View Full Version : Temperatura altina...
Ciao
Su di un vecchio pc, mobo abit ip35 pro (LGA 775), ho appena cambiato la cpu per sostituirla con uno Xeon E5450.
Ovviamente tale mobo non lo supporta, ma dopo aver aggiornato il bios sembra andare.
Ho 2 problemi:
il primo la temperatura
https://ibb.co/hHPuWJ
Secondo problema quando lo avvio non arriva nemmeno alla schermata dopo il bios che si riavvia.
Poi riparte regolarmente senza crash.
Suggerimenti? :stordita:
Cartonidx
17-05-2018, 12:24
ovviamente il processore non va bene per quella mobo
Ciao
Su di un vecchio pc, mobo abit ip35 pro (LGA 775), ho appena cambiato la cpu per sostituirla con uno Xeon E5450.
Ovviamente tale mobo non lo supporta, ma dopo aver aggiornato il bios sembra andare.
Ho 2 problemi:
il primo la temperatura
https://ibb.co/hHPuWJ
Secondo problema quando lo avvio non arriva nemmeno alla schermata dopo il bios che si riavvia.
Poi riparte regolarmente senza crash.
Suggerimenti? :stordita:
così a naso sembra che quella mobo con il bios che gli hai messo non digerisce bene quella cpu...ma mettere un core duo quad che li supporta nativamente no?
Per le temperature oltre al dissipatore che probabilmente è inadeguato per un E5450, c'è da capire come la mobo gestisca il tutto, nel caso riporta uno screen di hw-info cosi da capire la fluttuazione del vcore se l'hai lasciato in auto...
Nel caso quindi fosse troppo elevato, andrebbero configurati manualmente i vari valori nel bios per adattarli correttamente :)
così a naso sembra che quella mobo con il bios che gli hai messo non digerisce bene quella cpu...ma mettere un core duo quad che li supporta nativamente no?
Il motivo penso sia semplice, un Xeon QuadCore per 771 con taglio e adattatore preapplicato per 775 lo trovi intorno ai 10€, mentre nell'usato i loro corrispondenti 775 o costano decisamente di più da non valerne la pena o non si trovano...
Il motivo penso sia semplice, un Xeon QuadCore per 771 con taglio e adattatore preapplicato per 775 lo trovi intorno ai 10€, mentre nell'usato i loro corrispondenti 775 o costano decisamente di più da non valerne la pena o non si trovano...
invece che a 10 euro li trovi a 15/20 ma ti eviti qualsiasi problema e menate verie,per pochi euro in più manco a dirlo.
invece che a 10 euro li trovi a 15/20 ma ti eviti qualsiasi problema e menate verie,per pochi euro in più manco a dirlo.
Io ne ho provate moltissime e post-mod del microcode nessuna ha mai dato problemi, figurati alcune persino su mobo di preassemblati quindi il problema è di altra natura e si sarebbe presentato anche per una cpu 775...
Poi ribadisco che va trovata, io non ne vedo moltissime ora e molti Q9650/Q9550 a meno di 25-30€ non le vendono contrariamente gli xeon se ne trovano a vagonate su quei prezzi al massimo ho visto un Q8200 ma ha la cache trimezzata e soli 2.3ghz...
Considera che 25-30€ è il prezzo di un 6c/12t come X5650 su 1366 :sofico:
Io ne ho provate moltissime e post-mod del microcode nessuna ha mai dato problemi, figurati alcune persino su mobo di preassemblati quindi il problema è di altra natura e si sarebbe presentato anche per una cpu 775...
Poi ribadisco che va trovata, io non ne vedo moltissime ora e molti Q9650/Q9550 a meno di 25-30€ non le vendono contrariamente gli xeon se ne trovano a vagonate su quei prezzi al massimo ho visto un Q8200 ma ha la cache trimezzata e soli 2.3ghz...
Considera che 25-30€ è il prezzo di un 6c/12t come X5650 su 1366 :sofico:
ho visto un paio di q9400 sotto i 20 euro e i q9500 sulla baia intorno i 20 euro,cercando bene qualcosa si trova(ce ne stava uno che con 40 euro ti dava pure la mobo)....e cmq anche se uno spende 30 euro sono cifre irrisorie e al 99% si evitano questi grattacapi.
poi vabbè ognuno fa quel che vuole.
Rieccomi ,ho dovuto rismontarlo perchè la ventola superiore si era bloccata.
1h di cablaggi buttati al vento. :doh:
Ho pure rimesso la pasta per non lasciare nulla al caso.Cmq non entra alla perfezione bisogna un po' forzarlo per farlo entrare nel socket.
Per le temperature oltre al dissipatore che probabilmente è inadeguato per un E5450, c'è da capire come la mobo gestisca il tutto, nel caso riporta uno screen di hw-info cosi da capire la fluttuazione del vcore se l'hai lasciato in auto...
Nel caso quindi fosse troppo elevato, andrebbero configurati manualmente i vari valori nel bios per adattarli correttamente :)
il dissipatore che uso è questo
https://ibb.co/bL5YAd
va bene?
hw-info non ce l'ho :help:
ne ho fatto uno con hw-monitor ,vedi se va bene altrimenti mi procuro quel programma
https://ibb.co/hTn8bJ
Il motivo penso sia semplice, un Xeon QuadCore per 771 con taglio e adattatore preapplicato per 775 lo trovi intorno ai 10€, mentre nell'usato i loro corrispondenti 775 o costano decisamente di più da non valerne la pena o non si trovano...
Esatto.
Ho girato il mercatino e la baia lo scorso anno per trovare c2quad ma sotto i 30€ non si trova nulla. Questo su alibaba lo ho pagato 10us$.
Rieccomi ,ho dovuto rismontarlo perchè la ventola superiore si era bloccata.
1h di cablaggi buttati al vento. :doh:
Ho pure rimesso la pasta per non lasciare nulla al caso.Cmq non entra alla perfezione bisogna un po' forzarlo per farlo entrare nel socket.
il dissipatore che uso è questo
https://ibb.co/bL5YAd
va bene?
Si se non fai OC il dissi va bene :)
hw-info non ce l'ho :help:
ne ho fatto uno con hw-monitor ,vedi se va bene altrimenti mi procuro quel programma
https://ibb.co/hTn8bJ
Da hwinfo sarebbe meglio perchè puoi visualizzare tutti i parametri possibili cosi come vedere l'oscillazione del vcore massima e minima e idem per le temperature intanto però puoi vedere anche da cpu-z come oscilla il vcore cosi da capire in che range lavora ho la sensazione che la mobo tenda a sparare troppo il vcore a soglie oltre 1.35v il che aumenta drasticamente le temperature per esperienza è facile che succeda su mobo 775 vecchiotte sopratutto se nate quando l'FSB delle cpu era intorno agli 800/1066mhz contro i 1333 della serie a 45nm :)
Nel caso posta anche qualche screen delle schermate del bios cosi da capire com'è stato settato tutto e le impostazioni disponibili sul quale ottimizzare i parametri, inoltre le ram come sono impostate?
Grazie per l'aiuto
Ho un grosso problema attualmente ,ogni volta che modifico frequenza voltaggi etc della cpu dal bios il pc si riavvia.
Parte solo con le impostazioni che vuole lui.
Poi ti posto le foto che mi hai chiesto ,ed ho scaricato il programma che mi hai detto,anche se non ci sono oscillazioni ne' nelle tempearture ne' nei voltaggi ...strano. Ti posto foto anche di quelli.
Si se non fai OC il dissi va bene :)
Da hwinfo sarebbe meglio perchè puoi visualizzare tutti i parametri possibili cosi come vedere l'oscillazione del vcore massima e minima e idem per le temperature intanto però puoi vedere anche da cpu-z come oscilla il vcore cosi da capire in che range lavora ho la sensazione che la mobo tenda a sparare troppo il vcore a soglie oltre 1.35v il che aumenta drasticamente le temperature per esperienza è facile che succeda su mobo 775 vecchiotte sopratutto se nate quando l'FSB delle cpu era intorno agli 800/1066mhz contro i 1333 della serie a 45nm :)
Nel caso posta anche qualche screen delle schermate del bios cosi da capire com'è stato settato tutto e le impostazioni disponibili sul quale ottimizzare i parametri, inoltre le ram come sono impostate?
eccomi col materiale richiesto
https://ibb.co/d4AJVo
https://ibb.co/mCgE38
https://ibb.co/cUrsqo
vcore fra 1.09 minimo e 1.25 max rilevato con everest (aida 64).
Perdonatemi se ritiro su questa discussione,ma lo faccio a beneficio di chi possiede questa mia stessa mobo (abit IP PRO35) ed ha deciso di montarci sopra uno xeon; solo oggi infatti,dopo aver scoperto un bios non ufficiale per questo modello di mobo e dopo averlo aggiornato,sono riuscito a risolvere il problema delle temperature,che non sono assolutamente quelle che vedete nell'immagine che ho postato sopra.Cioè sopra i 100° c.
La cpu sta attorno a 40° e considerate che nella mia stanza fa abbastanza caldo.
Si direbbe che col vecchio bios si generi un qualche errore nel sensore.
Sempre grazie a questo bios ho risolto anche il problema dell'inspiegabile riavvio che avveniva ogni volta che ,scusate il gioco di parole,avviavo/riavviavo il pc. In pratica per avviarsi aveva bisogno di farlo 2 volte.
Leggete il primo post vi sarà tutto più chiaro.
Ovviamente per chi ne avesse bisogno posso sempre condividere il bios in questione.
ps
mi rimangono solo dei dubbi sull'effetiva velocità della cpu...su cpu-z mi segna un valore oscillante fra i 2000 e i 3000 mhz .:boh:
EDIT ...lasciamo stare,stavo in idle :facepalm: è dunque normale che ciò avvenga. Provato sotto sforzo e i valori di frequenza e moltiplicatore sono quelli corretti.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.