View Full Version : MacBook Pro: le tastiere a farfalla sono il doppio più delicate dei predecessori
Redazione di Hardware Upg
02-05-2018, 16:21
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/apple/macbook-pro-le-tastiere-a-farfalla-sono-il-doppio-piu-delicate-dei-predecessori_75661.html
Le complesse tastiere a farfalla presenti sugli ultimi MacBook Pro sono più delicate rispetto a quelle tradizionali dei modelli precedenti. Il tutto è stato documentato da un'indagine compiuta da AppleInsider
Click sul link per visualizzare la notizia.
alexbilly
02-05-2018, 16:37
sai che problema... tastiere il doppio più delicate? basta comprarne due e alternarli e dureranno lo stesso tempo :O
Dall'articolo:
"Apple Insider fa notare che se i tasti si danneggiano devono essere sostituite numerose componenti, come - oltre la tastiera - la batteria, la scocca e le porte Thunderbolt 3. Per chi è fuori garanzia l'intera riparazione può costare anche oltre 700 dollari"
Siamo alla follia, soprattutto considerando il costo di acquisto di un macbook pro: minimo 1550 per il 13" e minimo 2300 per il 15".
E fateli più modulari questi portatili invece di inseguire sempre lo spessore minimo.
:muro:
bonzoxxx
02-05-2018, 18:53
Dall'articolo:
"Apple Insider fa notare che se i tasti si danneggiano devono essere sostituite numerose componenti, come - oltre la tastiera - la batteria, la scocca e le porte Thunderbolt 3. Per chi è fuori garanzia l'intera riparazione può costare anche oltre 700 dollari"
Siamo alla follia, soprattutto considerando il costo di acquisto di un macbook pro: minimo 1550 per il 13" e minimo 2300 per il 15".
E fateli più modulari questi portatili invece di inseguire sempre lo spessore minimo.
:muro:
Concordo, basta non comprarli.
Comprendo che molti sono legati ad OSX per motivi di lavoro/amore, ma stiamo cadendo nel ridicolo, portatili pro che di pro non hanno più una mazza.
Ma davvero stanno messi così?
Si è passati da 2000 interventi a 1400. Di cui, relativi alla tastiera, da 120 a 160.
E perciò la cosa più importante da scrivere è che prima i problemi di tastiera erano il 5% del totale e ora sono il 10%. (Ho arrotondato i numeri, sì, lo so).
Cioè, la riduzione da 2000 a 1400 (del 30%) del totale degli interventi di assistenza gli è sfuggita? Hanno visto 40 interventi (in un anno) in più, ma gli sono sfuggiti i 600 in meno?
OK
SUl serio... ma li hai letti?
Ok, la riduzione delle riparazioni complessive.
MA (ed è grosso come una montagna questo ma)
ma le tastiere difettose sono COMUNQUE aumentate in termini assoluti.
E in percentuale ancora di più.
Se poi ci aggiungi che il costo delle riparazioni è più che raddoppiato (visto che per un problema di tastiera ora tocca cambiare mezzo portatile... ASSURDO!!!) per problemi analoghi...
MA SUL SERIO!??! DI COSA PRETENDI DI DISCUTERE?
peppeson
03-05-2018, 08:38
...allo stato puro. Anche per chi i soldi li guadagna a palate. Comprare Apple ormai è sinonimo di tasche bucate.
AlexSwitch
03-05-2018, 09:25
Purtroppo, per chi ha investito una cifra considerevole per i MacBook Pro, questi sono i risultati di un design che predilige forma e vista piuttosto che l'usabilità e la durabilità della macchina.
Ma non solo... macchine così concepite e progettate sono anche scarsamente sostenibili in senso ecologico. Se per sostituire una tastiera difettosa ( e il difetto è sempre nel progetto che ha previsto tolleranze quasi nulle per il naturale accumulo di polveri e sporcizia ) alla fine si deve cambiare più del 60% dei componenti, bhè si rasenta quasi la follia, un non senso totale!!
Ecco cosa succede a lasciare mano libera ad Ive e i suoi boys... Ci si crogiola nella perfetta simmetria del design interno ( ecchissenefrega no?? ), delle linee esterne così minimalisticamente zen ( ma poi ci devi collegare adattatori, dongle, hub e cavi per lavorarci ), di aver levato il classico chimes di avvio perchè disturba ( manco fosse la tromba da 10000 megasuoni di fantozziana memoria ) e poi ci si ritrova con una tastiera più rumorosa di quella precedente, che può essere davvero fonte di fastidio in ambienti silenziosi e che tende ad incepparsi dopo poche settimane di utilizzo!! E' il trionfo del non senso!!
Purtroppo, per chi ha investito una cifra considerevole per i MacBook Pro, questi sono i risultati di un design che predilige forma e vista piuttosto che l'usabilità e la durabilità della macchina.
Ma non solo... macchine così concepite e progettate sono anche scarsamente sostenibili in senso ecologico. Se per sostituire una tastiera difettosa ( e il difetto è sempre nel progetto che ha previsto tolleranze quasi nulle per il naturale accumulo di polveri e sporcizia ) alla fine si deve cambiare più del 60% dei componenti, bhè si rasenta quasi la follia, un non senso totale!!
Ecco cosa succede a lasciare mano libera ad Ive e i suoi boys... Ci si crogiola nella perfetta simmetria del design interno ( ecchissenefrega no?? ), delle linee esterne così minimalisticamente zen ( ma poi ci devi collegare adattatori, dongle, hub e cavi per lavorarci ), di aver levato il classico chimes di avvio perchè disturba ( manco fosse la tromba da 10000 megasuoni di fantozziana memoria ) e poi ci si ritrova con una tastiera più rumorosa di quella precedente, che può essere davvero fonte di fastidio in ambienti silenziosi e che tende ad incepparsi dopo poche settimane di utilizzo!! E' il trionfo del non senso!!
Quoto in toto!
Io per fortuna, avevo capito in anticipo i problemi che sarebbero sorti e mi sono buttato sul Mac Book Pro della serie precedente che ha una tastiera normale dove all'occorrenza se si infila qualcosa sotto i tasti, o esce da solo oppure se più grosso puoi adoperarti con un plettro per farlo uscire tu smontando il tasto.
Nei nuovi modelli si sono inventati questa tastiera che, oltre a peggiorare il feedback, è solo un ricettacolo di polvere e sicuri inceppamenti/guasti visto che la sporcizia da lì sotto difficilmente potrà uscire da sola.
Un vero genio chi ha concepito questa malsana idea. Mi auguro che pongano rimedio al più presto a questa scemenza.
è un discorso che torna ciclicamente
il baco è a monte (sostanza sacrificata alla forma) ma soprattutto, fino a quando i risultati economici daranno ragione, non ci sarà spinta per cambiare rotta...
cmq sia ultimamente se ne leggono sempre di più, specie lato service/assistenza, e qualcosa può voler dire
AlexSwitch
03-05-2018, 11:59
è un discorso che torna ciclicamente
il baco è a monte (sostanza sacrificata alla forma) ma soprattutto, fino a quando i risultati economici daranno ragione, non ci sarà spinta per cambiare rotta...
cmq sia ultimamente se ne leggono sempre di più, specie lato service/assistenza, e qualcosa può voler dire
Veramente per quanto riguarda il settore Mac i dati non sono certo positivi, visto che c'è stato un lieve decremento rispetto al trimestre precedente.
vedremo se sarà abbastanza per modificare qualcosa
anche perchè c'è sempre il modo di 'nascondere' il tutto nel calo generale in corso da anni
lo scrivo da non utilizzatore, ma da amante della sostanza sopra la forma (pur non ignorandola)
ps: cmq ultimamente si sta formando un 'fronte' contro le modalità e i costi dell'assistenza, che certo non sono elementi poco impattanti
bonzoxxx
03-05-2018, 12:25
Veramente per quanto riguarda il settore Mac i dati non sono certo positivi, visto che c'è stato un lieve decremento rispetto al trimestre precedente.
Non mi stupisco, ci sono ottime alternative, seppur windows, con un'assistenza ottima a mio avviso.
Purtroppo, per chi ha investito una cifra considerevole per i MacBook Pro, questi sono i risultati di un design che predilige forma e vista piuttosto che l'usabilità e la durabilità della macchina.
Ma non solo... macchine così concepite e progettate sono anche scarsamente sostenibili in senso ecologico. Se per sostituire una tastiera difettosa ( e il difetto è sempre nel progetto che ha previsto tolleranze quasi nulle per il naturale accumulo di polveri e sporcizia ) alla fine si deve cambiare più del 60% dei componenti, bhè si rasenta quasi la follia, un non senso totale!!
Ecco cosa succede a lasciare mano libera ad Ive e i suoi boys... Ci si crogiola nella perfetta simmetria del design interno ( ecchissenefrega no?? ), delle linee esterne così minimalisticamente zen ( ma poi ci devi collegare adattatori, dongle, hub e cavi per lavorarci ), di aver levato il classico chimes di avvio perchè disturba ( manco fosse la tromba da 10000 megasuoni di fantozziana memoria ) e poi ci si ritrova con una tastiera più rumorosa di quella precedente, che può essere davvero fonte di fastidio in ambienti silenziosi e che tende ad incepparsi dopo poche settimane di utilizzo!! E' il trionfo del non senso!!
a me serve Xcode per lavorare quindi ho preso il Mac non avendo molta scelta e ho trovato una buona offerta su un MBP late 2016 che è il primo con la famosa TouchBar e la tastiera di nuova concezione
pensavo peggio sinceramente, ma dopo pochi giorni ho fatto uno di quei test online di velocità di scrittura e sono andato leggermente meglio con la nuova rispetto alla tastiera Apple collegata al fisso
il rumore è maggiore ma non lo ritengo un problema, mentre vediamo che succede a livello di affidabilità perché è quella la cosa che mi preoccupa maggiormente
nemmeno io concordo con il voler realizzare un Mac il più sottile possibile, posso capire quando lo si fa con i cellulari ma un portatile deve essere leggero, ma non sottile perché lo spessore non da fastidio a nessuno
io avrei fatto il portatile un po' più alto, il meccanismo a farfalla non è male ma un po' più di corsa avrebbe aiutato e con un po' di spessore in più magari si riusciva a mettere il lettore SD e una porta USB-A per retrocompatibilità
nessun rimpianto per la mancanza dei tasti funzione anche se la TB non la uso così di frequente, dopotutto non guardo mai la tastiera per scrivere quindi non mi viene naturale guardare lì in basso però ci sono casi in cui la trovo comoda ad esempio per aprire un nuovo tab safari direttamente con un preferito o durante il debug in xcode quando faccio stop direttamente dalla tastiera
Phoenix Fire
03-05-2018, 15:55
a me serve Xcode per lavorare quindi ho preso il Mac non avendo molta scelta e ho trovato una buona offerta su un MBP late 2016 che è il primo con la famosa TouchBar e la tastiera di nuova concezione
pensavo peggio sinceramente, ma dopo pochi giorni ho fatto uno di quei test online di velocità di scrittura e sono andato leggermente meglio con la nuova rispetto alla tastiera Apple collegata al fisso
il rumore è maggiore ma non lo ritengo un problema, mentre vediamo che succede a livello di affidabilità perché è quella la cosa che mi preoccupa maggiormente
nemmeno io concordo con il voler realizzare un Mac il più sottile possibile, posso capire quando lo si fa con i cellulari ma un portatile deve essere leggero, ma non sottile perché lo spessore non da fastidio a nessuno
io avrei fatto il portatile un po' più alto, il meccanismo a farfalla non è male ma un po' più di corsa avrebbe aiutato e con un po' di spessore in più magari si riusciva a mettere il lettore SD e una porta USB-A per retrocompatibilità
nessun rimpianto per la mancanza dei tasti funzione anche se la TB non la uso così di frequente, dopotutto non guardo mai la tastiera per scrivere quindi non mi viene naturale guardare lì in basso però ci sono casi in cui la trovo comoda ad esempio per aprire un nuovo tab safari direttamente con un preferito o durante il debug in xcode quando faccio stop direttamente dalla tastiera
sinceramente la tastiera del pro 2016 (dicono che la 2017 sia anche leggermente meglio) la preferisco a quella precedente e di molto, anche se è effettivamente più rumorosa
discorso Touch Bar, dopo un inizio in cui mi sono sforzato di usarla per evitare le "vecchie abitudini" sono tornato indietro, nel mio utilizzo esistono sempre shortcut da tastiera che sono molto più rapide e hanno il vantaggio di restituire un feedback quando premute, al contrario della tb
discorso Touch Bar, dopo un inizio in cui mi sono sforzato di usarla per evitare le "vecchie abitudini" sono tornato indietro, nel mio utilizzo esistono sempre shortcut da tastiera che sono molto più rapide e hanno il vantaggio di restituire un feedback quando premute, al contrario della tb
questo lo quoto perchè personalmente lo pensavo dall'inizio. un buon feedback tattile (e anche uditivo) è decisamente preferibile nell'uso. nello specifico imho (ma sono utilizzatore e appassionato di tastiere 'vecchia scuola' da sempre) anche una corsa troppo accorciata dei tasti non consente un uso confortevole
Phoenix Fire
03-05-2018, 16:51
questo lo quoto perchè personalmente lo pensavo dall'inizio. un buon feedback tattile (e anche uditivo) è decisamente preferibile nell'uso. nello specifico imho (ma sono utilizzatore e appassionato di tastiere 'vecchia scuola' da sempre) anche una corsa troppo accorciata dei tasti non consente un uso confortevole
sulla tastiera a me ha stupito positivamente, molto meglio del vecchio modello (che secondo molti era buono) e superiore anche alle tastiere esterne apple
È questione di abitudine senz’altro ma quella corsa così ridotta continua a non farmi impazzire. Quelle poche volte che uso un mbp 13 2017 ho sempre la sensazione di non aver scritto e sto sempre a controllare lo schermo. Io sono tra quelli che preferiscono la vecchia del mbp, anche alla mia attuale tastiera dell’Imac che ha la corsa regolare ma che è inutilmente troppo piccola
domthewizard
03-05-2018, 17:12
Purtroppo, per chi ha investito una cifra considerevole per i MacBook Pro, questi sono i risultati di un design che predilige forma e vista piuttosto che l'usabilità e la durabilità della macchina.
il controsenso è proprio questo: PRO in tutto il mondo sta per "professional", tutto il mondo tranne per apple. se compro un mbp PRO, in linea di massima, sono un professionista: magari lo compro per fare videoediting, uso sempre la stessa combinazione di tasti, ma se questi sono ballerini e si rompono resto senza poter lavorare. stesso discorso per ipad PRO: cos'ha di pro quel "coso"? è un ipad gigante con una penna per poter colorare, ma io da un PRO mi aspetto che faccia girare app pensate per uso professionale. è come se microsoft sui suoi surface adottasse windows phone, una roba senza senso.
però una cosa di PRO ce l'hanno i prodotti apple: i prezzi :asd:
Phoenix Fire
03-05-2018, 17:12
È questione di abitudine senz’altro ma quella corsa così ridotta continua a non farmi impazzire. Quelle poche volte che uso un mbp 13 2017 ho sempre la sensazione di non aver scritto e sto sempre a controllare lo schermo. Io sono tra quelli che preferiscono la vecchia del mbp, anche alla mia attuale tastiera dell’Imac che ha la corsa regolare ma che è inutilmente troppo piccola
guarda, anche quando uso per lunghi periodi l'esterna in laboratorio, senza mai tornare a quella del pro, quando poi ci torno mi trovo sempre meglio con quella del 2016, quindi per me non è abitudine, ovvio che non sarà per tutti così. Dico solo di dargli una possibilità
bonzoxxx
03-05-2018, 17:17
il controsenso è proprio questo: PRO in tutto il mondo sta per "professional", tutto il mondo tranne per apple. se compro un mbp PRO, in linea di massima, sono un professionista: magari lo compro per fare videoediting, uso sempre la stessa combinazione di tasti, ma se questi sono ballerini e si rompono resto senza poter lavorare. stesso discorso per ipad PRO: cos'ha di pro quel "coso"? è un ipad gigante con una penna per poter colorare, ma io da un PRO mi aspetto che faccia girare app pensate per uso professionale. è come se microsoft sui suoi surface adottasse windows phone, una roba senza senso.
però una cosa di PRO ce l'hanno i prodotti apple: i prezzi :asd:
Per prendere un mac ora come ora o si è amanti del marchio o costretti dai programmi, di PRO questi ultimi mac non hanno proprio nulla. Parere personale
guarda, anche quando uso per lunghi periodi l'esterna in laboratorio, senza mai tornare a quella del pro, quando poi ci torno mi trovo sempre meglio con quella del 2016, quindi per me non è abitudine, ovvio che non sarà per tutti così. Dico solo di dargli una possibilità
Ma si indubbiamente, ho letto anche io di tanti che si trovano meglio. Anche mio fratello si trova meglio con la nuova rispetto al suo vecchio mbp 2009. Sono io che proprio non mi ci abituo ma per “fortuna” ho decisamente meno bisogno del portatile da quasi un anno
AlexSwitch
04-05-2018, 11:57
Intanto in parecchi chiedono a gran voce un programma di sostituzione mirato e, soprattutto, una soluzione definitiva al difetto di progettazione di queste tastiere...
https://www.macitynet.it/problemi-tastiera-macbook-pro-valanga-di-firme-per-la-petizione-online/
Il problema non è il feedback della tastiera, a quello bene o male ti ci abitui e poi può piacerti come può non piacerti. Gusti personali di ognuno di noi su cui non c'è nulla da eccepire.
Il problema è come è stata progettata: spazio risicato dove ci passa al pelo un capello e poi difficilmente riesce ad uscire causando a lungo andare malfunzionamenti.
Dai...ma è proprio progettata male. Hanno voluto fare i fighi con questi tasti a "farfalla" dalla corsa ridottissima, e con una luce di pochi micron, e si sta rilevando sempre più una soluzione ingegneristica pessima sotto tutti i punti di vista.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.