PDA

View Full Version : EDITING 4K -8 K Davinci e premiere


PHGiovanni82
14-05-2018, 18:30
Buongiorno , so che ci sono già un sacco di discussioni aperte.. ma più mi addentro a leggerle più la mia confusione aumenta !! soprattutto sul discorso processore Ryzen o intel :mc:

Premetto che ho un budget di 2000€ che puo anche sforare se ne vale la pena ... ho gia monitor tastiere stampanti ecc ecc.

Faccio editig video, soprattutto in 4k, ma ora che ho investito anche nel reparto droni con un inspire2 con X7 mi ritrovo a gestire anche 6k .. e ho necessita di fare un upgrade del pc ... anche solo per affiancarlo all attuale ..

Ho sempre usato premiere per il montaggio ma ultimamente lo sto usando sempre meno a favore di DAVINCI resolve..

Vorrei un consiglio per assemblare pc performante sull editing .. visto che il tempo è sempre risicato ... ovviamente ora ho sempre lavorato in timeline su antemprime ridotte .. e sicuramente non penso di lavorare direttamente con i 6k o gli 8k della red.. salvo casi eccezzionali ..

Grazie in anticipo per i consigli

Giovanni

celsius100
14-05-2018, 19:37
Ciao
Hai delle esigenze particolari x il pc o ti serve qualcosa di specifico? Hai uno shop preferito da voler usare?

PHGiovanni82
14-05-2018, 20:19
Ciao
Hai delle esigenze particolari x il pc o ti serve qualcosa di specifico? Hai uno shop preferito da voler usare?
Ciao, a parte quelle elencate (editing) non ho altre esigenze, e per lo shop prenderei separatamente dagli shop più conveniente , non ho problemi per assemblaggio. 😊😊 grazie

Roland74Fun
14-05-2018, 20:44
Ciao vista l'enorme carico in 4-6k sulla CPU nell'editing video dovresti investire su una su più core possibile.
E poi dischi veloci e ram a vagonate.
Lavori a livello professionale?
Non so come si comporti da Vinci ma considera però che première non scala benissimo sui core e predilige la frequenza....

PHGiovanni82
14-05-2018, 21:47
Ciao vista l'enorme carico in 4-6k sulla CPU nell'editing video dovresti investire su una su più core possibile.
E poi dischi veloci e ram a vagonate.
Lavori a livello professionale?
Non so come si comporti da Vinci ma considera però che première non scala benissimo sui core e predilige la frequenza....
Ciao, si a livello professionale, o comunque si cerca di esserlo ������. Comunque raramente ora lavoro con timeline a 4K, salvo eccezioni.. però poi il rendering finale va in quella direzione.

celsius100
14-05-2018, 22:46
si potrebbe fare qualcosa di simile:

Scheda Madre Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 TR4 [X399 AORUS GAMING 7]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 305,79

€ 305,79


Dissipatore cpu Noctua NH-U12S TR4-SP3 per AMD Ryzen e Epyc ["NH-U9 TR4-SP3"]---> qui ce da chiedere xke da una parte ce scritto U12 mentre dall'altra U9 :confused:

€ 63,42

€ 63,42


Hard Disk 3,5 3TB Westerb Digital 64MB WD30EZRZ 5400rpm Blu [WD30EZRZ]

Hard Disk 3,5 3TB Westerb Digital 64MB WD30EZRZ 5400rpm Blu [WD30EZRZ]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 76,93

€ 76,93


Scheda Video nVidia Inno3D GeForce GTX1070 8GB iChill X3 V2 [C107C3-3SDN-P5DSX]

Scheda Video nVidia Inno3D GeForce GTX1070 8GB iChill X3 V2 [C107C3-3SDN-P5DSX]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 443,42

€ 443,42


Ram DIMM DDR4 32GB GSkill TridZ K2 2x16GB [F4-3200C15D-32GTZ]

Ram DIMM DDR4 32GB GSkill TridZ K2 2x16GB [F4-3200C15D-32GTZ]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 369,53

€ 369,53


SSD 250GB Samsung M.2 PCI-E 960 EVO [MZ-V6E250BW]

SSD 250GB Samsung M.2 PCI-E 960 EVO [MZ-V6E250BW]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 100,85

€ 100,85


Cpu Amd Ryzen Threadripper 1920X (32MB Cache, 3,50 GHz Turbo 4,00 GHz) Socket TR4 [YD192XA8AEWOF]

Cpu Amd Ryzen Threadripper 1920X (32MB Cache, 3,50 GHz Turbo 4,00 GHz) Socket TR4 [YD192XA8AEWOF]
Spedizione in: 2-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 594,48

€ 594,48


Case Phanteks Eclipse P400 Midi-Tower Window nero

Case Phanteks Eclipse P400 Midi-Tower Window nero
Spedizione in: 3-6 giorni lavorativi
Vedi scheda completa



€ 72,80

€ 72,80


Alimentatore 750W Evga SuperNOVA 750 G3 Modulare (80+Gold) [220-G3-0750-X2]

Alimentatore 750W Evga SuperNOVA 750 G3 Modulare (80+Gold) [220-G3-0750-X2]
Spedizione in: 3-5 giorni lavorativi
Vedi scheda completa

Garanzia


€ 113,61

€ 113,61



Totale € 2.140,82
ho usato un unico shop ma se trovi varie occasioni sparse in giro puo essere che la configurazione vanga un po diversa
diciamo ceh di base starei su un ryzen 1920 12core, 32gb di ram, una 1070 ed un ssd m.2

PHGiovanni82
15-05-2018, 09:24
si potrebbe fare qualcosa di simile:

Scheda Madre Gigabyte X399 AORUS Gaming 7 TR4 [X399 AORUS GAMING 7]
€ 305,79


Dissipatore cpu Noctua NH-U12S TR4-SP3 per AMD Ryzen e Epyc ["NH-U9 TR4-SP3"]---> qui ce da chiedere xke da una parte ce scritto U12 mentre dall'altra U9 :confused:
€ 63,42


Hard Disk 3,5 3TB Westerb Digital 64MB WD30EZRZ 5400rpm Blu [WD30EZRZ]
€ 76,93


Scheda Video nVidia Inno3D GeForce GTX1070 8GB iChill X3 V2 [C107C3-3SDN-P5DSX]
€ 443,42


Ram DIMM DDR4 32GB GSkill TridZ K2 2x16GB [F4-3200C15D-32GTZ]
€ 369,53


SSD 250GB Samsung M.2 PCI-E 960 EVO [MZ-V6E250BW]
€ 100,85


Cpu Amd Ryzen Threadripper 1920X (32MB Cache, 3,50 GHz Turbo 4,00 GHz) Socket TR4 [YD192XA8AEWOF]
€ 594,48


Case Phanteks Eclipse P400 Midi-Tower Window nero
€ 72,80


Alimentatore 750W Evga SuperNOVA 750 G3 Modulare (80+Gold) [220-G3-0750-X2]
€ 113,61



Totale € 2.140,82
ho usato un unico shop ma se trovi varie occasioni sparse in giro puo essere che la configurazione vanga un po diversa
diciamo ceh di base starei su un ryzen 1920 12core, 32gb di ram, una 1070 ed un ssd m.2

Innanzitutto GRAZIE !!!

Non mi dispiace per nulla la configurazione che hai fatto !!!! ti ringrazio.. avevo valutato solo in ryzen 2700x come concorrente intel .. grande !!!

Unica cosa su cui ho dei dubbi sono gli hd che prenderei da 7200rpm e ho un dubbio sulla scheda video, non è meglio stare su una QUADRO P4000 o non ne vale la pena sempre sulla logica prezzo/differenza di prestazioni? costa il doppio alla fine ..

per il discorso hdd conviene mettere sistema operativo e programmi su SSD

e poi prendere due hdd 7200rpm per fare un raid 0 per salvare solo i file che utilizzerei ed importerei nel progetto, anche i file del progetto stesso generati dal software

e un altro raid 0 con altri due hdd per salvare i file scratch cache temporanei e le preview generate dal programma di video editing - o andare di due ssd e usare un hd per lo storage ?

edito
ha senso fare questa modifica
RAM : DDR4 32GB 3200 C15 GSkill TridZ K2
Scheda Madre Asus Rog Strix X399-E Gaming (D) [90MB0V70-M0EAY0]
prezzo invariato ma ram con frequenza più alta ? lo scrivo da neofita .. sono fuori dal giro pc da un bel 5/6 anni .. magari è una castroneria

celsius100
15-05-2018, 10:34
Innanzitutto GRAZIE !!!

Non mi dispiace per nulla la configurazione che hai fatto !!!! ti ringrazio.. avevo valutato solo in ryzen 2700x come concorrente intel .. grande !!!

Unica cosa su cui ho dei dubbi sono gli hd che prenderei da 7200rpm
Essendo hard disk di storage la velocità a cui girano i piatti e relativa Nel senso che in primis Si punta all'affidabilità per quello di solito non hanno 7200rpm/B]
e ho un dubbio sulla scheda video, non è meglio stare su una QUADRO P4000 o non ne vale la pena sempre sulla logica prezzo/differenza di prestazioni? costa il doppio alla fine ..
Nel tuo caso non servono i driver delle schede video professionali Ma basta avere tanta potenza di calcolo per cui non prenderei la P4000 semplicemente perché è un po' più lenta della 1070, piuttosto si potrebbe investire di più sulla cpu da 12 a 16core o passare dalla gtx 1070 alla 1070Ti o 1080/B]
per il discorso hdd conviene mettere sistema operativo e programmi su SSD
sisi
e poi prendere due hdd 7200rpm per fare un raid 0 per salvare solo i file che utilizzerei ed importerei nel progetto, anche i file del progetto stesso generati dal software
raid 0 x salvare i dati inficia la sicurezza
Se x qualsiasi ragione si difetta uno dir due hdd perdi tutto
e un altro raid 0 con altri due hdd per salvare i file scratch cache temporanei e le preview generate dal programma di video editing - o andare di due ssd e usare un hd per lo storage ?
di solito adesso ce chi usa un piccolo ssd x fare cio
edito
ha senso fare questa modifica
RAM : DDR4 32GB 3200 C15 GSkill TridZ K2
Scheda Madre Asus Rog Strix X399-E Gaming (D) [90MB0V70-M0EAY0]
prezzo invariato ma ram con frequenza più alta ? lo scrivo da neofita .. sono fuori dal giro pc da un bel 5/6 anni .. magari è una castroneria
la scheda madre e analoga direi
La ram che sigla ha di preciso?


Quakche risp in black :)

PHGiovanni82
15-05-2018, 11:48
la scheda madre e analoga direi
La ram che sigla ha di preciso?


Quakche risp in black :)

Grazie =) , il discorso del raid0, ho letto che era usato in quel modo in video editing, però effettivamente si .. c'è il rischio di perdere tutto .. però cmq si parla sempre di materiale usato durante editing .. non di storage.. quindi alla peggio c'è da rifare il lavoro di montaggio .. :muro: :muro: .. vedo di capire il discorso del secondo ssd che sembra interessante =) =)

Allora ho messo quella scheda madre perchè ha
Velocità di memoria supportate
2133,2400,2666,2800,3200,3600 MHz al contrario di quella che mi hai linkato che si fermava a 2666.

La Ram : Trident Z DDR4 - 32GB (16GBx2) - 3200MHz - 1.35V - Unbuffered - Non-ECC

Grazie mille per il mega aiuto che mi stai dando :D

celsius100
15-05-2018, 13:17
frequenze x la ram cosi alte si impostano solo in oc della ram stessa e un discorso legato al controller della ram
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X399-AORUS-Gaming-7-rev-10#sp
cmq come vedi qualsiasi scheda madre x399 di fascia alta regge ram da 3200MHz
ma la sigla esatta di quelle Trident Z? intendo una sigla tipo F4-3200C15D-32GTZ

PHGiovanni82
15-05-2018, 13:58
frequenze x la ram cosi alte si impostano solo in oc della ram stessa e un discorso legato al controller della ram
https://www.gigabyte.com/Motherboard/X399-AORUS-Gaming-7-rev-10#sp
cmq come vedi qualsiasi scheda madre x399 di fascia alta regge ram da 3200MHz
ma la sigla esatta di quelle Trident Z? intendo una sigla tipo F4-3200C15D-32GTZ

Capito!! Pensavo funzionassero a 3200 di default... ahahah ops

Comunque sono queste https://www.gskill.com/en/product/f4-3200c16d-16gtzb

celsius100
15-05-2018, 14:08
Si nn dovrebbe aver problemi però sono ram un po più lente timing 16-18-18-38 contro le piu veloci 15-15-15-35 che usano chip samsung b-die i migliori mentre quelle che hai citato tu dovrebbero essere un mix di chip Samsung di una fascia un po piu bassa e di chip Hynix

PHGiovanni82
15-05-2018, 18:59
Si nn dovrebbe aver problemi però sono ram un po più lente timing 16-18-18-38 contro le piu veloci 15-15-15-35 che usano chip samsung b-die i migliori mentre quelle che hai citato tu dovrebbero essere un mix di chip Samsung di una fascia un po piu bassa e di chip Hynix

Grazie mille per la spiegazione e la delucidazione. Grandissimo !!! Quindi posso stare su ram da 2666, come hai postato tu

celsius100
15-05-2018, 19:19
Io ho messo delle 3200Mhz :D

PHGiovanni82
15-05-2018, 20:45
Io ho messo delle 3200Mhz :D

Madonna veramente non so perché ma avevo visto 2666... mamma mia allora configurazione perfetta :D ... mi è rimasto solo ultimo dubbio per la Quadro e poi potrei far partire acquistone !!!

celsius100
15-05-2018, 21:47
tranquillo
e no nn serve una quadro ma se ne trovi una piu veloce della 1070 e che costa uguale o meno ovviametne poco importa che sia scheda pro e puoi mettercela

Hardwerino
16-05-2018, 08:12
Intervengo perchè ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc che ho destinato all'editing, non professionale. Ed anch'io sono partito da questo forum e dai consigli di Celsius (grande Celsius).

Sui processori, credo che, per lavoro e professione, ti convenga investire su qualcosa di più del 1800x o 2700x.

Mi sono fatto una cultura sulla configurazione dei dischi per lavorare con Premiere.
Ti consiglio di cercare su you tube il video "Optimizing Storage for Premiere Pro" di Puget System. Troverai anche un link ad un approfondimento fatto sulla base dei test.
La configurazione migliore parrebbe essere:
SSD per Sistema operativo e programmi
SSD/NVME per il file di progetto e le risorse del progetto e per l'esportazione
SSD per la cache di Premiere e gli scratch dei progetto (nel video trovi anche le istruzioni per settare al meglio premiere)
HDD per archiviazione.

La regola da rispettare, comunque, è quella di avere S.O e programmi separati da da Progetti-risorse-cache e scratch.
Pertanto, per contenere il budget potrebbero essere sufficiente due SSD o un NVME e un SSD, oltre all'HDD per archiviazione, non avendo un aumento di performance veramente significativo con la configurazione a 3 dischi.

Per quanto riguarda la scelta dei dischi, ho cercato a lungo e alla fine sono arrivato a queste conclusioni:
in questo momento conviene prendere il 970evo a 500 giga. Il 960 evo da 250, ho letto molte recensioni, è stato criticato. Comunque, tra 960 evo da 250 e il 970 evo da 250, non vi è differenza di prezzo, circa € 120. Sul negozio da cui sono tratte le configurazioni che ti sono state consigliate, il 960 evo da 250 si trova a € 90, ma non c'è ancora il 970 da 250. Il 970 evo lo trovi al 188 euro compresa la spedizione su altri siti (che in questo momento è un buon prezzo).

Per la scelta del secondo SSD, io ti consiglierei un 860 evo da 500. Io l'ho appena preso a € 99,00. E' stato un offertona e mi sono pentito di non averne presi 2.
L'unica alternativa vera all'860 evo sono i crucial MX500 (non vi è una sostanziale differenza di prezzo e a seconda dei negozi può convenire l'uno o l'altro).
Ci sono altre marche più o meno conosciute (le trovi tutte se fai una ricerca su amazon), ma credo che convenga acquistarle solo se ti interessa un SSD di taglio piccolo, 120 giga. Su tagli superiori il risparmio non vale la differenza di prestazioni.

Alla fine io ho fatto questa configurazione per l'editing. Ho preso quasi tutto sul negozio consigliato da Celsius.

Costo complessivo € 1706,00 comprese di spedizione. Ovviamente adesso i prezzi sono calati, quindi, tra una cosa e l'altra puoi stare sui 1500,00. Credo che questa configurazione sia quasi il massimo che si può fare a livello non professionale.

Processore Ryzen 1800x
Dissipatore Noctua Dh15 (è una bestia, quindi se opti per questo stai attento alle dimensioni del case)
Case Thermaltake view 31 (sta sui € 105,00, l'ho pagato € 47 per un'offertaccia su amazon).
Mother ASrock x370 taichi (la scheda, il processore, il dissipatore, li ho presi pensando anche a
fare in futuro un po'di overclock
Ram Gskill FlareX 3200 di frequenza e c14 di latenza: 16 giga. Costano un botto, ma alla fine
non molto di più di molte che vengono consigliate. Le ho scelte anche perchè vi è
compatibilità certificata (diciamo così) tra scheda madre, processore e ram.
SSD Nvme 960 pro (per S.O e programmi)
SSD 860 evo (per progetti, cache e scratch) In futuro proverò ad invertirli il contenuto di SSD e NVME per vedere se vi è o meno un miglioramento o ad aggiungere un Nvme in una porta PCIE da destinare ai progetti.
HDD 2 Hdd da 2,5 pollici recuperati da portatili
VGA Inno3d 1080 Ichill (è una bestia enorme) l'ho trovata ad ottimo
prezzo in un momento in cui i prezzi sono assurdi (anche se
sono calati) Ho guardato anch'io le quadro. Costano un botto e a parità di prezzo non si hanno le stesse prestazioni. Nella sostanza la differenza delle quadro sta nella miglior selezione a livello produttivo che dovrebbe ridurre al minimo le rotture e nei driver certificati.

Ultimo consiglio, probabilmente superfluo viste che operi professionalmente, è non risparmiare sullo schermo. E' inutile aver una schedona video e un sistemone hardware, per lavorare su schermi FHD da 24 pollici.
Per il 4K o superiore, almeno 32 pollici di schermo. Io ero scettico, poi ho approfondito il discorso e ho capito che settare la risoluzione della scheda a 4k su un monitor di 24 o 27 pollici porta ad avere tutto (icone e scritte) minuscole impossibili da leggere. Si è costretti all'Upscale di Windows che va a togliere il senso di lavorare a 4k. Alla fine ho preso un Benq da 32 (costa un botto, ma fortunatamente l'ho pagato nuovo € 230,00, prezzo non ripetibile però). Se devi contenere il Budget mai sotto i 27 pollici per il 4K.

celsius100
16-05-2018, 09:53
confermo
SSD per Sistema operativo e programmi
SSD/NVME per il file di progetto e le risorse del progetto e per l'esportazione
SSD per la cache di Premiere e gli scratch dei progetto (nel video trovi anche le istruzioni per settare al meglio premiere)
HDD per archiviazione. [magari anche in raid 1 gli hdd]
sarebbe l'opzione ideale
il problema e che gia con un ssd ed un hdd siamo un po oltre il budget

PHGiovanni82
16-05-2018, 19:17
Intervengo perchè ho appena finito di assemblare il mio nuovo pc che ho destinato all'editing, non professionale. Ed anch'io sono partito da questo forum e dai consigli di Celsius (grande Celsius).

Sui processori, credo che, per lavoro e professione, ti convenga investire su qualcosa di più del 1800x o 2700x. il 1920X proposto sopra mi sembra ok, un buon compromesso tra prezzo e prestazioni

Mi sono fatto una cultura sulla configurazione dei dischi per lavorare con Premiere.
Ti consiglio di cercare su you tube il video "Optimizing Storage for Premiere Pro" di Puget System. Troverai anche un link ad un approfondimento fatto sulla base dei test.
La configurazione migliore parrebbe essere:
SSD per Sistema operativo e programmi
SSD/NVME per il file di progetto e le risorse del progetto e per l'esportazione
SSD per la cache di Premiere e gli scratch dei progetto (nel video trovi anche le istruzioni per settare al meglio premiere)
HDD per archiviazione. Perfetto !! grazie mille anche per questa cicca !!! anche se ultimamente uso più DAVINCI, ho un sacco di plugin di premiere e quindi utilizzo spesso anche lui.. ma penso che per DAVINCI funzioni con i stessi criteri di premiere

La regola da rispettare, comunque, è quella di avere S.O e programmi separati da da Progetti-risorse-cache e scratch.
Pertanto, per contenere il budget potrebbero essere sufficiente due SSD o un NVME e un SSD, oltre all'HDD per archiviazione, non avendo un aumento di performance veramente significativo con la configurazione a 3 dischi.

Per quanto riguarda la scelta dei dischi, ho cercato a lungo e alla fine sono arrivato a queste conclusioni:
in questo momento conviene prendere il 970evo a 500 giga. Il 960 evo da 250, ho letto molte recensioni, è stato criticato. Comunque, tra 960 evo da 250 e il 970 evo da 250, non vi è differenza di prezzo, circa € 120. Sul negozio da cui sono tratte le configurazioni che ti sono state consigliate, il 960 evo da 250 si trova a € 90, ma non c'è ancora il 970 da 250. Il 970 evo lo trovi al 188 euro compresa la spedizione su altri siti (che in questo momento è un buon prezzo).

Per la scelta del secondo SSD, io ti consiglierei un 860 evo da 500. Io l'ho appena preso a € 99,00. E' stato un offertona e mi sono pentito di non averne presi 2. potrei optare su 250gb a 74€ o sarei risicato con lo spazio?
L'unica alternativa vera all'860 evo sono i crucial MX500 (non vi è una sostanziale differenza di prezzo e a seconda dei negozi può convenire l'uno o l'altro).
Ci sono altre marche più o meno conosciute (le trovi tutte se fai una ricerca su amazon), ma credo che convenga acquistarle solo se ti interessa un SSD di taglio piccolo, 120 giga. Su tagli superiori il risparmio non vale la differenza di prestazioni.

Alla fine io ho fatto questa configurazione per l'editing. Ho preso quasi tutto sul negozio consigliato da Celsius.

Costo complessivo € 1706,00 comprese di spedizione. Ovviamente adesso i prezzi sono calati, quindi, tra una cosa e l'altra puoi stare sui 1500,00. Credo che questa configurazione sia quasi il massimo che si può fare a livello non professionale. il non mi preoccupa :D

Processore Ryzen 1800x
Dissipatore Noctua Dh15 (è una bestia, quindi se opti per questo stai attento alle dimensioni del case)
Case Thermaltake view 31 (sta sui € 105,00, l'ho pagato € 47 per un'offertaccia su amazon).
Mother ASrock x370 taichi (la scheda, il processore, il dissipatore, li ho presi pensando anche a
fare in futuro un po'di overclock
Ram Gskill FlareX 3200 di frequenza e c14 di latenza: 16 giga. Costano un botto, ma alla fine
non molto di più di molte che vengono consigliate. Le ho scelte anche perchè vi è
compatibilità certificata (diciamo così) tra scheda madre, processore e ram.
SSD Nvme 960 pro (per S.O e programmi)
SSD 860 evo (per progetti, cache e scratch) In futuro proverò ad invertirli il contenuto di SSD e NVME per vedere se vi è o meno un miglioramento o ad aggiungere un Nvme in una porta PCIE da destinare ai progetti.
HDD 2 Hdd da 2,5 pollici recuperati da portatili
VGA Inno3d 1080 Ichill (è una bestia enorme) l'ho trovata ad ottimo
prezzo in un momento in cui i prezzi sono assurdi (anche se
sono calati) Ho guardato anch'io le quadro. Costano un botto e a parità di prezzo non si hanno le stesse prestazioni. Nella sostanza la differenza delle quadro sta nella miglior selezione a livello produttivo che dovrebbe ridurre al minimo le rotture e nei driver certificati.

Ultimo consiglio, probabilmente superfluo viste che operi professionalmente, è non risparmiare sullo schermo. E' inutile aver una schedona video e un sistemone hardware, per lavorare su schermi FHD da 24 pollici.
Per il 4K o superiore, almeno 32 pollici di schermo. Io ero scettico, poi ho approfondito il discorso e ho capito che settare la risoluzione della scheda a 4k su un monitor di 24 o 27 pollici porta ad avere tutto (icone e scritte) minuscole impossibili da leggere. Si è costretti all'Upscale di Windows che va a togliere il senso di lavorare a 4k. Alla fine ho preso un Benq da 32 (costa un botto, ma fortunatamente l'ho pagato nuovo € 230,00, prezzo non ripetibile però). Se devi contenere il Budget mai sotto i 27 pollici per il 4K. esatto ho un 32 pollici .. sarà che dopo un po mi si impasta la vista .. ma ho bisogno di vedere in grande e senza sforzare gli occhi ..

Ho risposto un po in quote, grazie ad entrambi per i consigli, appena ho un attimo di tempo metto giù la lista definitiva, pronta per l acquisto.. onde evitare errori :D .. integrerò anche gli ssd visto che posso spostare l asticella in la ancora.. :cincin:

Hardwerino
17-05-2018, 08:20
Ho risposto un po in quote, grazie ad entrambi per i consigli, appena ho un attimo di tempo metto giù la lista definitiva, pronta per l acquisto.. onde evitare errori :D .. integrerò anche gli ssd visto che posso spostare l asticella in la ancora.. :cincin:

Per la dimensione del SSD, dipende dalla grandezza dei progetti su cui lavori. Se il progetto si compone di molte clip (specie se 4K), temo che 250 giga possano essere pochi, soprattutto se lavori su più progetti contemporaneamente.
Ricorda, poi, che 250 giga non sono mai 250 giga. Su Samsung, inoltre, il software di gestione inviata a riservare dello spazio (consigliato 10%) che dovrebbe garantire più prestazioni ed affidabilità. Alla fine se hai un disco da 250, te ne ritrovi uno da 200.
Se invece vuoi dedicare questo SSD al S.O. e ai programmi, direi che 250 giga bastano e avanzano...
Infine, se vuoi dedicare SSD al cache e scratch credo siano sufficienti 250 giga. Non ho la sicurezza di quello che ti dico, perchè sto facendo un po'di test, però ho un vecchio progetto (un corto di 10 minuti circa in fhd con un po'di coloro e riduzione rumore ed un paio di effetti speciali con after effect) la cui cache occupa circa 300mb. Per quanto tutto dipenda dalla complessità dei progetti su cui lavori, presumo che potrebbero bastare anche 120 giga di SSD a questo fine.

PHGiovanni82
24-05-2018, 18:50
Sono riuscito a ritagliare un po di tempo per cercare i prezzi migliori e ho messo giu una configurazione come consigliatomi da celsius100, che ringrazio

https://image.ibb.co/kPN1Qo/FORUM.png (https://ibb.co/iymjd8)

Ho due ultimi dubbi prima di far partire ordine

uno per Hardwerino
allora ssd m2 per programma e sistema operativo
ssd 860 evo per
mi serve anche il terzo ssd ?? come da video ... dove vengono messi i file multimediali del progetto .. o basta tenerli su un hdd esterno via usb 3.0 ?

per celsius100
ho trovato ram c14, da differenza sono sui 30 € circa ... vale la pena ?

conviene prendere case con lettore di schede .. o prendere lettore a parte magari gia 3.0
L'alimentatore che mi hai linkato non è più reperibile su quel sito.. alternative ?

Grazie ancora per tutto =)

celsius100
24-05-2018, 20:27
mi sembra tutto ok
x la ram guarda le CL14 montano chip migliori e quindi piu semplici da gestire/settare a quella frequenza, pero cmq alla fine come rpestazioni ad occhio nn si noterebbe la differenza dalle CL15
come ali ci sarebbe un sostituto molto simile nell'evga G1+ 750W, ti dico pero e una serie appena uscita quidni nn si sa ancora bene come siano (sulla carta cmq e un ali di fascia alta ben dotato, 10 anni di garanzia nn li danno x caso)
x il reparto dischi l'ideale sarebbe avere 3 ssd, certo i costi lievitano e nn poco
SSD per Sistema operativo e programmi
SSD/NVME per il file di progetto e le risorse del progetto e per l'esportazione
SSD per la cache di Premiere e gli scratch dei progetto (nel video trovi anche le istruzioni per settare al meglio premiere)
HDD per archiviazione.

PHGiovanni82
25-05-2018, 07:48
mi sembra tutto ok
x la ram guarda le CL14 montano chip migliori e quindi piu semplici da gestire/settare a quella frequenza, pero cmq alla fine come rpestazioni ad occhio nn si noterebbe la differenza dalle CL15
come ali ci sarebbe un sostituto molto simile nell'evga G1+ 750W, ti dico pero e una serie appena uscita quidni nn si sa ancora bene come siano (sulla carta cmq e un ali di fascia alta ben dotato, 10 anni di garanzia nn li danno x caso)
x il reparto dischi l'ideale sarebbe avere 3 ssd, certo i costi lievitano e nn poco
SSD per Sistema operativo e programmi
SSD/NVME per il file di progetto e le risorse del progetto e per l'esportazione
SSD per la cache di Premiere e gli scratch dei progetto (nel video trovi anche le istruzioni per settare al meglio premiere)
HDD per archiviazione.

Grazie mille !!! immenso come sempre

ultimo dubbio GIUROOO :D

SSD m2 per sistema operativo e programmi e ssd normarli per il resto ???

che differenza c'è tra i due, che uno si collega con il cavo sata e l altro direttamente alla scheda madre ?

celsius100
25-05-2018, 09:01
si cambia il tipo di connessione, gli m.2 nvme sono poi piu nuovi e di fascia piu alta, sono piu veloci (nn tutti xke esistono dei normali ssd che hanno un conenttore sata ed esistono anceh in veriosne m.2 quelli essendo uguali x entrambe le verisoni hanno pari prestazioni, quelli che invece nascono x essere m.2 son piu rapidi)
se usi due dischi puoi prendere un m.2 x sistema operativo e ne usi una parte x file di progetto o cache
ed uno sata x tutto il resto

PHGiovanni82
25-05-2018, 11:21
si cambia il tipo di connessione, gli m.2 nvme sono poi piu nuovi e di fascia piu alta, sono piu veloci (nn tutti xke esistono dei normali ssd che hanno un conenttore sata ed esistono anceh in veriosne m.2 quelli essendo uguali x entrambe le verisoni hanno pari prestazioni, quelli che invece nascono x essere m.2 son piu rapidi)
se usi due dischi puoi prendere un m.2 x sistema operativo e ne usi una parte x file di progetto o cache
ed uno sata x tutto il resto

Ah ok perfetto, ma quindi avendo budget a dispozione potrei prenderli tutti e tre m.2 ?

celsius100
25-05-2018, 14:40
Sni, si può fare però ne basta anche uno solo m.2 e gli altri comuni sata

PHGiovanni82
25-05-2018, 17:18
Sni, si può fare però ne basta anche uno solo m.2 e gli altri comuni sata

Grazie, lunedi faccio partire ordine e poi vi aggiorno =)

celsius100
25-05-2018, 18:51
ok, prego :)
poi facci sapere come va