PDA

View Full Version : dissipatore i5 ivy bridge


bubba99
28-04-2018, 19:58
Dovrei sostituire la pasta termica del dissipatore stock intel per un i5 3470 e pulirlo dalla polvere, pensavo quindi di sostituirlo direttamente con un modello economico, dato che le temperature sono di 40° con firefox e itunes aperti e magari più silenzioso. Quali modelli sui 25€ posso considerare?

1) Cryorig M9i (piccolo, efficiente ma solo per socket 115x 26€)
2) Cooler Master Hyper 103 ( piccolo 30€)
3) COOLER MASTER Dissipatore Hyper 212 LED 26€ (questo è in offerta)
4) THERMALTAKE Contac 21 (economico 22€)

Overclock non credo di farne, possibilmente senza led e con un sistema di fissaggio solido. Consigli?

bubba99
29-04-2018, 07:45
Stessa fascia di prezzo:

5) Artic freezer i11
6) Artic frezer 12
7) ENERMAX - ETS-N30R-HE

nessuno?

ferro10
29-04-2018, 13:28
tra quelli elencati vai di COOLER MASTER Hyper 212

bubba99
29-04-2018, 16:02
grazie, tra quelli che ho indicato è il più grosso, sarei al limite con le misure(case aerocool Rs-4). mentre se scegliessi una ventola da 92mm, io sarei orientato tra:

a) Cryorig M9i piccolo, efficiente ma poco riutilizzabile su altri socket, base in rame placcata nickel, possibilità di montare una seconda ventola, non dovrebbe creare problemi con le ram
b) Artic freezer 12, semi-passivo, possibilità di orientarlo in 4 direzioni, compatibile Kaby Lake e Ryzen, ma ha 3 heatpipe e non copre tutto il processore, se la ventola non parte per uso light (come dovrebbe ma non ho capito se dipende dalla mobo) è il più silenzioso dei 3.
c) Enermax ETS-N30R-HE, include un riduttore di rpm per la ventola, non dovrebbe creare problemi con le ram, non so se supporta eventualmente una seconda ventola, non il più silenzioso dei 3.

Purtroppo essendoci ventordicimila modelli diversi è difficile trovare quello giusto, sto cercando di farmi una idea scartando quelli che hanno un sistema di fissaggio ridicolo o altri difetti. Se hai altri modelli da suggerire dimmelo pure.

ferro10
29-04-2018, 18:16
Prendi il Freezer 12 che è il più valido dei 3

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

bubba99
01-05-2018, 17:00
Prendi il Freezer 12 che è il più valido dei 3

Inviato dal mio F5321 utilizzando Tapatalk

Ok, grazie l'unica cosa che non ho capito bene è se c'è la possibilità di cambiare il comportamento della ventola del dissipatore, diciamo per creare un profilo personale. Ho trovato solo qualche recensione sul Freezer 12, una in particolare (https://www.ocinside.de/review/arctic_freezer_12/5/) mostra come la ventola parta da 60% del suo range di rpm,700rpm circa dove ad 1m di distanza, produce 30dba, mentre al 100% circa 2000rpm, produce 37dba, un po alto stando ai dati sulla carta degli altri. Considerarndo che riesce, almeno sulla carta, a gestire fino a 150W(raccomandati 130W) per un uso leggero, date le dimensioni generose del dissipatore se comparate a quello stock, non dovrei avere problemi anche con un uso completamente passivo e temperature come minimo uguali(se non inferiori), giusto? Cosa sai dirmi a riguardo dei dissipatori semi-passivi? Vorrei capire di più, ma non riesco a trovare molte esperienze dirette online e non ne capisco abbastanza.

ferro10
01-05-2018, 22:27
la ventola si controlla tramite il bios della scheda madre.

cmq se vuoi lasciarlo passivo direi che non ci siamo.. devi salire di fascia e non di poco.

Scythe Mugen 5 oppure Thermalright Macho Rev.B HR-02 (prendi bene le misure del case perchè sono dissipatori abbastanza altini).

bubba99
02-05-2018, 13:32
non voglio usarlo sempre in passivo, rileggendo ora ciò che ho scritto mi sono accorto di essermi espresso male, lo capisco che non basta il freezer 12 per questo. Ma quando ho solo browser e qualche pdf aperto, vorrei evitare che la ventola parte e si ferma ogni 10 secondi ma tenerla piuttosto ad un regime basso, però se da bios posso settarene il comportamento ok. Temo però che con il tool asrock AXTU posso impostare solo un livello da 1 a 10 e la temp. di riferimento per la cpu e dovrebbe essere il corrispettivo della gui del bios. Grazie.

ferro10
02-05-2018, 16:47
non voglio usarlo sempre in passivo, rileggendo ora ciò che ho scritto mi sono accorto di essermi espresso male, lo capisco che non basta il freezer 12 per questo. Ma quando ho solo browser e qualche pdf aperto, vorrei evitare che la ventola parte e si ferma ogni 10 secondi ma tenerla piuttosto ad un regime basso, però se da bios posso settarene il comportamento ok. Temo però che con il tool asrock AXTU posso impostare solo un livello da 1 a 10 e la temp. di riferimento per la cpu e dovrebbe essere il corrispettivo della gui del bios. Grazie.La ventola cpu è una 4 pin quindi la puoi regolare e lo fai tutto dal bios della scheda madre.

Inviato dal mio PRA-LX1 utilizzando Tapatalk