PDA

View Full Version : Vendite difficili per i notebook attese nel corso del 2018


Redazione di Hardware Upg
07-05-2018, 09:41
Link alla notizia: https://pro.hwupgrade.it/news/mercato/vendite-difficili-per-i-notebook-attese-nel-corso-del-2018_75744.html

Domanda inferiore alle aspettative per i notebook in questo 2018, anche se non mancano alcune eccezioni nel settore dei 2-in-1 e dei notebook gaming

Click sul link per visualizzare la notizia.

marcram
07-05-2018, 12:00
Sarà anche a causa di Spectre e Meltdown...

futu|2e
07-05-2018, 13:55
Mi immagino su 1000 clienti dell'euronics quanti sappiano di cosa stai parlando.

Wikkle
07-05-2018, 14:26
La gente vuole solo la comodità…. e per averla spende il doppio/triplo per un notebook mediamente scarso, che dopo 2 anni sarà già vetusto, lento e ingommato.

Però ha la comodità di un notebook :fagiano:

\_Davide_/
07-05-2018, 15:03
@Wikkle rispetto a cosa?

Wikkle
07-05-2018, 15:29
@Wikkle rispetto a cosa?

hai ragione non l'ho scritto. Rispetto i desktop :D

s-y
07-05-2018, 15:53
beh per fare le cazzatine che un tempo si facevano solo con pc e notebook, mi pare ovvio che sia sufficiente un telefono, e non da oggi. lo scrivo anche amaramente, ma poco da fare...

\_Davide_/
07-05-2018, 15:58
Rispetto ai desktop penso che li scelga quella gente che non vuole avere "quello scatolone sotto al tavolo" o "tutti quei fili" :asd:
Il risparmio, contando sul fatto che sicuramente comprano nelle catene, non c'è perché con 300€ si portano a casa un portatile "usabile" tanto quanto un fisso pagato la stessa cifra.

Secondo me chi fa un utilizzo base del pc dovrebbe spendere quei 4-500€ per un portatile, aggiungendo un SSD, con processore decente ed almeno 8 GB di RAM per essere tranquillo per qualche anno.

Poi, se non vogliono avere una scrivania dedicata al pc con l'ingombro relativo li posso anche capire: magari c'è chi lo usa 2 giorni alla settimana ed ha il tavolo solo in centro sala...

Poi è ovvio che chi come me o te il pc se lo assembla a parità di costo ottiene prestazioni maggiori :)

marcram
07-05-2018, 19:17
Mi immagino su 1000 clienti dell'euronics quanti sappiano di cosa stai parlando.

Beh, considera innanzitutto che il notebook è gia un apparecchio più da utenti "pro" di quello che era qualche anno fa, visto che la maggior parte degli internettari da social network comprerà smartphone/tablet, che già gli bastano.
Poi, se anche solo l'1% fosse a conoscenza di Spectre e compagnia, e per questo motivo aspettasse a prendere un pc nuovo, comunque il mercato di pc subirebbe un piccolo calo...

rockroll
07-05-2018, 23:08
beh per fare le cazzatine che un tempo si facevano solo con pc e notebook, mi pare ovvio che sia sufficiente un telefono, e non da oggi. lo scrivo anche amaramente, ma poco da fare...

Lascia che continuino a fare cazzatine, e pensa che se la domanda di PC cala dovrebbero calare anche i prezzi, buon per noi.
Magari puoi pensare che le novità nel settore andranno a rilento, ma dopo l'avvento dei Ryzen non e più così, e comunque anche se fosse ne abbiamo d'avanzo del livello raggiunto.
Se poi, da appassionato di informatica, ti riferisci alla volgarizzazione globale di strumenti per cazzatine in mobilità dati in pasto a cani ed altri animali, condivido la tua amarezza: nell'immaginario collettivo l'informatica si sta riducendo a poco più che l'utilizzo becero di questi gingillini.

Nurek
08-05-2018, 08:11
Rispetto ai desktop penso che li scelga quella gente che non vuole avere "quello scatolone sotto al tavolo" o "tutti quei fili" :asd:
Il risparmio, contando sul fatto che sicuramente comprano nelle catene, non c'è perché con 300€ si portano a casa un portatile "usabile" tanto quanto un fisso pagato la stessa cifra.

Secondo me chi fa un utilizzo base del pc dovrebbe spendere quei 4-500€ per un portatile, aggiungendo un SSD, con processore decente ed almeno 8 GB di RAM per essere tranquillo per qualche anno.

Poi, se non vogliono avere una scrivania dedicata al pc con l'ingombro relativo li posso anche capire: magari c'è chi lo usa 2 giorni alla settimana ed ha il tavolo solo in centro sala...

Poi è ovvio che chi come me o te il pc se lo assembla a parità di costo ottiene prestazioni maggiori :)

Io ho iniziato con un desktop, sono passato ad un all-in-one e poi, quando la potenza di calcolo per gli attuali applicativi che uso, non è stata più un problema, sono passato ad un notebook sempre collegato ad uno schermo da 27".
Se qualcuno in casa deve collegare il suo notebook al monitor da 27 pollici, lo può fare.
Se mi sposto nella seconda casa, stacco il Notebook e lo porto con me.
Per l'uso che ne facciamo noi del PC in famiglia, ognuno dovrebbe avere 3 "scatoloni sotto al tavolo"...una pazzia anche solo pensare ad una cosa del genere.

s-y
08-05-2018, 08:55
Lascia che

certo, figuriamoci, mi limitavo a sottolineare come la tendenza sia ormai assestata da anni

ps: l'amarezza di cui sopra è del tutto 'gratuita', e si ri fà a ricordi di quando si girava tra banconi pieni di hw di tutti i tipi

\_Davide_/
08-05-2018, 09:22
Se mi sposto nella seconda casa, stacco il Notebook e lo porto con me.
Per l'uso che ne facciamo noi del PC in famiglia, ognuno dovrebbe avere 3 "scatoloni sotto al tavolo"...una pazzia anche solo pensare ad una cosa del genere.

Infatti ti capisco benissimo, anche io mi sposto di frequente ed il fisso ormai fa più solo i lavori pesanti ;)

gioloi
08-05-2018, 10:25
sono passato ad un notebook sempre collegato ad uno schermo da 27".
Scusa la domanda scema, ma non rompe le scatole il monitor del notebook aperto davanti al monitor esterno?

Nurek
08-05-2018, 10:31
Scusa la domanda scema, ma non rompe le scatole il monitor del notebook aperto davanti al monitor esterno?


Io posseggo un MacBook Pro sempre chiuso e posizionato sotto la scrivania che all'occorrenza estraggo con un sistema a scorrimento alto giusto quel paio di CM.
Presumo che la stessa cosa, si possa fare anche con qualsiasi altro Notebook....perché dovrebbe necessariamente restare aperto davanti al monitor esterno?

gioloi
08-05-2018, 10:36
perché dovrebbe necessariamente restare aperto davanti al monitor esterno?
Per accedere alla tastiera.
A meno che tu non abbia anche una tastiera esterna, quindi usi il notebook solo come unità centrale.
Era tanto per capire la configurazione.

Nurek
08-05-2018, 10:41
Se lo colleghi ad un monitor da 27", lo fai per fare video e foto editing, e un mouse esterno ti ci vuole per forza.
A quel punto avere il Notebook aperto davanti a te, oppure chiuso sotto la scrivania e in un'altra stanza, diventa del tutto irrilevante.

\_Davide_/
08-05-2018, 10:49
Io volevo comprare la Docking Station della Dell che tramite un solo cavo usb-c dovrebbe permettere di caricare il MacBook, collegarlo allo schermo, tastiera mouse e lan cablata.

Successivamente mi sono accorto che il retina del 15" mi piaceva di più del 27" 4K economico che ho, e di conseguenza lo uso sempre con il suo schermo. Facendo editing uso il fisso e via, ma se la docking avesse avuto un prezzo più accessibile sicuramente la avrei provata. :)

Nurek
08-05-2018, 11:06
Io volevo comprare la Docking Station della Dell che tramite un solo cavo usb-c dovrebbe permettere di caricare il MacBook, collegarlo allo schermo, tastiera mouse e lan cablata.

Successivamente mi sono accorto che il retina del 15" mi piaceva di più del 27" 4K economico che ho, e di conseguenza lo uso sempre con il suo schermo. Facendo editing uso il fisso e via, ma se la docking avesse avuto un prezzo più accessibile sicuramente la avrei provata. :)

Io non ho un 27" economico e la differenza rispetto al monitor retina del Mac si vede tutta.
Per me, è impensabile fare editing video e foto su un 13/15". Se avessi un all-in-one da 27", ovviamente userei quello, ma ho preferito la portabilità (quando serve) e per ora mi trovo molto bene.
Sfortunatamente, non ho una entrata USB-C come sui modelli nuovi, altrimenti avrei adottato certamente la soluzione docking station che dici e mi sarei risparmiato almeno 2 cavi di collegamento che arrivano al computer. Ma pazienza, quando lo devo staccare per usarlo in mobilità, lo estraggo con il comodo sistema a slitta posto sotto la scrivania, stacco i cavi (alimentazione, il cavo USB3 e il cavo thunderbolt del monitor) che restano comunque ancorati alla slitta e si muovono insieme a lei. Operazione veloce e che porta via giusto 2 secondi.
Il resto, (NAS e dischi esterni USB3) sono sempre collegati al comodo HUB USB3 integrato nel monitor. ;)

tallines
08-05-2018, 12:14
I portatili, questo tipo di dispositivi, che si saranno anche comodi perchè sono trasportabili etc etc etc......ma almeno che non saldino l' hd e la ram.........è una cosa bruttissima.......

Almeno che venga detto che l' hd e/o la ram è saldata, molti nei centri commerciali o acquistando on line, non lo dicono...........non è corretto .

Già il portatile a me, più di quel tanto non è che......poi se alcune parti hardware sono saldate, ancora di meno...........

gioloi
08-05-2018, 12:20
Io volevo comprare la Docking Station della Dell che tramite un solo cavo usb-c dovrebbe permettere di caricare il MacBook, collegarlo allo schermo, tastiera mouse e lan cablata.
La docking station infatti è il sistema più pratico.
Se poi, oltre alle cose che hai elencato, ti trovi ad aggiungere una webcam (non puoi certo usare quella del notebook se lo tieni chiuso), casse alimentate, scanner, joypad, hard disk esterno e tavoletta grafica, più forse anche un hub usb esterno alimentato, finisce che i cavi invece di diminuire aumentano. ;)
Il notebook va bene per usarlo "da notebook".
Io ci ho pensato varie volte ma alla fine ho sempre rinunciato: mi limiterebbe troppo e finirei per spendere di più. La portabilità è un plus, ma nel mio caso specifico non determinante.
E poi anch'io non riuscirei mai a lavorare su un 13/15".

\_Davide_/
08-05-2018, 12:28
E poi anch'io non riuscirei mai a lavorare su un 13/15".

Io sono obbligato, e dopo averci fatto un po' di abitudine non lo si rimpiange. Ovvio che se devo fare editing video sul 15" divento matto anche io

I portatili, questo tipo di dispositivi, che si saranno anche comodi perchè sono trasportabili etc etc etc......ma almeno che non saldino l' hd e la ram... è una cosa bruttissima...

Verissimo: è la cosa che più mi infastidisce del MBP, ed anche di quello del 2015 che usava comunque un formato proprietario. Almeno il disco lasciatemelo sostituire, ma forse è la pena da pagare per avere il notebook sottile...

Wikkle
08-05-2018, 12:37
Se lo colleghi ad un monitor da 27", lo fai per fare video e foto editing, e un mouse esterno ti ci vuole per forza.
A quel punto avere il Notebook aperto davanti a te, oppure chiuso sotto la scrivania e in un'altra stanza, diventa del tutto irrilevante.

Momento… tu fai editing video/foto, usando un portatile 15' sempre chiuso e collegato a un 27'... e usi solo mouse?

Spero sia un hobby che fai di rado :D

tallines
08-05-2018, 12:47
Verissimo: è la cosa che più mi infastidisce del MBP, ed anche di quello del 2015 che usava comunque un formato proprietario. Almeno il disco lasciatemelo sostituire, ma forse è la pena da pagare per avere il notebook sottile...
Si, ok .

Ma almeno...metti al corrente il cliente, che....c'è questa cosa che non va.....o hd e/o ram, tra un pò anche la cpu, se non lo è già, bohhhh............

Non lo fanno, se nò poi il cliente non acquista ahahahahahah .

Però non è una cosa corretta, anzi è ......non saprei come chiamarla, diciamo una presa in giro ? :)

Nurek
08-05-2018, 12:49
Giusto un paio di precisazioni.
La web-cam per editing video e foto non serve. Se fai videoconferenza ed altro, sei molto probabilmente in mobilità. A quel punto usi direttamente il Notebook.
Per le casse, c'è l'uscita audio sul monitor così come l'HUB USB 3 per collegare altre periferiche come HD autoalimentati. E il cavo resta sempre e solo quello che dal Notebbok va al monitor.
Io ero titubante fino a quando non hanno tirato fuori i monitor che si collegano al PC tramite un unico cavo e che hanno integrato all'interno l'HUB USB3.
Quando hanno iniziato ad affacciarsi sul mercato soluzioni di questo tipo, ho iniziato a pensare che forse era arrivato il momento giusto per migrare il tutto su una soluzione portatile che sposti dove vuoi e che ha come ingombri praticamente gli stessi di un monitor.

I portatili, questo tipo di dispositivi, che si saranno anche comodi perchè sono trasportabili etc etc etc......ma almeno che non saldino l' hd e la ram.........è una cosa bruttissima.......


Temo che purtroppo dovremmo farci sempre più l'abitudine in futuro.
Per quello che riguarda me, ho un notebook che ha un SSD da 512GB che non è saldato, mentre la RAM da 16GB invece si.
Per quelle che sono le mie esigenze, è una configurazione che è perfetta per il mio uso.
Quando tra 5/6 anni magari non lo sarà più, vendo il notebook così com'è e acquisto qualcosa di superiore.
Gli upgrade non li facevo più nemmeno quando avevo lo scatolone sotto la scrivania, figuriamoci se penso di farli oggi su un notebook...;)

Nurek
08-05-2018, 12:57
Momento… tu fai editing video/foto, usando un portatile 15' sempre chiuso e collegato a un 27'... e usi solo mouse?
Spero sia un hobby che fai di rado :D

No, non lo faccio di rado, non è un hobby e funziona tutto benissimo.
Premesso che non uso solo il mouse, ma anche la tastiera (entrambi esterni), nello specifico quali problemi dovrei avere?

Wikkle
08-05-2018, 15:21
No, non lo faccio di rado, non è un hobby e funziona tutto benissimo.
Premesso che non uso solo il mouse, ma anche la tastiera (entrambi esterni), nello specifico quali problemi dovrei avere?

Mi pare sia una soluzione molto a livello amatoriale.

Chi fà video editing (io stesso a volte) utilizza soluzione ben differenti del portatilino collegato ad un altro monitor e usato solo con mouse

Nurek
08-05-2018, 15:41
Mi pare sia una soluzione molto a livello amatoriale.

Chi fà video editing (io stesso a volte) utilizza soluzione ben differenti del portatilino collegato ad un altro monitor e usato solo con mouse

Il MacBookPro io non lo definirei un" portatilino"...a meno che tu non ti stia confondendo con il MacBook che è un'altra cosa e serve a ben altro. ;)

Wikkle
08-05-2018, 16:25
Il MacBookPro io non lo definirei un" portatilino"...a meno che tu non ti stia confondendo con il MacBook che è un'altra cosa e serve a ben altro. ;)

Non sapevo fosse quello… ma per come lavoro io (e altri) sarebbe impensabile usare un portatile in quel modo, anche se fosse il più figo di tutti i portatili.


Cioè il portatile ok, va bene come supporto…. ma non come computer principale.

\_Davide_/
08-05-2018, 21:09
Ma almeno...metti al corrente il cliente, che....c'è questa cosa che non va.....o hd e/o ram, tra un pò anche la cpu, se non lo è già

La CPU sostituibile su un portatile non l'ho più vista da almeno 7-8 anni, nemmeno su quelli spessi :(

Per il resto, penso che chi se ne intende lo sappia e chi non se ne intende dica "beh ma tanto a me va bene così" come ho sentito dire da tutti quelli a cui ho sconsigliato un pc per quel motivo, nonostante non sapessero nemmeno cosa sia un HDD o la funzione della RAM.


Cioè il portatile ok, va bene come supporto…. ma non come computer principale.

A meno che uno lo faccia proprio solo come lavoro, devo dire che il mac viaggia in tale ambito! Quando avevo il MPB 15" base con l'i7 e scheda grafica integrata ricordo che aveva terminato un rendering in meno tempo rispetto a un altro portatile che avevo con lo stesso processore e una Nvidia 750M; ormai i portatili (in generale) non sono messi così male a riguardo :)

Piuttosto io non sono sicuro che da chiuso dissipi come da aperto!!

s-y
09-05-2018, 00:02
La CPU sostituibile su un portatile non l'ho più vista da almeno 7-8 anni, nemmeno su quelli spessi

figuriamoci, salvo mosche bianche, è più probabile che la pratica venga esportata anche su desktop

Nurek
09-05-2018, 07:10
Non sapevo fosse quello… ma per come lavoro io (e altri) sarebbe impensabile usare un portatile in quel modo, anche se fosse il più figo di tutti i portatili.
Cioè il portatile ok, va bene come supporto…. ma non come computer principale.

Per me, il MacBookPro, ha potenza sufficiente per editare i video della Action Cam/Videocamera, anche 4k, e le foto della Reflex.
Io ad esempio con quest'ultima faccio largo uso della tecnica del time lapse e lavoro esattamente come lavoravo prima sul PC all-in-one con il vantaggio che se mi trovo lontano da casa, posso guardare il risultato immediatamente sul monitor del computer che sta comodo nello zaino fotografico e, se è il caso, ripetere gli scatti piuttosto che arrivare a casa, e scoprire che la sessione fatta è stata una vera schifezza.
E posso dirti che ho molti amici fotografi che hanno abbracciato questa soluzione: un monitor con le contropalle da tenere fisso in casa, più un notebook ben carrozzato, anche per lavori professionali.
Hp ad esempio ha recentemente presentato dei portatili davvero interessanti per l'utenza "pro" con AMD Ryzen. Nulla ti impedisce di sostituire una macchina fissa di un paio di anni fa, con uno di questi che in quanto a potenza, certamente non ti fa rimpiangere nulla, con l'indubbio vantaggio che all'occorrenza, lo stacchi e te lo metti in uno zaino.





A meno che uno lo faccia proprio solo come lavoro, devo dire che il mac viaggia in tale ambito! Quando avevo il MPB 15" base con l'i7 e scheda grafica integrata ricordo che aveva terminato un rendering in meno tempo rispetto a un altro portatile che avevo con lo stesso processore e una Nvidia 750M; ormai i portatili (in generale) non sono messi così male a riguardo :)

Piuttosto io non sono sicuro che da chiuso dissipi come da aperto!!

Avevo dubbi anche io a riguardo.
Poi però ho notato che il sistema di dissipazione, nel MacBookPro con lo schermo aperto, non fa altro che sparare l'aria sullo stesso. Non succede chiaramente nulla, ma indubbiamente se lo chiudi l'aria continua ad uscire dalle apposite feritoie che restano completamente libere. Nel mio, se non faccio lavori particolari e gravosi, sia chiuso che aperto le ventole non partono praticamente mai. Quando partono, vuol dire che lo stai mettendo alla frusta. Ma in quel caso non cambia nulla sia che è chiuso e sia che è aperto....il calore non viene smaltito dalla tastiera.

\_Davide_/
09-05-2018, 08:02
figuriamoci, salvo mosche bianche, è più probabile che la pratica venga esportata anche su desktop

Spero proprio di no! Cosa faranno, ci venderanno la scheda madre già completa di processore come fanno per qualche mini-itx? :eek:

Avevo dubbi anche io a riguardo.

Bene, io non avevo mai provato

Wikkle
09-05-2018, 09:08
Per me, il MacBookPro, ha potenza sufficiente per editare i video della Action Cam/Videocamera, anche 4k, e le foto della Reflex.
Io ad esempio con quest'ultima faccio largo uso della tecnica del time lapse e lavoro esattamente come lavoravo prima sul PC all-in-one con il vantaggio che se mi trovo lontano da casa, posso guardare il risultato immediatamente sul monitor del computer che sta comodo nello zaino fotografico

Be in questo caso ti dò ragione... :)