View Full Version : Tesla, incidente mortale in Europa: forte impatto avrebbe causato il thermal runaway delle batterie
Redazione di Hardware Upg
15-05-2018, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/tesla-incidente-mortale-in-europa-forte-impatto-avrebbe-causato-il-thermal-runaway-delle-batterie_75906.html
Secondo un resoconto dei media svizzeri un tedesco di 48 anni sarebbe morto in seguito all'impatto della sua Tesla che avrebbe innescato un rapido aumento della temperatura e fatto esplodere le batterie
Click sul link per visualizzare la notizia.
Notturnia
15-05-2018, 09:52
in realtà è perchè è un auto americana e nei loro film ci hanno insegnato da decenni che le auto che hanno incidenti vanno a fuoco.. questo non accade quasi mai nei film europei e quindi qua sta la stranezza..
un auto europea in caso di incidente si rompe e basta.. è meno scenografica.. quelle americane devono andare a fuoco per motivi di royalty :-D
Ad ogni modo è il problema del futuro e a volte non si esce dal veicolo dopo un incidente perchè non si è coscienti.. su alcune auto viene montato un estintore ma questo presuppone che qualcuno possa azionarlo.. forse si dovrebbe pensare a sistemi automatici per le batterie vista la loro propensione ad andare a fuoco.. nei veicoli a benzina e diesel anni fa fu introdotto il sistema di interruzione del flusso di benzina per ridurre notevolmente questo genere di problemi e quindi sarebbe da pensare l'equivalente anche qui o non saranno infrequenti questi incendi..
+Benito+
15-05-2018, 09:55
Il separatore di batterie è indispensabile in sistemi a corrente continua dove esistono due o più banchi di batterie che, pur essendo connessi ad una sola fonte di carica, devono rimanere isolati tra di loro. Occorre interporre un separatore di batterie tra il generatore di corrente o l'alternatore e le batterie in modo che le stesse ricevino distintamente e singolarmente la carica.
In italiano fa pena, il link non funziona ma soprattutto detta così è sbagliata.
in realtà è perchè è un auto americana e nei loro film ci hanno insegnato da decenni che le auto che hanno incidenti vanno a fuoco.. questo non accade quasi mai nei film europei e quindi qua sta la stranezza.. Ma non hai mai visto Squadra Speciale Cobra 11???
in realtà è perchè è un auto americana e nei loro film ci hanno insegnato da decenni che le auto che hanno incidenti vanno a fuoco.. questo non accade quasi mai nei film europei e quindi qua sta la stranezza..
un auto europea in caso di incidente si rompe e basta.. è meno scenografica.. quelle americane devono andare a fuoco per motivi di royalty :-D
Guarda che è perchè la benzina delle mecchine Americane ha piu ottani :D :D
StefanoA
15-05-2018, 10:11
comunque bisognerebbe sapere:
quanto violento è stato l'impatto, magari sarebbe andato a fuoco anche un veicolo a benzina
la frase riportata si riferisce (malamente) all'incendio durante la fase di ricarica che naturalmente non c'entra nulla con questo caso
bisognerebbe inoltre avere delle statistiche di confronto tra quanti veicoli "convenzionali" e quanti elettrici vanno a fuoco, così ogni volta che succede un incidente ad una Tesla sembra un caso internazionale
e per finire ricevIno :eek: :eek: della serie "Fantozzi battI lei"
E quindi tende a detonare con MENO facilita' :)
+Benito+
15-05-2018, 10:23
che io sappia tutte le auto elettriche hanno un sistema di raffreddamento delle batterie
nickname88
15-05-2018, 10:34
in realtà è perchè è un auto americana e nei loro film ci hanno insegnato da decenni che le auto che hanno incidenti vanno a fuoco.. questo non accade quasi mai nei film europei e quindi qua sta la stranezza..
Mi sà che non hai considerato Cobra 11 :asd:
Lì con una strisciata sulla portiera esplodono e volano per aria :asd:
Non è che se c'è una giornata calda c'è pericolo?
Magari in qualche stato americano dove ci sono deserti e fa molto caldo.Di certo non in una Tesla con battery pack raffreddato a liquido.
Notturnia
15-05-2018, 10:42
mi sono perso qualcosa.. che è Cobra 11 ?.. l'unica cobra che conosco è la mustang.. ma mi sa che mi son perso qualcosa.. anche in europa la auto vanno a fuoco nei film ? :-(
mi sono perso qualcosa.. che è Cobra 11 ?.. l'unica cobra che conosco è la mustang.. ma mi sa che mi son perso qualcosa.. anche in europa la auto vanno a fuoco nei film ? :-(
Mi sa che si riferiscono a questo:
https://it.wikipedia.org/wiki/Squadra_Speciale_Cobra_11
TheDarkAngel
15-05-2018, 10:59
Certo, però in una Prius con le batterie NiMh se si blocca la ventola non prende fuoco l'auto :D
L'ultima piattaforma della toyota è un 8.8kwh al litio ed ha la ventola ;)
Strato1541
15-05-2018, 11:07
Certo che dopo aver superato l'incubo degli anni 80-90 con le auto a benzina che andavano a fuoco dopo gli incidenti, dopo aver inserito sistemi di blocco del carburante....Torniamo indietro!
Voglio dire siamo tutti sul "chi va là" con le auto a gas, ormai sicure mentre le poche elettriche che circolano vanno a fuoco molto facilmente... Considerando che né girano poche in particolare le Tesla non sono molto sicure in questo frangente..
Onestamente nutro sempre più scetticismo verso questa casa costruttrice.
harlock10
15-05-2018, 11:26
Fa notizia solo perché é una Tesla, se dovessimo scrivere di ogni incidente col morto di una qualsiasi casa automobilistica non basterebbero
10 pagine al giorno.
Purtroppo condurre un veicolo é pericoloso ma guidando con diligenza si riduce di molto la probabilitá di incorrere in incidenti.
Piedone1113
15-05-2018, 11:27
Certo che dopo aver superato l'incubo degli anni 80-90 con le auto a benzina che andavano a fuoco dopo gli incidenti, dopo aver inserito sistemi di blocco del carburante....Torniamo indietro!
Voglio dire siamo tutti sul "chi va là" con le auto a gas, ormai sicure mentre le poche elettriche che circolano vanno a fuoco molto facilmente... Considerando che né girano poche in particolare le Tesla non sono molto sicure in questo frangente..
Onestamente nutro sempre più scetticismo verso questa casa costruttrice.
Semplicemente con le auto elettriche c'è una tipologia diversa di problemi e ci vorrà del tempo per mitigare o annullare i rischi in caso di forte urto.
C'è da dire che oggi molte auto a benzina vanno a fuoco anche senza subire un urto, ma questo non fa notizia.
Il separatore di batterie è indispensabile in sistemi a corrente continua dove esistono due o più banchi di batterie che, pur essendo connessi ad una sola fonte di carica, devono rimanere isolati tra di loro. Occorre interporre un separatore di batterie tra il generatore di corrente o l'alternatore e le batterie in modo che le stesse ricevino distintamente e singolarmente la carica.
In italiano fa pena, il link non funziona ma soprattutto detta così è sbagliata.
no, Benito, non è solo sbagliato, ma anche una disinformazione.
le celle della Tesla hanno separatori sia termici che elettrici, ma oltretutto sono blindate una ad una, oltre al fatto che il separatore interno, una lamina in acciaio sagomato, irrobustisce la struttura del pianale/telaio, dove sono contenute, ed è una struttura ad elevatissima resistenza.
non sono raffreddate a liquido, come ha scritto qualcuno (è il controller/BMS ed i motori che sono raffreddati a liquido, non il pacco), ma le loro temperature non possono elevarsi così tanto in condizioni normali, perchè in caso d'incidente vengono staccati tutti i paralleli (la batteria testa è composta da parecchie celle unite in serie, e tutti questi pacchi sono poi uniti in parallelo).
tutto questo "a condizioni normali".
se una cella litio si danneggia l'ossigeno dell'aria innesca l'ossidazione dell'elettrodo al litio, ed è una reazione altamente esotermica.
se sono poche batterie le altre riescono comunque a resistere alla temperature, ma oltre un certo numero s'innesca appunto il runaway, ossia l'incontrollato propagarsi della reazione, da cella a cella, innescato proprio dalle temperature.
ma ci vuole tempo per questa propagazione.
la sicurezza delle tesla è proprio quella di avere tante piccole celle, quindi con poco materiale ossidabile, tutte blindate.
quando le condizioni non sono più normali...
in pratica si è sempre con la medesima questione:
a quanto andava il tizio tedesco?
perchè per innescare il ranaway delle celle avrebbe dovuto distruggere totalmente il veicolo.
Giusto per farsi un'idea:
https://www.nfpa.org/Public-Education/By-topic/Property-type-and-vehicles/Vehicles
Strato1541
15-05-2018, 11:52
Fa notizia solo perché é una Tesla, se dovessimo scrivere di ogni incidente col morto di una qualsiasi casa automobilistica non basterebbero
10 pagine al giorno.
Purtroppo condurre un veicolo é pericoloso ma guidando con diligenza si riduce di molto la probabilitá di incorrere in incidenti.
Parlare di incidenti è una cosa, mentre l'innesco di una combustione a seguito di un incidente ( con annesso morto carbonizzato) è tutta un'altra storia...
Considerando che le Tesla sono poche e ancor meno in europa non è certo tranquillizzante, proprio i grandi numeri lo dicono se ho diciamo 30 milioni di veicoli e dopo un incidente ho una combustione innescata su diciamo 100 è una percentuale irrisoria, ( se capita a te è sempre grave).
Se i veicoli in oggetto sono meno di 10 mila e ho una combustione anche solo in uno è molto più grave! Cosa succederebbe se fossero 30 milioni?!Sarebbero 3000, facendo solo semplici proporzioni senza inserire variabili o studi...
Qui si parlava di 90 km/h, non stata andando a 200 o cose simili...
Ergo è preoccupante, inoltre onestamente Tesla non è pronta per la produzione in larga scala, hanno fatto più di un passo falso.
fraussantin
15-05-2018, 11:58
Guarda che è perchè la benzina delle mecchine Americane ha piu ottani :D :D
.ho visto 2 volte peendere fuoco auto spontaneamente e una in un incidente.
Prendono fuoco anche le ns.
Diciamo che i vecchi motori americani che al posto del carburatore hanno un rubinetto sono un pochino più propensi ad incendiarsi.
fraussantin
15-05-2018, 11:59
simili...
Ergo è preoccupante, inoltre onestamente Tesla non è pronta per la produzione in larga scala, hanno fatto più di un passo falso.
This vincerà bosch con i suoi amici petrolieri.
Io mi preoccupo molto di più di qualche migliaio di autocisterne con liquidi infiammabili che circolano ogni giorno sulle strade.
Qui si parlava di 90 km/h, non stata andando a 200 o cose simili...
Ergo è preoccupante, inoltre onestamente Tesla non è pronta per la produzione in larga scala, hanno fatto più di un passo falso.
Non vedo scritto da nessuna parte (nella notizia) che l'auto procedesse a 90Km/h, dove hai trovato questa informazione ?
Se le cose stessero come dici tu sarebbe decisamente più grave di come la avevo capita io.
sintopatataelettronica
15-05-2018, 12:07
Ma non hai mai visto Squadra Speciale Cobra 11???
Ahahaah...
Ma in Cobra 11 fanno esplodere, prendere fuoco e gettare immensa devastazione stradale a qualasiasi cosa.. pure a un pilone di cemento :D
Non è che se c'è una giornata calda c'è pericolo?
Magari in qualche stato americano dove ci sono deserti e fa molto caldo.
80 gradi? la temperatura più alta mai registrata nel deserto della morte mi pare sia di 49 o 50 gradi.
TheDarkAngel
15-05-2018, 12:34
80 gradi? la temperatura più alta mai registrata nel deserto della morte mi pare sia di 49 o 50 gradi.
In una giornata estiva qualsiasi nel nord italia, un'auto sotto il sole raggiunge nell'abitacolo temperature nell'ordine dei 65°c.
In una giornata estiva qualsiasi nel nord italia, un'auto sotto il sole raggiunge nell'abitacolo temperature nell'ordine dei 65°c.
infatti le batterie sono nell'abitacolo :rolleyes:
TheDarkAngel
15-05-2018, 12:43
infatti le batterie sono nell'abitacolo :rolleyes:
Sono montate in casa all'ombra per farti un piacere :asd: Così puoi dire che 40°c hanno una qualche attinenza con le temperature raggiunte dal veicolo.
AlexAlex
15-05-2018, 13:07
no, Benito, non è solo sbagliato, ma anche una disinformazione.
le celle della Tesla hanno separatori sia termici che elettrici, ma oltretutto sono blindate una ad una, oltre al fatto che il separatore interno, una lamina in acciaio sagomato, irrobustisce la struttura del pianale/telaio, dove sono contenute, ed è una struttura ad elevatissima resistenza.
non sono raffreddate a liquido, come ha scritto qualcuno (è il controller/BMS ed i motori che sono raffreddati a liquido, non il pacco), ma le loro temperature non possono elevarsi così tanto in condizioni normali, perchè in caso d'incidente vengono staccati tutti i paralleli (la batteria testa è composta da parecchie celle unite in serie, e tutti questi pacchi sono poi uniti in parallelo).
tutto questo "a condizioni normali".
se una cella litio si danneggia l'ossigeno dell'aria innesca l'ossidazione dell'elettrodo al litio, ed è una reazione altamente esotermica.
se sono poche batterie le altre riescono comunque a resistere alla temperature, ma oltre un certo numero s'innesca appunto il runaway, ossia l'incontrollato propagarsi della reazione, da cella a cella, innescato proprio dalle temperature.
ma ci vuole tempo per questa propagazione.
la sicurezza delle tesla è proprio quella di avere tante piccole celle, quindi con poco materiale ossidabile, tutte blindate.
quando le condizioni non sono più normali...
in pratica si è sempre con la medesima questione:
a quanto andava il tizio tedesco?
perchè per innescare il ranaway delle celle avrebbe dovuto distruggere totalmente il veicolo.
grazie della dettagliata spiegazione, non sapevo fossero realizzate così.
L'unico appunto è sulla questione delle condizioni, perchè il rischio è da valutare e ridurre proprio nelle condizioni non normali. E non solo per l'autista, a prescindere che ne sia magari la causa, ma anche a chi gli stà intorno.
in pratica si è sempre con la medesima questione:
a quanto andava il tizio tedesco?
perchè per innescare il ranaway delle celle avrebbe dovuto distruggere totalmente il veicolo.
Secondo quanto ho capito, ha preso sotto la macchina il guardrail di separazione della strada e si è capovolto. In pratica è come se con il planale dell'auto fosse finito su un enorme coltello.
Classico incidente dove è difficile prevedere, in fase di test, la completa distruzione del pacco batterie che si trova sotto l'auto.
TheDarkAngel
15-05-2018, 13:33
Solo la plugin, le toyota ibride normali hanno tutte le nimh e a questo punto mi piacciono pure di più :)
E' chiaro che al prossimo step spariranno pure dalle ibride, comunque si, solo le plugin hanno la nuova batteria li ion.
In cantina meglio ancora :asd:
Come la testa, nascosta sotto la sabbia :p
Therinai
15-05-2018, 13:52
Resta il fatto che ogni anno pigliano fuoco più autobus ATAC che macchine tesla, e le tesla prendono fuoco in caso incidente, gli autobus a Roma prendono fuoco anche mentre sono parcheggiati :asd:
fraussantin
15-05-2018, 14:06
Resta il fatto che ogni anno pigliano fuoco più autobus ATAC che macchine tesla, e le tesla prendono fuoco in caso incidente, gli autobus a Roma prendono fuoco anche mentre sono parcheggiati :asd:
E NON PUÒ ESSERE UNA COINCIDENZA!!
fraussantin
15-05-2018, 15:07
Bosch sta sviluppando un carburante sintetico che non ha nulla a che fare con i petrolieri.
Serve solo energia elettrica, acqua e co2 presa dall'atmosfera.:
Non lo sapevo. Interessante
Sapevo che voleva rilanciare i diesel ma non sapevo come.
AlexAlex
15-05-2018, 15:28
Ah si quella cosa del diesel l'ho vista ma mi sembra una boiata bella e buona :asd:
Anche Audi è al lavoro su un carburante sintetico.
A detta di Bosch poi quel carburante sintetico emetterebbe molto meno particolato essendo frutto di sintesi e quindi purissimo e questo renderebbe superflui alcuni dispositivi come il fap.
Mica tanto, Volkswagen ha già sviluppato la versione sintetica per tutte le tipologie di carcurante (benzina, disel e gas) con ottimi risultati a detta loro ed infatti sono già in fase di pre-produzione per poter abbassare i costi di produzione e portarli poi effettivamente sul mercato.
Questo non vuol dire di certo che saranno il futuro o che siano la soluzione ai problemi, ma comunque se ci investono pesantemente e non sono gli unici la possibilità c'è. Anche perchè il costo è del tutto relativo.
In più da quanto capito il carburante sintetico dovrebbe andare bene, o forse con poche modifiche, anche per l'attuale parco macchine che non è vantaggio da poco.
Altra possibilità l'idrogeno che non ho ancora capito come è messo, da noi mi risulta esistano un paio di stazioni di servizio in tutto il paese attualmente...
Solo per dire che i giochi mi sa che sono ancora aperti
Il separatore di batterie è indispensabile in sistemi a corrente continua dove esistono due o più banchi di batterie che, pur essendo connessi ad una sola fonte di carica, devono rimanere isolati tra di loro. Occorre interporre un separatore di batterie tra il generatore di corrente o l'alternatore e le batterie in modo che le stesse ricevino distintamente e singolarmente la carica.
In italiano fa pena, il link non funziona ma soprattutto detta così è sbagliata.
:mano:
e poi magari parlare di "deriva termica" anzichè "thermal runaway".
ma no, continuiamo a godere della sudditanza terminologica...
Ahahaah...
Ma in Cobra 11 fanno esplodere, prendere fuoco e gettare immensa devastazione stradale a qualasiasi cosa.. pure a un pilone di cemento :D
In Cobra 11 ha preso fuoco pure la bicicletta di un passante!
...
se una cella litio si danneggia l'ossigeno dell'aria innesca l'ossidazione dell'elettrodo al litio, ...
infatti io sapevo quello.
ma qua si parla anche di infiammabilità dell'elettrolita...:confused:
Resta il fatto che ogni anno pigliano fuoco più autobus ATAC che macchine tesla, e le tesla prendono fuoco in caso incidente, gli autobus a Roma prendono fuoco anche mentre sono parcheggiati :asd:
è come Tesla: fa notizia perchè c'è la gara a spalar merda su Roma. In realtà gli autobus pigliano fuoco anche altrove, e non tanto di rado.
AlexAlex
15-05-2018, 16:05
Scusa ma la versione sintetica di che? Del carburante? ...
si, forse avevo capito male il tuo commento. Intendevo che se già almeno due grosse compagnie se ne stanno occupando (VW e Bosh) la cosa non può essere una "boiata". Ma evidentemente stavi definendo boiata altro
...
Ma il carburante sintetico di Bosch e presumo anche di VW è fondamentalmente dell'idrogeno che viene reso liquido combinandolo con co2 e potrebbe essere una buona strada.
cioè un idrocarburo. metano praticamente... CH4.
beh, è lo stesso combustibile su cui punta Fiat, ma se lo fa Audi, fa più figo... :rolleyes:
sintopatataelettronica
15-05-2018, 16:11
In Cobra 11 ha preso fuoco pure la bicicletta di un passante!
è ciò che lo rende comico... e altri motivi per guardarlo (quando non si ha proprio niente di meglio da fare e capiti per caso sul canale che lo sta trasmettendo) non ce ne sono :D
AlexAlex
15-05-2018, 16:16
cioè un idrocarburo. metano praticamente... CH4.
beh, è lo stesso combustibile su cui punta Fiat, ma se lo fa Audi, fa più figo... :rolleyes:
immagino che la cosa sia un po' più complessa... per la benzina (e-benzin, questo si perchè fa più figo :D ) dovrebbe essere isoottano, C8H18. Chissà che arrivi qualche chimico ad illustrarci la cosa :confused:
Therinai
15-05-2018, 16:47
è come Tesla: fa notizia perchè c'è la gara a spalar merda su Roma. In realtà gli autobus pigliano fuoco anche altrove, e non tanto di rado.
Tecnicamente la gara la si fa per spalare merda DA Roma, ma sembra una causa senza speranza. Guarda caso chi ha una Tesla ne è contento, chi vive a Roma si lamenta 25 ore al giorno :asd:
danieleg.dg
15-05-2018, 18:12
cioè un idrocarburo. metano praticamente... CH4.
beh, è lo stesso combustibile su cui punta Fiat, ma se lo fa Audi, fa più figo... :rolleyes:
Non mi pare che la Fiat lo produca sinteticamente... Il punto era il fatto di produrlo sinteticamente, non tanto il combustibile in sè.
Comunque gli idrocarburi sono composti di carbonio e idrogeno. Benzina e gasolio sono delle miscele di vari idrocarburi. Il metano è l'idrocarburo più semplice.
fraussantin
15-05-2018, 18:30
cioè un idrocarburo. metano praticamente... CH4.
beh, è lo stesso combustibile su cui punta Fiat, ma se lo fa Audi, fa più figo... :rolleyes:
In sostanza auto a metano sistetico saranno il futuro?
Cmq si sto facendo anche un pensierino al gas , solo che tenermi le bombole a portata di incidente non mi ispira molto.
fraussantin
15-05-2018, 19:06
Tutto sta a quanti chilometri fai e come.
Se sei in città o extraurbano la scelta migliore è l'ibrido e più chilometri fai meglio è (non per niente molti tassisti hanno ibride).
Se fai 10-20 mila chilometri all'anno gpl/metano ti permettono di risparmiare così poco che non vale la pena il fastidio, meglio prendere uno di quei nuovi motori benzina turbo di piccola cilindrata.
Può essere interessante solo se fai tanti chilometri prevalentemente in autostrada.
Beh 15k l'anno ma la previsione è di farne di più .
Il gpl mi converrebbe sicuramente l'impianto costa poco , ma è sempre la bombola a frenarmi . Per adesso tiro un po avanti poi vedrò.
Marckus87
15-05-2018, 20:54
è come Tesla: fa notizia perchè c'è la gara a spalar merda su Roma. In realtà gli autobus pigliano fuoco anche altrove, e non tanto di rado.
concordo anche a milano è successo recentemente ma nessuno c'ha fatto articoli politici sopra...ma qui siamo in italia e l'informazione è in mano ai soliti da 30 anni...:rolleyes:
Con un corto circuito le batterie al litio si surriscaldano e possono generare un incendio, altrettanto come per le auto a scoppio non potrà mai esserci una sicurezza totale verso gli incendi, quando c`è un crash esiste sempre la possibilità che si verifichi un corto circuito o una perdita di carburante.
Therinai
15-05-2018, 21:13
concordo anche a milano è successo recentemente ma nessuno c'ha fatto articoli politici sopra...ma qui siamo in italia e l'informazione è in mano ai soliti da 30 anni...:rolleyes:
Si certo a milano pija fuoco un autobus al mese. Ma mi faccia il piacere va la va :rotfl:
fraussantin
15-05-2018, 21:15
Si certo a milano pija fuoco un autobus al mese. Ma mi faccia il piacere va la va :rotfl:
sono i pdddini che gli appiccano de proposito pe manda via la raggi :asd:
mi pare di essere su facebook !!:doh: :doh: :doh:
facciamo una notizia tutte le volte che si ammazza qualcuno in un'auto tradizionale? Per carità non sono un paladino dell'elettrico ma tutte queste notizie sempre negative su tesla fanno pensare a un po' di accanimento mediatico, peraltro accompagnate da una spiegazione pseudotecnica sul separatore che definire "superficiale" è un complimento. Non sono le batterie del Note7 eh.
Da circa 3 anni mi diverto con l'hobby del radiomodellismo elettrico. Le RC modern usano motori brushless che sono alimentati da potentissime batterie LiPo a "1 to 6" celle. In pratica accumulatori che erogano oltre 100 ampere di Potenza di picco!
Qeuste sono le raccomandazioni sempre fatte da ogni produttore di batterie LiPo:
1. non caricare mai più del necessario
2. non lasciare in carica in ogni caso la batteria se non serve
3. non fare scricare la batteria oltre il cut-off
4. non esporre le batterie a fonti di calore
5. non rompere le batterie
Se quanto sopra dovesse avvenire il rischio è una fusion del support con forti fiamme dovute all'architettura del sistema.
Personalmetne non ho mai avuto problem simili ma sto piuttosto attento ai miei prodotti conservano le batterie in contenitori di metallo e ricaricando parzialmente le batterie di tanto in tanto.
La domanda è ... siamo pronti peer avere una simile tecnologia in un'auto?
Bye
La domanda è ... siamo pronti peer avere una simile tecnologia in un'auto?
Bye
Come tutte le tecnologie, si evolveranno con il tempo e con la diffusione.
La domanda di mercato è l'incentivo più grande che ci sia per la creazione di innovazione e l'apporto di denaro nel settore ricerca e sviluppo.
Sicuramente i primi modelli di auto a combustione avranno avuto serbatoi che esplodevano da soli, enormi problemi di varia natura ed efficienza bassissima.
Sono diventate ciò che sono adesso dopo un secolo di sviluppi.
Le auto elettriche al momento sono così.
C'è un certo qual rischio dal punto di vista delle batterie, ma neanche esagerato se consideriamo la giovinezza del progetto, unito alla casistica e alla dinamica violenta di questi incidenti.
Ci sono molti morti anche con le "sicure" auto tradizionali, tralasciando il discorso sulle dovute proporzioni.
Sono dei rischi accettabili, dal mio punto di vista, in queste proporzioni.
Certo, se si attende la sicurezza assoluta, non avanzeremo più in nessun settore...
La "boiata" è quella del diesel, cioè questa: http://www.ilsole24ore.com/art/motori/2018-04-26/il-diesel-non-e-morto-bosch-promette-motori-piu-puliti--123051.shtml?uuid=AESh42eE
e perchè? il ciclo diesel è nettamente migliore del ciclo otto (=benzina) perchè ha una efficienza energetica migliore, lavorando a pressioni più alte.
e produce quindi meno CO2, cosa fondamentale per evitare una catastrofe ambientale potenzialmente da estinzione del genere umano.
le fantasie riguardo al "maggior inquinamento" dipendono al 99% dalle teste di bip che li guidano come se fossero auto da formula1, NON dal motore in sè.
Non sapevo lavorasse a qualcosa del genere anche Fiat, tutto qua. :)
Si dovrebbe essere una sorta di idrocarburo ma non credo metano se no non sarebbe gassoso?
no, non intendevo dire che fiat sta lavorando alla stessa roba, ma che 'sto combustibile alla fine è un idrocarburo come metano, benzina o gasolio, e allora forse tanto vale usare il metano che è già "pronto" senza inventare nuove robe, nuovi distributori, ecc ecc. giusto per fare "green".
si, suppongo che sia liquido. vabbè, allora esiste già da decenni l'etanolo usatissimo in brasile (per restare in casa vedi le auto tetrafuel (https://www.google.com/search?q=Tetrafuel)di fiat (magneti marelli) ed altri in quel paese)
Non mi pare che la Fiat lo produca sinteticamente... Il punto era il fatto di produrlo sinteticamente, non tanto il combustibile in sè....
Penso sia piu' complicato. Penso che le reazioni che intendono fare siano piu' complesse ...
si, mi sono spiegato male, non intendevo che fiat fa la stessa cosa, ma che tanto vale puntare su metano e/o etanolo che sono già attuabili ed industrializzati da subito (anzi da ieri:D) ed altrettanto ecologici.
https://www.google.com/search?q=Tetrafuel
In sostanza auto a metano sistetico saranno il futuro?
Cmq si sto facendo anche un pensierino al gas , solo che tenermi le bombole a portata di incidente non mi ispira molto.
ora che ci penso ho letto che fiat sta studiando (anzi, ha già attuato in piccola scala) la produzione di biometano x autotrazione a partire da reflui zootecnici e rifiuti organici.
ecco un link http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2018/03/15/fiat-panda-usa-da-un-anno-biometano-ricavato-da-acque-reflue_1e10dbaa-a3af-485d-be1b-6e396d12a8c1.html
cmq le bombole sono più sicure di quel che si pensa: vengono collaudate a pressioni molto più alte di quelle a cui sono usate, e anche in caso di incendio avevo sentito che sono addirittura più sicure se sono piene che non mezze vuote (detto da un VVFF... :eek: ). del resto l'incendio al max alza la pressione, il ferro non brucia, e in caso di incidente al max si piega, difficilmente si spezza. E dubito anche che si pieghi facilmente, visto che è mostruosamente + spesso delle lamiere che gli stanno attorno. Probabilmente la bombola è la cosa che si danneggia meno in caso di urto :D
concordo anche a milano è successo recentemente ma nessuno c'ha fatto articoli politici sopra...ma qui siamo in italia e l'informazione è in mano ai soliti da 30 anni...:rolleyes:
infatti. ci sono decine di autobus a fuoco ovunque.
https://www.google.com/search?q=incendio+autobus+di+linea+-roma
Beh 15k l'anno ma la previsione è di farne di più .
Il gpl mi converrebbe sicuramente l'impianto costa poco , ma è sempre la bombola a frenarmi . Per adesso tiro un po avanti poi vedrò.
Guarda questo video, è un pò vecchiotto ma penso sia comunque attuale nei contenuti:
https://www.youtube.com/watch?v=pUAg5XQ7igo
Per quanto riguarda consumi e prestazioni, io ho un auto a GPL uscita così da concessionario (presente a listino con impianto montato di fabbrica), a GPL le prestazioni sono migliori che a benzina; lato consumi usandola da codice faccio dai 9 ai 12 km con un litro (considerato estate con condizionatore sempre acceso oppure guidando un pò col piede pesante e inverno dove il GPL si attiva dopo un pò per via del freddo), considerato che lo pago 0.599€ al litro i conti vengono da sè.
Occorre considerare un pò di litri di benzina che devono sempre essere presenti nel serbatoio (l'auto si accende con quelli e finchè non entra in temperatura, funziona a benzina, poi commuta a GPL). Si consumano più rapidamente in inverno (col freddo. Per dire quando lascio l'auto all'aperto, con temperature rigide della mia zona, si fanno anche 2/3 km a benzina prima di commutare).
Per ora l'unica pecca è la questione autonomia (con un pieno faccio circa 360/400 km ma riempio prima di rimanere a secco) e la questione self service. Su questa questione con un decreto so che era stata sdoganata, ma ancora in Italia ne devo vedere uno (in Svizzera li hanno già da un pò ad esempio).
v10_star
16-05-2018, 10:54
ora che ci penso ho letto che fiat sta studiando (anzi, ha già attuato in piccola scala) la produzione di biometano x autotrazione a partire da reflui zootecnici e rifiuti organici.
ecco un link http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2018/03/15/fiat-panda-usa-da-un-anno-biometano-ricavato-da-acque-reflue_1e10dbaa-a3af-485d-be1b-6e396d12a8c1.html
cmq le bombole sono più sicure di quel che si pensa: vengono collaudate a pressioni molto più alte di quelle a cui sono usate, e anche in caso di incendio avevo sentito che sono addirittura più sicure se sono piene che non mezze vuote (detto da un VVFF... :eek: ). del resto l'incendio al max alza la pressione, il ferro non brucia, e in caso di incidente al max si piega, difficilmente si spezza. E dubito anche che si pieghi facilmente, visto che è mostruosamente + spesso delle lamiere che gli stanno attorno. Probabilmente la bombola è la cosa che si danneggia meno in caso di urto :D
ci sono delle realtà nel nord italia (una la conosco bene) che dal compost (il classico rifiuto umido) ricavano biometano che viene rimpiegato per rifornire i loro mezzi per la raccolta di rifiuti e le auto del parco aziendale, tutte del gruppo vag.
Anche fiat avevo letto, che ha consluso positivamente dei test con il biometano, prodotto sempre dalla "fermentazione" del compost, ma non so se legato alla realtà che conosco.
Allo stato normativo attuale, il biometano però non è vendibile (non so perchè) a differenza del metano naturale ed è un vero peccato perchè con questo sistema di produrre gas dai rifiuti e riutilizzarlo in loco si abbatte tremendamente sia costi che inquinamento di tutta la filiera di distribuzione.
Per le bombole, nel caso di vw, vengono progettate x 500bar, testate a 400 e utilizzate a 250 (o meno)
...cut...
la questione self service. Su questa questione con un decreto so che era stata sdoganata, ma ancora in Italia ne devo vedere uno (in Svizzera li hanno già da un pò ad esempio).
anche in austria ci sono già da un po i self di metano e a merano ne hanno aperto uno poco fa, sempre di metano. A differenza dei distributori di benzina c'è comunque la necessità di un presidio continuo da parte di un operatore, comunque qualcosa si sta muovendo
ci sono delle realtà nel nord italia (una la conosco bene) che dal compost (il classico rifiuto umido) ricavano biometano che viene rimpiegato per rifornire i loro mezzi per la raccolta di rifiuti e le auto del parco aziendale, tutte del gruppo vag.
Anche fiat avevo letto, che ha consluso positivamente dei test con il biometano, prodotto sempre dalla "fermentazione" del compost, ma non so se legato alla realtà che conosco.
Allo stato normativo attuale, il biometano però non è vendibile (non so perchè) a differenza del metano naturale ed è un vero peccato perchè con questo sistema di produrre gas dai rifiuti e riutilizzarlo in loco si abbatte tremendamente sia costi che inquinamento di tutta la filiera di distribuzione.
Per le bombole, nel caso di vw, vengono progettate x 500bar, testate a 400 e utilizzate a 250 (o meno)
anche in austria ci sono già da un po i self di metano e a merano ne hanno aperto uno poco fa, sempre di metano. A differenza dei distributori di benzina c'è comunque la necessità di un presidio continuo da parte di un operatore, comunque qualcosa si sta muovendo
Ci sono novità sul fronte biometano per autotrazione:
https://www.wired.it/economia/business/2018/03/28/italia-auto-biometano/
certo occorre sempre ricordare che il metano è un potentissimo gas serra, ben peggiore della CO2, ma alla fine, nella differenziazione delle fonti di produzione, meglio il biometano "autoprodotto" che importare petrolio e metano o usare il gpl.
anche in austria ci sono già da un po i self di metano e a merano ne hanno aperto uno poco fa, sempre di metano. A differenza dei distributori di benzina c'è comunque la necessità di un presidio continuo da parte di un operatore, comunque qualcosa si sta muovendo
In Austria in macchina non ci sono mai stato, ma era un esempio per dire che poco oltre il confine sono sicuramente più avanti.
Se si muovessero anche in Italia, cadrebbe (per quanto mi riguarda) l'unico punto a sfavore di Metano/GPL (direttamente legato all'autonomia delle auto).
Speriamo che cambi qualcosa nei prossimi anni, quando dovrò cambiare l'auto :)
+Benito+
16-05-2018, 14:25
ora che ci penso ho letto che fiat sta studiando (anzi, ha già attuato in piccola scala) la produzione di biometano x autotrazione a partire da reflui zootecnici e rifiuti organici.
ecco un link http://www.ansa.it/canale_motori/notizie/eco_mobilita/2018/03/15/fiat-panda-usa-da-un-anno-biometano-ricavato-da-acque-reflue_1e10dbaa-a3af-485d-be1b-6e396d12a8c1.html
cmq le bombole sono più sicure di quel che si pensa: vengono collaudate a pressioni molto più alte di quelle a cui sono usate, e anche in caso di incendio avevo sentito che sono addirittura più sicure se sono piene che non mezze vuote (detto da un VVFF... :eek: ). del resto l'incendio al max alza la pressione, il ferro non brucia, e in caso di incidente al max si piega, difficilmente si spezza. E dubito anche che si pieghi facilmente, visto che è mostruosamente + spesso delle lamiere che gli stanno attorno. Probabilmente la bombola è la cosa che si danneggia meno in caso di urto :D
è vero, le bombole di gpl sono più pericolose da vuote che da piene. Da vuote il poco gas liquefatto assorbe calore evapora e poi la pressione sale a bomba (letteralmente). Da piene il volume disponibile è piccolo ed il calore latente di evaporazione disponibile maggiore.
+Benito+
16-05-2018, 14:27
Ci sono novità sul fronte biometano per autotrazione:
https://www.wired.it/economia/business/2018/03/28/italia-auto-biometano/
certo occorre sempre ricordare che il metano è un potentissimo gas serra, ben peggiore della CO2, ma alla fine, nella differenziazione delle fonti di produzione, meglio il biometano "autoprodotto" che importare petrolio e metano o usare il gpl.
il metano è un gas serra quando lo liberi in atmosfera, tipo bestiame. Se lo bruci diventa CO2 che è un altro gas serra, come tutti gli idrocarburi. Però il metano ha un rapporto carbonio/idrogeno favorevole, per questo a pari energia che puoi ricavare hai il minimo di CO2 prodotta ;)
fraussantin
16-05-2018, 15:13
Escluso vacanze consumo circa 50 litri al mese di benzina.
50 x12x 1.50 = 900 euro
Mettiamo che il gpl consumi di più
60 x12x0.60 = 432..
I primi 3 anni sono per pagare l'impianto , poi si va al risparmio .
È da valutare quanta benzina serve per un uso quotidiano ed eventuali costi per sistemare le valvole o altro.
Il metano costa un sacco l'impianto , e cmq va a più di un euro al metro. Sarebbe da capire quanti km si fanno al metro.
Bel casino.
Il diesel era una garanzia di convenienza se lo trovavi a buon prezzo , e non è escluso che se qualcuno lo svende con ste norme non vada su quello.
TheDarkAngel
16-05-2018, 15:15
Il diesel era una garanzia di convenienza se lo trovavi a buon prezzo , e non è escluso che se qualcuno lo svende con ste norme non vada su quello.
Per poi lagnarsi quando lo bloccheranno :asd:
fraussantin
16-05-2018, 15:18
Per poi lagnarsi quando lo bloccheranno :asd:
Non abito in città e se vado a firenze ci vado con i mezzi pubblici.
Non mi riguarda per almeno 15 anni . E magari mi faranno pure un ecoincentivo per cambiarla.
TheDarkAngel
16-05-2018, 15:21
Non abito in città e se vado a firenze ci vado con i mezzi pubblici.
Non mi riguarda per almeno 15 anni . E magari mi faranno pure un ecoincentivo per cambiarla.
Non sarei così tanto confidente nel vedere i diesel girare ancora entro qualche anno, la scusa da sfoggiare "lo chiede l'europa" per togliere i diesel in un termine brevissimo è dietro l'angolo, sforiamo le polveri sottili su base annua di un bel pò e la procedura sanzionatoria è già avviata e per ora solo congelata. Io, personalmente, non credo proprio di vedere nel 2022 ancora diesel liberi di girare tutti i giorni ;)
fraussantin
16-05-2018, 15:24
Non sarei così tanto confidente nel vedere i diesel girare ancora entro qualche anno, la scusa da sfoggiare "lo chiede l'europa" per togliere i diesel in un termine brevissimo è dietro l'angolo, sforiamo le polveri sottili su base annua di un bel pò. Io, personalmente, non credo proprio di vedere nel 2022 ancora diesel liberi di girare tutti i giorni ;)
Una macchina si una no è diesel .. e li stanno ancora vendendo come il pane. Vuoi che tutti buttino via l'auto .
Non è credibile come cosa.
Roma milano torino 2020 ed è giusto anzi io vieterei proprio i mezzi privati ad escluso dei residenri i quali si devono adeguare all'elettrico . In campagna o nei piccoli centri non ci saranno problemi per molti anni ancora.
Il problema dei diesel è il filtro truffoparticolato.
il metano è un gas serra quando lo liberi in atmosfera, tipo bestiame. Se lo bruci diventa CO2 che è un altro gas serra, come tutti gli idrocarburi. Però il metano ha un rapporto carbonio/idrogeno favorevole, per questo a pari energia che puoi ricavare hai il minimo di CO2 prodotta ;)
Nel ciclo completo di estrazione e/o produzione (biometano), trasporto e consumo del metano, non è possibile impedire del tutto la liberazione in atmosfera.
Quindi è bene ricordarsi, che tutto ciò che si "perde" è un bel danno.
Ribadisco comunque che il biometano è l'idrocarburo più "giusto" da utilizzare, perchè ancora non si può prescindere dall'utilizzarli :)
è vero, le bombole di gpl sono più pericolose da vuote che da piene. Da vuote il poco gas liquefatto assorbe calore evapora e poi la pressione sale a bomba (letteralmente). Da piene il volume disponibile è piccolo ed il calore latente di evaporazione disponibile maggiore.
ah, ecco, sospettavo "a naso" che si trattasse di un problema dei gas liquidi. quindi x il metano pieno o vuoto cmq non c'è, esatto?
Non sarei così tanto confidente nel vedere i diesel girare ancora entro qualche anno, la scusa da sfoggiare "lo chiede l'europa" per togliere i diesel in un termine brevissimo è dietro l'angolo, sforiamo le polveri sottili su base annua di un bel pò e la procedura sanzionatoria è già avviata e per ora solo congelata. Io, personalmente, non credo proprio di vedere nel 2022 ancora diesel liberi di girare tutti i giorni ;)
considerato che i benzina a iniezione diretta emettono più particolato dei diesel euro 5 (cinque!), se appena ci si basa su dati scientifici e si accende finalmente il cervello, è tutto da vedere...
fraussantin
16-05-2018, 15:38
considerato che i benzina a iniezione diretta emettono più particolato dei diesel euro 5 (cinque!), se appena ci si basa su dati scientifici e si accende finalmente il cervello, è tutto da vedere...
Da quel punto di vista è tutto da vedere... I benzina potrebbero importi di convertitli a gas , con i diesel non ci puoi far niente.
Boh si fa per chiacchierare , poi tanto finirà che prenderò un benzia puro e saluti.
Però ad una offerta [ REALE] diesel al prezzO del benzina non ci penseresti?
TheDarkAngel
16-05-2018, 15:44
considerato che i benzina a iniezione diretta emettono più particolato dei diesel euro 5 (cinque!), se appena ci si basa su dati scientifici e si accende finalmente il cervello, è tutto da vedere...
La commissione europea baserà le proprie decisioni sui propri studi, questo l'ultimo in ordine temporale:
http://download.repubblica.it/pdf/2017/motori/DIESELREPORT.PDF
Non è solo una mia opinione campata in aria che il o i futuri governi faranno sparire i diesel a stretto giro, poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e si spera ne paghi le conseguenze e non come sempre pantalone.
Piedone1113
16-05-2018, 15:56
La commissione europea baserà le proprie decisioni sui propri studi, questo l'ultimo in ordine temporale:
http://download.repubblica.it/pdf/2017/motori/DIESELREPORT.PDF
Non è solo una mia opinione campata in aria che il o i futuri governi faranno sparire i diesel a stretto giro, poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e si spera ne paghi le conseguenze e non come sempre pantalone.
il fatto che debbano sparire a stretto giro i diesel è pacifico. Il problema che tutte le misurazioni di emissioni vengono fatti a motore nuovo, vorrei proprio vedere cosa esce fuori se misurano le emissioni con motori da 80/100k km sul groppone.
Molte case automobilistiche dichiarano come consumo nella norma di olio motore fino a 1 lt ogni 10000 km.
Quindi prima spariscono gli endotermici a monovelle meglio è.
Strato1541
16-05-2018, 16:04
La commissione europea baserà le proprie decisioni sui propri studi, questo l'ultimo in ordine temporale:
http://download.repubblica.it/pdf/2017/motori/DIESELREPORT.PDF
Non è solo una mia opinione campata in aria che il o i futuri governi faranno sparire i diesel a stretto giro, poi ognuno è libero di fare le proprie scelte e si spera ne paghi le conseguenze e non come sempre pantalone.
Puf stando a quello che lor signori sostenevano allo scoppio del dieselgate nel 2015 entro il 2018 le vendite del diesel sarebbero state intorno al 9%...
Sono solo sensazionalismi, il consumatore compra quello che più conviene infatti in italia con i prezzi alto della benzina si compra diesel più di prima.
Se ci saranno limitazioni saranno nei centri delle grandi città, cosa che avviene già da 20-30 anni prima con le targhe alterne ora con i vincoli delle normative..
in ogni caso farebbero sparire anche la benzina, il che è impensabile.
L'elettrico non sta prendendo piede come pensavano, perchè è completamente assurdo quello che pensavano!
Il problema dei diesel è il filtro truffoparticolato.
Non me lo nominare :rolleyes:
v10_star
16-05-2018, 16:34
Una macchina si una no è diesel .. e li stanno ancora vendendo come il pane. Vuoi che tutti buttino via l'auto .
...cut..
Il problema dei diesel è il filtro truffoparticolato.
vibrazioni, rumore, puzzo all'accensione (sopratutto se si ha un garage), e lo sm*rdarsi la mano quando al distributore non hanno le salviette :D dove le mettiamo?
turbo metano tutta la vita: non tornerei indietro neanche per 100cv in più
fraussantin
16-05-2018, 16:52
vibrazioni, rumore, puzzo all'accensione (sopratutto se si ha un garage), e lo sm*rdarsi la mano quando al distributore non hanno le salviette :D dove le mettiamo?
turbo metano tutta la vita: non tornerei indietro neanche per 100cv in più
Curiosità con un metro di metano quanti km ci fai ?
TheDarkAngel
16-05-2018, 17:05
Sono solo sensazionalismi, il consumatore compra quello che più conviene infatti in italia con i prezzi alto della benzina si compra diesel più di prima.
Ecco perchè sono sicuro sarà un bagno di sangue quando succederà l'inevitabile ;)
azi_muth
16-05-2018, 17:06
Una macchina si una no è diesel .. e li stanno ancora vendendo come il pane. Vuoi che tutti buttino via l'auto .
Sono in calo in tutta Europa. Solo in Italia non hanno capito che fine faranno i diesel.
https://i.imgur.com/vUD2faT.jpg
fraussantin
16-05-2018, 17:07
Ecco perchè sono sicuro sarà un bagno di sangue quando succederà l'inevitabile ;)
Basterebbe eguagliare le tasse tra benzina e gasolio già non converrebbe più.
Ma chissà perchè non lo fanno ?
v10_star
16-05-2018, 17:09
Curiosità con un metro di metano quanti km ci fai ?
Con un Metro poco niente...
Con un kg a sexonda del piede dai 22 ai 27, in urbano misto. In autostrada ai 130 costanti anche 33. Ho visto anche un 2.5 kg x 100km ai 100 in autostrada sempre ma ci credo poco
TheDarkAngel
16-05-2018, 17:09
Basterebbe eguagliare le tasse tra benzina e gasolio già non converrebbe più.
Ma chissà perchè non lo fanno ?
In realtà non ho mai capito perchè il gasolio sia sempre stato più economico, non sarebbe mai dovuto finire nelle mani di chiunque facesse meno di 30/40k km/anno, è un ciclo/motorizzazione con dei limiti e dei pregi evidenti, il consumatore medio non doveva nemmeno vederlo con il cannocchiale e non saremmo finiti in questa situazione dove sarebbero dovuto sparire già ieri.
fraussantin
16-05-2018, 17:13
In realtà non ho mai capito perchè il gasolio sia sempre stato più economico, non sarebbe mai dovuto finire nelle mani di chiunque facesse meno di 30/40k km/anno, è un ciclo/motorizzazione con dei limiti e dei pregi evidenti, il consumatore medio non doveva nemmeno vederlo con il cannocchiale e non saremmo finiti in questa situazione dove sarebbero dovuto sparire già ieri.
Per i camionisti.
In uk almeno quando ci sono andato io ( 2011)costava meno la benza.
Con un Metro poco niente...
Con un kg a sexonda del piede dai 22 ai 27, in urbano misto. In autostrada ai 130 costanti anche 33. Ho visto anche un 2.5 kg x 100km ai 100 in autostrada sempre ma ci credo poco
Ok grazie , si scusa al kg ho fatto casino ..
TheDarkAngel
16-05-2018, 17:15
Per i camionisti.
In uk almeno quando ci sono andato io ( 2011)costava meno la benza.
Che io sappia il trasporto su gomma ha agevolazioni sulle accise del gasolio, non hanno mai pagato il prezzo della pompa :boh: Così come tutti gli altri servizi di pubblica utilità.
http://www.trasportoeuropa.it/index.php/home/archvio/9-autotrasporto/18011-come-ottenere-rimborso-accise-camion-1d-trimestre-2018
"Agenzia delle Dogane precisa che l'importo rimborsabile è di 214,18 euro per mille litri di gasolio" [0,21418€ per litro mica niente]
thresher3253
16-05-2018, 17:17
In realtà non ho mai capito perchè il gasolio sia sempre stato più economico, non sarebbe mai dovuto finire nelle mani di chiunque facesse meno di 30/40k km/anno, è un ciclo/motorizzazione con dei limiti e dei pregi evidenti, il consumatore medio non doveva nemmeno vederlo con il cannocchiale e non saremmo finiti in questa situazione dove sarebbero dovuto sparire già ieri.
Infatti non ha senso, l'utilizzatore medio vede che il diesel costa meno e fa 2+2 senza farsi magari i conti che il sovraprezzo sul motore lo recupererà fra 10 anni, e a sto punto tanto valeva andare di ibrido. Chi fa 25k l'anno ok, ma chi ne fa meno il benzina resta più conveniente (certo, a parità di listino).
La commissione europea baserà le proprie decisioni sui propri studi, questo l'ultimo in ordine temporale:
http://download.repubblica.it/pdf/2017/motori/DIESELREPORT.PDF
report di una lobby, dove c'è scritto che la volkswagen è quella che ha le emissioni più in regola di TUTTI i costruttori. Si certo, come no... :rolleyes: :muro:
quest'altro per es dice l'opposto (che emettono più i benzina) https://www.nature.com/articles/s41598-017-03714-9
fraussantin
16-05-2018, 19:51
Roma. Autista spegne bus in fiamme lanciandolo in una buca piena di acqua piovana (http://www.lercio.it/roma-autista-spegne-bus-in-fiamme-lanciandolo-in-una-buca-piena-di-acqua-piovana/) :stordita:
:asd:
Ah ma è il lercio !:asd:
Strato1541
16-05-2018, 22:48
Ecco perchè sono sicuro sarà un bagno di sangue quando succederà l'inevitabile ;)
Non succederà niente..Quando ci saranno reali vincoli per le auto diesel (come per le benzina) vendute in questi anni , saranno talmente vecchie che la maggior parte sarà rottamata.
Ricordo quando nel 2005 comprai una diesel euro 4 senza fap, mi dissero colleghi e amici vedrai che dovrai cambiarla entro pochi anni o non potrai più circolare...Bene ho percorso 296.000km con quell'auto e l'ho venduta perfettamente funzionante dopo 10 anni e a quanto né sò sta ancora circolando. Nel mentre ho comprato altre 2 auto...
La vita media delle auto in italia è di circa 11 anni, se ci saranno dei vincoli seri sarà tra molto tempo e per le sole città.
Spesso con amici giriamo con auto euro 0-1-2 anche in città la sera e di giorno praticamente ovunque salvo qualche centro storico..
Quindi gli allarmismi in questa fase sono inutili, in europa si vendono meno auto diesel ma se ne vendono più a benzina, riportando il mercato ad un decennio fa..Non sono sparite le diesel e le alimentazioni alternative non decollano, questa è la realtà.
Piedone1113
17-05-2018, 11:56
Infatti non ha senso, l'utilizzatore medio vede che il diesel costa meno e fa 2+2 senza farsi magari i conti che il sovraprezzo sul motore lo recupererà fra 10 anni, e a sto punto tanto valeva andare di ibrido. Chi fa 25k l'anno ok, ma chi ne fa meno il benzina resta più conveniente (certo, a parità di listino).
C'è da dire che un diesel, a parità di cv, fa più km litro.
in strada piana ( dislivello di 200mt in 50 km) con un vecchio multijet faccio 3,3 lt per 100 km con clima acceso e velocità tra gli 80 e 100 km/h ( con una media di 80 km/h dato che ci sono 2 km da dare a 40/60.
Poi certo dipende dal piede, ma il gasolio ha dipersè un rendimento maggiore della benzina.
Il pareggio andrebbe fatto a km percorsi, e non a parità di litri.
Per esempio in media un 1300 benzina su strada non cittadina ti consuma 555 lt per 10000km una diesel 475.
In città invece il diesel non è conveniente se si fanno tragitti medi sotto i 6/7 km a prescindere dal kilometraggio totale.
Strato1541
17-05-2018, 13:21
Nella maggior parte dei casi il diesel può essere sostituito molto bene dall'ibrido anche se bisogna un po' adeguare lo stile di guida.
L'unico caso che resta escluso è l'impiego autostradale a velocità costante dove l'ibrido va ad avere consumi simili al diesel come km/l ma per effetto del costo superiore della benzina resta meno economico.
Però bisogna considerare che pochissimi in percentuale usano un'auto solo in autostrada.
In realtà ci sono modi per sfruttare bene l'ibrido anche in autostrada ma è palloso e poco praticabile (pulse&glide).
L'ibrido puro con pochi km di autonomia aiuta SOLO in città, o meglio da valori interessanti in città.
L'ho visto bene di recente, mio zio ha sostituito una auto diesel con 177cv che percorreva mediamente 16km/l, tra città 20% 40% extraurbano e 40% autostrada con una ibrida con potenza combinata di 200cv. Attualmente ha una media di 11km/l e la benzina costa anche 10 cent in più del diesel.
Lui afferma di averla presa perchè gli piaceva, non certo per risparmiare...
Se si vuole risparmiare davvero e non prendere un diesel a mio avviso la scelta è metano al massimo gpl, tutto il resto è solo fumo negli occhi attualmente.
"Gasoline cars produce more carbonaceous particulate matter than modern filter-equipped diesel cars"
Se metti gli stessi filtri emettono lo stesso particolato (ma il benzina meno nox e senza metterci il piscio :asd: )
appunto. quindi perchè vengono messi blocchi ai diesel e non ai benzina?
è pura disinformazione.
e cmq se il diesel fa più NOx, il benzina fa più HC, CO (velenosi) e CO2 (gas serra).
quindi ripeto, perchè 'sta demonizzazione del diesel a manetta su tutti i mass media, a ogni ora del giorno e della notte? per convincere gli scemi che il diesel è da cambiare.
fraussantin
17-05-2018, 13:48
L'ibrido puro con pochi km di autonomia aiuta SOLO in città, o meglio da valori interessanti in città.
L'ho visto bene di recente, mio zio ha sostituito una auto diesel con 177cv che percorreva mediamente 16km/l, tra città 20% 40% extraurbano e 40% autostrada con una ibrida con potenza combinata di 200cv. Attualmente ha una media di 11km/l e la benzina costa anche 10 cent in più del diesel.
Lui afferma di averla presa perchè gli piaceva, non certo per risparmiare...
Se si vuole risparmiare davvero e non prendere un diesel a mio avviso la scelta è metano al massimo gpl, tutto il resto è solo fumo negli occhi attualmente.
l'ibrido in città conviene anche il problema è che non si sanno i costi di vecchiaia ( guasti delle batteria dei ''freni'' ecc, e valore residuo) .
i diesel biturbo della renault ( ho un furgone con il nuono common rail a doppia turbina ) non consuma na cippa e fa come le cannonate ( non scherzo prestazioni da benzina o più) resta il probelma del fap che costerà un botto quando andrà cambiato ( e dell'europa)
il gas e il metano hanno invece il problema dell'autonomia e del tempo che si perde a rifornirsi ma costano veramente tanto meno come carburante .
detto questo uno deve farsi anche i suoi conti de un ibrido o un diesel mi deve costare 2000-3000 euro in più di un benza qualche pieno di benzina gratis mi ce lo faccio ... visto poi che in gasolio non è che sia gratis..
tutto dipende dalle offerte del momento ( e incentivi)e da quello che uno vuole ... se cerchi una macchina sportiva o vai di diesel o di benza , il resto non ha senso imho
TheDarkAngel
17-05-2018, 14:09
l'ibrido in città conviene anche il problema è che non si sanno i costi di vecchiaia ( guasti delle batteria dei ''freni'' ecc, e valore residuo) .
Su questo punto l'ibrido, soprattutto in casa toyota, fa barba e baffi a tutti quanti. Ha la catena di distribuzione ed è senza cinghia dei servizi, le pastiglie dei freni fanno oltre 100k km ed i guasti al motore per come è utilizzato sono estremamente bassi.
Il pacco batterie fa 250/300k km con possibilità, tramite terzi, di sostituire i singoli elementi ed evitare l'acquisto di un pacco nuovo, insomma, il passo per una macchina a manutenzione zero è molto prossimo.
fraussantin
17-05-2018, 14:12
Su questo punto l'ibrido, soprattutto in casa toyota, fa barba e baffi a tutti quanti. Ha la catena di distribuzione ed è senza cinghia dei servizi, le pastiglie dei freni fanno oltre 100k km ed i guasti al motore per come è utilizzato sono estremamente bassi.
Il pacco batterie fa 250/300k km con possibilità, tramite terzi, di sostituire i singoli elementi ed evitare l'acquisto di un pacco nuovo, insomma, il passo per una macchina a manutenzione zero è molto prossimo.
io mi riferico ai guasti alle '' dinamo ''che ricaricano in frenata . 5 anni di garanzia ok , ma poi ...
TheDarkAngel
17-05-2018, 14:15
io mi riferico ai guasti alle '' dinamo ''che ricaricano in frenata . 5 anni di garanzia ok , ma poi ...
Ma poi nulla, le prius sono fuori dall'alba dei tempi, non c'è più niente da indagare sulla loro affidabilità.
Piedone1113
17-05-2018, 14:29
Il problema è che si considera "ibrido" qualsiasi cosa abbia un motore elettrico che aiuta il termico e negli ultimi anni un sacco di case automobilistiche che fino a 2 anni fa non avevano manco la più pallida idea di cosa fosse un ibrido hanno cominciato a sfornarne a go go e anche case che hanno 20 anni di esperienza come toyota qualche auto poco sensata ibrida l'hanno fatta (rav4 per esempio).
E perchè diavolo non dovrebbero conoscersi i costi di vecchiaia dell'ibrido?
Le auto ibride le vendono da più di 20 anni.
Dell'ibrido devi considerare che in molte regioni hai l'esenzione del bollo per 3-5 anni e sei già rientrato del costo in più.
Un'auto sportiva diesel non si può sentire :asd:
Se vuoi un po' di sportività prendi un benzina turbo 1.4 o giù di li (non so quantificar eil vostro "sportivo"), ci sono anche alcuni ibridi con vocazione sportiva come la lexus lc hybrid ma non li conosco molto bene.
Potete leggervi questo però: Lexus LC Hybrid, la prova dei consumi reali (https://it.motor1.com/reviews/221672/lexus-lc-hybrid-la-prova-consumi/).
359CV, da zero a 100 in 5 secondi, 16.53km/l reali... non male :)
Ma dove lo leggi 16.5 km/l reali?
A che velocità?
Dallo stesso articolo:
Nell'utilizzo misto urbano ed extraurbano il consumo della Lexus LC Hybrid si è stabilizzato sui 9,5 l/100 km (10,5 km/l),
mentre sul difficile terreno cittadino del traffico di Roma la coupé ibrida non ha potuto fare meglio di 12 l/100 km (8,3 km/l).
Un po' meglio è andata nei trasferimenti autostradali con una media di 8,3 l/100 km (12 km/l)
E per la cronaca in autostrada a velocità di crociera l'ibrido fa davvero poco dato che si va per la maggiore in endotermico.
Solo con il cruise control e tragitti con leggeri saliscendi può dire qualcosa, ma di certo non ti dimezza i consumi ( al max una riduzione del 5-10%)
Edit: ho letto cosa è quel run economy:
Lo stesso tratto di strada l'ho fatto diverse volte in modalità rilassata con un ducato furgonato alto di 2.8 lt di cilidrata: media 12.2 km/l ( ed è una strada abbastanza dritta e scorrevole tutta 4 corsie da 200 mt dall'uscita di Orte fino a Cesena)
Praticamente è come viaggiare in autostrata ad una media di 85 km/h: ti sembra una stuazione usuale o tantomeno reale?
fraussantin
17-05-2018, 14:33
Il
Un'auto sportiva diesel non si può sentire :asd:
Beh non intendo di certo una supercar o altro .
I diesel che fanno oggi danno ottime prestazioni con consumi decenti e chi ha il piede pesante può apprezzare una guida sportiveggiante senza avere ( come si dice a firenze) " i babbo benzinaio"
Per gli incentivi leggevo, ed è interessante , dovrei informarmi se li fanno anche in toscana e nel caso anche con i motori a gas. Potrebbe renderli convenienti.
Ps ma non leggerete mica i consumi dichiarati dalle case vero? Perchè sono la perculata del millennio peggio delle emissioni sempre dichiarate.
Piedone1113
17-05-2018, 14:35
Non capisco perchè dovrebbe essere diverso da altri propulsori.
Se ti si brucia l'alternatore dopo 6 anni su un diesel te lo cambiano gratis?
Poi se passi a Milano basta che conti quanti taxi ibridi circolano, pensi che se ci fossero problemi di affidabilità sarebbero così tanti?
Puoi anche andare su yt, ci sono un sacco di interviste a tassisti con ibridi e quasi tutti sono soddisfattissimi e non tornerebbero indietro.
Chiaro che il tassista è l'impiego che più trae vantaggio dall'ibrido essendo solo urbano, ma l'affidabilità non cambia se la usi fuori città.
P.S: comunque l'ibrido va benissimo anche extraurbano, dove perde un po' è in autostrada perchè non si accelera/decelera quasi mai o comunque poco.
Non va benissimo extraurbano, diciamo che ricicla qualcosa ( e dipende dalla strada e dagli stili di guida).
Chiaro che se metti un ibrido in mano a chi esce sgommando dalle curve e stacca in ingresso risparmia rispetto all'endotermico, ma certamente continuerà a consumare più che un altro pilota con una guida adeguata al percorso. ( non ne parliamo poi in montagna dove l'ibrido arriva a consumare di più che il solo endotermico)
Piedone1113
17-05-2018, 14:38
Ps ma non leggerete mica i consumi dichiarati dalle case vero? Perchè sono la perculata del millennio peggio delle emissioni sempre dichiarate.
quali i consumi misurati sull'ovale di Nardo con le gomme strette a 5 bar di pressione e gli specchietti, antenne, appendici vari smontati?
thresher3253
17-05-2018, 14:42
Un'auto sportiva diesel non si può sentire :asd:
Se vuoi un po' di sportività prendi un benzina turbo 1.4 o giù di li (non so quantificar eil vostro "sportivo"),
Beh oddio ci sono diesel che sono niente male vista la coppia offerta. Addirittura mi risulta che quelli di Quattroruote abbiano preferito la Panamera diesel invece del benzina in termini di prestazioni.
Ps ma non leggerete mica i consumi dichiarati dalle case vero? Perchè sono la perculata del millennio peggio delle emissioni sempre dichiarate.
Vale anche dall'altra parte però, vedi il 0.9 Twinair della Fiat che consuma quasi il doppio di quanto dichiarato (Fonte: 4R).
fraussantin
17-05-2018, 14:44
Vale anche dall'altra parte però, vedi il 0.9 Twinair della Fiat che consuma quasi il doppio di quanto dichiarato (Fonte: 4R).
Infatti non hanno prorpio senso .
Andrebbero tolti o cmq rivisti.
Strato1541
17-05-2018, 15:23
Su questo punto l'ibrido, soprattutto in casa toyota, fa barba e baffi a tutti quanti. Ha la catena di distribuzione ed è senza cinghia dei servizi, le pastiglie dei freni fanno oltre 100k km ed i guasti al motore per come è utilizzato sono estremamente bassi.
Il pacco batterie fa 250/300k km con possibilità, tramite terzi, di sostituire i singoli elementi ed evitare l'acquisto di un pacco nuovo, insomma, il passo per una macchina a manutenzione zero è molto prossimo.
Guarda barba e baffi non credo, parlando di consumi in città forse ha qualche vantaggio , parlando di prestazioni il cambio CVT è una "sola", provato su lexus NX 350h (200cv), un qualsiasi diesel da 150cv con un cambio a doppia frizione o convertitore è infinitamente più sfruttabile e "godibile" e con consumi infinitamente minori.
In merito alle pastiglie tutto dipende dal piede, io ho percorso 120 mila km prima di cambiare le pastiglie ad una delle mie auto e aveva il cambio automatico con 163cv (la prima automatica che ho posseduto, con zero freno motore di 10 anni fa..) ora vanno anche meglio.
In merito ai costi delle batterie mi dispiace ma viaggiamo tra l'impossibile e il ridicolo.
Se ti piacciono le auto ibride bene, ma evidentemente non hai conoscenza diretta e concreta dell'usura delle componenti, io percorro quasi 50 mila km l'anno e mi sono fatto diversa esperienza sull'usura delle componenti.
Le batterie sono tra le più variabili, possono andare benissimo e mollarti di colpo.
L'ibrido è una terribile moda, che avrà il suo picco ma scenderà presto. Possono aver senso le plug-in con almeno 50km di autonomia in elettrico puro, quando né avranno 100km saranno veramente interessanti, tutto il resto è roba da pionieri o divertimento.
Se si vuole spendere poco davvero, meglio il metano o il gpl, sia come costi d'acquisto che gestione. Il diesel va bene per le lunghe percorrenze e per la coppia disponibile subito e fa risparmiare rispetto alla benzina non poco se si fanno almeno 15 mila km l'anno, l'ibrido tra i costi d'acquisto maggiori e i consumi inferiori solo sulla carta è una moda e basta..
Sufficiente leggere le lamentele sui gruppo Toyota in merito all'insoddisfazione sui consumi della yaris ibrida, chi veniva dal diesel è arrabbiatissimo, perchè spende di più!
Riuscite a tornare in topic da soli o ci devo pensare io?
Piedone1113
17-05-2018, 15:32
edit
Letto solo ora il messaggio del mod
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.