View Full Version : AMD Ryzen 7 2700 e Ryzen 5 2600: seconda generazione a 65 Watt
Redazione di Hardware Upg
17-05-2018, 17:04
Link all'Articolo: https://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/5171/amd-ryzen-7-2700-e-ryzen-5-2600-seconda-generazione-a-65-watt_index.html
Tra i processori AMD Ryzen di seconda generazione due modelli vantano un consumo inferiore allo standard, per un TDP pari a 65 Watt. A fronte di un lieve contenimento nelle frequenze di clock le due GPU Ryzen 7 2700 e Ryzen 5 2600 assicurano prestazioni velocistiche sempre molto elevate e buoni margini di overclock
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Ottima cpu, non c'è che dire, darei volentierei via il mio 6C/6T Coffee Lake in cambio di un 6C/12T allo stesso prezzo AMD.
ninja750
17-05-2018, 17:31
davvero niente male, -10% rispetto alle versioni X (che in parte si recuperano con un po' di OC) ma un boato di watt in meno specie 2700 vs 2700x
tamerarafa
17-05-2018, 19:45
Ma non vi vergognate a tirare fuori recensioni con dati totalmente fuorvianti dalle altre centinaia di test che ci sono in rete?
Io mi sono fermato alla prima pagina, e alle tab dei/sui consumi..
Come fate a calcolare dati che non stanno ne in cielo ne in terra?
maxsin72
17-05-2018, 22:37
Ottima recensione come sempre, grazie Hwupgrade :)
coschizza
17-05-2018, 23:09
Ma non vi vergognate a tirare fuori recensioni con dati totalmente fuorvianti dalle altre centinaia di test che ci sono in rete?
Io mi sono fermato alla prima pagina, e alle tab dei/sui consumi..
Come fate a calcolare dati che non stanno ne in cielo ne in terra?
ne avrò letto almeno una decina di review ma di dati fuorvianti per ora non ne ho trovato nessuno.
spinbird
17-05-2018, 23:14
credo però ci sia un errore nei dati del benchmark integrato winrar
nel precedente articolo su 2700X e 2600X il 2700X ad esempio faceva registrare 45739 kB/s, mentre ora 13090kB/s.
non è che sono stati inseriti i dati single-thread vs multi-thread?
ottimo, che scendano i prezzi delle ddr4 che devo fare upgrade :D
MiKeLezZ
18-05-2018, 00:51
Qualche utente dovrebbe fare un bel reality check ogni tanto.
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno, oppure che consumi 70W aggiuntivi (2 centesimi di euro)?!
Poi vado su Amazon e mi escono +15 euro del 2600 rispetto al 8400 e già lì mi prende male.
Mi leggo i benchmark e, riassumendo, nei giochini va meglio Intel, in Cinebench e Blender (che nessuno usa e chi lo usa non si compra questi giocattoli) va meglio il 2600, in PCMark (programmi per l'ufficio, che usano tutti) e Handbrake (che al contrario a volte lo usano anche le persone normali) va di nuovo meglio il 8400. Di 7-zip e WinRAR ci facciamo invece due bei secchi perché sono valori teorici senza significato.
Vabbè, ma proviamo a vedere se riusciamo a farci un sistema AMD. Che è la moda del momento, non ha i fantasmini al suo interno, etc.
Prima doccia fredda: il nuovo chipset non c'è. AMD B450 è dato per Agosto. Che geni.
Proviamo a guardare l'offerta B350 (che poi tanto neppure è di AMD, è una rimarchiata di non ricordo quale cinesata), ovviamente la cerchiamo su mATX perché secondo me solo gente con qualche problema oggigiorno si compra l'ATX... Peccato che le M/B sono tutte con 4 SATA e le altre 2 porte SATA se le sono dimenticate. Ma il meglio è che tutte non sono aggiornate all'ultimo BIOS e quindi sono incompatibili con le nuove CPU (roba anche di Aprile). Soluzioni alternative? Non pervenute.
Guardiamo comunque cosa c'è... AsRock che si inchiodano con i forum pieni di gente che si lamenta. MSI che bootano in 30 sec, con incompatibilità RAM e con altrettanta gente che dice di starne alla larga. Biostar rimasta a 10 anni fa. Gigabyte con gli utenti che stanno ancora aspettando un BIOS decente, e quelli nuovi che migliorano da una parte e peggiorano qualcos'altro. Va bene, costeranno pure quei 20 euro in meno rispetto alle analoghe Intel, ma diamine, che pattume. Alcune sul retro hanno solo 4 USB (ma è legale questa cosa?!) e molte neppure hanno tutti gli header sulla motherboard per espanderle totalmente.
Cioè praticamente l'equivalente in casa Intel è il B360, se non pure superiore! E in quel caso, al solito, ti compri una m/b a casaccio, due ddr4 da supermercato e hai piena compatibilità e zero menate.
Ora non venitemi a raccontare tante fregnacce... Qua mi pare che ci siano dei problemini forse pure -oni. Uno la buona volontà ce la può anche mettere, ma in casa AMD manca proprio la professionalità per fare le cose a modo. E non me la menate col socket che cambia sempre, che il mio socket e la mia CPU sono nel case da quasi 10 anni, che me ne frega se Intel se li cambia ogni 6 mesi, per me ne può cambiare anche uno al giorno, tanto mica gli vado dietro a cambiare tutto!!!
rockroll
18-05-2018, 03:49
Qualche utente dovrebbe fare un bel reality check ogni tanto.
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno, oppure che consumi 70W aggiuntivi (2 centesimi di euro)?!
Poi vado su Amazon e mi escono +15 euro del 2600 rispetto al 8400 e già lì mi prende male.
Mi leggo i benchmark e, riassumendo, nei giochini va meglio Intel, in Cinebench e Blender (che nessuno usa e chi lo usa non si compra questi giocattoli) va meglio il 2600, in PCMark (programmi per l'ufficio, che usano tutti) e Handbrake (che al contrario a volte lo usano anche le persone normali) va di nuovo meglio il 8400. Di 7-zip e WinRAR ci facciamo invece due bei secchi perché sono valori teorici senza significato.
Vabbè, ma proviamo a vedere se riusciamo a farci un sistema AMD. Che è la moda del momento, non ha i fantasmini al suo interno, etc.
Prima doccia fredda: il nuovo chipset non c'è. AMD B450 è dato per Agosto. Che geni.
Proviamo a guardare l'offerta B350 (che poi tanto neppure è di AMD, è una rimarchiata di non ricordo quale cinesata), ovviamente la cerchiamo su mATX perché secondo me solo gente con qualche problema oggigiorno si compra l'ATX... Peccato che le M/B sono tutte con 4 SATA e le altre 2 porte SATA se le sono dimenticate. Ma il meglio è che tutte non sono aggiornate all'ultimo BIOS e quindi sono incompatibili con le nuove CPU (roba anche di Aprile). Soluzioni alternative? Non pervenute.
Guardiamo comunque cosa c'è... AsRock che si inchiodano con i forum pieni di gente che si lamenta. MSI che bootano in 30 sec, con incompatibilità RAM e con altrettanta gente che dice di starne alla larga. Biostar rimasta a 10 anni fa. Gigabyte con gli utenti che stanno ancora aspettando un BIOS decente, e quelli nuovi che migliorano da una parte e peggiorano qualcos'altro. Va bene, costeranno pure quei 20 euro in meno rispetto alle analoghe Intel, ma diamine, che pattume. Alcune sul retro hanno solo 4 USB (ma è legale questa cosa?!) e molte neppure hanno tutti gli header sulla motherboard per espanderle totalmente.
Cioè praticamente l'equivalente in casa Intel è il B360, se non pure superiore! E in quel caso, al solito, ti compri una m/b a casaccio, due ddr4 da supermercato e hai piena compatibilità e zero menate.
Ora non venitemi a raccontare tante fregnacce... Qua mi pare che ci siano dei problemini forse pure -oni. Uno la buona volontà ce la può anche mettere, ma in casa AMD manca proprio la professionalità per fare le cose a modo. E non me la menate col socket che cambia sempre, che il mio socket e la mia CPU sono nel case da quasi 10 anni, che me ne frega se Intel se li cambia ogni 6 mesi, per me ne può cambiare anche uno al giorno, tanto mica gli vado dietro a cambiare tutto!!!
E' troppo tardi per contestarti tutto quel che hai detto, magari lo farò domani, se qualcun altro non avrà ancora provveduto.
ilariovs
18-05-2018, 07:56
Qualche utente dovrebbe fare un bel reality check ogni tanto.
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno, oppure che consumi 70W aggiuntivi (2 centesimi di euro)?!
Poi vado su Amazon e mi escono +15 euro del 2600 rispetto al 8400 e già lì mi prende male.
Mi leggo i benchmark e, riassumendo, nei giochini va meglio Intel, in Cinebench e Blender (che nessuno usa e chi lo usa non si compra questi giocattoli) va meglio il 2600, in PCMark (programmi per l'ufficio, che usano tutti) e Handbrake (che al contrario a volte lo usano anche le persone normali) va di nuovo meglio il 8400. Di 7-zip e WinRAR ci facciamo invece due bei secchi perché sono valori teorici senza significato.
Vabbè, ma proviamo a vedere se riusciamo a farci un sistema AMD. Che è la moda del momento, non ha i fantasmini al suo interno, etc.
Prima doccia fredda: il nuovo chipset non c'è. AMD B450 è dato per Agosto. Che geni.
Proviamo a guardare l'offerta B350 (che poi tanto neppure è di AMD, è una rimarchiata di non ricordo quale cinesata), ovviamente la cerchiamo su mATX perché secondo me solo gente con qualche problema oggigiorno si compra l'ATX... Peccato che le M/B sono tutte con 4 SATA e le altre 2 porte SATA se le sono dimenticate. Ma il meglio è che tutte non sono aggiornate all'ultimo BIOS e quindi sono incompatibili con le nuove CPU (roba anche di Aprile). Soluzioni alternative? Non pervenute.
Guardiamo comunque cosa c'è... AsRock che si inchiodano con i forum pieni di gente che si lamenta. MSI che bootano in 30 sec, con incompatibilità RAM e con altrettanta gente che dice di starne alla larga. Biostar rimasta a 10 anni fa. Gigabyte con gli utenti che stanno ancora aspettando un BIOS decente, e quelli nuovi che migliorano da una parte e peggiorano qualcos'altro. Va bene, costeranno pure quei 20 euro in meno rispetto alle analoghe Intel, ma diamine, che pattume. Alcune sul retro hanno solo 4 USB (ma è legale questa cosa?!) e molte neppure hanno tutti gli header sulla motherboard per espanderle totalmente.
Cioè praticamente l'equivalente in casa Intel è il B360, se non pure superiore! E in quel caso, al solito, ti compri una m/b a casaccio, due ddr4 da supermercato e hai piena compatibilità e zero menate.
Ora non venitemi a raccontare tante fregnacce... Qua mi pare che ci siano dei problemini forse pure -oni. Uno la buona volontà ce la può anche mettere, ma in casa AMD manca proprio la professionalità per fare le cose a modo. E non me la menate col socket che cambia sempre, che il mio socket e la mia CPU sono nel case da quasi 10 anni, che me ne frega se Intel se li cambia ogni 6 mesi, per me ne può cambiare anche uno al giorno, tanto mica gli vado dietro a cambiare tutto!!!
Credo che l'utente medio che acquista una b350 con 4 sata (1 SSD,1HDD, una periferica ottica + 1 libera) basti tranquillamente.
Se però te ne servono 6 potresti prendere una Asus Prime b350m-a:
6 sata 6
4 slot ram
Dal bios 3904 che è in circolazione da un mesetto e più supporta zen+, comunque esiste il boot pack che ti manda AMD.
Vedila così con 20€ in più puoi avere una cpu (2600) che in ST tiene testa ad un 8400 ed in MT lo stacca sensibilmente. Senza contare una cosa che la tanto bistrattata b350 consente di modificare il moltiplicatore (come le Z370 da da 100 e passa €) quindi comprando un dissi aftermarket da una 30ina di € puoi portare il 2600 oltre i 4GHz.
Per quanto riguarda il dissi stock, non credo che quello dell'8400 lo puoi tenre se vuoi spremere la CPU ho visto delle prove con prime 95 dove schizzava a 77° in pochissimo tempo quindi immagino che se non lo cambi difficile che i "turbo" tengano quelle frequenze
riuzasan
18-05-2018, 09:14
Qualche utente dovrebbe fare un bel reality check ogni tanto.
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno, oppure che consumi 70W aggiuntivi (2 centesimi di euro)?!
Poi vado su Amazon e mi escono +15 euro del 2600 rispetto al 8400 e già lì mi prende male.
Mi leggo i benchmark e, riassumendo, nei giochini va meglio Intel, in Cinebench e Blender (che nessuno usa e chi lo usa non si compra questi giocattoli) va meglio il 2600, in PCMark (programmi per l'ufficio, che usano tutti) e Handbrake (che al contrario a volte lo usano anche le persone normali) va di nuovo meglio il 8400. Di 7-zip e WinRAR ci facciamo invece due bei secchi perché sono valori teorici senza significato.
Vabbè, ma proviamo a vedere se riusciamo a farci un sistema AMD. Che è la moda del momento, non ha i fantasmini al suo interno, etc.
Prima doccia fredda: il nuovo chipset non c'è. AMD B450 è dato per Agosto. Che geni.
Proviamo a guardare l'offerta B350 (che poi tanto neppure è di AMD, è una rimarchiata di non ricordo quale cinesata), ovviamente la cerchiamo su mATX perché secondo me solo gente con qualche problema oggigiorno si compra l'ATX... Peccato che le M/B sono tutte con 4 SATA e le altre 2 porte SATA se le sono dimenticate. Ma il meglio è che tutte non sono aggiornate all'ultimo BIOS e quindi sono incompatibili con le nuove CPU (roba anche di Aprile). Soluzioni alternative? Non pervenute.
Guardiamo comunque cosa c'è... AsRock che si inchiodano con i forum pieni di gente che si lamenta. MSI che bootano in 30 sec, con incompatibilità RAM e con altrettanta gente che dice di starne alla larga. Biostar rimasta a 10 anni fa. Gigabyte con gli utenti che stanno ancora aspettando un BIOS decente, e quelli nuovi che migliorano da una parte e peggiorano qualcos'altro. Va bene, costeranno pure quei 20 euro in meno rispetto alle analoghe Intel, ma diamine, che pattume. Alcune sul retro hanno solo 4 USB (ma è legale questa cosa?!) e molte neppure hanno tutti gli header sulla motherboard per espanderle totalmente.
Cioè praticamente l'equivalente in casa Intel è il B360, se non pure superiore! E in quel caso, al solito, ti compri una m/b a casaccio, due ddr4 da supermercato e hai piena compatibilità e zero menate.
Ora non venitemi a raccontare tante fregnacce... Qua mi pare che ci siano dei problemini forse pure -oni. Uno la buona volontà ce la può anche mettere, ma in casa AMD manca proprio la professionalità per fare le cose a modo. E non me la menate col socket che cambia sempre, che il mio socket e la mia CPU sono nel case da quasi 10 anni, che me ne frega se Intel se li cambia ogni 6 mesi, per me ne può cambiare anche uno al giorno, tanto mica gli vado dietro a cambiare tutto!!!
1) non fa fighi, semplicemente alla meta del prezzo di Intel di 1 anno fa si hanno dei sistemi che vanno il doppio. Io mi ricordo a Marzo 2017 cosa vendeva Intel per 400E e cosa abbiamo preso noi per 400E ... I professionisti se ne fottono del colore delle cose e dei fanboy
1) a che serve il nuovo chipset, a fare fighi? Quello di UN ANNO FA (non di 2 secoli fa ...) va benissimo, quindi
2) I problemi di Bios sono molto vicini a quelle delle MB Intel e i rant da forum da sempre sono solo di chi ha problemi. Mica mi metto a fare un post "Ah che bello va tutto benissimo come godo ..."
3) I pezzi si trovano e si comprano: sia ASUS che Asrorck che MSI etc hanno adesso soluzioni stabili e ben testate dopo 1 anno: che un valore di clock sia più lento di 1,2 mhz sulla ram per il valore pincopallo sballato, è una situazione simili a MB Intel
4) Ed è vero che Intel cambia socket ogni anno ... e non è una bella cosa. Poi anche io ho un 486 con overdrive di 20 anni fa ... me ne sbatto di Intel etc etc
Ragazzi, per favore.
Ormai i bios e le mobo hanno raggiunto una buona maturità.
Non ho trovato ad oggi delle RAM che non funzionino bene sulla Taichi da quando hanno introdotto il bridge bios 3.30 a Luglio 2017
Prima davano problemi. Dopo li danno solo in fase di push, overclock, modifica dei valori di base etc
Ma se devo prendere una mobo con socket AM4 e due ddr4 e metterci su un 2600, è un'operazione della stessa semplicità e linearità di Intel.
Mettetevi l'anima in pace.
ilbarabba
18-05-2018, 09:49
Qualche utente dovrebbe fare un bel reality check ogni tanto.
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno, oppure che consumi 70W aggiuntivi (2 centesimi di euro)?!
Poi vado su Amazon e mi escono +15 euro del 2600 rispetto al 8400 e già lì mi prende male.
Mi leggo i benchmark e, riassumendo, nei giochini va meglio Intel, in Cinebench e Blender (che nessuno usa e chi lo usa non si compra questi giocattoli) va meglio il 2600, in PCMark (programmi per l'ufficio, che usano tutti) e Handbrake (che al contrario a volte lo usano anche le persone normali) va di nuovo meglio il 8400. Di 7-zip e WinRAR ci facciamo invece due bei secchi perché sono valori teorici senza significato.
Vabbè, ma proviamo a vedere se riusciamo a farci un sistema AMD. Che è la moda del momento, non ha i fantasmini al suo interno, etc.
Prima doccia fredda: il nuovo chipset non c'è. AMD B450 è dato per Agosto. Che geni.
Proviamo a guardare l'offerta B350 (che poi tanto neppure è di AMD, è una rimarchiata di non ricordo quale cinesata), ovviamente la cerchiamo su mATX perché secondo me solo gente con qualche problema oggigiorno si compra l'ATX... Peccato che le M/B sono tutte con 4 SATA e le altre 2 porte SATA se le sono dimenticate. Ma il meglio è che tutte non sono aggiornate all'ultimo BIOS e quindi sono incompatibili con le nuove CPU (roba anche di Aprile). Soluzioni alternative? Non pervenute.
Guardiamo comunque cosa c'è... AsRock che si inchiodano con i forum pieni di gente che si lamenta. MSI che bootano in 30 sec, con incompatibilità RAM e con altrettanta gente che dice di starne alla larga. Biostar rimasta a 10 anni fa. Gigabyte con gli utenti che stanno ancora aspettando un BIOS decente, e quelli nuovi che migliorano da una parte e peggiorano qualcos'altro. Va bene, costeranno pure quei 20 euro in meno rispetto alle analoghe Intel, ma diamine, che pattume. Alcune sul retro hanno solo 4 USB (ma è legale questa cosa?!) e molte neppure hanno tutti gli header sulla motherboard per espanderle totalmente.
Cioè praticamente l'equivalente in casa Intel è il B360, se non pure superiore! E in quel caso, al solito, ti compri una m/b a casaccio, due ddr4 da supermercato e hai piena compatibilità e zero menate.
Ora non venitemi a raccontare tante fregnacce... Qua mi pare che ci siano dei problemini forse pure -oni. Uno la buona volontà ce la può anche mettere, ma in casa AMD manca proprio la professionalità per fare le cose a modo. E non me la menate col socket che cambia sempre, che il mio socket e la mia CPU sono nel case da quasi 10 anni, che me ne frega se Intel se li cambia ogni 6 mesi, per me ne può cambiare anche uno al giorno, tanto mica gli vado dietro a cambiare tutto!!!
Scusa ma il tuo discorso non ha senso.
Te hai fatto un ragionamento da utente avanzato ed è ovvio che non compreresti mai un sistema AMD.
Scusa ma il tuo discorso non ha senso.
Te hai fatto un ragionamento da utente avanzato ed è ovvio che non compreresti mai un sistema AMD.
Ah vero ... un utente avanzato si sarebbe tenuto 4 core per altri 2-3 anni.
Vero.
Adesso do fuoco alle nostre Taichi con processori ryzen 1700 sulle quali disegniamo per fonderia artigiana componentistica Ducati Motogp, mettendoci nelle simulazioni dalla mattina alla sera la meta del tempo e torno a quel bel mercato di 1 anno fa, dove un 8 core Intel costava 3-4 volte un ryzen 1700 ...
emanuele83
18-05-2018, 10:22
okyZ;45554460']Ah vero ... un utente avanzato si sarebbe tenuto 4 core per altri 2-3 anni.
Vero.
Adesso do fuoco alle nostre Taichi con processori ryzen 1700 sulle quali disegniamo per fonderia artigiana componentistica Ducati Motogp, mettendoci nelle simulazioni dalla mattina alla sera la meta del tempo e torno a quel bel mercato di 1 anno fa, dove un 8 core Intel costava 3-4 volte un ryzen 1700 ...
Si però dai una volta i pezzi in fonderia artigiana per motogp (500) si ricavavano direttamente dal pieno con lima, tornio e fresa a mano. Per essere vintage e artigiano devi rimanere su intel.
sgrinfia
18-05-2018, 10:22
Qualche utente dovrebbe fare un bel reality check ogni tanto.
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno, oppure che consumi 70W aggiuntivi (2 centesimi di euro)?!
Poi vado su Amazon e mi escono +15 euro del 2600 rispetto al 8400 e già lì mi prende male.
Mi leggo i benchmark e, riassumendo, nei giochini va meglio Intel, in Cinebench e Blender (che nessuno usa e chi lo usa non si compra questi giocattoli) va meglio il 2600, in PCMark (programmi per l'ufficio, che usano tutti) e Handbrake (che al contrario a volte lo usano anche le persone normali) va di nuovo meglio il 8400. Di 7-zip e WinRAR ci facciamo invece due bei secchi perché sono valori teorici senza significato.
Vabbè, ma proviamo a vedere se riusciamo a farci un sistema AMD. Che è la moda del momento, non ha i fantasmini al suo interno, etc.
Prima doccia fredda: il nuovo chipset non c'è. AMD B450 è dato per Agosto. Che geni.
Proviamo a guardare l'offerta B350 (che poi tanto neppure è di AMD, è una rimarchiata di non ricordo quale cinesata), ovviamente la cerchiamo su mATX perché secondo me solo gente con qualche problema oggigiorno si compra l'ATX... Peccato che le M/B sono tutte con 4 SATA e le altre 2 porte SATA se le sono dimenticate. Ma il meglio è che tutte non sono aggiornate all'ultimo BIOS e quindi sono incompatibili con le nuove CPU (roba anche di Aprile). Soluzioni alternative? Non pervenute.
Guardiamo comunque cosa c'è... AsRock che si inchiodano con i forum pieni di gente che si lamenta. MSI che bootano in 30 sec, con incompatibilità RAM e con altrettanta gente che dice di starne alla larga. Biostar rimasta a 10 anni fa. Gigabyte con gli utenti che stanno ancora aspettando un BIOS decente, e quelli nuovi che migliorano da una parte e peggiorano qualcos'altro. Va bene, costeranno pure quei 20 euro in meno rispetto alle analoghe Intel, ma diamine, che pattume. Alcune sul retro hanno solo 4 USB (ma è legale questa cosa?!) e molte neppure hanno tutti gli header sulla motherboard per espanderle totalmente.
Cioè praticamente l'equivalente in casa Intel è il B360, se non pure superiore! E in quel caso, al solito, ti compri una m/b a casaccio, due ddr4 da supermercato e hai piena compatibilità e zero menate.
Ora non venitemi a raccontare tante fregnacce... Qua mi pare che ci siano dei problemini forse pure -oni. Uno la buona volontà ce la può anche mettere, ma in casa AMD manca proprio la professionalità per fare le cose a modo. E non me la menate col socket che cambia sempre, che il mio socket e la mia CPU sono nel case da quasi 10 anni, che me ne frega se Intel se li cambia ogni 6 mesi, per me ne può cambiare anche uno al giorno, tanto mica gli vado dietro a cambiare tutto!!!
Quando la volpe non arriva a l'uva ,dice che è arrancica .
Ma fammi il piacere ..........
emanuele83
18-05-2018, 10:29
Quando la volpe non arriva a l'uva ,dice che è arrancica .
Ma fammi il piacere ..........
eh?
ninja750
18-05-2018, 11:04
cut
complimenti per la trollata :asd:
Opteranium
18-05-2018, 11:17
edit
quanto pagano le trollate al kg? Potrei farci un pensiero..
Caspita, quante boiate in un solo post, paragonare l'8400 al 2600 è come dire, non ho nessuna esperienza utente e guardo solo le barrette, a partire dalle critiche sciocche sulle B350 (cinesi?!?! anche questa da dove viene?) c'è gente che con le B350 ci overclocca dal primo giorno e tutti gli utenti scrivono di aver avuto aggiornamenti costanti e migliorativi ogni volta. Il dissipatore incluso, ah no intel ti dà quello per dissipare il raspberry, la b360, definirla mainboard mi pare un'offesa alle mainboard, ti azzoppa la cpu di brutto anche, ci sono un sacco di test in rete che dimostrano come le B360 danno un cattivo supporto (ovviamente studiato ad hoc) e abbassano le performance, cosa che la B350 non fa, perchè hai le stesse identiche prestazioni che su X370.
Ora non venirci a raccontare fregnacce, continua a comprare intel perchè sei blu inside e chiudiamola qui ;-)
mamma mia quanta gentaglia sul libro paga intel che commenta qui.
bonzoxxx
18-05-2018, 11:37
CUT
Madò MiK ammazza che trollata..
Eccezionale il confronto fatto con HandBrake tra Ryzen7 2700 e l'i7-8700. AMD sta facendo passi da gigante.
Ciò che mi scandalizza è vedere che l'incremento tra i7 8700 e i7 7700 è solo del 20% circa (costringendo magari ogni volta a cambiare chipset e scheda madre). E' proprio vero...vendono un briciolo di tecnologia in più come fosse la più grande delle innovazioni...
bonzoxxx
18-05-2018, 12:52
altro che reality check, qua per alcuni ci vuole una TAC bella e buona :asd:
amd ha ridato linfa al settore cpu in modo prepotente e la serie 2000 è la coronazione di quanto molti speravano che succedesse.
Amen :)
MiKeLezZ
18-05-2018, 13:16
Credo che l'utente medio che acquista una b350 con 4 sata (1 SSD,1HDD, una periferica ottica + 1 libera) basti tranquillamente.
Se però te ne servono 6 potresti prendere una Asus Prime b350m-a:
6 sata 6
4 slot ram
Dal bios 3904 che è in circolazione da un mesetto e più supporta zen+, comunque esiste il boot pack che ti manda AMD.
Vedila così con 20€ in più puoi avere una cpu (2600) che in ST tiene testa ad un 8400 ed in MT lo stacca sensibilmente. Senza contare una cosa che la tanto bistrattata b350 consente di modificare il moltiplicatore (come le Z370 da da 100 e passa €) quindi comprando un dissi aftermarket da una 30ina di € puoi portare il 2600 oltre i 4GHz.
Per quanto riguarda il dissi stock, non credo che quello dell'8400 lo puoi tenre se vuoi spremere la CPU ho visto delle prove con prime 95 dove schizzava a 77° in pochissimo tempo quindi immagino che se non lo cambi difficile che i "turbo" tengano quelle frequenzeRispondo solo a te perché pur criticandomi hai argomentato a modo. La Prime ce l'ho in wishlist su Amazon, perché praticamente è l'unica decente, ma quei 83 euro mi vanno giù male per quella che sembra roba budget, senza dissipatori nel mosfet e con 6 USB (ci attacchi mouse e tastiera e ti ritrovi 4 USB libere! ahaha).
Non è che le 6 SATA siano così "esagerate":
1 SATA per SSD per OS
1 SATA SSD per lavoro/documenti/etc
1 SATA per Bluray/DVD Reader/Writer
2 SATA per storage (cagate e backup)
1 SATA libero per hotswap (e lo uso tantissimo)
Forse pure 5 mi basterebbero, ma è un darsi le martellate nelle balle, i tempi dei 4 SATA me li ricordo ed erano almeno 12 anni fa.
Comunque il dissi aftermarket lo compro sia su AMD che su Intel e tanto è il solito, l'Arctic a torre con ventoline silenziose.
Le temperature dei programmi di diagnostica non contano nulla, conta la potenza dissipata ed evidentemente su AMD è di più e questa significa un lavoro maggiore per il dissipatore...
Il capitolo overclock lo lascio ai bambini di scuola secondaria, se gli AMD ciucciano già tanto così, figuriamoci ad alzare il moltiplicatore. Il 8400 comunque risulta non scendere sotto i 3,9 con i 6 core attivi e direi che uno se li può far bastare.
Insomma su tante questioni neppure ho voglia di discutere perché ho almeno una generazione di vantaggio sulla maggior parte di voi e un'esperienza che certi si sognano... Se dobbiamo discutere sulla barretta del Cinebench e quella del 7-zip significa che siamo proprio su altri livelli.
Personalmente sono turbato dalla politica AMD e sto ancora ragionando sul da farsi per il PC nuovo. Come magari qualcuno ha intuito non ho voglia di tante cagate e di certo il prossimo anno non sono a guardare trovaprezzi per l'upgrade (se non per la VGA, l'unico componente che a mio parere ha senso upgradare).
Velo pietoso su chi ha detto che il B360 "vada meno". Gli lascio leggere questo comunicato così si informa anche chi ci sia dietro al suo B350/X450/X470 quel che è:
https://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amd-and-asmedia-formally-sign-chipset-development-outsourcing-deal-report/
Andatevene al mare che c'è il sole e fatevi meno pippe... Di best buy al momento non c'è proprio nulla, men che meno i Ryzen 2.
riuzasan
18-05-2018, 13:20
Rispondo solo a te perché pur criticandomi hai argomentato a modo. La Prime ce l'ho in wishlist su Amazon, perché praticamente è l'unica decente, ma quei 83 euro mi vanno giù male per quella che sembra roba budget, senza dissipatori nel mosfet e con 6 USB (ci attacchi mouse e tastiera e ti ritrovi 4 USB libere! ahaha).
Non è che le 6 SATA siano così "esagerate":
1 SATA per SSD per OS
1 SATA SSD per lavoro/documenti/etc
1 SATA per Bluray/DVD Reader/Writer
2 SATA per storage (cagate e backup)
1 SATA libero per hotswap (e lo uso tantissimo)
Forse pure 5 mi basterebbero, ma è un darsi le martellate nelle balle, i tempi dei 4 SATA me li ricordo ed erano almeno 12 anni fa.
Comunque il dissi aftermarket lo compro sia su AMD che su Intel e tanto è il solito, l'Arctic a torre con ventoline silenziose.
Le temperature dei programmi di diagnostica non contano nulla, conta la potenza dissipata ed evidentemente su AMD è di più e questa significa un lavoro maggiore per il dissipatore...
Il capitolo overclock lo lascio ai bambini di scuola secondaria, se gli AMD ciucciano già tanto così, figuriamoci ad alzare il moltiplicatore. Il 8400 comunque risulta non scendere sotto i 3,9 con i 6 core attivi e direi che uno se li può far bastare.
Insomma su tante questioni neppure ho voglia di discutere perché ho almeno una generazione di vantaggio sulla maggior parte di voi e un'esperienza che certi si sognano... Se dobbiamo discutere sulla barretta del Cinebench e quella del 7-zip significa che siamo proprio su altri livelli.
Personalmente sono turbato dalla politica AMD e sto ancora ragionando sul da farsi per il PC nuovo. Come magari qualcuno ha intuito non ho voglia di tante cagate e di certo il prossimo anno non sono a guardare trovaprezzi per l'upgrade (se non per la VGA, l'unico componente che a mio parere ha senso upgradare).
Velo pietoso su chi ha detto che il B360 "vada meno". Gli lascio leggere questo comunicato così si informa anche chi ci sia dietro al suo B350/X450/X470 quel che è:
https://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amd-and-asmedia-formally-sign-chipset-development-outsourcing-deal-report/
Andatevene al mare che c'è il sole e fatevi meno pippe... Di best buy al momento non c'è proprio nulla, men che meno i Ryzen 2.
Di quale esperienza parli che mettevo a mano il clock su Mobo con 286
Stai solo trollando
bonzoxxx
18-05-2018, 13:33
CUT
Insomma su tante questioni neppure ho voglia di discutere perché ho almeno una generazione di vantaggio sulla maggior parte di voi e un'esperienza che certi si sognano... Se dobbiamo discutere sulla barretta del Cinebench e quella del 7-zip significa che siamo proprio su altri livelli.
CUT
Andatevene al mare che c'è il sole e fatevi meno pippe... Di best buy al momento non c'è proprio nulla, men che meno i Ryzen 2.
Grazie della tua presenza che ci infonde conoscenza per osmosi, ora però scendi dal piedistallo che non stiamo facendo a chi ce l'ha più lungo.
Riguardo al best buy, ognuno è libero di fare le proprie scelte e di sbagliare in libertà. Ringraziamo tutti AMD che ha smosso un pò il mercato altrimenti ci ritroveremmo ancora con gli i3-7350K 2 core / 4 thread.
.... con 6 USB (ci attacchi mouse e tastiera e ti ritrovi 4 USB libere! ahaha).
Non è che le 6 SATA siano così "esagerate":
1 SATA per SSD per OS
1 SATA SSD per lavoro/documenti/etc
1 SATA per Bluray/DVD Reader/Writer
2 SATA per storage (cagate e backup)
1 SATA libero per hotswap (e lo uso tantissimo)
E a cosa ti servono quelle 4 usb contemporaneamente? Metti una chiavetta usb o un hdd esterno, una stampante, e poi? Al limite esistono gli hub da 10€ o poco più.
Riguardo le sata, pensa che con una sola io riesco ad usare il pc... SSD da 500GB su M.2, masterizzatore su sata e il resto (archivio, backup,etc.) su nas in rete Gbit. Sì, perchè le foto delle ferie, gli mp3, il film/serie tv e tutti i vari documenti non necessitano di velocità stratosferiche... E comunque col nas vado comunque sui 60MB/s. Quindi di cosa stiamo a discutere???
sgrinfia
18-05-2018, 14:18
eh?
Si insomma,.... guasta........marcia ... in decomposizione .....non buona ....da buttare.....non da mangiare..ecc...
Free Gordon
18-05-2018, 16:21
Interessante notare come il 2700 liscio, gaming a parte, stia quasi sempre davanti o appaiato all'8700K, consumando 25W in meno. :)
Ryzen è un'ottima architettura strutturata sul MT. :read: :cincin: :winner:
Saluti a MiKelezZ :asd:
OvErClOck82
18-05-2018, 18:35
Interessante notare come il 2700 liscio, gaming a parte, stai quasi sempre davanti o appaiato all'8700K, consumando 25W in meno. :)
Ryzen è un'ottima architettura strutturata sul MT. :read: :cincin: :winner:
Saluti a MiKelezZ :asd:
come ogni volta ha avuto i suoi 15 minuti di notorietá, speriamo sia soddisfatto così :asd:
bonzoxxx
18-05-2018, 18:52
come ogni volta ha avuto i suoi 15 minuti di notorietá, speriamo sia soddisfatto così :asd:
:D :D
Piedone1113
18-05-2018, 19:48
Rispondo solo a te perché pur criticandomi hai argomentato a modo. La Prime ce l'ho in wishlist su Amazon, perché praticamente è l'unica decente, ma quei 83 euro mi vanno giù male per quella che sembra roba budget, senza dissipatori nel mosfet e con 6 USB (ci attacchi mouse e tastiera e ti ritrovi 4 USB libere! ahaha).
Non è che le 6 SATA siano così "esagerate":
1 SATA per SSD per OS
1 SATA SSD per lavoro/documenti/etc
1 SATA per Bluray/DVD Reader/Writer
2 SATA per storage (cagate e backup)
1 SATA libero per hotswap (e lo uso tantissimo)
????
Nvme os,
dati utenti sata 2.5
lettore ottico usb
storage su nas
backup su nas2 ( dove c'è backup anche delle 4 caselle email inclusa la pec)
Ops dimenticavo su itx perchè onestamente o compatto o full, oggi le matx son solo md monche.
Ps ho anche un sata libero, ma l'hotswap lo preferisco sul nas
ilariovs
18-05-2018, 20:25
Rispondo solo a te perché pur criticandomi hai argomentato a modo. La Prime ce l'ho in wishlist su Amazon, perché praticamente è l'unica decente, ma quei 83 euro mi vanno giù male per quella che sembra roba budget, senza dissipatori nel mosfet e con 6 USB (ci attacchi mouse e tastiera e ti ritrovi 4 USB libere! ahaha).
Non è che le 6 SATA siano così "esagerate":
1 SATA per SSD per OS
1 SATA SSD per lavoro/documenti/etc
1 SATA per Bluray/DVD Reader/Writer
2 SATA per storage (cagate e backup)
1 SATA libero per hotswap (e lo uso tantissimo)
Forse pure 5 mi basterebbero, ma è un darsi le martellate nelle balle, i tempi dei 4 SATA me li ricordo ed erano almeno 12 anni fa.
Comunque il dissi aftermarket lo compro sia su AMD che su Intel e tanto è il solito, l'Arctic a torre con ventoline silenziose.
Le temperature dei programmi di diagnostica non contano nulla, conta la potenza dissipata ed evidentemente su AMD è di più e questa significa un lavoro maggiore per il dissipatore...
Il capitolo overclock lo lascio ai bambini di scuola secondaria, se gli AMD ciucciano già tanto così, figuriamoci ad alzare il moltiplicatore. Il 8400 comunque risulta non scendere sotto i 3,9 con i 6 core attivi e direi che uno se li può far bastare.
Insomma su tante questioni neppure ho voglia di discutere perché ho almeno una generazione di vantaggio sulla maggior parte di voi e un'esperienza che certi si sognano... Se dobbiamo discutere sulla barretta del Cinebench e quella del 7-zip significa che siamo proprio su altri livelli.
Personalmente sono turbato dalla politica AMD e sto ancora ragionando sul da farsi per il PC nuovo. Come magari qualcuno ha intuito non ho voglia di tante cagate e di certo il prossimo anno non sono a guardare trovaprezzi per l'upgrade (se non per la VGA, l'unico componente che a mio parere ha senso upgradare).
Velo pietoso su chi ha detto che il B360 "vada meno". Gli lascio leggere questo comunicato così si informa anche chi ci sia dietro al suo B350/X450/X470 quel che è:
https://www.kitguru.net/components/cpu/anton-shilov/amd-and-asmedia-formally-sign-chipset-development-outsourcing-deal-report/
Andatevene al mare che c'è il sole e fatevi meno pippe... Di best buy al momento non c'è proprio nulla, men che meno i Ryzen 2.
Perdonami però non puoi parlare di m-ATX e utente medio e poi farmi un discorso da utente avanzato/prosumer. Bisogna scegliere.
Se non devi overcloccare che te ne fai dei dissipatori sui mosfet? Io con quella scheda ho portato il 1600 a 3.825GHz ed è andato tutto ok figuararsi a tenerlo a 3.4GHz (stock). Hai 6 USB posteriori e altri due connettori (2.0 e 3.0) da collegare alle anteriori.
Vuoi una m-atx immagino per usare case piccoli altrimenti prendi una ATX, se devi usare un case miniatx/cube come li metti 2HDD, 2 SSD, ecc inoltre esite la porta M.2.
Hai il PC una generazione avanti a noi ed ancora stai all'SSD sataIII e non hai nemmeno un 760P (non dico un 900P o un 960 pro).
Se vuoi comprare un Ryzen prendi il 2600X il wrhite spire è un bel dissipatore in idle sta sui 40° a 800 rpm con intel burn test non supera i 63° a 2700rpm (comunque mai veramente molesto) visto che non sei interessato all'overclock sarebbero soldi buttati sostituirlo.
Opteranium
19-05-2018, 01:11
Riassumo tutto: questo non mi piace, quest'altro non si intona col cane, questo non mi serve, questo non mi va bene, la cpu è troppo cpuosa, la mobo non moba abbastanza per i miei gusti, si ma il pd?
Insomma, una donna col ciclo.
:D :D :D
xx_kent_xx
19-05-2018, 12:52
Ma uno che dice che all'utente medio servono più di 6 USB (che poi qualsiasi case ti permette di arrivare ad 8) e più di 4 sata (senza contare la presenza di uno slot m.2) non è nemmeno da commentare. Queste sono le TUE esigenze, non quelle dell'utente medio.
SinapsiTXT
19-05-2018, 16:59
Sono davvero contento di come si stia finalmente muovendo il mercato. Io penso di cambiare il pc tra un anno (o anche di più considerando che ad oggi non c'è nessun programma che metta in crisi il mio sistema), e finalmente AMD può tornare ad essere considerata una valida alternativa ad Intel.
Se dovessi cambiare il pc oggi probabilmente prenderei un AMD, sono contento soltanto di non dover cambiare piattaforma perchè il costo di alcuni componenti è fuori da ogni logica (RAM e GPU in primis).
sgrinfia
20-05-2018, 10:16
Su Amd ci gira Crysis :sofico: .
Ragazzi delle volte fatico a capirvi , c è Amd che ha tirato fuori delle belle cpu ...performanti piu economiche della pur ottime cpu Intel e........vi scoccia :confused:
IRRAZIONALI.
Cacchio io ho 4 cpu Intel e una Amd in casa , eppure non ci crederete ma sono contento di questq concorenza , non vedo il problema .......in fondo uno può comprare quello che vuole con i propri soldi....magari sudati;)
Ma uno che dice che all'utente medio servono più di 6 USB (che poi qualsiasi case ti permette di arrivare ad 8) e più di 4 sata (senza contare la presenza di uno slot m.2) non è nemmeno da commentare. Queste sono le TUE esigenze, non quelle dell'utente medio.
Ci sono 8 Mb mATX AM4 dai 60 ai 90 euro con 6 porte sata, oltre a m.2 (che può accogliere ssd pcie e sata) e 8 porte usb di vario tipo.
Il problema comunque non si pone.
Sputafuoco Bill
21-05-2018, 00:02
Come è possibile che un processore come il Ryzen 7 2700 da 65 watt, sia sempre più potente del Ryzen 5 2600X da 95 Watt ?
Come è possibile che un processore come il Ryzen 7 2700 da 65 watt, sia sempre più potente del Ryzen 5 2600X da 95 Watt ?
ok il tdp,ma sono sempre 8 core contro 6,in produttivita' mi pare pure giusto,il 2600x infatti recupera nei giochi
MadMax of Nine
22-05-2018, 00:36
Belle quelle ram, avevate paura di prendervi una multa per eccesso di velocita' ? :read:
tuttodigitale
22-05-2018, 16:32
1 SATA per SSD per OS
1 SATA SSD per lavoro/documenti/etc
1 SATA per Bluray/DVD Reader/Writer
2 SATA per storage (cagate e backup)
1 SATA libero per hotswap (e lo uso tantissimo)
premesso che non vedo perchè si dovrebbe sprecare un SSD per il solo OS. A meno di non optare per Optane, o riciclare vecchi componenti (con relativo calo di prestazioni) non vedo nessuna utilità.
il backup dovrebbe essere fatto per lo più su un dispositivo che venga rimasto off-line. (potrebbe essere sufficiente anche un SATA libero, ma anche no visto che un adattatore USB3->SATA è una soluzione più pratica).
imho quando uno ha messo
1 x SSD sata da 1TB. (oramai costano 200 euro)
1 x HDD da 8TB (o 2 per un eventuale raid)
1 x Blu-ray
sta a posto, se vuole di più, ha la necessita di prodotti superiori.
Forse pure 5 mi basterebbero, ma è un darsi le martellate nelle balle, i tempi dei 4 SATA me li ricordo ed erano almeno 12 anni fa.
12 anni fa era difficile andare oltre alle 4 SATA anche su prodotti premium...ora con una spesa ridotta hai 6 SATA, e persino di più se si sale di categoria. E in casa Intel sono da almeno 7 anni che l'OC è limitato solo a prodotti di fascia più alta. Non dimentichiamo il target di questo chipset.
per le sole 4USB posteriori...francamente averne 2 interne mi pare logico, visto che la pressochè totalità dei case ha già la predisposizione.
E poi come ti hanno fatto notare, il reale limite delle USB è sempre stata la bandwidth e la massima potenza erogabile (infatti gli HUB spesso sono alimentati esternamente). Lo standard prevede, fin dalla sua introduzione, la possibilità di attaccarere fino a 127 dispositivi a porta....
Personalmente sono turbato dalla politica AMD e sto ancora ragionando sul da farsi per il PC nuovo. Come magari qualcuno ha intuito non ho voglia di tante cagate e di certo il prossimo anno non sono a guardare trovaprezzi per l'upgrade (se non per la VGA, l'unico componente che a mio parere ha senso upgradare).
l'upgrade non avrà senso per chi gioca, ma secondo me ha ancora meno senso decidere in base alle prestazioni che offrono con i giochi, visto che al momento la differenza la fa la GPU, e quando FORSE si inizierà a percepire la differenza tra i migliori prodotti Intel e AMD, ti verrà comunque la voglia di upgrade....
Tra 10 mesi, secondo me assisteremo ad un nuovo colpo stile Ryzen nell'aumento delle prestazioni MT nella stessa fascia di prezzo (ZEN2@AM4 se la potrebbe giocare con l'attuale ZEN@TR4), ma anche a prestazioni nel ST da primato, se davvero questo prodotto supererà i 5GHz turbo..
tuttodigitale
22-05-2018, 18:20
Iniziamo con i +10W idle e +35W load che il 2600 consuma rispetto al 8400. Che non è che ti cambiano la vita. Però all'utente casalingo frega di più che il rendering impieghi 2 secondi in meno,
La prima cosa che salta all'occhio è il fatto che i numeri di HWU per quanto riguarda il consumo delle CPU Intel sono tra i più bassi che si possono vedere in giro...tipicamente si aggirano intorno ai 50W.
Le due MSI sono tra le soluzioni più efficienti esistenti..per esempio passando da una asrock z370 taichi i consumi in idle aumentano di 15W, quelli in full load di 30W con un 8700k (fonte:toms)
La cosa buffa è che l'efficienza nel rendering, nonostante l'impiego di una motherboard assai efficiente e le prestazioni assai maggiori (altro che 2 secondi in meno) , è la medesima.
sgrinfia
23-05-2018, 11:12
La prima cosa che salta all'occhio è il fatto che i numeri di HWU per quanto riguarda il consumo delle CPU Intel sono tra i più bassi che si possono vedere in giro...tipicamente si aggirano intorno ai 50W.
Le due MSI sono tra le soluzioni più efficienti esistenti..per esempio passando da una asrock z370 taichi i consumi in idle aumentano di 15W, quelli in full load di 30W con un 8700k (fonte:toms)
La cosa buffa è che l'efficienza nel rendering, nonostante l'impiego di una motherboard assai efficiente e le prestazioni assai maggiori (altro che 2 secondi in meno) , è la medesima.
Senza togliere niente alla bontà delle CPU Intel, ti consiglierei di cambiare fonte, visto che tom e affidabile come icardi :D
Su Amd ci gira Crysis :sofico: .
Ragazzi delle volte fatico a capirvi , c è Amd che ha tirato fuori delle belle cpu ...performanti piu economiche della pur ottime cpu Intel e........vi scoccia :confused:
IRRAZIONALI.
Cacchio io ho 4 cpu Intel e una Amd in casa , eppure non ci crederete ma sono contento di questq concorenza , non vedo il problema .......in fondo uno può comprare quello che vuole con i propri soldi....magari sudati;)
ben venga la concorrenza, se non fosse stato per amd intel venderebbe ancora i5 con 4 core e il CEO sarebbe ancora in carica
La prima cosa che salta all'occhio è il fatto che i numeri di HWU per quanto riguarda il consumo delle CPU Intel sono tra i più bassi che si possono vedere in giro...tipicamente si aggirano intorno ai 50W.
Le due MSI sono tra le soluzioni più efficienti esistenti..per esempio passando da una asrock z370 taichi i consumi in idle aumentano di 15W, quelli in full load di 30W con un 8700k (fonte:toms)
La cosa buffa è che l'efficienza nel rendering, nonostante l'impiego di una motherboard assai efficiente e le prestazioni assai maggiori (altro che 2 secondi in meno) , è la medesima.
ti prego, cambia fonte o almeno usane diverse
Senza togliere niente alla bontà delle CPU Intel, ti consiglierei di cambiare fonte, visto che tom e affidabile come icardi :D
In realtà lui intendeva dire che Tom's è solitamente sbilanciato verso Intel, quindi usare una fonte del genere avvalora ancora di più la sua critica. ;)
ciolla2005
13-01-2021, 14:48
A più di due anni e mezzo dal lancio sono aumentati di prezzo del 40% in tre mesi.
Stanno tornando ai valori del 2018.
E siamo a gennaio 2021...
amd-novello
20-01-2021, 21:43
ma per quale motivo tecnico nei giochi va meglio intel?
cdimauro
22-01-2021, 07:06
Perché sono microarchitetture molto diverse, che hanno prestazioni diverse a seconda del particolare carico di lavoro: c'è chi va meglio in alcuni e meno in altri, e viceversa.
Non esiste la micro-architettura che vada sempre meglio in tutti i carichi di lavoro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.