View Full Version : Apple, class action negli USA per le tastiere dei MacBook Pro
Redazione di Hardware Upg
14-05-2018, 14:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-class-action-negli-usa-per-le-tastiere-dei-macbook-pro_75886.html
Apple deve affrontare accuse molto pesanti per l'innovativa tastiera a farfalla dei MacBook da 12" e dei MacBook Pro, che non sembra resistente come previsto
Click sul link per visualizzare la notizia.
\_Davide_/
14-05-2018, 15:02
Inoltre, secondo la denuncia Apple "si rifiuta sistematicamente di onorare i propri doveri nella gestione dell'assistenza in garanzia", cercando invece di proporre agli utenti dei rimedi "fai-da-te" che comunque non portano alla riparazione completa della componente ritenuta difettosa.
Vedendo anche ciò che si dice qui sul forum, se non basta un colpo di aria compressa (in alcuni casi sì) la sostituiscono senza se e senza ma.
Curioso il fatto che l'articolo sia comparso proprio oggi che stavamo parlando della tastiera nel thread dedicato :D
mattia.l
14-05-2018, 15:05
mi è arrivato giusto oggi il pro 15'' i7
speriamo in bene :asd:
bagnino89
14-05-2018, 15:11
C'è qualche aspetto positivo nelle tastiere dei nuovi MacBook? Rumorose in modo assurdo, zero feedback tattile, i tasti si inceppano con microgranuli di polvere...
Ive, Ive...
Vabbè gli sta bene.
Chi è causa del suo mal, pianga se stesso.
Questa tastiera ha una luce talmente risibile tra i tasti, che tutto quello che entra, difficilmente riesce ad uscire. Accumula oggi, accumula domani, ovvio che poi la sporcizia non fa altro che bloccare tutto.
I rimedi fai da te lasciano il tempo che trovano. Dopo aver speso soldi, mi rifiuto di perdere del tempo con rimedi fai da te.
Vale per Apple, come per tutti gli altri.
\_Davide_/
14-05-2018, 15:27
C'è qualche aspetto positivo nelle tastiere dei nuovi MacBook? Rumorose in modo assurdo, zero feedback tattile, i tasti si inceppano con microgranuli di polvere...
Io sono passato dal 2015 al 2016 e non tornerei alla precedente per nessun motivo al mondo, il feedback per quanto mi riguarda è maggiore rispetto alla precedente (che continuo a usare). Fortuna vuole (sgrat) che in un anno non mi si sia mai bloccata.
Devo anche ammettere che i miei gusti sulle tastiere sono diversi da quelli della media di persone (preferisco una corsa dei tasti breve).
Il motivo principale dell'adozione penso comunque sia la riduzione dello spessore del macbook ;)
Dopo aver usato le 2 tastiere a confronto, preferisco di gran lunga le vecchie, forse perchè è solo questione di abitudine, ma la corsa troppo breve dei tasti e il rumore che emettono non mi piace... se poi son pure fragili... bhe...
IMHO
quella del Macbook 12 con la corsa brevissima non mi è mai piaciuta ma ora che ho il MBP 2016 mi sono abituato e devo dire che mi trovo bene, quando sono in ufficio con iMac e tastiera esterna sento subito la differenza
inizialmente ero scettico a livello di produttività ma dopo pochi giorni ho fatto uno di quei test online di velocità di scrittura e avevo risultati simili a quelli registrati con la tastiera esterna del iMac
lo svantaggio è che fa un po' più di rumore
per ora nessun problema, ho AC quindi sono coperto per 3 anni e credo che alla fine gli toccherà fare una sorta di richiamo oppure continueranno a sostituire le batterie difettose anche fuori garanzia, il problema è diffuso ed evidente quindi dovranno rispondere in modo adeguato
Phoenix Fire
14-05-2018, 15:53
C'è qualche aspetto positivo nelle tastiere dei nuovi MacBook? Rumorose in modo assurdo, zero feedback tattile, i tasti si inceppano con microgranuli di polvere...
Ive, Ive...
io uso quella del pro 2015, quella del pro 2016 e la magic keyboard con tastierino numerico. Considera che ci sono periodi che quella del 2016 non la uso per lunghi periodi, ma comunque continuo a preferirla. Il feedback che da a me piace.
Sul rumoroso invece sono purtroppo totalmente d'accordo, comunque quelle del 2017 sembra siano leggermente meglio a leggere in giro
\_Davide_/
14-05-2018, 16:30
Come hanno detto quella del MacBook 12" è tutta un'altra cosa (in negativo). Non riuscirei mai ad utilizzarla!
benderchetioffender
14-05-2018, 18:08
veramente non riesco a capire questo cambio di direzione di Ive, sembra aver perso il senno per la "anoressizzazione" dei pc, andando perfino contro la buona progettazione meccanica, punto che considero -fondamentale- per un buon design
se manca quello, poveri noi, altri punti negativi ai miei occhi per Apple: son buoni tutti a fare le cose fighette e eye-candy, mica tutti son capaci a farle pure solide e funzionali
ovvero, mi dà pure l'impressione che stiano spingendo per un approccio mooolto piu consumistico dei loro prodotti, forse vorrebbero che la gente cambi mac ogni 2 anni? un caso di obsolescenza programmata ma programmata male e si rompono perfino prima? :mbe: sono alla frutta della decenza veramente
\_Davide_/
14-05-2018, 18:42
Non penso, tolto questo problema alla tastiera il resto non sembra avere problemi.
La prima "butterfly" era quella del macbook 12" che faceva piuttosto pena, seguita da quella del MBP 2016 che in alcuni casi a quanto pare si inchioda, a sua volta seguita da quella del MBP 2017 che dovrebbe essere più protetta verso la polvere.
Posso capire comunque che chi preferisce la corsa lunga dei tasti si trovi male!
bagnino89
14-05-2018, 19:04
Io sono passato dal 2015 al 2016 e non tornerei alla precedente per nessun motivo al mondo, il feedback per quanto mi riguarda è maggiore rispetto alla precedente (che continuo a usare). Fortuna vuole (sgrat) che in un anno non mi si sia mai bloccata.
Devo anche ammettere che i miei gusti sulle tastiere sono diversi da quelli della media di persone (preferisco una corsa dei tasti breve).
Il motivo principale dell'adozione penso comunque sia la riduzione dello spessore del macbook ;)
Perché, ha un feedback? :asd:
Sembra di scrivere su uno schermo touch. L'unico feedback è acustico, purtroppo...
io uso quella del pro 2015, quella del pro 2016 e la magic keyboard con tastierino numerico. Considera che ci sono periodi che quella del 2016 non la uso per lunghi periodi, ma comunque continuo a preferirla. Il feedback che da a me piace.
Sul rumoroso invece sono purtroppo totalmente d'accordo, comunque quelle del 2017 sembra siano leggermente meglio a leggere in giro
Io ho provato il MacBook Pro 13 2017 di un collega e l'ho trovata veramente, veramente pessima. Praticamente non c'è feedback tattile e fa un rumore infernale. E' quasi peggio della tastiera meccanica che ho a casa, ho detto tutto.
Phoenix Fire
14-05-2018, 19:11
veramente non riesco a capire questo cambio di direzione di Ive, sembra aver perso il senno per la "anoressizzazione" dei pc, andando perfino contro la buona progettazione meccanica, punto che considero -fondamentale- per un buon design
se manca quello, poveri noi, altri punti negativi ai miei occhi per Apple: son buoni tutti a fare le cose fighette e eye-candy, mica tutti son capaci a farle pure solide e funzionali
ovvero, mi dà pure l'impressione che stiano spingendo per un approccio mooolto piu consumistico dei loro prodotti, forse vorrebbero che la gente cambi mac ogni 2 anni? un caso di obsolescenza programmata ma programmata male e si rompono perfino prima? :mbe: sono alla frutta della decenza veramente
mah, tastiera a parte non ci sono grossi problemi, concordo però che Ive ha troppo potere e si da troppo peso alle sue fisime (vedi interno del mac simmetrico con obbligo di progettare batteria e scheda logica in maniera assurda)
il problema è che apple ha macOS che per molti è più comodo (tipo me) o indispensabile (vedi Davide che ha sw che funzionano bene solo su MacOs), quindi fino a che fa cose sopportabili e i prezzi non superano il livello di guardia (e dal 2016 ci sono molto vicini) allora si continuano comprarli. Quando il livello di guardia viene superato, c'è da sperare che la moda non rimanga così forte e che quindi le vendite calino
\_Davide_/
14-05-2018, 20:55
Perché, ha un feedback? :asd:
(...)
Io ho provato il MacBook Pro 13 2017 di un collega (...) ho detto tutto.
Sì, hai detto tutto: usala qualche mese ogni giorno, poi ne riparliamo: io sulle altre sono più lento :)
Ive ha troppo potere e si da troppo peso alle sue fisime (vedi interno del mac simmetrico con obbligo di progettare batteria e scheda logica in maniera assurda)
Questo mi sta anche bene; il mio problema è che si tratta di computer sempre meno "PRO" e sempre più "fighetta da città"; almeno l'SSD sostituibile avrei preferito averlo
Phoenix Fire
14-05-2018, 21:12
Sì, hai detto tutto: usala qualche mese ogni giorno, poi ne riparliamo: io sulle altre sono più lento :)
Questo mi sta anche bene; il mio problema è che si tratta di computer sempre meno "PRO" e sempre più "fighetta da città"; almeno l'SSD sostituibile avrei preferito averlo
quello secondo me l'hanno fatto per obbligarti a spendere di più o a cambiare l'intero mac quando finisce lo spazio più che per esigenze di design :D
io continuo a rimpiangere una dannata porta USB normale comunque, troppe volte mi capita che di dover collegare una cosa al volo e devo andare a prendere l'adattatore di turno :D, per l'uscita video, comunque c'era solo HDMI quindi per le altre sempre un adattatore serviva e l'ethernet lo avevano levato secoli prima (mai capito perchè non usano una soluzione di porta "espandibile" come fanno altri produttori, in fondo una macchina professionale si suppone usi la rete ethernet, almeno negli uffici che ho visto è spesso usata per i collegamenti seri a server et similia)
però ammetto che la possibilità di caricare da entrambi i lati è veramente una cosa utilissima
Birkhoff92
14-05-2018, 22:40
Credo che i Macbook fino al 2015 sono da considerare ottimi , dopo solo marciume e lo dico da possessore di macbook pro mid2014, 6s , air 2 e watch 3 nonchè sviluppatore swift... stanno cadendo in basso paurosamente su uno degli aspetti cardine dell'azienda che fu : la qualità e anche l'assistenza post vendita ... peccato
Phoenix Fire
14-05-2018, 23:17
Credo che i Macbook fino al 2015 sono da considerare ottimi , dopo solo marciume e lo dico da possessore di macbook pro mid2014, 6s , air 2 e watch 3 nonchè sviluppatore swift... stanno cadendo in basso paurosamente su uno degli aspetti cardine dell'azienda che fu : la qualità e anche l'assistenza post vendita ... peccato
ma guarda, se non fosse per rumore e delicatezza della tastiera, devo dire che il 2016 è un bel passo avanti su molti fronti, soprattutto come dicevo sopra, la tastiera che preferisco di molto a quella del 2015, e lo dico da utilizzatore di entrambi e di magic keyboard, anzi ci sono periodi che uso più la magic keyboard, ma continuo a preferire quella del 2016
Io sono molto arrabbiato con questo Pro mid2017 con touchbar.
La batteria dura poco, molto poco, ma euello che mi infastidisce di più è che a volte, a volte, va giù 12-15% in una notte, chiuso nella borsa!
E vabbè, ma poi c'è questa tastiera.... mi tocca scrivere pianissimo e correggere 1000 volte perchè i tasti non hanno feedback, sono rigidi, bisogna premerli nel punto giusto e con decisione..... ma che palle,
dovrebbero cambiarli tutti, scrivere un testo lungo è una tortura
\_Davide_/
15-05-2018, 00:15
quello secondo me l'hanno fatto per obbligarti a spendere di più o a cambiare l'intero mac quando finisce lo spazio più che per esigenze di design :D
Avendo aperto il 2015 devo dare atto del fatto che se lo avessero fatto uguale non si sarebbe chiuso :fagiano:
io continuo a rimpiangere una dannata porta USB normale comunque
Io solo con le chiavette usb, per il resto (console e centraline comprese) ho comprato i cavi usb-c e infilarli ovunque ed avere 2 porte in più di prima per me è comodo! (visto anche che gli HUB spesso davano qualche problemuccio)
Credo che i Macbook fino al 2015 sono da considerare ottimi , dopo solo marciume e lo dico da possessore di macbook pro mid2014
Io posso parlare da possessore di MBP 2015, ed essendo passato da MBP 2016. Onestamente non tornerei indietro se no per il MagSafe, che si ripaga con poter caricare da entrambe i lati.
Per il resto hanno fatto passi avanti: lo schermo mi piace di più, insieme all'audio e al trackpad più grosso. Farei a meno della touchbar ma dopo quasi un anno inizia a starmi un po' meno antipatica.
La batteria dura di meno ma non ho riscontrato questa grande differenza (che a quanto pare sui 2017 è più evidente): se prima facevo 10 ore ora ne faccio circa 8,5.
Io posso parlare da possessore di MBP 2015, ed essendo passato da MBP 2016. Onestamente non tornerei indietro se no per il MagSafe, che si ripaga con poter caricare da entrambe i lati.
Per il resto hanno fatto passi avanti: lo schermo mi piace di più, insieme all'audio e al trackpad più grosso. Farei a meno della touchbar ma dopo quasi un anno inizia a starmi un po' meno antipatica.
La batteria dura di meno ma non ho riscontrato questa grande differenza (che a quanto pare sui 2017 è più evidente): se prima facevo 10 ore ora ne faccio circa 8,5.
io pensavo di sentire di più la mancanza del magsafe invece no, trovo comodissimo piuttosto poter caricare anche dal lato destro
un appunto che faccio sulle porte è che avrei aumentato leggermente la distanza, se devi usare due adattatori dallo stesso lato rischi di fare fatica o non riuscire a mettere il secondo, bastavano 3-4mm in più niente di che... loro non ci pensano perché nel loro mondo fatato non si usano gli adattatori :rolleyes:
per l'uso che faccio io del Mac nessun problema, ho preso due adattatori e uno lo uso per collegare il disco esterno, l'altro sporadicamente per collegare iPhone ma da quando xcode supporta il debug via wi-fi non ne ho più bisogno se non per caricare la batteria raramente
durata batteria ok ma non eccezionale, anche in questo caso per l'uso che ne faccio va benissimo tanto se devo lavorare sono alla scrivania a casa o ufficio e non mi costa niente attaccare la spina, quando lo uso scollegato perché magari sono sul divano non è per più di un'ora, dura più del mio vecchio MBA e tanto basta
mi è capitato di andare da clienti dove magari sei scomodo con la presa e la giornata intera non riuscivo a farla, però mi bastava attaccarlo durante la pausa pranzo per ridargli una bella botta di carica e il pomeriggio lo facevo tranquillamente
per quanto riguarda la Touch bar la uso poco, ma io non guardo mai la tastiera quindi me ne faccio poco... la trovo comoda per il volume dato che non serve schiacciare più volte ma puoi trascinare ed è comoda per i preferiti di Safari
considerando che i tasti funzione sulla tastiera esterna non li uso mai (rarissimamente tocco volume e luminosità da lì) non ne sento la mancanza
io pensavo di sentire di più la mancanza del magsafe invece no, trovo comodissimo piuttosto poter caricare anche dal lato destro
La mancanza la senti solo quando inciampi nel filo e vola tutto per terra.
Era innegabilmente un vantaggio che avrebbero potuto mantenere.
La mancanza la senti solo quando inciampi nel filo e vola tutto per terra.
Era innegabilmente un vantaggio che avrebbero potuto mantenere.
sì vero, anche se non mi è mai capitato in anni di PC portatili e in seguito Mac
più che altro dovevano mantenerla sul MB 12'' che ha una sola porta per tutto, con il magsafe almeno avresti avuto una porta per caricarlo e una per collegare periferiche, anche il MBP escape avendo 2 porte di lato è un po' penalizzato senza il magsafe e non c'è il vantaggio di caricarlo da entrami i lati
comunque ho visto che in commercio ci sono delle repliche per USB-C, ti rimane un pezzettino collegato al portatile ma hai una funzionalità molto simile
\_Davide_/
15-05-2018, 09:59
Dunque, per il mag-safe ne sento la mancanza, ma se devo essere onesto quando ho il pc sullo stand preferisco usb-c, in quanto sul mag safe bastava infilare una chiavetta toccandolo leggermente che se sotto c'era il vuoto si scollegava.
A parte questo fortunatamente nemmeno a me è mai successo di inciampare nel cavo e tirarlo a terra (sgrat).
Phoenix Fire
15-05-2018, 16:35
Avendo aperto il 2015 devo dare atto del fatto che se lo avessero fatto uguale non si sarebbe chiuso :fagiano:
Io solo con le chiavette usb, per il resto (console e centraline comprese) ho comprato i cavi usb-c e infilarli ovunque ed avere 2 porte in più di prima per me è comodo! (visto anche che gli HUB spesso davano qualche problemuccio)
Io posso parlare da possessore di MBP 2015, ed essendo passato da MBP 2016. Onestamente non tornerei indietro se no per il MagSafe, che si ripaga con poter caricare da entrambe i lati.
Per il resto hanno fatto passi avanti: lo schermo mi piace di più, insieme all'audio e al trackpad più grosso. Farei a meno della touchbar ma dopo quasi un anno inizia a starmi un po' meno antipatica.
La batteria dura di meno ma non ho riscontrato questa grande differenza (che a quanto pare sui 2017 è più evidente): se prima facevo 10 ore ora ne faccio circa 8,5.
dimenticavo il touchpad, contentissimo di come lo hanno fatto enorme ora, a me manca una porta per attaccarci sporadicamente una chiavetta o smartphone/tablet, non mi va di ricomprare i cavi solo per quelle poche volte che capita visto che uso gli stessi che uso per caricarli con i vari caricatori usb
discorso batteria del 2017, è solo il 13tb ad avere questo problema di batteria abbastanza diminuita, per gli altri la riduzione è di un 10-15% che secondo me è accettabile
il problema invece che dice recoil penso ci sia qualche problema con lo standby, provato a controllare il consumo energetico post "chiusura" per capire se c'è qualche app che non fa andare il mac in standby?
\_Davide_/
15-05-2018, 16:59
In standby non l'ho notato, consuma molto poco
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.