PDA

View Full Version : [help] interferenze scheda audio esterna Motu


Dirac
09-05-2018, 16:20
Ciao a tutti
siete la mia ultima spiaggia :(

ho una Motu Ultralite Mk3 Hybryd esterna, collegata in USB
ogni tanto, a random, arrivano delle scariche d'interferenza dal PC

a volte sta giorni senza interferenti, a volte non si riesce a combinare nulla
cosa puo' essere?

AMD A10
mobo AsRock
Ali 80+

mentalrey
10-05-2018, 10:04
Solitamente i problemi di interferenze sul canale usb
sono un problema imputabile ad alimentatore e poi scheda madre,
devono essere di qualità indiscussa quando si parla di audio e schede
di un certo livello come le motu, primo tra tutti l'alimentatore.
(Seasonic magari non tamarrate da gaming, niente schede madri Asus e
sottomarca... sono lievemente overclockkate di default,
niente overclock vero e proprio).
Eventuali HD esterni alimentati via PC, soprattutto quando si parla di quelli meccanici,
vanno inseriti su un Bus usb possibilmente diverso, di solito le schede madri
per desktop hanno almeno un paio di canali differenti.

in ultima analisi rimane magari la corrente casalinga,
se per caso ci si trova sulla stessa linea di erogazione degli elettrodomestici
più avidi di corrente, che tendono a creare sbalzi improvvisi (frigo, lavatrice, scaldabagno...)

E' capitato spesso in ambito "gaming" di dover consigliare l'uso
di un hub usb esterno alimentato separatamente, per evitare le
interferenze del Pc, ma non è una soluzione che consiglierei nel
caso di registrazioni con schede professionali.

Dirac
10-05-2018, 11:23
intanto grazie di avermi riposto

Solitamente i problemi di interferenze sul canale usb sono un problema imputabile ad alimentatore e poi scheda madre,
devono essere di qualità indiscussa quando si parla di audio e schede
di un certo livello come le motu, primo tra tutti l'alimentatore.
(Seasonic magari non tamarrate da gaming, niente schede madri Asus e
sottomarca... lievemente overclockkate di default,
niente overclock vero e proprio).

no overcock
tra gli alimentatori (seasonic o altri), me ne puoi consigliare qualcuno abbordabile in pvt?

spero di dover cambiare per ultimi mobo/cpu :muro:


Eventuali HD alimentati via PC, soprattutto quando si parla di quelli meccanici, vanno inseriti su un Bus usb possibilmente diverso, di solito le schede madri per desktop hanno almeno un paio di canali differenti.

no hdd esterni
ma ora che ho scoperto questa cosa grazie a te, voglio provare a cambiare bus alla motu, puoi indicarmi come si fa!?!



in ultima analisi rimane magari la corrente casalinga,
se per caso ci si trova sulla stessa linea di erogazione degli elettrodomestici
più avidi di corrente, che tendono a creare sbalzi improvvisi (frigo, lavatrice, scaldabagno...)

scongiurata questa



E' capitato spesso in ambito "gaming" di dover consigliare l'uso
di un hub usb esterno alimentato separatamente, per evitare le
interferenze del Pc, ma non è una soluzione che consiglierei nel
caso di registrazioni con schede professionali.

la scheda ovviamente e' alimentata col suo trasformatore, avevo pensato che poteva essere la tensione che c'e' sull'usb

anche qui, mi puoi consigliare qualcosa in pvt (o in pubblico se si puo!)

D.

mentalrey
10-05-2018, 12:40
I marchi più seri che mi vengono in mente in ambito di
alimentazione sono Seasonic (e Antec, a volte Seasonic rimarchiati),
ed EVGA (una volta avrei detto tagan).
solitamente pochi fronzoli estetici e buona erogazione
con schermature fatte come si deve.
- Non c'è bisogno di svenarsi con modelli extralusso da 1200 watt,
l'alimentatore deve essere solo leggermente sovradimensionato a quanto
effettivamente richiede il PC. E se non stai parlando di configurazioni
con schede grafiche in SLI, di solito non è nemmeno molto.
Questi siti per il calclolo dei consumi ti vengono incontro
https://outervision.com/power-supply-calculator

E' l'elemento più importante del Pc, anche la durata degli altri
componenti è spesso soggetta alla bontà dell'erogazione di
corrente. Ma prima di cambiare pezzi leggi un po' sotto.

- Cambiare bus... non si fa via software, di solito semplicemente
c'è una parte dei canali usb guidata dal Chip principale
e le porte aggiuntive guidate da un chip secondario, spesso
divisi in gruppi di porte posizionate in punti diversi della motherboard.
devi leggere le specifiche della tua scheda e magari
chiedere nei thread delle schede madri.
Asrock non è una marca che personalmente
sceglierei per farmi la DAW, di solito costa poco,
quindi da qualche parte risparmiano. (schermature? condensatori e chip peggiori di altri?)
mi rendo conto che le Tyan non sono schede abbordabili,
ma se proprio non risolvi vedi qualche intel o Gygabyte che ASSOLUTAMENTE
non deve essere dedicata, o pubblicizzata per il gaming.

- Nel case, allontana qualsiasi cavo dalla scheda video e dalla sua ventola.
- Controlla anche il posizionamento di altri cavi, rispetto a dove sono
posizionate sia le porte USB che i chip di controllo
- Alimentare la scheda audio da una presa di corrente posizionata su
una ciabatta differente da quella utilizzata dal PC.
- Utilizzare un cavo USB che non sia "er peggio sul mercato"
- P.S. Occhio alle lampade al Neon (è già)

Per altri consigli elettro-Latency-DAW-etc, Brandycapp è l'uomo che fa per te.

Oge
10-05-2018, 13:44
Si può anche filtrare la corrente in entrata al dispositivo esterno. Si riuscirebbe così a sopperire alle mancanze dell'alimentatore adoperato.

sacd
10-05-2018, 17:04
Si può anche filtrare la corrente in entrata al dispositivo esterno. Si riuscirebbe così a sopperire alle mancanze dell'alimentatore adoperato.

Fa prima a prendersi uno di quei cavi usb dove l'alimentazione è interotta verso il pc e va da un'altra parte e dall'altra parte ci colleghi un abatteria o un alimentatore dedicato.

mentalrey
11-05-2018, 12:40
La scheda è già alimentata esternamente, quindi il cavo
con l'alimentazione interrotta è una buona idea.