Redazione di Hardware Upg
07-05-2018, 14:21
Link alla notizia: https://auto.hwupgrade.it/news/infotainment/tomtom-ecco-i-nuovi-navigatori-tomtom-go-basic-e-tomtom-camper_75754.html
C'è tutta una serie di buoni motivi per cui alcuni preferiscono ancora il vecchio TomTom al loro smartphone top di gamma quando si tratta di farsi guidare in un lungo viaggio: forte di questa nicchia di appassionati TomTom ha annunciato il lancio dei nuovi TomTom GO Basic e TomTom Camper
Click sul link per visualizzare la notizia.
jepessen
07-05-2018, 14:38
Quindi prima si dichiara un fatto positivo che nei navigatori da cruscotto manchino le notifiche da smartphone e due righe dopo si proclama il nuovo navigatore che si collega al cellulare per mostrare le notifiche… Interessante…
A parte questo, il fatto e' che ormai molte auto hanno anche un cruscotto con display integrato, e se serve un navigatore molte volte lo si prende direttamente integrato. Quindi si tratta di altri possibili utenti che sfuggono ai navigatori da cruscotto… Di cellulari che si scassano e si spengono perche' stanno sul cruscotto a fare da navigatori non ne ho visti sinceramente, e con le funzioni che hanno molta gente preferisce il limite di avere un unico prodotto che sia un buon telefono ed un buon navigatore piuttosto che spendere soldi e gestire due prodotti distinti.
Per carita', a me piacciono ed ho avuto due Tomtom che mi hanno aiutato parecchie volte (il secondo ce l'ho tutt'ora), ma credo che con le alternative che ci sono adesso in giro si tratti di una tecnologia che non ha ulteriori sbocchi sul mercato. Anche quelli specifici, come quello fatto apposta per segnalare limiti ed autovelox, sono ristretti a piccole nicchie di mercato…
Piuttosto TomTom dovrebbe puntare su altri target come sta facendo Garmin, tipo quello sportivo, nautico ed avionico.
Ha uno sportwatch che e' buono e si batte con onore con la concorrenza, dovrebbe espandere questo target, creando ad esempio navigatori da bici, da trekking, navigatori per barche magari con possibilita' di collegare ecoscandagli esterni e cosi' via. Hanno il know how ed hanno il nome, entrerebbero a mani basse in un mercato con pochi concorrenti (per i navigatori praticamente solo Garmin, per gli orologi andrebbero nello stesso target di Garmin e Suunto). Credo abbiano le conoscenze per realizzare una linea di navigatori per bici allineati con la serie Edge di Garmin. Non ne venderanno milioni, ma non e' ancora un mercato saturo. Se non si innovano e continuano a puntare solo sui mezzi di trasporto terrestri la vedo dura andare avanti ancora per molto...
destinati a scomparire da qui a pochi anni
Scusate, conoscete navigatori con DashCam integrata, tipo Garmin DriveAssist?
Grazie
G.
Uso TomTom dagli albori del 2004 e trovo queste soluzioni migliori rispetto a smartphone o navigatori integrati nelle auto (ho visto Ford e Citroen). Ho un GO5200 ed è molto preciso anche per rallentamenti,ingorghi e alternative grazie alla SIM integrata. Ogni tanto uso anche GoogleMaps per mete vicine o curiosare un tragitto se trefficato. Trovo i TomTom decisamente validi e adattissimi credo per ancora diversi anni alla medio/lunga navigazione in auto per comodità ed ergonomia
hai visto i peggiori.
Qualsiasi unità androidauto con su waze da 2 giri a tomtom ormai, e lo dico da ex utente. Resteranno solo per vendere le mappe a terzi, i navigatori standalone sono morti e loro non sono stati abbastanza furbi da spingere sul treno di androidauto.
Purtroppo si sono seduti sugli allori quando erano di monopolisti di fatto, e hanno pensato di poter continuare ad agire come se le cose non fossero cambiate. Aggiungiamo la politica vergognosa nell'aggiornamento dell'app android pur con servizi strapagati e la frittata è fatta.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.