PDA

View Full Version : Garmin inReach Mini: messaggistica bidirezionale d'emergenza su rete satellitare, quando in montagna il cellulare non prende


Redazione di Hardware Upg
08-05-2018, 08:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/telefonia/garmin-inreach-mini-messaggistica-bidirezionale-d-emergenza-su-rete-satellitare-quando-in-montagna-il-cellulare-non-prende_75761.html

Spesso anche una vallata profonda metà di una passeggiata di facile trekking può rappresentare un ostacolo impenetrabile per le reti cellulari, rendendo una semplice caduta un evento molto rischioso. Le reti satellitari possono essere un'ancora di salvezza in questi casi: Garmin inReach Mini è un dispositivo tascabile, leggero (120 grammi), compatto e dotato di un sistema di messaggistica satellitare bidirezionale

Click sul link per visualizzare la notizia.

giovanni69
08-05-2018, 08:44
Forse quel magnate Karl-Erivan Haub si sarebbe salvato con un dispositivo del genere in saccoccia.

Tornando all'articolo Garmin, si parla di possibilità di accesso secondo necessità ma nelle recensioni degli utenti invece ci si lamenta dell'abbonamento obbligatorio: "gli utenti possono scegliere tra un abbonamento annuale o uno più flessibile, che consente di usufruire del servizio solo quando se ne ha effettivamente bisogno.".

Esiste una carta prepagata Iridium come con i telefoni Thuraya e NOVA Sim?

silviop
08-05-2018, 08:53
Le associazioni di soccorso ascoltano ancora il canale 9?

Perche con una mantova 5 (5/8) in posizione strategica ricevi bene anche la dove non batte il sole.

Roberto Colombo
08-05-2018, 08:54
Sì esiste la carta prepagata, il box Amazon dei correlati in calce alla news mostra quella con 20 unità di credito

Nurek
08-05-2018, 09:04
Premesso che in montagna non bisognerebbe andare mai da soli, ma almeno in coppia, questo dispositivo è di un utilità veramente notevole. Perché anche in coppia, mi è capitato più e più volte di trovarmi in zone completamente cieche e dove in caso di incidenti rischi di dover lasciare lì sul posto la tua compagna per dover cercare aiuto.
E se sei in parchi nazionali con estensioni notevoli (il parco nazionale della val grande ad esempio è praticamente privo di insediamenti umani, ergo: ti ci puoi perdere) non è certo bello dovergli dire che se non torni, dovrà passare la notte da sola in attesa di soccorsi.
A questo punto però mi domando come mai non integrano un sistema del genere anche nello smartphone così da evitare di acquistare un secondo apparecchio per tale scopo.
Un GPS lo abbiamo già integrato, non vedo alcun limite nell'inserire questa funzionalità che, al pari dell'ARVA, può davvero salvarti la vita.

jepessen
08-05-2018, 09:17
Penso che le persone che vanno in montagna (quella vera, non le stazion sciistiche) e si preoccupa del cellulare allora si tratta di emeriti idioti.

In certe zone ci si va con una certa attrezzatura. Questo non e' un'alternativa allo smartphone, che cosi' si puo' lasciare a casa senza paura che si rompa; questo e' un oggetto diverso che si appoggia ad una rete diversa.

Solo un imbecille puo' pensare di andare a fare escursioni serie facendo affidamento sul cellulare. Questo satellitare fra l'altro non e' il primo che fa la Garmin, ma e' quello piu' piccolo e leggero. Certo, puoi collegarlo via bluetooth allo smartphone e vedere la tua posizione sulla mappa nell'applicazione apposita, ma non e' una cosa su cui farei affidamento quando fuori ci sono -10 gradi e sei in un luogo senza segnale. I fratelli maggiori di questo oggetto della garmin, come l'InReach Explorer, hanno anche le mappe integrate ed uno schermo per poterle visualizzare, che lavorano certo meglio di un cellulare, e' una soluzione piu' robusta ed e' piu' comodo avere a che fare con un solo strumento invece che due.
Inoltre si puo' sempre sfasciare, o scaricare la batteria. Uno che si avventura in certi percorsi deve anche avere un certo senso dell'orientamento, avere delle buone mappe cartacee e saperle utilizzare.

jepessen
08-05-2018, 09:19
A questo punto però mi domando come mai non integrano un sistema del genere anche nello smartphone così da evitare di acquistare un secondo apparecchio per tale scopo.
Un GPS lo abbiamo già integrato, non vedo alcun limite nell'inserire questa funzionalità che, al pari dell'ARVA, può davvero salvarti la vita.

Per il semplice fatto che oggetti come questo si appoggiano alla rete Iridium che e' satellitare ed ha copertura globale. Come vuoi mandare aiuto con un cellulare quando appena ti addentri in un bosco in in alta montagna il segnale sparisce? Ricordiamo che questi sono oggetti per chi fa trekking ed esplorazione seria, non per chi fa la passeggiata della domenica in campagna...

giovanni69
08-05-2018, 09:45
Sì esiste la carta prepagata, il box Amazon dei correlati in calce alla news mostra quella con 20 unità di credito

Non mi sembra: il box di Amazon mostra un link correlato che si riferisce come ho scritto sopra ad altro prodotto Thuraya, non al Garmin:

Inaktive Prepaid NOVA SIM Karte für den Einsatz in allen aktuellen und früheren Thuraya Satellitentelefone wie Thuraya SG-2520, SO-2510, XT, XT-LITE, XT-Pro und SatSleeve.


Non leggo scritto che quella scheda NOVA SIM possa funzionare sulla rete Iridium anche con i Garmin.


https://s7.postimg.cc/q275xfxnv/2018-05-08_10-49-12.png (https://postimages.org/)

E nella pagina diretta di amazon il prodotto inReach non viene associato ad alcuna scheda prepagata ma solo ad una pellicola protettiva.

https://s7.postimg.cc/y8z5ojigb/2018-05-08_10-52-41.png (https://postimages.org/)screen capture freeware (https://postimages.org/app)

Quindi... punto a capo, purtroppo: non vedo scheda unità di credito per Garmin inReach.
Qualche chiarimento in merito, per favore? Grazie.

Nurek
08-05-2018, 09:55
Per il semplice fatto che oggetti come questo si appoggiano alla rete Iridium che e' satellitare ed ha copertura globale. Come vuoi mandare aiuto con un cellulare quando appena ti addentri in un bosco in in alta montagna il segnale sparisce? Ricordiamo che questi sono oggetti per chi fa trekking ed esplorazione seria, non per chi fa la passeggiata della domenica in campagna...

Non vedo dove sarebbe il problema...Anche il GPS integrato negli attuali Smartphone si appoggia ad una rete satellitare che ha una copertura globale. E quando ti addentri in una montagna il segnale GPS non sparisce affatto.
Se il problema è quello di appoggiarsi alla rete Iridium, non credo sia una cosa così difficoltsosa da implementare negli attuali smartphone.
Cambieranno i costi ovviamente ma io sono ben disponibile a pagare di più e portarmi dietro solo lo smartphone con la ragionevole certezza che posso inviare brevi messaggi di testo con le mie coordinate per attivare i soccorsi.

Roberto Colombo
08-05-2018, 10:23
Non mi sembra: il box di Amazon mostra un link correlato che si riferisce come ho scritto sopra ad altro prodotto Thuraya, non al Garmin:

Inaktive Prepaid NOVA SIM Karte für den Einsatz in allen aktuellen und früheren Thuraya Satellitentelefone wie Thuraya SG-2520, SO-2510, XT, XT-LITE, XT-Pro und SatSleeve.


Non leggo scritto che quella scheda NOVA SIM possa funzionare sulla rete Iridium anche con i Garmin.


https://s7.postimg.cc/q275xfxnv/2018-05-08_10-49-12.png (https://postimages.org/)

E nella pagina diretta di amazon il prodotto inReach non viene associato ad alcuna scheda prepagata ma solo ad una pellicola protettiva.

https://s7.postimg.cc/y8z5ojigb/2018-05-08_10-52-41.png (https://postimages.org/)screen capture freeware (https://postimages.org/app)

Quindi... punto a capo, purtroppo: non vedo scheda unità di credito per Garmin inReach.
Qualche chiarimento in merito, per favore? Grazie.

Ciao,
avevo capito male la tua domanda:

trovi i piani della connettività proposti da Garmin a questo indirizzo: https://explore.garmin.com/Account/LogOn e qui https://explore.garmin.com/en-US/inreach/

jepessen
08-05-2018, 10:58
Non vedo dove sarebbe il problema...Anche il GPS integrato negli attuali Smartphone si appoggia ad una rete satellitare che ha una copertura globale. E quando ti addentri in una montagna il segnale GPS non sparisce affatto.
Se il problema è quello di appoggiarsi alla rete Iridium, non credo sia una cosa così difficoltsosa da implementare negli attuali smartphone.
Cambieranno i costi ovviamente ma io sono ben disponibile a pagare di più e portarmi dietro solo lo smartphone con la ragionevole certezza che posso inviare brevi messaggi di testo con le mie coordinate per attivare i soccorsi.

Iridium e' una rete satellitare a copertura globale per le comunicazioni, non per il segnale GPS. Lo scopo di questo dispositivo e' quello, fra gli altri, di inviare messaggi di testo, tenere traccia della propria posizione gps e di chiamare soccorso inviando la propria posizione. con lo smartphone come fai a chiedere aiuto se non c'e' copertura di rete?
Fosse anche solo per una mappa con la posizione GPS, questo dispositivo non la mostra ma un cellulare e' comunque sconsigliato perche' e' troppo delicato da utilizzare in certi ambiti.

Nurek
08-05-2018, 11:17
Iridium e' una rete satellitare a copertura globale per le comunicazioni, non per il segnale GPS. Lo scopo di questo dispositivo e' quello, fra gli altri, di inviare messaggi di testo, tenere traccia della propria posizione gps e di chiamare soccorso inviando la propria posizione. con lo smartphone come fai a chiedere aiuto se non c'e' copertura di rete?

Ma uno smartphone non è prima un sistema di comunicazione e dopo tutto il resto?
Ovviamente, non ha al suo interno l'elettronica che permette di comunicare con Iridium ma, ripeto, non mi pare una cosa così insormontabile.

Fosse anche solo per una mappa con la posizione GPS, questo dispositivo non la mostra ma un cellulare e' comunque sconsigliato perche' e' troppo delicato da utilizzare in certi ambiti.


Su questo sono perfettamente d'accordo con te. ;)
Ma se ho uno smartphone in tasca che funziona anche se sono a -20 gradi, tra avere la possibilità di mandare un segnale di soccorso perché mi posso collegare ad un sistema che lo permette e non averla, mi può salvare al vita.

jepessen
08-05-2018, 12:50
Ma uno smartphone non è prima un sistema di comunicazione e dopo tutto il resto?
Ovviamente, non ha al suo interno l'elettronica che permette di comunicare con Iridium ma, ripeto, non mi pare una cosa così insormontabile.




Su questo sono perfettamente d'accordo con te. ;)
Ma se ho uno smartphone in tasca che funziona anche se sono a -20 gradi, tra avere la possibilità di mandare un segnale di soccorso perché mi posso collegare ad un sistema che lo permette e non averla, mi può salvare al vita.

Perche' I cellulari che funzionano con Iridium si chiamano satellitari, di cui questo fa parte. Non puoi utilizzare Iridium com l'iPhone. E' sormontabile fino al punto in cui il segnale 3-4-5G arriva al cellulare, quindi in zone popolate. In mezzo al deserto o in mezzo all'ocerano non c'e' rete cellulare quindi non vanno. Questo e' insormontabile.

giovanni69
08-05-2018, 13:01
Ciao,
avevo capito male la tua domanda:

trovi i piani della connettività proposti da Garmin a questo indirizzo: https://explore.garmin.com/Account/LogOn e qui https://explore.garmin.com/en-US/inreach/

Grazie.
Purtroppo non esiste nulla di ricaricabile o a credito pregato "ad unità".

Come minimo ci sono i piani mensili che durano 30 giorni e con una fee annua di 24.95$, oltre ai costi variabili e premium.

"consente di usufruire del servizio solo quando se ne ha effettivamente bisogno."

In realtà è una logica di utilizzo diversa dall'avere una SIM con credito sat e decidere di utilizzarla on-demand veramente solo quando se ne ha bisogno e non essere costretti ad un canone mensile minimo.
Significa che se faccio 3 escursioni in 3 mesi diversi, come minimo devo attivarla per 3 mesi nel profilo desiderato ed aggiungere i 24.95$ fissi.

https://s7.postimg.cc/jsl31vfkr/2018-05-08_13-53-41.png (https://postimg.cc/image/4jv5o3lw7/)

[...]

https://s7.postimg.cc/eh66h7ynv/2018-05-08_13-56-47.png (https://postimages.org/)

Giusto per chiarire; è solo una questione di scelte possibili o non disponibili.

Nurek
08-05-2018, 13:04
Perche' I cellulari che funzionano con Iridium si chiamano satellitari, di cui questo fa parte. Non puoi utilizzare Iridium com l'iPhone. E' sormontabile fino al punto in cui il segnale 3-4-5G arriva al cellulare, quindi in zone popolate. In mezzo al deserto o in mezzo all'ocerano non c'e' rete cellulare quindi non vanno. Questo e' insormontabile.

Forse mi sono spiegato male.
Io voglio un un dispositivo che funzioni sia sotto la rete iridium e sia sotto la rete 3-4-5G.
Se lo facessero, eviteremmo di portarci dietro un solo apparecchio che fa solo una cosa e basta.
Non mi pare un problema così insormontabile visto che si tratta di aggiungere un modulo radio, che negozia con la rete iridium.
Probabilmente, se non lo fanno, non lo fanno per una questione di licenze e costi, ma non perché sia un problema insormontabile.

Nurek
08-05-2018, 13:09
Grazie.
Purtroppo non esiste nulla di ricaricabile o a credito pregato.

Come minimo ci sono i piani mensili che durano 30 giorni e con una fee annua di 24$.

consente di usufruire del servizio solo quando se ne ha effettivamente bisogno.

In realtà è una logica di utilizzo diversa dall'avere una SIM con credito sat e decidere di utilizzarla on-demand.


Però bisogna valutare il fatto che stiamo pur sempre parlando di persone, che usano questi dispositivi per scopi ben precisi e probabilmente per parecchi giorni/mese.
Per questi, spendere 24$/anno, mi sembra una spesa tutto sommato sostenibile, piuttosto che avere una piano ricaricabile che magari, diventa poco conveniente.

giovanni69
08-05-2018, 13:16
i 24$/anno sono le spese fisse per i contratti Freedom.
E' questione di usi.
Nel mio caso sopra, una scelta del profilo Recreation comporta circa 130$ come minimo ($34.95*3 mesi + 24.95).
Se invece ci vai diversi mesi all'anno, passerai su un abbonamento ad es. 24.95$ per un totale di circa 300$ in un anno che è 2/3 del prezzo del telefono.

gsorrentino
09-05-2018, 23:46
Forse mi sono spiegato male.
Io voglio un un dispositivo che funzioni sia sotto la rete iridium e sia sotto la rete 3-4-5G.
Se lo facessero, eviteremmo di portarci dietro un solo apparecchio che fa solo una cosa e basta.
Non mi pare un problema così insormontabile visto che si tratta di aggiungere un modulo radio, che negozia con la rete iridium.
Probabilmente, se non lo fanno, non lo fanno per una questione di licenze e costi, ma non perché sia un problema insormontabile.

Esistono, ma non sono Smartphone.
Il problema è l'elettronica, l'antenna i consumi, i costi, etc.

Esistono delle slitte che si attaccano allo Smartphone e lo trasformano in satellitare. Però alla fine spendi quanto 2 Smartphone di fascia alta e non hai la robustezza e la durata di batteria di un Satellitare puro.

A questo devi aggiungere i costi della tariffa...

Nurek
10-05-2018, 07:39
i 24$/anno sono le spese fisse per i contratti Freedom.
E' questione di usi.
Nel mio caso sopra, una scelta del profilo Recreation comporta circa 130$ come minimo ($34.95*3 mesi + 24.95).
Se invece ci vai diversi mesi all'anno, passerai su un abbonamento ad es. 24.95$ per un totale di circa 300$ in un anno che è 2/3 del prezzo del telefono.

Ambhè allora il discorso cambia e parecchio.
E' certamente meglio la soluzione "paghi quando usi".

Esistono, ma non sono Smartphone.
Il problema è l'elettronica, l'antenna i consumi, i costi, etc.

Esistono delle slitte che si attaccano allo Smartphone e lo trasformano in satellitare. Però alla fine spendi quanto 2 Smartphone di fascia alta e non hai la robustezza e la durata di batteria di un Satellitare puro.

A questo devi aggiungere i costi della tariffa...

Immaginavo. :cry:

giovanni69
10-05-2018, 08:09
Ambhè allora il discorso cambia e parecchio.

..da qui quel certo commento su Amazon da parte di un acquirente.