View Full Version : Upgrade HP Pavilion
marco_182
07-05-2018, 20:01
Ciao ragazzi,
Prima o poi, per un motivo o per un altro, casco sempre sul forum in cerca di consigli :)
Ho un HP Pavilion dv9690el, non ricordo come abbia fatto a finire nelle mie mani, ormai ho una miriade di portatili che mi vengono gentilmente donati in quanto a causa del consumismo di oggi la gente preferisce acquistare nuovo piuttosto che sbattere un po' la testa e risolvere i problemi...
Veniamo al punto della situazione: circa 2/3 anni fa utilizzavo suddetto portatile come piattaforma di studio di sistemi operativi ad utilizzo nas poiché presentava il classico problema della scheda video non funzionante.
In queste settimane avevo la necessità di un PC "fisso" da posizionare nella mia caverna dove tenere a portata di mano documenti, datasheet, musica e internet mentre saldo, riparo, costruisco, ecc ecc...
Ho ripristinato le funzionalità della scheda video interna eseguendo un reflow su banchetto a infrarossi e sembra andare piuttosto bene (incrociamo le dita ed eventualmente penserò ad un reballing)
Purtroppo però, come tutti gli altri portatili che dismetto, ram, hdd, e altro hardware viene prelevato per essere montato su altre macchine che utilizzo più assiduamente.
In via del tutto temporanea ho installato 2 moduli di RAM da 512MB (TOT 1GB) ma ben presto acquisterò due banchi da 2GB per portarlo ad un totale di 4GB.
Questo è il deficit più grande, in quanto 1GB viene saturato al 90% da windows.
Altra opportunità sarebbe installare un SSD nello slot 1 e spostare l'attuale HDD nello slot 2.
Che SSD consigliate che costi poco, abbia lo spazio necessario per windows, e sia accettabile come prestazioni?
Pensavo di restare sulla soglia dei 60GB, non di più.
A tal proposito devo prevedere l'acquisto del cassettino metallico e l'adattatore SATA-Scheda madre per il secondo slot in quanto ne è sprovvisto (dove posso trovare entrambi?)
Poi... sostituzione CPU... è una cosa fattibile e può portare a dei benefici o è più che sufficiente il dual-core di serie?
Tenete conto che la batteria è completamente defunta, quindi lavora sempre ed esclusivamente tramite l'alimentatore (d'altronde è diventato un PC fisso)
Grazie in anticipo a tutti e a presto con le foto dell'HP diventato PC fisso :D
Ciao! Per quanto riguarda l'uso indicato secondo me sostituire il processore non porterebbe vantaggi particolari, anche perché in prospettiva e man mano che ci si allontana nel tempo le differenze tra il T7500 e il massimo installabile (immagino un T9500) diventano sempre più trascurabili.
Per quanto riguarda adattatore e caddy puoi trovare tutto su internet, ma valuta anche i vari siti dove si vende usato, ti tirano dietro tutti i Pavilion di quelle serie (ovvio, sono tutti guasti!)... sono sicuro che l'adattatore sia uguale a quello usato sul DV6000, non ricordo il caddy.
Vai alla grande con la RAM, sta tutto lì!
Per gli SSD non saprei consigliarti, ma ho visto che ultimamente i prezzi stanno normalizzandosi. Non so gli SSD cinesi come si comportino, aspettiamo qualche esperto che dica la sua.
marco_182
07-05-2018, 22:10
Ciao e grazie della risposta!
Ciao! Per quanto riguarda l'uso indicato secondo me sostituire il processore non porterebbe vantaggi particolari, anche perché in prospettiva e man mano che ci si allontana nel tempo le differenze tra il T7500 e il massimo installabile (immagino un T9500) diventano sempre più trascurabili.
In effetti l'ipotesi della sostituzione del processore era vagliata molto lontanamente, nel senso che pare sia più che sufficiente il T7500 di serie per quello che ne faccio di questo PC, meglio così posso dedicare un budget al resto dei componenti.
Per quanto riguarda adattatore e caddy puoi trovare tutto su internet, ma valuta anche i vari siti dove si vende usato, ti tirano dietro tutti i Pavilion di quelle serie (ovvio, sono tutti guasti!)... sono sicuro che l'adattatore sia uguale a quello usato sul DV6000, non ricordo il caddy.
Scemo io che cercavo con i termini di ricerca sbagliati :doh:
Ho cercato con "dv9500 hdd caddy" e se ne trovano un'infinità a prezzi banali (~5€), eccolo:
https://img.staticbg.com/thumb/view/upload/laptop/SKU014442_0.jpg
Vai alla grande con la RAM, sta tutto lì!
Sarà la prima cosa che comprerò, su eBay i prezzi di 4GB di pc2-5600 si aggira sui 15€, oppure conviene prenderle pc2-6400 da 800MHz?
Visto che si tratta del componente più critico per la fluidità del sistema, probabilmente (e se supportata) quella di velocità maggiore può portare dei benefici e parliamo pur sempre di pochi euro di differenza.
Per gli SSD non saprei consigliarti, ma ho visto che ultimamente i prezzi stanno normalizzandosi. Non so gli SSD cinesi come si comportino, aspettiamo qualche esperto che dica la sua.
Stavo appunto vedendo su amazon questi SSD cinesi che compaiono primi in tutte le ricerche con la parola chiave ssd. Hanno pure una miriade di recensioni ma alcune più tecniche dimostrano la loro scarsa velocità.
On-line leggevo che le porte SATA della serie DV6 fossero 6Gbps ma CrystalDisk Info non mi rileva la velocità attuale ma solo quella supportata e riporta "SATA/300"
Comunque il salto prestazionale dovrebbe essere a favore dell'ssd in ogni caso.
Ho fatto lo stesso upgrade sul PC di mio padre che ha SATA2 e non c'è paragone dal prima al dopo, solo che a lui ho installato un SSD di qualità :D
Grazie!
Ho cercato con "dv6500 hdd caddy" e se ne trovano un'infinità a prezzi banali (~5€), eccolo:Oh, include anche l'adattatore, fantastico!
Sarà la prima cosa che comprerò, su eBay i prezzi di 4GB di pc2-5600 si aggira sui 15€, oppure conviene prenderle pc2-6400 da 800MHz?
Visto che si tratta del componente più critico per la fluidità del sistema, probabilmente (e se supportata) quella di velocità maggiore può portare dei benefici e parliamo pur sempre di pochi euro di differenza.Onestamente non so il chipset se supporti 800mhz. Ad ogni modo la differenza di prezzo non dovrebbe essere particolarmente rilevante, le RAM andrebbero comunque a 667 eventualmente.
On-line leggevo che le porte SATA della serie DV6 fossero 6Gbps ma CrystalDisk Info non mi rileva la velocità attuale ma solo quella supportata e riporta "SATA/300"
Comunque il salto prestazionale dovrebbe essere a favore dell'ssd in ogni caso.
Ho fatto lo stesso upgrade sul PC di mio padre che ha SATA2 e non c'è paragone dal prima al dopo, solo che a lui ho installato un SSD di qualità :DOcchio che il DV6 è una serie più recente, è più probabile che anche il DV9000 sia un SATA2 (e corrisponderebbe con SATA/300 indicato da CD Info), ad ogni modo il miglioramento delle prestazioni sarebbe comunque evidente.
Facci sapere!
marco_182
08-05-2018, 20:44
...
Occhio che il DV6 è una serie più recente, è più probabile che anche il DV9000 sia un SATA2
...
Facci sapere!
Errore mio, ho fatto confusione e ho scritto DV6 anziché DV9.
Comunque, hdd caddy+connettore e 4GB di RAM presi.
Me la sono cavata con meno di 20€, non mi sembra neanche vero sapendo quanto spendo solitamente per il PC fisso principale :D
Ora resta l'ssd, che il più economico rimanendo nelle marche conosciute sarebbe il Kingston SSDNow V300 da 60GB a 28€.
Spendendo poco di meno (25/26€) ci sono altri SSD di marca 'oscoo', a me completamente sconosciuta ma che potrebbero andare ben più veloci dei Kingston... Proverò a leggere qualche recensione (se esiste)
Ed ecco alcune foto, ci sono delle cose da sistemare (come l'alimentatore) che verranno riorganizzate/spostate/nascoste. Al momento è tutto provvisorio!
L'idea iniziale era quella di assemblare il PC all'interno di un telaio metallico a forma di vaschetta da fissare sotto alla scrivania e predisporre nella faccia frontale tutti gli input/output per un comodo accesso.
Si sa che tra il dire e il fare....
Avrebbe richiesto molte ore di lavoro, soprattutto i connettori da riallineare e fissare su una piastra metallica (quindi allungare tutti i cavi originali).
Una foto dopo il reflow della scheda video e il test con lo schermo originale:
https://i.imgur.com/UzmI7tC.jpg
La soluzione: una piccola mensola scorrevole dove alloggiare il portatile in maniera stabile, così da poter riutilizzare la tastiera originale e sfruttare il suo chassis di plastica per le connessioni.
Il costo è 0 euro e 30 minuti di lavoro, cercando in mezzo alle cianfrusaglie due guide scorrevoli, 2 tavole di legno e un ripiano in bachelite.
https://i.imgur.com/rBPzRQ0.jpg
La scrivania da chiusa è invisibile e non intralcia in quanto è fissata circa 10cm indietro rispetto al bancone
https://i.imgur.com/0I5U50K.jpg
Eccolo, più bello che mai :D
https://i.imgur.com/mXCfG6A.jpg
Un particolare delle antenne Wi-Fi (breve storia: 2 anni fa avevo rimosso lo schermo, posizione in cui risiedono anche le antenne del Wi-Fi ma ad oggi non le trovo più, quindi ho dovuto ripiegare sulle vecchie antenne interne del modem sostituite da 2 antenne esterne. Devo dire che la qualità del segnale è eccellente anche se, nel fine settimana, porterò un punto cablato nella postazione per una maggiore sicurezza)
https://i.imgur.com/ncVltAb.jpg
Particolare del monitor, che dopo circa 8 anni e 15€ di prezzo funziona benone.
https://i.imgur.com/aLa5uEo.jpg
Il monitor originale del poetatile verrà riciclato per altri scopi:
Collegato tramite convertitore lvds - HDMI/VGA/DVI (quelli cinesi presenti su eBay) al mio computer fisso principale e verrà posizionato o sopra al pianoforte digitale (per spartiti e software di composizione musicale) o sul letto tramite un braccio snodabile per la visione di film serali :)
marco_182
09-05-2018, 21:10
Purtroppo, nella serata di oggi 9 maggio, il portatile ha smesso di respirare.
Ieri sera lo ho lasciato acceso per fargli scaricare gli aggiornamenti di Windows.
Tutto era ok fino a poco fa, che lo ho spento per fargli installare gli aggiornamenti ma come capita spesso si è bloccato per ore su un aggiornamento ed ho deciso di spegnerlo forzatamente dal tasto di accensione (ma posso confermare che il pc funzionava ancora perché l'animazione di caricamento era funzionante).
Poco dopo lo ho riacceso e non da più nessun segno di vita.
Ho subito rimosso tutti i componenti (chiavette USB, lettore CD, hard disk, memoria RAM) e apparte un tono continuo dagli altoparlanti il vuoto assoluto..
Lo ho ri-smontato, ho di nuovo fatto il reflow della scheda video (anche se prima di spegnerlo andava) ma niente.
Si accende, fa girare la ventola un paio di secondi, si spegne e si riaccende da solo e resta con la ventola a velocità moderata senza post e senza bip di errori.
Il led dell'attività del disco (sebbene ricollegato) è spento.
Provato anche col monitor originale ma non si accende nemmeno la retroilluminazione.
Ora del decesso 19:53
Anderaz, tu potresti avere qualche idea del perché?
Se qualcuno ha dei portatili datati e vuole sbarazzarsene mi faccia sapere, preferibilmente con gli slot per ram ddr-2 visto che ho appena comprato 4GB...
:(
AGGIORNAMENTO:
Sembra essere ancora colpa della scheda video.
Tenendo leggermente premuto l'ic contro la scheda madre il monitor (sia interno sia esterno) si accende senza problemi e senza alcun artefatto.
Mi attiverò per effettuare un re-balling definitivo
marco_182
17-05-2018, 18:53
Re-balling effettuato e 4GB di ram installati.
Ora si che il computer vola e posso rendermi conto della effettiva velocità del processore.
Manca solo l'SSD e si può dire che anche questo progetto è andato a buon fine :)
Re-balling effettuato e 4GB di ram installati.
Ora si che il computer vola e posso rendermi conto della effettiva velocità del processore.
Manca solo l'SSD e si può dire che anche questo progetto è andato a buon fine :)Perbacco, sì!
Fagli sentire tanto affetto a quel portatilone! :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.