PDA

View Full Version : Problemi BIOS MSI Z97 Gaming 7


Sliver451
26-04-2018, 22:34
Ciao a tutti,
volevo condividere con voi la mia esperienza su alcuni problemi che ho riscontrato sulla scheda madre MSI Z97 Gaming 7 (https://it.msi.com/Motherboard/Z97-GAMING-7.html). Il post sarà un po' lungo, se non avete troppa voglia di continuare a leggermi non vi biasimo :D se invece decidete di continuare vi ringrazio già per l'attenzione ;)

Questa è la mia configurazione:

CPU i7-4790k @ 4.00 GHz
COOLER Noctua NH-U12S
MB MSI Z97 Gaming 7
RAM Corsair Vengeance Pro 2x8 gb 2133 MHz
VGA Sapphire Dual-X R9 270X OC
SSD 2xSamsung 850 EVO 250 GB in RAID0
PSU Enermax Nanx Advanced 650w
CASE Thermaltake Urban T81

Ho acquistato la scheda circa un paio di anni fa qui sul mercatino, all'inizio non ha dato nessun problema, la scheda era stata provvisoriamente montata in un vecchio case senza porte usb 3.0 frontali e gli ssd non erano presenti.

Da subito quando cambiai il vecchio case con il Thermaltake Urban T81 notai che solamente una delle due USB 3.0 frontali funzionavano, mi girarono un po' le cosiddette :muro: ma sopportai le defezione non avendo la certezza di poter attribuire la colpa alla mobo e decisi anche di installare il primo SSD e per almeno un altro annetto non ebbi alcun problema di sorta.

Un giorno, accendendo il pc mi diede il messaggio di errore "MBR mancante"...entrai nel BIOS e notai che l'impostazioni UEFI di avvio che avevo selezionato si era magicamente :confused: tramutata in LEGACY+UEFI. Decisi allora di scaricare l'ultimo BIOS disponibile la versione 1.C rilasciata il 2016-03-07, lo aggiornai, reimpostai il BIOS UEFI e tutto tornò a funzionare normalmente tranne le due USB 3.0 frontali.

Il tempo è passato e non ho avuto altri problemi fino a che, verso Natale di quest'anno, ho deciso di acquistare una nuova SSD con le stesse caratteristiche della prima e di metterle in RAID0.

Dopo questa decisione la situazione ha iniziato a degenerare, ma non da subito...inizialmente il RAID0 funzionava perfettamente, ho reinstallato il il sistema operativo (ho preso l'occasione per passare a WIN10) ed i primi benchmark davano risultati devo dire soddisfacenti. Purtroppo dopo qualche settimana ho iniziato a notare alcune stranezze particolari durante la fase di spegnimento del PC. Inizialmente il pc si spegneva quando doveva, ma piano piano con il passare dei giorni notavo un "aumentare" del tempo tra lo spegnimento del monitor e lo spegnimento effettivo del pc...un tempo, che col passare dei giorni, ha raggiunto anche i 5 minuti. Fino a che una sera il PC non si accendeva del tutto. O meglio...si accendeva partivano ventole, tra cui quelle della scheda video e del dissipatore, ma rimaneva fisso su il codice di errore B2 e nulla si avviava.

Non mi dispero, leggo di una procedura consigliata da MSI di switchare sul BIOS secondario per avviare almeno alla schermata del BIOS e poi aggiornare tramite M-Flash. Faccio così ed effettivamente riesco a ripristinare il BIOS danneggiato ed uscire dall'empasse. Provo la funzionalità di entrambi i BIOS dopo l'aggiornamento (tutto ok) e continuo ad usare il BIOS secondario fino a qualche giorno fa che si ripresenta lo stesso problema. Questa volta oltre a B2 il led debug indicava un errore diverso ad ogni accensione B2, 99, 97, 67 seguo la stessa procedura utilizzata il mese prima aggiorno il BIOS e tutto, in un primo momento, torna a funzionare ma accedendo al menu del BIOS board explorer che dovrebbe visualizzare le periferiche connesse alla scheda madre passando il mouse sulle varie porte USB e SATA si freeza tutto. Riavviando il PC mi ritrovo entrambi i BIOS corrotti ed il debug led che visualizza la sigla F2. Mi documento un po' e scopro che la sigla F2 indica un tentativo di ripristino del BIOS della scheda madre da periferica usb. Seguo i consigli ovvero scollego la GPU, tutti gli HDD, tutte le periferiche USB e lascio inserita la sola chiavetta USB nella porta 3.1 sul retro della scheda. Dopo qualche minuto effettivamente risolvo la problematica ed il BIOS è tornato a funzionare correttamente.

A questo punto decido però di decretare inaffidabile la scheda quindi lascio scollegati tutti gli HDD che contengono dati importanti, elimino il RAID0 e scollego un SSD. Ripristino il SO nell'unica SSD collegata e da qualche giorno tutto sembra funzionare correttamente.

Nel frattempo, dato che negli ultimi giorni ero entrato in possesso di un cavo adattatore usb 3.0 > usb 2.0 interno e volevo togliermi uno "sfizio", ho provato a collegare il cavo usb 3.0 del case alla scheda madre su una porta usb 2.0 e con stupore (ma nemmeno troppo dati i problemi passati) ho appurato che entrambe le porte USB 3.0 frontali del case funzionano (ovviamente declassate a 2.0) ma questo punto penso proprio che si possa escludere un eventuale problema alle porte o alla cavetteria del case.

Attualmente non so in che stato si trovi il BIOS secondario, non ho voluto/avuto tempo di indagare ulteriormente...secondo voi dovrei fare qualche altra prova oppure darmi definitivamente pace e valutare un upgrade dell'intero sistema o sostituire la Mobo? Qualcuno con la stessa mobo ha avuto problemi similari? Se sì li avete risolti?

Sliver451
06-05-2018, 21:26
Ciao a tutti,
vi aggiorno alla situazione attuale....ho avuto un po' di tempo per fare dei test sul BIOS secondario, con risultati dapprima incoraggianti ma infine deludenti.

Il BIOS secondario all'avvio presentava il debug led con il codice B2, allora partendo dal BIOS primario decido di tentare l'aggiornamento M-Flash del bios secondario switchando al momento opportuno.
In un primo momento tutto ha funzionato correttamente, salvo dopo qualche accensione di ripresentare il codice B2 e l'impossibilità a procedere in qualsivoglia modo se non quello di riavviare il pc. :doh:

Ritentando l'aggiornamento del BIOS corrotto ripartendo dal BIOS primario nonostante la procedura sia andata a buon fine questa volta ha impiantato completamente il sistema :mad:

Alla situazione attuale mi ritrovo il BIOS primario che non riesce ad avviare il PC in nessun modo tanto nemmeno da far accendere la spia del debug led, il BIOS secondario invece parte ma dopo pochi secondi presenta codice B2 e non permette di arrivare nemmeno alla schermata del BIOS.

Entrambi i BIOS non mi permettono di proseguire on l'avvio del PC. :muro:

Nell'urgenza ho acquistato qui sul mercatino una nuova scheda compatibile con la mia configurazione, in attesa che arrivi stavo effettuando delle ricerche per risolvere il problema e mi sono imbattuto in un oggetto recensito a suo tempo anche QUI su HWUpgrade (https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2692428) nel forum: il CH341A programmer. Ho visto anche che sulla scheda madre è presente la porta JSPI1 che da quanto ho letto permetterebbe di riprogrammare il BIOS con questo oggetto.

Non sono molto pratico però è non capisco bene se la cosa potrebbe fare al caso mio, e se sì in che modo...secondo voi vale la pena tentare? Sapreste suggerirmi come procedere nel mio caso specifico? :rolleyes: :confused: