View Full Version : HDMI 2.0a su chipset H310...
E' da un po che sono fuori ma informandomi un po so che i coffe lake hanno la scheda grafica che permette l'uscita video HDMI 2.0a.
Ero interessato alla MB Asus H310... ma sul sito c'e' un accenno dell'HDMI 1.4.
Secondo voi quale scheda MB ha la HDMI 2.0?
Grazie da Fabio
celsius100
11-05-2018, 17:17
Ciao
nn mi pare di aver visto hdmi 2.0 da nessun come specifica
cmq poco male potresti fare di meglio della grafica di coffelake con un ryzen 2200g e la asrock AB350M Pro4 che apre supporti il 2.0 (4k60p rgb 4:4:4)
Grazie della risposta... in realtà sto cercando un sistema integrato e compatto x mini PC player e sfruttare le ultime schede grafica intel che sono più che sufficienti per il 4k 60hz. Il problema é che non si capisce se le MB hanno le HDMI 2.0 che permette 4k 60hz in HDCP 2.2
io presumo di si ma prima di comprare volevo sentire esperienze.
Fabio
celsius100
11-05-2018, 17:45
ma vuoi prendere un nuc o qualcosa di simile o assemblarlo tu il?
Considerato anche questa scelta, un po dispendiosa specialmente perche sei costretto a prendere un i7 8th generazione che non te ne fai niente e costa un botto.
Insomma se riuscivo a capire se i nuovi chipset serie 300 avevano l'uscita HDMI 2.0 mi arrangiavo anche con un i3 coffee lake che di bello non costa tanto e ha 4core e il case htpc me lo sceglievo io piccolo e bello.
Ma vedo che ci sono poche informazioni in questo ambito... peccato
fabio
celsius100
11-05-2018, 18:44
nn sono riuscito a trovare un granche di info sulle H310
chi vuol farsi oggi un htpc nn guarda in casa intel ma ai vari amd Ax e ryzenG son piu adatti un 2200g + scheda b350 e superiore in rapporto qualità-prezzo ad una analoag controparte con i3 e h310/b360 complessivamente, ha una scheda integrata migliore e un supporto software superiore, in generale la piattaforma offre piu vantaggi in caso di espandibilita/upgradabilita e ha meno limitazioni di sorta
Si, dovrò prendere in considerazione la piattaforma AMD anche se secondo me ci vorrà tempo... parlo di ricerche in rete per verificare le varie compatibilità con una discreta varietà di formati, codifiche, codec, ecc ecc.
Molto tempo fa usavo AMD e mi sono trovato male, è vero però che si parla di decenni e mi sono seduto sugli allori Intel senza delusione.
In ogni modo il sistema senza produrre troppo calore per ottenere dissipazione silenziosa deve poter avere:
HDMI 2.0a quindi 4K 60Hz con HDCP 2.2
Acceleratore H265 HEVC VP9
Passtrouh DD DTS Atmos
Facile gestione RGB full/limited (0-255 16-235)
Se appuro che il tutto con un player come Kodi, Media Portal e Plex faccia girare l'ambaradam come sulla piattaforma Intel lo compro subito.
Fabio
celsius100
11-05-2018, 22:20
considera che qualche mese fa il capo del settore schede grafiche di amd e adnato a lavorare x la intel
x cui se hanno preso qualcuno che puo esser cristiano ronaldo x fare un esempio calcistico dalla squadra avversaria significa che nella propria nn erano convinti di essere migliori
un dubbio ce l'ho sui 60Hz francametne chi ha quella scheda asrock in ambito multimeidale cmq nn ci e mai arrivato a 60Hz (film con quel refresh mi pare ne abbia fatto solo uno Ang Lee e basta)
i 60Hz non sono tanto perchè ci sono quei 2 film in croce in HFR ma perchè identifica che l'HDMI è 2.0 con HDCP 2.2
se non riesce a buttare fuori 4k a 60Hz di sicuro non è compatibile con i formati UHD. E' solo un'indicazione.
C'e' da dire inoltre che se vuoi vedere qualcosa con il Motion Flow (tipo SVP) hai bisogno dei 60Hz.
Fabio
celsius100
11-05-2018, 23:46
ho trovato un riassunto abbastanza interessante di varie esperienze dirette da qui
https://smallformfactor.net/forum/threads/raven-ridge-hdmi-2-0-compatibility-1st-gen-am4-motherboard-test-request-megathread.6709/
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.