PDA

View Full Version : Tegra X1 ha una vulnerabilità non patchabile: coinvolto anche Nintendo Switch


Redazione di Hardware Upg
26-04-2018, 11:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sicurezza-software/tegra-x1-ha-una-vulnerabilita-non-patchabile-coinvolto-anche-nintendo-switch_75567.html

È stata rivelata la presenza di una falla sui processaori NVIDIA Tegra X1 che permette di accedere senza limitazioni al sistema: consentita anche l'esecuzione di codice arbitrario e l'accesso alle chiavi di cifratura

Click sul link per visualizzare la notizia.

LukeIlBello
26-04-2018, 12:30
un problema del genere è così devastante da dover rendere necessaria (oltre che legalmente obbligatoria) il ritiro di tutte le console prefabbricate (e dei chipset incriminati ovviamente ) :help:

mr.cluster
26-04-2018, 12:39
un problema del genere è così devastante da dover rendere necessaria (oltre che legalmente obbligatoria) il ritiro di tutte le console prefabbricate (e dei chipset incriminati ovviamente ) :help:

infatti, rende praticamente nulle tutte le protezioni antipirateria, anche se sarebbe intrigante l'idea di poter sfruttare questo exploit per trasformare la switch in un sistema multimediale con OS linux completamente personalizzabile.

Free Gordon
26-04-2018, 13:43
Quando vuoi fare le cpu ma non è il tuo mestiere... :asd:


Credo che Nintendo farà una causetta ad Nvidia.
Si potrebbero vedere cose turche... :read:

LukeIlBello
26-04-2018, 14:04
Credo che Nintendo farà una causetta ad Nvidia.
Si potrebbero vedere cose turche... :read:

https://media.giphy.com/media/oSFATywQJTWLu/giphy.gif :D

djfix13
26-04-2018, 15:00
è talmente una bella notizia che presto ci saranno chiavette che attivano emulatori di giochi e applicazioni su SWITCH!! tutti a comprare uno SWITCH !!

MrPhil17
26-04-2018, 15:30
Secondo me uscirà una "R4". E sicuramente Nintendo farà uscire una nuova release hardware per limitare il danno.

acerbo
26-04-2018, 15:33
infatti, rende praticamente nulle tutte le protezioni antipirateria, anche se sarebbe intrigante l'idea di poter sfruttare questo exploit per trasformare la switch in un sistema multimediale con OS linux completamente personalizzabile.

al limite sarebbe interessante farlo sulla nvidia shield TV, ma resterebbero i limiti dei driver CPU ARM e GPU nvidia

nickname88
26-04-2018, 15:41
Quando vuoi fare le cpu ma non è il tuo mestiere... :asd:
Eh si certo, perchè gli altri produttori tutte cpu perfette no ?

Credo che Nintendo farà una causetta ad Nvidia.
Si potrebbero vedere cose turche... :read:Causa per cosa ?
Non c'è alcun vincolo che impone ai prodotti di non essere buggati, visto che è impossibile garantirlo.
Può fargli causa solo se i chip non dovessero più rispettare le specifiche di fabbrica.

LukeIlBello
26-04-2018, 15:45
Eh si certo, perchè gli altri produttori tutte cpu perfette no ?
un bug del genere è peggio de meltdown sotto intel..
sicuramente gli altri produttori (vedi intel appunto) peccano.. ma questo è devastante in modo anche peggiore :sbonk:

LukeIlBello
26-04-2018, 15:48
Causa per cosa ?
Non c'è alcun vincolo che impone ai prodotti di non essere buggati, visto che è impossibile garantirlo.
Può fargli causa solo se i chip non dovessero più rispettare le specifiche di fabbrica.
non so esperto di legge ma penso proprio che non sia così facile spuntarla sto giro.. tu puoi fabbricare chipset buggati è vero, ma poi comunque devi garantirne il supporto.. in questo caso, quando il fusibile ormai è stato bruciato e non è possibile tornare indietro, come garantisci il supporto alla stabilità?
un conto è una società che corre ai ripari e fa uscire un firmware "salvaculo" :ciapet:
ma qui non è proprio possibile, quindi si sento anch'io tanta puzza di class action devastante :sofico:

Free Gordon
26-04-2018, 16:03
Si scherza su, comunque il grave è che sembra non possa essere patchata in nessun modo.

eh....è abbastanza un'inc*l@ta per Nintendo sta roba.

Non che Nvidia l'abbia voluto ovviamente...ma credo che stavolta ci sia stata una leggerezza che gli potrebbe costare molto cara.

Free Gordon
26-04-2018, 16:14
Secondo me è più facile che si accordino per uno sconto sulla prossima fornitura di chip.

che poi Nintendo potrebbe avere un grande incremento di vendite dopo questa "news"..

ma le software house non saranno così felici mi sa...

lucusta
26-04-2018, 18:08
non gli conviene lasciare aperta la porta...
nintendo guadagna più con il software che con la console, come tutti.

Qarboz
26-04-2018, 18:55
non so esperto di legge ma penso proprio che non sia così facile spuntarla sto giro.. tu puoi fabbricare chipset buggati è vero, ma poi comunque devi garantirne il supporto.. in questo caso, quando il fusibile ormai è stato bruciato e non è possibile tornare indietro, come garantisci il supporto alla stabilità?
un conto è una società che corre ai ripari e fa uscire un firmware "salvaculo" :ciapet:
ma qui non è proprio possibile, quindi si sento anch'io tanta puzza di class action devastante :sofico:
Però Intel ha comunicato che non rilascerà patch per i processori più vecchi, dei quali ce ne sono in giro diversi milioni, e non mi risulta che siano state aperte delle class action per questo...

Avatar0
26-04-2018, 21:35
che poi Nintendo potrebbe avere un grande incremento di vendite dopo questa "news"..

ma le software house non saranno così felici mi sa...

quali sh :sofico: ?

ottima notizia cmq. il problema sono i cheater

floc
27-04-2018, 11:26
un bug del genere è peggio de meltdown sotto intel..
sicuramente gli altri produttori (vedi intel appunto) peccano.. ma questo è devastante in modo anche peggiore :sbonk:

ma stai scherzando vero?

Qui devi avere accesso fisico alla macchina, meltdown e spectre mettono in mutande un sistema potenzialmente attraverso qualsiasi vettore.

L'idea che Nintendo possa in qualche modo rivalersi su nvidia è altresì risibile (non vuol dire che non ci proveranno eh), a meno che non venga dimostrato che nvidia sapesse del problema e lo abbia ignorato.
I rapporti che regolano le due aziende noi non li sappiamo nel dettalgio, ma è certo che se tecnicamente il processo di produzione e programmazione richiede che l'efuse venga bruciato non si può certo poi parlare di inadempimento per quanto riguarda il supporto.

floc
27-04-2018, 13:19
c'è poco da mettere faccine che ridono, confronti mele con pere.

Quando fai un palazzo antisismico certifichi che lo sia, prendi un'obbligazione a livello contrattuale e ne subisci le conseguenze a livello legale. Quando fai una cpu o un soc non certifichi o assicuri che sia bug proof, solo un folle lo farebbe.
Tant'è vero che anche contro intel le richieste sono limitate a quando lo sapeva e ha taciuto, non all'esistenza della falla in sè.

Quindi nvidia sosterrà di aver progettato la cpu al meglio delle proprie possibilità, se poi ha un baco o nintendo è in grado di dimostrare che in nvidia sapevano e hanno taciuto (o hanno agito in malafede in fase di progettazione, o al risparmio fregandosene e causandolo loro) possono sperare in qualcosa, altrimenti ciccia. Come è giusto che sia.

ronzino
29-04-2018, 18:32
non sono convinto sia colpa di nvidia.
come tutte le cpu, ha dei fusibili che eliminano per sempre alcune potenzialità della cpu una volta invocati appositi indirizzi di registri.

semplicemente credo che Nintendo o chi per lei produce le schede madri di switch, non abbia invocato il registro per bruciare il fusibile che inibisce la chiamata alla funzione di copia di cui si parla nell articolo.

quindi o é colpa di Nintendo che nel suo codice di prima programmazione, ha dimenticato di bruciare questo fuse, o di chi doveva farlo al suo posto e non l ha fatto. nvidia secondo me non ha sbagliato proprio nulla

LukeIlBello
30-04-2018, 14:03
Scusa ma se ne laverebbero le mani perchè non lo sapevano?
Cioè hanno pagato nvidia per un soc con un certo livello di sicurezza, la sicurezza fa acqua ma nvidia non lo sapeva quindi bene così?

Come dire che uno deve progettare un palazzo antisismico ma crolla al primo terremoto, ma dato che lui non lo sapeva non è colpa sua :asd:

:asd:
appunto... :sofico:

LukeIlBello
30-04-2018, 14:05
c'è poco da mettere faccine che ridono, confronti mele con pere.

Quando fai un palazzo antisismico certifichi che lo sia, prendi un'obbligazione a livello contrattuale e ne subisci le conseguenze a livello legale. Quando fai una cpu o un soc non certifichi o assicuri che sia bug proof, solo un folle lo farebbe.
Tant'è vero che anche contro intel le richieste sono limitate a quando lo sapeva e ha taciuto, non all'esistenza della falla in sè.

Quindi nvidia sosterrà di aver progettato la cpu al meglio delle proprie possibilità, se poi ha un baco o nintendo è in grado di dimostrare che in nvidia sapevano e hanno taciuto (o hanno agito in malafede in fase di progettazione, o al risparmio fregandosene e causandolo loro) possono sperare in qualcosa, altrimenti ciccia. Come è giusto che sia.
no aspe... non è che sia necessario dimostrare IL DOLO :sbonk:
per quello c'è il penale.. qua parliamo di rimborsi in sede civile per giustissima causa.. vedrai le class action contro nintendo.. e secondo te nintendo che farà, le paga tutte o farà una mega causa contro chi ha fornito chipset buggati (e fin qui ok) ma impossibili da patchare? (class action)

thresher3253
30-04-2018, 15:02
no aspe... non è che sia necessario dimostrare IL DOLO :sbonk:
per quello c'è il penale.. qua parliamo di rimborsi in sede civile per giustissima causa.. vedrai le class action contro nintendo.. e secondo te nintendo che farà, le paga tutte o farà una mega causa contro chi ha fornito chipset buggati (e fin qui ok) ma impossibili da patchare? (class action)
Perché la gente dovrebbe lanciare una class action? Stanno già stappando le bottiglie alla prospettiva di piratare i giochi Nintendo.

Free Gordon
30-04-2018, 15:04
no aspe... non è che sia necessario dimostrare IL DOLO :sbonk:
per quello c'è il penale.. qua parliamo di rimborsi in sede civile per giustissima causa.. vedrai le class action contro nintendo.. e secondo te nintendo che farà, le paga tutte o farà una mega causa contro chi ha fornito chipset buggati (e fin qui ok) ma impossibili da patchare? (class action)


Sì, chiaramente di parla di class action. Anche se personalmente non ci scommetterei (che accada).
Io cmq non do la colpa a priori ad Nvidia o chi altro... non si sa esattamente cosa è accaduto..

ronzino
30-04-2018, 16:40
se l articolo é ben scritto,la colpa non é di nvidia,ma di chi ha scritto il codice sorgente della programmazione del primo bootloader. se é nvidia la colpa é sua, se é di pincopallo la colpa é di pincopallo. Essendo nvidia una azienda factoryless, senza produzione, azzerderei che al 100% non é colpa loro

calabar
01-05-2018, 11:06
Perché la gente dovrebbe lanciare una class action? Stanno già stappando le bottiglie alla prospettiva di piratare i giochi Nintendo.
Credo che indendesse dire che a fare causa sarebbero le software house, non gli utenti finali. Anche se in questo caso difficilmente si tratterebbe di una class action (diciamo che ha abusato del termine).

se l articolo é ben scritto,la colpa non é di nvidia,ma di chi ha scritto il codice sorgente della programmazione del primo bootloader. se é nvidia la colpa é sua, se é di pincopallo la colpa é di pincopallo. Essendo nvidia una azienda factoryless, senza produzione, azzerderei che al 100% non é colpa loro
Se il problema fosse software (il boot loader), perchè non dovrebbe essere patchabile?
A me sembra abbastanza evidente che il problema sia "colpa" di Nvidia, del resto è normale che i processori siano affetti da bug, la fregatura in questo caso sta nel fatto che non sia possibile correggerlo.

ronzino
01-05-2018, 11:14
non é così. nei processori, tutti anche quelli della famiglia Pic da 1€ ci sono dei fusibili. sono dentro, nel silicio dei processori. se sono funzionanti, il processore può fare alcune cose. una volta che si da un comando apposito, il fusibile chiamato in causa si fonde irrimediabilmente e la cpu perde la funzione associata.

ad esempio, dentro le cpu, c'è del software. questo é aggiornabile e rieleggibili fin quando non si brucia un fusibile. una volta bruciato il fusibile la funzione si perde.

altri fusibili regolano l accesso in lettura e scrittura alle chiavi crittografiche.

altri fusibili impediscono, una volta bruciati, l accesso alle porte di Debug della cpu, quali la porta JTAG, o a registri o a funzioni assembler speciali per fare dump integrali in lettura e scrittura di registri e memoria

é compito di chi compra una cpu decidere quali fusibili bruciare una volta che mette in commercio il prodotto.
quindi nvidia ha fatto una cpu con fusibili come sempre si fa. chi l ha usata si é scordato o non sapeva che età opportuno bruciare un fusibile che consente di eseguire istruzioni di Debug sulla cpu.

che colpa ha nvidia? zero... che colpa ha Nintendo? tutta

ronzino
01-05-2018, 11:16
a un altro esempio.
avete presente le cpu e le gpu do certe famiglie, che hanno un tot numero di core ma che vengono vendute con meno core funzionanti (o perché difettosi o per scelta di mercato)?

bene, la disattivazione di questi core é definitiva e avviene bruciando con un apposito comando il fusibile associato al core.

é non c è modo di tornare indietro e riattivarlo

Qarboz
01-05-2018, 13:32
non é così. nei processori, tutti anche quelli della famiglia Pic da 1€ ci sono dei fusibili. sono dentro, nel silicio dei processori. se sono funzionanti, il processore può fare alcune cose. una volta che si da un comando apposito, il fusibile chiamato in causa si fonde irrimediabilmente e la cpu perde la funzione associata.

ad esempio, dentro le cpu, c'è del software. questo é aggiornabile e rieleggibili fin quando non si brucia un fusibile. una volta bruciato il fusibile la funzione si perde.

altri fusibili regolano l accesso in lettura e scrittura alle chiavi crittografiche.

altri fusibili impediscono, una volta bruciati, l accesso alle porte di Debug della cpu, quali la porta JTAG, o a registri o a funzioni assembler speciali per fare dump integrali in lettura e scrittura di registri e memoria

é compito di chi compra una cpu decidere quali fusibili bruciare una volta che mette in commercio il prodotto.
quindi nvidia ha fatto una cpu con fusibili come sempre si fa. chi l ha usata si é scordato o non sapeva che età opportuno bruciare un fusibile che consente di eseguire istruzioni di Debug sulla cpu.

che colpa ha nvidia? zero... che colpa ha Nintendo? tutta

Discorso corretto, però IMHO qui c'è dell'altro
Infatti nell'articolo, oltre alla Switch parlano del Google Pixel C e della Shield prodotta dalla stessa Nvidia; ritengo molto improbabile che le tre case abbiano commesso lo stesso errore, o che si siano rivolte alla stessa software house/produttore di schede.

ronzino
01-05-2018, 16:11
potrebbe trattarsi di un errore di nvidia nella redazione del manuale, cioè potrebbero aver dimenticato di parlare di quel registro, cosa che poi magari é venuta fuori più avanti con release successive del manuale

calabar
01-05-2018, 23:30
che colpa ha nvidia? zero... che colpa ha Nintendo? tutta
Vorrei capire una cosa: stai dando con tanto vigore tutte le colpe a Nintendo discolpando Nvidia sulla base di cosa? Di una tua teoria o da qualche parte si parla esplicitamente di questo problema?

Oltretutto, se il problema fosse legato esclusivamente ad un "fusibile" (ma non si utilizzava il taglio laser?), immagino che tutte le consolle prodotte da quando il problema è stato reso noto (e a quanto pare era noto da tempo) non abbiano più la vulnerabilità.
Credo quindi che capiremo molto a seconda di quando queste versioni usciranno, perchè un problema come quello che descrivi può essere risolto immediatamente in fase di produzione mentre un bug hardware che richieda una revisione del processore richiede 6-9 mesi almeno.

ronzino
01-05-2018, 23:48
potrebbe trattarsi di un errore di nvidia nella redazione del manuale, cioè potrebbero aver dimenticato di parlare di quel registro, cosa che poi magari é venuta fuori più avanti con release successive del manuale

ronzino
01-05-2018, 23:54
Vorrei capire una cosa: stai dando con tanto vigore tutte le colpe a Nintendo discolpando Nvidia sulla base di cosa? Di una tua teoria o da qualche parte si parla esplicitamente di questo problema?

Oltretutto, se il problema fosse legato esclusivamente ad un "fusibile" (ma non si utilizzava il taglio laser?), immagino che tutte le consolle prodotte da quando il problema è stato reso noto (e a quanto pare era noto da tempo) non abbiano più la vulnerabilità.
Credo quindi che capiremo molto a seconda di quando queste versioni usciranno, perchè un problema come quello che descrivi può essere risolto immediatamente in fase di produzione mentre un bug hardware che richieda una revisione del processore richiede 6-9 mesi almeno.

non difendo nvidia con vigore. semplicemente faccio notare come al solito quanto siano scritti male gli articoli su hwupgrade. scrivere nel titolo é colpa di nvidia e poi parlare nell articolo di fusibili, non sono due concetti che vanno d accordo.

é vero quello che dici, c è il discorso del taglio al laser. cioè se parliamo di taglio laser vuol dire che nvidia aveva per suoi scopi interni, una funzione di Debug che andava esclusa in fase di produzione Con taglio laser. nvidia non l ha fatto e quindi ha sbagliato. così tornerebbe tutto. e tornerebbe anche il discorso che sarebbero coinvolte anche altre piattaforme che utilizzano tale cpu.

il problema é che l articolo parla di fusibili... che é tutta un altra storia.

amd-novello
02-05-2018, 09:29
Qui devi avere accesso fisico alla macchina, meltdown e spectre mettono in mutande un sistema potenzialmente attraverso qualsiasi vettore.


concordo.
la fiera degli insaccati sugli occhi. se è nel panorama pc si usano tutte le cautele, se si è nel mondo videogame si arriva ai giudizi in 4 secondi netti :D

LukeIlBello
02-05-2018, 16:37
concordo.
la fiera degli insaccati sugli occhi. se è nel panorama pc si usano tutte le cautele, se si è nel mondo videogame si arriva ai giudizi in 4 secondi netti :D

:confused: a parte che ai giudizi arriveranno, appunto, i giudici che probabilmente saranno chiamati in causa da chi farà causa ad Nvidia al riguardo..
diciamo che è abbastanza facile prevedere i movimenti dei consumatori e le dirette conseguenze su eventuali class-action mosse a Nintendo..
poi è vero che a molti la cosa sta bene così..
ma anche ai produttori dei videogiochi? :asd:
mica siamo su windows xp cracked edition...
o sulla PS1... qui gli sviluppatori si incazzano e non poco (previsione che azzardo ma mi pare abbastanza scontata :asd: )

amd-novello
02-05-2018, 17:35
ridi ridi
ma chi parlava di tribunali