View Full Version : Più dettagli sulle tegole Solar Roof di Tesla: ecco perché sono belle (e funzionano)
Redazione di Hardware Upg
09-05-2018, 11:01
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/scienza-tecnologia/piu-dettagli-sulle-tegole-solar-roof-di-tesla-ecco-perche-sono-belle-e-funzionano_75802.html
Emergono alcuni dettagli dal brevetto depositato da Tesla riguardante le tegole solari per la casa del futuro. Un complesso sistema di strati permette di mantenere quasi invariata l'efficienza, ma con l'estetica delle normali tegole
Click sul link per visualizzare la notizia.
Eccellenti, nulla da dire. Il problema rimane solo uno: costano ancora troppo di più rispetto ai pannelli tradizionali.
+Benito+
09-05-2018, 11:44
Sì ma con una soluzione così si spende un casino per cablare le singole celle, a meno che non forniscano dei pannelli con n celle già cablate e una unica morsettiera ma a vedere dallo schema non è così. Anche a livello di piano di posa di conseguenza serve una soluzione ben più complessa che non le cantinelle o i pannelli sottocoppo. Serve un bus prefabbricato se no di manodopera si spendono 50€ a tegola...
Eccellenti, nulla da dire. Il problema rimane solo uno: costano ancora troppo di più rispetto ai pannelli tradizionali.
In Italia ci sono già un paio di produttori.
Le tegole costano di più, ma alle volte sei costretto ad utilizzarle quando ci sono situazioni di vincolo architettonico e/o paesaggistico o quando, nei pressi degli aeroporti, devi utilizzare pannelli a bassa riflessione (che sono più cari)
In Italia ci sono già un paio di produttori.
Le tegole costano di più, ma alle volte sei costretto ad utilizzarle quando ci sono situazioni di vincolo architettonico e/o paesaggistico o quando, nei pressi degli aeroporti, devi utilizzare pannelli a bassa riflessione (che sono più cari)
Per come stanno le cose ora, in considerazione anche dei costi e relativi benefici, se mi trovo in una situazione di vincolo architettonico preferisco decisamente andare in deroga all'obbligo di fotovoltaico.
In generale il pannello rimane sempre più performante e sopratutto più semplice da riparare o sostituire rispetto ad un tetto cablato con centinaia di tegole indipendenti.
Senza contare che poi dopo 15 anni o 20 al massimo il fotovoltaico devi pure cambiarlo.. e rifare l'intero tetto ha un costo ben diverso da cambiare solo i pannelli.
Per come stanno le cose ora, in considerazione anche dei costi e relativi benefici, se mi trovo in una situazione di vincolo architettonico preferisco decisamente andare in deroga all'obbligo di fotovoltaico.
In generale il pannello rimane sempre più performante e sopratutto più semplice da riparare o sostituire rispetto ad un tetto cablato con centinaia di tegole indipendenti.
Senza contare che poi dopo 15 anni o 20 al massimo il fotovoltaico devi pure cambiarlo.. e rifare l'intero tetto ha un costo ben diverso da cambiare solo i pannelli.
Senza dubbio sono d'accordo con te.
Se è possibile, si va' di deroga e meglio i pannelli tradizionali per installazione, manutenzione e sostituzione a fine vita.
Sì ma con una soluzione così si spende un casino per cablare le singole celle, a meno che non forniscano dei pannelli con n celle già cablate e una unica morsettiera ma a vedere dallo schema non è così. Anche a livello di piano di posa di conseguenza serve una soluzione ben più complessa che non le cantinelle o i pannelli sottocoppo. Serve un bus prefabbricato se no di manodopera si spendono 50€ a tegola...
mi ponevo lo stesso problema... si spende un macello di manodopera, cavi, e si moltiplicano i punti di possibili errori/guasti...
cmq esteticamente interessante.
mi ponevo lo stesso problema... si spende un macello di manodopera, cavi, e si moltiplicano i punti di possibili errori/guasti...
cmq esteticamente interessante.
Ma no dai, se è una soluzione commerciale è chiaro che è ingegnerizzata a dovere. Non è che ti danno le tegole e ti arrangi.. ci sarà tutto il necessario tra supporti e connessioni modulari per consentire una installazione semplice e veloce.
La fregatura te la becchi quando tra venti anni deciid di sostituire le tegole che ormai non rendono più e non esiste più nulla di compatibile.
Un classico in edilizia. :D
Juanito.82
09-05-2018, 15:45
Ma no dai, se è una soluzione commerciale è chiaro che è ingegnerizzata a dovere. Non è che ti danno le tegole e ti arrangi.. ci sarà tutto il necessario tra supporti e connessioni modulari per consentire una installazione semplice e veloce.
La fregatura te la becchi quando tra venti anni deciid di sostituire le tegole che ormai non rendono più e non esiste più nulla di compatibile.
Un classico in edilizia. :D
perchè sostituire i pannelli dopo 20 anni?
in genere sono garantiti 20 anni (ma si trovano anche con garanzie più lunghe) però non è che dopo 20 anni di colpo smettono di funzionare, sono garantiti per 20 anni con un rendimento dell'80 o 85% sul nominale, se si guarda "all'investimento" una volta ammortizzato l'impianto conviene arrivare a 0% e se garantiscono anche 80% dopo 20 anni per quello 0 sospetto ci voglia parecchio altro tempo.
altro conto è se si decide di cambiare per una questione di certificazione/efficienza energetica, ma a prescindere da quale situazione spinga a farlo, la corrente si sposterà sempre tramite cavi e in genere ogni impianto ha tutto per funzionare, in più i supporti su cui montarli si adattano ogni volta, in genere sono profili di alluminio, due buchi col trapano e chi lo monta non si sbatte più di tanto.
mi sembra catastrofismo eccessivo, gli impiantisti hanno tanta fantasia
perchè sostituire i pannelli dopo 20 anni?
in genere sono garantiti 20 anni (ma si trovano anche con garanzie più lunghe) però non è che dopo 20 anni di colpo smettono di funzionare, sono garantiti per 20 anni con un rendimento dell'80 o 85% sul nominale, se si guarda "all'investimento" una volta ammortizzato l'impianto conviene arrivare a 0% e se garantiscono anche 80% dopo 20 anni per quello 0 sospetto ci voglia parecchio altro tempo.
altro conto è se si decide di cambiare per una questione di certificazione/efficienza energetica, ma a prescindere da quale situazione spinga a farlo, la corrente si sposterà sempre tramite cavi e in genere ogni impianto ha tutto per funzionare, in più i supporti su cui montarli si adattano ogni volta, in genere sono profili di alluminio, due buchi col trapano e chi lo monta non si sbatte più di tanto.
mi sembra catastrofismo eccessivo, gli impiantisti hanno tanta fantasia
Non è che DEVI. Però dopo 20 anni su una copertura è realistico pensare che un impianto sia ormai usurato/rovinato. E non solo per un calo di rendimento.
Ci saranno impianti messi ancora bene ma ci saranno molti impianti ormai andati per via di corrosione o guasto.
Ma no dai, se è una soluzione commerciale è chiaro che è ingegnerizzata a dovere. Non è che ti danno le tegole e ti arrangi.. ci sarà tutto il necessario tra supporti e connessioni modulari per consentire una installazione semplice e veloce.
La fregatura te la becchi quando tra venti anni deciid di sostituire le tegole che ormai non rendono più e non esiste più nulla di compatibile.
Un classico in edilizia. :D
ok, ma "ingegnerizzato" non vuol dire che non devi collegare ogni singola tegola ;)
Phoenix Fire
09-05-2018, 16:03
ok, ma "ingegnerizzato" non vuol dire che non devi collegare ogni singola tegola ;)
il limite secondo me è questo a meno di non fornire "pannelli di tegole" (scusate la pessima espressione) già pronte
Notturnia
09-05-2018, 16:09
beh.. belle son belle.. ma finisce li.. costano parecchio e il rendimento non è certo perchè dipende dall'angolazione del tetto per cui non si sa quanto realmente producano per mq coperto..
bella idea.. ma da riccone che vuole strafare e non per chi vuole produrre energia elettrica per la casa..
450 dollari a metro quadro "paragonabile" a cosa ? forse solo lato economico sono paragonabili ma dubito che abbiano altre cose simili alla concorrenza
un sistema sunpower da 4 kW costa meno di 9 mila euro e ha 12 pannelli circa 447 €/Mq compreso cablaggio, inverter, pannelli, staffaggio etc.. e rende il 21,5% con 25 anni di garanzia sopra l'85%
questi giocattoli che fanno ?
ok, ma "ingegnerizzato" non vuol dire che non devi collegare ogni singola tegola ;)
Vero.
Ma un conto è collegare coi fili ua per una.. altra storia se c'è, come penso, un binario già pronto e cablato coi contatti esposti in modo che tu debba solo appoggiare le tegole su di essi e già le trovi collegate in stringhe.
Altrimenti a farti un tetto ci mettono tre mesi e ti costa un rene! :D
Rubberick
09-05-2018, 18:21
Lo slate glass tile è una figata assurda :)
+Benito+
09-05-2018, 18:46
beh.. belle son belle.. ma finisce li.. costano parecchio e il rendimento non è certo perchè dipende dall'angolazione del tetto per cui non si sa quanto realmente producano per mq coperto..
E' obbligatorio per legge installare i pannelli fotovoltaici con la stessa inclinazione del tetto. ;)
Vero.
Ma un conto è collegare coi fili ua per una.. altra storia se c'è, come penso, un binario già pronto e cablato coi contatti esposti in modo che tu debba solo appoggiare le tegole su di essi e già le trovi collegate in stringhe....
in caso così non fosse, brevetta subito e vendilo a Tesla ;)
azi_muth
09-05-2018, 20:58
beh.. belle son belle.. ma finisce li.. costano parecchio e il rendimento non è certo perchè dipende dall'angolazione del tetto per cui non si sa quanto realmente producano per mq coperto..
bella idea.. ma da riccone che vuole strafare e non per chi vuole produrre energia elettrica per la casa..
450 dollari a metro quadro "paragonabile" a cosa ? forse solo lato economico sono paragonabili ma dubito che abbiano altre cose simili alla concorrenza
un sistema sunpower da 4 kW costa meno di 9 mila euro e ha 12 pannelli circa 447 €/Mq compreso cablaggio, inverter, pannelli, staffaggio etc.. e rende il 21,5% con 25 anni di garanzia sopra l'85%
questi giocattoli che fanno ?
Tieni presente che si rivolge al mercato di chi deve rifare il tetto e vuole un impianto fotovoltaico partendo da 0. E' un'altro mercato.
https://i.imgur.com/46NB1UP.jpg?1
In Italia c'è chi vende un prodotto simile ( francamente più brutto) a circa 3000 euro al Kw impianto chiavi in mano.
https://www.solarteg.it/venerdi-18-presentiamo-alla-stampa-le-nostre-tegole/
ramses77
10-05-2018, 08:45
Non ho capito se e come sono ancorate. Al di là del prezzo, dalle mie parti rubano pure i pannelli solari nelle villette monopiano. Se mettessi queste tegole troverei il tetto nudo in 2 ore.
E' obbligatorio per legge installare i pannelli fotovoltaici con la stessa inclinazione del tetto. ;)
No non è obbligatorio!
Si preferisce farlo perchè è più comodo e più sicuro in caso di eventi climatici. Ma ci sono supporti per poter regolare l'inclinazione come credi se la falda non è sufficientemente inclinata o è piatta.
Ma siamo sicuri che siano tegole singole?
La notizia dice che Tesla vende sia tegole solari che tegole tradizionali, così a logica io farei dei pannelli grandi coperti da tegole da piazzare al centro del tetto per poi completare con tegole singole.
Non ho approfondito, ma se devi avere una certa versatilità per la copertura devi fare per forza delle tegole.
Comunque quelli di tesla sanno il fatto loro, do per scontato che abbinao pensato ad un sistema di installazione pratico e veloce.
No non è obbligatorio!
Si preferisce farlo perchè è più comodo e più sicuro in caso di eventi climatici. Ma ci sono supporti per poter regolare l'inclinazione come credi se la falda non è sufficientemente inclinata o è piatta.
E' obbligatorio per legge dello Stato per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante.
Decreto legislativo n. 28/2011 - allegato 3 - comma 4:
"In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda."
Ma vale anche per diverse Regioni.
Se la falda ha inclinazione inferiore a quella ottimale per i pannelli, devi comunque mantenerti all'angolo della falda.
Se non rientri nella legge (installazioni su edifici esistenti), puoi anche non ottemperare al Dlgs, d'altronde l'installazione del fotovoltaico è diventata Edilizia Libera dal mese scorso, ma io mi manterrei comunque la stessa inclinazione della falda.
Parliamoci chiaro, che siano pannelli o che siano tegole fotovoltaiche, metterle ad inclinazione diversa dalla falda, esteticamente fa' schifo :)
P.S.: Sulle coperture "curve", c'è la guaina fotovoltaica amorfa venduta a rotoli. Non è molto efficiente, ma fa' il suo sporco lavoro.
E' obbligatorio per legge dello Stato per gli edifici di nuova costruzione e per quelli sottoposti a ristrutturazione rilevante.
Decreto legislativo n. 28/2011 - allegato 3 - comma 4:
"In caso di utilizzo di pannelli solari termici o fotovoltaici disposti sui tetti degli edifici, i predetti componenti devono essere aderenti o integrati nei tetti medesimi, con la stessa inclinazione e lo stesso orientamento della falda."
Ma vale anche per diverse Regioni.
Se la falda ha inclinazione inferiore a quella ottimale per i pannelli, devi comunque mantenerti all'angolo della falda.
Se non rientri nella legge (installazioni su edifici esistenti), puoi anche non ottemperare al Dlgs, d'altronde l'installazione del fotovoltaico è diventata Edilizia Libera dal mese scorso, ma io mi manterrei comunque la stessa inclinazione della falda.
Parliamoci chiaro, che siano pannelli o che siano tegole fotovoltaiche, metterle ad inclinazione diversa dalla falda, esteticamente fa' schifo :)
P.S.: Sulle coperture "curve", c'è la guaina fotovoltaica amorfa venduta a rotoli. Non è molto efficiente, ma fa' il suo sporco lavoro.
Sicuro che non ci siano successive revisioni?
Perchè a me gli installatori ed anche in comune non hanno fatto storie per fotovoltaici non in linea con la falda.
E poi scusa.. che succede se faccio una copertura piana?
Sicuro che non ci siano successive revisioni?
Perchè a me gli installatori ed anche in comune non hanno fatto storie per fotovoltaici non in linea con la falda.
E poi scusa.. che succede se faccio una copertura piana?
Che io sappia non ci sono revisioni.
Ma ci sono anche le eventuali leggi regionali ed i regolamenti comunali, ma è difficile che possano essere meno restrittivi del Dlgs.
Per le coperture piane, da me c'è l'obbligo di avere il baricentro del pannello fotovoltaico inclinato, posto a quota inferiore del parapetto d'attico.
Con 110 cm di parapetto, è semplice ottemperare.
+Benito+
11-05-2018, 09:32
No non è obbligatorio!
Si preferisce farlo perchè è più comodo e più sicuro in caso di eventi climatici. Ma ci sono supporti per poter regolare l'inclinazione come credi se la falda non è sufficientemente inclinata o è piatta.
no, è obbligatorio.
+Benito+
11-05-2018, 09:33
Sicuro che non ci siano successive revisioni?
Perchè a me gli installatori ed anche in comune non hanno fatto storie per fotovoltaici non in linea con la falda.
E poi scusa.. che succede se faccio una copertura piana?
c'è una quantità di cose fuori legge che potremmo iniziare adesso e non finire mai...soprattutto sulle rinnovabili....imprese che ancora non installano rinnovabili termiche...e ormai siamo a valori di copertura che si fatica a raggiungere tecnicamente...
+Benito+
11-05-2018, 09:35
Che io sappia non ci sono revisioni.
Ma ci sono anche le eventuali leggi regionali ed i regolamenti comunali, ma è difficile che possano essere meno restrittivi del Dlgs.
Per le coperture piane, da me c'è l'obbligo di avere il baricentro del pannello fotovoltaico inclinato, posto a quota inferiore del parapetto d'attico.
Con 110 cm di parapetto, è semplice ottemperare.
non possono essere meno restrittive. Se un regolamento comunale è obsoleto ed in contrasto con la normativa nazionale, vale la nazionale/regionale. I comuni (ahimé ) possono "solo" inventarsi cose ulteriori o rendere più restrittivi i parametri.
non possono essere meno restrittive. Se un regolamento comunale è obsoleto ed in contrasto con la normativa nazionale, vale la nazionale/regionale. I comuni (ahimé ) possono "solo" inventarsi cose ulteriori o rendere più restrittivi i parametri.
Più che inventarsi, gli tocca chiarire tutti gli aspetti che, la normativa nazionale, come al solito lascia nel limbo dell'interpretazione.
Sbattono lì 3 righe (vedi glossario edilizia libera oppure il quadro delle definizioni del 2016) e poi tocca aspettare le "interpretazioni", dei comuni o del TAR/Consiglio di Stato.
Ad esempio, ci sono specifiche per le coperture piane o se il fotovoltaico può avere una superficie più o meno superiore a quella della copertura (inclinata o piana che sia), o qual'è il limite di potenza per cui l'impianto resta in attività libera oppure occorra la SCIA, se non la VIA.
Il tutto moltiplicato per tutte le Regioni come minimo, ma buttando sempre un occhio a cosa ne pensano i comuni, perchè loro fanno presto a bloccarti il progetto, mentre tu poi fai tardi a fartelo sbloccare, anche quando gli sbatti sotto il naso le leggi e le sentenze :D
+Benito+
11-05-2018, 10:21
già...ma non sarebbe loro competenza...o meglio...se facessero gli amministrativi sarebbe molto meglio. Non c'è la concezione che chi lavora in questo settore spesso spazia, non è che ci sono solo i geometri che lavorano nel loro comune...barcamenarsi tra le scelte di ogni castello è un delirio e non porta niente di buono
già...ma non sarebbe loro competenza...o meglio...se facessero gli amministrativi sarebbe molto meglio. Non c'è la concezione che chi lavora in questo settore spesso spazia, non è che ci sono solo i geometri che lavorano nel loro comune...barcamenarsi tra le scelte di ogni castello è un delirio e non porta niente di buono
Mi trovi pienamente d'accordo.
Lo dico sempre che in Italia siamo specialisti nella complicazione degli affari semplici :)
Mi trovi pienamente d'accordo.
Lo dico sempre che in Italia siamo specialisti nella complicazione degli affari semplici :)
è il "federalismo" baby :p
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.