View Full Version : SCELTA MACBOOK PRO
StefanoFaticoni
26-04-2018, 19:26
Ciao ragazzi dovrei prendere un MacBook Pro usato perché nuovo non me lo posso permettere e sono indeciso tra la scelta di due modelli
1) MacBook Pro late 2013 con 4 gigabyte di memoria, 180 gigabyte di HD, 120 cicli = €500
2) MacBook Pro Early 2015 con 8 gigabyte di memoria e SSD da 256 gigabyte, 102 cicli = 750€.
Che mi dite?
Fatemi sapere!
MrPhil17
27-04-2018, 08:31
Ciao ragazzi dovrei prendere un MacBook Pro usato perché nuovo non me lo posso permettere e sono indeciso tra la scelta di due modelli
1) MacBook Pro late 2013 con 4 gigabyte di memoria, 180 gigabyte di HD, 120 cicli = 500
2) MacBook Pro Early 2015 con 8 gigabyte di memoria e SSD da 256 gigabyte, 102 cicli = 750.
Che mi dite?
Fatemi sapere!
Ti sei dimenticato di scrivere se sono da 13 o 15 pollici.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoFaticoni
27-04-2018, 08:35
Sono entrambi da 13 pollici.
MrPhil17
27-04-2018, 08:39
Sono entrambi da 13 pollici.
Vai di 2015.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
StefanoFaticoni
27-04-2018, 08:40
Il problema è che io 18enne sono arrivato a fatica a 500 e adesso pensare si doverne fare altre 250 mi uccide... 👎😂
Indubbiamente, se lo devi prendere usato, è sempre meglio prendere il più recente. ;)
StefanoFaticoni
27-04-2018, 08:55
Hai ragione grazie mille per il consiglio!
Prendi il più recente! ;)
StefanoFaticoni
27-04-2018, 10:05
Kriton grazie per la risposta!
Il problema è che io 18enne sono arrivato a fatica a 500 e adesso pensare si doverne fare altre 250 mi uccide... 👎😂
io seguo sempre il detto "chi più spende meno spende"
spendi 250 in più adesso e il portatile ti dura 1-2 anni di più, nel lungo periodo risparmi
anche io starei sul modello 2015 soprattutto per la RAM
non pensarci nemmeno vai di 2015...tutti i santi giorni benedirai quei 250€ in più :D
ilcappio
02-05-2018, 21:40
2015 tutta la vita...
Mi raccomando verifica lo stato della batteria, perché cambiarla, fuori garanzia costa più di 300€!!!
2015 tutta la vita...
Mi raccomando verifica lo stato della batteria, perché cambiarla, fuori garanzia costa più di 300€!!!
quoto, molto meglio il 2015
difficile però verificare lo stato batteria...il numero di cicli non è molto indicativo, anche se può dare un'idea di massima (se sono troppo pochi vuol dire che o non è stato usato bene e quindi la batteria non è messa benissimo oppure che è stato usato poco e quindi è in buono stato)
Gilles72
02-05-2018, 22:19
quoto, molto meglio il 2015
difficile però verificare lo stato batteria...il numero di cicli non è molto indicativo, anche se può dare un'idea di massima (se sono troppo pochi vuol dire che o non è stato usato bene e quindi la batteria non è messa benissimo oppure che è stato usato poco e quindi è in buono stato)
Scusate l'intrusione, esiste una maniera per capire com'è messa la batteria? Un test?
La mia aveva 8 cicli, mi sembra discreta la durata ma non capisco se è stata usata male o davvero è come nuova.
Grazie
2015 tutta la vita...
Mi raccomando verifica lo stato della batteria, perché cambiarla, fuori garanzia costa più di 300€!!!
Veramente il listino ufficiale, per il MacBook Pro retina 13/15" parla di 209€ IVA inclusa.
Quel prezzo dove lo hai preso?
Scusate l'intrusione, esiste una maniera per capire com'è messa la batteria? Un test?
La mia aveva 8 cicli, mi sembra discreta la durata ma non capisco se è stata usata male o davvero è come nuova.
Grazie
Il conteggio cicli lo trovo molto preciso.
Se ricarichi una batteria da zero avrai un conteggio di 1 ciclo. Se la ricarichi partendo dal 50%, il conteggio si incrementerà di una unità quando la ricaricherai per la seconda volta partendo dal 50%.
Quindi se la tua aveva 8 cicli, significa che è stata caricata 8 volte in totale, indipendentemente se la ricarica è avvenuta da zero oppure in più volte partendo da percentuali diverse.
Il mio MacBookPro ad esempio è sempre collegato alla rete elettrica e con un monitor esterno e i cicli non si incrementano ogni volta che lo scollego e lo ricollego anche se è solo al 90%.
Gilles72
10-05-2018, 19:06
Grazie per la risposta!
Ok x i cicli, ma il punto è: lasciato sempre collegato alla rete elettrica non rovina la batteria? Sicuramente pochi cicli, ma se ha fatto tanta rete?
Grazie ancora
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Esatto il punto è quello, il numero di cicli e preciso ma non sempre indicativo... potrebbe avere 8 giorni come 8 mesi o 8 anni...
Tenerlo sempre attaccato fa male alla batteria, farlo scaricare sempre del tutto fa male alla batteria...impossibile sapere come è stato usato
StefanoFaticoni
11-05-2018, 08:18
Ragazzi ne approfitto per chiedere,come si apre nuova discussione?
Grazie per la risposta!
Ok x i cicli, ma il punto è: lasciato sempre collegato alla rete elettrica non rovina la batteria? Sicuramente pochi cicli, ma se ha fatto tanta rete?
Grazie ancora
Inviato dal mio SM-N930F utilizzando Tapatalk
Fa tutto l'elettronica che gestisce la carica. Ovvio che essendo un portatile, di tanto in tanto lo si userà come portatile e non come desktop. Quindi no rimane sempre attaccato alla rete per 265gg/anno, ma si usura certamente meno di chi invece lo carica/scarica ogni giorno.
In quel caso i cicli aumentano di 1 al giorno invece che magari 3 in una settimana.
La stima di Apple comunque è 1000 cicli. Probabilmente a 500 la batteria non sarà più come quando era nuova, ma nemmeno sarà certamente ancora da cambiare.
@nurek: lo sai vero che un mbp di 10 anni potrebbe anche avere batteria originale con 0 cicli vero? Come detto, senza conoscerne l’utilizzo i cicli servono a poco nulla. Un portatile di 3 anni con 1000 cicli per me è al pari di un portatile con 3 anni ma 0 cicli.
@nurek: lo sai vero che un mbp di 10 anni potrebbe anche avere batteria originale con 0 cicli vero? Come detto, senza conoscerne l’utilizzo i cicli servono a poco nulla. Un portatile di 3 anni con 1000 cicli per me è al pari di un portatile con 3 anni ma 0 cicli.
Io portatili di 3 anni e che hanno 0 cicli li ho visti, ma avevano la batteria nuova perché usati moltissimo.
Ovvio che la batteria ha comunque un certo degrado, anche se non la usi.
Ma io parto dal presupposto che un portatile, per quanto tale, venga usato ogni tanto anche come portatile e senza cavo di alimentazione attaccato.
Gilles72
11-05-2018, 14:06
Ecco, diciamo che non ho ancora ben chiaro completamente il discorso... :mc:
Ci provo: l'elettronica che gestisce la ricarica, raggiunto il 100%, "dovrebbe" staccare la ricarica (lasciando quindi immacolata la batteria) e BY-PASSARE l'energia direttamente al pc che la sta consumando?
E quindi, appena stacco il connettore SOLO DA QUEL MOMENTO inizia ad utilizzare la batteria?
Ci siamo fin qui?
StefanoFaticoni
11-05-2018, 14:13
Ragazzi c'è qualcuno che puo farmi la cortesia di aiutarmi su Whatsapp? Avrei dei Macbook su subito tra i preferiti e di essi devo sceglierne 1, mi servirebbero i vostri consigli. Fatemi sapere che mi mando un mex!
Ecco, diciamo che non ho ancora ben chiaro completamente il discorso... :mc:
Ci provo: l'elettronica che gestisce la ricarica, raggiunto il 100%, "dovrebbe" staccare la ricarica (lasciando quindi immacolata la batteria) e BY-PASSARE l'energia direttamente al pc che la sta consumando?
E quindi, appena stacco il connettore SOLO DA QUEL MOMENTO inizia ad utilizzare la batteria?
Ci siamo fin qui?
Come ti ho detto, è l'elettronica di gestione interna al computer che si occupa di ricaricare correttamente la batteria.
Non c'è una regola fissa, e ogni produttore, fornisce indicazioni più o meno differenti sul comportamento da tenere: alcuni affermano che non è necessario rimuovere la batteria anche una volta che ha raggiunto il livello di carica desiderato (e infatti molti modelli orami non hanno batteria facilmente rimovibile).
Altri invece, consigliano di staccare la spina della corrente una volta che la batteria è carica a sufficienza. Da questo cosa se ne deduce: che l'elettronica di gestione non è stata progettata alla stesso modo per tutti.
Le direttive Apple non prevedono che tu debba necessariamente staccare l'alimentazione dopo che ha raggiunto la carica mentre ti dicono che è buona norma non scaricare ricaricare mai frequentemente e sistematicamente la batteria.
A tal proposito, se lasci sempre il cavo di alimentazione collegato, comunque la batteria non verrà mai ricaricata al 100%, perché anche quello contribuisce a rovinarla.
Se vai sul sito Apple, sezione informazioni sulla batteria, troverai infatti scritto questo:
In macOS può capitare che la batteria non venga visualizzata completamente carica (100%) anche dopo che l'alimentatore è rimasto collegato per un lungo periodo. Potrebbe sembrare che la batteria smetta di caricarsi tra il 93% e il 99%. Questo comportamento è normale e contribuisce a prolungare la durata complessiva della batteria.
Fonte:
https://support.apple.com/it-it/HT204054
Ecco, diciamo che non ho ancora ben chiaro completamente il discorso... :mc:
Ci provo: l'elettronica che gestisce la ricarica, raggiunto il 100%, "dovrebbe" staccare la ricarica (lasciando quindi immacolata la batteria) e BY-PASSARE l'energia direttamente al pc che la sta consumando?
E quindi, appena stacco il connettore SOLO DA QUEL MOMENTO inizia ad utilizzare la batteria?
Ci siamo fin qui?
si esatto, fino a quando è attaccato alla corrente la batteria non viene usata.
le batterie ai polimeri di litio moderne non sono come le vecchie batterie...quelle attuali patiscono poco/niente il continuo attacca-stacca dalla corrente, invece patiscono molto quando le si lascia per lungo tempo totalmente scariche o totalmente cariche (tant'è che se si pensa di non usare il pc per molto tempo è consigliato riporlo con circa in 50% di carica residua).
una batteria attuale con molti anni alle spalle e 0 (0 inteso come pochissimi) cicli di carica è praticamente da cestinare in quanto non avrà più la capacità di ricaricarsi totalmente ed avrà quindi una durata insufficiente ed una vita breve.
PS: molti (inspiegabilmente per me) usano il portatile come postazione fissa e se non si curano minimamente della batteria allora questa si deteriorerà prima del previsto
Gilles72
11-05-2018, 23:42
Ok grazie a tutti.
Ho istallato un app che monitora la batteria (comodo il widget nella barra laterale) e me la da in buono stato.
Devo capire la sua reale autonomia se allineata con i valori dichiarati.
Grazie
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.