View Full Version : migliore Reflex per 450 euro ?
Giorgio09
14-05-2018, 19:58
Ciao a tutti,
fra 2 mesi e mezzo farò un viaggio in Asia e voglio acquistare una Reflex per scattare bellissime foto.
Budjet 450/460 euro
Sapete dirmi qual'è al momento l'acquisto migliore che posso fare ?
Una qualsiasi entry level va bene dipende poi cosa hai intenzione di fare dopo il viaggio se continuare a coltivare la passione o metterai la reflex nel cassetto. Se intendi continuare entra in un sistema che ti permetta di ampliare facilmente il corredo quando ne avrai la necessità. Non ti preoccupare troppo di trovare la macchina perfetta perché le reflex oggi hanno una qualità più che soddisfacente a partire dal kit entry a salire, quello che realmente fa la differenza è il fotografo.
Giorgio09
14-05-2018, 23:38
Una qualsiasi entry level va bene dipende poi cosa hai intenzione di fare dopo il viaggio se continuare a coltivare la passione o metterai la reflex nel cassetto. Se intendi continuare entra in un sistema che ti permetta di ampliare facilmente il corredo quando ne avrai la necessità. Non ti preoccupare troppo di trovare la macchina perfetta perché le reflex oggi hanno una qualità più che soddisfacente a partire dal kit entry a salire, quello che realmente fa la differenza è il fotografo.
Ciao
No non ho nessuna intenzione ad ampliare il corredo.
Ma non ne voglio prendere una qualsiasi
Non penso che una reflex da 200 euro faccia foto uguali a quelle di una da 400 euro
Ho bisogno di sapere quali sono i best buy per un badjet fino 450 euro
Giorgio09
15-05-2018, 03:59
Che mi dici della NIKON D3400 Kit, AF-P DX 18-55mm VR ?
C è di meglio in questa fascia di prezzo ?
Pensi che qualcuno in questo mondo possa riconoscere una foto fatta con una Nikon da una fatta con un Canon o una Sony o una Pentax ecc.....?
La foto la fa IL FOTOGRAFO usando in ordine di importanza:
La conoscenza (del mezzo ma soprattutto delle regole di composizione)
L’esperienza
Il monitor del pc
Il software di foto ritocco
L’obiettivo
La macchina fotografica
Quindi per fare belle foto l’ultima cosa che conta è proprio il mezzo, oggi una reflex/mirrorless entry level kit fa foto migliori di quanto faceva una Leica a pellicola 20 anni fa quindi di cosa stiamo parlando?
Compra la Nikon che dici e comincia a usarla senza preoccuparti se una Pentax magari poteva avere nei test una % di risolvenza in + che sono fisime mentali.
Spendi magari in conoscenza frequentando un corso di fotografia e comprando dei buoni libri che parlino di come si vede e compone una foto.
Investi 25 euro nel libro L occhio del fotografo di freeman non parla di attrezzature ma di come si compone una foto in modo che risulti gradevole e non banale.
Giorgio09
15-05-2018, 12:16
Pensi che qualcuno in questo mondo possa riconoscere una foto fatta con una Nikon da una fatta con un Canon o una Sony o una Pentax ecc.....?
Non parlavo solo di marchi diversi
Con "una qualsiasi entry level " credevo intendessi anche differente fascia di prezzo .. .
Giorgio09
15-05-2018, 12:23
La foto la fa IL FOTOGRAFO usando in ordine di importanza:
La conoscenza (del mezzo ma soprattutto delle regole di composizione)
L’esperienza
Il monitor del pc
Il software di foto ritocco
L’obiettivo
La macchina fotografica
Quindi per fare belle foto l’ultima cosa che conta è proprio il mezzo, oggi una reflex/mirrorless entry level kit fa foto migliori di quanto faceva una Leica a pellicola 20 anni fa quindi di cosa stiamo parlando?
Compra la Nikon che dici e comincia a usarla senza preoccuparti se una Pentax magari poteva avere nei test una % di risolvenza in + che sono fisime mentali.
Spendi magari in conoscenza frequentando un corso di fotografia e comprando dei buoni libri che parlino di come si vede e compone una foto.
Investi 25 euro nel libro L occhio del fotografo di freeman non parla di attrezzature ma di come si compone una foto in modo che risulti gradevole e non banale.
Ok :cincin:
Una domanda , visto che vedo che te intendi :
visto che prenderei anche un obbiettivo da 200 mm, un pò mi scoccia andare in giro con reflex + un ulteriore obbiettivo.
Giusto per curiosità volevo sapere :
so che non è la stessa cosa per un fotografo appassionato.
Comunque :
con una digitale (compatta o bridge ) potrei avere la stessa qualità di foto ?
Se Si , hai qualche modello da consigliarmi ?
Ciao, io una bridge/compatta te la sconsiglierei per un motivo semplice, a parità di spesa una bridge ti può offrire uno zoom con estensione maggiore, ma una qualità delle foto inferiore soprattutto in condizioni di luce scarsa quando con una reflex puoi impostare tranquillamente 1600iso e fare foto usabilissime, con una compatta non ce la fai, semmai prendi il kit con un 18-105/135 che va bene e copre il 95% delle necessità.
Non ti preoccupare che la reflex fa buone foto anche usata in automatico come una compattona.
Giorgio09
15-05-2018, 15:02
Ciao, io una bridge/compatta te la sconsiglierei per un motivo semplice, a parità di spesa una bridge ti può offrire uno zoom con estensione maggiore, ma una qualità delle foto inferiore soprattutto in condizioni di luce scarsa quando con una reflex puoi impostare tranquillamente 1600iso e fare foto usabilissime, con una compatta non ce la fai, semmai prendi il kit con un 18-105/135 che va bene e copre il 95% delle necessità.
Non ti preoccupare che la reflex fa buone foto anche usata in automatico come una compattona.
Ciao
ok grazie !
Un altra domanda :
a proposito della Nikon d3400
leggo che, a differenza della d3300, per risparmiare un pò sul peso gli è stato tolto il pulitore automatico del sensore.
Volevo chiederti :
questa funzione è cosî importante ?
Le probabilità che, senza quella funzione, abbia bisogno di pulire il sensore durante il mio viaggio sono alte ?
Se così fosse cercherei di trovare il modello precedente (d3300) che ce l ha.
Però non è così facile trovare, soprattutto col kit da te menzionato ..
a proposito della Nikon d3400
leggo che, a differenza della d3300, per risparmiare un pò sul peso gli è stato tolto il pulitore automatico del sensore.
questa funzione è cosî importante ?
Le probabilità che, senza quella funzione, abbia bisogno di pulire il sensore durante il mio viaggio sono alte ?
Se così fosse cercherei di trovare il modello precedente (d3300) che ce l ha.
Però non è così facile trovare, soprattutto col kit da te menzionato ..
Se cambi spesso le ottiche, la frequenza con la quale le cambi potrebbe sporcare il sensore a causa della polvere che penetra all'interno della camera.
Quindi avere un pulitore integrato può far la differenza, ma non fa certo miracoli.
Parliamo di un qualcosa che "scrolla" vibrando il sensore e fa staccare le particelle più leggere che vi sono depositate sopra.
Se è un qualcosa di più resistente, occorre comunque pulirlo, perché la sola vibrazione non basta.
Tieni presente che eventuale sporco lo noterai solo se fotografi il cielo azzurro con diaframmi molto chiusi...cosa che fanno solo i maniaci del controllo pulviscolo sui sensori.
In condizioni normali, se utilizzi le giuste precauzioni nel cambio delle ottiche, difficilmente sporcherai il sensore.
Aggiungo una piccola considerazione personale a quanto ti hanno già detto...
oltre al fotografo e a tutto il resto, io ci metterei dentro anche le lenti.
Puoi avere la miglior macchina fotografica al mondo, saper padroneggiare la tecnica, avere conoscenze approfondite della post- produzione, ma se fotografi con delle lenti di merda, i risultati che otterrai non li potrai migliorare con la tecnica.
Quindi è buona norma non spendere un capitale per la reflex, ma prima di ogni altra spesa, considera un corso base dove ti spiegano come funzionano le lenti. Perché le tue idee, e la luce, passano prima dalle lenti e poi dal sensore che elabora le immagini. ;)
Quindi è buona norma non spendere un capitale per la reflex, ma prima di ogni altra spesa, considera un corso base dove ti spiegano come funzionano le lenti. Perché le tue idee, e la luce, passano prima dalle lenti e poi dal sensore che elabora le immagini. ;)
Sottoscrivo, fotografare con dei fondi di bottiglia è frustrante e può farti desistere da un bellissimo hobby.
Giorgio09
15-05-2018, 17:23
Se cambi spesso le ottiche, la frequenza con la quale le cambi potrebbe sporcare il sensore a causa della polvere che penetra all'interno della camera.
Quindi avere un pulitore integrato può far la differenza, ma non fa certo miracoli.
Parliamo di un qualcosa che "scrolla" vibrando il sensore e fa staccare le particelle più leggere che vi sono depositate sopra.
Se è un qualcosa di più resistente, occorre comunque pulirlo, perché la sola vibrazione non basta.
Tieni presente che eventuale sporco lo noterai solo se fotografi il cielo azzurro con diaframmi molto chiusi...cosa che fanno solo i maniaci del controllo pulviscolo sui sensori.
In condizioni normali, se utilizzi le giuste precauzioni nel cambio delle ottiche, difficilmente sporcherai il sensore.
Aggiungo una piccola considerazione personale a quanto ti hanno già detto...
oltre al fotografo e a tutto il resto, io ci metterei dentro anche le lenti.
Puoi avere la miglior macchina fotografica al mondo, saper padroneggiare la tecnica, avere conoscenze approfondite della post- produzione, ma se fotografi con delle lenti di merda, i risultati che otterrai non li potrai migliorare con la tecnica.
Quindi è buona norma non spendere un capitale per la reflex, ma prima di ogni altra spesa, considera un corso base dove ti spiegano come funzionano le lenti. Perché le tue idee, e la luce, passano prima dalle lenti e poi dal sensore che elabora le immagini. ;)
Ciao
Grazie mille per i preziosi consigli :cincin:
Però volevo dire :
la mia ambizione non è pubblicare le mie foto sul National Geographics :D
Non ho intenzioni di fare corsi o cose simili.
Ho solo bisogno di una macchina fotografica che mi permetta di fare splendide foto durante il mio viaggio, senza il bisogno di stare a studiare troppo la tecnica per imparare a farle come si deve.
Quindi, tornando al discorso Bridge :
ho capito che a parita di prezzo una Bridje scatta foto di qualità un pò inferiori rispetto a una Reflex (soprattuto in scene poco illuminate giusto ? ) e so che questa non ê la sezione adatta per parlare di Bridje ma .. vorrei solo sapere :
sai dirmi qual è al momento la migliore Bridge che posso acquistare col mio budjet ?
450 euro
( ma se ne valesse la pena, se la maggiore qualità fosse percepibile, potrei anche arrivare a 500 )
Ciao
Grazie mille per i preziosi consigli :cincin:
Però volevo dire :
la mia ambizione non è pubblicare le mie foto sul National Geographics :D
Non ho intenzioni di fare corsi o cose simili.
Ho solo bisogno di una macchina fotografica che mi permetta di fare splendide foto durante il mio viaggio, senza il bisogno di stare a studiare troppo la tecnica per imparare a farle come si deve.
Quindi, tornando al discorso Bridge :
ho capito che a parita di prezzo una Bridje scatta foto di qualità un pò inferiori rispetto a una Reflex (soprattuto in scene poco illuminate giusto ? ) e so che questa non ê la sezione adatta per parlare di Bridje ma .. vorrei solo sapere :
sai dirmi qual è al momento la migliore Bridge che posso acquistare col mio budjet ?
450 euro
( ma se ne valesse la pena, se la maggiore qualità fosse percepibile, potrei anche arrivare a 500 )
Sulle bridge non posso aiutarti se non dicendoti che le migliori vanno a costare più di quanto tu abbia a budget per cui non vedo perchè comprare una bridge invece di una reflex che potrai sempre rivendere meglio di una bridge e se invece ti appassionerai ti permetterà di fare cose che con una bridge non potresti fare (inoltre oggi i telefonini permettono di fare foto decenti tanto che il mercato delle compatte è oramai in declino).
Comunque per il fatto dello sporco sul sensore, se come hai detto non cambierai ottica, non c'è problema inoltre come ti hanno già detto lo scuotimento che fanno le macchine non è certo la panacea di tutti i mali per cui se c'è è meglio, ma se non c'è si vive anche senza......
Correggo solo quanto hai detto in neretto:
Tu vuoi fare foto a splendidi paesaggi ;-)
Giorgio09
15-05-2018, 18:35
Comunque per il fatto dello sporco sul sensore, se come hai detto non cambierai ottica, non c'è problema inoltre come ti hanno già detto lo scuotimento che fanno le macchine non è certo la panacea di tutti i mali per cui se c'è è meglio, ma se non c'è si vive anche senza......
Correggo solo quanto hai detto in neretto:
Tu vuoi fare foto a splendidi paesaggi ;-)
:D
No non sono interessato solo ai paesaggi
Vorrei anche poter fare foto con lo zoom ad animali, o cose del genere..
(se mi capita l'occasione )
Quindi :
in una scala da 1 a 10, nella quale dovresti valutare la qualità delle foto di una Reflex come quella Nikon, della migliore Bridge da 450/500 euro attualmente sul mercato e di un telefono cellualre come l'Iphone x (il mio attuale telefono ) , quanto daresti a ciascuna ?
(lo chiedo per avere un idea più chiara del divario )
Se come bridge consideri la Panasonic fz1000, e assegni 1 all'iphone e 10 alla reflex, io darei più o meno un 7-8 alla Pana.
Tieni presente che i cellulari più evoluti come l'Iphone X hanno sempre il vantaggio di poter effettuare HDR accettabili in automatico a mano libera, cosa che le fotocamere non riescono a fare, per ora*. In alcune scene con forte contrasto potresti quindi restare deluso dal risultato, specie se non fai post produzione.
*edit: ho visto che effettivamente qualcuna è in grado di farlo allineando gli scatti singoli, ma non conosco i risultati
Giorgio09
15-05-2018, 20:45
Ciao, io una bridge/compatta te la sconsiglierei per un motivo semplice, a parità di spesa una bridge ti può offrire uno zoom con estensione maggiore, ma una qualità delle foto inferiore soprattutto in condizioni di luce scarsa quando con una reflex puoi impostare tranquillamente 1600iso e fare foto usabilissime, con una compatta non ce la fai, semmai prendi il kit con un 18-105/135 che va bene e copre il 95% delle necessità.
Non ti preoccupare che la reflex fa buone foto anche usata in automatico come una compattona.
per quanto riguarda l'obbiettivo :
Che zoom mi permetterebbe una 18-105/135 ?
Ce ne sono da 18/200 o anche poco meno ?
Se Si , me ne sapresti indicare qualcuno di buona qualità che, abbinato al corpo macchina (prezzo da solo 360 euro ) mi permetterebbe di non superare i 500 euro ?
Se ne trovano o costano molto di più ?
Sinceramente ti sconsiglierei i 18-200 (il Tamron costa circa 200€) ma la qualità è quella che è invece restando sui 18-105 c’è anche una qualità soddisfacente, inoltre se lo prendi in kit risparmi sicuramente.
Poi vedo che insisti per i 200mm ma a cosa ti servirebbero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Giorgio09
16-05-2018, 03:00
Sinceramente ti sconsiglierei i 18-200 (il Tamron costa circa 200€) ma la qualità è quella che è invece restando sui 18-105 c’è anche una qualità soddisfacente, inoltre se lo prendi in kit risparmi sicuramente.
Poi vedo che insisti per i 200mm ma a cosa ti servirebbero?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Si scusa
Volevo dire 55-200
Ce ne sono di buoni per non più di 200 euro ?
Lo userei insieme al 18-55
Mi servirebbe per avere un maggiore zoom, dato che potrei voler fotografare animali :)
É corretto ?
O potrei usare un 18-200 per tutto invece di portarmi dietro anche un 55-200 ?
Che differenza c è tra un 18-200 e un 55-200 come impiego ?
Nell'uso un 55-200 manca di tutta la parte grandangolare/mediotele per cui ti ritroveresti con un campo di vista ristretto e perderesti tutte le scene di ampi paesaggi e foto di street per questo come ottiche kit viene fornito un 18-55, copre l'intervallo di focali più usato nelle foto generaliste.
Se posso consigliarti visto che consideri 2 ottiche, il 70-300 Tamron che normale costa circa 100€ e stabilizzato circa 200, è un'ottica onesta, è poco contrastata specie sopra i 200mm, ma con un po' di post- produzione si riescono a ottenere risultati discreti.
Giorgio09
16-05-2018, 10:44
Nell'uso un 55-200 manca di tutta la parte grandangolare/mediotele per cui ti ritroveresti con un campo di vista ristretto e perderesti tutte le scene di ampi paesaggi e foto di street per questo come ottiche kit viene fornito un 18-55, copre l'intervallo di focali più usato nelle foto generaliste.
Se posso consigliarti visto che consideri 2 ottiche, il 70-300 Tamron che normale costa circa 100€ e stabilizzato circa 200, è un'ottica onesta, è poco contrastata specie sopra i 200mm, ma con un po' di post- produzione si riescono a ottenere risultati discreti.
Ciao
ehmmmm
Non sono sicuro di capire cosa intendi con “post produzione” :rolleyes: :D
Se é quello che penso, non sono in grado di lavorare le foto con un software.
Le foto devono essere ottime cosí come escono dalla macchina.
Per quanto riguarda l obbiettivo :
un obbiettivo da 55-200 rispetto a un 18-55 ha “solo” uno zoom maggiore ?
( é giusto ? Maggiore numero = più zoom ? )
Cosa posso fare in più con un 55-200 rispetto a un 18-55 ?
E con un 70-300 o un 18-135 ?
Ciao
ehmmmm
Non sono sicuro di capire cosa intendi con “post produzione” :rolleyes: :D
Se é quello che penso, non sono in grado di lavorare le foto con un software.
Le foto devono essere ottime cosí come escono dalla macchina.
Ti vedo alquanto impreparato, un fotografo professionista è bravo se riesce a fare una bella foto ogni settimana ed è un talento se riesce a farne una OTTIMA in un anno......
Detto questo e ridimensionando le pretese, ogni foto che esce dalla macchina fotografica dovrebbe essere ripresa in post-produzione sia per aggiustare il taglio che banalmente per raddrizzare un orizzonte storto e correggere errori grossolani, quindi visto che ci si mette le mani tanto vale mettercele per bene.
Se poi va bene tutto siamo in una botte di ferro, non si sbaglia mai....
Per quanto riguarda l obbiettivo :
un obbiettivo da 55-200 rispetto a un 18-55 ha “solo” uno zoom maggiore ?
( é giusto ? Maggiore numero = più zoom ? )
Cosa posso fare in più con un 55-200 rispetto a un 18-55 ?
E con un 70-300 o un 18-135 ?
Un obiettivo 18-55 ha un campo di vista più largo di un 55-200 quindi con un 18-55 puoi fare ampi panorami fino ai ritratti di persone, mentre con un 55-200 fai dai ritratti delle persone a foto di oggetti lontani, quindi con il 55-200 ti manca tutta la parte di foto di soggetti ampi o vicini, in una stanza un 55-200 non lo puoi usare perchè è troppo "lungo" cioè inquadra poche cose, se dovessi fare una foto di gruppo a persone a 4mt di distanza non ti ci entrano tutte.....però ci fotografi un uccello in volo in modo che abbia dimensioni significative (non sia solo un puntino) sul fotogramma.
Comunque visto che ti vedo abbastanza "acerbo" ti consiglio prima di restare profondamente deluso, di approfondire la conoscenza del MODO DI FOTOGRAFARE e poi comprare l'attrezzatura, lo strumento più importante è l'occhio e la mente del fotografo, più di ogni attrezzatura.
Giorgio09
16-05-2018, 13:26
Ti vedo alquanto impreparato
si io per primo l'ho detto fin dall'inizio che sono molto principiante per quanto riguarda la tecnica :D
un fotografo professionista è bravo se riesce a fare una bella foto ogni settimana ed è un talento se riesce a farne una OTTIMA in un anno......
ok ma io con "bella foto" non intendevo una foto degna del National Geographics :D
Mi riferivo alla qualità dell'immagine (colori.. dettaglio.. nitidezza ), a come una macchina fotografica scatta le foto di base, senza il bisogno di troppa tecnica fotografica.
Una foto bella da vedere, che mostri le cose per come erano, in modo dettagliato, senza colori alterati o brutte sfocature.
Un obiettivo 18-55 ha un campo di vista più largo di un 55-200 quindi con un 18-55 puoi fare ampi panorami fino ai ritratti di persone, mentre con un 55-200 fai dai ritratti delle persone a foto di oggetti lontani, quindi con il 55-200 ti manca tutta la parte di foto di soggetti ampi o vicini, in una stanza un 55-200 non lo puoi usare perchè è troppo "lungo" cioè inquadra poche cose, se dovessi fare una foto di gruppo a persone a 4mt di distanza non ti ci entrano tutte.....però ci fotografi un uccello in volo in modo che abbia dimensioni significative (non sia solo un puntino) sul fotogramma.
ok e per quanto riguarda il 18-135 ?
Potrei farci sia foto in una stanza che foto a cose non troppo lontani giusto ?
La potenza dello Zoom su questi obbiettivi a quanto arriva ?
Detto questo e ridimensionando le pretese, ogni foto che esce dalla macchina fotografica dovrebbe essere ripresa in post-produzione sia per aggiustare il taglio che banalmente per raddrizzare un orizzonte storto e correggere errori grossolani, quindi visto che ci si mette le mani tanto vale mettercele per bene.
........
Comunque visto che ti vedo abbastanza "acerbo" ti consiglio prima di restare profondamente deluso, di approfondire la conoscenza del MODO DI FOTOGRAFARE e poi comprare l'attrezzatura, lo strumento più importante è l'occhio e la mente del fotografo, più di ogni attrezzatura.
eh col lavoro non ho proprio ne tempo ne voglia di starci dietro così tanto :nono:
Lavoro molto durante la settimana (sono direttore delle vendite in un azienda di orologi ) e il weekend voglio solo rilassarmi col mio cane, senza stare a studiare altre cose.
E il viaggio è fra 2 mesi ..
Giorgio09
16-05-2018, 13:44
Un'altra domanda
solo una curiosità :
l'Iphone x (il mio attuale telefono ) rispetto a una compatta o a una bridge come lo vedi ?
Vedo in quel tester che in condizioni di luce fa ottime foto rispetto alle compatte da 400/450 euro
Ma.. in quali tipi di foto è peggio di una buona compatta o bridge ?
Foto con oggetti in movimento ?
Altro ?
Un'altra domanda
solo una curiosità :
l'Iphone x (il mio attuale telefono ) rispetto a una compatta o a una bridge come lo vedi ?
Vedo in quel tester che in condizioni di luce fa ottime foto rispetto alle compatte da 400/450 euro
Ma.. in quali tipi di foto è peggio di una buona compatta o bridge ?
Foto con oggetti in movimento ?
Altro ?
Il tuo telefono è un ottimo strumento per fare foto e documentare un viaggio, i telefonini hanno un software che rende gradevoli le foto, quello che manca è principalmente lo zoom, insisti tanto per avere il 200mm per la reflex e poi ti riferisci a un telefono che ha un 28mm equivalente fisso.
si io per primo l'ho detto fin dall'inizio che sono molto principiante per quanto riguarda la tecnica :D
ok ma io con "bella foto" non intendevo una foto degna del National Geographics :D
Mi riferivo alla qualità dell'immagine (colori.. dettaglio.. nitidezza ), a come una macchina fotografica scatta le foto di base, senza il bisogno di troppa tecnica fotografica.
Una foto bella da vedere, che mostri le cose per come erano, in modo dettagliato, senza colori alterati o brutte sfocature.
Se una macchina fotografica non si comportasse come dici, sarebbe un frullatore.
ok e per quanto riguarda il 18-135 ?
Potrei farci sia foto in una stanza che foto a cose non troppo lontani giusto ?
Giusto
La potenza dello Zoom su questi obbiettivi a quanto arriva ?
120HP
Rischio di dire una razzata ma la dico lo stesso:
A quanto ho capito da questa discussione vuoi foto belle senza troppi sbattimenti. La post produzione con la reflex è FONDAMENTALE, altrimenti rischi di rimanere deluso e di chiederti a che diamine serva tutta quell'attrezzatura.
Consiglio personale: prenditi una Sony RX100, guardati un po' di recensioni (ottime): ha un buon zoom con lenti Zeiss stabilizzato, fa video in full-hd, sta in un taschino come uno smartphone e pesa poco di più. Se sei abituato a fotografare con uno smartphone e non vuoi stare a fare corsi o leggere libri sulla tecnica fotografica è il tipo di macchina che fa per te. Non ha nemmeno il mirino, proprio come l'iphone che già possiedi. Vai su juzaphoto e guarda che scatti è in grado di fare.
Coi soldi che ti avanzano ci compri una pellicola protettiva, una custodia, una batteria di riserva, una scheda di memoria e porti fuori a cena la tua ragazza. ;)
I miei due cent
Giorgio09
16-05-2018, 14:15
Il tuo telefono è un ottimo strumento per fare foto e documentare un viaggio, i telefonini hanno un software che rende gradevoli le foto, quello che manca è principalmente lo zoom, insisti tanto per avere il 200mm per la reflex e poi ti riferisci a un telefono che ha un 28mm equivalente fisso.
Si beh quando ho chiesto non lo sapevo :rolleyes: :D
Vedevo nel tester che fa ottime foto rispetto a una compatta, ma non sapevo in cosa pecca rispetto ad aparecchi appositi ..
Giorgio09
16-05-2018, 14:20
Se una macchina fotografica non si comportasse come dici, sarebbe un frullatore.
:D
ok ma non ê che tutte facciano foto con la stessa nitidezza.. definizione.. e riproduzione colori ..
Giusto
ok
120HP
che in termini di X a quanto corrisponderebbe ?
X9 ... X12.. X20 ...
Giorgio09
16-05-2018, 14:23
Rischio di dire una razzata ma la dico lo stesso:
A quanto ho capito da questa discussione vuoi foto belle senza troppi sbattimenti. La post produzione con la reflex è FONDAMENTALE, altrimenti rischi di rimanere deluso e di chiederti a che diamine serva tutta quell'attrezzatura.
ok bene a sapersi :mano:
Consiglio personale: prenditi una Sony RX100, guardati un po' di recensioni (ottime): ha un buon zoom con lenti Zeiss stabilizzato, fa video in full-hd, sta in un taschino come uno smartphone e pesa poco di più. Se sei abituato a fotografare con uno smartphone e non vuoi stare a fare corsi o leggere libri sulla tecnica fotografica è il tipo di macchina che fa per te. Non ha nemmeno il mirino, proprio come l'iphone che già possiedi. Vai su juzaphoto e guarda che scatti è in grado di fare.
Coi soldi che ti avanzano ci compri una pellicola protettiva, una custodia, una batteria di riserva, una scheda di memoria e porti fuori a cena la tua ragazza. ;)
I miei due cent
:D
RX100 III ?
ok bene a sapersi :mano:
:D
RX100 III ?
Qui vedi le caratteristiche delle varie versioni, vedi le feature che ti interessano, vedi i prezzi e poi decidi. Ovviamente dovrai farci sapere cos'hai deciso! :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Sony_RX100
Qui vedi alcuni scatti e recensioni. Occhio che gli scatti sono quasi sicuramente ritoccati con PS o LR, ma come potrai vedere è una macchinetta che tecnicamente può aiutare a fare ottime fotografie.
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100
EDIT: Qualcuno ha detto: la migliore macchina fotografica è quella che porti sempre con te
A parte che anche con una compatta un minimo di ritocco lo devi mettere in conto a meno di non volerti tenere gli orizzonti storti i fili della luce in mezzo ai maroni ecc.
La rx100 è un’ottima macchina ma anche una reflex la puoi impostare che in automatico faccia foto molto simili, in più ha un autofocus migliore , ma ingombra senz’altro di più.
Per il x degli zoom come la poni è una domanda nonsense perché un 10-30 e un 100-300 sono entrambi 3x ma sono evidentemente cose ben diverse...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
A parte che anche con una compatta un minimo di ritocco lo devi mettere in conto a meno di non volerti tenere gli orizzonti storti i fili della luce in mezzo ai maroni ecc.
La rx100 è un’ottima macchina ma anche una reflex la puoi impostare che in automatico faccia foto molto simili, in più ha un autofocus migliore , ma ingombra senz’altro di più.
Bè...vedi però che uscire con la reflex è un modo di fotografare poco "casual", richiede proprio che l'uscita sia praticamente improntata alla fotografia, ci si porta un cavalletto, un'ottica di ricambio, una batteria di scorta...insomma, richiede un certo impegno, anche economico, non indifferente. Se non si spende qualche centinaio di euro per un buon tuttofare si rischia di rimanere delusi dall'esperienza reflex. Poi, con impegno e postproduzione si ottengono scatti decenti anche con dei fondi di bottiglia. Ci sono fotografi che hanno fatto la storia e che avevano le reflex incrostate di fango e sangue, altro che polvere sul sensore ziobonino!
Per quanto riguarda la postproduzione con le compatte, certo che può essere necessaria, ma non obbligatoria. Sono fatte apposta per fare belle foto da subito. Io sono rimasto impressionato da queste Sony. Ovviamente sono un compromesso, come i cellulari del resto.
Giorgio09
16-05-2018, 15:15
Per il x degli zoom come la poni è una domanda nonsense perché un 10-30 e un 100-300 sono entrambi 3x ma sono evidentemente cose ben diverse...
ah ok
Tipiche domande no sense da principiante :D
Giorgio09
16-05-2018, 15:21
Qui vedi le caratteristiche delle varie versioni, vedi le feature che ti interessano, vedi i prezzi e poi decidi. Ovviamente dovrai farci sapere cos'hai deciso! :D
https://it.wikipedia.org/wiki/Sony_RX100
Qui vedi alcuni scatti e recensioni. Occhio che gli scatti sono quasi sicuramente ritoccati con PS o LR, ma come potrai vedere è una macchinetta che tecnicamente può aiutare a fare ottime fotografie.
https://www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=sony_rx100
EDIT: Qualcuno ha detto: la migliore macchina fotografica è quella che porti sempre con te
Si farvi sapere cosa prenderò mi sembra il minimo ;)
Ho visto dei video su youtube
Qui https://www.youtube.com/watch?v=-Kp7W5KNhxU uno di comparazione con la Bridge Panasonic Lumix DMC fz1000
La qualità delle foto sembra molto buona, potrebbe andare
Ma :
mi fa storcere un pò il naso la potenza dello zoom :(
La III ha uno zoom 2,9x (27-70 mm )
Io avrei bisogno come minimo 12x , meglio se 20x
Ho visto dei video su youtube
Qui https://www.youtube.com/watch?v=-Kp7W5KNhxU uno di comparazione con la Bridge Panasonic Lumix DMC fz1000
La qualità delle foto sembra molto buona, potrebbe andare
Ma :
mi fa storcere un pò il naso la potenza dello zoom :(
La III ha uno zoom 2,9x (27-70 mm )
Io avrei bisogno come minimo 12x , meglio se 20x
Ci sono delle ottime bridge con zoom che arrivano a 200mm equivalenti, ma personalmente non le conosco. E' meglio se non utilizzi la dicitura "X" che tanto non ha molto senso qui... meglio i mm equivalenti.
Tu cosa devi fotografare? 27/70 è corto in effetti, ma sulle compatte gli zoom solitamente non sono proprio di qualità, per cui meglio corto. Naturalmente aspetta di sentire l'opinione dei fotografi di hwupgrade forum.
Giorgio09
16-05-2018, 15:28
Tu cosa devi fotografare? .
ok :cincin:
di tutto
Qualsiasi cosa mi ispiri
Paesaggi... cose.. persone.. animali ...
Lo zoom mi servirebbe soprattutto per questi ultimi
Giorgio09
16-05-2018, 15:35
Ci sono delle ottime bridge con zoom che arrivano a 200mm equivalenti, ma personalmente non le conosco. E' meglio se non utilizzi la dicitura "X" che tanto non ha molto senso qui... meglio i mm equivalenti.
Tu cosa devi fotografare? 27/70 è corto in effetti, ma sulle compatte gli zoom solitamente non sono proprio di qualità, per cui meglio corto. Naturalmente aspetta di sentire l'opinione dei fotografi di hwupgrade forum.
ok :cincin:
Ma... arrivano ? :confused:
Tu da quanto tempo ti documenti e sei appassionato di fotografia ?
ok :cincin:
Ma pensi che arrivano ? :confused:
Sono quelli che ti hanno risposto finora! :D
Comunque, alla fine la scelta spetta a te. MA:
Qualsiasi cosa tu prenda, dovrai imparare ad utilizzarla.
La compatta è un compromesso, ma la impareresti ad utilizzare in poco tempo e non venendo da una reflex potresti rimanerne soddisfatto al 100%.
La reflex ti apre un mondo bellissimo, ma che richiede un poco più di dedizione. Ma, se ti accontenti, con una D3XXX e un paio di zoom da kit potresti rimanere parecchio soddisfatto con una spesa che rientra nel tuo budget e utilizzando la reflex nelle varie modalità automatiche. Magari poi potresti scoprire che vuoi imparare di più sulla fotografia...ed ecco che hai già una macchina ottima fra le mani.
Detto questo, per quanto riguarda la nitidezza, i colori, eccetera...anche qui entra in gioco il fotografo. Il più delle volte certe foto poco nitide dipendono da come si usa la reflex, micromosso per via di tempi lunghi o di ISO bassi, lenti sporche o danneggiate...apertura sbagliata....insomma, con le macchine odierne, salvo difetti, si fanno ottime foto, a patto di sapere quel che si fa.
EDIT: per rispondere alla tua domanda: ho sempre fatto fotografie ma mi sono avvicinato seriamente alla reflex digitale nel 2015. Come ti ho detto, è un mondo. Mi sono reso conto che le bellissime foto non le fa MAI la macchina, ma sempre il fotografo, sbattendosi anche parecchio il più delle volte (obbiettivi, filtri, cavalletto, levatacce, appostamenti al freddo/caldo, fortuna a volte, e OCCHIO)...eccetera insomma...chiedi pure comunque
Penso che fra le migliori bridge ci siano le Panasonic, però ripeto, hanno un costo simile ad una reflex kit per cui secondo me non c’è proprio storia.
Poi si possono fare ottime foto con una compatta, con una reflex e anche con un telefonino tutto dipende da chi c’è dietro.
Se non hai esperienza e non sai cosa e come fotografare da un certo punto di vista è anche inutile fossilizzarsi sullo strumento, come comprare l’honda di Marquez e non sapere andare in moto....
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
l'Iphone x (il mio attuale telefono ) rispetto a una compatta o a una bridge come lo vedi ?
Vedo in quel tester che in condizioni di luce fa ottime foto rispetto alle compatte da 400/450 euro
Ma.. in quali tipi di foto è peggio di una buona compatta o bridge ?
Foto con oggetti in movimento ?
Altro ?
Quando le condizioni di luce non sono ottime, certo.
Ma anche in condizioni ottime puoi vedere una definizione inferiore, rumore ed effetto acquerello, dovuti a: mini-sensore, algoritmoi di "pulizia" troppo aggressivi e probabilmente qualità dell'ottica inferiore. Devo dire che mi ha invece impressionato positivamente il Google Pixel.
ok e per quanto riguarda il 18-135 ?
Potrei farci sia foto in una stanza che foto a cose non troppo lontani giusto ?
La potenza dello Zoom su questi obbiettivi a quanto arriva ?
Per fare un paragone col tuo iphone, che è 28/56mm, 18-135 sarebbero equivalenti a 29-216 mm su un sensore FF, standard a cui di solito ci si riferisce.
Qua ti puoi fare un'idea della "potenza" ^^ :
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
https://i.imgur.com/ARXvyaq.jpg
eh col lavoro non ho proprio ne tempo ne voglia di starci dietro così tanto :nono:
Lavoro molto durante la settimana (sono direttore delle vendite in un azienda di orologi ) e il weekend voglio solo rilassarmi col mio cane, senza stare a studiare altre cose.
E il viaggio è fra 2 mesi ..
Comprensibilissimo, però almeno le basi basi, come il triangolo dell'esposizione, potresti imparartele. Potrebbero sempre esserti utili, anche negli scatti col cellulare ;)
Per quanto riguarda la postproduzione con le compatte, certo che può essere necessaria, ma non obbligatoria. Sono fatte apposta per fare belle foto da subito. Io sono rimasto impressionato da queste Sony. Ovviamente sono un compromesso, come i cellulari del resto.
Secondo me il ragionamento sulla post produzione si applica allo stesso modo per ogni tipo di dispositivo, solo che in genere chi utilizza una reflex essendo più appassionato di fotografia è più facile che voglia elaborare successivamente le proprie immagini.
Se necessaria o superflua dipende più dal tipo di scatto, dall'elaborazione in-camera (le compatte pro producono foto piuttosto neutre come le reflex) e dalle preferenze personali (imho).
Giorgio09
16-05-2018, 18:48
Sono quelli che ti hanno risposto finora! :D
:D
Comunque, alla fine la scelta spetta a te. MA:
Qualsiasi cosa tu prenda, dovrai imparare ad utilizzarla.
La compatta è un compromesso, ma la impareresti ad utilizzare in poco tempo e non venendo da una reflex potresti rimanerne soddisfatto al 100%.
La reflex ti apre un mondo bellissimo, ma che richiede un poco più di dedizione. Ma, se ti accontenti, con una D3XXX e un paio di zoom da kit potresti rimanere parecchio soddisfatto con una spesa che rientra nel tuo budget e utilizzando la reflex nelle varie modalità automatiche. Magari poi potresti scoprire che vuoi imparare di più sulla fotografia...ed ecco che hai già una macchina ottima fra le mani.
Per motivi di praticità (ingombro.. peso .. ) non penso più che prenderò una Reflex.
A questo punto vista la necessità anche di un buon zoom, mi sa che opterò per una Bridge.
Devo vedere se ne trovo una ancora migliore della Panasonic Lumix DMC-FZ1000 che rientri nel mio budjet.
EDIT: per rispondere alla tua domanda: ho sempre fatto fotografie ma mi sono avvicinato seriamente alla reflex digitale nel 2015. Come ti ho detto, è un mondo. Mi sono reso conto che le bellissime foto non le fa MAI la macchina, ma sempre il fotografo, sbattendosi anche parecchio il più delle volte (obbiettivi, filtri, cavalletto, levatacce, appostamenti al freddo/caldo, fortuna a volte, e OCCHIO)...eccetera insomma...chiedi pure comunque
:cincin:
Giorgio09
16-05-2018, 19:12
Per fare un paragone col tuo iphone, che è 28/56mm, 18-135 sarebbero equivalenti a 29-216 mm su un sensore FF, standard a cui di solito ci si riferisce.
sul Iphone X c è un sensore FF ?
Qua ti puoi fare un'idea della "potenza" ^^ :
http://imaging.nikon.com/lineup/lens/simulator/
https://i.imgur.com/ARXvyaq.jpg
Grazie link utlissimo lo salvo
Comprensibilissimo, però almeno le basi basi, come il triangolo dell'esposizione, potresti imparartele. Potrebbero sempre esserti utili, anche negli scatti col cellulare ;)
ok :mano:
Ah, una cosa tecnica, se è possibile montarlo compra un paraluce, ti eviterà un po di riflessi parassiti nell ottica e le foto ne gioveranno, inoltre farà da protezione meccanica per l obiettivo.
Poi leggiti per bene il manuale della macchina e impara a impostarla nel modo giusto per le foto che vuoi fare, se non capisci qualcosa c’è sempre S.Google
E buona luce :mano:
sul Iphone X c è un sensore FF ?
Non proprio :sofico: una ripassata sui sensori: https://lensvid.com/wp-content/uploads/2014/01/Sensors-size-01-01.jpg
Quei 28 mm che leggi nelle specifiche del telefono si riferiscono alla "lunghezza focale equivalente", cioè equivalente a quella che dovrebbe avere una fotocamera con sensore full frame (di dimensioni pari alla classica pellicola 35mm che ricorderai) per produrre immagini con lo stesso angolo di campo del telefono (74° in questo caso, guarda l'immagine che ho postato indietro).
E' in sostanza un parametro di riferimento per capire come si comportano diverse ottiche su sensori di dimensioni differenti.
Ad esempio quando vedi un obiettivo 18-55mm per reflex aps-c sai che sono 27-82mm equivalenti (circa), così riesci subito a capire che immagine restituisce rispetto al tuo iphone.
Giorgio09
17-05-2018, 20:43
Ah, una cosa tecnica, se è possibile montarlo compra un paraluce, ti eviterà un po di riflessi parassiti nell ottica e le foto ne gioveranno, inoltre farà da protezione meccanica per l obiettivo.
Poi leggiti per bene il manuale della macchina e impara a impostarla nel modo giusto per le foto che vuoi fare, se non capisci qualcosa c’è sempre S.Google
E buona luce :mano:
Grazie
si si
Infatti in questi 2 mesi che mi separano dal viaggio ho previsto un pò di tempo per prenderci la mano durante i weekend :)
Giorgio09
17-05-2018, 20:46
Non proprio :sofico: una ripassata sui sensori: https://lensvid.com/wp-content/uploads/2014/01/Sensors-size-01-01.jpg
:D
Quei 28 mm che leggi nelle specifiche del telefono si riferiscono alla "lunghezza focale equivalente", cioè equivalente a quella che dovrebbe avere una fotocamera con sensore full frame (di dimensioni pari alla classica pellicola 35mm che ricorderai) per produrre immagini con lo stesso angolo di campo del telefono (74° in questo caso, guarda l'immagine che ho postato indietro).
E' in sostanza un parametro di riferimento per capire come si comportano diverse ottiche su sensori di dimensioni differenti.
Ad esempio quando vedi un obiettivo 18-55mm per reflex aps-c sai che sono 27-82mm equivalenti (circa), così riesci subito a capire che immagine restituisce rispetto al tuo iphone.
Ok :)
Si farvi sapere cosa prenderò mi sembra il minimo ;)
Ho visto dei video su youtube
Qui https://www.youtube.com/watch?v=-Kp7W5KNhxU uno di comparazione con la Bridge Panasonic Lumix DMC fz1000
La qualità delle foto sembra molto buona, potrebbe andare
Ma :
mi fa storcere un pò il naso la potenza dello zoom :(
La III ha uno zoom 2,9x (27-70 mm )
Io avrei bisogno come minimo 12x , meglio se 20x
Non capisco perché tu sia convinto che ti serva uno zoom 12x o addirittura 20x, tenendo presente che le lunghe focali sono destinate essenzialmente a impieghi specialistici. Intere generazioni di fotografi hanno usato con ottimi risultati il classico trittico di ottiche fisse 28-50-135 mm, che corrisponde a 4,8x e senza neppure le focali intermedie.
Comunque se lo zoom ultraesteso ti fosse proprio indispensabile, c'è anche la Sony RX100 VI con obiettivo Zeiss 24-200 equiv. (8,3x), purtroppo fuori budget.
Le bridge con lo stesso sensore microscopico dei cellulari e zoom 1000000x non le prenderei nemmeno in considerazione se l'obiettivo è di realizzare delle foto di buona qualità.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.