PDA

View Full Version : Consiglio primo nas domestico. Alternative al qnap ts-251?


reorder
05-05-2018, 12:56
Devo acquistare un nas per uso domestico su cui salvare dati mediamente importanti e per uso multimediale. Dovrei tenerci dei video che poi andrò a riprodurre nei vari pc/smartphone/smart tv che ho in casa e da un pc in remoto. Ho bisogno che il nas abbia 2 bay, supporto raid 1, porte usb 3.0 per backup su disco esterno e possibilità di registrare da 1 ip camera. Mesi fa stavo per comprare il qnap ts251, solo che adesso non si trova a meno di 300 quando prima lo trovavo sui 200. Per visualizzare i video sulle tv e su un altro pc in remoto ho bisogno di un nas che effettua la codifica video? Grazie

dirac_sea
06-05-2018, 14:50
Salve, il Qnap TS 251 è stato aggiornato dal produttore alla versione 251a, quindi i pochi esemplari di 251 "liscio" che si trovano ancora non avranno più il prezzo di 200 € che hai detto (e che effettivamente era stato raggiunto nei mesi precedenti). Puoi aspettare che cali un pò di prezzo il 251a ma... campa cavallo... :D Circa la tua domanda, il nas ha la porta hdmi, pertanto lo potresti collegare direttamente al televisore, se questo ultimo non è abbastanza "smart" o potente quanto basta per riprodurre da solo i video pescati dalla rete casalinga. Per quanto riguarda la visione tramite smartphone, non saprei se potresti avere bisogno della decodifica video del nas, meglio che aspetti la risposta di qualcun altro o che cerchi notizie in rete. Il pc in remoto, se è nella rete casalinga, non avrebbe in teoria bisogno di decodifica tramite nas, ti basterebbe accedere alle cartelle condivise via Samba e poi il tuo player gestirebbe il tutto. Occhio che il 251a è venduto con 2GB di ram: per iniziare a fare qualcosa via porta hdmi e anche prima di pensare alla decodifica, occorrono minimo 4GB di ram (meglio 8GB).

reorder
06-05-2018, 18:55
Grazie mille della risposta :)
Nel frattempo ho continuato a guardare in giro e mi sta interessando parecchio il Synology DS218Play.
E' un Realtek 64bit 1.4ghz quadcore con 1 gb ddr4 non espandibile ed effettua transcodifica, a quanto leggo può streammare a 4k senza problemi. Costa 240€ spedito circa, sto pensando se prenderlo o meno :mc:

emb
07-05-2018, 07:28
Devo acquistare un nas per uso domestico su cui salvare dati mediamente importanti e per uso multimediale. Dovrei tenerci dei video che poi andrò a riprodurre nei vari pc/smartphone/smart tv che ho in casa e da un pc in remoto. Ho bisogno che il nas abbia 2 bay, supporto raid 1

Supporto al raid 1? Come mai questa richiesta?
A parte che praticamente il 100% dei NAS con più di un bay lo supporta, quindi è facile da ottenere la feature, ma poi decidere di implementarla per davvero che senso ha?

porte usb 3.0 per backup su disco esterno e possibilità di registrare da 1 ip camera. Mesi fa stavo per comprare il qnap ts251, solo che adesso non si trova a meno di 300 quando prima lo trovavo sui 200. Per visualizzare i video sulle tv e su un altro pc in remoto ho bisogno di un nas che effettua la codifica video? Grazie

La transcodifica serve solo se il mediaplayer non è in grado di decodificare nativamente i files che gli proponi. Serve a poco se non a nulla, perché è sempre meglio investire in player validi e non sfruttarla, si ottengono risultati nettamente migliori (oltre al fatto che a volte proprio non funziona).
Per quanto riguarda il consiglio sul modello io fossi in te penserei di ottenere il risparmio rinunciando al raid1 e comprando un NAS più performante (ad esempio il DS-218+).
Se no la scelta del 218 play va bene, sapendo di prendere però un prodotto non con cpu intel e non espandibile.

PS, ad ogni modo se intendi usare delle IP cam è meglio avere un disco dedicato, tipo un WD purple.

reorder
07-05-2018, 08:26
Per quanto riguarda la transcodifica non so se ne ho bisogno o meno: tutte le tv sono smart tv samsung recenti con dlna, a breve dovrei prendere un oled lg sempre con dlna e da remoto userei vlc. Al momento il raid 1 non mi serve ma è una cosa che vorrei avere. Avresti qualcosa di meglio da consigliare su quella cifra?

emb
07-05-2018, 09:28
Per quanto riguarda la transcodifica non so se ne ho bisogno o meno: tutte le tv sono smart tv samsung recenti con dlna

DLNA è semplicemente uno standard di rete (pessimo come prestazioni ma molto diffuso, sono convinto che i tuoi samsung siano compatibili anche con protocolli più efficienti come SMB e/o NFS), non un codec per i filmati. :)
Detto ciò per ora hai provato a far "digerire" quei filmati ai tv, magari usando una chiavetta locale? Se li decodificano non hai bisogno di transcodifica.
Se dovessero avere dei problemi io ti consiglio molto di più di aggiungere un mediaplayer esterno rispetto a tentare di far transcodificare il filmato al NAS e poi spararlo nella rete convertito. Perché ci sono molti meno "paletti" da rispettare e poi non è detto che anche in caso di supporto teorico alla transcodifica poi essa sarebbe davvero funzionale.
Un mediaplayer scelto bene (anche se penso che non ci sia bisogno) è sicuramente aggiornabile e molto più efficiente.

a breve dovrei prendere un oled lg sempre con dlna

Guarda il supporto DLNA ce l'hanno tutti gli smart tv, non mi preoccuperei di quello ma di verificare il supporto almeno a SMB e/o a NFS. E cmq quello è un protocollo di rete, poi è da capire cosa ci passa nella rete, che transfer rate riesci a dargli (non conta solo il NAS e il protocollo, conta anche tutta la rete, accertati di avere tutto cablato e in standard gigabit e vedrai che non avrai problemi).
Poi personalmente non prenderei un LG (pur ottimi) ma un Oled che abbia android tv (sony ma sopratutto philips che ha in dote anche l'ambilight e costa quanto gli LG), certo è meno reattivo nel cambio canali, ma è molto più probabile un supporto nel lungo periodo e ci sono più app.

Al momento il raid 1 non mi serve ma è una cosa che vorrei avere

Sì ma sai a cosa serve vero? Non vorrei che tu lo scambiassi come un qualcosa che serva a proteggere i dati...
Oltretutto se veramente vuoi fare le cose per bene e implementare le IPcam i due dischi saranno diversi, un disco per nas (che sia WD, seagate, hitachi o quello che preferisci) e un disco per lo streaming video delle cam tipo un WD purple. Quindi il raid non lo puoi fare a meno di non prendere un 4 bay sin da subito.

reorder
07-05-2018, 09:51
Si fino ad ora mi sono arrangiato con chiavette e hdd esterni, a volte ho anche riprodotto dei contenuti che avevo sul pc e condiviso in rete. Le tv sono tutte degli ultimi 2/3 anni, devo verificare il supporto smb/nfs. So a cosa serve il raid 1, ma al momento non me ne farei nulla. Come hard disk metterò un ironwolf 4tb o 6tb per il lato multimediale/archivio e un wd purple 2tb per la sorveglianza. Tutto cablato in gigabit, ho anche la fibra 100/20. Meglio a questo punto puntare al ds218+? O magari su qualche qnap espandibile tipo il ts251a?

emb
07-05-2018, 10:01
Meglio a questo punto puntare al ds218+? O magari su qualche qnap espandibile tipo il ts251a?

Perfetto!
Tra i due sceglierei a occhi chiusi il synology, è nettamente preferibile a livello di software (anche se qnap non è malaccio), e anche la cpu è superiore e leggermente più recente.

reorder
07-05-2018, 10:12
Il synology peró non è espandibile. Potrebbe essere un problema?

reorder
07-05-2018, 10:22
È un dual core intel 2ghz a 64 bit con ram espandibile fino a 6gb. Prendo questo?

emb
07-05-2018, 14:07
Il synology peró non è espandibile. Potrebbe essere un problema?

Se intendi la ram, è espandibile, puoi metterne ufficialmente 6GB (lasci i 2GB e metti un altro banco da 4GB) ma sicuramente è possibile portarlo anche a 8GB (sostituendo anche il banco originale e mettendone due da 4GB), e probabilmente anche a 16GB (inutile).
Ma sopratutto essendo una cpu intel non ti preclude nulla, nemmeno usi avanzati futuri come VM e cose del genere.

reorder
07-05-2018, 22:26
Ok allora prendo il ds218+. Dal lato qnap c'è qualcosa di simile o superiore che posso prendere allo stesso prezzo o prendo direttamente il synology?
Scaldano molto i nas? Lo potrei tenere nello sportello della scrivania assieme all'ups? Nel retro andranno 2 ventole da 14cm, una in entrata e una in uscita :p

emb
08-05-2018, 08:19
Ok allora prendo il ds218+. Dal lato qnap c'è qualcosa di simile o superiore che posso prendere allo stesso prezzo o prendo direttamente il synology?

Meglio il synology, superiore come sw e non di poco.

Scaldano molto i nas?

Il NAS di per se scalda quasi zero. Il calore lo producono i dischi all'interno ma non è moltissimo di norma, e il NAS ha la ventola integrata.

Lo potrei tenere nello sportello della scrivania assieme all'ups? Nel retro andranno 2 ventole da 14cm, una in entrata e una in uscita :p

Io ne ho due di NAS e sono dentro uno sportello, ma la volumetria del suddetto sportello è importante e non ci sono problemi a dissipare il calore.
Tu vorresti mettere delle ventole direttamente nel vano della scrivania? Perché dentro il NAS già c'è la ventola.
Cmq se le metti io le metterei entrambe in estrazione lasciando il vano leggermente in depressione che poi fa sì che ci sia ricambio d'aria per capillarità.

reorder
08-05-2018, 10:24
Si, è un vano 70x70x50 circa completamente vuoto dove sta solo l'ups. Gli affiancherei il nas e metterei una ventola in basso in immissione ed una in alto in emissione

birillobo
09-05-2018, 07:19
Ok allora prendo il ds218+. Dal lato qnap c'è qualcosa di simile o superiore che posso prendere allo stesso prezzo o prendo direttamente il synology?
Scaldano molto i nas? Lo potrei tenere nello sportello della scrivania assieme all'ups? Nel retro andranno 2 ventole da 14cm, una in entrata e una in uscita :p

Un qualsiasi Qnap di quel livello ha il quad core invece del dual core e due porte ethernet invece di una per il link aggregation. Non c’è paragone a livello hardware.

emb
09-05-2018, 10:41
Un qualsiasi Qnap di quel livello ha il quad core invece del dual core e due porte ethernet invece di una per il link aggregation. Non c’è paragone a livello hardware.

FORSE con cpu ARM.
Se no linka pure un Qnap con cpu intel quadcore che costi sotto i 300 euro e che non sia roba vecchia come il 251+ (che cmq costa un po' di più), io non l'ho trovato.
https://pagomeno.it/product.php?p=4480825

birillobo
09-05-2018, 12:26
FORSE con cpu ARM.
Se no linka pure un Qnap con cpu intel quadcore che costi sotto i 300 euro e che non sia roba vecchia come il 251+ (che cmq costa un po' di più), io non l'ho trovato.
https://pagomeno.it/product.php?p=4480825

Spendi 40 euro in più e prendi il 253a:

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_qnap_ts-253a.aspx

C’è la differenza che passa tra il giorno e la notte.
Altrimenti vado comunque sul 251+ anche se un po’ vecchiotto.
Se proprio mi devo accontentare di un dual core vado sul 251a che ha anche il quick access usb.
A livello hardware tra le due case non c’è paragone. Diciamo che il Synology ha un’interfaccia più semplice ma anche come applicazione e versatilità Qnap è di un altro livello.

emb
10-05-2018, 14:34
Spendi 40 euro in più e prendi il 253a:

https://www.trovaprezzi.it/prezzo_storage-backup_qnap_ts-253a.aspx

Già siamo oltre il budget che si era prefissato, e poi, se la matematica non è un opinione e prendendo alla lettera i prezzi inferiori che troviamo per ambedue gli apparati: 339,11-274,50=64,61 e quindi la differenza è di circa il 24%
Ma sopratutto:

C’è la differenza che passa tra il giorno e la notte.

Su che basi fai questa affermazione? Hai confrontato le due cpu? Sai come lavora un NAS?

Intanto tra un Celeron N3150 e un Celeron J3355 c'è un anno e mezzo di differenza e un intera fase di tick (Braswell vs Apollo Lake, che tra l'altro supporta anche più funzioni in HW).
Ma sopratutto non so se hai presente che parliamo di NAS, e le app sviluppate per i suddetti dispositivi sono quasi completamente sviluppate con istruzioni condizionate (ossia una certa istruzione per avviarsi ha bisogno del dato che gli fornisce l'istruzione precedente), e di conseguenza parallelizzano poco o nulla, mentre beneficiano molto più sensibilmente dell'eventuale architettura più avanzata della cpu e della frequenza di clock più elevata.
E fin qua abbiamo parlato di multitrhreading, per gestire il multitasking (sia pur limitato, siamo su un NAS) poi, devi sapere che l'incremento grande (anzi enorme) c'è passando da un core a due, poi ne puoi aggiungere altri ma l'incremento percentuale che danno è davvero marginale e tende ad azzerarsi aumentando i cores man mano.

Altrimenti vado comunque sul 251+ anche se un po’ vecchiotto.

Tu personalmente comprati quello che ti pare, ci mancherebbe altro, ma fare una filippica basandosi solo su fatto che "quattro è maggiore di due" e basandosi solo su quello porta fuori strada. Un quad core riesce a strappare un vantaggio solo in determinati e limitatissimi campi, e su un NAS mi viene in mente solo un accesso contemporaneo di decine di utenti su database residenti e/o l'uso di macchine virtuali (ma anche qua, c'è un gap di frequenza che va considerato e sopratutto un supporto a istruzioni specifiche per la virtualizzazione degli ambienti che un Apollo Lake ha e un Braswell no, quindi le cose sono più sfumate di come potrebbero sembrare semplicemente contando i cores).

Se proprio mi devo accontentare di un dual core vado sul 251a che ha anche il quick access usb.

Sempre di Braswell a bassa frequenza si tratta.

A livello hardware tra le due case non c’è paragone.

Non ha senso paragonare le case, si possono paragonare dei modelli specifici, e il costo dipende anche da fattori esterni, come la data di commercializzazione, le feature, eventuali promozioni e/o l'uscita di modelli più recenti o meno della solita casa.
Di norma sì, a parità di prezzo spesso qnap offre qualcosa in più, ma non è matematico.
Ma..

Diciamo che il Synology ha un’interfaccia più semplice ma anche come applicazione e versatilità Qnap è di un altro livello.

Non è solo più semplice, è molto più ottimizzata e completa. Con Qnap per fare delle cose banali devi perderci un sacco di tempo e imparare come fare, con synology due click e sei a posto.
E te lo dice uno che ha sia un synology che un qnap, e che ha come nas principale proprio il qnap.

giaccaz
10-05-2018, 20:47
sera....quoto l'ultima frase di emb....
" Non è solo più semplice, è molto più ottimizzata e completa. Con Qnap per fare delle cose banali devi perderci un sacco di tempo e imparare come fare, con synology due click e sei a posto. "

- Vuoi una cosa non troppo complicata da non sbattersi più di tanto per fargli fare quello che ti serve.... tipo collego e accendo e ci faccio di tutto .....allora synology.
- Vuoi una cosa che a parità di prezzo ti offre quasi sempre un hw un po più performante , mah, aime bisogna sbattersi un pochino , ma propio un pochino per fare tutto ciò che ti serve ....allora qnap.

P.s. ho posseduto due Synology (Ds212j/213) e ora da 1 anno e mezzo un Qnap ( Ts-253a ).

emb
01-09-2018, 18:19
e dalle risposte che avete dato opterei per 1 solo HD (invece che 2, quindi in RAID 0, perchè mi pare di capire che il RAID 1 non è automaticamente sinonimo di integrità, così risparmio anche un pò di soldi, tanto se mi serve posso sempre acquistarlo in futuro, nel frattempo imparo a simpatizzare con questa nuova tecnologia)

Se metti un solo HD notn puoi fare nessun tipo di raid, fai un bel volume singolo, semplicissimo e perfettamente funzionale.

però se prendo 1 solo HD a sto punto prendo il TOP, in modo da avere maggiori certezze, cioè il WD GOLD.

I WD gold sono dischi enterprise, il top in casa WD dedicato ai NAS è la serie RED pro. Poi ovviamente funzionano con qualunque disco (compresi i gold ovviamente), ma visto che ci sono, perché non scegliere un prodotto specificamente progettato per essere ospitato nei NAS?

Suppondendo di poter scegliere tra GOLD di 1,2 o 4 Tera, qual'è il più affidabile/robusto nel tempo? sono tutti e 3 uguali?

La dimensione la devi scegliere in base alle tue esigenze di spazio, tenendo magari conto di necessità future.
Io fossi in te prenderei piuttosto un disco più capiente che uno di classe enterprise a parità di spesa.

Vorrei sapere un'altra cosa: ma il DS218+ lo posso collegare al router anche tramite chiavetta WiFi (che acquisterei separatamente, a meno che il DS non abbia già una scheda WiFi integrata), oppure lo devo collegare per forza con il cavo ethernet ??
Questo perchè mi trovo in un posto dove condivido il router con altre persone e non mi posso permettere di lasciare il DS in mezzo alla stanza collegato col cavo al router (e inoltre non voglio nemmeno che lo sappiano), e poi anche perchè per me è più comodo spostarlo dove voglio e quando voglio, trovandogli la posizione più adatta, senza avere ingombro di fili.

Lascia perdere il wi-fi, oltretutto quello che chiedi non è possibile a meno di non inventarsi qualcosa. Usa piuttosto una coppia di powerline, e te lo metti in qualunque posto della casa che abbia una presa elettrica.

Se poi non avessi accesso al router come admin, riuscirei comunque ad installare il DS o devo per forza entrare nelle impostazioni del router come admin e configurarlo affinchè mi riconosca il DS ??

Se il router ha il DHCP attivato (dovrebbe essere standard) puoi anche non guardarlo neanche. Attacchi il NAS e il router gli da un indirizzo IP automatico. Poi se vuoi usare una reservation per far sì che anche in caso di riavvii ci sia la certezza che il NAS prenda sempre il solito indirizzo IP devi accedere al router come admino dare un IP statico al NAS. Comunque sia l'accesso al router come amministratore potrebbe servirti in futuro per esempio per aprire delle porte.

Al momento ho un Notebook con Kubuntu: Synology mi fornisce dei pacchetti software linux per comunicare col DS, o devo per forza passare a Windows??

Basta un browser, non serve SW particolare. Dal SO poi farai un banale accesso a cartelle condivise (tipicamente con protocollo SMB o NFS).

19venom89
24-01-2019, 10:15
Buongiorno, in merito ai suddetti NAS volevo chiedere una informazione di base diciamo: dato che io ho una TV che legge tranquillamente file in 4k HDR da supporti usb non ho bisogno di un NAS che faccia la transcodifica?

Cioè utilizzando KODI che ho già ora sulla TV per leggere i file va bene anche un NAS più basic rispetto ad un DS218+?

Grazie.

emb
24-01-2019, 13:07
Buongiorno, in merito ai suddetti NAS volevo chiedere una informazione di base diciamo: dato che io ho una TV che legge tranquillamente file in 4k HDR da supporti usb non ho bisogno di un NAS che faccia la transcodifica?

Cioè utilizzando KODI che ho già ora sulla TV per leggere i file va bene anche un NAS più basic rispetto ad un DS218+?.

Hai capito benissimo! :)

wrad3n
24-01-2019, 13:19
Buongiorno, in merito ai suddetti NAS volevo chiedere una informazione di base diciamo: dato che io ho una TV che legge tranquillamente file in 4k HDR da supporti usb non ho bisogno di un NAS che faccia la transcodifica?

Non è detto, ci sono casi limite, in riproduzione diretta da USB la TV potrebbe riprodurre file con bitrate più elevata rispetto alla massima ottenibile dal collegamento LAN.
Es. i rip 1:1 di Bluray 4k, da standard hanno bitrate di 128Mbps, i collegamenti LAN delle TV si fermano praticamente tutti a 100Mbps (e l'effettivamente usabile è di poco sotto).
Con la transcodifica potresti comunque tenere su NAS file codificati con bitrate di quel livello ed essere comunque in grado di riprodurlo via LAN, facendo abbassare tramite transcodifica il bitrate di quel tanto che basta per "passare" agevolmente dal collegamento LAN.

19venom89
24-01-2019, 13:31
Ed a parità di prezzo mi consigliate un Sinology DS218+ o un QNAP TS-251+ (installerei una ram da almeno 4gb).

overcrak
24-01-2019, 19:04
io mi sono trovato molto bene con Synology, ho installato diversi modelli e fin'ora non mi hanno mai tradito.
C'è da dire che le APP di terze parti scarseggiano, purtroppo, anche a causa dei frequenti cambiamenti nel SO che inficiano la compatiblità.

19venom89
24-01-2019, 19:06
io mi sono trovato molto bene con Synology, ho installato diversi modelli e fin'ora non mi hanno mai tradito.
C'è da dire che le APP di terze parti scarseggiano, purtroppo, anche a causa dei frequenti cambiamenti nel SO che inficiano la compatiblità.

A me interessa scaricare con qualche client Torrent e fare streaming di video e musica verso tv ed home theater di casa. Sto tranquillo o no con il Synology DS218+?