Entra

View Full Version : Processori Intel a 10 nanometri: tutto rimandato al 2019


Redazione di Hardware Upg
30-04-2018, 07:24
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-a-10-nanometri-tutto-rimandato-al-2019_75617.html

E' lo stesso CEO dell'azienda americana a confermare i problemi di resa produttiva con tecnologia produttiva a 10 nanometri: il debutto commerciale in volumi atteso non prima del prossimo anno

Click sul link per visualizzare la notizia.

DukeIT
30-04-2018, 07:41
Però! 3 anni di ritardo.
AMD ringrazia 😊

GabrySP
30-04-2018, 07:42
caffè, whisky e cannoni: per terminare la collezione di tutti i vizi devono tirare fuori un "Gnocca Lake"

corvazo
30-04-2018, 08:08
Nel 2019 Intel farà cpu a 10 nm e AMD se le farà fare 7 nm. E' da tempo che sento questa storia ma finché non lo confermava la stessa Intel non potevo crederci.

coschizza
30-04-2018, 08:17
Nel 2019 Intel farà cpu a 10 nm e AMD se le farà fare 7 nm. E' da tempo che sento questa storia ma finché non lo confermava la stessa Intel non potevo crederci.

i 10nm intel sono i 7nm di altre aziende quindi saranno pari come specifiche cosi come i 14nm++ di intel oggi hanno le stesse performance dei 10nm intel solo i consumi sono superiori. Trovi i dettagli sul sito intel dei datasheet delle loro litografie
Il numeretto della litografia da solo non vuol dire nulla per un transistor è composto da varie parti ed è in 3d quindi i 10nm di fatto non li trovi da nessuna parte a livello pratico come non trovi i 7 o 14nm. Devono dargli un nome e per quello usano un numeretto ma poi la realtà e ben piu complessa.

Mparlav
30-04-2018, 08:33
In linea di massima, nel 2019, potremmo assistere ad un allineamento dei processi produttivi:
https://www.eejournal.com/wp-content/uploads/2018/03/Intel-vs-GF-table-768x293.png

calabar
30-04-2018, 09:12
Nel 2019 Intel farà cpu a 10 nm e AMD se le farà fare 7 nm.
I due processi dovrebbero essere però comparabili, al di la del numeretto.
Da quel che si sa fino ad ora, i 7nm di GF dovrebbero avere maggiore densità, ma ancora nulla si sa riguardo alle altre caratteristiche (prestazioni e consumi in particolare).
Ad ogni modo la situazione è ben differente da quella in cui ci trovavamo fino a poco tempo fa, con i 10nm/7nm potremmo dire che Intel e AMD potranno competere "alla pari" o quasi per quanto riguarda i processi produttivi, anche perchè con i 7nm si avrà finalmente, dopo tanti anni, una vera versione ad alte prestazioni adeguata ai processori Desktop.

demon77
30-04-2018, 09:18
Preoccupante piuttosto il fatto che ormai siamo arrivati praticamente sul fondo della bottiglia.
Cosa faranno per migliorare ancora tra tre o quattro anni?

calabar
30-04-2018, 09:30
Tenendo conto che questo timore salta fuori ormai da diversi anni direi che fino a prova contraria non c'è bisogno di preoccuparsi.

Vero però che passare a processi produttivi più densi sta diventando sempre più difficile, e ne sono testimoni i grandi ritardi accumulati in questi anni.
Probabilmente siamo ancora lontani dal limite fisico, ma man mano che ci si avvicina diventa sempre più difficile avanzare.

Mparlav
30-04-2018, 09:36
TSMC ha piani per i 3nm ed "oltre" (al solito le modalità di "misurazioni" delle varie componenti sono tutte da valutare).
Hanno appena annunciato un piano d'investimenti per 14 miliardi di $ per i 5nm (2020?) ed i 3nm (2022?).
Intorno al 2020 dovremmo avere qualche notizia in più su cosa ci riserva il futuro, da parte di TSMC, ma anche Intel, Samsung e GF.

Pkarer
30-04-2018, 09:50
E' evidente che non c'è nessuna novità.
Mi tengo il mio bel I7-7700K che va benissimo per almeno altri 1 o 2 anni.
Inoltre con una semplicissima scheda video NVIDIA 1050TI (da 200euro) riesco a saturare bene il processore in encoding H264 sfruttando le CUDA. La CPU e la GPU sono ben bilanciate. Attualmente riesco ad arrivare a 250fps in FULL HD. E' più che sufficiente.

Quando il mainstream a 8 core sarà ben consolidato si potrà pensare di accoppiarlo con una nuova scheda video tipo la nuova famiglia GEFORCE 11xx che sta per uscire ad esempio la 1160 che si presume avrà il doppio dei CUDA.

demon77
30-04-2018, 09:57
Tenendo conto che questo timore salta fuori ormai da diversi anni direi che fino a prova contraria non c'è bisogno di preoccuparsi.

Vero però che passare a processi produttivi più densi sta diventando sempre più difficile, e ne sono testimoni i grandi ritardi accumulati in questi anni.
Probabilmente siamo ancora lontani dal limite fisico, ma man mano che ci si avvicina diventa sempre più difficile avanzare.

:confused:
Direi piuttosto il contrario.

zerothehero
30-04-2018, 10:10
i 10nm intel sono i 7nm di altre aziende quindi saranno pari come specifiche cosi come i 14nm++ di intel oggi hanno le stesse performance dei 10nm intel solo i consumi sono superiori. Trovi i dettagli sul sito intel dei datasheet delle loro litografie
Il numeretto della litografia da solo non vuol dire nulla per un transistor è composto da varie parti ed è in 3d quindi i 10nm di fatto non li trovi da nessuna parte a livello pratico come non trovi i 7 o 14nm. Devono dargli un nome e per quello usano un numeretto ma poi la realtà e ben piu complessa.

Il ritardo inizia ad essere molto grave per intel.

Bscity
30-04-2018, 11:33
Un altro affinamento, che farà un certo ingegnere ex Amd...

calabar
30-04-2018, 11:50
Direi piuttosto il contrario
Questo perchè non sei stato attento a quello che ho scritto! :p
Questa storia del limite la si sente da prima dei 40nm, ma poi si trova sempre un modo per andare avanti. E ora la situazione non sembra molto diversa dal passato, ritardi a parte.

Quando il mainstream a 8 core sarà ben consolidato si potrà pensare di accoppiarlo con una nuova scheda video tipo la nuova famiglia GEFORCE 11xx che sta per uscire ad esempio la 1160 che si presume avrà il doppio dei CUDA.
In realtà è ormai già ben consolidato (tra poco esce pure Intel con un ottacore sul mainstream), ma nel tuo caso aspetterei l'anno prossimo, i processori AMD a 7nm dovrebbero fornire un balzo prestazionale interessante (e forse il 12 core mainstream, con unità da 6 core al posto di quelle con 4 core attuali, se le voci dovessero risultare fondate) e non credo che i 10nm Intel saranno da meno.

Ad ogni modo per avere un aumento dei tuoi "cuda core" non occorre aspettare la 1160, già la 1060 ne ha quasi il doppio della tua. Certo, vista l'uscita imminente, anche qui meglio aspettare.
Piuttosto qui il problema sono i prezzi elevati delle schede, il prezzo a cui si trova la 1050 è quasi un furto, stessa cosa per le AMD equivalenti, se per te sono un'alternativa utilizzabile.

La schedina (la tua 1050TI) comunque è equilibrata per l'utilizzo che fai tu, ma per altri utilizzi è sicuramente sottotono.

danieleg.dg
30-04-2018, 13:22
Questo perchè non sei stato attento a quello che ho scritto! :p
Questa storia del limite la si sente da prima dei 40nm, ma poi si trova sempre un modo per andare avanti. E ora la situazione non sembra molto diversa dal passato, ritardi a parte.
Non proprio, già adesso e ancora di più in futuro si faranno sentire sempre di più anche effetti quantistici che per loro natura sono imprevedibili, si parla di qualche decina di atomi messi in fila. Un conto è produrre un singolo processore di test, tutt'altra faccenda è la produzione i massa.

demon77
30-04-2018, 13:33
Questo perchè non sei stato attento a quello che ho scritto! :p
Questa storia del limite la si sente da prima dei 40nm, ma poi si trova sempre un modo per andare avanti. E ora la situazione non sembra molto diversa dal passato, ritardi a parte.

Si, ma i limiti fisici sono i limiti fisici.
Come hai ben detto gli ostacoli sono sempre più grandi.

calabar
30-04-2018, 17:00
Certo, la difficoltà aumenta (e con questa costi e ritardi), ma il limite non si vede ancora.
Non farti spaventare dai numeri, anche perchè i numeri sono solo nomi commerciali variano da fonderia a fonderia.
Già osservare le distanze reali offre un'idea più chiara delle dimensioni, ma anche qui tutto può cambiare se si trova la tecnologia giusta.

La cosa che può fare un po' riflettere è come, dopo anni di immobilismo (quanto sono durati i 28nm?) oggi sembra si possa procedere alle velocità di un tempo: in breve abbiamo avuto i 14nn, i 10nm e a breve i 7nm (oddio, da verificare se anche le differenze tra i processi sono quelle di un tempo o hanno solo annacquato il brodo).
Le tecnologie attuali evidentemente hanno consentito il balzo, e hanno dei margini di miglioramento. Quando queste tecnologie saranno state ben spremute (non tanto a breve, dato che i processi EUV inizieranno ad essere operativi con i 7nm), forse avremo i nuovi "28nm", ossia un nodo di processo con il quale si avrà una certa stagnazione.

Stefano Landau
30-04-2018, 20:58
E' evidente che non c'è nessuna novità.
Mi tengo il mio bel I7-7700K che va benissimo per almeno altri 1 o 2 anni.
Inoltre con una semplicissima scheda video NVIDIA 1050TI (da 200euro) riesco a saturare bene il processore in encoding H264 sfruttando le CUDA. La CPU e la GPU sono ben bilanciate. Attualmente riesco ad arrivare a 250fps in FULL HD. E' più che sufficiente.

Quando il mainstream a 8 core sarà ben consolidato si potrà pensare di accoppiarlo con una nuova scheda video tipo la nuova famiglia GEFORCE 11xx che sta per uscire ad esempio la 1160 che si presume avrà il doppio dei CUDA.

Io che però ho un core i7 860...... inizio ad aspettare con impazienza i nuovi 8 core a 10nm..... non lo uso per giocare, er cui lo prenderò senza scheda video, ma ci faccio fotoritocco e per sviluppare i raw da 20 mp..... tanti core veloci sono quello che ci vuole. L'accellerazione della scheda video non è significativa..... per cui mi limito alla scheda integrata risparmiando sui consumi.... Speravo di cambiare il pc a fine anno o i primi mesi del prossimo...... ho l'impressione che dovrò aspettare dopo l'estate 2019....

lucusta
30-04-2018, 22:59
TSMC ha piani per i 3nm ed "oltre" (al solito le modalità di "misurazioni" delle varie componenti sono tutte da valutare).
Hanno appena annunciato un piano d'investimenti per 14 miliardi di $ per i 5nm (2020?) ed i 3nm (2022?).
Intorno al 2020 dovremmo avere qualche notizia in più su cosa ci riserva il futuro, da parte di TSMC, ma anche Intel, Samsung e GF.

dai 5nm GloFo/Samsung e forse Intel (e credo i 3nm di TMSC) è probabile che si useranno transistor ridondanti, idea di IBM di un paio d'anni fa (GAAFET, più source e drain sullo stesso gate).
IBM ha già siglato accordi con GloFo e samsung.
per ogni linea si aumenta il numero dei virtuali transistors e si usano quelle che vanno meglio...
https://www.ibm.com/blogs/think/2017/06/5-nanometer-transistors/

da qui si potrebbero fare un'altro paio di step, ma credo che si debba cambiare logica nell'usare i transistors, a quel punto.

tuttodigitale
09-05-2018, 11:51
Certo, la difficoltà aumenta (e con questa costi e ritardi), ma il limite non si vede ancora.
Non farti spaventare dai numeri, anche perchè i numeri sono solo nomi commerciali variano da fonderia a fonderia.
Già osservare le distanze reali offre un'idea più chiara delle dimensioni, ma anche qui tutto può cambiare se si trova la tecnologia giusta.

La cosa che può fare un po' riflettere è come, dopo anni di immobilismo (quanto sono durati i 28nm?) oggi sembra si possa procedere alle velocità di un tempo: in breve abbiamo avuto i 14nn, i 10nm e a breve i 7nm (oddio, da verificare se anche le differenze tra i processi sono quelle di un tempo o hanno solo annacquato il brodo).
Le tecnologie attuali evidentemente hanno consentito il balzo, e hanno dei margini di miglioramento. Quando queste tecnologie saranno state ben spremute (non tanto a breve, dato che i processi EUV inizieranno ad essere operativi con i 7nm), forse avremo i nuovi "28nm", ossia un nodo di processo con il quale si avrà una certa stagnazione.
la velocità di un tempo forse no, per diversi motivi.
Primo fra tutti, come hanno giustamente sottolineato sono per lo più nomi commerciali: i 7nm di GF saranno poco più densi del processo Intel 10nm. E' da considerarsi il primo vero shrink dei 14nm Finfet.

La prima generazione a 10nm ,stando a quanto dichiarato da Intel, avrà prestazioni inferiori ai 14nm++. Solo in seguito si avranno step evolutivi. GF invece si attende miglioramenti enormi rispetto ai suoi 14/12nm finfet.

l'EUV, sarà introdotto da GF con gradualità...e non si attendono miglioramenti diretti delle prestazioni (questi saranno dovuti essenzialmente al miglioramento delle rese grazie alla riduzione delle fasi di lavorazione)..ci saranno almeno 3 generazioni di 7nm....quindi un nuovo processo lo si vedrà, nella migliore delle ipotesi, solo nel 2021 (o meglio ci saranno i primi tape-out)....da li in poi si spera che le cose diventeranno più semplici...

Mparlav
09-05-2018, 12:08
TSMC non accenna a rallentare:
https://www.anandtech.com/show/12727/tsmc-details-5-nm-process-tech-aggressive-scaling-but-thin-power-and-performance-gains

tuttodigitale
09-05-2018, 12:17
TSMC non accenna a rallentare:
https://www.anandtech.com/show/12727/tsmc-details-5-nm-process-tech-aggressive-scaling-but-thin-power-and-performance-gains
insomma....se leggi bene con i 5nm ci si attende un risparmio energetico di gran lunga inferiore alla riduzione dell'area...ovvero per far funzionare una CPU/GPU alle stesse temperature con dissipatori normali, sarà difficile addirittura mantenere lo stesso clock, figuriamoci se è possibile mantenere invariati i consumi e avere quel +15% (teorico) di prestazioni...questi 5nm sulla carta portano gli stessi miglioramenti avuti con il passaggio dai 28 ai 20nm....sostanzialmente direi un processo che permette di tagliare i costi, ma non lo vedo adatto per soluzioni ad alte prestazioni in sostituzione ai 7nm.. Spero di sbagliarmi.

Mparlav
09-05-2018, 12:24
Ma il 45% di riduzione d'area è un'ulteriore vantaggio rispetto ai 7nm in mass production entro la fine di quest'anno, e lo otterranno già entro il 2020.

Significa che il "vantaggio" di 6 mesi rispetto a Intel e GF con i 7nm, con i 5nm, diventerà di almeno 1 anno.
Vantaggio inteso come "economia di scala", perchè consumi e prestazioni sono sempre relativi al tipologia di prodotto.

nickname88
09-05-2018, 12:25
Praticamente usciranno assieme a Zen2

tuttodigitale
09-05-2018, 13:03
Ma il 45% di riduzione d'area è un'ulteriore vantaggio rispetto ai 7nm in mass production entro la fine di quest'anno, e lo otterranno già entro il 2020.
la riduzione dell'area è solo un aspetto....Non penso che TSMC fosse in vantaggio con i 20nm solo perchè il suo processo aveva una densità doppia rispetto ai 22nm FINFET di Intel.....quel processo ha dato non pochi grattacapi anche per i SoC.

anche i 14nm++ Intel, sacrificano la densità....ma mica sono peggiori dei 14nm originali....

la cosa curiosa, che GF dal passaggio dai 14nm ai 7nm si attende un miglioramento delle prestazioni che è uguale a quello che si attende TSMC dai 16nm ai 5nm....sono numeri che valgono relativamente poco se non si conoscono le condizioni in cui si hanno questi miglioramenti..Ma ripeto il concetto...aumentare la densità di potenza a parità di clock è una regressione, non certo un miglioramento, soprattutto se teniamo presente che la frequenza di clock massima raggiungibile è un parametro importante da cui dipende in misura importante le prestazioni nel ST delle CPU.