300€!!:eek:
.....già 80€ per una cinesata del genere sarebbero troppi!!!
Dumah Brazorf
18-05-2018, 17:42
Le cassette sono ancora apprezzate, come i vinili d'altronde.
Una buona cassetta su un buon lettore non sfigura rispetto al digitale.
Il problema è che oggi producono roba in plasticone e circuiteria cinese spicciola, i mangianastri non saranno mai più ai livelli di quei tempi.
Nautilu$
18-05-2018, 17:51
Assolutamente d'accordo sui materiali e i pessimi componenti utilizzati ormai da tempo sui rifacimenti dell'elettronica "old"!..... ma.....
....non sono assolutamente d'accordo sulla cassetta!
Ok il vinile, ma non puoi paragonare il fruscio continuo di una cassetta..... oppure il tentativo di evitarlo con un "evoluto" Dolby C o altro, che comunque abbassa la dinamica in modo consistente!
Ricordo ancora le mie registrazioni su Sony Metal Master Ceramic Composite su una buona piastra TEAC...... soldi spesi quasi inutilmente!
domthewizard
18-05-2018, 17:54
Signore aiutaci tu.
\_Davide_/
18-05-2018, 17:58
Già i vinili perdono fedeltà rispetto al digitale (che poi siano più piacevoli, ovviamente, è un altro discorso), ma le cassette proprio no. Senza contare che una cassetta degli anni 80 se non è stata conservata come si deve facilmente non si può più ascoltare :fagiano:
Riguardo a quel coso scarabocchiato... Perché la gente ne parla? Perché? :muro:
marco_iol
18-05-2018, 18:58
Assolutamente d'accordo sui materiali e i pessimi componenti utilizzati ormai da tempo sui rifacimenti dell'elettronica "old"!..... ma.....
....non sono assolutamente d'accordo sulla cassetta!
Ok il vinile, ma non puoi paragonare il fruscio continuo di una cassetta..... oppure il tentativo di evitarlo con un "evoluto" Dolby C o altro, che comunque abbassa la dinamica in modo consistente!
Ricordo ancora le mie registrazioni su Sony Metal Master Ceramic Composite su una buona piastra TEACH...... soldi spesi quasi inutilmente!
Anchio usavo quelle cassette o le TDK :D
Condivido comunque tutte le tue considerazioni
...
oltre all'immancabile VU Meter a luci (oggi LED).
Beh, non è che i LED li hanno inventati ieri sera, negli anni 80 erano già di uso comune (per segnalazioni). Diciamo che in quegli anni c'erano ancora i VU Meter analogici, che personalmente preferisco, ma l'uso "on street" di questi radioloni ne sconsigliava l'utilizzo per la delicatezza degli strumenti ad ago
benderchetioffender
19-05-2018, 12:06
design pessimo (ce ne erano di molto piu belli) finiture di plasticone con pellicola cromata, plasticaccia che pure in foto sfigura
se si presenta così non oso immaginare la componentistica interna...
si e no 40€ gli darei se fossi interessato al genere, altro che 300...
Speriamo che sia l`inizio e che tornino più modelli con il design e la qualità degli anni 80, insomma che abbiano un design molto liscio e sobrio ma che nel contempo mette in risalto la pura tecnica come appunto era negli anni 80, oggi le radio portatili hanno quasi tutte design orribili, fancy e plasticosi (vedasi le DAB che poi la maggior parte son pure mono).
Per quanto riguarda la cassetta a me non serve ma troverei interessante un apparecchio corredato di una memoria interna, SD slot, buon DAC, touchscreen con Android tipo tablet per riprodurre con player appositi formati di alta qualità tipo il FLAC, buon amplificatore di potenza e buone casse acustiche magari staccabili.
A me sinceramente le cassette, come le vhs , non provocano nessuna nostalgia...
Cosnsbsisbxisnsdb
Nurgiachi
20-05-2018, 21:52
A me sinceramente le cassette, come le vhs , non provocano nessuna nostalgia...
Cosnsbsisbxisnsdb
a me nulla di questi revival provocano nostalgia
TigerTank
21-05-2018, 07:02
e chi so sti scappati de casa :asd:
semmai, visto il prodotto venduto, mi aspetto di sentire i Public Enemy,
gli Antrax, RunDMC, Beastie boys...
young signorino? :doh: :banned:
Concordo, dispositivo anni 80, musica anni 80! :D
A me young signorino, ghali e simili non dicono nulla...gran parte della musica attuale è "noiosa" e preconfezionata. W la Disco Music! :cool:
LukeIlBello
21-05-2018, 10:56
Concordo, dispositivo anni 80, musica anni 80! :D
A me young signorino, ghali e simili non dicono nulla...gran parte della musica attuale è "noiosa" e preconfezionata. W la Disco Music! :cool:
https://media.giphy.com/media/Eh728Mn7RrS3m/giphy.gif
\_Davide_/
21-05-2018, 11:48
A me young signorino, ghali, e simili non dicono nulla...gran parte del rumore attuale è "noioso"
Fixed :)
Assolutamente d'accordo sui materiali e i pessimi componenti utilizzati ormai da tempo sui rifacimenti dell'elettronica "old"!..... ma.....
....non sono assolutamente d'accordo sulla cassetta!
Ok il vinile, ma non puoi paragonare il fruscio continuo di una cassetta..... oppure il tentativo di evitarlo con un "evoluto" Dolby C o altro, che comunque abbassa la dinamica in modo consistente!
Ricordo ancora le mie registrazioni su Sony Metal Master Ceramic Composite su una buona piastra TEAC...... soldi spesi quasi inutilmente!
Il segnale audio su CD, non compresso, raggiunge gli 1.7V picco picco. Mentre su cassetta viene compresso a circa 1V picco picco. Servirà quindi meno potenza per amplificarlo e svilupparne la sua dinamica. E per un dispositivo portatile, non è male. In soldoni, la cassetta, in questo "Boombox" si sentirà "meglio" del suo CD, perchè si potrà alzare di più il volume, rispetto al digitale, a parità di distorsione.
LukeIlBello
22-05-2018, 14:05
Il segnale audio su CD, non compresso, raggiunge gli 1.7V picco picco. Mentre su cassetta viene compresso a circa 1V picco picco. Servirà quindi meno potenza per amplificarlo e svilupparne la sua dinamica. E per un dispositivo portatile, non è male. In soldoni, la cassetta, in questo "Boombox" si sentirà "meglio" del suo CD, perchè si potrà alzare di più il volume, rispetto al digitale, a parità di distorsione.
hai capito non lo sapevo de sti tagli di banda :asd:
Il segnale audio su CD, non compresso, raggiunge gli 1.7V picco picco. Mentre su cassetta viene compresso a circa 1V picco picco. Servirà quindi meno potenza per amplificarlo e svilupparne la sua dinamica. E per un dispositivo portatile, non è male. In soldoni, la cassetta, in questo "Boombox" si sentirà "meglio" del suo CD, perchè si potrà alzare di più il volume, rispetto al digitale, a parità di distorsione.
Uhmm, no, non funziona così
Il "segnale" audio sul CD è memorizzato in forma numerica, che non c'entra nulla con la tensione di uscita; mentre la traccia di una cassetta, misurando la tensione sulla testina di lettura, si aggira attorno ai millivolt.
Le tensioni a cui ti riferisci sono quelle presenti all'uscita audio (tipicamente i connettori RCA) dei lettori CD e delle piastre di registrazione dopo che sono stati decodificati e preamplificati, e sono adatti ad essere collegati ad amplificatori. Ma tutto ciò non è significativo in un apparecchio integrato perché i progettisti avranno deciso, per i segnali da inviare allo stadio di amplificazione, un livello di tensione adatto ai circuiti interni e non è detto che sia pari ai valori canonici, ma potrebbe essere p.es. 1.3V, 2.58V, 0.7V ecc.
Per quanto riguarda il sentire meglio perché si può alzare di più il volume a pari distorsione... no, non è così. È più corretto dire che per sentire la musica allo stesso livello occorre posizionare la manopola del volume più in alto, ma la qualità del suono non cambia (o meglio, la qualità audio dei CD è decisamente più alta rispetto alle cassette)
Uhmm, no, non funziona così
Il "segnale" audio sul CD è memorizzato in forma numerica, che non c'entra nulla con la tensione di uscita; mentre la traccia di una cassetta, misurando la tensione sulla testina di lettura, si aggira attorno ai millivolt.
Le tensioni a cui ti riferisci sono quelle presenti all'uscita audio (tipicamente i connettori RCA) dei lettori CD e delle piastre di registrazione dopo che sono stati decodificati e preamplificati, e sono adatti ad essere collegati ad amplificatori. Ma tutto ciò non è significativo in un apparecchio integrato perché i progettisti avranno deciso, per i segnali da inviare allo stadio di amplificazione, un livello di tensione adatto ai circuiti interni e non è detto che sia pari ai valori canonici, ma potrebbe essere p.es. 1.3V, 2.58V, 0.7V ecc.
Per quanto riguarda il sentire meglio perché si può alzare di più il volume a pari distorsione... no, non è così. È più corretto dire che per sentire la musica allo stesso livello occorre posizionare la manopola del volume più in alto, ma la qualità del suono non cambia (o meglio, la qualità audio dei CD è decisamente più alta rispetto alle cassette)
Sono le caratteristiche della polvere magnetica che ricopre il nastro, nonché la sua ridotta velocita di scorrimento, solo 4.76 cm/s, che rendono necessaria la compressione dell'ampiezza massima del segnale ad 1 volt picco/picco (0.3546 volt RMS), incidendo musica su qualsiasi cassetta. Nei CD e nei DAT invece il segnale inciso può arrivare in ampiezza ad 1.7 V picco/picco (0.6028 volt RMS). L'ampli all'interno sempre uno è, con le sue caratteristiche, caratterizzato dal suo guadagno, il fattore di amplificazione in tensione, del segnale applicato all'ingresso, per pilotare altoparlanti da tot ohm, senza distorcere.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.