Jean Malè
10-05-2018, 16:10
Salve, dopo l'ultimo aggiornamento, che ho fatto manualmente il 2 maggio, e del quale devo dire di non aver avuto nessun problema, a parte ripristinare qualche avvio automatico, ma niente di più serio, mi sono ritrovato questa nuova funzione del "timeline" in "visualizzazione attività". Sinceraramente non sono riuscito a capire la reale utilità di questa nuova funzione. Inizialmente pensavo funzionasse come una specie di backup automatico che riguardasse le varie modifiche eseguite sui file, e che fosse possibile, appunto sulla linea temporale, tornare indietro e trovare il file prima delle ultime modifiche. Mi sembra che il significato di "timeline" sia "sequenza temporale" o "linea del tempo", che poi sono la stessa cosa. Invece così non è. Se cestino un file, questo o sparisce o non è più raggiungibile. Allo stesso modo se oggi modifico un file, andando a ritroso nella timeline, ed aprendo lo stesso file mi ritrovo tutte le modifiche fatte oggi.
Ma che senso ha questa funzione? In Esplora risorse esiste già "File recenti", e i browser hanno la cronologia. Quindi?
Pensavo fosse studiata per le App. Sbagliato. Se uso una App, di queste non resta traccia nella timeline.
Mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista, perchè se mi sono perso qualcosa, forse mi sfugge la reale potenzialità di questa funzione.
Mi sembra che sui sistemi Apple, il o la timeline funziona molto diversamente, e ha più senso!
Ma che senso ha questa funzione? In Esplora risorse esiste già "File recenti", e i browser hanno la cronologia. Quindi?
Pensavo fosse studiata per le App. Sbagliato. Se uso una App, di queste non resta traccia nella timeline.
Mi piacerebbe conoscere il vostro punto di vista, perchè se mi sono perso qualcosa, forse mi sfugge la reale potenzialità di questa funzione.
Mi sembra che sui sistemi Apple, il o la timeline funziona molto diversamente, e ha più senso!