PDA

View Full Version : Scheda audio , alcuni dubbi a riguardo.


Alemetal91
28-04-2018, 19:53
Salve a tutti ragazzi , dopo una ricerca di un'oretta nel forum , ho deciso di aprire un post. Purtroppo mi servono un paio di informazioni dettagliate a cui non ho trovato risposta cercando, magari male, ma dopo un ora e mezzo che leggo post mi sta venendo il mal di testa. :D

Allora, nella mia camera ho un impianto 5.1 "decente" ed ho 2 schede audio:

Una sound blaster omni 5.1 ( esterna ) , e la integrata della mia MB Asus maximus VIII formula che è una realtek alc-1150 se non sbaglio.

Entrambe collegate con cavo ottico toslink al mio sintoamplificatore.

Sto avendo un po di problemi in quanto una decodifica il dts , la realtek integrata, ed emana un fruscio( in alcuni casi) sui toni alti.

L'altra decodifica solo il Dolby Digital e finche leggo tracce/video stereo o dolby digital va tutto bene ma in caso contrario appena metto una traccia dts, OVVIAMENTE NON VIENE DECODIFICATA, ma la cosa fastidiosa è che la scheda audio si pianta e devo disconnetterla e riconnetterla da usb!!
Mi spiego meglio : ho dei film che hanno sia dts che dolby e leggendoli da un qualsiasi lettore multimediale(vlc , kmplayer ecc,ecc... ) se disgraziatamente la prima traccia che seleziona è dts non posso neanche switcharla in DD da lettore.. devo staccare la scheda audio.

Ho provato di tutto alla fine ho deciso che stufo della pessima qualità di entrame le scheda, una pagata 50 euro e l'altra integrata, vorrei cambiare con qualcosa di meglio.

Qui sorge un dubbio.. ho una Audigy 2 ZS platinum edition che sta prendendo polvere.. non ha l'uscita ottica toslink ma solo coassiale , però dalla sua è certificata thx e legge sia dolby che dts.. Dall'altra dovrei comprare un'adattatore da una 50ina di euro per montarla sulla mia MB in quanto non ho ingressi PCI ma solo pciex 16x o 4x.

Mi chiedevo vale la pena spendere dei soldi per quell'adattatore o mi conviene virare su un prodotto nuovo ed aggiornato ?

L'audigy 2 zs è ancora un prodotto valido ?

Senza pensare al budget c'è una scheda audio sul mercato che decodifica sia dts che dolby che sia BUONA ?

Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà!!

Alemetal91
01-05-2018, 19:58
qualcuno può aiutarmi :mc:

mentalrey
02-05-2018, 13:14
E' effettivamente "Passthru" completo verso il sintoamplificatore?
ossia all'amply arriva un segnale DTS con la stessa impostazione
che è segnata nel Film?
Oppure le schede rimaneggiano il suono?

P.S. se i driver sono ancora in circolazione per il tuo sistema operativo
e utilizzi solo uscite digitali, quindi saltando tutta quello che è il circuito
di conversione audio, non vedo motivo per cambiare la Audigy
farebbe solo da trasporto segnale.

Alemetal91
02-05-2018, 16:34
E' effettivamente "Passthru" completo verso il sintoamplificatore?
ossia all'amply arriva un segnale DTS con la stessa impostazione
che è segnata nel Film?
Oppure le schede rimaneggiano il suono?

P.S. se i driver sono ancora in circolazione per il tuo sistema operativo
e utilizzi solo uscite digitali, quindi saltando tutta quello che è il circuito
di conversione audio, non vedo motivo per cambiare la Audigy
farebbe solo da trasporto segnale.

Ti ringrazio per la risposta.

In questi giorni infatti stavo pensando che forse se passassi i segnali codificati direttamente al mio sintoamplificatore , in teoria non necessiterei di una scheda audio , la decodifica sarebbe demandata completamente al sinto e potrei usufruire , oltre al dts e DD , anche del DTS-Hd , DD+ , DTS Master True Hd .. ecc ecc .. dato che il mio sinto è in grado di decodificarle.

Anche perchè via toslink posso fare il passthru solo di segnali audio lossy ( DTS e DD ) e non di quelli loseless..

Quindi pensavo di collegare tutto via HDMI ed evitare l'inutile spesa di una scheda audio.. o sbaglio ?

mentalrey
03-05-2018, 10:11
Se possiedi un sintoamply con Input e output HDMI
puoi effettivamente collegare il cavo della scheda video al sintoamply
e da li andare verso un monitor.
(la periferica audio di default sarà il codec della scheda video)

Quel bus non soffre delle limitazioni presenti sulla presa ottica,
ossia 2 canali non compressi, oppure un solo segnale multicanale compresso
e oltre ai segnali HD può inviare anche 6/8 canali audio separati
già decompressi direttamente dal Pc.

Alemetal91
03-05-2018, 13:56
Se possiedi un sintoamply con Input e output HDMI
puoi effettivamente collegare il cavo della scheda video al sintoamply
e da li andare verso un monitor.
(la periferica audio di default sarà il codec della scheda video)

Quel bus non soffre delle limitazioni presenti sulla presa ottica,
ossia 2 canali non compressi, oppure un solo segnale multicanale compresso
e oltre ai segnali HD può inviare anche 6/8 canali audio separati
già decompressi direttamente dal Pc.

Si il sinto me lo permette.. sto gia comprando tutto il materiale ..in quando mi serviranno 2 switch dato che devo collegare la playstation e il pc sia al sinto che poi avrà un cavo hdmi verso la TV e sia al monitor in quanto quando gioco utilizzo il monitor e non la tv..

unico dubbio riguardo alla tua risposta.. cosa intendi per 6/8 canali audio separati non compressi? Come faccio a passarli ?

mentalrey
07-05-2018, 10:59
Di solito si chiama LPCM,
praticamente invii tutto il suono anche multicanale sul numero
di canali emesso dal film/gioco, in maniera non compressa.
Questo succede principalmente con i giochi, perchè a parte qualcuno
che supporta direttamente il DolbyDigital di solito mandavano
al PC i canali tutti separati. Senza HDMI diventa un problema perchè
devi ricorrere ad un software che ricomprima il suono al volo
prima di inviarlo sull'uscita ottica. Con l'HDMI non ti
ponevi semplicemente il problema e il sintoamply ti diceva che
stavano arrivando dei segnali Lpcm.
Un articolo al riguardo
https://www.anandtech.com/show/2622

Alemetal91
08-05-2018, 06:46
Di solito si chiama LPCM,
praticamente invii tutto il suono anche multicanale sul numero
di canali emesso dal film/gioco, in maniera non compressa.
Questo succede principalmente con i giochi, perchè a parte qualcuno
che supporta direttamente il DolbyDigital di solito mandavano
al PC i canali tutti separati. Senza HDMI diventa un problema perchè
devi ricorrere ad un software che ricomprima il suono al volo
prima di inviarlo sull'uscita ottica. Con l'HDMI non ti
ponevi semplicemente il problema e il sintoamply ti diceva che
stavano arrivando dei segnali Lpcm.
Un articolo al riguardo
https://www.anandtech.com/show/2622

Grazie della risposta.. cmq è esattamente cosi che ho fatto.. ho collegato tutto con hdmi .. Dopo do uni sguardo all'articolo. Comunque hdmi a quanto pare è l unica soluzione.. solo che ora necessito di 2 cavi lunghi 3 metri di qualità che non costino un patrimonio.. consigli a riguardo ?

mentalrey
08-05-2018, 08:12
Si, non esagerare con il cavo figo da millemila euro,
basta che sia schermato decentemente e che sia una versione hdmi recente,
non stiamo parlando di cavi di segnale analogici, ma di un cavo
che trasporta 01010101.

Alemetal91
08-05-2018, 14:12
Si, non esagerare con il cavo figo da millemila euro,
basta che sia schermato decentemente e che sia una versione hdmi recente,
non stiamo parlando di cavi di segnale analogici, ma di un cavo
che trasporta 01010101.

Ho preso un cavo Amazon Basic da 3 metri. Ho provato alcuni video in dts hd master .. la differenza si sente.. eccome. La qualità rispetto al dts normale è tanta .. peccato per i blu ray che sono tutti o in dolby o in dts semplici le traccie audio ita.