Entra

View Full Version : Windows 10 April 2018 Update: ecco le funzionalità rimosse o non più supportate


Redazione di Hardware Upg
02-05-2018, 13:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-april-2018-update-ecco-le-funzionalita-rimosse-o-non-piu-supportate_75666.html

Microsoft ha descritto le funzionalità che sono state rimosse sull'ultimo feature update di Windows 10, e quali non vengono più supportate e probabilmente verranno rimosse sulle prossime versioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

mattia.l
02-05-2018, 13:21
Beh il pannello della lingua\area geografica era identico a quello di Windows 98, almeno ci si libera dal vecchiume

tallines
02-05-2018, 13:41
E' giusto che qualcosa venga tolto, visto le cose che aggiungono, altrimenti....

Haran Banjo
02-05-2018, 14:09
Il gruppo Home era comodo per i meno esperti

Phoenix Fire
02-05-2018, 15:30
Il gruppo Home era comodo per i meno esperti

dicono che ci sono "nuove features" di condivisione, chissà se sono semplici abbastanza da sostituirlo

LORENZ0
02-05-2018, 16:47
"XPS Viewer, ma potrà essere installato manualmente"

da me è ancora presente...tra l'altro è utile...ci sono mille scemenze pre3installate (soprattutto nei notebook) che vanno a togliere una delle poche che non provoca fastidio ed utile… :muro:

frankie
02-05-2018, 22:06
quindi l'april update arriva a maggio ed è la versione 1803 :mbe:

LORENZ0
02-05-2018, 23:59
quindi l'april update arriva a maggio ed è la versione 1803 :mbe:

è arrivato l'ultimo giorno di Aprile :D
1803 fa fede perché a Marzo era nei ring Insider! :sofico:

Gannjunior
03-05-2018, 00:54
ragazzi ciao
in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema:

https://s17.postimg.cc/if1yn60uj/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/if1yn60uj/)

non si può eliminare in nessun modo e soprattutto non si può rinominare a differenza degli altri perchè nella tendina non esce nulla..

La rottura di palle enorme è che io ho assegnato D da tempo a un disco esterno che connetto quando devo editare le foto con lightroom all'interno delle quale ci sono decine di librerie che hanno tutte il disco D come path...è impensabile e non ho tempo di rimappare il disco da lightroom assegnandogli un nome diverso...

Vorrei poter eliminare quella partizione che è sbucata dal nulla, indesiderata...o per lo meno che so poterla chiamare "E"....

Idee?

Tnks...

Thalon
03-05-2018, 01:50
ragazzi ciao
in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema:

Provato a farti un CD o chiavetta autoavviante di un programma di partizionamento tipo minitool partition wizard e poi usare quello per neutralizzare le partizioni inutili?

rockroll
03-05-2018, 03:33
ragazzi ciao
in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema:

https://s17.postimg.cc/if1yn60uj/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/if1yn60uj/)

non si può eliminare in nessun modo e soprattutto non si può rinominare a differenza degli altri perchè nella tendina non esce nulla..

La rottura di palle enorme è che io ho assegnato D da tempo a un disco esterno che connetto quando devo editare le foto con lightroom all'interno delle quale ci sono decine di librerie che hanno tutte il disco D come path...è impensabile e non ho tempo di rimappare il disco da lightroom assegnandogli un nome diverso...

Vorrei poter eliminare quella partizione che è sbucata dal nulla, indesiderata...o per lo meno che so poterla chiamare "E"....

Idee?

Tnks...

Bel colpo, sto' Win 10 è sempre il più meglio di sempre...

Magari sto consigliandoti una scemenza, ma io proverei a fare boot col disco esterno già inserito (ed ovviamente acceso se alimentato esternamente); chi sa mai che negli arcani delle sue lunatiche assegnazioni delle unità qualcosa cambi (talvolta conserva memoria di unità disco precedentemente connesse)!

nickname88
03-05-2018, 07:08
Bel colpo, sto' Win 10 è sempre il più meglio di sempre...

Magari sto consigliandoti una scemenza, ma io proverei a fare boot col disco esterno già inserito (ed ovviamente acceso se alimentato esternamente); chi sa mai che negli arcani delle sue lunatiche assegnazioni delle unità qualcosa cambi (talvolta conserva memoria di unità disco precedentemente connesse)!
Eh si, soprattutto se è evidente una chiara anomalia nel partizionamento.

A parte che il disco su cui c'è Windows viene identificato come disco2, ma ci sono anche almeno 6 partizioni di cui 3 anomale, due non allocate e una allocata ma inutilizzata e con dimensioni che farebbero pensare a dei vecchi MBR. Mi chiederei piuttosto che pasticci abbia combinato l'utente in fase di installazione.

Ed anche nel disco sotto si intravede un terzo dello spazio di partizione non allocato.

*Comunque giusto per info il partition manager di windows permette tranquillamente di cambiare o rimuovere la lettera assegnata.

Riccardo82
03-05-2018, 08:05
l'unico che ragiona qui è nickname88..

1) c'è un evidente errore nella creazione delle partizioni, ma non da parte di windows, da parte di chi lo usa.
2) gestione disco=> selezionare partizione=>tasto destro=>cambia lettera all'unità e via andare.
3) è sempre così c'è gente che preferisce criticare chi ti permette di compiere sbagli piuttosto che fare autocritica.

marcram
03-05-2018, 09:09
l'unico che ragiona qui è nickname88..

1) c'è un evidente errore nella creazione delle partizioni, ma non da parte di windows, da parte di chi lo usa.
2) gestione disco=> selezionare partizione=>tasto destro=>cambia lettera all'unità e via andare.
3) è sempre così c'è gente che preferisce criticare chi ti permette di compiere sbagli piuttosto che fare autocritica.

E quale sarebbe l'errore nel partizionare il proprio disco come si vuole?
Ma se ha detto che gestione disco non gli permette di modificare la partizione...
Proprio non si vuole accettare che i casini possano nascere da Windows... No, è sempre l'utente che fa casino, vero?

gioloi
03-05-2018, 09:17
Bel colpo, sto' Win 10 è sempre il più meglio di sempre...
Se proprio vogliamo fare propaganda "contro", facciamola all'intero marchio.
Io questi casini di mappatura delle partizioni li ho vissuti dai tempi di XP, e ricordo ancora gli smadonnamenti con Win7 quando ho dovuto rinominare tutti i backup che avevo salvato su Comodo perché la F: mi era diventata improvvisamente G: e non c'era verso di tornare indietro.
Se vogliamo, con il 10 le cose mi stanno andando meglio da questo punto di vista, principalmente perché le esperienze passate mi hanno reso più accorto, quindi sì, ritorna il concetto che l'utente fa molto (nel bene e nel male) quando si tratta di casini informatici.
Comunque non è certo un'esclusiva di 10, anzi.

nickname88
03-05-2018, 09:36
E quale sarebbe l'errore nel partizionare il proprio disco come si vuole?
Ma se ha detto che gestione disco non gli permette di modificare la partizione...
Proprio non si vuole accettare che i casini possano nascere da Windows... No, è sempre l'utente che fa casino, vero?

Partizionare come si vuole ?
Con partizioni multiple di pochi MB o pochi GB di cui alcune non allocate e altre senza lettere ?
E queste sarebbero volute ? :asd:

Probabilmente vecchi MBR che l'utente ha ben pensato di eliminare, magari creando pure qualche casino in precedenza.

Senza contare che le partizioni non si eliminano mica, eliminare vuol dire rendere lo spazio non allocato, non che sparisce il volume e nel caso si voglia integrare questi spazi ai volumi già esistenti è necessario utilizzare la funzione extend ( dove però nel caso di C si può estendere solo con i volumi direttamente affiancati)

Non gli fa modificare le partizioni ? Lo dice lui, io nell'immagine non vedo alcuna tendina aperta.

nickname88
03-05-2018, 09:41
l'unico che ragiona qui è nickname88..

1) c'è un evidente errore nella creazione delle partizioni, ma non da parte di windows, da parte di chi lo usa.
2) gestione disco=> selezionare partizione=>tasto destro=>cambia lettera all'unità e via andare.
3) è sempre così c'è gente che preferisce criticare chi ti permette di compiere sbagli piuttosto che fare autocritica.
Infatti, senza contare che quella partizione sembra essere il MBR di C, quindi cancellarlo potrebbe non fargli partire più l'OS :asd:

Semplicemente buona parte di chi commenta ha una preparazione da semplice utente casalingo o poco più.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2018, 10:26
Partizionare come si vuole ?
Con partizioni multiple di pochi MB o pochi GB di cui alcune non allocate e altre senza lettere ?
E queste sarebbero volute ? :asd:

Probabilmente vecchi MBR che l'utente ha ben pensato di eliminare, magari creando pure qualche casino in precedenza.

Perché non la smetti di parlare di cose che non sai? Vecchi MBR? Cavolo dici? Tu non hai nemmeno idea di cosa è l'MBR.


Non gli fa modificare le partizioni ? Lo dice lui, io nell'immagine non vedo alcuna tendina aperta.


Vai da un buon oculista, il click destro c'è stato e si vede in quella immagine. Il risultato è solo un punto interrogativo. Con gestione disco non si può fare niente su quelle partizioni.



Infatti, senza contare che quella partizione sembra essere il MBR di C, quindi cancellarlo potrebbe non fargli partire più l'OS :asd:


Quella partizione sembra essere l'MBR? :confused: Ma ROTFL :doh: smettila di parlare di cose che non sai.


Semplicemente buona parte di chi commenta ha una preparazione da semplice utente casalingo o poco più.


Praticamente sei come il bue che da del cornuto al cavallo.

Windows 10 durante i cambi di build fa casini pazzeschi con le partizioni, ne crea di nuove, ne modifica le proprietà, fa come razzo gli pare e piace arrivando a sputtanare sistemi in MBR esaurendo le primarie e/o costringendo nei dualboot con linux a dover mettere mano a fstab per correggere i riferimenti alle partizioni. Tocca subire i suoi capricci questa è l'unica verità

Eress
03-05-2018, 10:47
Praticamente sei come il bue che da del cornuto al cavallo.
All'asino :asd:

nickname88
03-05-2018, 11:21
Perché non la smetti di parlare di cose che non sai? Vecchi MBR? Cavolo dici? Tu non hai nemmeno idea di cosa è l'MBR.:asd:
Windows 10 durante i cambi di build fa casini pazzeschi con le partizioni, ne crea di nuove, ne modifica le proprietà, fa come razzo gli pare e piaceSi certo come no.
A me non capita praticamente mai ( e scommetto anche a quasi tutti gli utenti quì dentro ) eppure di aggiornamenti su diversi macchine ne ho fatte e le partizioni rimangono sempre tali.

Gannjunior
03-05-2018, 13:06
@nickname88
Mi chiederei piuttosto che pasticci abbia combinato l'utente in fase di installazione.
io invece eviterei di sparare a zero senza sapere le cose e soprattutto prima mi domanderei di capire se si sta parlando con uno che non ha mai messo mano in un pc oppure no.

mi spiace deluderti ma le partizioni le ha create win 10 1703 con cui ho fatto la mia ultima installazione pulita.

tengo 3 dischi nel pc (in firma): 2 x nvme 1 x 2.5" meccanico....

Da tempo ormai, per evitare problemi, quando riformatto tutto, lascio dentro un UNICO disco per l'installazione in modo tale che non si creino problemi o files sugli altri dischi.

Inoltre a win10 piace configurarsi i dischi come piace lui e non necessariamente nel miglior modo possibile. Ma l'ho accettato, infatti in occasione della ultima formattazione non ho partizionato il disco come ho sempre fatto e imparato nel corso del tempo tramite riga di comando ma gli ho dato il disco "raw" e ha provveduto win10 a crearsi il necessario in automatico. L'unica cosa che ho fatto,a posteriori, è aver installato ssd samsung magician che si era creato una SOLA partizione a parte dedicata all'over provisioning.

Punto, niente altro e naturalmente nessun problema.

Ieri, dopo l'installazione automatica dell'update è successo quello che ho raccontato qualche post fa.

Quindi, a mio parere, ritengo da parte mia di aver usato la massima cura possibile e ritengo che ragionevolmente la "colpa" non sia mia ma di microsoft per quello che mi è successo che, forse, si incasina quando si ritrova un pc che non è configurato, a livello hw, in modo "standard"...

----

quanto a @riccardo82

2) gestione disco=> selezionare partizione=>tasto destro=>cambia lettera all'unità e via andare.

evidentemente NON hai letto bene il mio messaggio nell'altra pagina.
vallo a rileggere....

grigor91
03-05-2018, 13:30
ragazzi ciao
in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema:

https://s17.postimg.cc/if1yn60uj/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/if1yn60uj/)

non si può eliminare in nessun modo e soprattutto non si può rinominare a differenza degli altri perchè nella tendina non esce nulla..

La rottura di palle enorme è che io ho assegnato D da tempo a un disco esterno che connetto quando devo editare le foto con lightroom all'interno delle quale ci sono decine di librerie che hanno tutte il disco D come path...è impensabile e non ho tempo di rimappare il disco da lightroom assegnandogli un nome diverso...

Vorrei poter eliminare quella partizione che è sbucata dal nulla, indesiderata...o per lo meno che so poterla chiamare "E"....

Idee?

Tnks...

Ciao, sembra che sia una partizione contenente i tool di recovery del produtttore del pc.
Puoi provare a togliere la lettera con diskpart:

• Esegui diskpart nel prompt o in powershell(da eseguire come amministratore).

• Con list volume puoi identificare il volume interessato.
• La selezioni con select volume n° volume
• Infine con remove letter n° volume dovresti riuscire a rendere quella partizione senza lettera.

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2018, 14:18
:asd:

Dovresti far tesoro del detto un bel tacer non fu mai scritto...

Si certo come no.
A me non capita praticamente mai ( e scommetto anche a quasi tutti gli utenti quì dentro ) eppure di aggiornamenti su diversi macchine ne ho fatte e le partizioni rimangono sempre tali.


A te non capita mai finché non capita, ad altri invece è capitato senza alcuna loro responsabilità. Vai nella sezione relativa a Windows 10 del forum e vedrai se non capita. Poi segui il consiglio del poeta e farai meno brutte figure :D

nickname88
03-05-2018, 14:41
A te non capita mai finché non capita, ad altri invece è capitato senza alcuna loro responsabilità. Vai nella sezione relativa a Windows 10 del forum e vedrai se non capita. Poi segui il consiglio del poeta e farai meno brutte figure :DA me e praticamente a tutti i terminali della mia azienda, nè sulle vm di sviluppo con tale OS.
Ma vabbè, è risaputo che i terminali singoli fan sempre più testo, come no.

Tutto può capitare ma le circostanze e le cause sono ben discutibili.
Chi dà la colpa all'OS è solamente chi non è in grado di usarlo.

Le figure ? :asd: Io non ho mica problemi e così molti altri, questo è il punto che dovrebbe far riflettere.

tallines
03-05-2018, 14:50
ragazzi ciao
in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema:

https://s17.postimg.cc/if1yn60uj/Cattura.jpg (https://postimg.cc/image/if1yn60uj/)

non si può eliminare in nessun modo e soprattutto non si può rinominare a differenza degli altri perchè nella tendina non esce nulla..
Hai driver nVidia ?

Ho visto da immagine che non hai installato W10 in modalità Uefi, perchè la partizione è di 450 Mb in Ntfs, ma il problema è uscito lo stesso.....post n.6 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45526926&posted=1#post45526926

Nel link-collegamento, che c'è al post n.5 e poi quotato al post n.6, da Macco26 in poi, dicono che dovrebbe uscire un fix, martedi prossimo .

Gannjunior
03-05-2018, 15:40
@Grigor

grazie, stasera provo :)

nel frattempo grazie anche a @tallines che mi spieghi direttamente anche il perchè è successo. Yes, driver nvidia per altro "diligentemente" aggiornati dopo l'update dell'OS e in effetti presumibilmente in seguito a quello è "comparsa la partizione nuova.

(e questo mi solleva definitivamente dalle responsabilità di cattiva gestione della mia partizione come paventato da Nickname88 :D :D )

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2018, 15:40
Tutto può capitare ma le circostanze e le cause sono ben discutibili.
Chi dà la colpa all'OS è solamente chi non è in grado di usarlo.

Continui a a cianciare fesserie? Che cavolo c'entra il saper usare o meno? Pronto? Sei connesso? Ce la fai a capire un semplice concetto? Sì? proviamo?

C'è chi fa volontariamente o è soggetto in automatico all'aggiornamento di Windows 10 alla build 1803 ed alla fine si ritrova una partizione in più che prima non c'era. Stop, niente altro, solo questo. Tu che la sia lunga, potresti dire che cosa hanno fatto quegli utenti per aver generato la cosa? Se lo sai dillo, se non lo sia taci invece di gettare discredito su altri che non conosci nemmeno di striscio.


Le figure ? :asd: Io non ho mica problemi

Lo so che non hai problemi con le figuracce, si vede chiarissimo.

tallines
03-05-2018, 15:44
@Grigor

grazie, stasera provo :)
Occhio però ehhhhh, che non vado tutto in tilt............creati un backup prima di fare l' operazione........
nel frattempo grazie anche a @tallines che mi spieghi direttamente anche il perchè è successo. Yes, driver nvidia per altro "diligentemente" aggiornati dopo l'update dell'OS e in effetti presumibilmente in seguito a quello è "comparsa la partizione nuova.
Sembra che .....l' imputato principale siano i driver Nvidia, non è colpa dell' utente............dovresti dare una letta ai vari post del thread Ufficiale di W10, che parlano del problema :)

Hai installato W10, in modalità Uefi ?

Gannjunior
03-05-2018, 15:52
si, c'era lo uefi attivo

nickname88
03-05-2018, 16:01
Hai driver nVidia ?

Ho visto da immagine che non hai installato W10 in modalità Uefi, perchè la partizione è di 450 Mb in Ntfs, ma il problema è uscito lo stesso.....post n.6 >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=45526926&posted=1#post45526926

Nel link-collegamento, che c'è al post n.5 e poi quotato al post n.6, da Macco26 in poi, dicono che dovrebbe uscire un fix, martedi prossimo .I drivers Nvidia quì dentro ce li abbiamo in parecchi, io compreso.

nickname88
03-05-2018, 16:08
tu che la sia lunga, potresti dire che cosa hanno fatto quegli utenti per aver generato la cosa? Se lo sai dillo, se non lo sia taci invece di gettare discredito su altri che non conosci nemmeno di striscio.

Quel problema si genera di solito quando ad ogni presunta installazione "pulita", si formatti la partizione di avvio, così facendo windows durante l'installazione ne crea sempre un altra. I due volumi non allocati sono semplicemente quelli che ha tentato di eliminare.

C'è chi fa volontariamente o è soggetto in automatico all'aggiornamento di Windows 10 alla build 1803 ed alla fine si ritrova una partizione in più che prima non c'era.Quella è la partizione di avvio. C'era anche prima per forza, semplicemente di solito non vengono assegnate le lettere in quanto non sono destinate all'utilizzo.

tallines
03-05-2018, 19:13
si, c'era lo uefi attivo
Altro feedback che il problema succede sia in modalità Uefi, che in modalità Bios-Legacy.........però al post n.4 non dice se ha driver invidia , al post n.3 si, ci sono driver invidia >

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2852239

Ovviamente il problema è uscito ai vari utenti, facendo l' installazione di W10 April 2018 Update, in aggiornamento, in place, sopra W10 versione precedente, che era il Fall Creators Update .

Nicodemo Timoteo Taddeo
03-05-2018, 19:39
Quel problema si genera di solito quando ad ogni presunta installazione "pulita", si formatti la partizione di avvio, così facendo windows durante l'installazione ne crea sempre un altra.

Noneeee, si è verificato nei casi di aggiornamento, non installazione da zero o "pulita" che dir si voglia.

E si son viste anche cose bizzarre tipo etichette assegnate alle partizioni e filesystem diversi o mostrati in gestione disco:

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527265&postcount=29217


I due volumi non allocati sono semplicemente quelli che ha tentato di eliminare.

Se mi spieghi prima come fai ad avere volumi non allocati :doh: forse posso crederci. E meno male che sono gli altri ad avere "preparazione da semplice utente casalingo" :sofico:


Leoni da tastiera della sezione news :)

nickname88
03-05-2018, 20:43
Noneeee, si è verificato nei casi di aggiornamento, non installazione da zero o "pulita" che dir si voglia.

Caro mio, che son nate tutte con questo aggiornamento lo dici tu. :rolleyes:
Quelle son venute fuori molto più probabilmente con più installazioni pulite formattando anche le partizioni di avvio ogni volta.
La partizione che ora contrassegna con D è quella di avvio di Windows date le dimensioni.

Ma se ti fa sentire meglio dare la colpa all'OS fai pure.


https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527265&postcount=29217
Non ha creato nessuna nuova partizione e non ha assegnato nessuna lettera di sua iniziativa.
E dare un nome alle partizioni non centra nulla con l'assegnazione delle lettere.
4 ne aveva prima e 4 ne aveva dopo, nessuno spazio non allocato, due partizioni avviabili con le relative partizioni minori di avvio.



Noneeee, si è verificato nei casi di aggiornamento, non installazione da zero o "pulita" che dir si voglia.

Si vedo :
mi spiace deluderti ma le partizioni le ha create win 10 1703 con cui ho fatto la mia ultima installazione pulita.
Ne ha fatte sicuramente più di una e formattando le partizioni di avvio.
Se poi non vuoi vedere è un altro contro.
E dicendo "Noneeee" non cambi le cose :asd:

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2018, 06:03
Caro mio, che son nate tutte con questo aggiornamento lo dici tu. :rolleyes:

Fai cascare le palline per terra, veramente si resta sbigottiti di fronte a tanta inutile ostinazione.

La partizione viene aggiunta con quest'aggiornamento e non lo dico io, non lo dici tu ma chi la vede apparire di colpo. Se invece di fare il leone da tastiera sulla sezione news ti degnassi di fare un giro dove si discute la cosa, anche su altri lidi non solo su HwUpgrade, probabilmente faresti cosa più utile a te in primis.

Ascolta ma cosa te ne viene a te se succede sta cosa? Ti danneggia in qualche modo? Non riesci a prendere sonno la notte al pensiero che a qualcuno viene creata una partizione in più da +/- 500 megabyte? Perdi la scommessa con qualcuno? Ma per quale motivo ti ostini a non voler accettare una semplice verità???

To' ti lascio proseguire con l'ennesimo inutile reply, i leoni da tastiera hanno anche la sindrome dell'ultima risposta, se solo capissi che la realtà non la cambi con i tuoi post...

E saluti ai tanti vecchi MBR e i volumi non allocati, questo da la misura di con chi si ha a che fare.

s-y
04-05-2018, 06:19
oggettivamente impressionante il livello di questa tipologia di thread
proprio nei toni, e sempre con la stessa dinamica
nb: mi riferisco specialmente ad alcuni post, che leggo solo via quote di altri (dato il filtro, che non posso fare altro che confermare, nel mio piccolo)

nickname88
04-05-2018, 06:53
Fai cascare le palline per terra, veramente si resta sbigottiti di fronte a tanta inutile ostinazione.

La partizione viene aggiunta con quest'aggiornamento e non lo dico io, non lo dici tu ma chi la vede apparire di colpo.

Questo link chi me lo ha postato ? : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527265&postcount=29217

Quindi non solo Win creerebbe partizioni a caso ma addirittura crea più spazi non allocati :rolleyes:
Direi che in quel caso lì non è tutta farina dell'OS, poi se tu vuoi credere a tutto fai pure.

Gannjunior
04-05-2018, 08:27
Divertiti pure, DA SOLO pero, caro Nickname88. Non è proprio interessante avere a che fare con un interlocutore come te che si pone, a priori, al di sopra di tutto, non andando neppure a leggere il minimo necessario per non fare brutte figure.

Ringrazio invece nuovamente chi ha contribuito a chiarire la problematica da me sollevata e mi sporterò nei vari 3d dedicati per aspettare la patch.

Buona giornata

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2018, 09:40
Questo link chi me lo ha postato ? : https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527265&postcount=29217

Io, per dire che in fase di aggiornamento c'è chi ha trovato altre cose diverse in gestione disco, non è relativo alla partizione in più, lì c'è altro. Non sai nemmeno leggere o vedere.


Quindi non solo Win creerebbe partizioni a caso

Santo cielo stai scadendo nel patetico. Nessuno ha detto che crea partizioni a caso, ma in talune installazioni all'aggiornamento alla buld 1803 è stata aggiunta una partizione in più. Se è stata aggiunta ci sarà un motivo, il "a caso" è farina del tuo sacco.


ma addirittura crea più spazi non allocati :rolleyes: Direi che in quel caso lì non è tutta farina dell'OS, poi se tu vuoi credere a tutto fai pure.


Guarda che l'utente Gannjunior non ha fatto minimamente accenno ai due spazi non allocati da 100 megabyte. Non sono stati quelli il suo problema. Te la canti e te la suoni da solo :sofico:

Dai leone da tastiera, ennesimo reply di <omissis>

s-y
04-05-2018, 09:44
lasciate perdere, non vale la pena

nickname88
04-05-2018, 10:32
Guarda che l'utente Gannjunior non ha fatto minimamente accenno ai due spazi non allocati da 100 megabyte. Non sono stati quelli il suo problema. Si discuteva sul partizionamento anomalo e ora ricade tutto sulla lettera ?
Se è così allora anche quella partizione esisteva già da prima, visto che è sicuramente la partizione di avvio.

nickname88
04-05-2018, 10:37
Nessuno ha detto che crea partizioni a caso, ma in talune installazioni all'aggiornamento alla buld 1803 è stata aggiunta una partizione in più. Se è stata aggiunta ci sarà un motivo, il "a caso" è farina del tuo sacco.

Talune installazioni ? :asd: A seconda di come gli gira insomma ....
Questo è ciò che avevi detto :
Windows 10 durante i cambi di build fa casini pazzeschi con le partizioni, ne crea di nuove, ne modifica le proprietà, fa come razzo gli pare e piace



A parte il fatto che continui a dire che è stata aggiunta quando invece non lo sai, se nè accorto solo quando gli ha assegnato la lettera.

tallines
04-05-2018, 12:19
Caro mio, che son nate tutte con questo aggiornamento lo dici tu. :rolleyes:
Quelle son venute fuori molto più probabilmente con più installazioni pulite formattando anche le partizioni di avvio ogni volta.
La partizione che ora contrassegna con D è quella di avvio di Windows date le dimensioni.

Ma se ti fa sentire meglio dare la colpa all'OS fai pure.
Il problema esce facendo l' installazione in place, non quella pulita .

Soprattutto sembra che il problema esca a chi ha i driver nvidia, sia in modalità Uefi che in modalità Bios-Legacy, anche se non a tutti .
Non ha creato nessuna nuova partizione e non ha assegnato nessuna lettera di sua iniziativa.
E dare un nome alle partizioni non centra nulla con l'assegnazione delle lettere.
4 ne aveva prima e 4 ne aveva dopo, nessuno spazio non allocato, due partizioni avviabili con le relative partizioni minori di avvio.

Per quanto riguarda il link

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45527265&postcount=29217

sembra che non sia successo in apparenza niente, mentre.......la partizione si è creata, ad alcuni sparisce, ad altri rimane

Post n. 29221- 29224 - 29226 - 29228

https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2726029&page=1462

nickname88
04-05-2018, 12:36
Il problema esce facendo l' installazione in place, non quella pulita .Ma infatti questa non è un installazione in place da quanto ho capito.
le partizioni le ha create win 10 1703 con cui ho fatto la mia ultima installazione pulita
in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività ... cut



Soprattutto sembra che il problema esca a chi ha i driver nvidiaSembra in base a cosa ?
La metà degli utenti quì dentro ha Nvidia.

Nicodemo Timoteo Taddeo
04-05-2018, 15:22
Si discuteva sul partizionamento anomalo e ora ricade tutto sulla lettera ?


Evidentemente per quanto ti sforzi non riesci a capire le discussioni come vanno avanti e come si svolgono. Perché farti del male? :muro:

tallines
04-05-2018, 15:39
Ma infatti questa non è un installazione in place da quanto ho capito.
L' utente del post 29221, come tutti gli altri utenti, dice che l' installazione è in place:

"Inoltre la famosa partizione "D" (o "E", "F", a seconda dei casi) a me si era materializzata (era visibile accanto a "C" insomma) subito dopo il download e in fase di installazione dell'April Update (ci avevo buttato l'occhio prima di riavviare); ma dopo il riavvio è scomparsa autonomamente."
Sembra in base a cosa ?
La metà degli utenti quì dentro ha Nvidia.
In base alle esperienze riportate dagli utenti, nella sezione W10 .

nickname88
04-05-2018, 15:51
In base alle esperienze riportate dagli utenti, nella sezione W10 .Quanti utenti ? Una manciata non è di certo sufficiente.

nickname88
04-05-2018, 15:53
L' utente del post 29221, come tutti gli altri utenti, dice che l' installazione è in place:
L'utente di cui si è parlato quì non era in place, almeno da quel che dice. Sopra ho quotato le righe interessate nel post 45.

"Inoltre la famosa partizione "D" (o "E", "F", a seconda dei casi) a me si era materializzata (era visibile accanto a "C" insomma) subito dopo il download e in fase di installazione dell'April Update (ci avevo buttato l'occhio prima di riavviare); ma dopo il riavvio è scomparsa autonomamente." Appunto

tallines
04-05-2018, 15:54
Quanti utenti ? Una manciata non è di certo sufficiente.
Gli utenti che hanno avuto il problema, avevano tutti, anzi hanno tutti, driver invidia .

nickname88
04-05-2018, 16:03
Gli utenti che hanno avuto il problema, avevano tutti, anzi hanno tutti, driver invidia .
Anche questo ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45528501&postcount=29261

tallines
04-05-2018, 16:58
L'utente di cui si è parlato quì non era in place, almeno da quel che dice. Sopra ho quotato le righe interessate nel post 45.
L' utente di cui si è parlato qui, intendi l' utente Gannjunior, con gli interventi che fatto in questo post - discussione ?

L' utente Gannjunior al post n.9 ha detto:

"in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema"

A me sembra che voglia dire che ha fatto l' installazione in place .

Al post tuo n. 45 hai riportato prima, parte dell' intervento di Gannjunior fatto al post n.21:

"mi spiace deluderti ma le partizioni le ha create win 10 1703 con cui ho fatto la mia ultima installazione pulita."

e la parte iniziale del post n.9 sempre di Gannjunior:

"in seguito all'update della 1803, dopo un po' che facevo le mie normali attività è comparsa un disco "D" di sistema"



Comunque oltre quello che Gannjunior ha detto al post n.9, anche al post n.21 dice :

"Ieri, dopo l'installazione automatica dell'update è successo quello che ho raccontato qualche post fa."

Quindi ripete update, alias installazione in place o in aggiornamento .

Quindi l' installazione è in place .
Appunto
Ci sono utenti a cui rimane questa partizione che si è creata e altri, a cui scompare .
Anche questo ?
https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45528501&postcount=29261
Si vede che è un' eccezione .

La maggioranza degli utenti che hanno riportato la loro esperienza, hanno schede video nvidia, Gannjunior compreso (post n. 26)

tallines
04-05-2018, 17:37
@ Gannjunior

Sei riuscito a rimuovere la lettera, come da suggerimento al post n.22 ?

nickname88
04-05-2018, 22:24
Si vede che è un' eccezione .
No vabbè ... :rolleyes:

mazzwill
05-05-2018, 10:05
Caro mio, che son nate tutte con questo aggiornamento lo dici tu. :rolleyes:
Quelle son venute fuori molto più probabilmente con più installazioni pulite formattando anche le partizioni di avvio ogni volta.
La partizione che ora contrassegna con D è quella di avvio di Windows date le dimensioni.

Ma se ti fa sentire meglio dare la colpa all'OS fai pure.


Non ha creato nessuna nuova partizione e non ha assegnato nessuna lettera di sua iniziativa.
E dare un nome alle partizioni non centra nulla con l'assegnazione delle lettere.
4 ne aveva prima e 4 ne aveva dopo, nessuno spazio non allocato, due partizioni avviabili con le relative partizioni minori di avvio.




Si vedo :

Ne ha fatte sicuramente più di una e formattando le partizioni di avvio.
Se poi non vuoi vedere è un altro contro.
E dicendo "Noneeee" non cambi le cose :asd:


Ecco la soluzione semplice semplice…. Windows 10 dopo l'aggiornamento a Aprile 2018, attiva le partizioni nascoste, assegnando la lettera di unità, per rimuovere la partizione,
1)lanciare il prompt di dos come amministratore
2)lanciare il comando DISKPART
3)digitare list volume
4)selezionare la partizione che si vuole eliminare/nascondere con il comando select volume n (dove n è il numero sequenziale assegnato al volume)
5)Digitare remove letter x (dove x è la lettera asegnata da windows all'unità)
Microsoft è a conoscenza del baco e sta lavorando a una correzione, ma nel frattempo, questo vi toglie dal fastidioso messaggio di spazio insufficiente sull'unità, che compare ogni tre secondi….. a presto!!!! :D :D :D :D

nickname88
05-05-2018, 10:14
Microsoft è a conoscenza del baco e sta lavorando a una correzione, ma nel frattempo, questo vi toglie dal fastidioso messaggio di spazio insufficiente sull'unità, che compare ogni tre secondi….. a presto!!!! :D :D :D :D
Ciao Adapter

Gannjunior
18-05-2018, 17:45
ciao a tutti
così, solo per la cronaca
ho atteso ed eseguito i vari aggiornamenti di win10 che sono seguiti nell'ultimo paio di settimane, così come per i drivers nvidia
ma non c'è stato nulla da fare...

alla fine ho rimosso la lettera della partizione tramite diskpart.

Stessa cosa successa sul pc dei miei genitori...