View Full Version : Windows 10 April 2018 update problemi
fenice19
05-05-2018, 19:19
Ho installato qualche ora fa la nuova release di w10. April 2018 update.. che dire... uno schifo.
Freeze continui. Audio compare e scompare.. il pc non si spegne.. mi ha disattivato il Norton. Applicazioni ultra lente
Il mio sistema e' un i7 6850k 54 Gb ram sli 1080 ti. Quindi non penso sia un problema di risorse.
Sto reinstallando la versione precedente.
Saggia decisione.
L'ultimo aggiornamento è stato posticipato per problemi vari ma alcuni bug rimangono, saranno sistemati "prossimamente".
Fate come me, gli update "stagionali" installateli dopo settimane o mesi, fate fare i beta-tester agli altri... Ma pure quelli ufficiali (dico i beta-tester) non "funzionano" molto bene se ogni volta è uno smadonnamento.
Auguri all'April Update ed a tutti voi "aggiornatori" incalliti, vedrete che vi consiglieranno di formattare... Come se campassimo 300 anni e non avessimo niente da fare nella vita.
Lunghissima vita a 7. THE BEST!
:O
fenice19
06-05-2018, 09:17
Saggia decisione.
L'ultimo aggiornamento è stato posticipato per problemi vari ma alcuni bug rimangono, saranno sistemati "prossimamente".
Fate come me, gli update "stagionali" installateli dopo settimane o mesi, fate fare i beta-tester agli altri... Ma pure quelli ufficiali (dico i beta-tester) non "funzionano" molto bene se ogni volta è uno smadonnamento.
Auguri all'April Update ed a tutti voi "aggiornatori" incalliti, vedrete che vi consiglieranno di formattare... Come se campassimo 300 anni e non avessimo niente da fare nella vita.
Lunghissima vita a 7. THE BEST!
:O
Concordo. Un vero schifo. Comunque a luglio passo all' i9 7940 + nuova mb evga dark. Quindi riformattero il tutto.
Saggia decisione.
L'ultimo aggiornamento è stato posticipato per problemi vari ma alcuni bug rimangono, saranno sistemati "prossimamente".
Fate come me, gli update "stagionali" installateli dopo settimane o mesi, fate fare i beta-tester agli altri... Ma pure quelli ufficiali (dico i beta-tester) non "funzionano" molto bene se ogni volta è uno smadonnamento.
Auguri all'April Update ed a tutti voi "aggiornatori" incalliti, vedrete che vi consiglieranno di formattare... Come se campassimo 300 anni e non avessimo niente da fare nella vita.
Lunghissima vita a 7. THE BEST!
:O
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione. C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc. Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver, programmi e financo firmware del SSD o di altri componenti essenziali. Come se uno non avesse altro fa fare nella vita, appunto. Windows 10 è un delirio di massa, lo specchio di un'umanità impazzita. Bruttissimo e scomodissimo da vedere ed usare, adatto ai cellulari, è solo un disgustoso ammasso informe e malfunzionante di crapware e spyware. Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:
fenice19
06-05-2018, 10:15
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione. C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc. Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver, programmi e financo firmware del SSD o di altri componenti essenziali. Come se uno non avesse altro fa fare nella vita, appunto. Windows 10 è un delirio di massa, lo specchio di un'umanità impazzita. Bruttissimo e scomodissimo da vedere ed usare, adatto ai cellulari, è solo un disgustoso ammasso informe e malfunzionante di crapware e spyware. Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:
io sono preocupatissimo per domani.
lavoro in una struttura con più di 3000 persone e negli uffici sono installati solo W10... se domani qualcosa va storto tutto si blocca
Trotto@81
06-05-2018, 11:31
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione. C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc. Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver, programmi e financo firmware del SSD o di altri componenti essenziali. Come se uno non avesse altro fa fare nella vita, appunto. Windows 10 è un delirio di massa, lo specchio di un'umanità impazzita. Bruttissimo e scomodissimo da vedere ed usare, adatto ai cellulari, è solo un disgustoso ammasso informe e malfunzionante di crapware e spyware. Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:È dall'Anniversary Update che non formatto, solo aggiornamenti di versione, senza intoppi.
FulValBot
06-05-2018, 11:31
Ho installato qualche ora fa la nuova release di w10. April 2018 update.. che dire... uno schifo.
Freeze continui. Audio compare e scompare.. il pc non si spegne.. mi ha disattivato il Norton. Applicazioni ultra lente
Il mio sistema e' un i7 6850k 54 Gb ram sli 1080 ti. Quindi non penso sia un problema di risorse.
Sto reinstallando la versione precedente.
ha disattivato norton perché è una versione vecchia, e qualunque antivirus/antimalware se non aggiornato non è compatibile, quindi disinstalla e reinstalla norton prendendone l'ultima versione; windows defender però in quel caso deve risultare disattivato
i freeze non hai specificato da dove partono, se usi chrome disattiva l'accelerazione hardware, idem per ogni altro browser, per il geforce experience, e se hai il software logitech va fatto anche lì
amd-novello
06-05-2018, 11:55
aggiornato da WU su entrambi i portatili e nessun problema.
l'anno scorso due update fa chrome se aveva l'acc hw attivata faceva crashare win quando mettevo a pieno schermo un video di youtube. poi risolta.
la cosa che mi lascia perplesso ogni volta è la necessità per win di dover obbligare a driver più nuovi che ti mette lui. non ricordo in passato questo spasmodico bisogno.
È dall'Anniversary Update che non formatto, solo aggiornamenti di versione, senza intoppi.
Di solito meglio non dirle ste cose, porta sfiga si sa :D e quindi io non dirò sul mio SO attuale W8.1, ma con altri SO Windows precedenti non si formattava per anni e certo non si avevano di queste seccature ad ogni giro di updates. Ma i problemi di 10 non sono solo questi, ma una lista lunghissima, l'ho spiegato più volte, non mi va di ripeterlo ogni volta,
Trotto@81
06-05-2018, 13:17
Aggiungo che ho però lasciato i driver installati dall'OS e non ho antivirus di terze parti. Questo direi che aiuta a evitare rogne.
Folgore 101
06-05-2018, 14:58
Aggiornato ed è tutto funzionante come sempre, ma è da Win 8 che aggiorno senza problemi.
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione.
Ma che stai dicendo? Il mio PC è del 2012, partito con Win8 e fatto tutti gli aggiornamenti fino adesso senza problemi e le prestazioni non sono affatto cambiate. Stessa cosa sui PC in ufficio, i due aggiornati all'1803 non presentano problemi e vanno perfettamente come prima.
C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc.C'è tantissima gente che non riscontra problemi, quindi?
Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver, programmi e financo firmware del SSD o di altri componenti essenziali. Come se uno non avesse altro fa fare nella vita, appunto. Windows 10 è un delirio di massa, lo specchio di un'umanità impazzita.
E anche qui, ma è la fiera delle leggende metropolitane? A casa l'unica cosa che ho aggiornato sono i driver della scheda video, sono usciti i Radeon 18.4.1 e ho aggiornato, perchè non dovevo farlo?
Sui due PC in ufficio non ho aggiornato nulla e stanno ancora andando, e poi ci sono le persone che dicono che i miracoli non esistono. :rolleyes:
Bruttissimo e scomodissimo da vedere ed usare, adatto ai cellulari, è solo un disgustoso ammasso informe e malfunzionante di crapware e spyware.
Questi sono pareri personali e quindi coma tali non discuto.
Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:Mai pensato che forse non sei in grado di utilizzarlo?
Mai pensato che forse non sei in grado di utilizzarlo?
Diciamo piuttosto che non ho abbastanza stomaco per utilizzarlo :D
Cmq sia, rimane un SO per cellulari.
Folgore 101
06-05-2018, 15:43
Diciamo piuttosto che non ho abbastanza stomaco per utilizzarlo :D
Cmq sia, rimane un SO per cellulari.
Come ho già detto questo è un tuo parere personale, per cui come tale sei liberissimo di considerala in questo modo. L'importante è che non lo dai come verità assoluta perché se qualcuno ti legge e non è molto informato potrebbe anche crederti.
Installato sui tre computer di casa senza nessun problema..
Speriamo vada sempre così :ciapet:
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione. C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc.
Ma che fumate per scrivere queste cose,ma dai un po di onesta.
Lo capisci che quello e il tuo caso e cmq di una ristretta minoranza.
Altro che azzopa i PC.
Diciamo piuttosto che non ho abbastanza stomaco per utilizzarlo :D
Cmq sia, rimane un SO per cellulari.
See vabbe,inutile proseguire.
PEBKAC,questo e un vero problema invece no win 10.
SO? OS So mi mette ansia.:D
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione. C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc. Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver, programmi e financo firmware del SSD o di altri componenti essenziali. Come se uno non avesse altro fa fare nella vita, appunto. Windows 10 è un delirio di massa, lo specchio di un'umanità impazzita. Bruttissimo e scomodissimo da vedere ed usare, adatto ai cellulari, è solo un disgustoso ammasso informe e malfunzionante di crapware e spyware. Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:
:yeah: :yeah: :yeah: :yeah:
Finalmente qualcuno "pratico" che mi capisce!
Questa ANSIA DA AGGIORNAMENTO sta diventando una disgrazia, per TUTTI, nuovi problemi ad ogni update... Il tanto decantato Game Mode, una delle poche novità interessanti, o meglio credevo che ... OMISSIS. Ma si capisce se l'avete provato.
Intanto sto smadonnando da mesi con PCTVCENTER che mi va in crash maledetto sull'unico computer che ho con 10 (mentre sugli altri liscio come l'olio) .. OMISSIS bis.
Novità per Edge? Sotterrato da anni.
Cortana? Idem come Edge-sopra!
Focus Assist? Cioè porre un limite alle notifiche precedentemente debordanti?
Oppure :
Il tema scuro è stato ritoccato, è ancora più scuro e ha contrasti migliori tra i vari colori!
YEAH!
Non ci dormivo la notte...
OMISSIS tris.
Chissà cosa succederà al mio notebook (che per fortuna lo uso solo in mobilità - poche settimane l'anno -) con PCTVCENTER dopo questo aggiornamento primaverile, per scoprirlo appuntamento su questo forum prossimamente!
FulValBot
07-05-2018, 07:59
La prendo alla larga ma a muso duro :D Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione. C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc. Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver, programmi e financo firmware del SSD o di altri componenti essenziali. Come se uno non avesse altro fa fare nella vita, appunto. Windows 10 è un delirio di massa, lo specchio di un'umanità impazzita. Bruttissimo e scomodissimo da vedere ed usare, adatto ai cellulari, è solo un disgustoso ammasso informe e malfunzionante di crapware e spyware. Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:
se windows 10 è un S.O. per cellulari allora windows 8/8.1 cosa sarebbe?? :asd:
per il resto anche stavolta nessun problema post-update, i bug che ho sono quelli realmente esistenti nell'update
ammetto che per certi versi preferirei windows 7, e lì non c'è alcuna funzione da cellulare
spererei la sparizione di qualunque funzione da cellulaee anche da windows, ma un rumour vuole che l'ultimo update sia in sviluppo anche per gli smartphone che hanno windows 10 mobile...
i veri problemi avvengono quando si cambia la scheda madre e viene chiesto di riattivarlo, e in alcuni casi non si riattiva...
domthewizard
07-05-2018, 08:19
sapete dirmi se con questo benedetto update viene risolto il problema alle tavolette grafiche? dall'ultimo aggiornamento ho il tablet che con lo stylus scrolla anzichè dare il tocco :muro:
wavesequence
07-05-2018, 09:17
Premesso che è da molto che non partecipo al forum, voglio aggiungere anche la mia esperienza relativa all'aggiornamento di Windows alla ver. 1803.
Ho due PC:
GA-X58A-UD3R, i7 950, 12GB di RAM, SSD 512GB 850EVO, Radeon HD 5770
GA-Z170X-UD5 TH, i7 6700K, 64GB di RAM, SSD 512GB 850EVO, GTX 970 Overclocked
Nel primo avevo installato Windows 7 su HD 7200 WD Caviar Black da 1TB mentre nel secondo ho sempre avuto Windows 10.
L'anno scorso decido di passare a SSD per il primo PC.
Entrambi hanno Windows 10, versione precedente alla 1709.
Arriva il fatidico aggiornamento alla 1709... Niente da fare, dopo numerosi tentativi andati a vuoto per entrambi i PC (non sono uno smanettone, LASCIO TUTTO ESATTAMENTE COM'È) entrambi entrano in un loop grazie al quale si riavviano e contrinuano a ripristinare la versione precedente... senza soluzione di continuità.:muro:
Mi vedo costretto a formattare tutto e reinstallare da zero.
Finalmente la ver. 1709 si installa correttamente. E ci credo... installazione pulita!
Arriva l'aggiornamento alla 1803.. e siamo esattamente a poco più di un mese fa.
Scaricamento dell'aggiornamento alla ver. 1803, installazione, riavvio fino al 30% e... ripristino versione precedente.
NON SE NE ESCE. :mad:
Aggiungo che ho acquistato due licenze di Acronis True Image per effettuare copia di sicurezza per un eventuale ripristino.
Il backup funziona perfettamente, ma c'è un piccolo, insignificante problema: l'immagine ripristinata non consente di aggiornare più Windows. O meglio, da quel ripristino il download degli aggiornamenti fallisce miseramente. La cosa è assurda, perché quell'immagine di sistema l'avevo fatta nel momento in cui non c'era più nulla da aggiornare.
Tralascio di aggiungere che numerosi thread aperti nella sezione apposita della Microsoft Community non hanno sortito alcun effetto, anzi mi hanno solamente fatto perdere tanto, tanto, tantissimo tempo.
Visto che è impossibile bloccare gli aggiornamenti di Windows, a meno di non apportare delle modifiche che richiedono capacità a me sconosciute, dovrò rassegnarmi al fatto che per ogni major update sarò costretto a formattare e reinstallare tutto di nuovo....
Ma una bella causa a Microsoft in forma di class action per tutto il tempo che ci fa perdere, non dovremmo farla?
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2018, 10:23
Visto che è impossibile bloccare gli aggiornamenti di Windows, a meno di non apportare delle modifiche che richiedono capacità a me sconosciute
Basta andare nei servizi e disattivare il servizio Windows Update. Oppure usare acuni tool disponibili in rete, tipo questo:
http://www.thewindowsclub.com/win-update-stop-review
ma una bella causa a Microsoft in forma di class action per tutto il tempo che ci fa perdere, non dovremmo farla?
Io più che una bella causa farei tante altre cose più spiacevoli fisicamente, ma non posso dirlo qui di cosa si tratta :)
Prima di stoppare il servizio o utilizzare tool di dubbia provenienza...nessuno ha mai sentito parlare del tool Microsoft "wushowhide.diagcab" ? Oppure delle molte opzioni presenti per evitare gli avanzamenti di release, fino ad un anno, all'interno del pannello degli aggiornamenti, oltre che la scelta del canale semestrale o canale semestrale mirato...? Guardate che si continuano a ricevere gli aggiornamenti di sicurezza per molto, molto tempo, non c'è bisogno di aggiornare subito all'ultima release. E per quelli che incalzeranno dicendo..."eh ma Windows ha fatto tutto da solo !!!" rispondo che nessuno o quasi, perde mai cinque minuti per settare correttamente il Windows Update secondo le sue esigenze...
Ad ogni modo, giusto per fare media anch'io, decine e decine di clienti seguiti per un totale di diverse centinaia di pc che vanno dal Core2Duo fino all'i7 di ultima generazione e neanche una telefonata che fosse una...e badate che sono passati quasi tutti alla 17134.1.
A volte, e lo dico senza polemica, mi piacerebbe mettere le mani su questi pc problematici per rendermi conto di persona...
FulValBot
07-05-2018, 11:43
infatti, e io quel tool lo uso dalla primissima versione così da vedere cosa appare su windows update senza aprirlo direttamente e da lì posso bloccare o consentire gli updates... in più ddu ha disattivato in automatico l'update automatico dei driver, quindi...
infatti, e io quel tool lo uso dalla primissima versione così da vedere cosa appare su windows update senza aprirlo direttamente e da lì posso bloccare o consentire gli updates... in più ddu ha disattivato in automatico l'update automatico dei driver, quindi...
Intendiamoci, sinceramente preferivo anch'io il Windows Update presente fino a Windows 8.1, ma la conseguenza di dare troppa liberta all'utente finale si traduceva in schiere e schiere di client non aggiornati e vulnerabili a qualunque tipo di porcheria che girava on-line, quindi tra i due mali preferisco il minore...tanto chi veramente deve pianificare con estrema precisione il rilascio comunque si affida ad un server Wsus.
Ed ogni modo problematiche di varia natura, anche gravi, persino dopo i semplici aggiornamenti mensili ci sono sempre stati, in ogni versione di Windows...non prendiamoci in giro...
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2018, 12:49
E per quelli che incalzeranno dicendo..."eh ma Windows ha fatto tutto da solo !!!" rispondo che nessuno o quasi, perde mai cinque minuti per settare correttamente il Windows Update secondo le sue esigenze...
Esatto, esattissimo e hanno tutto il diritto di non perdere cinque minuti e neanche tre se l'attuale macchina funziona perfettamente. Il computer licenza di Windows compresa, l'hanno pagato, hanno tutto il diritto di usarlo senza doversi vedere sminchiato il sistema operativo da un aggiornamento di build non richiesto e di cui non sentivano alcuna necessità. La gente vuole usare il computer per fare le proprie cose, non vogliono essere usati da qualcuno che decide cosa è meglio per loro e cosa devono controllare e settare per fare in modo che si possa continuare nelle attuali condizioni, semmai si setta per fare andare diversamente non per poter continuare ad andare come si sta. È un concetto a mio modo di vedere elementare, strano che lo si debba scrivere.
Esatto, esattissimo e hanno tutto il diritto di non perdere cinque minuti e neanche tre se l'attuale macchina funziona perfettamente. Il computer licenza di Windows compresa, l'hanno pagato, hanno tutto il diritto di usarlo senza doversi vedere sminchiato il sistema operativo da un aggiornamento di build non richiesto e di cui non sentivano alcuna necessità. La gente vuole usare il computer per fare le proprie cose, non vogliono essere usati da qualcuno che decide cosa è meglio per loro e cosa devono controllare e settare per fare in modo che si possa continuare nelle attuali condizioni, semmai si setta per fare andare diversamente non per poter continuare ad andare come si sta. È un concetto a mio modo di vedere elementare, strano che lo si debba scrivere.
Anche l'automobile l'hai pagata ed hai tutto il diritto di usarla, eppure devi perderci costantemente tempo per manutenzioni, tagliandi, rifornimenti e così via, qualche volta la riporti in officina anche per richiami urgenti della casa madre...pensa un po'...e neanche ci riesci a mettere più le mani per conto tuo ormai, neanche fossero sistemi Apple.
E per quanto riguarda il resto ovviamente non sono d'accordo...la gente CREDE di sapere cosa è meglio per lei, ma tolta una piccola, piccolissima percentuale, generalmente prende decisioni senza avere lontanamente percezione di quello che sta facendo/dicendo. :rolleyes:
Quindi alla fine fammi capire, impostare una volta e una volta sola correttamente il Windows Update lo trovate un sopruso così insormontabile ? Bene e allora c'è poco di cui discutere, legge del menga...chi c'è l'ha dietro se lo tenga !
schillo75
07-05-2018, 13:01
Dopo software che non funziona piu
Lag continui
E software che non si installano proprio...
Sono tornato alla 1709 almeno funziona tutto.
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2018, 14:29
Anche l'automobile l'hai pagata ed hai tutto il diritto di usarla, eppure devi perderci costantemente tempo per manutenzioni, tagliandi, rifornimenti e così via,
Ma nessuno viene a cambiarti il motore, mettendotene uno che poi non ti funzionerà, senza che tu gli hai chiesto di farlo. Lasciamo perdere, discorsi fatti e strafatti che alla fine non portano a niente perché c'è chi ha dimenticato alcuni principi fondamentali tra cui la libertà di scelta, delegandola ad altri. Buon proseguimento.
Ma nessuno viene a cambiarti il motore, mettendotene uno che poi non ti funzionerà, senza che tu gli hai chiesto di farlo. Lasciamo perdere, discorsi fatti e strafatti che alla fine non portano a niente perché c'è chi ha dimenticato alcuni principi fondamentali tra cui la libertà di scelta, delegandola ad altri. Buon proseguimento.
Perchè lasciamo perdere ? Ma via, ma se in ogni thread Microsoft/Windows10 siete tutti li a dire quanto fa tutto schifo di continuo ! E su, alla fine vi si risponde per le rime, come giusto...comunque nell'ordine, che il motore non sia funzionante è una tua affermazione, gentilmente posta una fonte attendibile che certifichi che ad ogni avanzamento di release tutti i pc con Windows 10 smettano di funzionare (perchè questo stai tentando di far passare con il tuo esempio) altrimenti la tua è solo propaganda. Quanto al discorso "nessuno ha chiesto di farlo", forse è meglio rileggersi il contratto di licenza. Con il costo pagato della licenza non stai comprando Windows, ma solo il diritto all'uso. Se non si è d'accordo, ci sono decine di distribuzioni Linux. Quanto all'ultima frase mah...evito di rispondere, si commenta da sola...buon proseguimento anche a te !
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2018, 14:52
Perchè lasciamo perdere ?
Perché è tempo perso discutere con chi non vuol leggere quello che scrivi e ci vede altro.
Ma via, ma se in ogni thread Microsoft/Windows10 siete li a dire quanto fa tutto schifo di continuo !
Io???? Ma quando mai. Vedi che è tempo perso?
E su...comunque nell'ordine, che il motore non sia funzionante è una tua affermazione, gentilmente posta una fonte attendibile che certifichi che ad ogni avanzamento di release tutti i pc con Windows 10 smettano di funzionare (perchè questo stai tentando di far passare con il tuo esempio)
Vedi che è tempo perso? Quando mai ho detto che su tutti il motore funzionerà male? C'è a chi funzionerà male, come è sempre stato anche con i service pack, è inevitabile. La differenza è che ora il rischio è sostanzialmente imposto soprattutto sulla versione Home.
altrimenti la tua è solo propaganda.
No è stato tempo perso.
Perché è tempo perso discutere con chi non vuol leggere quello che scrivi e ci vede altro.
Siamo perfettamente d'accordo su questo, penso lo stesso anch'io.
Io???? Ma quando mai. Vedi che è tempo perso?
Io più che una bella causa farei tante altre cose più spiacevoli fisicamente, ma non posso dirlo qui di cosa si tratta :)
Tempo perso...
Vedi che è tempo perso? Quando mai ho detto che su tutti il motore funzionerà male? C'è a chi funzionerà male, come è sempre stato anche con i service pack, è inevitabile. La differenza è che ora il rischio è sostanzialmente imposto soprattutto sulla versione Home.
Ma nessuno viene a cambiarti il motore, mettendotene uno che poi non ti funzionerà, senza che tu gli hai chiesto di farlo.
Sono tardo io o prima non ti sei espresso in maniera così chiara ? Ad ogni modo ribadisco quello che penso, preferisco che l' "utonto", che non sa neanche cos'è una cpu o un hard disk, abbia il sistema aggiornato piuttosto che lasciargli la libertà di disattivare tutto senza motivo ! Con gli smartphones non sento tutte queste lamentele continue, come mai ? Prima ho fatto l'esempio delle auto, ma andiamo oltre, se non sai dove mettere le mani te la sentiresti di giocherellare smontando la tua caldaia di casa ? No ! Perchè con il gas puoi saltare in aria. Con i pc, non è troppo diverso. Non salti in aria ma magari per aver fatto troppo il ganzo ti ritrovi con tutti i dati importanti criptati. E sai quanti casi ho visto ? E non erano solo privati, ma anche aziende seguiti da pseudo-sistemisti. E in assenza di backup, rischi anche di chiudere per un giochetto simile.
Gli aggiornamenti sono come i vaccini, rischi il minimo del minimo del minimo a farli, ma rischi estremamente forte a NON farli.
No è stato tempo perso.
Sicuramente...
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2018, 15:35
Sono tardo io o prima non ti sei espresso in maniera così chiara ?
Buona la prima.
Buona la prima.
Vedo che argomenti sempre molto le tue risposte...Ah giusto...."è tempo perso !"
Ricambio l'apprezzamento comunque. :ciapet:
Nicodemo Timoteo Taddeo
07-05-2018, 15:46
Vedo che argomenti sempre molto le tue risposte...Ah giusto...."è tempo perso !"
Che ci vuoi fare, a differenza tua non ho la pretesa di sapere cosa è giusto o non è giusto per gli altri, soprattutto se non li conosco, mi ritengo molto umile in queste cose non generalizzando mai e non facendo categorie. Non definisco mai gli altri come degli utonti. Quindi se la si mette su questo piano non ho molto da dire.
ps. riguardo alla frase dell'altro post che hai copio-incollato, quella del farei tante altre cose più spiacevoli fisicamente, e che evidentemente ti ha scandalizzato, visto che non è bastata la faccina:
http://www.treccani.it/vocabolario/ironia/
Che ci vuoi fare, a differenza tua non ho la pretesa di sapere cosa è giusto o non è giusto per gli altri, soprattutto se non li conosco, mi ritengo molto umile in queste cose non generalizzando mai e non facendo categorie. Non definisco mai gli altri come degli utonti. Quindi se la si mette su questo piano non ho molto da dire.
Si vede che te lo puoi permettere. Io invece, nel piccolo della mia realtà e come me tanti altri in tutto il globo molto più bravi del sottoscritto che fanno questo mestiere, vengo pagato proprio per stabilire cosa è giusto e cosa non è giusto (dal punto di vista sistemistico). E quello di fare categorie è pane di tutti i giorni. E, se per esempio capiti nella mia categoria, "solo utilizzo del gestionale/software aziendale" la macchina la ritrovi blindata che fa solo quello. Punto. PS. Riguardo gli "utonti"...guarda che l'ironia posso farla anch'io, non è una tua esclusiva eh!
ps. riguardo alla frase dell'altro post che hai copio-incollato, quella del farei tante altre cose più spiacevoli fisicamente, e che evidentemente ti ha scandalizzato, visto che non è bastata la faccina:
http://www.treccani.it/vocabolario/ironia/
Non mi ha scandalizzato....per me ironia o non ironia puoi scrivere quello che ti pare !
Mamma mia che pettegole... :D
Come si suol dire.... fatevi una bella ..ombata che passa tutto! :sofico:
ninja750
07-05-2018, 16:28
sul fisso per adesso nessun problema
per i due portatili con i7200u e quindi grafica 620 intel sto ovviamente aspettando i fix microsoft che pare escano domani e dopo aver letto MOLTI feedback vedrò il da farsi
mai vista una situazione del genere con nessun sistema operativo, ogni nuova major build nuovi brividi
per i due portatili...vedrò il da farsi
Risolvibile facilmente:
aspetti che gli venga proposto (al momento, infatti, girano con altro) e stop.
Ma non solo:
se parti come da prassi (a questo punto però dubito fortemente che la gente vi ricorra) da un bel backup, saresti ancor più sereno
Folgore 101
07-05-2018, 19:34
Intendiamoci, sinceramente preferivo anch'io il Windows Update presente fino a Windows 8.1, ma la conseguenza di dare troppa liberta all'utente finale si traduceva in schiere e schiere di client non aggiornati e vulnerabili a qualunque tipo di porcheria che girava on-line, quindi tra i due mali preferisco il minore...tanto chi veramente deve pianificare con estrema precisione il rilascio comunque si affida ad un server Wsus.
Ed ogni modo problematiche di varia natura, anche gravi, persino dopo i semplici aggiornamenti mensili ci sono sempre stati, in ogni versione di Windows...non prendiamoci in giro...
Post da incorniciare.
https://memegenerator.net/img/instances/61282775.jpg
Anche l'automobile l'hai pagata ed hai tutto il diritto di usarla, eppure devi perderci costantemente tempo per manutenzioni, tagliandi, rifornimenti e così via, qualche volta la riporti in officina anche per richiami urgenti della casa madre...pensa un po'...e neanche ci riesci a mettere più le mani per conto tuo ormai, neanche fossero sistemi Apple.
E per quanto riguarda il resto ovviamente non sono d'accordo...la gente CREDE di sapere cosa è meglio per lei, ma tolta una piccola, piccolissima percentuale, generalmente prende decisioni senza avere lontanamente percezione di quello che sta facendo/dicendo. :rolleyes:
Quindi alla fine fammi capire, impostare una volta e una volta sola correttamente il Windows Update lo trovate un sopruso così insormontabile ? Bene e allora c'è poco di cui discutere, legge del menga...chi c'è l'ha dietro se lo tenga !
http://www.finanzaonline.com/forum/attachments/mercato-italiano/2371862d1488289777-24-10-2016-linizio-del-big-long-2e1si0l.jpg
[...]
https://i.pinimg.com/originals/ab/e6/2b/abe62b1ddf3c3579cf8c73e74c9e1155.jpg
Anche nella Intranet della Nord Corea hanno gli stessi nostri problemi ! :sofico: (http://tics-conference.org/wp-content/uploads/2017/11/abe62b1ddf3c3579cf8c73e74c9e1155-deep-pan-kim-jong-un.jpg)
domthewizard
08-05-2018, 10:38
dopo l'update non funzionano più le gestures in photoshop, or se voglio zoomare devo farlo da tendina :muro:
arcofreccia
08-05-2018, 10:50
Ho effettuato l'aggiornamento ieri, ma devo constatare dei rallentamenti nella schermata di caricamento del desktop e un sistema un pò più lento.
Non so sinceramente cosa fare, se tentare un ripristino o formattare del tutto
dopo l'update non funzionano più le gestures in photoshop, or se voglio zoomare devo farlo da tendina :muro:
propenderei per un problema Adobe, cerca sul loro forum ufficiale se ne parlano e informati sull'uscita di eventuali patch...
Ho effettuato l'aggiornamento ieri, ma devo constatare dei rallentamenti nella schermata di caricamento del desktop e un sistema un pò più lento.
Non so sinceramente cosa fare, se tentare un ripristino o formattare del tutto
fossi in te aspetterei stasera:
a regola infatti esce il primo cumulativo per cui è possibile che il discorso che lamenti rientri da solo, in caso contrario (= non cambia nulla) la scelta è tua (la seconda opzione è evidentemente più laboriosa perchè ti comporta la reinstallazione di tutto il software).
Che macchina è?
L'aggiornamento ti è stato proposto o hai 'forzato la mano'? (iso)
Hai mica Antivirus esterni?
domthewizard
08-05-2018, 11:37
propenderei per un problema Adobe, cerca sul loro forum ufficiale se ne parlano e informati sull'uscita di eventuali patch..
se prima di tutti questi updates funzionava tutto direi che il problema non è di adobe ma di ms che ha fatto casino :cry:
ad ogni modo la colpa mori fanciulla:
a te ha rotto quella funzionalità di photoshop, cerca dunque sul forum ufficiale e, al limite, segnalalo
arcofreccia
08-05-2018, 11:44
fossi in te aspetterei stasera:
a regola infatti esce il primo cumulativo per cui è possibile che il discorso che lamenti rientri da solo, in caso contrario (= non cambia nulla) la scelta è tua (la seconda opzione è evidentemente più laboriosa perchè ti comporta la reinstallazione di tutto il software).
Che macchina è?
L'aggiornamento ti è stato proposto o hai 'forzato la mano'? (iso)
Hai mica Antivirus esterni?
E' un portatile hp. Amd quad core con 8 gb di ram.
L'aggiornamento l'ha fatto in automatico, nel senso che sono andato nella pagina degli aggiornamenti e me l'ha trovato
Ho avira come antivirus.
Se continua questa lentezza pensavo ad una reimpostazione del pc ma senza rimuovere i dati.
togli avira e, se vuoi, prosegui sul T.U. di 10 dicendoci se è cambiato qualcosa (questo infatti è un sondaggio)
io sono stato fortunato. tutto ok .. tranne una macchina che ha avuto il bug del monito in sospensione, ma con la combinazione dei tasti ho risolto.
A dirla tutta sull'ultimo pc è stata colpa mia perchè non ho controllato di aver aggiornato tutti i driver prima di installare la versione nuova di windows.
domthewizard
08-05-2018, 11:49
ad ogni modo la colpa mori fanciulla:
a te ha rotto quella funzionalità di photoshop, cerca dunque sul forum ufficiale e, al limite, segnalalo
già segnalato
Esatto, esattissimo e hanno tutto il diritto di non perdere cinque minuti e neanche tre se l'attuale macchina funziona perfettamente. Il computer licenza di Windows compresa, l'hanno pagato, hanno tutto il diritto di usarlo senza doversi vedere sminchiato il sistema operativo da un aggiornamento di build non richiesto e di cui non sentivano alcuna necessità. La gente vuole usare il computer per fare le proprie cose, non vogliono essere usati da qualcuno che decide cosa è meglio per loro e cosa devono controllare e settare per fare in modo che si possa continuare nelle attuali condizioni, semmai si setta per fare andare diversamente non per poter continuare ad andare come si sta. È un concetto a mio modo di vedere elementare, strano che lo si debba scrivere.
Ma nessuno viene a cambiarti il motore, mettendotene uno che poi non ti funzionerà, senza che tu gli hai chiesto di farlo. Lasciamo perdere, discorsi fatti e strafatti che alla fine non portano a niente perché c'è chi ha dimenticato alcuni principi fondamentali tra cui la libertà di scelta, delegandola ad altri. Buon proseguimento.
Quoto...
Personalmente non ho mai avuto tutti questi problemi di settaggi e controlli con le precedenti versioni di windows.
Le poche volte che mi capita tra le mani un PC windows 10 dove fare un update, qualcosa che va storto e da mettere poi a posto, la trovo sempre.
Alla fine, per quello che mi riguarda, diventa davvero snervante usarlo.
my2cents.
ninja750
08-05-2018, 14:13
io non ho mai avuto nessun problema di sorta con win 3/xp/7 e una caterva appena fatto upgrade da 7 a 10, a ogni update/build il pc si piantava inesorabilmente al riavvio, a quel punto ho fatto un formattone e da li in avanti sono passato indenne a tutte le build e major release
però.. se la gente si lamenta tutta allo stesso modo (win7 ok win10 miriadi di problemi..) un fondo di verità ci sarà no?
così come alla precedente 1709 non mi sembra di aver letto disastri così come in questa 1803, non si parla di 2/3/4 persone ma di centinaia:
https://www.reddit.com/r/Windows10/comments/8gf68w/chrome_freezes_windows_after_april_update/
https://bugs.chromium.org/p/chromium/issues/detail?id=838809
e, francamente, inaccettabile che un bug che si presenta anche solo navigando con chrome abbia passato tutti i test del caso passando pure per le mani degli insider che ben avevano segnalato la cosa, mi chiedo allora perchè rimandare di due settimane l'uscita quando poi hanno fatto release di un sistema con questi grossi bug
perchè il pc che si pianta del tutto con schermo nero e che necessita di riavvio da pulsante fisico, è un ENORME bug
sertopica
08-05-2018, 19:19
Votato, stavolta e' andato tutto liscio. Finora. :fagiano:
Vorrei tanto usare windows 7.. ma con tutta la me**a che c'e' in rete.. sono costretto a usare windows 10 :asd:
Vorrei tanto usare windows 7.. ma con tutta la me**a che c'e' in rete.. sono costretto a usare windows 10 :asd:
Adoro il tipico raffinato humor inglese...:D
Benvenuto nel forum !
A me non funziona piu' il microfono... Niente anche usando anche periferiche non va... Madonna che odio
Adoro il tipico raffinato humor inglese...:D
Benvenuto nel forum !
Ti riferisci al mio nick? :D
Grazie per il benvenuto! :asd:
perché c'è chi ha dimenticato alcuni principi fondamentali tra cui la libertà di scelta, delegandola ad altri. Buon proseguimento.
Premesso che gli aggiornamenti mensili di Windows versioni precedenti, hanno spesso creato problemi, ma non certo dell'entità ed intensità di W10, è questo il punto centrale della questione W10.
In passato ho scritto più volte, in relazione alla perdita di controllo e libertà nell'utilizzo del proprio PC/Sistema dell'utenza Windows, ma senza alcun riscontro. Un concetto semplicissimo che però continua a sfuggire o a non interessare ai più.
Ma qui siamo di fronte ad una tendenza generale, un discorso che andrebbe esteso ben oltre W10. Windows 10 è solo la punta dell'iceberg in campo informatico, basta vedere le auto a guida autonoma, internet of things, informazione unidirezionale, la dipendenza da smartphone con esperimenti tipo pokemon go, la cosiddetta realtà aumentata e compagnia bella. Ormai si delega il controllo all'esterno; nell'individuo (moderno), che continuare a chiamare tale è puro ottimismo, tutto è rivolto all'esterno, appiattito e superficiale. Presto non saremo più in grado di fare e decidere niente autonomamente, nemmeno di "riconoscere" noi stessi, nell'accezione Junghiana del termine. Sarà l'Organizzazione (chiamiamola così, in prestito da W10 :D) a controllare e dirigere tutto. Ma questo presuppone necessariamente, un controllo mentale, cui la massa pare già ampiamente assuefatta, col proprio assenso più o meno inconsapevole che sia. E gli imbonitori fanno parte del gioco, ovviamente. Unanimità e grigio appiattimento, non pluralismo e creatività. Una realtà truccata. Questo sarà il futuro, ma già abbondantemente in essere.
Dopo quest'ultimo aggiornamento, il notebook HP non riesco a regolare la luminosità, infatti rimane fissa al massimo, i pulsanti della tastiera F2 e F3 non vanno!
Ho disinstallato driver, riavviato e installato nuovi driver, ma niente, messo i vecchi, nulla!
Mi potete dire coma faccio a ripristinare la sua funzione?
Grazie
Nicodemo Timoteo Taddeo
09-05-2018, 19:10
Premesso che gli aggiornamenti mensili di Windows versioni precedenti, hanno spesso creato problemi, ma non certo dell'entità ed intensità di W10, è questo il punto centrale della questione W10.
In passato ho scritto più volte, in relazione alla perdita di controllo e libertà nell'utilizzo del proprio PC/Sistema dell'utenza Windows, ma senza alcun riscontro. Un concetto semplicissimo che però continua a sfuggire o a non interessare ai più.
Ma qui siamo di fronte ad una tendenza generale, un discorso che andrebbe esteso ben oltre W10. Windows 10 è solo la punta dell'iceberg in campo informatico, basta vedere le auto a guida autonoma, internet of things, informazione unidirezionale, la dipendenza da smartphone con esperimenti tipo pokemon go, la cosiddetta realtà aumentata e compagnia bella. Ormai si delega il controllo all'esterno; nell'individuo (moderno), che continuare a chiamare tale è puro ottimismo, tutto è rivolto all'esterno, appiattito e superficiale. Presto non saremo più in grado di fare e decidere niente autonomamente, nemmeno di "riconoscere" noi stessi, nell'accezione Junghiana del termine. Sarà l'Organizzazione (chiamiamola così, in prestito da W10 :D) a controllare e dirigere tutto. Ma questo presuppone necessariamente, un controllo mentale, cui la massa pare già ampiamente assuefatta, col proprio assenso più o meno inconsapevole che sia. E gli imbonitori fanno parte del gioco, ovviamente. Unanimità e grigio appiattimento, non pluralismo e creatività. Una realtà truccata. Questo sarà il futuro, ma già abbondantemente in essere.
Io la faccio molto più semplice, rimango nel topic della discussione. Stanno sempre più togliendo opzioni di scelta da MS Windows, opzioni che facevano comodo ora non ci sono più. Libera MS di farlo, è nel suo interesse. Quello che non si capisce è come ci possa essere gente che è pienamente soddisfatta di quest'andazzo perché "lo fanno per il bene della gente". Ma figurati se una multinazionale di quelle dimensioni fa cose per il bene della gente...
E come vedi più sopra si scambiano pure medaglie e nobel virtuali tra loro :D Sono al lavaggio del cervello.
mattware
09-05-2018, 23:39
...consiglio alla microsoft: datevi all'ippica e all'aria buona, ormai non siete nemmeno più capaci di distribuire aggiornamenti.
direi un epilogo prevedibile visti gli ultimi "sviluppi".
ma dico io cosa diavolo sta succedendo???, cosa hanno in testa sti pirla incompetenti, ma davvero oggi uno dovrebbe acquistare windows ???
se magari qualche esperto mi spiega perché ormai da anni sono diventati dei dilettanti allo sbaraglio gliene sarei grato
davvero insostenibile gli aggiornamenti che ammazzano tutti i pc...
non ho voluto mai credere all'incompetenza di microsoft adesso invece ne sono pienamente convinto, dilettanti!
passerò a linux, adesso comincio a studiarmelo e quando sarò sicuro farò il chenge.
adesso basta, non è più possibile!
p.s.
relegherò windows, come e giusto che sia, a girare su linux nella macchina virtuale, purtroppo alcuni software che uso non esistono per linux
...consiglio alla microsoft: datevi all'ippica e all'aria buona, ormai non siete nemmeno più capaci di distribuire aggiornamenti.
direi un epilogo prevedibile visti gli ultimi "sviluppi".
ma dico io cosa diavolo sta succedendo???, cosa hanno in testa sti pirla incompetenti, ma davvero oggi uno dovrebbe acquistare windows ???
se magari qualche esperto mi spiega perché ormai da anni sono diventati dei dilettanti allo sbaraglio gliene sarei grato
davvero insostenibile gli aggiornamenti che ammazzano tutti i pc...
non ho voluto mai credere all'incompetenza di microsoft adesso invece ne sono pienamente convinto, dilettanti!
passerò a linux, adesso comincio a studiarmelo e quando sarò sicuro farò il chenge.
adesso basta, non è più possibile!
p.s.
relegherò windows, come e giusto che sia, a girare su linux nella macchina virtuale, purtroppo alcuni software che uso non esistono per linux
Altro post senza senso.:muro:
Io sinceramente ho sempre aggiornato e non ho mai avuto problemi, sarò fortunato io che devo dire. L'unico problema che riscontro ora non riesco ad aggiornare un pc dell'ufficio, con creation tool fa tutto il lavoro, alla fine di tutto mi ritrovo con la versione vecchia. Non so dire se qualcosa durante il processo d'installazione non va a buon fine, non ero davanti al pc, provato due volte ma nulla, mi ritrovo con la 1709.
@Musolta d'accordo con te... si chiama trolling (Troll (Internet));)
però anche tu, non quotare tutto il messaggio! Grazie ;)
D'accordo anch'io... Ci sono molti che continuano ad aprire bocca senza controllare se il cervello e' attaccato seguendo lo shit-storm del periodo (ed andare contro ms e' da vent'anni che e' di "moda").
Detto questo... 'sta volta ms ha davvero cannato. Voglio dire, ho sempre usato windows e sempre lo usero' (se non altro perche' spendere 300 euro per una scheda video e poi usarla con la x non ha molto senso...) ma questo april update PER LA PRIMA VOLTA mi ha mandato in tilt il computer. Fortunatamente solo il portatile, che uso di rado, e non il fisso che si e' aggiornato e si avvia regolarmente, ma il problema c'e', e da quello che capisco non sono l'unico ad averlo. Qualcuno sa se la patch del martedi' ha risolto questi freeze/crash/loop? Altrimenti ripristino la vecchia versione di win10 e tanti ca...
Ultima considerazione (forse OT): Windows 10 e' un ottimo s.o., ma il metodo di gestione (agg. automatici che non possono essere impediti, cambio di versione ogni 6 mesi) fa davvero pena. Come detto dall'altro utente ma cosa e' successo ad ms?
Quali aggiornamenti mensili? ;) Le nuove fantasmagoriche sbirulinanti build stile 1803 e gli update forzati con relativi bachi in omaggio li lascio volentieri agli altri. Attualmente ho due w10 in multiboot (v. 1607 e 1709): mai fatto un aggiornamento dopo l'installazione men che meno un cambio di build via WU (non sono così masochista) e quindi mai avuto problemi. Semplice, no? Provare per credere...
Perdonami se te lo chiedo ma... come fai...? A parte restando sempre offline, ovvio... Io ho provato in tutti i modi, ma sono riuscito solo con una combinazione esoterica di HideWinUpdate e proroga di 35 giorni a destinare un giorno del mese agli aggiornamenti di win 10 (con relative incazzature, perche' lui vuole funzionare come dice ms e non come dico io...)...
D'accordo anch'io... Ci sono molti che continuano ad aprire bocca senza controllare se il cervello e' attaccato...
(lo dico praticamente a me stesso), vedi (Averell) che (per fortuna, aggiungo!) siamo in diversi a pensarla cosi'?
Detto questo... april update PER LA PRIMA VOLTA mi ha mandato in tilt il computer. Fortunatamente solo il portatile...e non il fisso che si e' aggiornato e si avvia regolarmente...
i portatili, sfortunatamente, 'vivono di vita propria' :( :
nel caso l'aggiornamento ti sia stato proposto in automatico da WU per produrti poi il problema, allora è sicuramente grave.
Se invece ne hai forzato l'installazione, proprio per il discorso precedente dell'avere una vita propria (per via fondamentalmente della componentistica 'secondaria' che monta, dunque non mi riferisco tanto alla CPU/GPU quanto piuttosto alle tecnologie che gestiscono il movimento della mano sulla pad, il bluetooth etc), potrebbe essere un altro paio di maniche visto che non si può escludere in partenza che per l'appunto quella famiglia di device non fosse stata bloccata da MS per tanti motivi (cosi' da servirla solo in un secondo momento).
Ad ogni modo, più che scriverlo qua (cosa cmq utile), dovresti quantomeno segnalarlo sia a MS tramite l'apposita app feedback nonchè sul forum del produttore dell'hardware (ci sta infatti che altri siano incorsi nel solito problema e che sia stata fornita una qualche risposta).
ninja750
10-05-2018, 14:01
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-il-computer-non-si-avvia-piu-problemi-con-il-patch-tuesday-di-maggio_75831.html
sempre peggio
tallines
10-05-2018, 20:30
Non occorre nessuna magia o divinazione per disabilitare gli update di Windows in modo permanente (ma reversibile):
1) Nella barra di ricerca di Windows digita:
services.msc
Un saluto a Phoenix :)
Se posso, basta anche digitare in Cerca di Windows 10, solo > servizi
2) Nella lista dei servizi che ti comparirà cerca il servizio “Windows Update”, selezionalo e clicca con il tasto destro del mouse per far apparire il menù contestuale di Windows e da lì > PROPRIETÀ, poi:
Anche doppio click sulla voce .
- Comando ARRESTA
- Infine imposta il tipo di avvio del servizio su DISABILITATO
- Dai OK
Prima di chiudere la finestra di gestione dei servizi controlla che WU risulti effettivamente disabilitato.
Non basta .
Dalla finestra aperta di WU, andare alla voce Ripristino
e mettere tutte e tre le voci (Primo tentativo, Secondo tentativo e Tentativi successivi) su > Nessuna azione .
Altrimenti al riavvio, WU si riavvia da solo, in automatico .
Io la faccio molto più semplice, rimango nel topic della discussione. Stanno sempre più togliendo opzioni di scelta da MS Windows, opzioni che facevano comodo ora non ci sono più. Libera MS di farlo, è nel suo interesse. Quello che non si capisce è come ci possa essere gente che è pienamente soddisfatta di quest'andazzo perché "lo fanno per il bene della gente". Ma figurati se una multinazionale di quelle dimensioni fa cose per il bene della gente...
E come vedi più sopra si scambiano pure medaglie e nobel virtuali tra loro :D Sono al lavaggio del cervello.
si oso dire despotismo: in un post sul 3d ufficiale avevo informato che su una mia macchina "vecchiotta" dove eseguivo la 1709 di win10 home senza problemi e che si era aggiornata automaticamente alla 1803, avevo avuto seri problemi di rallentamento, tanto da costringermi al ripristino della 1709: ebbene subito dopo il ripristino è di nuovo comparso l'aggiornamento alla 1803; sono incaz.....atissimo.
@baraco cosè sto PCTVCENTER? Ho gogglato ma trovo poco... è mica quella gran porcheria di pinnacle pctv center??
Cmq se possibile cerchiamo di trollare un po' meno, non dico solo a te ma anche a quello con 54 giggi di ram e parla di SO per cellulari ;) (non è che siete l'istess eh?!)
397 (398 includendo questo) messaggi in 9 anni e mi dai del troll?
Mi stò a scompiscià. Meno male che ho il pannolone.
Quella gran porcheria, come scrivi tu, di Pinnacle pctv center funziona benissimo su 7.
Da anni e anni.
Io sono UNICO, dico come account, non ho cloni nè ho bisogno di clonarmi...
Tornando al "2018 April release" rimango alla "finestra", vi leggo per tenermi "aggiornato".
Tanto tra 6 mesi quando aggiusteranno il tutto verrà distribuita una nuova fantasmagorica versione (?) e ci vorranno altre 6 mesi di patch per...
Lunga vita a Seven!
Augh.
Intanto sto smadonnando da mesi con PCTVCENTER che mi va in crash maledetto sull'unico computer che ho con 10 (mentre sugli altri liscio come l'olio) ...
Purtroppo il software della pinnacle non supporta Win10. Io l'ho usato per molti anni con soddisfazione su XP e 7, poi non ne ho avuto più bisogno e penso che non sia più aggiornato da alcuni anni. Se su qualche win10 funziona è pura fortuna! :D
Dopo quest'ultimo aggiornamento, il notebook HP non riesco a regolare la luminosità, infatti rimane fissa al massimo, i pulsanti della tastiera F2 e F3 non vanno!
Ho disinstallato driver, riavviato e installato nuovi driver, ma niente, messo i vecchi, nulla!
Mi potete dire coma faccio a ripristinare la sua funzione?
Grazie
Nessun aiuto per il mio problema? :(
Avete idea?:mc:
Grazie
gd350turbo
11-05-2018, 08:00
Windows 10 ammazza qualsiasi PC anche quelli di ultimissima generazione.
Penso che se vuoi vincere il premio trollata dell'anno sei sulla buona strada...
l'ho installato su alcuni portatili di dieci anni fa, rigenerati, e va come una scheggia !
C'è tanta gente che dopo ogni aggiornamento, rimane senza pc.
c'è tanta gente che non sa come si usa un computer !
Ma dove si è visto mai, che dopo ogni aggiornamento si debbano per forza aggiornare driver
Penso che sia capitato due tre volte in una decina di anni, enorme problema !
Date retta a me, buttatelo nel cesso e tirate la catena, come ho fatto io, quello è il suo posto :asd:
Se non ti trovavi bene con esso hai fatto bene !
Ma se tu non ti trovi bene, non è detto che sia così per tutti !
tallines
11-05-2018, 12:53
È sufficiente disabilitare Windows Update...ma se proprio vogliamo esibirci in un bell'esercizio di pignoleria ;) allora andrebbero disabilitati anche “Servizio trasferimento intelligente in background” + “Ottimizzazione recapito”, in particolare “Servizio trasferimento intelligente in background” che è direttamente collegato a Windows Update.
Anche in questi Servizi, come in tutti i Servizi, ci sono le 3 voci in Ripristino .
Per attivare/disattivare WU si può utilizzare - oltre ai metodi già elencati - anche la riga di comando (volendo anche sotto forma di comodo file .bat):
Per disabilitare WU:
net stop bits
net stop dosvc
net stop wuauserv
sc config bits start=disabled
sc config dosvc start=disabled
sc config wuauserv start=disabled
Per abilitare WU:
net start bits
net start dosvc
net start wuauserv
sc config bits start=auto
sc config dosvc start=auto
sc config wuauserv start=auto
In entrambi i casi è necessario eseguire i comandi (o i file .bat) con pieni diritti amministrativi.
Si anche .
La funzione di ripristino 1-2-3 a cui accenni si innesca solo se il servizio è impostato su AUTOMATICO o MANUALE. Se il servizio è impostato su DISABILITATO allora anche la funzione di ripristino risulterà disabilitata in maniera permanente. :)
No, perchè prima si seleziona Tipo di avvio > Disabilita + Interrompi + Applica + Ok .
Al riavvio del pc, se le 3 voci o solo anche una di queste voci (di solito è la prima) è messa su "Riavvia il servizio", WU si riattiva :)
Già provato :)
Folgore 101
11-05-2018, 13:17
Io la faccio molto più semplice, rimango nel topic della discussione. Stanno sempre più togliendo opzioni di scelta da MS Windows, opzioni che facevano comodo ora non ci sono più. Libera MS di farlo, è nel suo interesse. Quello che non si capisce è come ci possa essere gente che è pienamente soddisfatta di quest'andazzo perché "lo fanno per il bene della gente". Ma figurati se una multinazionale di quelle dimensioni fa cose per il bene della gente...
E come vedi più sopra si scambiano pure medaglie e nobel virtuali tra loro :D Sono al lavaggio del cervello.
Si stava parlando dell'obbligo degli aggiornamenti e visto che gli utenti finali se ne fregano giustamente Microsoft cerca di imporli come obbligatori.
Giusto per rinfrescare un attimo la memoria https://it.wikipedia.org/wiki/WannaCry guarda caso sfruttata una falla sistemata con un aggiornamento mesi prima, ma si sa che Microsoft è brutta e cattiva ed è lei che non sa programmare (anche se onestamente a volte mi da questa impressione), non gli utilizzatori che se ne sono sbattuti non facendo gli aggiornamenti, ma non solo utenti "casalinghi", anche enti di un certo livello. Quindi si ritengo giusto che gli aggiornamenti che aumentano la sicurezza siano obbligatori ma non solo su Windows ma su ogni SO che possa compromettere oltre all'utente tutti quelli che entrano in contatto con lui.
Poi che nell'aggiornamento semestrale ci inserisca anche "migliorie" che a molti non interessano sono d'accordo che possa essere fastidioso, ma una volta bisognava comprare la nuova versione se si voleva, ora la istalli gratuitamente, è pur sempre un'azienda e cerca di guadagnare, niente di nuovo sotto il sole.
Per tutto il resto condivido che molte delle scelte fatte da Win8 in avanti non le condivido affatto e per questo ho anche esposto le mie critiche, non ultima il fatto che secondo me non testano a sufficienza prima di rilasciare i vari aggiornamenti.
Se hai interpretato i mie post come attacchi personali o per prenderti in giro non era certo quella la mia intenzione e in tal caso me ne scuso e visto che non ce l'ho assolutamente con te e avendo già dato medaglie e nobel a te do questo. :D
http://www.ilmessaggero.it/FotoGallery_IMG/HIGH/20140303_64246_C-4-articolo-2030243--ImageGallery--imageGalleryItem-8-image.jpg
tallines
11-05-2018, 16:26
Allora toccherà farlo presente anche a quelle birbe dei miei due w10...
Ti dico questo perché - nonostante la voce “Primo tentativo” sia impostata da sempre su RIAVVIA SERVIZIO - questo benedetto scansafatiche di WU è dal 2016 che proprio non ne vuol sapere di riattivarsi…! ;)
http://thumbs2.imagebam.com/7e/f8/05/a6f801857636224.jpg (http://www.imagebam.com/image/a6f801857636224)
I misteri di Windows :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2018, 19:23
Si stava parlando dell'obbligo degli aggiornamenti e visto che gli utenti finali se ne fregano giustamente Microsoft cerca di imporli come obbligatori.
Lo si era già capito che ti siedi dalla parte di quelli cui tolgono libertà ma va bene perché lo fanno per il vostro bene...
Conosco tante installazioni di Windows non aggiornate da anni e non hanno visto Wannacry, così come risultano in tutti i continenti e latitudini quotidianamente tantissime installazioni di Windows aggiornati puntualmente e con gli hard disk cifrati dai ransomware.
In ogni caso visto che ti sei seduto comodo da quella parte, goditi le sempre meno libertà ed opzioni, non chiederti minimamente se l'update obbligatorio è messo anche e soprattutto per veicolarti tutto quello che loro vogliono, resta convito che è solo per il tuo e vostro bene.
Già cento anni fa Orwell aveva scritto parecchio sull'argomento, ma evidentemente si trattò di inchiostro sprecato per tanta gente :)
Nicodemo Timoteo Taddeo
11-05-2018, 19:30
Vedo che c'è chi continua a votare, al momento stiamo a 12 contro 46. Cioè più di un quinto dei votanti dice che non funziona. Fosse attendibile come statistica sarebbe veramente un fallimento pazzesco.
Del resto ho un amico che lavora in una ditta che fa assistenza software a privati e piccole aziende e non è che racconta cose tanto diverse, anche per i precedenti cambi di build di Windows 10. Lui ci campa anche su questo, un po' come i gommisti non disprezzano i chiodi...
Folgore 101
11-05-2018, 23:54
Si va be è come parlare con un terrapiattista
Lo si era già capito che ti siedi dalla parte di quelli cui tolgono libertà ma va bene perché lo fanno per il vostro bene...
Se ne sei convinto tu.
Conosco tante installazioni di Windows non aggiornate da anni e non hanno visto Wannacry, così come risultano in tutti i continenti e latitudini quotidianamente tantissime installazioni di Windows aggiornati puntualmente e con gli hard disk cifrati dai ransomware.
Giusto aboliamo gli aggiornamenti che procurano solo danni e poi magari siamo costretti anche ad aggiornare i driver. Visto che i software nascono perfetti è proprio da delinquenti buttare fuori degli aggiornamenti per renderli vulnerabili.
In ogni caso visto che ti sei seduto comodo da quella parte, goditi le sempre meno libertà ed opzioni, non chiederti minimamente se l'update obbligatorio è messo anche e soprattutto per veicolarti tutto quello che loro vogliono, resta convito che è solo per il tuo e vostro bene.
Vedo che hai letto attentamente i miei commenti e sopratutto li hai capiti, sarà sicuramente colpa mia che non li ho scritti in italiano comprensibile.
Stai usando il SO prodotto da un'azienda che per definizione vive di guadagni e ti stupisci per "l'update obbligatorio è messo anche e soprattutto per veicolarti tutto quello che loro vogliono"? Seriamente?
Non so perché tu usi Windows ma i lo uso dopo aver fatto determinate valutazioni tra pro e contro e attualmente ad oggi ne MacSO ne Linux mi permettono di fare quello che mi serve, per cui anche se Windows ha difetti e politiche che non condivido mi permette di soddisfare le mie necessità.
Prova a valutare le alternative, magari trovi la pace dei sensi come Eress.
Eccoci! ti sto scrivendo questo commento in compagnia del mio buon vecchio XP senza patch per WannaCry! e sono ancora in attesa di vedere i miei hard disk devastati da queste fantomatiche orde di vulnerabilità vecchie/nuove: mi domando quanto tempo dovrò ancora aspettare…parafrasando Buzzati, certe volte mi sembra d'essere come il sottotenente Drogo ne “Il deserto dei WannaCry”…
Inutile stare a spiegare le basi dell'informatica a chi non ha neppure le fondamenta.
Ecco...questo è un punto cruciale, direi fondamentale. Probabilmente siamo in tre-quattro qui sul forum ad averlo capito...
Analfabeti ieri, analfabeti “digitali” oggi:
https://www.scientificast.it/2017/11/02/nativi-analfabeti-digitali-paradosso-della-generazione-google/
Dopo questo concentrato di perle di saggezza da "so tutto io e voi non capite un tubo" ti consiglio di aprire una università tutta tua dove potrai insegnare informatica agli analfabeti come me.
PS1: Mi raccomando, una sola università perché così fa più prestigio e anche dall'estero chi vuole la qualità deve venire qui, in fondo di Phoenix2005 c'è né uno solo.
PS2: Non è che siete terrapiattisti?
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2018, 06:39
Si va be è come parlare con un terrapiattista
Vedo che gli argomenti abbondano, forse per questo hai dimenticato di citare anche le scie chimiche... :)
Se ne sei convinto tu.
Di quello che dico sì. Della terra piatta no :read: :D
Giusto aboliamo gli aggiornamenti che procurano solo danni e poi magari siamo costretti anche ad aggiornare i driver. Visto che i software nascono perfetti è proprio da delinquenti buttare fuori degli aggiornamenti per renderli vulnerabili.
E chi ha mai scritto che bisogna abolire gli aggiornamenti? Vedi che quello che si sforza di non capire sei tu? Io chiedo facoltà di scelta, come c'era fino a Windows 8.1, e nessuno è mai morto per quella facoltà di scelta. Tu preferisci le imposizioni? Ne hai facoltà, un po' meno hai facoltà di dire che debbano andare bene per tutti perché sono fatte per il bene di tutti. Non mi risulta alcuno che fino al 2014 chiedesse a gran voce l'obbligo degli aggiornamenti in Windows. Di punto in bianco sono apparsi quelli che ...sì l'imposizione serviva proprio all'umanità tutta, ma come abbiamo fatto a sopravvivere senza? Guarda caso solo dopo che la stessa è stata applicata. Realisti più realisti del re verrebbe da dire :)
Vedo che hai letto attentamente i miei commenti e sopratutto li hai capiti, sarà sicuramente colpa mia che non li ho scritti in italiano comprensibile.
Stai usando il SO prodotto da un'azienda che per definizione vive di guadagni e ti stupisci per "l'update obbligatorio è messo anche e soprattutto per veicolarti tutto quello che loro vogliono"? Seriamente?
Come faccio a stupirmi di una cosa che ho capito e scritto per primo?
Quindi adesso dal bene per tutti siamo passati al bene per l'azienda? OK, la stessa azienda ha fatto arcimiliardi di dollari senza questa imposizione, poverelli gli servono veramente gli avvocati difensori sul forum aggratis...
No non mi stupisco che l'abbiano fatto, l'ho già scritto io che ne ha tutte le convenienze. Un po' meno che qualcuno apprezzi la cosa, fino a Win 8.1 era possibile far scaricare ed applicare gli aggiornamenti automaticamente ma anche no. Bastava lasciare impostata di default questa opzione e Microsoft avrebbe assolto al suo "obbligo" di perseguire l'aggiornamento puntuale delle macchine con Windows, lasciando però libertà di scelta a chi per qualche motivo (saranno pure 'azzi suoi) ha bisogno di altro. Forse è troppo difficile da capire e per alcuni è meglio adeguarsi a tutto pur di non ragionare un pochetto.
Non so perché tu usi Windows ma i lo uso dopo aver fatto determinate valutazioni tra pro e contro e attualmente ad oggi ne MacSO ne Linux mi permettono di fare quello che mi serve, per cui anche se Windows ha difetti e politiche che non condivido mi permette di soddisfare le mie necessità.
La stai portando lunga e fuori dalla discussione, qui si discute solo di Windows.
Folgore 101
12-05-2018, 11:47
E chi ha mai scritto che bisogna abolire gli aggiornamenti? Vedi che quello che si sforza di non capire sei tu? Io chiedo facoltà di scelta, come c'era fino a Windows 8.1, e nessuno è mai morto per quella facoltà di scelta. Tu preferisci le imposizioni? Ne hai facoltà, un po' meno hai facoltà di dire che debbano andare bene per tutti perché sono fatte per il bene di tutti. Non mi risulta alcuno che fino al 2014 chiedesse a gran voce l'obbligo degli aggiornamenti in Windows. Di punto in bianco sono apparsi quelli che ...sì l'imposizione serviva proprio all'umanità tutta, ma come abbiamo fatto a sopravvivere senza? Guarda caso solo dopo che la stessa è stata applicata. Realisti più realisti del re verrebbe da dire :)
Quello che non vuoi capire è che Microsoft con Win98 ha introdotto il Patch Tuesday per la sicurezza ma gli utilizzatori, fieri della loro libertà di scelta, nella maggior parte dei casi non li facevano e questo è un dato di fatto, quindi dare la libertà di scelta è come abolirli perché poi non vengono fatti. Adesso li mette obbligatori, o meglio difficilmente disattivabili, così la percentuale dei PC non aggiornati scende drasticamente. Non stai usando un frullatore, stai usando uno strumento collegato ad una rete e nel momento in cui sei compromesso rischi di compromettere anche gli altri, la libertà tua finisce dove comincia quella degli altri.
Come faccio a stupirmi di una cosa che ho capito e scritto per primo?
Quindi adesso dal bene per tutti siamo passati al bene per l'azienda? OK, la stessa azienda ha fatto arcimiliardi di dollari senza questa imposizione, poverelli gli servono veramente gli avvocati difensori sul forum aggratis...
Il bene per tutti sono gli aggiornamenti di sicurezza, e di sicurezza stavo parlando. Che ci infili altre cose non richieste è lo scotto da pagare per non comprare più nuove versioni di Windows che, come già detto, su questo non sono soddisfatto del metodo adottato. Non sono un avvocato e non devo difendere nessuno, tutto quello che scrivo sono mie opinione, giuste o sbagliate che siano in un forum per parlarne non in tribunale per emanare una sentenza.
No non mi stupisco che l'abbiano fatto, l'ho già scritto io che ne ha tutte le convenienze. Un po' meno che qualcuno apprezzi la cosa, fino a Win 8.1 era possibile far scaricare ed applicare gli aggiornamenti automaticamente ma anche no. Bastava lasciare impostata di default questa opzione e Microsoft avrebbe assolto al suo "obbligo" di perseguire l'aggiornamento puntuale delle macchine con Windows, lasciando però libertà di scelta a chi per qualche motivo (saranno pure 'azzi suoi) ha bisogno di altro. Forse è troppo difficile da capire e per alcuni è meglio adeguarsi a tutto pur di non ragionare un pochetto.
Come detto sopra scelta = non farli nella maggior parte dei casi ed è un dato di fatto. Mai fatto il militare? Li se sbaglia uno pagano tutti è qui adesso è diventato così. Buono per gli aggiornamenti di sicurezza non buono per il resto.
La stai portando lunga e fuori dalla discussione, qui si discute solo di Windows. No si sta discutendo di un SO, che nessuno ti obbliga ad usare, che pone dei paletti per il suo utilizzo, se si ritiene che questi paletti siano eccessivi si prova altro, mica l'ha detto il dottore che bisogna usare solo Windows.
Difficile insegnare qualcosa a gente che spamma immagini di Presidenti ed attori americani pensando di stare su Facebook invece che su di un forum di informatica.
Ironia, chi sa dove sta di casa?
Sei un professore mancato, stare su un forum non ti rende giustizia, sempre più convinto che devi aprire un'università tutta tua.
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2018, 12:28
Quello che non vuoi capire è che Microsoft con Win98 ha introdotto il Patch Tuesday per la sicurezza ma gli utilizzatori, fieri della loro libertà di scelta, nella maggior parte dei casi non li facevano e questo è un dato di fatto, quindi dare la libertà di scelta è come abolirli perché poi non vengono fatti.
Se non li applicavi tu non è mica detto che tutti non li applicavano. In ogni caso il tuo pensiero lo hai scritto ben chiaro con questa frase:
Mai fatto il militare? Li se sbaglia uno pagano tutti è qui adesso è diventato così.
Ecco, a parte il fatto che il militare l'ho fatto (1983/84) e non ricordo punizioni cumulative, il fatto che associ l'update automatico ad una punizione collettiva da l'idea della serenità e dell'equilibrio su come ti approcci a queste cose. E che se ho citato prima Orwel e prima ancora il lavaggio del cervello non sono andato molto lontano dal vero :-)
Folgore 101
12-05-2018, 12:59
Se non li applicavi tu non è mica detto che tutti non li applicavano. In ogni caso il tuo pensiero lo hai scritto ben chiaro con questa frase:
Ecco, a parte il fatto che il militare l'ho fatto (1983/84) e non ricordo punizioni cumulative, il fatto che associ l'update automatico ad una punizione collettiva da l'idea della serenità e dell'equilibrio su come ti approcci a queste cose. E che se ho citato prima Orwel e prima ancora il lavaggio del cervello non sono andato molto lontano dal vero :-)
Sempre fatti gli aggiornamenti, mai avuto paura di dover aggiornare anche i driver.
Se metti immagini sei uno spammer Facebookiano, che per altro non ho mai usato, se fai un esempio la prendi come "punizione cumulativa", qui bisogna ponderare anche le virgole mica che vengano prese come atto di guerriglia.
Visto che con l'esempio non ho passato il messaggio voluto cerco di spiegarlo diversamente. Il concetto è semplice, come faccio a far fare gli aggiornamenti agli utenti se dandogli la possibilità di scegliere non li fanno? Nell'unico modo possibile mettendoli obbligatori sia per quelli che li hanno sempre fatti sia per quelli che non li hanno mai fatti, non mi sembra difficile da capire che non c'è nessuna punizione nel fare gli aggiornamenti, non li devi mica fare perché sei stato cattivo è un software creato da uomini per cui è imperfetto e con gli aggiornamenti si cerca di risolvere quello che non va.
Tu e Phoenix2005 potete dire quello che volete sul fatto di non aver mai visto WannaCry ma rimane il fatto che se "Portugal Telecom, Deutsche Bahn, FedEx, Telefónica, Tuenti, Renault, il National Health Service, il Ministero dell'interno russo, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca" avessero fatto gli aggiornamenti non avrebbero preso WannaCry, dando problemi anche a migliaia di persone per la loro negligenza, e questa non è un'opinione ma un dato di fatto.
Non so più come spiegarlo, potrei provare con i disegnini ma, essendo immagini, potrei essere accusato di spammare.
Folgore 101
12-05-2018, 13:05
Netiquette, chi sa dove sta di casa?
Anche volendo non penso ci siano le premesse per insegnati qualcosa...però un consiglio spassionato te lo posso dare (e senza farti pagare la retta universitaria)...inizia dalle basi: quando deciderai di cambiare PC, al posto del computer comprati un pallottoliere e ricordati di leggere il libretto delle istruzioni, prima di utilizzarlo.
Si certo postare delle immagini scherzose su un forum non è un buon comportamento mentre dare del semi-analfabeti, analfabeti e fan boy è cosa buona e giusta.
jack0404
12-05-2018, 16:13
Ho effettuato una installazione pulita di windows sul mio nuovo portatile di appena qualche giorno. Non sapevo che questa versione avesse dei problemi ma ora mi rendo conto che i driver grafici Nvidia mi rallentano tutto il sistema. Ho provato anche a fare un rollback installando i driver precedenti ma niente.
Ora sto senza driver Nvidia :cry:
Nessuno ha riscontrato questo problema?
jack0404
12-05-2018, 16:27
@jack0404 rallentamenti no, altri bug sì ma sembra siano stati risolti con i 397.64.
A me qualsiasi driver nvidia metto mi rallenta tutto. Ad esempio quando chiudo chrome o explorer o anche esplora risorse devo stare per circa un secondo con la finestra semitrasparente prima che mi si chiuda.
FulValBot
12-05-2018, 16:53
prendi l'ultimo ddu, pulisci e poi metti gli ultimi
se hai anche una scheda integrata intel o amd rimuovine i driver con ddu e poi disattivala dal bios
Nicodemo Timoteo Taddeo
12-05-2018, 17:03
Il concetto è semplice, come faccio a far fare gli aggiornamenti agli utenti se dandogli la possibilità di scegliere non li fanno?
Te ne cagafotti (cit.) come te ne sei cagafottuto fino a Windows 8.1 e l'umanità è progredita lo stesso, nessuno è morto per questo ed il sole sorgeva il mattino e tramontava la sera lo stesso, ma con meno gente che la sera spegneva il PC perfettamente funzionante e la mattina se lo ritrovava dopo gli aggiornamenti non richiesti, sminchiato, magari nel momento in cui aveva un compito urgente da fare. Vedi, visto che ti piacciono le immagini ironiche e spero anche le frasi, ti posto due link che forse potrebbero farti sorridere:
https://twitter.com/Dio/status/995277826680123392?s=20
https://thenextweb.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2011/02/Picture-111.png
Secondo te perché c'è chi sente il bisogno/piacere di scrivere quelle cose? Perché son tutti degli incapaci o perché la situazione sta realmente diventando una gran rottura di balle?
Tu e Phoenix2005 potete dire quello che volete sul fatto di non aver mai visto WannaCry ma rimane il fatto che se "Portugal Telecom, Deutsche Bahn, FedEx, Telefónica, Tuenti, Renault, il National Health Service, il Ministero dell'interno russo, l'Università degli Studi di Milano-Bicocca" avessero fatto gli aggiornamenti non avrebbero preso WannaCry,
Vedi, continui a ripetere la stessa solfa perché evidentemente non hai capito il punto. A me medesimo, così come a chissà quanta altra gente, il fatto che quegli enti, aziende, università ecc. siano stati colpiti da wannacry non frega una benemerita <omissis>, sono affari loro se sono stati così sciocchi da non aver predisposto le misure minime essenziali per non incorrere in quei disastri. Il fatto che loro siano stati negligenti però non lo devo pagare io ed altra gente con una riduzione delle opportunità di scelta.
Tu sei contento di essere limitato perché altri hanno sbagliato? Affari tuoi, non puoi pretendere che anche gli altri siano d'accordo, e accetta che abbiano il pieno diritto di dirlo che non sono d'accordo. Senza bisogno di ergerti a professorino del caso che sa che "l'organizzazione" lavora per il bene della gente...
Il termine organizzazione non l'ho scritto a caso, uno dei messaggi di errore o negazione di Windows 10 riporta frequentemente "Alcune impostazioni sono gestite dall'organizzazione". Chi cazz'è st'organizzazione?
ps. quegli enti, università, aziende ecc. che hai citatoè fortemente probabile che abbiano o passeranno alla versione LTSB di Windows 10, che guarda il caso è l'unica che consente ancora di disabilitare in maniera "umana" gli aggiornamenti obbligatori. Prova a riflettere su questo prima di postare la prossima volta quest'argomento.
jack0404
12-05-2018, 18:26
Purtroppo, vista la situazione devi andare per tentativi...e comunque, non essendo replicabile il problema (occorrerebbe avere il tuo stesso portatile) al momento penso tu abbia concretamente due sole opzioni:
- Aspettare i nuovi driver ufficiali Nvidia (o testare i beta, se disponibili)
- Tornare alla 1709
Eviterei trucchetti vari o workaround presi da internet che potrebbero rendere ancora più instabile di quello che già è la 1803, specie se parliamo di una macchina di produzione (o comunque di lavoro).
Prova anche a fare riferimento a questa pagina per eventuali aggiornamenti sulle problematiche più comuni riscontrabili su questa build (spulciando l'elenco troverai anche un paio di link con riferimenti proprio a w10/Nvidia):
https://www.windowscentral.com/windows-10-april-2018-update-common-problems-and-fixes#fix_nvidia_problem_windows10_1803
Grazie della risposta. Mi sa che torno alla build precedente di Windows. Non ho la ISO però. Il sito windowsiso.net è affidabile?
tallines
12-05-2018, 18:42
Grazie della risposta. Mi sa che torno alla build precedente di Windows. Non ho la ISO però. Il sito windowsiso.net è affidabile?
Puoi scaricarti l' Iso di W10 che ti serve, da HeiDoc.net o da TechBench, come da prima voce in firma .
jack0404
12-05-2018, 19:12
La 1709 la puoi scaricare da qui:
https://tb.rg-adguard.net/public.php
Però stavo pensando...sempre che tu non l'abbia già fatto, questo test...prima di procedere con il cambio di build, prova a modificare i parametri di visualizzazione (Effetti Visivi) sotto Windows così come da screenshoot:
http://thumbs2.imagebam.com/e6/18/8e/763536858934104.jpg (http://www.imagebam.com/image/763536858934104)
PS
Eventualmente facci sapere se hai risolto/non risolto...magari l'informazione può essere utilie anche ad altri. :)
Grazie per il suggerimento. Purtroppo non dà risultati :cry:
jack0404
12-05-2018, 19:39
Mi spiace...a questo punto procedi con la 1709 e vivi felice. Ricordati - una volta installata la vecchia build - di disabilitare immediatamente e permanentemente Windows Update - altrimenti ti ritroverai nel giro di poche ore con la 1803 (le istruzioni per la disabilitazione di WU le trovi anche in questa discussione).
Purtroppo credo sia l'unica soluzione.
Poi magari fra un po' di tempo riproverò a rimettere la April, sperando che non ridia gli stessi problemi
Folgore 101
12-05-2018, 23:03
Se impastocchi il forum postando 2, 3 jpg di fila di una grandezza poco inferiore a quella di un campo da calcetto ma soprattutto inserendo immagini che nulla hanno a che fare con l'argomento trattato (non siamo su di un sito di e-governance o di cinema) allora nella migliore delle ipotesi stai “spammando”, nella peggiore sei in netto contrasto con la netiquette di un qualsiasi forum degno di questo nome e - siccome HWUPG è uno dei migliori forum inerenti alle cose dell'informatica - gli utenti che lo frequentano dovrebbero avere il buon gusto di mantenerlo pulito, almeno per quanto riguarda la coerenza delle immagini postate.
La dimensione non la ritengo assolutamente da "campo da calcetto" in quanto il layout non e impastocchiato, 512 x 317 la prima, 512 x 307 la seconda e 660 x 813 la terza (questa poteva essere un po' più piccola).
Che danno medaglie, nobel e oscar c'erano disponibili solo quelli e quelli ho usato, sono immagini già postate su questo forum in altre sezioni e nessuno si era mai lamentato, pensavo fosse solo una cosa scherzosa ma capisco che a qualche utente più sensibile la cosa possa dare fastidio, per questo me ne ero già scusato e non ho nessun problema a scusarmi nuovamente.
Se non hai ancora capito come ridimensionare le immagini da postare su di un forum (magari tramite l'utilizzo di thumbnail) allora è proprio questa l'impressione che avrà di te chi segue i tuoi interventi...
Come detto sopra non le ritengo "campi da calcio" per cui non mi sono neppure posto il problema di ridimensionarle, sai indicarmi dove è indicata la dimensione massima delle immagini da postare per non essere in netto contrasto con la netiquette?
Mai fatti gli aggiornamenti allo scopo di proteggere l'OS dai malware. Windows Hardening: ti dice nulla? evidentemente no...il che, resti in confidenza fra noi, non mi stupisce.
Hai ragione, Windows Hardening non mi dice nulla, non sono un informatico di professione ma un semplice utilizzatore finale, per questo il mio primo consiglio di fare il professore, non ho nessun problema a imparare da chi ne sa più di me e motiva con cognizione di causa le cose che afferma. Io per lavoro faccio altro, questa è una passione a tempo perso.
Il concetto è ancor più semplice: perché ci sono utenti che pur non avendo mai aggiornato l'OS (da Windows 3.11 in su) non hanno mai subito una singola infezione sulle loro macchine mentre ci sono utenti che con w10 aggiornato + AV vengono qui nella sezione “Aiuto sono infetto!” a lacrimare lacrime di sangue, disperati?
Uso i PC dal 1996 dal vecchio e caro DOS e non ho mai preso un virus, anche qui più che fortuna è sicuramente un miracolo visto che sono un analfabeta digitale. Se altri li hanno presi chiedi a loro che ci fanno con il PC.
Intendi come la Patch w7 bacata anti-meltdown rilasciata da Microsoft?
Pasticcio di Microsoft nella patch per correggere Meltdown:
https://www.securityinfo.it/2018/03/28/pasticcio-microsoft-nella-patch-correggere-meltdown/
...e sì...dopo questa patch Windows 7 è diventato moooolto più sicuro di prima…o ti riferisci alla patch della patch della patch per Spectre? O ai problemi riscontrati da molti utenti con la build 1803? es.
https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-il-computer-non-si-avvia-piu-problemi-con-il-patch-tuesday-di-maggio_75831.html
Sono certo di aver affermato che i software non son privi di bachi e le patch non vedo perché dovrebbero fare eccezione, sono anche sicuro di aver detto che il metodo di rilascio non mi piace affatto perché poco testato.
Se vuoi, in via eccezionale, per farti piacere e darti almeno una soddisfazione, possiamo mentire e affermare che i nostri sistemi sono stati devastati dal flagello WannaCry...facci anche sapere se dobbiamo allegare alla risposta un'immagine rigorosamente non ridimensionata di Robert De Niro (con o senza faccine).
Non ho bisogno di "piacere e darti almeno una soddisfazione" e lungi da me il chiedervi di mentire, a me non ne viene in tasca nulla, voi due non siete la regola ma utenti avanzati e continuo a ritenere che gli aggiornamenti non sono il male assoluto fin quando non mi dimostrerai il contrario.
Per l'immagine di Robert De Niro, andrebbe bene anche non rigorosamente ridimensionata, personalmente non mi darebbe nessun fastidio e mi farei due risate, forse ne posteresti una che non ho ancora visto. Chiedi comunque anche agli altri utenti, non fare il mio stesso errore, non vorrei che qualche utente più sensibile se la prendesse a male.
Ma rimane il fatto che nel mondo c'è carenza di pastori e contadini competenti mentre c'è sovrabbondanza di sistemisti incompetenti.
Su questo sono pienamente d'accodo con te.
Te ne cagafotti (cit.) come te ne sei cagafottuto fino a Windows 8.1 e l'umanità è progredita lo stesso, nessuno è morto per questo ed il sole sorgeva il mattino e tramontava la sera lo stesso, ma con meno gente che la sera spegneva il PC perfettamente funzionante e la mattina se lo ritrovava dopo gli aggiornamenti non richiesti, sminchiato, magari nel momento in cui aveva un compito urgente da fare. Vedi, visto che ti piacciono le immagini ironiche e spero anche le frasi, ti posto due link che forse potrebbero farti sorridere:
https://twitter.com/Dio/status/995277826680123392?s=20
https://thenextweb.com/wp-content/blogs.dir/1/files/2011/02/Picture-111.png
Secondo te perché c'è chi sente il bisogno/piacere di scrivere quelle cose? Perché son tutti degli incapaci o perché la situazione sta realmente diventando una gran rottura di balle?
Si cerca di fare nuove cose con nuovi approcci per cercare di migliorare, ma non sempre si ha il risultato voluto. Il sistema adottato funziona correttamente per alcuni e da problemi ad altri, io non posso lamentarmi con 3 PC a casa e 6 in ufficio, fanno aggiornamenti da Win8 e non ho mai riscontrato problemi, fortuna? Non credo, sulla quantità siano ai livelli di miracolo leggendo i vostri post.
La prima è bellissima, ho riso di gusto. La seconda nulla di che.
Non mettermi in bocca cose che non ho detto, non ho mai dato dell'incapace a nessuno, come ho già detto tutti i software non sono immuni da bug e le patch non fanno certo eccezione. I problemi ci sono sempre stati anche prima di Win8 e la maggior parte delle persone che scrive su un forum è per risolvere un problema, quelli a cui funziona tutto correttamente non sempre scrivono per mettere al corrente gli altri che non hanno riscontrato problemi.
Vedi, continui a ripetere la stessa solfa perché evidentemente non hai capito il punto. A me medesimo, così come a chissà quanta altra gente, il fatto che quegli enti, aziende, università ecc. siano stati colpiti da wannacry non frega una benemerita <omissis>, sono affari loro se sono stati così sciocchi da non aver predisposto le misure minime essenziali per non incorrere in quei disastri. Il fatto che loro siano stati negligenti però non lo devo pagare io ed altra gente con una riduzione delle opportunità di scelta.
Io non avrò capito il punto ma anche tu non scherzi, Windows non è tuo ma di Microsoft, a questo punto sei tu che vuoi imporre la tua logica su come sviluppare Windows a Microsoft.
L'unico modo di far capire ad un'azienda che sta commettendo degli errori è non utilizzare i suoi prodotti, nel preciso istante che vedono i loro introiti diminuire corrono sicuramente a mettere le pezze, e qui torniamo al ragionamento precedente che hai bollato come "La stai portando lunga e fuori dalla discussione, qui si discute solo di Windows."
Tu sei contento di essere limitato perché altri hanno sbagliato? Affari tuoi, non puoi pretendere che anche gli altri siano d'accordo, e accetta che abbiano il pieno diritto di dirlo che non sono d'accordo. Senza bisogno di ergerti a professorino del caso che sa che "l'organizzazione" lavora per il bene della gente...
Io non mi sento affatto limitato, sarà grazie al fatto di essere un miracolato che in tutti questi anni non ha riscontrato tutti questi problemi. E qui ci ri siamo, ti ho mai detto che non devi pensarla così? Assolutamente no e ho solo espresso il mio parere sul fatto che gli aggiornamenti di sicurezza siano obbligatori, che è opposto al tuo, tu hai il diritto di dirlo e io no?
Io non sono un professorino come vuoi far passare, ho espresso un mio parere come hai fatto tu e ho cercato di motivarlo.La pensi diversamente? Me ne farò sicuramente una ragione.
ps. quegli enti, università, aziende ecc. che hai citatoè fortemente probabile che abbiano o passeranno alla versione LTSB di Windows 10, che guarda il caso è l'unica che consente ancora di disabilitare in maniera "umana" gli aggiornamenti obbligatori. Prova a riflettere su questo prima di postare la prossima volta quest'argomento.
Cosa fanno o faranno loro non mi interessa, hanno già dimostrato le capacità dei loro "professionisti" informatici, io non sono un informatico e valuto il risultato finale. Se avessero fatto gli aggiornamenti non avrebbero avuto quei problemi, forse altri ma non quelli.
jack0404
13-05-2018, 10:35
Purtroppo credo sia l'unica soluzione.
Poi magari fra un po' di tempo riproverò a rimettere la April, sperando che non ridia gli stessi problemi
Mi autoquoto...
Alla fine non ho reinstallato windows perchè non avevo voglia.
Però credo di aver trovato un modo per migliorare la faccenda.
Nel pannello di controllo dei driver nvidia sono andato nelle impostazioni 3D e ho impostato come scheda preferita proprio la nvidia.
Si vede che è una soluzione tampone in quanto a volte comunque con ctrl+alt+canc ad esempio mi ci vuole un secondino di schermata nera, però almeno chrome si chiude subito, che è la cosa che mi infastidiva di più.
Lo lascio così fino ai prossimi driver nvidia :D
Mi spiace...a questo punto procedi con la 1709 e vivi felice. Ricordati - una volta installata la vecchia build - di disabilitare immediatamente e permanentemente Windows Update - altrimenti ti ritroverai nel giro di poche ore con la 1803 (le istruzioni per la disabilitazione di WU le trovi anche in questa discussione).
è sufficiente nascondere il kb della 1803 con wushowhide, è una soluzione di MS, la trovi a questo indirizzo: https://support.microsoft.com/it-it/help/3183922/how-to-temporarily-prevent-a-windows-update-from-reinstalling-in-windo
Massimiliano22
13-05-2018, 23:50
In rapporto alla mia esperienza diretta posso dirti che la 1803 - pur avendola usata poche ore - mi ha trasmesso sensazioni tutto sommato positive: sembra più performante della 1709 (ed altrettanto stabile) anche se il semplice fatto che non sia possibile disinstallare i protocolli di rete la rende ai miei occhi inutilizzabile e quindi non funzionante. Speriamo solo che il problema riscontrato sui protocolli di rete sia un bug temporaneo e non una nuova mirabolante feature dell'Organizzazione.
Ti rassicuro dicendoti che si tratta di una feature:
https://social.technet.microsoft.com/Forums/en-US/f14e4c8c-3729-41b6-ade0-03b3f3a85c5a/windows-10-1803-qos-cannot-uninstall-error-0x80071779?forum=win10itpronetworking
:asd:
Il messaggio riportato dal moderatore è stato scritto da un Senior Software Engineer, quindi mi sa che è proprio voluto.
...consiglio alla microsoft: datevi all'ippica e all'aria buona, ormai non siete nemmeno più capaci di distribuire aggiornamenti.
direi un epilogo prevedibile visti gli ultimi "sviluppi".
ma dico io cosa diavolo sta succedendo???, cosa hanno in testa sti pirla incompetenti, ma davvero oggi uno dovrebbe acquistare windows ???
se magari qualche esperto mi spiega perché ormai da anni sono diventati dei dilettanti allo sbaraglio gliene sarei grato
davvero insostenibile gli aggiornamenti che ammazzano tutti i pc...
non ho voluto mai credere all'incompetenza di microsoft adesso invece ne sono pienamente convinto, dilettanti!
passerò a linux, adesso comincio a studiarmelo e quando sarò sicuro farò il chenge.
adesso basta, non è più possibile!
p.s.
relegherò windows, come e giusto che sia, a girare su linux nella macchina virtuale, purtroppo alcuni software che uso non esistono per linux
Questa è la follia degli aggiornamenti semestrali ormai siamo beta tester inconsci e i fan MS difendono. Consiglio spassionato acquistatevi una chiave di 8.1 supportato fino al 2023 classic shell se non vi piace l'interfaccia e via. Poi si vedrà cosa fare nella suddetta data
Dopo quest'ultimo aggiornamento, il notebook HP non riesco a regolare la luminosità, infatti rimane fissa al massimo, i pulsanti della tastiera F2 e F3 non vanno!
Ho disinstallato driver, riavviato e installato nuovi driver, ma niente, messo i vecchi, nulla!
Mi potete dire coma faccio a ripristinare la sua funzione?
Grazie
Mi dite cosa posso fare?
Secondo voi verrà aggiornato oppure rimango col notebook non funzionante?
Grazie
Questa è la follia degli aggiornamenti semestrali ormai siamo beta tester inconsci e i fan MS difendono. Consiglio spassionato acquistatevi una chiave di 8.1 supportato fino al 2023 classic shell se non vi piace l'interfaccia e via. Poi si vedrà cosa fare nella suddetta data
La moda di installare windows 10 e poi penare con gli aggiornamenti effettivamente non la capirò mai.
Windows 7 funzionerà fino al 2020. 8.1 fino al 2023..direi che se hai bisogno di windows, le alternative stabili e che non si sminchiano ad ogni patch thuesday esistono e sono anche molto valide.
Massimiliano22
14-05-2018, 13:24
Ti rassicuro dicendoti che “i miei PC non subiranno giammai un simile abominio”
dal Vangelo secondo Redmond, scritti apocrifi - 1998 d.c. - 18,03
...fra l'altro alcuni dei miei computer sono anzianotti e non so se riuscirebbero a sopportare fisicamente una simile brutalizzazione.
Posso chiederti qual è la differenza in termini pratici tra disinstallare un protocollo di rete e disabilitarlo soltanto?
Non la capiro' mai nemmeno io visto che si possono ritardare fino a che non sono stabili.
Stabili sopratutto i software di terze parti che sono spessissimo se non sempre la causa dei problemi.
incomprensibile quindi la moda di installare subito i feature update per poi lamentarsi.
Infatti secondo me andrebbe messo in rilevo soprattutto anche per quelle persone che urlano "ma era il mio pc da lavoro" se è tale o appunto adottare un versione precente alla 10 oppure cosa più semplice e fattibile visto che sulle nuove macchine non sempre ci sono i driver per i so vecchi installare questo benedetto windows 10 PRO dato che è la vostra macchina da lavoro e uscire dal canale semestrale mirato,impostando il canale semestrale non succederebbero queste continue lamentele.
amd-novello
14-05-2018, 18:43
La moda di installare windows 10 e poi penare con gli aggiornamenti effettivamente non la capirò mai.
Windows 7 funzionerà fino al 2020. 8.1 fino al 2023..direi che se hai bisogno di windows, le alternative stabili e che non si sminchiano ad ogni patch thuesday esistono e sono anche molto valide.
Esatto 8 è un signore s.o. Non rimetterei il seven
ninja750
14-05-2018, 19:24
La moda di installare windows 10 e poi penare con gli aggiornamenti effettivamente non la capirò mai.
Windows 7 funzionerà fino al 2020. 8.1 fino al 2023..direi che se hai bisogno di windows, le alternative stabili e che non si sminchiano ad ogni patch thuesday esistono e sono anche molto valide.
se vuoi le dx12, per scelta microsoft, sei obbligato a passare a 10
e credimi che il 90% dei "gamers" lo ha fatto solo per quello altrimenti staremmo tutti ancora qui felici con 7
Buongiorno
Prendo spunto da questa nota di amd-novello
Esatto 8 è un signore s.o. Non rimetterei il seven
Io ho un Asus N56VZ acquistato con W8.1
L'anno scorso sono passato a W10 e ho cominciato ad avere qualche problema di funzionamento e/o blocco con alcuni programmi ma essendo sporadici non vi avevo dato molto peso. Dall'inizio di quest'anno la cosa è andata ad evidenziarsi e questo non mi piace. Non sono sicuramente un esperto per cui chiedo:
è possibile tornare a W8.1 senza combinare pastrocchi e/o avere problemi con l'attivazione o la licenza?
Grazie
buddhagamer
15-05-2018, 17:32
non so se è stato trattato il problema, nel mio dell ispiron 5568 dopo l'ultimo aggiornamento appena effettuato il login e entrato nel dekstop lo schermo diventa nero impedendomi qualsiasi operazione. Il bug ha già una soluzione? ne avete altre da proporre?
ninja750
15-05-2018, 19:22
se hai igpu intel integrata aggiorna l'ultimo cumulativo e aggiorna i driver intel
buddhagamer
15-05-2018, 19:41
se hai igpu intel integrata aggiorna l'ultimo cumulativo e aggiorna i driver intel
purtroppo sia windows che intel mi dicono che è tutto aggiornato :cry:
amd-novello
15-05-2018, 20:57
Io ho un Asus N56VZ acquistato con W8.1
Grazie
io ho il 76 nato con 7 e ci avevo messo 8 con l'upgrade e poi il 10 e non mi da gravi problemi a parte bug minori sporadici.
certo che non ci sono problemi. scarica la iso e inserisci il codice del portatile.
Marko#88
16-05-2018, 08:47
Aggiornati 2 fissi e un portatile:
-Desktop A: i7 4770K usato con la sua integrata, 16GB DDR3, 850 Pro da 256gb, Z97 Guard Pro.
-Desktop B: i5 2500, 16GB DDR3, mobo non ricordo, 1050Ti.
-Portatile: Core M3 6Y30 con vga integrata
Nessun sistema ha mostrato ad oggi problemi di nessun genere.
amd-novello
16-05-2018, 09:05
Ssd su tutti?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Marko#88
16-05-2018, 09:19
Ssd su tutti?
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
Si. 850 Pro sul i7, 830 Evo sul i5, qualcosa M.2 sul portatile (xiaomi)
se vuoi le dx12, per scelta microsoft, sei obbligato a passare a 10
e credimi che il 90% dei "gamers" lo ha fatto solo per quello altrimenti staremmo tutti ancora qui felici con 7
I gamers io non li considero....
Se hanno tempo per giocare e ottimizzare le impostazioni di una macchina cercando driver e aggiornando a destra e a manca, non saranno certo quei 15 minuti a formattare il PC in caso di casini a cambiargli la vita.
In ambito aziendale, dove magari non paghi una figura professionale che ti segue apposta quei 2 o 3 PC che hai, le cose invece cambiano e parecchio.
Per questo me ne guardo bene, per ora, di aggiornare una macchina che è ancora perfettamente supportata fino al 2020, e dove si aggiorna da sola con le impostazioni di default che non sono mai state toccate sin dalla prima installazione.
Buongiorno
Prendo spunto da questa nota di amd-novello
Io ho un Asus N56VZ acquistato con W8.1
L'anno scorso sono passato a W10 e ho cominciato ad avere qualche problema di funzionamento e/o blocco con alcuni programmi ma essendo sporadici non vi avevo dato molto peso. Dall'inizio di quest'anno la cosa è andata ad evidenziarsi e questo non mi piace. Non sono sicuramente un esperto per cui chiedo:
è possibile tornare a W8.1 senza combinare pastrocchi e/o avere problemi con l'attivazione o la licenza?
Grazie
Ti riporto la mia esperienza...Io avevo una macchina con windows 8.1 che ho aggiornato a 10.
Dopo un po di tempo, visti i continui problemi che anche tu vedo lamenti, l'ho riportata a 8.1 ma ho dovuto farmi sbloccare la licenza chiamando Microsoft.
Una volta che fai l'upgrade a 10, la vecchia licenza se fai le cose regolari in genere viene inibita.
Io rompendogli le scatole, sono riuscito a tornare indietro.
Ti riporto la mia esperienza...Io avevo una macchina con windows 8.1 che ho aggiornato a 10.
Dopo un po di tempo, visti i continui problemi che anche tu vedo lamenti, l'ho riportata a 8.1 ma ho dovuto farmi sbloccare la licenza chiamando Microsoft.
Una volta che fai l'upgrade a 10, la vecchia licenza se fai le cose regolari in genere viene inibita.
Io rompendogli le scatole, sono riuscito a tornare indietro.
Grazie Nurek
io ho installato e aggiornato tutto in regola anche perchè ho anche Office pro dal 2003 con il quale lavoravo. Ora il dubbio è che se installo da zero W8.1 Update 3, che ho già, Office che fine fà? Ma forse reinstallandolo dal CD e immettendo la sua chiave originale lo posso ancora riattivare. Se non ritrovo qualche copia di backup di W8.1 che sicuramente ho fatto, seguirò le tue indicazioni
Ciao a tutti.
Non riesco ad aggiornare da 1709 ad Aprile update.
Tramite windows update,non rileva niente.Ho scaricato sia l'assistente all'aggiornamento e sia il Media creation tool,ma una volta scaricato l'aggiornamento e partita l'installazione,appare il seguente messaggio di errore:"Modern Setup Host ha smesso di funzionare" con codice di errore 0xc190011f.
Il pc è composto da fx 8350,asrock 970 extreme 4 e una rx460 4gb.
Potete aiutarmi per risolvere il problema?
Grazie e un saluto.
deuterio1
16-05-2018, 18:29
Dopo l'update alla 1803 il lettore smart card USB (che utilizzo per autenticarmi ai servizi corporate aziendali) funziona malissimo (funzionava perfettamente da W7 fino a W10 1709, passando per tutte le versioni intermedie). In pratica si disconnette ogni 2-3 minuti (si sente di continuo il suono di connessione/disconnessione USB). Dato che viene utilizzato tramite RDP in modalità pass through, non so se dipende dall'RDP o dall'USB del PC locale (i servizi che usano il PKI girano sull'host remoto, che è una VM in cloud).
In corrispondenza delle disconnessioni, l'event viewer riporta messaggi del tipo:
Il lettore di smart card 'Generic EMV Smartcard Reader 0' ha rifiutato IOCTL POWER: La smart card non risponde alla richiesta di reimpostazione.. Se l'errore persiste, la smart card o il lettore potrebbe non funzionare correttamente.
Il lettore di smart card 'Generic EMV Smartcard Reader 0' ha rifiutato IOCTL TRANSMIT: Periodo di timeout del semaforo scaduto.. Se l'errore persiste, la smart card o il lettore potrebbe non funzionare correttamente.
Intestazione comando: 00 a4 04 00
etc. etc.
Nessun problema al momento con altre periferiche USB.
Ciao,
D
Azdrubal
17-05-2018, 03:54
Subito dopo l'aggiornamento Windows 10 ha smesso di rilevare 3 dei miei 5 hard disk. Per il bios era tutto ok.
Ho ripristinato la versione precedente di Windows e nada, tutto in vacca.
Ho riavviato il pc dal mio ssd di backup sul quale avevo clonato l'ssd principale: tutto a posto
Disattivato tutti gli aggiornamenti, ne parliamo poi pu' avanti :D
L'ssd sul quale W10 ha incasinato tutto e' un Intel. Quello di backup e' WD.
amd-novello
17-05-2018, 11:26
succede sempre che ad ogni update scompaiano degli hd
chissà perchè?
Marko#88
17-05-2018, 11:30
succede sempre che ad ogni update scompaiano degli hd
chissà perchè?
Io sarò il solito fortunato, non mi è mai successo. Sul fisso ho due SSD, due HDD e uno esterno. Sul portatile il suo SSD e due del fisso in rete. Non è mai scomparso nulla.
amd-novello
17-05-2018, 11:56
nemmeno a me. e quindi?
sempre a confermare l'ovvio?
ho usato la parola "degli" perchè non parlavo dei tuoi e dei miei.
Marko#88
17-05-2018, 13:03
nemmeno a me. e quindi?
sempre a confermare l'ovvio?
ho usato la parola "degli" perchè non parlavo dei tuoi e dei miei.
Ho solo riportato la mia esperienza, stai sereno.
Non ha senso scrivere solo quando qualcosa va storto, poi sembra che la roba vada sempre e solo male... si scrive quando va bene e quando va male, fa tutto statistica.
La nuova versione 1803 ha come bug dei problemi di funzionamento con ssd intel e toshiba perciò sei nella norma dei problemi di questo update
Riccardo.Boldrini
21-05-2018, 11:22
io sto avendo dei problemi proprio all'installazione, non riesco ad aggiornare il sistema operativo, che ho sempre aggiornato da Windows Update, come noterete ho aperto anche un post di richiesta aiuto in questa categoria, perchè non riesco a capire la motivazione del non aggiornamento, ribadendomi che il mio hardware è incompatibile.
Sarà perchè anche io ho installato il S.O. su SSD Intel 600p? Ma il problema è che non si aggiorna proprio, quindi non riesco neanche a vedere errori, in quanto proprio non si aggiorna :muro:
tallines
21-05-2018, 12:26
@ Riccardo
Il Regolamento del forum, non permette di fare la stessa domanda in più discussioni.........:)
Men che meno, se hai aperto una tua discussione sul tema .
Il crossposting è vietato dal Regolamento del forum .
Riccardo.Boldrini
21-05-2018, 16:08
@ Riccardo
Il Regolamento del forum, non permette di fare la stessa domanda in più discussioni.........:)
Men che meno, se hai aperto una tua discussione sul tema .
Il crossposting è vietato dal Regolamento del forum .
ok
nicola5154
21-05-2018, 19:18
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a risolvere quanto sotto?
successo dopo aggiornamento in questione
https://imgur.com/MRjScmh
io sto avendo dei problemi proprio all'installazione, non riesco ad aggiornare il sistema operativo, che ho sempre aggiornato da Windows Update, come noterete ho aperto anche un post di richiesta aiuto in questa categoria, perchè non riesco a capire la motivazione del non aggiornamento, ribadendomi che il mio hardware è incompatibile.
Sarà perchè anche io ho installato il S.O. su SSD Intel 600p? Ma il problema è che non si aggiorna proprio, quindi non riesco neanche a vedere errori, in quanto proprio non si aggiorna :muro:
Si microsoft ha bloccato l'aggiornamento sui pc che hanno ssd intel 600p e intel SSD pro 6000p. Poichè la nuova 1803 và in boot loop col tuo ssd, ora non dirmi che vi lamentate anche quando microsoft vi salva le chiappe :ciapet: Stai tranquillo che la "vecchia" 1709 è supportata con aggiornamenti di sicurezza almeno per un anno se non di più
ninja750
23-05-2018, 09:33
aggiornato il primo dei due portatili, i5 7200u e SSD sandisk, nessun problema e passato immediatamente alla build 48
malafede
24-05-2018, 10:48
Ciao a tutti,
qualcuno può aiutarmi a risolvere quanto sotto?
successo dopo aggiornamento in questione
https://imgur.com/MRjScmh
ho il tuo stesso identico problema e non so come uscirne. Fortuna che sono riuscito a recuperare tutti i dati ma le variabili ambiente del profilo sono andate perse e mi ritrovo un W10 inutilizzabile.
ho il tuo stesso identico problema e non so come uscirne. Fortuna che sono riuscito a recuperare tutti i dati ma le variabili ambiente del profilo sono andate perse e mi ritrovo un W10 inutilizzabile.
Semplicemente fai partire l'ambiente di rispristino e torna alla build precedente
io sto avendo dei problemi proprio all'installazione, non riesco ad aggiornare il sistema operativo, che ho sempre aggiornato da Windows Update, come noterete ho aperto anche un post di richiesta aiuto in questa categoria, perchè non riesco a capire la motivazione del non aggiornamento, ribadendomi che il mio hardware è incompatibile.
Sarà perchè anche io ho installato il S.O. su SSD Intel 600p? Ma il problema è che non si aggiorna proprio, quindi non riesco neanche a vedere errori, in quanto proprio non si aggiorna :muro:
stesso problema, sono stufo, come si risolve?
ho il tuo stesso identico problema e non so come uscirne. Fortuna che sono riuscito a recuperare tutti i dati ma le variabili ambiente del profilo sono andate perse e mi ritrovo un W10 inutilizzabile.
provato a creare un nuovo profilo?
Ciao,ieri mi è partito un mega aggiornamento per Windows 10,adesso,è diventato lentissimo nell'avviarsi (prima era una scheggia),c'è qualche rimedio?,mi aiutate?.Grazie
Ciao,ieri mi è partito un mega aggiornamento per Windows 10,adesso,è diventato lentissimo nell'avviarsi (prima era una scheggia),c'è qualche rimedio?,mi aiutate?.Grazie
l'unica cosa che mi viene da pensare è l'esistenza di un conflitto.
Che PC è e, più che altro, che strumenti di sicurezza sono attivi sulla tua macchina?
Fai uso di "debellatori, deradicatori" etc?
Insomma, senza che tu presenti la (tua) macchina, gli indizi che ci hai fornito sono utili solo per speculazioni...
Ah già, si parla della 1803 giusto? (start→esegui→winver→riportane i dati)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.