PDA

View Full Version : Impossibile accedere a Windows 10 da Modalità Provvisoria Minima


darkdragonseven
01-05-2018, 13:44
Salve,
In occasione di una pulizia dei driver della scheda video, ho avviato (programmandola da sistema operativo) la modalità provvisoria minima per cancellare i files residui delle varie installazioni dei drivers.

Al momento di accedere però la password non viene più riconosciuta sebbene corretta al 100%, qualsiasi password viene rilevata come errata (compreso il pin).

Non c’è più verso né di riavviare con funzionalità di rete, nemmeno di avviare punti di ripristino vari dato che è sempre richiesta la password. Anche per avviare il promt dei comandi mi ritrovo punto ed a capo.

Potete aiutarmi?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tallines
01-05-2018, 15:20
Salve,
In occasione di una pulizia dei driver della scheda video, ho avviato (programmandola da sistema operativo) la modalità provvisoria minima per cancellare i files residui delle varie installazioni dei drivers.

Al momento di accedere però la password non viene più riconosciuta sebbene corretta al 100%, qualsiasi password viene rilevata come errata (compreso il pin).
Ciao, perchè non da modalità normale ?

Non c' è più verso né di riavviare con funzionalità di rete, nemmeno di avviare punti di ripristino vari dato che è sempre richiesta la password. Anche per avviare il promt dei comandi mi ritrovo punto ed a capo.

Potete aiutarmi?
In modalità normale riesci ad accedere ?

Normalmente accedi al desktop, con password ?

Quando ti appare il login, appaiono due account ?

L' account Administrator e il tuo Account con il tuo nome ?

darkdragonseven
01-05-2018, 15:20
Mi sa che ho scelto il giorno peggiore per combinare sto casino.. :muro:

darkdragonseven
01-05-2018, 15:22
Ciao, perchè non da modalità normale ?

In modalità normale riesci ad accedere ?

Normalmente accedi al desktop, con password ?

Quando ti appare il login, appaiono due account ?

L' account Administrator e il tuo Account con il tuo nome ?

No, non riesco perchè ad ogni riavvio il computer si avvia in modalità provvisoria minima.
Appare solo l’account principale che uso io col mio nome e cognome.
Sì, credo che il mio account sia Administrator, o almeno dovrebbe.

tallines
01-05-2018, 15:39
Quindi tu usi l' accesso con password, sia in modalità normale che in modalità provisoria .

E la password non viene + riconosciuta .

Se al login della modalità provvisoria, premi Ctrl + Alt + Canc ti appare una finestra blu con delle scelte o no ?

Prova anche cosi:

- prima di selezionare la voce Ripristino del sistema

- seleziona la voce > Ripristino all' avvio

Oltre agli altri suggerimenti >

https://www.guideitech.com/password-windows-10-non-riconosciuta/

darkdragonseven
01-05-2018, 15:52
Quindi tu usi l' accesso con password, sia in modalità normale che in modalità provisoria .



E la password non viene + riconosciuta .



Se al login della modalità provvisoria, premi Ctrl + Alt + Canc ti appare una finestra blu con delle scelte o no ?



Prova anche cosi:



- prima di selezionare la voce Ripristino del sistema



- seleziona la voce > Ripristino all' avvio



Oltre agli altri suggerimenti >



https://www.guideitech.com/password-windows-10-non-riconosciuta/



Già tutto provato, ad ogni santa cosa mi chiede la password ed essendoci assenza di rete, non me la fa né recuperare, né ha possibilità di verificarla sui server Microsoft (dato che dovrebbe andare la stessa password dell’account microsoft). Mi basterebbe solo riuscire ad attivare la modalità provvisoria, ma con rete, oppure uscire da tale modalità ed avviare normalmente il pc, ma sembra che si sia bloccata l’impostazione e parte sempre in provvisorio. Ovviamente non posso formattare e reinstallare tutto.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tallines
01-05-2018, 15:54
Ok, ma se fai cosi, cosa succede ? >

Se al login della modalità provvisoria, premi Ctrl + Alt + Canc ti appare una finestra blu con delle scelte o no ?


1 - Crea un nuovo Account e la cambi >

https://www.chimerarevo.com/windows/password-windows-10-dimenticata-258511/

2 - Che è la stessa cosa che dice anche qui >

https://www.chimerarevo.com/windows/password-windows-10-dimenticata-258511/

3 - O provi a resettarla e ne imposti un' altra, solo che è un pò più complicata la procedura >

https://www.windowsblogitalia.com/2016/06/reset-password-di-windows/

darkdragonseven
01-05-2018, 16:06
Ok, ma se fai cosi, cosa succede ? >

Se al login della modalità provvisoria, premi Ctrl + Alt + Canc ti appare una finestra blu con delle scelte o no ?


1 - Crea un nuovo Account e la cambi >

https://www.chimerarevo.com/windows/password-windows-10-dimenticata-258511/

2 - Che è la stessa cosa che dice anche qui >

https://www.chimerarevo.com/windows/password-windows-10-dimenticata-258511/

3 - O provi a resettarla e ne imposti un' altra, solo che è un pò più complicata la procedura >

https://www.windowsblogitalia.com/2016/06/reset-password-di-windows/



Allora... L’account è Microsoft, non locale, quindi non dovrebbe funzionare tutto l’ambaradan della iso sul dvd o pendrive.
Con CTRL+ALT+CANC in schermata di login non succede nulla.
Anche cambiando la pass sull’account Microsoft da altro dispositivo, me la darebbe comunque errata dato che non c’è la scheda di rete attiva.https://uploads.tapatalk-cdn.com/20180501/56f44e69da820279738d358d26163c43.jpg


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

tallines
01-05-2018, 16:23
Mmhhh..........bel problema..........

Con Ripristino del sistema o Ripristino all' avvio, non succede niente.........?

Hai per caso dei punti di ripristino da poter usare, a prima di aver impostato l' avvio del pc in modalità provvisoria ?

Un backup..........?

darkdragonseven
01-05-2018, 16:24
Niente.. Sembra non esserci modo, il problema credo sia nell’impostazione settata a monte nell’ultima sessione normale del sistema operativo (modalità provvisoria minima senza rete) che rimane inesorabilmente attiva e qualsiasi modifica dell’avvio è impossibile in quanto protetta da password (che viene sempre data per errata, nonostante sia corretta al 100%).

Il bello è che andando in RISOLUZIONE PROBLEMI (premendo MAIUS e cliccando sul bottone di avvio/restart), anche andando in AVANZATE > IMPOSTAZIONI DI AVVIO, riavviando e mettendo ‘modalità provvisoria con rete’ il risultato è sempre lo stesso: rete disabilitata (quindi sembra restare attiva l’impostazione software che avevo originariamente impostato).


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

darkdragonseven
01-05-2018, 16:26
Mmhhh..........bel problema..........



Con Ripristino del sistema o Ripristino all' avvio, non succede niente.........?



Hai per caso dei punti di ripristino da poter usare, a prima di aver impostato l' avvio del pc in modalità provvisoria ?



Un backup..........?



Entrambe le modalità chiedono la password e siamo punto e a capo. Credo che l’unica soluzione sia comprare un box per l’ssd, spostare i dati, formattare e reinstallare una copia pulita. Se invece ci fosse una soluzione, sono tutt’orecchi!

tallines
01-05-2018, 16:37
Entrambe le modalità chiedono la password e siamo punto e a capo.
Ahh giusto, chiede sempre la password........
Credo che l' unica soluzione sia comprare un box per l’ssd, spostare i dati, formattare e reinstallare una copia pulita. Se invece ci fosse una soluzione, sono tutt’orecchi!
A meno che, tu non abbia un backup su un hd esterno e il tool che lo ha creato, già preparato su pendrive...........mi sa che devi fare come hai detto...........


Per esempio io uso Aoemi Backupper Standard freeware, pratico, facile da usare e veloce :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

Il backup è stato creato su hd esterno e il tool Aoemi Backupper Standard è già pronto su pendrive bootable .

Se dovesse succedere qualsiasi cosa al SO.........collego la pendrive, riavvio il pc, ovviamente l' hd esterno deve essere collegato e riconosciuto

e Ripristino il backup in 5 minuti .

Se fai come hai detto, poi creati un backup, il salva tutto per eccellenza :)

darkdragonseven
01-05-2018, 16:47
Ahh giusto, chiede sempre la password........

A meno che, tu non abbia un backup su un hd esterno e il tool che lo ha creato, già preparato su pendrive...........mi sa che devi fare come hai detto...........


Per esempio io uso Aoemi Backupper Standard freeware, pratico, facile da usare e veloce :) >

https://www.hwupgrade.it/forum/showpost.php?p=45291223&postcount=13

Il backup è stato creato su hd esterno e il tool Aoemi Backupper Standard è già pronto su pendrive bootable .

Se dovesse succedere qualsiasi cosa al SO.........collego la pendrive, riavvio il pc, ovviamente l' hd esterno deve essere collegato e riconosciuto

e Ripristino il backup in 5 minuti .

Se fai come hai detto, poi creati un backup, il salva tutto per eccellenza :)



Grazie per la dritta.. dato che ho un hdd esterno usb da 1 tb utilizzato per i dati, potrei utilizzare il tuo software mettendolo su pendrive e trasferendo i dati dell’ssd sull’hdd esterno, giusto? In realtà a me non interessa nulla di programmi e sistema operativo, quelli posso risistemarli con pazienza, devo solo recuperare documenti, musica e qualche altro dato personale. È possibile quindi?

tallines
01-05-2018, 18:05
Grazie per la dritta.. dato che ho un hdd esterno usb da 1 tb utilizzato per i dati, potrei utilizzare il tuo software mettendolo su pendrive e trasferendo i dati dell' ssd sull' hdd esterno, giusto?
No.

Il tool di cui ho parlato crea i backup del SO, a SO avviato e funzionante, non recupera i dati............:)

Se lo avvii da pendrive, serve per Ripristinare il backup creato .
In realtà a me non interessa nulla di programmi e sistema operativo, quelli posso risistemarli con pazienza, devo solo recuperare documenti, musica e qualche altro dato personale. È possibile quindi?
Per recuperare i dati, avvii un live di Linux, Ubuntu, Mint, Fedora.....

Scarichi l' iso e la prepari su pendrive con Rufus freeware .

Colleghi la pendrive a pc spento, avvii il pc e fai il boot da pendrive .

Ti apparirà una finestra di scelte; se non fai nessuna scelta, dopo 10 secondi (mi sembra che sia l' impostazione di default) si avvia Linux da pendrive, per questo si dice e si chiama Live di Linux .

Una volta caricato Linux Mint, Ubuntu o.....(puoi anche usare un semplicissimo Puppy Linux, da scaricare sempre dal sito della casa madre,) vai sull' icona Computer che dovresti avere sul desktop .

Ti va vedere le unità collegate, hd, masterizzatori etc etc etc.....

Doppio click sul tuo hard disk e troverai le cartelle che avevi in Windows .

Copi i dati e li incolli su hd esterno .

Hd esterno, che ovviamente deve essere collegato al pc e che deve essere riconosciuto dal live di Linux .

Ok :) ?

darkdragonseven
01-05-2018, 18:45
No.

Il tool di cui ho parlato crea i backup del SO, a SO avviato e funzionante, non recuperati dati............:)

Se lo avvii da pendrive, serve per Ripristinare il backup creato .

Per recuperare i dati, avvii un live di Linux, Ubuntu, Mint, Fedora.....

Scarichi l' iso e la prepari su pendrive con Rufus freeware .

Colleghi la pendrive a pc spento, avvii il pc e fai il boot da pendrive .

Ti apparirà una finestra di scelte; se non fai nessuna scelta, dopo 10 secondi (mi sembra che sia l' impostazione di default) si avvia Linux da pendrive, per questo si dice e si chiama Live di Linux .

Una volta caricato Linux Mint, Ubuntu o.....(puoi anche usare un semplicissimo Puppy Linux, da scaricare sempre dal sito della casa madre,) vai sull' icona Computer che dovresti avere sul desktop .

Ti va vedere le unità collegate, hd, masterizzatori etc etc etc.....

Doppio click sul tuo hard disk e troverai le cartelle che avevi in Windows .

Copi i dati e li incolli su hd esterno .

Hd esterno, che ovviamente deve essere collegato al pc e che deve essere riconosciuto dal live di Linux .

Ok :) ?



Fantastico, ancora meglio. Posso utilizzare qualche versione live di Linux senza toccare partizioni e roba varia, giusto?

tallines
01-05-2018, 18:55
Fantastico, ancora meglio. Posso utilizzare qualche versione live di Linux senza toccare partizioni e roba varia, giusto?
Si, una volta avviato il Live, copi i dati da C nell' hd esterno e sei a posto .

Poi reinstalli tutto da zero .

E poi, se vuoi :) ti crei il backup con Aomei Backupper Standard freeware, come suggerito sopra :)

Aoemi fa il backup di C e della partizione con i file di avvio, ovviamente, altrimenti non si avvia nulla... :)

darkdragonseven
01-05-2018, 19:10
Si, una volta avviato il Live, copi i dati da C nell' hd esterno e sei a posto .

Poi reinstalli tutto da zero .

E poi, se vuoi :) ti crei il backup con Aomei Backupper Standard freeware, come suggerito sopra :)

Aoemi fa il backup di C e della partizione con i file di avvio, ovviamente, altrimenti non si avvia nulla... :)



Perfetto, grazie mille per l’aiuto sei stato gentilissimo e cordiale!! :D

tallines
01-05-2018, 19:24
Perfetto, grazie mille per l' aiuto sei stato gentilissimo e cordiale!! :D
Di nulla figurati :)

Mi spiace che devi prima salvare i dati, poi riformattare da zero........

Comunque, per il futuro :) :

1 - i dati sempre su hd esterno,

tieni sul pc giusto quei dati che usi quotidianamente tipo file di word, excel.....e se li aggiorni, copi il file aggiornato sull' hd esterno, appena chiudi il file aggiornato

2 - dopo l' installazione da zero del SO, l' attivazione del SO, fatti gli aggiornamenti, installato i driver da W10, installato i programmi che usi e fatte le Personalizzazioni (tipo mettere come sfondo una determinata immagine, mettere il browser esterno a Windows che usi, come browser predefinito, disattivare Cortana etc etc etc......)

3 - ti crei un backup del tutto, come suggerito sopra e sei a posto per sempre :)

Nel senso, che se in futuro ti ricapita una situazione tipo questa o per colpa di infezioni o........ripristini il backup in 5 minuti e sei a posto .

Perchè se in futuro hai altri problemi, spero di no :)......se devi sempre salvare i dati, poi reinstallare il SO, poi.........non stai 5 minuti :)

Solo reinstallare W10, stai sui 25-30 minuti.........