PDA

View Full Version : Problema riscaldamento Notebook o di Windows?


Robert080
26-04-2018, 17:19
Ciao a tutti,
non sapevo proprio in che sezione scrivere, ma penso questa sia la più adeguata a darmi risposta.
Ho un notebook Acer Aspire Nitro VN7-791G-57MQ. Da qualche giorno si verifica quanto segue: dopo pochi secondi dall'avvio di windows le ventole iniziano a girare al massimo e dopo circa 4 secondi le prestazioni di esecuzione decadono. In sostanza (lo riscontro da "Gestione attività" di Windows 8.1) la velocità del processore passa da 2,97 a o,75 ghz e lì rimane come velocità di massima. Il bios è settato di default. Apparentemente il notebook non emette calore elevato e le temperature rilevate con i vari programmi sono contenute entro i 60°/62°. Il fenome si verifica e permane fino a spegnimento del computer. Poi magari dopo 2-3 giorni scompare e ricompare dopo 24 o 48 ore. Il computer non è usato per gaming nè mai overclockato. La mia domanda in sostanza è: ammesso che sia un problema ddi raffreddamento (in realtà ho aperto il notebook e le ventole sono "pulite") o se è impazzito Windows. Altra ipotesi è che sia un problema di sensore di temperatura, ma 62° è una temperatura così elevata? Fermo restando che non sapevo nemmeno che windows potesse "limitare" la potenza della CPU. Indomma vorrei capire se devo mandare il pc in assistenza o se ho speranze di risolvere formattando tutto.
Grazie.

Hitto
27-05-2018, 20:48
La CPU, a quanto sembra, va in Thermal Throttling. Potrebbe essere semplicemente la pasta termica da sostituire.

Robert080
31-05-2018, 18:52
Grazie per la risposta.

Cobain
18-08-2018, 23:11
è semplicemente il risparmio energetico.....se non vuoi risparmio energetico metti impostazioni batteria prestazioni elevate.cosi hai cpu sparata al max della velocita supportata e ventole cosnseguenzialmente sparate al max amche dovuto al calore gia elevato dell'ambiente.

Luca1980
19-08-2018, 06:18
Non dipende dal risparmio energetico il fatto che stia sempre a 750 MHz: quando il carico sulla CPU aumenta, la frequenza dovrebbe salire di conseguenza. Sembra proprio thermal throttling dovuto a cattivo raffreddamento.

DANY 76
19-08-2018, 13:31
Ciao a tutti,
non sapevo proprio in che sezione scrivere, ma penso questa sia la più adeguata a darmi risposta.
Ho un notebook Acer Aspire Nitro VN7-791G-57MQ. Da qualche giorno si verifica quanto segue: dopo pochi secondi dall'avvio di windows le ventole iniziano a girare al massimo e dopo circa 4 secondi le prestazioni di esecuzione decadono. In sostanza (lo riscontro da "Gestione attività" di Windows 8.1) la velocità del processore passa da 2,97 a o,75 ghz e lì rimane come velocità di massima. Il bios è settato di default. Apparentemente il notebook non emette calore elevato e le temperature rilevate con i vari programmi sono contenute entro i 60°/62°. Il fenome si verifica e permane fino a spegnimento del computer. Poi magari dopo 2-3 giorni scompare e ricompare dopo 24 o 48 ore. Il computer non è usato per gaming nè mai overclockato. La mia domanda in sostanza è: ammesso che sia un problema ddi raffreddamento (in realtà ho aperto il notebook e le ventole sono "pulite") o se è impazzito Windows. Altra ipotesi è che sia un problema di sensore di temperatura, ma 62° è una temperatura così elevata? Fermo restando che non sapevo nemmeno che windows potesse "limitare" la potenza della CPU. Indomma vorrei capire se devo mandare il pc in assistenza o se ho speranze di risolvere formattando tutto.
Grazie.
la cpu va in thermal trottling,scalda troppo...
lo hai mai pulito sto portatile?
quando lo usi dove lo appoggi di solito?

black81
28-08-2018, 21:15
io cambierei la pasta, darei una pulita interna e comprerei una buona base con ventola per appoggiarlo

Robert080
15-09-2018, 10:21
Un paio di mesi fa ho formattato e reinstallato tutto (peraltro non senza difficoltà). Adesso il problema si è presentato giusto un paio di volte ma poi rientra. Prima era sistematico. Sicuramente ci sono problemi di raffreddamento, ma a rendere la cosa sistematica penso sia stato qualche problema software.
Grazie per il tuo contributo.