PDA

View Full Version : UPS: ecco i furgoni elettrici a Londra e a Parigi. Come cambiano i veicoli dei ''corrieri 2.0''


Redazione di Hardware Upg
11-05-2018, 09:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/ups-ecco-i-furgoni-elettrici-a-londra-e-a-parigi-come-cambiano-i-veicoli-dei-corrieri-20_75842.html

Arriveranno entro il 2018 e saranno completamente elettrici. Parliamo dei nuovi veicoli utilizzai da UPS per la consegna dei pacchi a Londra e a Parigi. Futuristici da vedere e soprattutto molto ecologici. Ecco come saranno.

Click sul link per visualizzare la notizia.

domthewizard
11-05-2018, 09:44
"alimentati da batterie in grado di assicurare circa 250 chilometri"


quando camminano :asd: nel traffico delle grandi metropoli dubito faranno tutti quei km, e dubito anche che riusciranno a portare a termine tutte le consegne

randy88
11-05-2018, 09:47
Carini ;)

Esteticamente più moderni e piacevoli di quelle casse da morto che usano adesso :D

coschizza
11-05-2018, 09:53
"alimentati da batterie in grado di assicurare circa 250 chilometri"


quando camminano :asd: nel traffico delle grandi metropoli dubito faranno tutti quei km, e dubito anche che riusciranno a portare a termine tutte le consegne

un mezzo elettrico nel traffico non consuma mentre uno a benzina ti fa fuori un pieno senza che tu ti sia mosso di un 1 metro.

Nurgiachi
11-05-2018, 09:57
un mezzo elettrico nel traffico non consuma mentre uno a benzina ti fa fuori un pieno senza che tu ti sia mosso di un 1 metro.
Va bene tutto ma non diciamo boiate :doh:

Dumah Brazorf
11-05-2018, 10:01
Mi chiedo quanto costi quel parabrezza. C'era bisogno di farlo mezzo metro più alto se tanto nella parte bassa è coperto dalla plancia?
Per quanto riguarda i consumi l'elettrico si esprime al meglio proprio in coda.

domthewizard
11-05-2018, 10:01
Va bene tutto ma non diciamo boiate :doh:

appunto. tutti i sistemi elettronici come li alimenti, a scorregge? e l'aria condizionata d'estate? :doh:

coschizza
11-05-2018, 10:06
appunto. tutti i sistemi elettronici come li alimenti, a scorregge? e l'aria condizionata d'estate? :doh:

nessun problema io nemmeno ho l'aria condizionata sulla macchina

Nurgiachi
11-05-2018, 10:06
appunto. tutti i sistemi elettronici come li alimenti, a scorregge? e l'aria condizionata d'estate? :doh:
Infatti, se si parla di consumi da fermo nessuno dice nulla. Il punto però era l'autonomia di 250km! Dei furgoni con motore a scoppio ne fanno il doppio se non il triplo e non si può raccontare che la "bassa autonomia" vien compensata dai consumi quando il mezzo è fermo. :asd:
Comunque uno start and stop, ad esempio, nel ciclo cittadino ti porta ad un risparmio del 5/8%.

domthewizard
11-05-2018, 10:13
nessun problema io nemmeno ho l'aria condizionata sulla macchina
tu prova a fare il fattorino sda/ups/dhl/saracazzo il 14 agosto nel traffico senza aria condizionata e facci sapere se non bestemmi tutti i santi del calendario in calabrese :D

azi_muth
11-05-2018, 10:20
"alimentati da batterie in grado di assicurare circa 250 chilometri"


quando camminano :asd: nel traffico delle grandi metropoli dubito faranno tutti quei km, e dubito anche che riusciranno a portare a termine tutte le consegne

I corrieri hanno da anni software che ottimizzano gli itinerari in base alle consegne per limitare il consumo di carburante (che rappresenta un costo).
Gli basta cambiare l'autonomia secondo lo scenario.

domthewizard
11-05-2018, 10:24
I corrieri hanno da anni software che ottimizzano gli itinerari in base alle consegne per limitare il consumo di carburante (che rappresenta un costo).
Gli basta cambiare l'autonomia secondo lo scenario.
si, ma il traffico non lo puoi pianificare ;) se trovi traffico a londra e a parigi (e non è raro) e resti bloccato 2 ore su 6 non ce li fai 250km (che poi bisogna anche considerare come viene calcolata quest'autonomia, quella dei motori a scoppio ad esempio viene calcolata ad una velocità di crociera di 90-100 km/h)

azi_muth
11-05-2018, 10:34
si, ma il traffico non lo puoi pianificare ;) se trovi traffico a londra e a parigi (e non è raro) e resti bloccato 2 ore su 6 non ce li fai 250km (che poi bisogna anche considerare come viene calcolata quest'autonomia, quella dei motori a scoppio ad esempio viene calcolata ad una velocità di crociera di 90-100 km/h)

Certo che si puo' pianificare.Persino Google che non è un route planner professionale ti da le statistiche di traffico a seconda dell'orario di punta.
I dati di traffico sono ormai qualcosa alla portata di tutti. L'impatto della climatizzazione sulle batterie si puo' preliminarmente in base alla stagione o la temperatura esterna.
Su percorsi pianificati è difficile rimanere senza batteria. Il problemi li hai su percorsi non pianificati e senza colonnine.
Le colonnine in particolare sono un punto nodale. L'idea è che dovrebbero funzionare come "opportunity recharging" carichi in 15/20minuti quello che ti serve per tornare a casa o in ditta con un fast charger.
A Roma ci sono 158 colonnine pubbliche. A Londra 850 e raddopieranno il numero quest'anno. Shenzen ne ha 8000.

domthewizard
11-05-2018, 10:37
Certo che si puo' pianificare.Persino Google che non è un route planner professionale ti da le statistiche di traffico a seconda dell'orario di punta. I dati di traffico sono ormai qualcosa alla portata di tutti.
L'impatto della climatizzazione sulle batterie si puo' preliminarmente in base alla stagione o la temperatura esterna.
se sono un fattorino che sta nel furgone e per strada mi trovo un incidente o un tizio che ha investito una donna posso farci ben poco

Skogkatt
11-05-2018, 10:43
Infatti mi pare proprio UPS adotta un software di navigazione particolare che ottimizza gli itinerari in base a un sacco di variabili. Ad esempio evita di girare a sinistra negli incroci se non quando è assolutamente necessario, perché calcola che l'attesa per passare dall'altra parte della corsia opposta è sfavorevole rispetto al girare subito a destra senza fermarsi e allungare il tragitto.

azi_muth
11-05-2018, 10:48
se sono un fattorino che sta nel furgone e per strada mi trovo un incidente o un tizio che ha investito una donna posso farci ben poco

Si tratta di eventi non comuni poi bisogna vedere quando capitano queste cose, inizio del giro, fine con ancora dell'autonomia sufficiente?
Tieni presente che la percorrenza viene aggiornata in base ai consumi. Le auto avvertono quanta autonomia residua hanno.
Alle brutte spegne l'aria condizionata e attende oppure trova una colonnina per un boost di carica.

Guarda che quelli di UPS non sono fessi se li hanno presi elettrici sanno come usarli.

Infatti mi pare proprio UPS adotta un software di navigazione particolare che ottimizza gli itinerari in base a un sacco di variabili. Ad esempio evita di girare a sinistra negli incroci se non quando è assolutamente necessario, perché calcola che l'attesa per passare dall'altra parte della corsia opposta è sfavorevole rispetto al girare subito a destra senza fermarsi e allungare il tragitto.
Si infatti....

Notturnia
11-05-2018, 10:49
belli, mi domando se sono già predisposti per una guida semi autonoma o se sono solo a pile

Rei & Asuka
11-05-2018, 11:41
Ottimi. Chi li critica è perchè non ha mai avuto (almeno) un ibrido mild: in città con la Prius ed una guida un pò attenta, era una pacchia. Lo sforzo per muoverli da fermo, in caso di grosso traffico, è maggiore che veleggiare, quindi l'autonomia potrebbe risentirne un pochino (non quantificabile), ma personalmente vedo solo vantaggi.

Notturnia
11-05-2018, 12:03
l'elettrico, grazie alla gestione della coppia a bassi giri, è sicuramente migliore come consumi in una città.. non avendo una frizione non spreca energia per partire da fermo..
la questione è l'autonomia ma su un furgone mettere altri 50 kg di batterie non è un problema senza soluzione.. hanno un pianale enorme e se volevano fare 500 km non credo avrebbero faticato a trovare lo spazio..

randy88
11-05-2018, 12:03
Siamo nel 2018, io direi che è scontato che aziende di trasporto come UPS, in città OVVIE come Londra, abbiano dei sistemi di navigazione nonchè dei dati statistici che permettono di capire da dove passare, quando, come e perchè.

Con l'ausilio delle colonnine, che a Londra sono già parecchie e comunque aumentano a ritmo esponenziale ogni anno, è chiaro che abbiano già calcolato al centimetro e al millimetro come massimizzare l'utilizzo di questi furgoncini.

Ci faranno più strada di quelli a scoppio, spendendo quasi 0 per alimentarli.

Il futuro dei trasporti di qualsiasi tipo è quello. Per 100mila ragioni. Già in Olanda si parla di permettere la circolazione ai soli veicoli elettrici dal 2030 in poi, stessa idea a Parigi dal 2040 in poi. Tantovale cominciarsi ad attrezzarci già da adesso.

azi_muth
11-05-2018, 12:29
Il futuro dei trasporti di qualsiasi tipo è quello. Per 100mila ragioni. Già in Olanda si parla di permettere la circolazione ai soli veicoli elettrici dal 2030 in poi, stessa idea a Parigi dal 2040 in poi. Tantovale cominciarsi ad attrezzarci già da adesso.

Roma ha ospitato l'EPrix ma spente le luci si trova con 158 colonnine...e molte non sono nemmeno funzionanti. Se volessero fare sul serio ce ne vorrebbero almeno 20 volte tanto.

cecco89
11-05-2018, 12:46
oltretutto il risparmio che ti portano 30 furgoni che ogni giorno non ti fanno fuori un pieno, bensi ti costano quasi zero o zero di corrente, vogliamo paragonarlo in itali?
consideriamo un consumo medio di 14 km/L per fare 250km utilizzi 17.85L moltiplicato per 30 furgoni *30 fanno 536 litri (arrotondato) ogni giorno risparmiati, moltiplicati per il costo del carburante 1.4, fatto 750€ al giorno risparmiati moltiplichiamoli ancora per 30 giorni sono 22500€ al mese in meno, direi che la zona che prima servivano 3 corrieri facendo 500km l'uno si puo dividere per 6 cosi che ognuno faccia 250km, e mi resta comunque un risparmio minimo di 16 mila € mensili!

OttoVon
11-05-2018, 13:26
fossero anche 150km al giorno con l'aria condizionata ed il traffico... Roma te la giri tutta.
Dove lavoravo anni fa veniva uno, della bartolini, senza transpallet ed elevatore.
Da quello che ricordo, pare fosse a suo carico aggiornarlo.

Non escludo che sia una specificità della filiale in cui lavorava.

giuliop
11-05-2018, 14:02
Per l'estetica: bellissimi!

Quanto ai commenti negativi, l'effetto Dunning-Kruger colpisce ancora una volta su HWUpgrade.

Tozzo72
11-05-2018, 21:21
Quanto ai commenti negativi, l'effetto Dunning-Kruger colpisce ancora una volta su HWUpgrade.
Come non quotarti... Ma io dico una società multinazionale che si avvale di ingegneri ed esperti non avrà abbondantemente valutato se l'autonomia di questi veicoli sia o meno sufficiente per una giornata lavorativa?
Al limite possiamo discutere sul fatto che in Italia, a quanto mi dicono (se sbaglio quindi non mettetemi in croce), molti automezzi non sono dell'azienda ma sono di proprietà del singolo autista che, anche a causa delle paghe non troppo generose, spesso trascurano anche la necessaria manutenzione.

lucusta
11-05-2018, 22:25
https://electrek.co/2017/11/10/ups-converting-battery-electric-delivery-trucks-new-york/
questo è il progetto di conversione, quelli presentati oggi sono i "piccoli", mentre questi:
http://powerpulse.net/ups-london-switches-on-smart-grid-to-super-charge-electric-delivery-fleet/
sono quelli grandi ed entrambi hanno batterie estraibili, quindi si ricaricano nel tempo di 5 minuti in sede semplicemente sostituendo la batteria.

ci stanno facendo TIR elettrici, credo che abbiano misurato bene l'impresa per la loro logistica...

bio.hazard
12-05-2018, 08:30
fossero anche 150km al giorno con l'aria condizionata ed il traffico... Roma te la giri tutta.
Dove lavoravo anni fa veniva uno, della bartolini, senza transpallet ed elevatore.
Da quello che ricordo, pare fosse a suo carico aggiornarlo.

Non escludo che sia una specificità della filiale in cui lavorava.

Probabilmente la ragione è che non era un dipendente di quella filiale, bensì un lavoratore autonomo e dunque il furgone era suo ed era suo onere aggiornarlo.

Eress
13-05-2018, 11:15
Il loro lavoro lo faranno bene. Certamente migliori di quelli vecchi.