PDA

View Full Version : Windows XP: ecco come sarebbe oggi immaginato in un concept


Redazione di Hardware Upg
14-05-2018, 14:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-xp-ecco-come-sarebbe-oggi-immaginato-in-un-concept_75893.html

Sebbene ormai non più supportato da parecchi anni Windows XP è uno dei sistemi operativi Microsoft più apprezzato di sempre. Ecco come sarebbe oggi, immaginato in un video concept

Click sul link per visualizzare la notizia.

jepessen
14-05-2018, 14:45
E cosa avrebbe di fantasmagorico questa notizia a parte avere un internettiano qualunque che ridisegna l'interfaccia di Windows10 con I colori di XP? Qual e' l'aspetto che mi sfugge che eleva il tutto a notizia?

gd350turbo
14-05-2018, 14:52
Clicca qui per scoprirlo :sofico:

LukeIlBello
14-05-2018, 14:53
E cosa avrebbe di fantasmagorico questa notizia a parte avere un internettiano qualunque che ridisegna l'interfaccia di Windows10 con I colori di XP? Qual e' l'aspetto che mi sfugge che eleva il tutto a notizia?
il fatto che a distanza di 18 anni la gente ancora lo rimpiange tanto da "sognarlo" al posto di 10 :sofico:

mattia.l
14-05-2018, 15:07
sa troppo di vecchiume con quei colori

Saturn
14-05-2018, 15:13
il fatto che a distanza di 18 anni la gente ancora lo rimpiange tanto da "sognarlo" al posto di 10 :sofico:

Si...lo rimpiangono i tecnici di laboratorio che erano felicissimi di avere ogni giorno una media di 5/10 pc da ripulire da virus/malware/rootkit vari a 50€ l'ora...

...con tutto il rispetto per Windows Xp che da quando è nato, periodo che ancora erano per la maggiore in italia le connessioni 56k, ha fatto passi da gigante

LukeIlBello
14-05-2018, 15:14
Si...lo rimpiangono i tecnici di laboratorio che erano felicissimi di avere ogni giorno una media di 5/10 pc da ripulire da virus/malware/rootkit vari a 50€ l'ora...

...con tutto il rispetto per Windows Xp che da quando è nato, periodo che ancora erano ancora per la maggiore in italia le connessioni 56k, ha fatto passi da gigante

invece mio zio che si infetta con win7 e 10.. no eh? :sbonk:
windows da sempre è pane per l'utonza che lo sputtana installadndo di tutto di più

Nurek
14-05-2018, 15:16
In pratica un windows aggiornato al 2018, senza puttanate inutili e che magari non si pianta al minimo aggiornamento.
Un sogno...

Saturn
14-05-2018, 15:20
invece mio zio che si infetta con win7 e 10.. no eh? :sbonk:
windows da sempre è pane per l'utonza che lo sputtana installadndo di tutto di più

Qualcuno ha detto che Windows 7 e Windows 10 sono esenti da problemi ? Non mi pare. Ma da qui a paragonarli a Windows XP che non prevedeva nemmeno l'UAC ce ne corre...

sono d'accordo sulla seconda frase però..

gd350turbo
14-05-2018, 15:33
windows da sempre è pane per l'utonza che lo sputtana installadndo di tutto di più
Mai verità è stata e/o sarà più vera di questa !

LukeIlBello
14-05-2018, 15:36
Qualcuno ha detto che Windows 7 e Windows 10 sono esenti da problemi ? Non mi pare. Ma da qui a paragonarli a Windows XP che non prevedeva nemmeno l'UAC ce ne corre...

sono d'accordo sulla seconda frase però..

comunque la gui di windows xp secondo me resta un esempio di usabilità mai più eguagliato in nessun altro DE (compresi KDE e gnome).. :stordita:

Nurek
14-05-2018, 15:49
Non proprio visto che cortana e windows store ci sono :asd:

Cortana posso anche eliminarlo dopo dalle impostazioni.
Lo store invece no. Lo uso anche in altri O.S e lo trovo comodo per installare al volo, roba testata e sicura all'interno di un software center controllato dal loro.
Le cose buone, vanno lasciate. Le puttanate, imho, non vanno neppure inserite in una release finale. ;)

Oenimora
14-05-2018, 15:54
In pratica un windows aggiornato al 2018, senza puttanate inutili e che magari non si pianta al minimo aggiornamento.
Un sogno...

Windows 10 ne ha un bel po' di "puttanate inutili", in effetti. La cosa divertente è che, quando uscì XP, dicevano che era pachidermico per i PC dell'epoca (specialmente paragonato a Windows 98) e pieno di roba inutile (rispetto a Windows 2000) e benché più stabile di Windows 9x, qualche BSoD capitava.

matsnake86
14-05-2018, 16:04
Si...lo rimpiangono i tecnici di laboratorio che erano felicissimi di avere ogni giorno una media di 5/10 pc da ripulire da virus/malware/rootkit vari a 50€ l'ora...

...con tutto il rispetto per Windows Xp che da quando è nato, periodo che ancora erano ancora per la maggiore in italia le connessioni 56k, ha fatto passi da gigante

*

Bei tempi... che pacchia...

devilred
14-05-2018, 16:07
chissa' perche' non mi manca per niente.

demon77
14-05-2018, 16:16
Io vedo solo windows 10 con un set colori tipo windows XP. :fagiano:
non è che sia sta magia..

Certo se la GUI di windows avesse un po' più le maglie larghe su personalizzazioni grafiche sarebbe un po' più bello per tutti.

Marko#88
14-05-2018, 16:40
comunque la gui di windows xp secondo me resta un esempio di usabilità mai più eguagliato in nessun altro DE (compresi KDE e gnome).. :stordita:

WTF? :asd:

In cosa sarebbe superiore a ciò che è venuto dopo?

domthewizard
14-05-2018, 16:47
Windows 10 ne ha un bel po' di "puttanate inutili", in effetti. La cosa divertente è che, quando uscì XP, dicevano che era pachidermico per i PC dell'epoca (specialmente paragonato a Windows 98) e pieno di roba inutile (rispetto a Windows 2000) e benché più stabile di Windows 9x, qualche BSoD capitava.

il mio preferito era la media center edition divisa su due cd :cry:

tallines
14-05-2018, 16:50
Eeehhh adesso, invece di andare avanti, torniamo indietro...........:asd:

Non mi piace cosi come è stato immaginato........non cambio W10 ma neanche........

Sapete perchè ?

Perchè non c'è il cagnolino di Xp, che mi è sempre stato li, ohhh ecco.......:asd:

Cosa è successo, siamo diventati nostalgici........:D ma va là, va là :asd:

LukeIlBello
14-05-2018, 16:52
WTF? :asd:

In cosa sarebbe superiore a ciò che è venuto dopo?
i menu erano ancora menu (non esisteva ribbon),
lo start era il vero start antico di windows..in più con le icone e i testi grandi..
l'uso di gdi (ora deprecato) unito all'assenza di trasparenze e chiamate direct3d rendeva la gui molto più reattiva (sembra strano) di qualsiasi gui moderna..a parità di macchina..
titolo BLU, menu grigio chiaro e schermata BIANCA... rendeva tutto molto leggibile al colpo d'occhio.. dopo con le trasparenze, e ora peggio che mai con le icone e le barre monocromatiche, il tutto è andato perduto :rolleyes:
basta vedere winupdate di win10..tutto bianco co scritte nere..
tipo l'apple1 del 75 :asd:

demon77
14-05-2018, 17:18
i menu erano ancora menu (non esisteva ribbon),
lo start era il vero start antico di windows..in più con le icone e i testi grandi..
l'uso di gdi (ora deprecato) unito all'assenza di trasparenze e chiamate direct3d rendeva la gui molto più reattiva (sembra strano) di qualsiasi gui moderna..a parità di macchina..
titolo BLU, menu grigio chiaro e schermata BIANCA... rendeva tutto molto leggibile al colpo d'occhio.. dopo con le trasparenze, e ora peggio che mai con le icone e le barre monocromatiche, il tutto è andato perduto :rolleyes:
basta vedere winupdate di win10..tutto bianco co scritte nere..
tipo l'apple1 del 75 :asd:

Si vabbeh, che fosse più leggera grazie al caz. Anche se metti windows 98 va come una scheggia e usa solo 16 mega di ram. :stordita:
Oggi pure il più ignorante dei netbook ha una potenza tra grafica, ram e cpu che può permettersi di far girare quelle quattro boiate di grafica dell'interfaccia di windows.
Per il set di colori de gustibus, per me le cromie di windows XP sanno veramente di vecchio. Sarà forse che le ho viste per anni.. quindi preferisco decisamente l'spetto più fresco ed elegante delle versioni successive.
Intendo seven o win 10. Win8 fa cacare pure su quell'aspetto.

zanardi84
14-05-2018, 17:31
Trovo che sia stata un'ottima interfaccia (la più elegante, ad oggi, rimane quella di Vista) e il concept del video è MOLTO bello, a differenza di quella di win 10 che è davvero penosa e poco omogenea (tra impostazioni e pannello di controllo, per fare un solo esempio).. in una sola parola, spartana.

Quello che c'è al di sotto è ovviamente di un altro livello, nonostante ci sia ancora NTFS come file system, ma è fuori da ogni discussione il miglioramento (e mancava solo che fosse il contrario dopo 14 anni!).

Ricordo che per XP era stato ingaggiato un pool di esperti per il disegno dell'interfaccia e per la scelta dei colori.. il risultato fu davvero ottimo e continuò con Vista che era estremamente elegante.
Già 7 divenne più spartano nonostante la splendida superbar che finalmente risolveva le criticità della vecchia barra delle applicazioni.
8 è stato un esperimento che non è riuscito.

Ma non è stato fatto tesoro dell'esperienza. Windows deve diventare flessibile ed offrire svariati layout per accontentare gli utilizzatori, sia nei colori che nelle disposizioni. Ogni utente deve essere libero di scegliere il tema e la disposizione che vuole senza troppi limiti. L'esempio? L'ambiente desktop KDE Plasma.

LukeIlBello
14-05-2018, 18:22
Si vabbeh, che fosse più leggera grazie al caz. Anche se metti windows 98 va come una scheggia e usa solo 16 mega di ram. :stordita:
Oggi pure il più ignorante dei netbook ha una potenza tra grafica, ram e cpu che può permettersi di far girare quelle quattro boiate di grafica dell'interfaccia di windows.
Per il set di colori de gustibus, per me le cromie di windows XP sanno veramente di vecchio. Sarà forse che le ho viste per anni.. quindi preferisco decisamente l'spetto più fresco ed elegante delle versioni successive.
Intendo seven o win 10. Win8 fa cacare pure su quell'aspetto.

anche win10 (gusti sempre), seven direi non è malaccio, ma Luna come tema era superiore..ok che sa di vecchio..prova royale blu (la mia di default dell'epoca).
cmq non è questione di potenza.. un pc di oggi apre una finestra di win7/vista/8/10 in tempi superiori rispetto ad xp..
sono le gdi ad essere più efficienti rispetto a ddraw e d3d, ce sta poco da fare :read:

Phoenix Fire
14-05-2018, 18:27
anche win10 (gusti sempre), seven direi non è malaccio, ma Luna come tema era superiore..ok che sa di vecchio..prova royale blu (la mia di default dell'epoca).
cmq non è questione di potenza.. un pc di oggi apre una finestra di win7/vista/8/10 in tempi superiori rispetto ad xp..
sono le gdi ad essere più efficienti rispetto a ddraw e d3d, ce sta poco da fare :read:

ma sei sicuro di questo? dove hai trovato spiegazioni tecniche che dicono questo?

discorso menu start
io adoro ribbon :D, tanto che libreoffice/openoffice lo trovo scomodo sopratutto per la mancanza di questo

LukeIlBello
14-05-2018, 18:30
Ogni utente deve essere libero di scegliere il tema e la disposizione che vuole senza troppi limiti. L'esempio? L'ambiente desktop KDE Plasma.

ecco kde.. per me è il caso opposto de win10..se dall'altra, come giustamente osservi, abbiamo una gui pacchiana e progettata per funzionare sui telefoni (per questo si spiega la spartanità della gui, nell'ottica del risparmio energetico),
dall'altra abbiamo l'Universo... esagerato...

io credo che ogni DE debba avere una "firma", uno stile che, pur con tutte le customizzazioni che ce metti, ne costituisca il "core" grafico..
secondo me kde è un DE fatto da smanettoni su cui dopo i grafici lavorano e schiaffano gli stili.. il risultato non mi convince..
effetti "pesanti", microlag in ogni azione del mouse e, appunto, una mancanza di stile che fa apparire il DE come se fosse progettato da 4 nerd..

dai un'occhiata a lumina https://lumina-desktop.org/.. c++/qt5 come plasma, ma mooooolto piu fluido e leggero..e comunque bello :cool:

LukeIlBello
14-05-2018, 18:32
ma sei sicuro di questo? dove hai trovato spiegazioni tecniche che dicono questo?
per i tempi li ho misurati...
se parli delle gdi che vuoi sapere? :D

discorso menu start
io adoro ribbon :D, tanto che libreoffice/openoffice lo trovo scomodo sopratutto per la mancanza di questo
a me quando installo office la prima cosa che faccio è iconizzare la barra de ribbon.. un menu che da solo occupa 50 px è un schiaffo col guanto bianco ai prinicipi dell'interazione uomo-macchina :asd:

Gyammy85
14-05-2018, 18:32
Win 10 ha 16 colori è già stato detto? :O

Phoenix Fire
14-05-2018, 19:23
per i tempi li ho misurati...
se parli delle gdi che vuoi sapere? :D



I tempi come li hai misurati? Situazione di test? Perché le gdi dovrebbero essere più performanti delle nuove versioni?


a me quando installo office la prima cosa che faccio è iconizzare la barra de ribbon.. un menu che da solo occupa 50 px è un schiaffo col guanto bianco ai prinicipi dell'interazione uomo-macchina :asd:

principi scritti da chi scusa? poi 50px su uno schermo che ne ha mediamente un migliaio almeno non mi sembrano chissà cosa :D, comunque rimangono gusti e abitudini, quindi non ha senso discutere troppo, sono due approcci differenti, ognuno usa quello con cui si trova meglio. A me di ribbon piace soprattutto il "menu dinamico" che appare quando serve, tipo quando si è nella sezione in mmagini

LukeIlBello
14-05-2018, 19:36
Win 10 ha 16 colori è già stato detto? :O

no 256... 2^8(bit) = 256 :sofico:

LukeIlBello
14-05-2018, 19:39
I tempi come li hai misurati? Situazione di test? Perché le gdi dovrebbero essere più performanti delle nuove versioni?

ad occhio.. prova anche tu.. installati una VM con xpsp3 ed un'altra con le stesse risorse e ci metti qualsiasi win successivo..
poi apri explorer su una e comincia a navigare..

sia la renderizzazione delle finestre, sia il browsing tra una cartella e le figlie (o madri) risulteranno più veloci su xp.. prova :D


principi scritti da chi scusa?

lol
http://sigchitaly.eu/it/corsi-2/roma-la-sapienza-interazione-uomo-macchina/

lemuel
15-05-2018, 04:02
In democrazia (si spera che ci siamo ancora) ognuno ha diritto di pensarla come vuole e di esprimere costruttivamente il proprio pensiero. Quindi, dato che la scelta di un S.O. Windows è dettata da vari fattori, inclusi quelli soggettivi, si potrebbe ragionare concludendo che tutti hanno ragione.
Ad ogni modo io riporto la mia esperienza.
Agli inizi non ne volevo sapere di XP, fino al 2004. Ma poi, per accontentare una mia amica, l'ho installato sul suo PC e da allora ho iniziato a usarlo.
Ho poi copiato l'intera partizione del suo disco del suo PC su una partizione libera del mio PC, e il sistema si è avviato immediatamente al boot. Ho quindi integrato i driver che mancavano ed ho attivato una nuova licenza. Da allora, dal 2004, tale sistema è trasmigrato, a partire da un PC Desktop Celeron 400 MHz del 1999 con 256 MB di Ram, su un HP Vectra Pentium 4 da 1600 MHz e con 1,5 GB di Ram del 2003, poi su un Fujitsu-Siemens del 2003 con lo stesso processore e la stessa Ram nel 2012 e infine su un Asrock Core Duo con Intel Dual Core da 1,8 GHz e 2 GB di Ram del 2008, previo utilizzo di Aomei PE Builder e reinstallazione dei driver.
Attualmente Windows XP, con il quale sto lavorando, è sistemato su una partizione primaria da 30 GB, con altre 6 partizioni, che utilizzo per suddividere con maggiore comodità i miei archivi, su un HD da 500 GB Pata. Sto utilizzando un Desktop sul quale vi sono 4 slot frontali per 4 HD estraibili, 2 Sata e 2 Pata, e in più ho due masterizzatori DVD, con anche un frontalino per Usb e altri tipi di prese. Su questo PC ho dovuto rinunciare al Floppy per mancanza di spazio frontale, pur avendo 6 driver a disposizione.
Il mio sistema XP è sempre quello installato nel 2004, senza mai riformattazioni. Questo vuol dire che è stato oggetto di manutenzioni accuratissime, specie nella scelta dei Servizi Windows da attivare o disabilitare, nonchè di tutta una serie di accorgimenti specifici, fra i quali la password di accesso come amministratore. Internet Explorer è stato disabilitato da tempo, dal 2006, ed al suo posto funziona Firefox egregiamente, anche se ormai è fermo all'ultima versione compatibile con XP. Il sistema è munito di vari file batch e cmd per la cancellazione in automatico al boot di tutta una serie di file spazzatura, come i file index.dat, quelli temporanei, le cronologie e i cookies. Ho uno stretto controllo di tutti i file di avvio e dei servizi, di cui ho un elenco su "screen-shot", per cui capisco a volo se c'è un file o un servizio indesiderato. Uso sistematicamente Firewall bidirezionale con i permessi da me autorizzati, di cui ho un elenco e che spesso verifico. Anche le porte sono sotto controllo e periodicamente verificate. Ogni ora eseguo CCleaner. Infine uso Sandboxie, entro il quale funziona Firefox e Outlook Express (sì, proprio quello), in modo da tenere tutto dentro uno spazio sandboxizzato. Anche iDailyDiary (utile come agenda e blocco notes) è dentro sandbox, per cui posso cliccare su qualunque link, se voglio, sia su mail che sul Diario, per aprire il browser sempre in sandbox. Al termine delle navigazioni, a piacere mio, e con frequenza, tramite file batch o "command", effettuo la cancellazione nell'area sandbox di tutto il superfluo, in modo automatico ma a comando.
In effetti ho una conoscenza completa e totale di tutti i file principali del sistema, che verifico in tempo reale tramite la apertura contemporanea di ben 6 TotalCommander, ciascuno con almeno 24 Tabs, per cui ho sott'occhio almeno 140 cartelle contemporaneamente su tutte e 7 le partizioni, con visualizzazione piena riguardo ai file nascosti e di sistema.
Spesso monto anche 4 dischi contemporaneamente e tengo quindi in apertura tutte le partizioni e le varie cartelle sparse dei 4 dischi, per spostamenti e copie varie.
La cartella Programmi dispone di ben 280 righe (cartelle) per altrettante applicazioni installate e inoltre sono disponibili ben 140 programmi "portable" con le icone pronte sul desktop, annidate in "sottoicone" per cartelle di programmi fra loro analoghi. Sostanzialmente dispongo di 200 Tools pronti all'uso. Ho sotto controllo permanente la temperatura del disco (adesso 39 gradi) e della CPU. Sei anni fa ho definitivamente eliminato l'antivirus.
Ogni settimana effettuo una scansione con CD LIve di Antivir e verifico se ci sono intrusioni (sì e no circa 4 in 14 anni).
Fino a quando i programmi di cui dispongo, più quelli ancora scaricabili e funzionanti su XP, riescono a girare, per me XP va benissimo.
Ecco, ad esempio, una cosa che non posso fare è la masterizzazione di una ISO di Linux a 64 bit, perché non si avvia poi il DVD. La devo effettuare sul PC Desktop del 2016 su cui ho Windows 10 a 64 bit, ma poi questo DVD Linux o Ubuntu 64 bit si avvia regolarmente anche sul PC Asrock del 2008.
Anche la preparazione di DVD Live di sistemi Windows a 64 bit non li posso realizzare su XP, ovviamente. Ma ho sempre l'altro PC Desktop a 64 bit.
Dispongo di circa 50 HD estraibili, molti utilizzati come archivi di ogni cosa, e quindi ho potuto installare su entrambi i PC Desktop ogni sistema operativo che mi abbia attirato.
Perciò, ad esempio, ho per il PC Desktop del 2008, su cui gira anche XP, altri sistemi come Windows Vista, Windows Seven, Windows 8 e Windows 10 a 32 bit, oltre a varie edizioni di Linux.
Insomma, a me piace XP, che è di una semplicità e maneggevolezza impareggiabili, e che conosco come le mie tasche. Inoltre ha una interfaccia grafica gradevole, dai toni morbidi e leggibili.
Potrei allegare l'immagine del desktop di XP che utilizzo, ma ci rinuncio perché c'è un limite eccessivo sul forum alla dimensione del file jpg, che è di circa 500 KB.
Con XP posso fare tantissimo, basta pensare alle centinaia di applicazioni, sia in campo video, che grafico, che musicale.
Ad esempio ho alcuni software della Steinberg con i quali compongo musica classica per pianoforte (sono anche pianista) senza alcun problema.
Infine, sul PC Desktop del 2016 a 64 bit, sto per installare Windows XP a 64 bit (edizione anglosassone con gli ultimi aggiornamenti). Si tratta di un esperimento dal risultato imprevedibile (a causa dei driver), per cui mi riservo di riparlarne qui se dovesse funzionare in modo soddisfacente.
A me piace far vivere tutti i prodotti della intelligenza umana oltre ogni limite, come una specie di sfida al continuo rinnovamento, che in questa società è più dettato dai bisogni del mercato, dell'usa e getta, dall'insofferenza, che da reali necessità di utilizzo.
Per la stessa ragione continuo a usare una bella Alfa Romeo 2000 Berlina del 1971 a GPL, a piene prestazioni, di cui conosco ogni pezzo meccanico e ogni cucitura di tappezzeria, dalle fasce elastiche dei pistoni fino alla molletta nascosta dentro il servofreno, e di cui curo personalmente tutta la totale manutenzione. Stessa cosa per una Ibiza 1200 del 1992, sempre a GPL, come nuova, con il sistema a iniezione System Porsche, che in Germania sfiora i 185 Km/h sulle "autobahn", e frena meglio delle auto attuali.
Ma queste situazioni sono troppo distanti dalle capacità dei giovani contemporanei, che malvolentieri si sporcano le mani con il grasso o gli occhi a cercare malware nel File System di un vecchio PC.
Meglio tirare fuori alla svelta duemila euro e buttare il vecchio. Che vada pure a morire, magari perché "non mi apre più subito Facebook".
Oppure perché il "gaming" brucia continuamente infinite risorse.
Perciò dico "XP è morto, viva XP".

Marko#88
15-05-2018, 06:45
per i tempi li ho misurati...
se parli delle gdi che vuoi sapere? :D

a me quando installo office la prima cosa che faccio è iconizzare la barra de ribbon.. un menu che da solo occupa 50 px è un schiaffo col guanto bianco ai prinicipi dell'interazione uomo-macchina :asd:

Vero che tu lavori con macchine arretrate...HDD meccanici, ADSL a piccione viaggiatore, mi aspetto schermi 1366x768.

Parametrizzando tutto alle macchine moderne io non vedo problemi onestamente. E anche tutte le altre cose che hai scritto sulla presunta gui migliore, sono tutte dovute ad un utilizzo della macchina alla vecchia. Start vero start con icone grandi? Per farci cosa, io metto le icone sulla barra di avvio (e questo lo facevo anche con XP) ma soprattutto digito 3 lettere e apro quel che voglio nel 99% dei casi… perché devo mettermi a scorrete un elenco se con 4 o 5 tasti (che invece hanno posizione ben definita) apro quello che voglio? Comunque le ribbon le puoi disabilitare anche in W10, io spesso le ho trovate comode.
Sul più leggibile e colpo d'occhio non posso dire nulla, sono gusti. A me XP non dispiaceva, Vista faceva cagare, 7 idem (usavo il tema 98) e 10 piace. Ma se lo trovi poco leggibile non dico nulla, sono pareri. Però forse fatti qualche domanda sul resto.

cignox1
15-05-2018, 07:30
A me XP piaceva tantissimo, lo trovavo l'ambiente perfetto, il windows perfetto. Vista aveva l'effetto WOW di trasparenze et simil. ma aveva troppi problemi nelle sue prime versioni. Seven nuovamente l'ho adorato e per quanto mi riguarda, Windows poteva anche "fermarsi" li (usando una iperbole). 8 faceva schifo, l'ho odiato fin dal primo giorno (tutto a portata di un click, tranne quello che serviva a me quotidianamente). 10 é un ottimo sistema. Graficamente non mi dispiace, ma ricalca troppo lo stile spartano dei siti web (soprattutto dopo che il mobile-first ha reso di fatto quasi impossibile avere grafiche elaborate come si aveva 10 anni fa, e tutto é diventato building blocks rettangolari e monocromatici). A 10 preferivo seven, onestamente, ma é usabile e tanto basta.

Gyammy85
15-05-2018, 07:43
Boh, io sto stile retrò monocromatico e a 256 colori non lo noto, è una di quelle cose che riecheggiano sui forum fino a quando diventa una leggenda del web e la gente "ma non usi win 10?" e "no, è troppo antico, sto con xp, dicono che abbia il ray-tracing pure sul mouse"

zappy
15-05-2018, 09:05
comunque la gui di windows xp secondo me resta un esempio di usabilità mai più eguagliato in nessun altro DE (compresi KDE e gnome).. :stordita:
:mano:
assolutamente vero, eccetto per lo Start di 7 (che purtroppo nessuno su nessun DE ha mai replicato :muro: )

zappy
15-05-2018, 09:07
Eeehhh adesso, invece di andare avanti, torniamo indietro...........:asd:

veramente è MS che è tornata indietro con 8 e 10 (e su alcune cose, era già peggiorata fra xp e vista).

zappy
15-05-2018, 09:12
Win 10 ha 16 colori è già stato detto? :O

ma codificati a 4x10bit, giusto per leggerezza ed occupare un po' di risorse alla cazzo... :p

zappy
15-05-2018, 09:19
...Ad ogni modo io riporto la mia esperienza.
Agli inizi non ne volevo sapere di XP, fino al 2004. Ma poi, ....
Perciò dico "XP è morto, viva XP".

complimenti, ma se sei così bravo io mi dedicherei a migliorare qualche DE per linux. Tanto prima o poi XP (purtroppo) dovrai abbandonarlo per mancato supporto di driver e nuovi sw. :)

devilred
15-05-2018, 09:25
A me XP piaceva tantissimo, lo trovavo l'ambiente perfetto, il windows perfetto. Vista aveva l'effetto WOW di trasparenze et simil. ma aveva troppi problemi nelle sue prime versioni. Seven nuovamente l'ho adorato e per quanto mi riguarda, Windows poteva anche "fermarsi" li (usando una iperbole). 8 faceva schifo, l'ho odiato fin dal primo giorno (tutto a portata di un click, tranne quello che serviva a me quotidianamente). 10 é un ottimo sistema. Graficamente non mi dispiace, ma ricalca troppo lo stile spartano dei siti web (soprattutto dopo che il mobile-first ha reso di fatto quasi impossibile avere grafiche elaborate come si aveva 10 anni fa, e tutto é diventato building blocks rettangolari e monocromatici). A 10 preferivo seven, onestamente, ma é usabile e tanto basta.

mah! sinceramente non so cosa ti piaceva di quel distributore gratuito di blue screen, per fortuna all'epoca conobbi RED HAT e tutto passo' in secondo piano, nel periodo che l'ho usato non so quante volte si e' "inceppato", ogni 3 per 2 dovevi stare a fare pulizia con ccleaner. la cosa miglioro' solo dal service pack 2 ma non era nemmeno lontanamente avvicinabile a red hat, a dire il vero mi trovai meglio con vista che era pure un mattone ma molto piu' stabile.

Fleuretty
15-05-2018, 09:56
Win2000 e WinXp, sono i migliori sistemi operativi di sempre di casa Microsoft :)

arcofreccia
15-05-2018, 10:13
Tutti a criticare Xp eppure quando uscì fu una rivoluzione e lo abbiamo usato per anni! Oggi siamo in una posizione diversa perchè usando 10 vediamo le cose forse da un'altra angolazione. Ma Xp indubbiamente e' stato uno dei migliori SO mai sviluppati, con le sue pecche ci mancherebbe. E volente o nolente ha fatto parte della nostra vita informatica, io personalmente ho tanti ricordi su Xp belli e non :D

E siccome sono un nostalgico (ho un pentium 4 e sono amante dei retrogame :D ) mi piacerebbe il colore di Xp su un'interfaccia attuale ;)

LukeIlBello
15-05-2018, 16:03
lol
ma famme capì ma tutte le patch di sicurezza, i bordelli furiosi, gli exploit devastanti, davvero pensi de arginarli co CCLEANER e SANDBOXIE? :sbonk:
dimmi che sei un fake :asd:

LukeIlBello
15-05-2018, 16:07
Però forse fatti qualche domanda sul resto.
ma a parte il fatto che, se ancora non lo avete capito, gli SSD, la fibra ottica, la nVidia 1080 gtx, le ddr4, gli alimentatori modulari, il lettore blu-ray, il mouse coi pesetti laterali e 12000 dpi, eccetera eccetera... non ce li ha nessuno..
o quasi..
voi cercate di far passare standard che nel mercato non lo sono affatto :read:

quindi la domanda che mi faccio è: perchè se linux sta al 3% ma nessuno si sogna di chiamarlo standard, voi non fate altrettanto con il vostro hardware da nerd (appunto al 3%)? :sofico:

Nurek
15-05-2018, 16:14
ma famme capì ma tutte le patch di sicurezza, i bordelli furiosi, gli exploit devastanti, davvero pensi de arginarli co CCLEANER e SANDBOXIE?

Effettivamente, se per poter usare in quasi sicurezza un sistema operativo obsoleto, devo fare tutto quello sbatti, allora tanto vale che mi installo la prima distro Linux LTS che mi capita tra le mani e sono ancora più tranquillo e senza fare manutenzione giornaliera.
Cioè...è quasi meno torturante usare windows 10...
Che poi, sarà certamente una macchina obsoleta, perché una recente windows XP manco lo carica.
Comunque i concept in altri casi (la cinquecento, la mini cooper) poi sulla carta si sono rilevati vincenti.
Io un Windows Xp in chiave moderna, senza fronzoli inutili e che funziona come ci si aspetta da un sistema operativo ce lo vedrei bene.
Microsoft magari un po meno visto che deve spingere il suo modello di business con l'attuale (anzi le) versione di Windows 10.

LukeIlBello
15-05-2018, 16:21
Effettivamente, se per poter usare in quasi sicurezza un sistema operativo obsoleto, devo fare tutto quello sbatti, allora tanto vale che mi installo la prima distro Linux LTS che mi capita tra le mani e sono ancora più tranquillo e senza fare manutenzione giornaliera.
Cioè...è quasi meno torturante usare windows 10...
Che poi, sarà certamente una macchina obsoleta, perché una recente windows XP manco lo carica.
Comunque i concept in altri casi (la cinquecento, la mini cooper) poi sulla carta si sono rilevati vincenti.
Io un Windows Xp in chiave moderna, senza fronzoli inutili e che funziona come ci si aspetta da un sistema operativo ce lo vedrei bene.
Microsoft magari un po meno visto che deve spingere il suo modello di business con l'attuale (anzi le) versione di Windows 10.

quello pure io, ma veramente oggi andare in giro co winxp è come catapultarsi nella newyork de carpenter (1997) vestite colle mutandine e le calze a rete :asd:

demon77
15-05-2018, 16:21
ma a parte il fatto che, se ancora non lo avete capito, gli SSD, la fibra ottica, la nVidia 1080 gtx, le ddr4, gli alimentatori modulari, il lettore blu-ray, il mouse coi pesetti laterali e 12000 dpi, eccetera eccetera... non ce li ha nessuno..
o quasi..
voi cercate di far passare standard che nel mercato non lo sono affatto :read:

quindi la domanda che mi faccio è: perchè se linux sta al 3% ma nessuno si sogna di chiamarlo standard, voi non fate altrettanto con il vostro hardware da nerd (appunto al 3%)? :sofico:

WHAT? :mbe:
Hardware da nerd? Per cosa? Per far girare fluido e comodo un so di oggi tipo win 10? Ma stiamo delirando?

Ho messo su win10 su un Athlon XP 5400 con 4 giga di ram e grafica radeon integrata. Stiamo parlando di un sistema LOW END DEL 2009. Altrimenti detto mega scassone che uso per fare il mulo e il mediacenter.
Sitema assolutmante fluido e scattante. Ed era un pc che appunto era nato con win XP.
Quindi non diciamo amenità, il fatto che un sistema opertativo odierno sia leggero praticmante come un sistema di più di 12 anni addietro è uno spettacolo, altro che.

zanardi84
15-05-2018, 16:23
ecco kde.. per me è il caso opposto de win10..se dall'altra, come giustamente osservi, abbiamo una gui pacchiana e progettata per funzionare sui telefoni (per questo si spiega la spartanità della gui, nell'ottica del risparmio energetico),
dall'altra abbiamo l'Universo... esagerato...

io credo che ogni DE debba avere una "firma", uno stile che, pur con tutte le customizzazioni che ce metti, ne costituisca il "core" grafico..
secondo me kde è un DE fatto da smanettoni su cui dopo i grafici lavorano e schiaffano gli stili.. il risultato non mi convince..
effetti "pesanti", microlag in ogni azione del mouse e, appunto, una mancanza di stile che fa apparire il DE come se fosse progettato da 4 nerd..

dai un'occhiata a lumina https://lumina-desktop.org/.. c++/qt5 come plasma, ma mooooolto piu fluido e leggero..e comunque bello :cool:


Non mi è piaciuto molto.
Resto dell'idea che il concetto alla base di Plasma sia quello da seguire.

Plasma non ha una firma perchè vuole che sia quella degli utenti che ci mettono mano con le personalizzazioni.
Una volta uno disse, a proposito dell'ombra color azzurro tamarro che circondava le finestre di kde 4, che era stata scelta di proposito così orrenda in modo tale che l'utente fosse obbligato a cercare il settaggio per cambiarla. :eek:
In effetti non aveva tutti i torti!

Questo è il concetto, altra cosa è l'implementazione che, sono il primo a dire, rende sempre l'idea del cerchio che non si chiude: anzichè sistemare i problemini che ci sono quà e là continuano ad aggiungere features.
Devo anche dire che forse con le ultime release di plasma 5 si sono finalmente calmati e si sono concentrati su quello che manca.

LukeIlBello
15-05-2018, 16:23
Boh, io sto stile retrò monocromatico e a 256 colori non lo noto, è una di quelle cose che riecheggiano sui forum fino a quando diventa una leggenda del web e la gente "ma non usi win 10?" e "no, è troppo antico, sto con xp, dicono che abbia il ray-tracing pure sul mouse"
scusa come lo chiami uno stile in cui gli unici colori sono il nero su sfondo bianco?
io monocromatico :sofico:

LukeIlBello
15-05-2018, 16:25
Tutti a criticare Xp eppure quando uscì fu una rivoluzione e lo abbiamo usato per anni! Oggi siamo in una posizione diversa perchè usando 10 vediamo le cose forse da un'altra angolazione. Ma Xp indubbiamente e' stato uno dei migliori SO mai sviluppati, con le sue pecche ci mancherebbe. E volente o nolente ha fatto parte della nostra vita informatica, io personalmente ho tanti ricordi su Xp belli e non :D

E siccome sono un nostalgico (ho un pentium 4 e sono amante dei retrogame :D ) mi piacerebbe il colore di Xp su un'interfaccia attuale ;)

installati mate o cinnamon.. dopo di che vai qui http://winxp4life.tk/

LukeIlBello
15-05-2018, 16:29
Non mi è piaciuto molto.
Resto dell'idea che il concetto alla base di Plasma sia quello da seguire.

Plasma non ha una firma perchè vuole che sia quella degli utenti che ci mettono mano con le personalizzazioni.
Una volta uno disse, a proposito dell'ombra color azzurro tamarro che circondava le finestre di kde 4, che era stata scelta di proposito così orrenda in modo tale che l'utente fosse obbligato a cercare il settaggio per cambiarla. :eek:
In effetti non aveva tutti i torti!

Questo è il concetto, altra cosa è l'implementazione che, sono il primo a dire, rende sempre l'idea del cerchio che non si chiude: anzichè sistemare i problemini che ci sono quà e là continuano ad aggiungere features.
Devo anche dire che forse con le ultime release di plasma 5 si sono finalmente calmati e si sono concentrati su quello che manca.

azz lumina per me è quasi il top... :O
strano non ti sia piaciuto (se adori kde.. lo ricorda molto nell'uso pesante di QT5.. )

LukeIlBello
15-05-2018, 16:30
WHAT? :mbe:
Hardware da nerd? Per cosa? Per far girare fluido e comodo un so di oggi tipo win 10? Ma stiamo delirando?

Ho messo su win10 su un Athlon XP 5400 con 4 giga di ram e grafica radeon integrata. Stiamo parlando di un sistema LOW END DEL 2009. Altrimenti detto mega scassone che uso per fare il mulo e il mediacenter.
Sitema assolutmante fluido e scattante. Ed era un pc che appunto era nato con win XP.
Quindi non diciamo amenità, il fatto che un sistema opertativo odierno sia leggero praticmante come un sistema di più di 12 anni addietro è uno spettacolo, altro che.
non so cosa c'entra il quote col tuo msg... comuqnue quello che volevo dire è che non si possono fare statistiche su periferiche che, per quanto belle e usate da voi (noi) ormai da 5-6-10 anni... hanno una percentuale di share pari a quella di linux :read:

Gyammy85
15-05-2018, 16:46
scusa come lo chiami uno stile in cui gli unici colori sono il nero su sfondo bianco?
io monocromatico :sofico:

Boh, a sto punto lascio, rinuncio, mi ritiro nei miei thread :rolleyes:

zappy
16-05-2018, 10:24
...Ho messo su win10 su un Athlon XP 5400 con 4 giga di ram e grafica radeon integrata. Stiamo parlando di un sistema LOW END DEL 2009. Altrimenti detto mega scassone che uso per fare il mulo e il mediacenter.
Sitema assolutmante fluido e scattante. Ed era un pc che appunto era nato con win XP.

veramente 4GB nel 2009 erano una enormità. I pc con xp tipicamente avevano 512MB, se proprio erano barbonissimi e low-end anche 256MB (e non girava un granchè).

zappy
16-05-2018, 10:29
... l'implementazione che, sono il primo a dire, rende sempre l'idea del cerchio che non si chiude: anzichè sistemare i problemini che ci sono quà e là continuano ad aggiungere features. ...

problema tipico di tutte le GUI linux... :(

demon77
16-05-2018, 10:32
veramente 4GB nel 2009 erano una enormità. I pc con xp tipicamente avevano 512MB, se proprio erano barbonissimi e low-end anche 256MB (e non girava un granchè).

No guarda.. 512 mb li usavano nel 2001.. al lancio della prima versione di XP.
Nel 2009 avere 2 o 4gb era normale.

biffuz
16-05-2018, 12:12
Ma che orrore di concept... a parte i colori che possono piacere o meno (a me no, io usavo l'interfaccia alla Win98 con un mio schema), spiegatemi perché in mezzo a tutto quel piattume ci sono quelle orribili ombreggiature messe in posti a caso, le icone del 2001, e sopratutto quel bastardino che spuntava fuori quando cercavi qualcosa.
Chiamatemi vecchio ma preferisco un po' di profondità, i colori neutri, le divisioni tra le aree funzionali, e le icone colorate per distinguerle a colpo d'occhio. Tanto che la UI è una delle ragioni per cui mi trovo meglio con un Mac o un Linux Mint che con Win10.

Marko#88
16-05-2018, 13:13
veramente 4GB nel 2009 erano una enormità. I pc con xp tipicamente avevano 512MB, se proprio erano barbonissimi e low-end anche 256MB (e non girava un granchè).

What?? :asd:

biffuz
16-05-2018, 14:11
veramente 4GB nel 2009 erano una enormità. I pc con xp tipicamente avevano 512MB, se proprio erano barbonissimi e low-end anche 256MB (e non girava un granchè).

Se ricordo bene di solito si avevano 2GB, solo le macchine più scarse avevano 1GB, ma 4GB erano abbastanza diffusi, anche perché XP di più non reggeva (e di solito se ne vedevano solo 3-3,5).
Ho ancora a casa i due moduli originali da 1GB del Macboo che avevo comprato proprio quell’anno, e lo sapete com’è la Apple con la RAM. Come desktop invece avevo preso un C2Q con 8GB e Win7 x64.

La cosa triste è che se guardo i volantini di oggi trovi ancora queste quantità...

Phoenix Fire
16-05-2018, 18:17
2009 era 2 anni dopo vista, quindi media dei 2gb di ram secondo me

biffuz
16-05-2018, 19:31
2009 era 2 anni dopo vista, quindi media dei 2gb di ram secondo me

Win7 è uscito proprio nel 2009, l'avevo installato subito. E lo rimpiango, ma questa è un'altra storia...

LukeIlBello
18-05-2018, 15:24
Win7 è uscito proprio nel 2009, l'avevo installato subito. E lo rimpiango, ma questa è un'altra storia...

non sei il solo :cry:
anzi, siamo in troppi :sofico: