PDA

View Full Version : Scheda WiFi PCIE per Linux


retalv
08-05-2018, 12:10
Non credo esista una sezione migliore: nel caso scusate...

Vorrei acquistare una schedina nativamente supportata da Linux.

Lo scorso anno avevo trovato su Amazon la TP-Link TL-WDN4800 N 900 Mbps PCIe, 450 Mbps/2.4 Ghz & 450 Mbps/5 Ghz, che non è più disponibile ne li ne su trovaprezzi perché sostituita (pare) dalla TP-Link Archer T6E Adattatore Wireless PCI Express, Dual Band AC1300, 2 Antenne Esterne, ma ad occhio e croce invece sostituita dalla TP-Link Archer T9E Scheda di Rete PCIe Espress Adattatore, Wireless Dual Band AC1900 (trovate tutto nella stessa pagina)
https://www.amazon.it/TP-Link-Archer-T6E-Adattatore-Wireless/dp/B014T1V7RA/ref=dp_ob_title_ce

Purtroppo non sono riuscito a reperire notizie sul suo supporto nativo sotto Linux e come è abbastanza noto TP-Link a volte cambia le carte in tavola mantenendo lo stesso nome al prodotto... :(

Come sa chi usa Linux, il "ragazzo" è parecchio schizzinoso e sono poche le schede che supporta nativamente (Ubuntu 16.04 "Xenial" e seguenti nel mio caso), malgrado ci siano poi (a volte) i driver del produttore e la procedura per installare in Linux i drivers per Windows (questa opzione la scarto a prescindere), ma non voglio imbarcarmi in prove varie visto che la macchina è un vecchio catorcio che ho intenzione di tenere come muletto per le connessioni di emergenza e mettere eventualmente in lan WiFi con un altro PC.

Alla fine avrei trovato un'alternativa, la scheda TP-Link TL-WN881ND Scheda di Rete Wireless N 300 Mbps PCIe (la vedete nella stessa pagina al link precedente), ma non è in dualband e funziona solo a 2.4Mhk, invece vorrei avere un'alternativa diretta alla TP-Link TL-WDN4800 per avere una sorta di "scorta" in caso di rottura di una delle due.

Sapreste indicarmi tra le schede facilmente reperibili sul mercato (magari tra le due TP-Link AC che cito) quali potrei acquistare sicuramente supportate da Linux nativamente o alternativamente con almeno drivers aggiornati reperibili facilmente per Linux e Windows7 (a Windows 10 non sono al momento interessato) e con un discreto indice di funzionamento (tengano "botta")?

Per favore, prove dirette sul campo, il "sentito dire" non mi aiuta... ;)

s0nnyd3marco
17-10-2018, 09:27
Ciao, alla fine come hai risolto? Sono anch'io nel dubbio se prendere il TP-Link T6E (da vari siti sembra che si riesca a farlo funzionare con un binary blob). L'alternativa sarebbe il WN881ND che va con i driver open Atheros ath9k ma non e' performante come la prima. Avrei visto anche la Asus pce-ac55bt che monta una schedina mini pcie Intel.

Perseverance
28-10-2018, 12:36
Spulciate il kernel linux (tramite manuali o testuali) nella sezione relativa ai driver WLAN. Se il chip compare allora è supportato. Il difficile è venire a conoscenza di quale chip monta.

s0nnyd3marco
28-10-2018, 14:09
Spulciate il kernel linux (tramite manuali o testuali) nella sezione relativa ai driver WLAN. Se il chip compare allora è supportato. Il difficile è venire a conoscenza di quale chip monta.

Spesso stessa board ma revisione differenti hanno chip differenti. Ora ho perso questa: Asus pce-ac55bt. Appena installo Linux vi dico come va (dovrebbe essere supportata out of the box essendo chip Intel).

Perseverance
28-10-2018, 17:12
Una lista abbastanza completa c'è direttamente sul sito di rilascio del kernel linux
https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/Drivers

Quella scheda asus dovrebbe montare un Intel 7260 ed è supportato dal kernel > 3.10:
https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/drivers/iwlwifi

s0nnyd3marco
28-10-2018, 17:28
Una lista abbastanza completa c'è direttamente sul sito di rilascio del kernel linux
https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/Drivers

Quella scheda asus dovrebbe montare un Intel 7260 ed è supportato dal kernel > 3.10:
https://wireless.wiki.kernel.org/en/users/drivers/iwlwifi

Nope, e' un AC8260. Ho guardato anch'io quel sito, ma come ti dicevo spesso i produttori cambiano senza specificare nel datasheet cosa montano.