View Full Version : Windows: 20 anni fa la ''schermata blu'' divenne famosa durante la presentazione di Windows 98. Il video
Redazione di Hardware Upg
26-04-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/windows-20-anni-fa-la-schermata-blu-divenne-famosa-durante-la-presentazione-di-windows-98-il-video_75539.html
Passò senza dubbio alla storia non tanto perché era la prima apparizione ma perché avvenne durante la presentazione ufficiale del nuovo Windows 98 con Bill Gates presente sul palco. Ecco il video ricordo di quel momento.
Click sul link per visualizzare la notizia.
LukeIlBello
26-04-2018, 10:01
gran momento storico... io c'ero :sofico:
Revan1988
26-04-2018, 10:03
Mi aiutate a capire cosa centra la BSOD di ReactOS riportata nell'immagine?
Sarebbe opportuno mettere quella di Windows...
yurizena
26-04-2018, 10:12
Mi aiutate a capire cosa centra la BSOD di ReactOS riportata nell'immagine?
Sarebbe opportuno mettere quella di Windows...
ma va figurati è gia tanto non sia quella di un kernel panic unix
gran momento storico... io c'ero :sofico:
Lo riguardi sempre ed è sempre bello! :D :D :D
Micene.1
26-04-2018, 10:14
cioe era un fake? sono sconvolto
Anche a me non ha mai convinto.
La schermata entra scorrendo dalla destra e nella parte inferiore dello schermo rimane lo sfondo di Win98.
Chiunque abbia sofferto di BSOD sa bene che la schermata occupa l'intero schermo e arriva di botto, non con un effetto di transizione che sembra più quello di una slide Powerpoint.
LukeIlBello
26-04-2018, 10:50
Anche a me non ha mai convinto.
La schermata entra scorrendo dalla destra e nella parte inferiore dello schermo rimane lo sfondo di Win98.
Chiunque abbia sofferto di BSOD sa bene che la schermata occupa l'intero schermo e arriva di botto, non con un effetto di transizione che sembra più quello di una slide Powerpoint.
non ha senso che sia un fake :sofico:
MS all'epoca (ribadisco, io c'ero avevo 23 anni e facevo fondamenti di informatica 2 all'uni) fece una figuradimmerda mostruosa...
non credo proprio le abbia giovato all'immagine :asd:
nickname88
26-04-2018, 11:18
non ha senso che sia un fake :sofico:
MS all'epoca (ribadisco, io c'ero avevo 23 anni e facevo fondamenti di informatica 2 all'uni) fece una figuradimmerda mostruosa...
non credo proprio le abbia giovato all'immagine :asd:
Si na figuraccia però poi una volta messo in vendita ha fatto tombola.
I blue screen non erano per niente rari all'epoca così come tutte le forme di crash.
non ha senso che sia un fake :sofico:
MS all'epoca (ribadisco, io c'ero avevo 23 anni e facevo fondamenti di informatica 2 all'uni) fece una figuradimmerda mostruosa...
non credo proprio le abbia giovato all'immagine :asd:
In realtà tutto ciò non impedì a Win98 di sbancare al botteghino. Anzi
E il modo in cui appare quel BSOD è assolutamente anomalo. Di lato, e con tanto di pezzo di Desktop che rimane sotto. Un fake mostruoso.
L'antichissimo sistema di marketing "non importa che se ne parli bene o male, l'importante è che se ne parli".
non ha senso che sia un fake :sofico:
Per quanto possa avere poco senso, non trovo una spiegazione alternativa a quell'ingresso in scena del BSOD.
Come diceva il detective di Baker Street, una volta elminato l'impossibile, quel che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità. :)
La figuraccia fu clamorosa, ma fu clamorosa anche la risonanza mediatica dell'evento. Chi lo sa, forse alla fine volevano semplicemente finire sulle prime pagine dei giornali, riuscendoci alla perfezione.
Cupertino insegna, dopotutto.
gran momento storico... io c'ero :sofico:
Ma che ne sanno i 2000
beh può darsi che la schermata blu venne concepita, all'inizio, di modo tale che occupasse solo metà schermo e,
successivamente, l'intero schermo.
IMHO.
LukeIlBello
26-04-2018, 12:33
Si na figuraccia però poi una volta messo in vendita ha fatto tombola.
I blue screen non erano per niente rari all'epoca così come tutte le forme di crash.
no anzi..erano quasi la norma :asd:
fece tombola perchè l'interfaccia (che nasceva da win95) era fatta bene.. non certo per l'OS in sè che era disastroso :asd:
LukeIlBello
26-04-2018, 12:36
Per quanto possa avere poco senso, non trovo una spiegazione alternativa a quell'ingresso in scena del BSOD.
ma voi sapete che robaccia era win98 si?
mi sa che siete troppo giovani :asd: (beati voi)
la spiegazione in realtà è semplicissima, a prova di sherlock holmes..
semplicemente successe loro ciò che succedeva a tutti gli utenti in casa propria.. ciò che sarebbe successo di lì fino alla nascita di windows 2000 (2 anni dopo).. ossia pluggavi uno scanner e windows andava in bsod :sofico:
easy :read:
nickname88
26-04-2018, 12:42
no anzi..erano quasi la norma :asd:
fece tombola perchè l'interfaccia (che nasceva da win95) era fatta bene.. non certo per l'OS in sè che era disastroso :asd:
OS disastroso ? A quell'epoca gli standard non erano di certo gli stessi di ora.
Buona interfaccia ? :asd:
Praticamente è stato l'imprinting mentale della maggior parte degli utenti, dal quale ora non riescono ancora a staccarsi. Qualsiasi fosse stata l'interfaccia proposta non avrebbe fatto differenza. Gran parte delle "abitudini" informatiche arrivano da essa.
ma voi sapete che robaccia era win98 si?
mi sa che siete troppo giovani :asd: (beati voi)
Credo di essere ben più vecchio di te (purtroppo).
la spiegazione in realtà è semplicissima, a prova di sherlock holmes..
semplicemente successe loro ciò che succedeva a tutti gli utenti in casa propria.. ciò che sarebbe successo di lì fino alla nascita di windows 2000 (2 anni dopo).. ossia pluggavi uno scanner e windows andava in bsod :sofico:
easy :read:
Continui a girare intorno alla questione.
Non sto mettendo in dubbio che Win98 fosse afflitto da BSOD. Ne ho avuti a decine anch'io.
Anzi, proprio perché ne ho visti un sacco affermo con sicurezza che quella "entrata in scena" non mi convince.
E' più chiaro, ora?
LukeIlBello
26-04-2018, 12:55
OS disastroso ? A quell'epoca gli standard non erano di certo gli stessi di ora.
Buona interfaccia ? :asd:
Praticamente è stato l'imprinting mentale della maggior parte degli utenti, dal quale ora non riescono ancora a staccarsi. Qualsiasi fosse stata l'interfaccia proposta non avrebbe fatto differenza. Gran parte delle "abitudini" informatiche arrivano da essa.
beh è risaputo che la gui l'abbiano copiata da NeXT.. sicuramente era un'ottima gui.. ce sta da poco da fare.. dal momento che riuscirono a battere il 100 volte migliore BeOS nelle vendite (migliore veramente in tutto..tranne nella gui) :read:
LukeIlBello
26-04-2018, 12:56
Credo di essere ben più vecchio di te (purtroppo).
Continui a girare intorno alla questione.
Non sto mettendo in dubbio che Win98 fosse afflitto da BSOD. Ne ho avuti a decine anch'io.
Anzi, proprio perché ne ho visti un sacco affermo con sicurezza che quella "entrata in scena" non mi convince.
E' più chiaro, ora?
sisi.. GOMBLOTTO! :asd:
sisi.. GOMBLOTTO! :asd:
Vabbé, ciao.
thresher3253
26-04-2018, 13:01
ma voi sapete che robaccia era win98 si?
mi sa che siete troppo giovani :asd: (beati voi)
la spiegazione in realtà è semplicissima, a prova di sherlock holmes..
semplicemente successe loro ciò che succedeva a tutti gli utenti in casa propria.. ciò che sarebbe successo di lì fino alla nascita di windows 2000 (2 anni dopo).. ossia pluggavi uno scanner e windows andava in bsod :sofico:
easy :read:
Ti leggo spesso e tra abuso di faccine, ultrasaccenza, fatti oggettivamente sbagliati e ora pure questo "voi giovini" mi viene una voglia di prenderti a ceffoni in faccia, nonché invalida automaticamente qualunque cosa tu scriva nei post :asd:
LukeIlBello
26-04-2018, 13:05
Vabbé, ciao.
https://o.aolcdn.com/images/dims3/GLOB/legacy_thumbnail/1200x630/format/jpg/quality/85/http%3A%2F%2Fi.huffpost.com%2Fgen%2F4793846%2Fimages%2Fn-CROZZA-628x314.jpg
:Prrr:
LukeIlBello
26-04-2018, 13:06
Ti leggo spesso e tra abuso di faccine, ultrasaccenza, fatti oggettivamente sbagliati e ora pure questo "voi giovini" mi viene una voglia di prenderti a ceffoni in faccia, nonché invalida automaticamente qualunque cosa tu scriva nei post :asd:
vuol dire che sto squotendo la tua coscienza informatica, il che mi inorgoglisce :sofico:
no anzi..erano quasi la norma :asd:
fece tombola perchè l'interfaccia (che nasceva da win95) era fatta bene.. non certo per l'OS in sè che era disastroso :asd:
cioè l'opposto di linux :(
Er Monnezza
26-04-2018, 13:33
Mi aiutate a capire cosa centra la BSOD di ReactOS riportata nell'immagine?
Sarebbe opportuno mettere quella di Windows...
Quella nell'immagine è la classica schermata blu di Windows 95/98/ME/2000/XP, e dato che ReactOS si ispira a questi sistemi è normale che la schermata blu sia identica, anche l''interfaccia grafica di ReactOS è uguale spiccicata a quella di Windows 95/98/ME/2000.
https://cdr.cz/sites/default/files/screenshot.png
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/6/6a/Windows95.PNG
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/0/00/Windows98.png
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/it/8/8a/Windows_Me.png
https://upload.wikimedia.org/wikipedia/sl/8/8e/Win2000.png
Per quanto possa avere poco senso, non trovo una spiegazione alternativa a quell'ingresso in scena del BSOD.
Come diceva il detective di Baker Street, una volta elminato l'impossibile, quel che resta, per quanto improbabile, dev'essere la verità. :)...
io invece qualche spiegazione alternativa ce l'ho:
1) il video fa cagare, e può benissimo essere l'interallacciamento del filmato a far apparire due semiquadri di due schermate in realtà distinte.
2) il sistema di presentazione non è detto che abbia una connessione diretta punto punto fra il pc con win98 ed il proiettore, anzi è probabile che ci siano almeno 2 macchine attaccate allo stesso proiettore, una per la presentazione di slide e l'altra quella "live" col sistema win98 da mostrare.
Solo a me sembra che l'entrata dall'alto della BSOD sia dovuto al refresh del proiettore ? Cioè voglio dire, da sx o da dx o dal basso si che sarebbe stato strano ma considerando che i pixel vengono attivati in seuquenza e a righe partendo da alto a sx...tutto normale per quanto mi riguarda !
1) il video fa cagare, e può benissimo essere l'interallacciamento del filmato a far apparire due semiquadri di due schermate in realtà distinte.
Mah, al limite spiegherebbe i due semiquadri, non l'entrata a scorrimento da destra. Non mi convince, però. Si sarebbero visti altri "glitch" del genere durante la presentazione.
2) il sistema di presentazione non è detto che abbia una connessione diretta punto punto fra il pc con win98 ed il proiettore, anzi è probabile che ci siano almeno 2 macchine attaccate allo stesso proiettore, una per la presentazione di slide e l'altra quella "live" col sistema win98 da mostrare.
Possiamo fare tutte le ipotesi che vogliamo, ma anche a quei tempi l'alternanza tra le diverse sorgenti video era istantanea. E, anche qui, si sarebbero viste altre transizioni del genere durante la presentazione.
Trovo forse più convincente un'altra spiegazione, ossia che si tratta di un effetto dovuto alla transizione dalla schermata grafica di Win98 alla modalità testuale del BSOD, "interpretata" in quel modo dal refresh del proiettore dell'epoca.
Non so se le cose stiano davvero così, ma non avrei argomenti per confutare questa spiegazione.
Alla fine, mi sa che ciascuno si terrà la sua convinzione. ;)
Solo a me sembra che l'entrata dall'alto della BSOD sia dovuto al refresh del proiettore ? Cioè voglio dire, da sx o da dx o dal basso si che sarebbe stato strano ma considerando che i pixel vengono attivati in seuquenza e a righe partendo da alto a sx...tutto normale per quanto mi riguarda !
Abbiamo scritto quasi in contemporanea. :)
Comunque guarda che c'è un evidente scorrimento orizzontale da destra a sinistra.
Tralasciando la veridicità di quel BSOD, che sostanzialmente è irrilevante(per me è un fake, ma ciò non toglie che i BSOD all'epoca erano estremamente comuni), devo dire che ho avuto Wind98 per 6 anni.
Ero un bambino, sono classe 88 quindi nel 98 avevo 10 anni, mio padre mi prese il PC(CPU da 200mhz, una 30ina di mb di RAM, HDD da 6gb se non erro, e non riesco a ricordarmi la VGA, un cesso sicuramente) e iniziai subito ad appassionarmi e a smanettare, cosa che non ho mai smesso di fare, ne mai smetterò visto che sui PC ci lavoro pure.
Ho un bel ricordo di Win98, per 6 anni l'ho usato e abusato, con quel PC ridicolo(anche per quei tempi), un SO che mi ha permesso di fare tutto quello che volevo, giocare, studiare, smanettare. Nonostante i suoi BSOD(anche se a quanto ricordo ne ho avuti meno di quelli che millantate voi), nonostante i difetti strutturali.
Ricordo anche altre cose: Ricordo che i problemi dei PC all'epoca venivano fuori un pò da tutto... erano tempi primitivi, primitivi erano gli SO, primitivi erano i componenti hardware. Componenti di alta qualità che oggi diamo per scontati, all'epoca neanche esistevano. Parlare drivers era come parlare del Diavolo, gli HDD erano mediocri perchè per raggiungere pochi gb già servivano supporti fisici enormi. La miniaturizzazione dei componenti era un concetto in via di sviluppo, ergo scaldavano di più ed era più facile che si piantassero. UN PC di fascia media allora non era come adesso(un PC non potentissimo, ma comunque estremamente efficiente e stabile), ma un aggeggio pronto a piantarsi alla prima occasione.
Io personalmente sono grato a quel periodo, crescere in quel mondo mi ha permesso, oggigiorno, di trovare estrema facilità nella gestione dei moderni PC, con i loro SO affinati, e le componenti hardware di un'efficienza e qualità eccezionale.
LukeIlBello
26-04-2018, 14:15
cioè l'opposto di linux :(
c'è da dire in onestà che all'epoca la gui di linux era tremenda..io avevo mandrake 8 e i glitch erano pesanti..il supporto ai modem aleatorio, era un OS veramente da smanettoni..
per far funzioare l'audio dovetti modificare delle librerie a mano..
per riprodurre gli mp3 ricompilare il kernel (redhat 7.3) :sofico:
all'epoca win98 non aveva concorrenza..il buon BeOS era già morto..
oggi un OS del genere sarebbe vergognoso... all'epoca era normale formattare una volta al mese :doh:
LukeIlBello
26-04-2018, 14:18
A prescindere da "fake non fake" in certi periodi Windows ha fatto dei danni mostruosi.
eh gia :D
come non scordarci del mitico NIMDA, anno domini 2001? :sofico:
che sfruttava il bug sul mime type di windows 98 (ma pure xp) per aprire ogni genere di eseguibile (bastava solamente guardarlo...) :sofico:
...erano tempi primitivi, primitivi erano gli SO, primitivi erano i componenti hardware. Componenti di alta qualità che oggi diamo per scontati, all'epoca neanche esistevano. Parlare drivers era come parlare del Diavolo, gli HDD erano mediocri perchè per raggiungere pochi gb già servivano supporti fisici enormi. La miniaturizzazione dei componenti era un concetto in via di sviluppo, ergo scaldavano di più ed era più facile che si piantassero. ...
credo che tu abbia una visone troppo personale.
se uno ha usato un computer negli anni 80 troverà avanzatissimo modernissimo, potentissimimo, piccolissimo, velocissimo e iperminiaturizzato anche il tuo pentium200.
uno nato nel 2018 troverà che un threaddripper 16 core e odierno sia un carcassone lentissimo, e 128GB di RAM una miseria che neanche lo smartphone di sua nonna...
Er Monnezza
26-04-2018, 14:25
Tralasciando la veridicità di quel BSOD, che sostanzialmente è irrilevante(per me è un fake, ma ciò non toglie che i BSOD all'epoca erano estremamente comuni), devo dire che ho avuto Wind98 per 6 anni.
Ero un bambino, sono classe 88 quindi nel 98 avevo 10 anni, mio padre mi prese il PC(CPU da 200mhz, una 30ina di mb di RAM, HDD da 6gb se non erro, e non riesco a ricordarmi la VGA, un cesso sicuramente) e iniziai subito ad appassionarmi e a smanettare, cosa che non ho mai smesso di fare, ne mai smetterò visto che sui PC ci lavoro pure.
Ho un bel ricordo di Win98, per 6 anni l'ho usato e abusato, con quel PC ridicolo(anche per quei tempi), un SO che mi ha permesso di fare tutto quello che volevo, giocare, studiare, smanettare. Nonostante i suoi BSOD(anche se a quanto ricordo ne ho avuti meno di quelli che millantate voi), nonostante i difetti strutturali.
Ricordo anche altre cose: Ricordo che i problemi dei PC all'epoca venivano fuori un pò da tutto... erano tempi primitivi, primitivi erano gli SO, primitivi erano i componenti hardware. Componenti di alta qualità che oggi diamo per scontati, all'epoca neanche esistevano. Parlare drivers era come parlare del Diavolo, gli HDD erano mediocri perchè per raggiungere pochi gb già servivano supporti fisici enormi. La miniaturizzazione dei componenti era un concetto in via di sviluppo, ergo scaldavano di più ed era più facile che si piantassero. UN PC di fascia media allora non era come adesso(un PC non potentissimo, ma comunque estremamente efficiente e stabile), ma un aggeggio pronto a piantarsi alla prima occasione.
Io personalmente sono grato a quel periodo, crescere in quel mondo mi ha permesso, oggigiorno, di trovare estrema facilità nella gestione dei moderni PC, con i loro SO affinati, e le componenti hardware di un'efficienza e qualità eccezionale.
Parole sante, con Windows 98 e Me le schermate blu apparivano per i motivi più assurdi o anche senza motivo :asd:
Quando sono passato a Windows 2000 Pro mi sono trovato su un altro pianeta, stabilità, velocità, e poi l'invenzione del task manager! che finalmente ti permetteva di terminare un programma imballato senza dover riavviare il pc usando il tasto reset!
LukeIlBello
26-04-2018, 14:31
Parole sante, con Windows 98 e Me le schermate blu apparivano per i motivi più assurdi o anche senza motivo :asd:
Quando sono passato a Windows 2000 Pro mi sono trovato su un altro pianeta, stabilità, velocità, e poi l'invenzione del task manager! che finalmente ti permetteva di terminare un programma imballato senza dover riavviare il pc usando il tasto reset!
esatto... quando uscii e lo adottai, i miei colleghi nerdoni di ing. mi prendevano per pazzo xchè erano convinti che win2000 non avesse le directx come nt4..
e invece io giocavo a tutti i giochi che supportavano ufficialmente win95/98/Me e avevo ZERO CRASH..
avevo risolto tutti i miei problemi :sofico:
credo che tu abbia una visone troppo personale.
se uno ha usato un computer negli anni 80 troverà avanzatissimo modernissimo, potentissimimo, piccolissimo, velocissimo e iperminiaturizzato anche il tuo pentium200.
uno nato nel 2018 troverà che un threaddripper 16 core e odierno sia un carcassone lentissimo, e 128GB di RAM una miseria che neanche lo smartphone di sua nonna...
Non sto parlando di potenza. Ovviamente a distanza di 20 anni il PC più stronzo di oggi batte comunque facilmente un qualsiasi PC del 1998.
Sto parlando di QUALITA'. Durabilità, stabilità.
Oggi ci si lamenta se il nuovo driver ATI/Nvidia aumenta gli fps di 5 invece che di 6. A quei tempi era già tanto se un driver video potevi installarcelo sul PC senza rischiare di buttarlo via.
I componenti hardware, costruiti con processi produttivi assurdi, avevano scarsa durabilità, erano più soggetti a overheat(i quali causano come ben sappiamo crash e cali di prestazioni).
Ho fatto l'esempio anche degli HDD, limiti fisici permettevano di costruire grossi HDD ma con capacità ridottissime.
Giocavo sul PC nel 1998, e gioco sul PC adesso nel 2018.
La differenza è che adesso, se una sera mi piazzo qui, e gioco 4 ore di seguito, alla fine della sessione il PC, oltre ad aver dato 0 problemi, è bello fresco e rilassato.
A quei tempi invece, dopo 4 ore di gioco, se non ero incorso in qualche crash dovuto a buchi nell'SO, driver di merda o altro, avevo sicuramente qualche calo prestazionale dovuto a surriscaldamenti, e Dio solo sa cos'altro.
Non è un discorso di potenza, ma di qualità della tecnologia. A quei tempi i problemi sarebbero venuti fuori comunque, troppe variabili sballate.
Parole sante, con Windows 98 e Me le schermate blu apparivano per i motivi più assurdi o anche senza motivo :asd:
Quando sono passato a Windows 2000 Pro mi sono trovato su un altro pianeta, stabilità, velocità, e poi l'invenzione del task manager! che finalmente ti permetteva di terminare un programma imballato senza dover riavviare il pc usando il tasto reset!
Si infatti, sa Dio quanti crash e riavvii si sarebbero potuti evitare se ci fosse stato il semplicissimo task manager che permetteva di killare il processo con un click :D
Io passai da Wind98 al leggendario XP :D
LukeIlBello
26-04-2018, 15:23
Si ma questo livello qualitativo te lo dava la combo MS + driver dei vari produttori.
Era un marchio di fabbrica tutto loro.
Negli stessi anni se tu giocavi su console non avevi crash come su PC.
quoto... non è che mettendo linux avevi sti casini..
avevi 1000 altri problemi coi drivers e la multimedialità...ma l'OS non andava
quasi mai in kernel panic :O
perché qualcuno fino a win7 aveva un win legittimo?:D
Sempre pensato che la facilità di crack fosse la fonte del successo di MS.
Al più si scroccava dall'ufficio o già c'era nel laptop...
LukeIlBello
26-04-2018, 15:38
perché qualcuno fino a win7 aveva un win legittimo?:D
Sempre pensato che la facilità di crack fosse la fonte del successo di MS.
Al più si scroccava dall'ufficio o già c'era nel laptop...
gia in effetti come non scordarsi di questo jpg diffuso ad arte da redmond
https://betanews.com/wp-content/uploads/2011/08/Windows-XP-RTM-code.jpg :sofico:
Er Monnezza
26-04-2018, 15:59
perché qualcuno fino a win7 aveva un win legittimo?:D
Sempre pensato che la facilità di crack fosse la fonte del successo di MS.
Al più si scroccava dall'ufficio o già c'era nel laptop...
Da allora a oggi è forse cambiato qualcosa? :D
AlexSwitch
26-04-2018, 16:52
Tralasciando la veridicità di quel BSOD, che sostanzialmente è irrilevante(per me è un fake, ma ciò non toglie che i BSOD all'epoca erano estremamente comuni), devo dire che ho avuto Wind98 per 6 anni.
Ero un bambino, sono classe 88 quindi nel 98 avevo 10 anni, mio padre mi prese il PC(CPU da 200mhz, una 30ina di mb di RAM, HDD da 6gb se non erro, e non riesco a ricordarmi la VGA, un cesso sicuramente) e iniziai subito ad appassionarmi e a smanettare, cosa che non ho mai smesso di fare, ne mai smetterò visto che sui PC ci lavoro pure.
Ho un bel ricordo di Win98, per 6 anni l'ho usato e abusato, con quel PC ridicolo(anche per quei tempi), un SO che mi ha permesso di fare tutto quello che volevo, giocare, studiare, smanettare. Nonostante i suoi BSOD(anche se a quanto ricordo ne ho avuti meno di quelli che millantate voi), nonostante i difetti strutturali.
Ricordo anche altre cose: Ricordo che i problemi dei PC all'epoca venivano fuori un pò da tutto... erano tempi primitivi, primitivi erano gli SO, primitivi erano i componenti hardware. Componenti di alta qualità che oggi diamo per scontati, all'epoca neanche esistevano. Parlare drivers era come parlare del Diavolo, gli HDD erano mediocri perchè per raggiungere pochi gb già servivano supporti fisici enormi. La miniaturizzazione dei componenti era un concetto in via di sviluppo, ergo scaldavano di più ed era più facile che si piantassero. UN PC di fascia media allora non era come adesso(un PC non potentissimo, ma comunque estremamente efficiente e stabile), ma un aggeggio pronto a piantarsi alla prima occasione.
Io personalmente sono grato a quel periodo, crescere in quel mondo mi ha permesso, oggigiorno, di trovare estrema facilità nella gestione dei moderni PC, con i loro SO affinati, e le componenti hardware di un'efficienza e qualità eccezionale.
Permettimi ma queste sono tue considerazioni personali, dettate dal tuo punto di vista...
Io sono classe 1972 e quando ebbi tra le mani il mio primo PC personale era il 1985/86... La CPU era un 8086 a 8Mhz, 512 Kb di ram espandibile a 640,uno ( poi due ) floppy drive da 5 pollici e un quarto da 360 KB, nessun HD perchè costavano davvero tanto ( un Winchester da 5 Mb costava quasi un milione delle vecchie lire se non ricordo male ), scheda grafica CGA con emulazione della modalità Hercules per l'alta risoluzione in bianco e nero, monitor monocromatico a fosfori bianchi.
Al tempo Windows manco esisteva, ma c'era il GEM ( Graphic Environment Manager ) della Digital Research se si voleva provare una GUI, mentre gli OS erano Ms Dos 3.22 oppure una delle tante versioni del CP/M 86.
Ci lavoravo si, ma era tutto molto aleatorio quando si usciva dall'ordinario e i drivers delle periferiche te li dovevi installare te ogni volta che avviavi il computer, oppure editarti il tuo bravo Autoexec.bat ogni volta che aggiungevi o eliminavi qualcosa, pena o periferica inattiva oppure entrava in conflitto con il gestore degli indirizzi del bus ISA ( 8 bit ) e ti bloccava il computer. Mi ricordo che per far andare un modem ad accoppiatore acustico da 1200 Baud prestatomi da un amico ( o meglio dal babbo di un amico ) per usare una BBS per un progetto scout, stavo per prendere a testate il monitor per quante volte il sistema si bloccava!!
Quindi il tuo primo PC era in confronto un lussuoso paradiso super avanzato rispetto a chi, come me e tanti altri in questo forum, ha iniziato praticamente con la storia remota dei Pc Ms Dos.
Però c'erano anche altre alternative, costose, ma c'erano: i pionieri visionari Apple con il loro tostapane Macintosh ( il modello base costava al tempo diversi milioni di Lire ); i " maghi " della grafica e del gaming della Commodore con il fido Amiga ( il Pc più avanzato e potente di tutti con potenzialità quasi infinite al tempo ma mai capite e sfruttate da Commodore ); infine c'erano le nicchie di una Atari calante con il 1040ST e gli Archimedes della Acorn. Fine!!
Il grosso balzo in avanti con Windows, come prestazioni ed una certa stabilità e diffusione, si ebbe con la versione 3.1; con W95 finalmente si potevano sfruttare le potenzialità dei 32 bit ma era instabile a causa dei drivers, ma il primo vero Windows affidabile e veloce per PC fu il 98 SE. Il Millennium Edition era una porcata immane che mi ha dato sempre problemi... Poi si passò a W2000 che era tutto un altro pianeta.
AlexSwitch
26-04-2018, 17:03
Si ma questo livello qualitativo te lo dava la combo MS + driver dei vari produttori.
Era un marchio di fabbrica tutto loro.
Negli stessi anni se tu giocavi su console non avevi crash come su PC.
Infatti... Di problemi legati al surriscaldamento o da elettronica di scarsa qualità mai avuti... anche quando strapazzavo i miei 8086, 386 e 486.
I principali imputati dei crash erano i driver scritti con i piedi, parecchi, e una architettura convoluta dei Windows 3.x e 9.x fino a W2000.
A dire la verità volevo anche già piantarla a quei tempi con MS e Windows per passare ad un OS davvero moderno e stabile... Provai BeOS ma non c'erano applicazioni se non quelle in bundle con l'OS... Idem quando provai OS 2 Warp..
AlexSwitch
26-04-2018, 17:05
Windows 98 SE affidabile?
Abbiamo vissuto allora su mondi paralleli.
Rispetto a W95 si... e di parecchio...
AlexSwitch
26-04-2018, 17:14
aah ok, rispetto a 95 si.
No perche se no mi metti dei dubbi di aver vissuto nello stesso pianeta in cui sei vissuto te.
;) :) :)
Tralasciando la veridicità di quel BSOD, che sostanzialmente è irrilevante(per me è un fake, ma ciò non toglie che i BSOD all'epoca erano estremamente comuni), devo dire che ho avuto Wind98 per 6 anni.
Ero un bambino, sono classe 88 quindi nel 98 avevo 10 anni, mio padre mi prese il PC(CPU da 200mhz, una 30ina di mb di RAM, HDD da 6gb se non erro, e non riesco a ricordarmi la VGA, un cesso sicuramente) e iniziai subito ad appassionarmi e a smanettare, cosa che non ho mai smesso di fare, ne mai smetterò visto che sui PC ci lavoro pure.
Ho un bel ricordo di Win98, per 6 anni l'ho usato e abusato, con quel PC ridicolo(anche per quei tempi), un SO che mi ha permesso di fare tutto quello che volevo, giocare, studiare, smanettare. Nonostante i suoi BSOD(anche se a quanto ricordo ne ho avuti meno di quelli che millantate voi), nonostante i difetti strutturali.
Ricordo anche altre cose: Ricordo che i problemi dei PC all'epoca venivano fuori un pò da tutto... erano tempi primitivi, primitivi erano gli SO, primitivi erano i componenti hardware. Componenti di alta qualità che oggi diamo per scontati, all'epoca neanche esistevano. Parlare drivers era come parlare del Diavolo, gli HDD erano mediocri perchè per raggiungere pochi gb già servivano supporti fisici enormi. La miniaturizzazione dei componenti era un concetto in via di sviluppo, ergo scaldavano di più ed era più facile che si piantassero. UN PC di fascia media allora non era come adesso(un PC non potentissimo, ma comunque estremamente efficiente e stabile), ma un aggeggio pronto a piantarsi alla prima occasione.
Io personalmente sono grato a quel periodo, crescere in quel mondo mi ha permesso, oggigiorno, di trovare estrema facilità nella gestione dei moderni PC, con i loro SO affinati, e le componenti hardware di un'efficienza e qualità eccezionale.
Io tutti questi problemi di affidabilita' hardware non li ho mai avuti. Avevo un Pentium MMX e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento ne' del processore ne' della scheda video (che non aveva nemmeno dissipatore) anche giocando per ore (senza contare la silenziosita' del sistema). La qualita' era ottima. In passato ho anche usato 286/386 e 486 (dos/win3.1) e nessun problema. Gli HDD utilizzavano le stesse dimensioni fisiche di oggi (3.5) e con 2GB si stava tranquilli. Sinceramente di primitivo nell'hardware '98 c'era ben poco a parte le prestazioni (solo se paragonate ai PC di oggi). Anche i crash erano abbastanza rari utilizzando driver stabili (magari evitando gli ultimi appena rilasciati). Inoltre per chi aveva bisogno di maggiore stabilita' c'erano comunque gli NT o eventualmente Linux.
Permettimi ma queste sono tue considerazioni personali, dettate dal tuo punto di vista...
Io sono classe 1972 e quando ebbi tra le mani il mio primo PC personale era il 1985/86... La CPU era un 8086 a 8Mhz, 512 Kb di ram espandibile a 640,uno ( poi due ) floppy drive da 5 pollici e un quarto da 360 KB, nessun HD perchè costavano davvero tanto ( un Winchester da 5 Mb costava quasi un milione delle vecchie lire se non ricordo male ), scheda grafica CGA con emulazione della modalità Hercules per l'alta risoluzione in bianco e nero, monitor monocromatico a fosfori bianchi.
Al tempo Windows manco esisteva, ma c'era il GEM ( Graphic Environment Manager ) della Digital Research se si voleva provare una GUI, mentre gli OS erano Ms Dos 3.22 oppure una delle tante versioni del CP/M 86.
Ci lavoravo si, ma era tutto molto aleatorio quando si usciva dall'ordinario e i drivers delle periferiche te li dovevi installare te ogni volta che avviavi il computer, oppure editarti il tuo bravo Autoexec.bat ogni volta che aggiungevi o eliminavi qualcosa, pena o periferica inattiva oppure entrava in conflitto con il gestore degli indirizzi del bus ISA ( 8 bit ) e ti bloccava il computer. Mi ricordo che per far andare un modem ad accoppiatore acustico da 1200 Baud prestatomi da un amico ( o meglio dal babbo di un amico ) per usare una BBS per un progetto scout, stavo per prendere a testate il monitor per quante volte il sistema si bloccava!!
Quindi il tuo primo PC era in confronto un lussuoso paradiso super avanzato rispetto a chi, come me e tanti altri in questo forum, ha iniziato praticamente con la storia remota dei Pc Ms Dos.
Però c'erano anche altre alternative, costose, ma c'erano: i pionieri visionari Apple con il loro tostapane Macintosh ( il modello base costava al tempo diversi milioni di Lire ); i " maghi " della grafica e del gaming della Commodore con il fido Amiga ( il Pc più avanzato e potente di tutti con potenzialità quasi infinite al tempo ma mai capite e sfruttate da Commodore ); infine c'erano le nicchie di una Atari calante con il 1040ST e gli Archimedes della Acorn. Fine!!
Il grosso balzo in avanti con Windows, come prestazioni ed una certa stabilità e diffusione, si ebbe con la versione 3.1; con W95 finalmente si potevano sfruttare le potenzialità dei 32 bit ma era instabile a causa dei drivers, ma il primo vero Windows affidabile e veloce per PC fu il 98 SE. Il Millennium Edition era una porcata immane che mi ha dato sempre problemi... Poi si passò a W2000 che era tutto un altro pianeta.
Ho detto che nel 1998(o comunque la seconda metà degli anni 90) erano tempi "primitivi" per l'informatica, e lo ribadisco. Erano i tempi in cui i PC e l'informatica in generale cominciava ad essere "indispensabile" o comunque l'informatizzazione(privata e non) di tutto era alle porte. Processo poi esploso del tutto nei primi anni del 2000, con l'avvento di una tecnologia sia hardware sia software che permetteva lo sviluppo di computer con cui potevi fare un pò di tutto senza problemi e senza spese folli.
Gli anni di cui parli, 1985 era ancora prima del periodo "primitivo". Gli albori dell'Universo informatico. MS esisteva già ma non aveva ancora ideato nessun SO(all'epoca sviluppavano software per terzi, tra i quali anche Apple), la Apple era appena uscita appunto con gli "Apple", assemblati in un garage, stavano in piedi per caso.
Certo, per te che hai visto quei tempi, nel 1998 ti sarà sembrato di essere in paradiso. Ma si sta comunque parlando di un'ultima fase dello stesso periodo: Come ho detto prima, la fase che ha portato l'informatica a diventare fattore centrale praticamente di tutto.
Gli HDD utilizzavano le stesse dimensioni fisiche di oggi (3.5) e con 2GB si stava tranquilli. Sinceramente di primitivo nell'hardware '98 c'era ben poco a parte le prestazioni (solo se paragonate ai PC di oggi). Anche i crash erano abbastanza rari utilizzando driver stabili (magari evitando gli ultimi appena rilasciati). Inoltre per chi aveva bisogno di maggiore stabilita' c'erano comunque gli NT o eventualmente Linux.
Sui piatti da 3,5 ai tempi ci stavano 5-6gb al massimo, e non mi ricordo neanche se gli HDD erano multi-piatto o no(adesso ne hanno come minimo 2 o 3). Adesso sul piatto di medesima grandezza, ci infilano 1TB.
L'Hardware era primitivo, da un punto di vista sia di espandibilitàche di efficienza energetica(che oltre a risparmiare energia al netto di prestazioni altissime, permette anche di evitare surriscaldamenti che minano prestazioni e durabilità).Erano proprio concetti che all'epoca neanche venivano pensati(se non come "contorno" o un "di più") mentre adesso sono la base fondante dello sviluppo hardware.
HackmanG
26-04-2018, 22:38
Io tutti questi problemi di affidabilita' hardware non li ho mai avuti. Avevo un Pentium MMX e non ho mai avuto problemi di surriscaldamento ne' del processore ne' della scheda video (che non aveva nemmeno dissipatore) anche giocando per ore (senza contare la silenziosita' del sistema). La qualita' era ottima. In passato ho anche usato 286/386 e 486 (dos/win3.1) e nessun problema. Gli HDD utilizzavano le stesse dimensioni fisiche di oggi (3.5) e con 2GB si stava tranquilli. Sinceramente di primitivo nell'hardware '98 c'era ben poco a parte le prestazioni (solo se paragonate ai PC di oggi). Anche i crash erano abbastanza rari utilizzando driver stabili (magari evitando gli ultimi appena rilasciati). Inoltre per chi aveva bisogno di maggiore stabilita' c'erano comunque gli NT o eventualmente Linux.
E' vero, anch'io ho un buon ricordo di Win 98, usato per anni facendo di tutto su almeno tre portatili ("preistorici") e pc, quei pochi bsod avuti erano riproducibili, nel senso che capito il problema, erano evitabili.
Ho detto che nel 1998(o comunque la seconda metà degli anni 90) erano tempi "primitivi" per l'informatica, e lo ribadisco. Erano i tempi in cui i PC e l'informatica in generale cominciava ad essere "indispensabile" o comunque l'informatizzazione(privata e non) di tutto era alle porte. Processo poi esploso del tutto nei primi anni del 2000, con l'avvento di una tecnologia sia hardware sia software che permetteva lo sviluppo di computer con cui potevi fare un pò di tutto senza problemi e senza spese folli.
Gli anni di cui parli, 1985 era ancora prima del periodo "primitivo". Gli albori dell'Universo informatico. MS esisteva già ma non aveva ancora ideato nessun SO(all'epoca sviluppavano software per terzi, tra i quali anche Apple), la Apple era appena uscita appunto con gli "Apple", assemblati in un garage, stavano in piedi per caso.
Certo, per te che hai visto quei tempi, nel 1998 ti sarà sembrato di essere in paradiso. Ma si sta comunque parlando di un'ultima fase dello stesso periodo: Come ho detto prima, la fase che ha portato l'informatica a diventare fattore centrale praticamente di tutto.
Sui piatti da 3,5 ai tempi ci stavano 5-6gb al massimo, e non mi ricordo neanche se gli HDD erano multi-piatto o no(adesso ne hanno come minimo 2 o 3). Adesso sul piatto di medesima grandezza, ci infilano 1TB.
L'Hardware era primitivo, da un punto di vista sia di espandibilitàche di efficienza energetica(che oltre a risparmiare energia al netto di prestazioni altissime, permette anche di evitare surriscaldamenti che minano prestazioni e durabilità).Erano proprio concetti che all'epoca neanche venivano pensati(se non come "contorno" o un "di più") mentre adesso sono la base fondante dello sviluppo hardware.
Continuo a non capire cosa intendi per primitivo. Se si parla di prestazioni, anche paragonare un pentium dell'epoca ad un 386 avrebbe fatto apparire il secondo come primitivo. Ma l'architettura dei PC del tempo era ben studiata e affidabile (le schede madri avevano un design standard e offrivano porte e connessioni compatibili fra loro). L'espansione delle schede rispetto al passato era semplicissima visto il plug & play, e l'aggiornamento degli altri componenti (hdd, cd/dvd, cpu) avveniva proprio come oggi (al massimo era necessario impostare qualche switch sulla scheda madre per la compatibilita' o il moltiplicatore). Inoltre come gia' detto prima non ho mai avuto problemi di surriscaldamento. Anche le schede per giocare (3dfx ad esempio) non necessitavano di dissipatori visto che il calore generato era molto basso e i case non necessitavano di ventole aggiuntive (oltre a quella inclusa nell'alimentatore). Infine i PC di un tempo consumavano una frazione dell'energia richiesta da quelli attuali (basta vedere le capacita' degli alimentatori) e i componenti piu' energivori (i monitor ad esempio) adottavano quasi tutti lo standard energy star.
AlexSwitch
27-04-2018, 01:22
Ho detto che nel 1998(o comunque la seconda metà degli anni 90) erano tempi "primitivi" per l'informatica, e lo ribadisco. Erano i tempi in cui i PC e l'informatica in generale cominciava ad essere "indispensabile" o comunque l'informatizzazione(privata e non) di tutto era alle porte. Processo poi esploso del tutto nei primi anni del 2000, con l'avvento di una tecnologia sia hardware sia software che permetteva lo sviluppo di computer con cui potevi fare un pò di tutto senza problemi e senza spese folli.
Gli anni di cui parli, 1985 era ancora prima del periodo "primitivo". Gli albori dell'Universo informatico. MS esisteva già ma non aveva ancora ideato nessun SO(all'epoca sviluppavano software per terzi, tra i quali anche Apple), la Apple era appena uscita appunto con gli "Apple", assemblati in un garage, stavano in piedi per caso.
Certo, per te che hai visto quei tempi, nel 1998 ti sarà sembrato di essere in paradiso. Ma si sta comunque parlando di un'ultima fase dello stesso periodo: Come ho detto prima, la fase che ha portato l'informatica a diventare fattore centrale praticamente di tutto.
Sui piatti da 3,5 ai tempi ci stavano 5-6gb al massimo, e non mi ricordo neanche se gli HDD erano multi-piatto o no(adesso ne hanno come minimo 2 o 3). Adesso sul piatto di medesima grandezza, ci infilano 1TB.
L'Hardware era primitivo, da un punto di vista sia di espandibilitàche di efficienza energetica(che oltre a risparmiare energia al netto di prestazioni altissime, permette anche di evitare surriscaldamenti che minano prestazioni e durabilità).Erano proprio concetti che all'epoca neanche venivano pensati(se non come "contorno" o un "di più") mentre adesso sono la base fondante dello sviluppo hardware.
MS al tempo aveva già scritto qualche interprete dei comandi in BASIC per i sistemi MSX, praticamente un sistema operativo rudimentale caricato su ROM, ed aveva già tirato fuori il suo MS Dos per i PC compatibili dopo aver scritto il PC Dos per i PC originali IBM.
Nel 1985/1986 Apple aveva già una sua lineup completa di computer che andavano dagli home AppleII ( che non erano un mero PCB come gli Apple I ) ai Macintosh, passando per LISA ( rimarchiato come Macintosh XL ). Apple II era abbastanza diffuso e se la giocava con i vari Commodore 64/128 ed offriva un supporto completo software ed un hardware ampiamente espandibile, mentre LISA e Macintosh erano riservati al mondo professionale/personale ad alte prestazioni. Ed erano tutt'altro che macchine che stavano in piedi per miracolo!!
Gli HHD Winchester sono nati come unità multipiatto a piccolo diametro e sono praticamente i genitori degli HHD moderni. Già nel 1983 c'erano unità da 3,5" e nel 1988 apparvero le prime da 2,5", costavano ancora di più delle unità da 5" e un quarto, ma esistevano.
Espandibilità: il mio primo PC aveva 4 slot ISA 8 bit; quello successivo ne aveva 6 a 16 bit... Erano affidabili e ci potevi mettere di tutto sopra a patto di configurare bene gli interrupt per evitare conflitti con il gestore del DMA. Poi arrivò il bus PCI ( escludendo il Vesa Local Bus per la grafica accelerata e le periferiche veloci ) che portò la gestione automatica e dinamica degli interrupt del DMA, anno 1993.
E ti assicuro che già a fine anni '80 il boom dell'informatica di massa era in piena espansione... Un esempio? I primi Pc equipaggiati con gli Intel 486 ( a 25 Mhz e FPU incorporata ) uscirono nel 1989 e costavano un rene... ma già nel 1993 il loro costo si era più che dimezzato ( il mio 486 DX 33 lo pagai, in proporzione, appena un 15% in più dell'8086 ) e i 486 DX2 a 66 costavano ancora meno in proporzione. E si badava anche ai consumi visto che, sempre in quegli anni si ebbe l'esplosione dei Pc Laptop e Notebook...
Ripeto, non fossilizzarti sul tuo punto di vista ;)
matsnake86
27-04-2018, 07:49
Che poi... il vero caposaldo fino all'uscita di xp è stato window 98 SE.
Il 98 prima versione era la fiera del BSOD.
Io sono classe 1972 e quando ebbi tra le mani il mio primo PC personale era il 1985/86... La CPU era un 8086 a 8Mhz, 512 Kb di ram espandibile a 640
Con la differenza che io iniziai tre anni prima con un Olivetti M20 Z8001 4.77 MHz, tutto quello che hai scritto potrei averlo scritto io. Quoto tutto. :)
Rispetto a W95 si... e di parecchio...
Confermo. Win95 era la sagra dei BSOD. Ricordo anch'io che con il 98 le cose migliorarono non poco.
Certo, è sempre tutto relativo.
Se venissi trasportato indietro nel tempo di 20 anni, abituato al fatto che l'ultimo BSOD l'ho visto due anni fa perché avevo voluto tentare di mettere a 0 la memoria di paging, probabilmente sarebbe un incubo. Ma per i tempi fu un bel passo avanti.
Poi ci fu XP e avvenne il salto di qualità definitivo.
Ma che ne sanno i 2000
già! :D
mi ricordo molto bene questo video , per la questione fake secondo me non tenete conto che al tempo anche in queste presentazioni i sistemi non sono quelli di oggi , molto probabilmente il cambio di risoluzione passando dal desktop a quello della BSOD ha causato un problema di questo tipo
grigor91
27-04-2018, 11:26
I problemi di stabilità di windows 95 e 98 erano principalmente dovuti ai driver spesso non aggiornati o mal realizzati ed al fatto che nonostante fossero stati progettati inizialmente per avere un kernel a 32 bit, alla fine per ragioni di prestazioni in realtà ripiegarono su un ibrido 16/32 bit, con le conseguenze che si possono immaginare.
AlexSwitch
27-04-2018, 12:04
I problemi di stabilità di windows 95 e 98 erano principalmente dovuti ai driver spesso non aggiornati o mal realizzati ed al fatto che nonostante fossero stati progettati inizialmente per avere un kernel a 32 bit, alla fine ragioni di prestazioni in realtà ripiegarono su in ibrido 16/32 bit, con le conseguenze che si possono immaginare.
Vero... un altro problema grosso era la gestione contemporanea dei 16/32 bit... W95 e W98 ( anche se con meno difficoltà ) dovevano far coesistere due mondi diversi assieme con grandi porzioni di codice e API che derivavano direttamente da Windows 3.1 e Ms Dos!!
Solamente con Windows 2000 reincarnato, a livello di kernel, in Xp MS uscì da questo compromesso...
Er Monnezza
27-04-2018, 12:32
mi ricordo molto bene questo video , per la questione fake secondo me non tenete conto che al tempo anche in queste presentazioni i sistemi non sono quelli di oggi , molto probabilmente il cambio di risoluzione passando dal desktop a quello della BSOD ha causato un problema di questo tipo
Mah non lo so, a me già dall'epoca questo video sembrava fatto apposta. Mi ricordo perfettamente su Windows 98 che le schermate blu apparivano all'istante, bloccando completamente il sistema, e non con quest'effetto slide che lascia intravvedere sotto il desktop a la barra di start.
Ma qualcosa di più intelligente e interessante da scrivere no...!
PS: Come mai se vado sul forum, il mio commento viene segnalato alle 12.52 mentre l'ho scritto alle 14.52 ?
gran momento storico... io c'ero :sofico:
serio?
Nicodemo Timoteo Taddeo
01-04-2024, 16:57
serio?
Serio lui o tu? :)
Hai risposto ad un post di sei anni fa di un ex utente che è stato bannato, serio? :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.