View Full Version : Videogiochi: industria da oltre 130 miliardi di dollari l'anno
Redazione di Hardware Upg
02-05-2018, 14:21
Link alla notizia: https://gaming.hwupgrade.it/news/videogames/videogiochi-industria-da-oltre-130-miliardi-di-dollari-l-anno_75655.html
I numeri sono più ottimistici rispetto al passato e rispecchiano l'andamento del settore mobile, che coinvolge sempre più persone disposte ad acquistare all'interno delle app
Click sul link per visualizzare la notizia.
Lo so che forse è un discorso che ha fatto il suo tempo, ma a me continua a risultare difficilissimo comprendere come i giochi da smartphone possano generare tanti soldi, sono 9 su 10 identici tra loro, per lo più sono fondamentalmente gratuiti e non riesco a credere che tanta gente sia disposta a pagare per ad esempio craftare qualcosa in meno tempo o avere un piccolo vantaggio competitivo indebito... Addirittura il 51% di quanto generato dall'intero settore mi pare preoccupante.
Dovresti vedere quanto fatturano le società che vendono emoticons e co, la cosa non mi sorprende, piuttosto
Il secondo segmento è quello delle console, con 34,6 miliardi di dollari stimati nel 2018. Il PC segue a quota 32,9 miliardi e, nella stima per i prossimi anni, si mantiene allineato alle console. Questa proiezione è molto importante perché conferma che il settore del PC gaming è vivo e vegeto, interessante dal punto di vista commerciale e solido anche nella proiezione per i prossimi anni, affiancando quello console.
lo sarebbe ancora di più se i prezzi delle vga non avessero subito l'effetto dei bitcoin e delle cryptovalute. Per le copie fisiche però, per quanto io le preferisca rispetto al digitale, smpre più richiedono di scaricare in parte o tutto il gioco online, annullando di fatto l'unico vantaggio di non dover scaricare in digital delivery il gioco per chi non ha una connessione veloce, perché in quanto a prezzo spesso non convengono rispetto alla versione digitale.
Ratavuloira
02-05-2018, 16:10
Lo so che forse è un discorso che ha fatto il suo tempo, ma a me continua a risultare difficilissimo comprendere come i giochi da smartphone possano generare tanti soldi, sono 9 su 10 identici tra loro, per lo più sono fondamentalmente gratuiti e non riesco a credere che tanta gente sia disposta a pagare per ad esempio craftare qualcosa in meno tempo o avere un piccolo vantaggio competitivo indebito... Addirittura il 51% di quanto generato dall'intero settore mi pare preoccupante.
Più che altro sarebbe bello separare candy crush e compagnia "bella" dai videogiochi veri e vedere lì come sono i numeri
Phoenix Fire
02-05-2018, 16:28
ma basta vedere cosa fanno gli youtuber più ricchi, ovvero aprono pacchetti di carte con lo smartphone, per capire come è diventato il mercato
Più che altro sarebbe bello separare candy crush e compagnia "bella" dai videogiochi veri e vedere lì come sono i numeri
sempre di VideoGiochi si tratta.
che siano genere Puzzle o Carte, sono sempre e comunque videogiochi.
se poi i VERI videogiochi possono essere solo GranTurismo / Fifa / Call Of Duty...
In effetti è veramente preoccupante.
Altro che nuove gpu, raytracing in tempo reale e hdr, tra poco giocheremo solo ai giochi da cesso :(
Vedendo i giochi di recente successo in ambito PC, direi che la grafica è un fattore quanto mai secondario.
Il mobile ha successo perchè ha una base installata enorme ed utenti che possono giocare mediamente per più tempo rispetto pc e console.
A me non piace Clash Royal, ma nemmeno roba tipo Overwatch o PUGB mi fa' gridare al miracolo :)
Ratavuloira
02-05-2018, 16:53
sempre di VideoGiochi si tratta.
che siano genere Puzzle o Carte, sono sempre e comunque videogiochi.
se poi i VERI videogiochi possono essere solo GranTurismo / Fifa / Call Of Duty...
Permettimi di dissentire... per me candy crush non è un videogioco, è un passatempo.
Poi è anche vero che arrivare a una definizione univoca non è una questione semplice.
Vedendo i giochi di recente successo in ambito PC, direi che la grafica è un fattore quanto mai secondario.
Il mobile ha successo perchè ha una base installata enorme ed utenti che possono giocare mediamente per più tempo rispetto pc e console.
A me non piace Clash Royal, ma nemmeno roba tipo Overwatch o PUGB mi fa' gridare al miracolo :)
Oddio, come non quotare.
Permettimi di dissentire... per me candy crush non è un videogioco, è un passatempo.
Poi è anche vero che arrivare a una definizione univoca non è una questione semplice.
È un puzzle game, vergognosamento clonato da panel de pon (classe 1995) ma con l'aggiunta di elementi pay to win.... Ma il punto è che si tratta senza dubbio di un videogame, non è che perchè non ti piace o lo ritieni una vergogna scade da videogame a passatempo :D
thresher3253
02-05-2018, 22:04
Vedendo i giochi di recente successo in ambito PC, direi che la grafica è un fattore quanto mai secondario.
Il mobile ha successo perchè ha una base installata enorme ed utenti che possono giocare mediamente per più tempo rispetto pc e console.
A me non piace Clash Royal, ma nemmeno roba tipo Overwatch o PUGB mi fa' gridare al miracolo :)
Si, quoto tutto.
Stavo giusto notando qualche giorno fa come oggi pare non esserci (anche per via delle console che sono quasi alla fine del loro ciclo vitale) la corsa alla graficona, infatti quasi tutti i giochi di successo sono fatti per girare anche sui portatili di fascia bassa, vedi Overwatch, Minecraft, WoW (che recente non é, ma ancora ha un folto seguito), Dota 2, CS GO o Fortnite più tutti gli indie che ora vanno alla pari con i tripla A in quanto a popolarità. Diciamo che se prima i tripla A facevano parlare di sé anche per il loro aspetto tecnico oggi invece si pensa ad altro, per fortuna. Penso ad esempio a Far Cry 5 che certamente spaccamascella non é, tanto per fare un esempio recentissimo.
Phoenix Fire
02-05-2018, 22:05
io al massimo eliminerei i guadagni dei pay2win per calcolare quanto si guadagna dai giochi veri e quanto dalle "droghe"
Alodesign
03-05-2018, 08:33
Permettimi di dissentire... per me candy crush non è un videogioco, è un passatempo.
Poi è anche vero che arrivare a una definizione univoca non è una questione semplice.
Allo stesso modo dovremmo eliminare dalla categoria videogiochi alcuni titoli come Tetris, il rivale Dottor Mario, etc.
gli utenti che giocano alle scemenze su cellulare penso che nel 90% dei casi non coincidano con la clientela consolle / pc
grazie agli smartphone il mercato si è ampliato, si è aperta tutta una fascia casual che prima non esisteva e che ha coinvolto solo in minima parte chi è amante dei vg "veri".
Si, quoto tutto.
Stavo giusto notando qualche giorno fa come oggi pare non esserci (anche per via delle console che sono quasi alla fine del loro ciclo vitale) la corsa alla graficona, infatti quasi tutti i giochi di successo sono fatti per girare anche sui portatili di fascia bassa, vedi Overwatch, Minecraft, WoW (che recente non é, ma ancora ha un folto seguito), Dota 2, CS GO o Fortnite più tutti gli indie che ora vanno alla pari con i tripla A in quanto a popolarità. Diciamo che se prima i tripla A facevano parlare di sé anche per il loro aspetto tecnico oggi invece si pensa ad altro, per fortuna. Penso ad esempio a Far Cry 5 che certamente spaccamascella non é, tanto per fare un esempio recentissimo.
gli indie spesso hanno una ricerca nel design da far impallidire i tripla A. un gioco può essere bello anche senza l'open world 3d iper realistico (penso a giochi in pixel art o anche a Cuphead, posto che sono giochi più semplici in senso assoluto).
quasi tutti gli altri che hai nominato invece sono giochi pensati per gli eSports, in cui è importante la fluidità del gioco e la scalabilità su piattaforme di ogni tipo, più che la grafica.
i tripla A invece sono limitati dalla lenta evoluzione delle consolle, e dalle schede video che sono le stesse da anni... per vedere qualche novità toccherà aspettare la playstation 5 suppongo.
nickname88
03-05-2018, 22:04
Lo so che forse è un discorso che ha fatto il suo tempo, ma a me continua a risultare difficilissimo comprendere come i giochi da smartphone possano generare tanti soldi, sono 9 su 10 identici tra loro, per lo più sono fondamentalmente gratuiti e non riesco a credere che tanta gente sia disposta a pagare per ad esempio craftare qualcosa in meno tempo o avere un piccolo vantaggio competitivo indebito... Addirittura il 51% di quanto generato dall'intero settore mi pare preoccupante.Perchè il pubblico a cui son rivolti è gente che è totalmente sprovvista da qualsiasi genere di pretese.
Gli puoi dare qualunque cosa in pasto che ci giocano e gli piace pure.
E anche su PC questi rappresentano un buon numero, non a caso sono in molti quì che addirittura dicono che le APU AMD sono idonee al gioco .... questo la dice lunga sul livello.
Perchè il pubblico a cui son rivolti è gente che è totalmente sprovvista da qualsiasi genere di pretese.
Gli puoi dare qualunque cosa in pasto che ci giocano e gli piace pure.
Vero però devi tenere in conto il fatto che molti di questi giochi per smartphone costano poco e servono magari a passare il tempo in momenti in cui non potresti fare molto altro, poi vantano un bacino d'utenza e di potenziali acuirenti molto più vasto della controparte consolle e pc, qui il fatturato delle aziende si basa sugli elevati numeri di copie vendite e sui costi ridotti di sviluppo, poi sui gusti si è vero si compra un po di tutto.
nickname88
04-05-2018, 14:15
Vero però devi tenere in conto il fatto che molti di questi giochi per smartphone costano poco e servono magari a passare il tempo in momenti in cui non potresti fare molto altro, poi vantano un bacino d'utenza e di potenziali acuirenti molto più vasto della controparte consolle e pc, qui il fatturato delle aziende si basa sugli elevati numeri di copie vendite e sui costi ridotti di sviluppo, poi sui gusti si è vero si compra un po di tutto.
Lo sò, così come sò che anzichè giocare a giochi classici e più intelligienti come Scacchi, Dama, o Giochi di Carte preferiscono stupidate come Candy Crush :rolleyes: .
Ratavuloira
04-05-2018, 14:16
io al massimo eliminerei i guadagni dei pay2win per calcolare quanto si guadagna dai giochi veri e quanto dalle "droghe"
Ecco, questo sarebbe già qualcosa
mrk-cj94
06-05-2018, 23:51
sempre di VideoGiochi si tratta.
che siano genere Puzzle o Carte, sono sempre e comunque videogiochi.
se poi i VERI videogiochi possono essere solo GranTurismo / Fifa / Call Of Duty...
quoto
io al massimo eliminerei i guadagni dei pay2win per calcolare quanto si guadagna dai giochi veri e quanto dalle "droghe"
gli utenti che giocano alle scemenze su cellulare penso che nel 90% dei casi non coincidano con la clientela consolle / pc
grazie agli smartphone il mercato si è ampliato, si è aperta tutta una fascia casual che prima non esisteva e che ha coinvolto solo in minima parte chi è amante dei vg "veri"..
almeno qui evitiamo veri/falzi e percentuali sparate a random o si riduce tutto ad aria fritta :help:
mrk-cj94
06-05-2018, 23:54
che poi il "pay2win" è diventato sempre più importante pure nei giochi NON F2P.. penso ad esempio a NBA 2K, che è sempre più improntata agli acquisti in-game (perchè pagare il veroh gioco non bastava..) con le ire di una parte della community ma direi anmche parecchio sfruttata dai giocatori visto l'utilizzo crescente
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.