View Full Version : NVIDIA aggiorna i driver GeForce, ora solo con supporto a 64bit
Redazione di Hardware Upg
26-04-2018, 10:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/programmi/nvidia-aggiorna-i-driver-geforce-ora-solo-con-supporto-a-64bit_75562.html
Con la versione GeForce 397.31 dei propri driver NVIDIA abbandona il supporto ai sistemi operativi a 32bit, oltre a quello per le schede video dotate di GPU della famiglia Fermi
Click sul link per visualizzare la notizia.
Simone Mesca
26-04-2018, 10:49
Io, sul sito ufficiale, i driver a 32 bit li vedo ancora...
thresher3253
26-04-2018, 10:50
Io, sul sito ufficiale, i driver a 32 bit li vedo ancora...
Si, le versioni vecchie. Da questa in poi sono solo a 64 bit (ed era ora aggiungerei io).
Si, le versioni vecchie. Da questa in poi sono solo a 64 bit (ed era ora aggiungerei io).
Prima o poi doveva succedere.. anche per un discorso di dispersività..
Ergo, dobbiamo installare solo Windows a 64bit? le versioni 32bit le aboliamo?
nickname88
26-04-2018, 12:24
Ergo, dobbiamo installare solo Windows a 64bit? le versioni 32bit le aboliamo?
Certo che sì visto che le licenze sono valide per entrambi, non ci vedo nulla di male.
Chi sta ancora a 32bit passerà al 64bit reinstallando l'OS.
Chi ha messo il 32 perchè ha una macchina che non supporta il 64bit .... Bè è il momento di aggiornare, la situazione non è più tollerabile.
E mi chiedo anche che senso ha supportare queste piattaforme, visto che non monteranno di sicuro VGA moderne.
Parliamo in pratica di Pentium 4 Nortwood e AthlonXP, il senso di supportare tali piattaforme mi sfugge.
Per chi invece ha una macchina recente ma ha pensato bene di scegliere di installare il 32bit ( senza motivo visto che gli applicativi x86 vengono eseguiti comunque, solo il contrario è impossibile ) o di comprare al supermercato senza farci caso, sono cavoli propri, la prossima volta penserà ad informarsi prima di comperare qualcosa.
E si spera che dal 2020 in poi si inizi a supportare solo Win10 e basta.
LukeIlBello
26-04-2018, 12:27
Ergo, dobbiamo installare solo Windows a 64bit?
ma guarda che nvidia produce drivers mica solo per windows :sofico:
per ogni OS il supporto a 32 bit cessa..speriamo che si decidano finalmente
a supportare le ABI linux anche sotto BSD (a 64bit, a 32bit gia esistono ma dal momento che sono deprecate... )
Li ho installati proprio ieri :)
thresher3253
26-04-2018, 12:27
Ergo, dobbiamo installare solo Windows a 64bit? le versioni 32bit le aboliamo?
E beh direi, come abbiamo abolito i lettori CD, le ram SDR, le CPU single core, i socket di 20 anni fa, Windows 98, i monitor CRT, i Nokia in bianco e nero...
Certo che sì visto che le licenze sono valide per entrambi, non ci vedo nulla di male.
Chi sta ancora a 32bit passerà al 64bit reinstallando l'OS.
Chi ha messo il 32 perchè ha una macchina che non supporta il 64bit .... Bè è il momento di aggiornare, la situazione non è più tollerabile.
E mi chiedo anche che senso ha supportare queste piattaforme, visto che non monteranno di sicuro VGA moderne.
Parliamo in pratica di Pentium 4 Nortwood e AthlonXP, il senso di supportare tali piattaforme mi sfugge.
Per chi invece ha una macchina recente ma ha pensato bene di scegliere di installare il 32bit ( senza motivo visto che gli applicativi x86 vengono eseguiti comunque, solo il contrario è impossibile ) o di comprare al supermercato senza farci caso, sono cavoli propri, la prossima volta penserà ad informarsi prima di comperare qualcosa.
E si spera che dal 2020 in poi si inizi a supportare solo Win10 e basta.
Guarda che il problema è ancora più indietro, sono i software 16 bit che fanno usare ancora Win 32bit, visto che il sottosistema 16bit non c'è sul 64 bit (che ha appunto il 32 su 64, mentre l'altro ha il 16 su 32). Se si parla di software non emulabili, l'alternativa unica sono le virtual machine, e relative licenze ulteriori per i sistemi operativi.
Attenzione: non sto dicendo che è bene così, però mi rendo conto che PURTROPPO ci sono situazioni dove ancora il 32 bit è necessario.
nickname88
26-04-2018, 14:05
Attenzione: non sto dicendo che è bene così, però mi rendo conto che PURTROPPO ci sono situazioni dove ancora il 32 bit è necessario.
Si aggiorna il software o si cercano alternative.
Si aggiorna il software o si cercano alternative.
Metti che sia software fatto per macchine specifiche (hai presente la richiesta di porte COM e Parallele che ancora esiste nel 2018?), metti che non si parli di grosse aziende ma piccole, dove magari il costo di un software da rifare, specie per cose non propriamente standard, risulta elevato. E metti sempre che se il software cambia devi re-istruire il personale all'uso. Ripeto: non sto dicendo che va bene così.
Personalmente, ove l'accesso all'hardware non fosse inficiato, virtualizzerei tutto visto che un programma a 16 bit anche su un SO 32 virtualizzato SPERO non abbia problemi di performance :D
Per chi invece ha una macchina recente ma ha pensato bene di scegliere di installare il 32bit ( senza motivo visto che gli applicativi x86 vengono eseguiti comunque, solo il contrario è impossibile )
Spesso in questi casi il problema non è cosa si è scelto di installare o il processore che non supporta i 64 bit, ma il fatto che hanno venduto una marea di dispositivi con 2GB di RAM saldata non espandibile che oggi già fanno un po' fatica con i 32bit, ma vengono affossati dai 64 bit. È una semplice questione di consumo di risorse, e i 64 bit ne usano un po' di più.
Fortunatamente la stragrande maggioranza di queste macchine non ha una scheda nVidia, quindi il problema è molto circoscritto.
A mio parere insomma questa interruzione del supporto è un po' prematura, ma i danni dovrebbero essere limitati.
secondo il vostro ragionamente anche Microsoft dovrebbe interrompere la vendita di Win10 32bit, eppure continua a venderlo. Evidentemente ce n’è richiesta.
Ci sono in giro ancora molti athlon I/II, Opteron, Core 2 duo/quad, con 2/3Gb di ram che per uso casalingo/ufficietto vanno ancora benissimo, se gli si brucia la scheda grafica una 1030/1050 per sostituirla magari la prendono, certo non una 1080.
Solo a me, dopo aver installato questi driver, si è spu***nato l'HDR?
O meglio, funziona con Windows 10 (HDR dal pannello di controllo) e con tutti i programmi/video a finestra, ma se eseguo qualsiasi cosa a schermo intero (giochi, Kodi, ecc...) vedo colori accesissimi e sfumati, troppo intensi.
Ergo, dobbiamo installare solo Windows a 64bit? le versioni 32bit le aboliamo?
Si
Sicuramente servirà una 1080ti per fare: " la richiesta di porte COM e Parallele che ancora esiste nel 2018..."
I driver GeForce poi... praticamente riguardano i giochi nel 99% dei casi.
Basta su.
Sicuramente servirà una 1080ti per fare: " la richiesta di porte COM e Parallele che ancora esiste nel 2018..."
I driver GeForce poi... praticamente riguardano i giochi nel 99% dei casi.
Basta su.
Ma il problema infatti non riguarda le attuali GeForce (che hanno comunque tutti i driver del caso), è più un "problema" nel caso si necessiti eventualmente di driver per una, che so, GT 1130, che non avrà driver 32 bit. Tu mi dirai che ci sono le VGA integrate, ma nVidia era l'ultima rimasta a fare driver 32, Intel per le sue integrate sta facendo solo i 64 bit e AMD ha supportato fino alla serie 200 (che aggiorna tutt'ora), ma già dalle 300 sono schede escluse dai 32 bit. In sostanza: ove vi fosse necessità, si poteva acquistare solo nVidia, ora neanche lei.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.