View Full Version : iTunes è finalmente disponibile sul Microsoft Store di Windows 10
Redazione di Hardware Upg
27-04-2018, 16:01
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/itunes-e-finalmente-disponibile-sul-microsoft-store-di-windows-10_75604.html
L'applicazione multimediale di Apple è adesso disponibile su Microsoft Store, e può essere scaricata su desktop attraverso i canali ufficiali di Windows 10
Click sul link per visualizzare la notizia.
Phoenix Fire
27-04-2018, 16:47
da una parte sono sempre contento di avere uno store centralizzato, almeno si elimina il problema di cercare software online e di beccare come primo link il classico softonic al posto del sito ufficiale, dall'altra spero che la qualità dell'app "convertita" e la gestione dell'app siano rimasti invariati
Le versioni di iTunes dalla 12.7 in avanti non hanno più l'appstore né la libreria delle app, e nemmeno ce le avrà questa. Apple s'era resa conto che non tutti avrebbero gradito e lasciò disponibile l'installer per la 12.6.4, figurarsi se ci rinuncio per una versione che, in sostanza, è la stessa delle versioni cosiddette sideloaded eccetto che passa dallo store di Microsoft...
thedoctor1968
27-04-2018, 19:48
per fare che? per installare un mostro di 200-300 megabyte che serve ad incasinare la fruibilità di ogni media, ma per carità!
Onestamente lo trovo molto più fluido della versione scaricabile da internet, non ho finora sperimentato nessun crash né tantomeno problemi di freeze vari mentre sposta la finestra da un monitor all'altro.
LucaLindholm
28-04-2018, 06:03
da una parte sono sempre contento di avere uno store centralizzato, almeno si elimina il problema di cercare software online e di beccare come primo link il classico softonic al posto del sito ufficiale, dall'altra spero che la qualità dell'app "convertita" e la gestione dell'app siano rimasti invariati
L'app è IDENTICA a quella scaricabile dal sito… con la piccola differenza che questa NON va ad intaccare il registro, NON lascia installer e cache di più di 1 GB in appdata, si aggiorna automaticamente dallo Store e non bisogna andare a cercarsela su internet.
Le versioni di iTunes dalla 12.7 in avanti non hanno più l'appstore né la libreria delle app, e nemmeno ce le avrà questa. Apple s'era resa conto che non tutti avrebbero gradito e lasciò disponibile l'installer per la 12.6.4, figurarsi se ci rinuncio per una versione che, in sostanza, è la stessa delle versioni cosiddette sideloaded eccetto che passa dallo store di Microsoft...
Tanto è inutile che lei voglia rimanere alla versione 12.6.4, visto che per aggiornare i dispositivi a nuove versioni di iOS serve avere iTunes aggiornato.
Rimanendo indietro, non potrà, ad esempio, installare il venturo iOS 12 sui suoi dispositivi.
per fare che? per installare un mostro di 200-300 megabyte che serve ad incasinare la fruibilità di ogni media, ma per carità!
Beh, iTunes è principalmente inteso per chi ha prodotti Apple, mi pare ovvio...
Onestamente lo trovo molto più fluido della versione scaricabile da internet, non ho finora sperimentato nessun crash né tantomeno problemi di freeze vari mentre sposta la finestra da un monitor all'altro.
Eh, finalmente un commento sensato.
Tanto è inutile che lei voglia rimanere alla versione 12.6.4, visto che per aggiornare i dispositivi a nuove versioni di iOS serve avere iTunes aggiornato.
Rimanendo indietro, non potrà, ad esempio, installare il venturo iOS 12 sui suoi dispositivi.Nah, anche gli aggiornamenti maggiori si possono fare OTA e i backup continuano a funzionare anche con versioni vecchie. Altro non serve.
songohan
28-04-2018, 12:20
Non uccidetemi, vi prego, ma...
Ho un Mac, ho un Ipad (per mia moglie) eppure... non sono mai riuscito ad usare Itunes. Mi consigliate qualche alternativa (possibilmente gratuita) per trasferire files da Mac ad Ipad come si fa tra PC e Android?
Grazie,
Giulio.
Non uccidetemi, vi prego, ma...
Ho un Mac, ho un Ipad (per mia moglie) eppure... non sono mai riuscito ad usare Itunes. Mi consigliate qualche alternativa (possibilmente gratuita) per trasferire files da Mac ad Ipad come si fa tra PC e Android?
Grazie,
Giulio.Gratuita non saprei, ma per il costo contenuto e le funzionalità, mi sento di consigliare iMazing.
songohan
28-04-2018, 13:34
Per trasferire file multimediali sto usando VLC e il trasferimento via Wifi. Per il resto, non so. Itunes si è sempre rivelato cosi anti intuitivo che non sono mai riuscito ad usarlo. Mi sento davvero scemo, eppure me la sono sempre cavata bene da solo con software tipo Autocad/Inventor/Illustrator... Itunes...no, niente, MAI.
Sono solo io a pensarla così o itunes è davvero un cesso di software?
songohan
28-04-2018, 14:37
Diciamo che il mondo IOS funziona bene se usi cloud e NAS, se ti aspetti i copia incolla e il FM di Android hai sbagliato sistema.
E infatti, non volevo comprare sto maledetto Ipad a mia moglie ma al tempo mi pare fosse l'unico con una risoluzione cosi elevata (parlo del 2012). Non immaginavo quanto potesse essere aberrante trasferire files sul dispositivo. Itunes non l'ho mai capito e ogni FM degno di nota è a pagamento. Presto sto Ipad me lo rivendo a due lire e mi faccio un tablet Android. Mi pare assurdo dover usare un NAS (altra spesa) o il cloud (10 GB di video quanto ci metto a caricarli?) per trasferirvi files. E non mi parlate di itunes. Il software più oscuro che abbia mai incontrato.
E' vero che la vecchia installazione viene completamente rimossa ma a me non è stato necessario riconfigurare nessuna impostazione da zero, era rimasto tutto.
L'unica cosa è che non riesco a mettere un'icona collegamento sul Desktop.
LucaLindholm
28-04-2018, 17:33
@LucaLindholm
Tu che sei vicino all'ambiente MS mi spieghi un attimo per favore con che logica viene gestito lo store?
A me pare, da cliente/user.. un sistema un po truffaldino in certi casi e malfatto in altri.
Per esempio stavo vendendo Affinity Photo, come data riporta ancora la vecchia versione e come lingua supportata solo l'Inglese.
In realta non e' cosi perche dal sito c'e' la versione Ita e piu aggiornata.
VLC per esempio e' una versione diversa da quella ufficiale.. ed e' vecchia.
Un altra cazzata poi.. perche Movie Studio Platinum di Sony costa 80€ dallo store e 70€ dal sito?
Poi c'e' il Vegas Pro 15 che costa 399 mentre nel sito 499.. ottima offerta diresti te!
Peccato che se ti cade l'occhio sulla versione dello store scopri che ti danno la versione Edit che sul sito costa 100 euro di meno.
Adobe invece sembra faccia scaricare le stesse versioni del sito... e dico sembra perche a sto punto avrei dei timori
C'e' sicuramente una spiegazione perche se cosi fosse a me pare uno store truffa, senza offesa, ma i soldi se acquisto sono i miei e non amo molto buttarli dalla finestra.
Beh, quella è tutta colpa esclusivamente delle software house che ne approfittano dello Store per fare i loro porci comodi e per ingannare i clienti, se questi software da Lei citati sono davvero messi così.
Io, ad esempio, ho creato tre mesi fa un'applicazione WPF desktop e poi, grazie a un ingegnere di MS Italia che mi ha seguito gratuitamente, l'ho pubblicata sullo Store senza problemi di sorta.
L'ho pure aggiornata già una volta, e la procedura è esattamente come quella delle UWP.
Il problema è sempre quello, però: la pigrizia degli sviluppatori.
Alcuni esempi:
- Anno 2006: MS introduce, con Win Vista, il framework WPF per le app desktop e depreca i vecchi WinForm… risultato: molti continuano a usare i WinForm (le app WinForm si riconoscono subito perché appaiono sgranate su schermi ad alta definizione e/o con DPI diverso dai canonici 96 ppi)
- Anno 2010: MS introduce, con Win 7, la barra Ribbon per le app, dicendo agli sviluppatori di non utilizzare più i vecchi menu a tendina… Lei, a parte Office, ha mai visto in questi 8 anni un qualche programma desktop adeguarsi a tale direttiva? Io solo una volta, mi pare fosse una utility per la gestione di dischi, boh…
E se ne potrebbero tante altre… e non solo per Windows: anche su Mac App Store ho notato software house che fanno le 'furbette' e gente che tenta di fare prezzi esagerati, approfittandosi del fatto di essere in uno store pubblicamente visibile.
Cosa possiamo fare noi consumatori?
Semplice, premiare gli sviluppatori più solerti e attenti alle novità tecnologiche, comprando e/o usando il loro software.
Non a caso, infatti, io mi sto segnando tutte le app UWP o Desktop del Win Store fatte in maniera perfetta e seguendo tute le novità tecnologiche di Win 10, in modo poi da redigere un articolo esaustivo sul mio blog che tutti potranno leggere in rete… perché ci sono degli sviluppatori indipendenti che stanno facendo veramente cose favolose sul Win Store (basti pensare alla utility QuickLook, che permette di avere un visualizzatore di anteprima file come quello di MacOS, attivabile con la semplice barra spaziatrice), al contrario di certi nomi blasonati che si stanno letteralmente "adagiando sugli allori", come quelli citati da lei (ma anche altri...).
Io, comunque, uno di quei software l'ho comprato: Adobe Photoshop Elements 15, approfittando dello sconto periodico di 30€ che Adobe ci fa sopra (tipo a Natale, in primavera e in autunno) e devo dire che funziona bene e sembra aggiornato.
Ora Adobe ha rilasciato la versione del 2018 sullo Store… e ovviamente per noi possessori di quella del 2015, niente sconto!
:doh:
Che tristezza, queste software house...
E infatti, non volevo comprare sto maledetto Ipad a mia moglie ma al tempo mi pare fosse l'unico con una risoluzione cosi elevata (parlo del 2012). Non immaginavo quanto potesse essere aberrante trasferire files sul dispositivo. Itunes non l'ho mai capito e ogni FM degno di nota è a pagamento. Presto sto Ipad me lo rivendo a due lire e mi faccio un tablet Android. Mi pare assurdo dover usare un NAS (altra spesa) o il cloud (10 GB di video quanto ci metto a caricarli?) per trasferirvi files. E non mi parlate di itunes. Il software più oscuro che abbia mai incontrato.
Da quel che si capisce dal suo commento, Lei comprò l'iPad 3, il primo a introdurre il display Retina, uscito nel marzo 2012.
Mi spiace per Lei, ma quell'iPad non vale niente: è ormai obsoleto e sin dalla sua uscita si contraddistinse per la sua CPU ampiamente sottodimensionata rispetto al display super-risoluto, tanto che dopo pochi mesi Apple fu costretta a rilasciare in maniera repentina l'iPad 4 (ottobre 2012), con una CPU-GPU 2 volte più veloci.
Quell'iPad lo può tranquillamente buttare nel cestino.
Visto che per voi la semplicità di spostamento dei file è la priorità e non avete necessità di fare un intenso uso di app, vi consiglio caldamente un Surface Pro 2017, che si trova spesso di questi tempi in offerta (soprattutto la versione base con M3/128 GB), anche direttamente dallo store di Microsoft (a volte appena 750€ totali).
I tablet Android non sono assolutamente consigliabili, in quanto non eccellono in niente di particolare e per trovarne di decenti (penso ai Samsung Galaxy Tab) occorre spendere un fottìo… e a quel punto perché non prendersi un Surface Pro che fa all'uopo anche da PC completo?
;)
E' vero che la vecchia installazione viene completamente rimossa ma a me non è stato necessario riconfigurare nessuna impostazione da zero, era rimasto tutto.
L'unica cosa è che non riesco a mettere un'icona collegamento sul Desktop.
E' normale che non riesca a creare un'icona per il desktop… iTunes del Win Store è concettualmente un'app UWP ora: essa quindi può essere pinnata alla barra delle applicazioni e al menu Start, ma il concetto di icona desktop è superato.
-------------------------------------------------------------------
Io, comunque, penso che Apple e Microsoft dovrebbero mettersi d'accordo per fare una mossa potente: rendere disponibile iTunes per Win 10 SOLO attraverso lo Store, e fare in modo che l'installer parta solo su Win 8 o precedenti.
Vedete poi come l'uso del Win Store schizza a livelli stellari.
:oink:
Beh, quella è tutta colpa esclusivamente delle software house che ne approfittano dello Store per fare i loro porci comodi e per ingannare i clienti, se questi software da Lei citati sono davvero messi così.
...
E se ne potrebbero tante altre… e non solo per Windows: anche su Mac App Store ho notato software house che fanno le 'furbette' e gente che tenta di fare prezzi esagerati, approfittandosi del fatto di essere in uno store pubblicamente visibile.
....
che io sappia Microsoft e Apple si trattengono una percentuale non trascurabile del prezzo di vendita delle app dallo store (di solito il 30%), che le software house scaricano sul cliente (giustamente)
marcoesse
30-04-2018, 14:04
...'unica cosa è che non riesco a mettere un'icona collegamento sul Desktop.
con qualche trucchetto/programmino si riesce;)
è un notebook (non mio) è aziendale lo mettiamo a disposizione dei formatori che vengono da noi a fare corsi formazione, l'ho preparato io tutto bello pulito,WIn10 installazione da zero, gg. fa' ho visto che hanno rilasciato iTunes APP ed allora, visto che la maggioranza ha iPhone, l'ho messo, non so se lo useranno non so' se gli servirà, io non ho mai avuto nulla di Apple, cmq adesso c'è, e per farglielo vedere/trovare subito ho messo icona sul desk :)
https://s17.postimg.cc/m92ri7e0v/Cattura1.jpg
https://s17.postimg.cc/m92ri7e0v/Cattura1.jpg (https://postimg.cc/image/4j12x60fv/)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.