Redazione di Hardware Upg
14-05-2018, 09:41
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/boston-dynamics-nuove-abilita-per-atlas-e-spotmini-corsa-ed-orientamento-autonomo_75876.html
Nuovi aggiornamenti per i robot della società Boston Dynamics, la quale ha pubblicato sul proprio canale YouTube due nuovi video per mostrare quanto imparato negli ultimi tempi dalle proprie creazioni Atlas e SpotMini.
Click sul link per visualizzare la notizia.
Zetino74
14-05-2018, 10:19
OMG feels like Black Mirror
nickname88
14-05-2018, 10:46
https://www.youtube.com/watch?v=-7xvqQeoA8c
Con le ruote è forse migliore in tutto.
pabloski
14-05-2018, 10:48
Sempre meglio. :stordita:
Non andranno da nessuna parte finchè non sostituiranno gli attuatori idraulici con qualcos'altro.
Il doversi portare a spasso una pompa dell'olio ( che fa un rumore infernale oltretutto ) non porterà ad avere un robot in ogni casa.
nickname88
14-05-2018, 10:52
Non andranno da nessuna parte finchè non sostituiranno gli attuatori idraulici con qualcos'altro.
Il doversi portare a spasso una pompa dell'olio ( che fa un rumore infernale oltretutto ) non porterà ad avere un robot in ogni casa.
Serve una fonte di energia duratura
Inutile realizzarlo se la batteria dura tipo un oretta.
pabloski
14-05-2018, 11:05
Serve una fonte di energia duratura
Inutile realizzarlo se la batteria dura tipo un oretta.
E serve un sistema di attuazione meno pesante ( e figlio della robotica industriale ).
Gli attuatori basati su elastomeri ( EAP ) sono gli unici ad avere le caratteristiche per potersela giocare negli androidi. Qualcosina si è messo nel campo dei servomotori, tant'è che a Genova hanno creato la mano prostetica di cui si parlava qualche giorno fa.
E ovviamente l'alimentazione, che imho dovrebbe essere basata su una forma di reattore che processa gli zuccheri, la cellulosa o altre sostanze con elevata densità energetica. O celle a combustibile, possibilmente a temperatura ambiente.
pabloski
14-05-2018, 12:24
Dipende dallo scenario di utilizzo.
Naturalmente. In ambito consumer non va, in ambito industriale ha senso. Idem in campo militare, limitatamente, perchè non credo sia inutile un robot che il nemico può sentire a chilometri di distanza.
Senza contare che, in un corso introduttivo sull'argomento ho visto che l'attuazione idraulica ha dei vantaggi rispetto a quella elettrica (compattezza, densita' di energia trasportata, affidabilita' esi ... anche peso). La prima lezione era appunto: " perche' trattori, ruspe e altri mezzi pesanti utilizzano attuatori idraulici e non elettrici?"
Sono vantaggi fondamentali quando c'è da generare grandi forze. Il punto è perchè un robot umanoide dovrebbe volerlo fare. Cioè un robot umanoide con la forza di superman è difficile da immaginare.
Sul rumore sono d'accordo. Pero' alla fine SpotMini e' gia' full-electric.
Esattamente. Loro stessi sono arrivati ad un punto in cui hanno dovuto cedere. In uno chassis con quelle dimensioni era pressochè impossibile ficcare pompa, attuatori e servovalvole. A me proprio le servovalvole mi hanno allontanato dal concept, in quanto sono di fatto dei servomotori. Cioè ogni attuatore idraulico ha accoppiato un servomotore che deve regolare il flusso dell'olio in e out.
p.s. esiste una versione italiana ( e precedente ) di Spot ( non il mini ) che si chiama HyQ.
E Atlas magari e' pensato per utilizzi differenti rispetto a fare il 'robot casalingo'.
Boston Dynamics nasce come azienda finanziata dai militari, per cui è facile capire in che direzione stiano guardando.
Infatti il primo prototipo era Big Dog, che è un mulo robot per il trasporto di materiale sui campi di battaglia.
Da lì poi hanno cominciato a diversificare, anche perchè c'è davvero bisogno di 4 gambe sul campo di battaglia? Esistono già robot con ruote e cingoli che fanno lo stesso lavoro e, a parte alcuni terreni, si muovono ovunque.
Infatti se ricordi Google acquistò Boston Dynamics per poi rivenderla dopo qualche anno. Evidentemente non videro sbocchi commerciali immediati per quei robot.
La cosa positiva è che si è spinta la ricerca nel campo dell'attuazione idraulica, ottenendo risultati che prima erano inimmaginabili. E non è detto che non si riesca a migliorare le pompe fino al punto che siano adatte ad un uso generale. I robot di cui si parla nel 2018 hanno pompe idrauliche minuscole rispetto al Big Dog originale.
AlexAlex
14-05-2018, 13:32
Infatti se ricordi Google acquistò Boston Dynamics per poi rivenderla dopo qualche anno. Evidentemente non videro sbocchi commerciali immediati per quei robot.
Probabilmente anche per il problema d'immagine dato da possedere un azienda così vicina all'ambiente militare. Di critiche ne stanno ricevendo ancora per questo motivo, relative all'applicazioni delle loro tecnologie ed in particolare all'ai, ma almeno non hanno ufficialmente rapporti così stretti.
Il sistema andò online il 4 agosto 1997. Skynet cominciò a imparare a ritmo esponenziale. Divenne autocosciente alle 2:14 del mattino, ora dell'Atlantico, del 29 agosto.
nickname88
14-05-2018, 14:27
un supporto bipede per terreni accidentati potrebbe essere d'aiuto. Su monti, valli strette e foreste paludi e' praticamente impossibile mandare mezzi con ruote/cingoli senza avere una parvenza di strada. Avere le ruote non esclude l'avere anche avere articolazioni a monte.
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/tecnologia/boston-dynamics-nuove-abilita-per-atlas-e-spotmini-corsa-ed-orientamento-autonomo_75876.html
Nuovi aggiornamenti per i robot della società Boston Dynamics, la quale ha pubblicato sul proprio canale YouTube due nuovi video per mostrare quanto imparato negli ultimi tempi dalle proprie creazioni Atlas e SpotMini.
Click sul link per visualizzare la notizia.
"Pensano, si muovono, adesso anche velocemente ed in autonomia ...."
Sarebbe molto meglio scrivere "elaborano" invece di "pensano".
Neanche sappiamo cosa sia esattamente il pensiero (basta pensare al problema irrisolto del libero arbitrio)!
Dire "pensano" potrebbe implicare che ci sia una volontà nell'azione di un robot. Già a questo punto ci possiamo fermare.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.