View Full Version : Windows 10 Lean: più prestazioni, meno feature inutili con la nuova SKU
Redazione di Hardware Upg
25-04-2018, 07:31
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/sistemi-operativi/windows-10-lean-piu-prestazioni-meno-feature-inutili-con-la-nuova-sku_75533.html
Microsoft è alla ricerca della massima efficienza sul prossimo feature update di Windows 10, con una SKU dedicata a chi mette al primo posto le performance (o ha un sistema non troppo potente)
Click sul link per visualizzare la notizia.
giovanni69
25-04-2018, 07:46
Ecco un elenco di app che mancano su una normale installazione Lean x64
https://s18.postimg.cc/7ukwmppbd/Dbl_FGp_Wk_AAq9_OR.jpg (https://postimages.org/)
fonte:
https://twitter.com/tfwboredom/status/988897594846957569
Se queste sono le premesse, secondo me, sarebbe la versione di windows 10 che tutti dovrebbero installare.
Almeno ho trovato un motivo valido per passare da 8.1 a 10
Facessero anche una versione SENZA nessuna Universal-APP, SENZA Store, SENZA servizi vari e sopratutto CON un unico ed univoco pannello di controllo... 99,99% degli utenti ringrazierebbero!!!
Gun _Metal
25-04-2018, 07:55
Se tolgono tutte le app inutili, cortana, e lasciano il framework dello store appena è disponibile la installo subito.
giovanni69
25-04-2018, 08:03
Sembra mancare però anche il Registry Editor "and Microsoft Management Console, as well as drivers for CD and DVD drives" ...[...] "Edge not showing download prompts, meaning it's impossible to download files, and for some reason Office can't be installed": :eek:
https://www.zdnet.com/article/windows-10-lean-latest-build-offers-first-glimpse-of-microsofts-new-cut-down-os/
Paganetor
25-04-2018, 08:20
boh, a me interesserebbe molto come soluzione. Ho uno di quei portatilini con 32 giga (27 effettivi) di "disco" nel quale - una volta installato Windows - restano liberi circa 8 giga. Al primo aggiornamento e appena raccatta un po' di fuffa scendo a 3--4 e non ci sono santi che tengano per fare pulizia: fa fatica a fare gli aggiornamenti leggeri e l'ultima volta per ottenere la nuova release di Windows l'ho dovuta scaricare come ISO e piallare/reinstallare l'intero sistema.
Luca1980
25-04-2018, 08:37
Dai ragazzi, vanno valutati l'impatto sulla RAM e sui tempi di caricamento, 2 GB su storage sono nulla e da soli la rendono una release inutile.
Confidiamo in un test, per ora la news è troppo poco per indurre qualcuno a reinstallare il SO.
P.S. Scordatevi che esca una versione senza store :)
Gyammy85
25-04-2018, 08:54
Facessero anche una versione SENZA nessuna Universal-APP, SENZA Store, SENZA servizi vari e sopratutto CON un unico ed univoco pannello di controllo... 99,99% degli utenti ringrazierebbero!!!
Diciamo un win 95 :asd:
Però poi ci sarebbe un altro 99,99% di utenti a dire "ms deve darmi tutte le app tutti i servizi tutte le cose che esistono aggratis perché non posso perdere tempo a installarle, devono capire che ora si fa tutto col mobile" :asd:
Vindicator23
25-04-2018, 09:01
ottima notizia per chi ha le connessioni con tanti giga senza linea fissa come me sarebbe ottimo quando uscira la testo
Diciamo un win 95 :asd:
magari!!
che belli i tempi di Windows 95 dove potevi scegliere durante il setup cosa installare e cosa no.
persino linux, almeno le distro piu usate, hanno "abbandonato" l'Installazione Personalizzata.
non riesco veramente a comprenderne il motivo...
domthewizard
25-04-2018, 09:25
Ecco un elenco di app che mancano su una normale installazione Lean x64
https://s18.postimg.cc/7ukwmppbd/Dbl_FGp_Wk_AAq9_OR.jpg (https://postimages.org/)
fonte:
https://twitter.com/tfwboredom/status/988897594846957569
due osservazioni:
1) ma zune esiste ancora? :confused:
2) nuooooo, il solitario nuoooooo! (jean claude docet) :cry:
domthewizard
25-04-2018, 09:32
Sembra mancare però anche il Registry Editor "and Microsoft Management Console, as well as drivers for CD and DVD drives" ...[...] "Edge not showing download prompts, meaning it's impossible to download files, and for some reason Office can't be installed": :eek:
https://www.zdnet.com/article/windows-10-lean-latest-build-offers-first-glimpse-of-microsofts-new-cut-down-os/
la mancanza per i drive ottici importa poco, chi installerà questa versione lo farà su tablet e/o ultrabook che non hanno il drive incorporato. quella di edge e di office onestamente mi pare 'na cazzata, aprirebbero la strada (più del solito) alle installazioni di firefox/chrome e openoffice, sempre che non decidano di castrare le installazioni come sulla versione base di win10 attualmente disponibile che permette l'installazione solo di software dallo store, e a quel punto sarebbe totalmente inutile e un flop già annunciato.
Vindicator23
25-04-2018, 09:39
per quello potete spostare l'installer offline di chrome da un altro pc
benderchetioffender
25-04-2018, 10:02
magari!!
che belli i tempi di Windows 95 dove potevi scegliere durante il setup cosa installare e cosa no.
persino linux, almeno le distro piu usate, hanno "abbandonato" l'Installazione Personalizzata.
non riesco veramente a comprenderne il motivo...
si ma su linux è un attimo fare pulizia e/o esistono le distro minimal, ma minimal sul serio, solo consolle e poi ti arrangi ad aggiungere tutto a mano
Altair[ITA]
25-04-2018, 10:04
Ecco un elenco di app che mancano su una normale installazione Lean x64
https://s18.postimg.cc/7ukwmppbd/Dbl_FGp_Wk_AAq9_OR.jpg (https://postimages.org/)
fonte:
https://twitter.com/tfwboredom/status/988897594846957569
incredibile, ne avrò contate 3/4, che utilizzo qui :asd:
MA MAGARI, aspetto ciò come l'acqua nel deserto :oink:
giovanni69
25-04-2018, 10:30
Manca anche dell'altro...vedi sopra. ;)
Vindicator23
25-04-2018, 10:31
beh io non uso nessuna di quelle app giusto word 2013 o excel di rado per stampare documenti e chrome per navigare , altro sono emulatori e giochi su steam
giovanni69
25-04-2018, 10:39
Se questa Lean seguirà le orme della futura LTSC 2018, dimenticati Word 2013, visto che servirà Office 2019 in modalità 'click to run'.
Altair[ITA]
25-04-2018, 10:49
Sembra mancare però anche il Registry Editor "and Microsoft Management Console, as well as drivers for CD and DVD drives" ...[...] "Edge not showing download prompts, meaning it's impossible to download files, and for some reason Office can't be installed": :eek:
https://www.zdnet.com/article/windows-10-lean-latest-build-offers-first-glimpse-of-microsofts-new-cut-down-os/
Beh, tutto ciò invece mi serve, e spero che siano opzionali.
Nel senso: spero di non dover scegliere di fare a meno di tutte quelle fuffate (ma ci rendiamo conto che teniamo installato un app per xbox? tanto per dirne una) e anche di lettore dvd, che invece uso molto. E Office.
Insomma, spero ci sarà il bell'elenchino con i quadratini da spuntare ed ognuno si fa le proprie scelte...
Beh, sono colpito.
In un sito che si occupa di tecnologia, a una notizia del genere tutti corrono a discutere delle APP presenti o non presenti.
E nessuno si ricorda che le vere feature sono quelle che si possono abilitare o disabilitare in Pannello di controllo > Programmi > Attiva o disattiva funzionalità di Windows (usando un check, come richiesto da chi si ricorda di Win 95).
Potrebbe essere una buona notizia, ho un vecchio 2in1 che con Win10 ancora arranca, se facessero una versione più leggera e senza mancanze gravi, potrebbe essere una soluzione per dargli un po' di brio.
Speriamo che vada con la licenza Home, perchè se devo comprare una nuova licenza, beh, rimane li dov'è.
Devo ammettere che leggendo la notizia ho avuto timore che fosse una versione "solo store" alla Win10S o qualche inutilità del genere, invece pare ci siano le premesse per un sistema interessante.
Ad ogni modo, come già ha fatto notare qualcuno, questo sistema deve essere realmente più veloce e reattivo, eliminare un po' dello spazio che occupa (immagino abbiano tagliato soprattutto driver preinstallati, come hanno fatto nel passaggio da Win8 a Win10) non risolve nulla.
Allo stesso modo non deve avere grosse limitazioni: se un drive manca, devo poterlo installare online se mi serve. Se voglio usare paint e non è preinstallato, devo potercelo mettere.
Per il momento non mi preoccupa il fatto che Office non sia installabile, del resto è una versione alfa e problemi di questo tipo sono possibili, bisognerà valutare la versione definitiva.
nickname88
25-04-2018, 12:33
Beh, sono colpito.
In un sito che si occupa di tecnologia, a una notizia del genere tutti corrono a discutere delle APP presenti o non presenti.
E nessuno si ricorda che le vere feature sono quelle che si possono abilitare o disabilitare in Pannello di controllo > Programmi > Attiva o disattiva funzionalità di Windows (usando un check, come richiesto da chi si ricorda di Win 95).
Perchè la conoscenza dell'OS per molti è bassa.
E generalmente questi ultimi sono proprio quelli che girano i thread di windows a lamentarsi di problemi a loro dire irrisolvibili.
The Witcher
25-04-2018, 12:35
ma potrò usare questo s.o. per giocarci? :boh:
non si capisce :(
giovanni69
25-04-2018, 12:37
E nessuno si ricorda che le vere feature sono quelle che si possono abilitare o disabilitare in Pannello di controllo > Programmi > Attiva o disattiva funzionalità di Windows (usando un check, come richiesto da chi si ricorda di Win 95).
;45512015']
Insomma, spero ci sarà il bell'elenchino con i quadratini da spuntare ed ognuno si fa le proprie scelte...
Che ci sia un elenchino è un discorso ma che l'architettura preveda quei certi limiti, è spiegato in quell'articolo di ZDnet. Certo, mancano ancora 6 mesi per una RTM...:O
tallines
25-04-2018, 13:11
Ma se non hanno ancora rilasciato lo Spring Creators Update o April o May.......altro che sei mesi, forse anche di più, poi.....
Ma chi ha W10 Pro può installare W10 Lean e la licenza ?
Viene attivata o...........? Mi sa che bisogna acquistarne una nuova......
giovanni69
25-04-2018, 13:47
tallines, dipende... se questa Lean fosse molto imparentata con la LTSC 2018 già annunciata a febbraio per l'autunno (https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2018/02/01/changes-to-office-and-windows-servicing-and-support/) (per via del Redstone 5 in comune), dubito che su lla LTSC Microsoft voglia cannare il rilascio e finire nel 2019. :O
tallines
25-04-2018, 13:52
Si ok, però visto lo slittamento del rilascio ufficiale della RS4, poi......:)
Ma magari facessero una versione priva di tutte quelle inutili porcherie che cmq potrebbero essere installate in un secondo momento!
giovanni69
25-04-2018, 16:07
E pensare che quelle che tu giustamente indichi come porcherie, c'è chi le difende come necessarie per lo sviluppo del WaaS. E quindi tutti se le devono sorbire prima o... poi. :doh:
Sembra mancare però anche il Registry Editor ... :eek: ...
altrimenti si rimuoverebbero troppo facilmente i multi-cetrioli che ti propina MS... :p
tallines, dipende... se questa Lean fosse molto imparentata con la LTSC 2018 già annunciata a febbraio per l'autunno (https://blogs.technet.microsoft.com/windowsitpro/2018/02/01/changes-to-office-and-windows-servicing-and-support/) (per via del Redstone 5 in comune), dubito che su lla LTSC Microsoft voglia cannare il rilascio e finire nel 2019. :O
LTSB/LTSC è una declinazione ad aggiornamenti scadenzati di Windows Enterprise, con tutte le sue features avanzate, eccetto il framework UWP.
mentre questa Lean sembra né più né meno che la misconosciuta Windows 7 Basic: ossia la Home in tutto e per tutto, ma con ancora meno componenti per usare meno risorse di sistema e risparmiare su alcune royalties.
Enterprise a massima stabilità contro rolling release dalle funzionalità limitate: quindi proprio nessuna parentela, a mio avviso. ciò non toglie che la proverò...
Potrebbe essere la volta buona per resuscitare un mio vecchio netbook
giovanni69
25-04-2018, 16:44
quindi proprio nessuna parentela, a mio avviso. .
Mi riferivo al Redstone 5 che dovrebbe essere in comune (a parte il fatto che altresì nella LTSB/LTSC non ci sono le app, oltre che Cortana, Edge, modern calculator, ecc.) ed al dettaglio "Edge not showing download prompts, meaning it's impossible to download files, and for some reason Office can't be installed", il che ricorda come in futuro sulla LTSC servirà un Office 2019 'click to run' perchè l'office 365 non sarà installabile.
tallines
25-04-2018, 16:49
Ma magari facessero una versione priva di tutte quelle inutili porcherie che cmq potrebbero essere installate in un secondo momento!
Volevo mettere in evidenza la temporalità del rilascio di questo W10 lean, quando uscirà.........lo proverò per vedere come va senza le molte cose inutili che adesso ci sono in W10 .
Dicevo se ancora la RS4 che è o sarebbe W10 Spring Creators Update o April......quello che è.......non è ancora stata rilasciata ufficialmente
non vorrei che anche per questo nuovo progetto Microsoft, vengano allungati i tempi........per il rilascio :)
Mi riferivo al Redstone 5 che dovrebbe essere in comune (a parte il fatto che altresì nella LTSB/LTSC non ci sono le app, oltre che Cortana, Edge, modern calculator, ecc.) ed al dettaglio "Edge not showing download prompts, meaning it's impossible to download files, and for some reason Office can't be installed", il che ricorda come in futuro sulla LTSC servirà un Office 2019 'click to run' perchè l'office 365 non sarà installabile.
grazie per la precisazione. a questo punto sarà interessante vedere quale sarà il canale di update di questa edizione Lean (current/business/long term?), una volta che sarà pubblica e non solo Insider ovviamente, ma cosa più importante, se consentirà le group policies (e in tal caso potrebbe avvicinarsi idealmente, più che a Win7 Basic, basato su Home edition, all'altrettanto misconosciuto Windows 7 Thin Client, basato invece su Professional)
giovanni69
25-04-2018, 21:18
altrimenti si rimuoverebbero troppo facilmente i multi-cetrioli che ti propina MS... :p
;) dopotutto, il prodotto è il cliente immerso nell'OS ed i suoi dati, il WaaS è il mezzo.
Diciamo un win 95 :asd:
Però poi ci sarebbe un altro 99,99% di utenti a dire "ms deve darmi tutte le app tutti i servizi tutte le cose che esistono aggratis perché non posso perdere tempo a installarle, devono capire che ora si fa tutto col mobile" :asd:
Ma per favore.. sai perfettamente di averla detta enorme. :rolleyes:
WIN10 è un sitema operativo. Conta il kernel ed il sistema BASE che ci viene piazzato sopra.
Quel pacchetto di roba insomma che conta davvero e che viene apprezzato per il giusto mix di funzioni, stabilità, leggerezza ed uso efficace delle risorse hardware.
Tutto il resto è FUFFA PURA, che può serenamente non esserci.
Io ad esempio uso la versione entrprise LTSB che appunto è esattamente questo. WINDOWS PULITO SENZA FUFFA. Ed è veramente ottimo.
Dire che windows senza spazzatura è uguale a windows95 è esattamente come dire che Megan Fox senza trucco è uguale a Rosy Bindi.
Ben venga una versione di windows pulita come (spero) sarà questa, se a uno piace quella con la fuffa può sempre optare per quelle classiche.
Gyammy85
25-04-2018, 21:54
Ma per favore.. sai perfettamente di averla detta enorme. :rolleyes:
WIN10 è un sitema operativo. Conta il kernel ed il sistema BASE che ci viene piazzato sopra.
Quel pacchetto di roba insomma che conta davvero e che viene apprezzato per il giusto mix di funzioni, stabilità, leggerezza ed uso efficace delle risorse hardware.
Tutto il resto è FUFFA PURA, che può serenamente non esserci.
Io ad esempio uso la versione entrprise LTSB che appunto è esattamente questo. WINDOWS PULITO SENZA FUFFA. Ed è veramente ottimo.
Dire che windows senza spazzatura è uguale a windows95 è esattamente come dire che Megan Fox senza trucco è uguale a Rosy Bindi.
Ben venga una versione di windows pulita come (spero) sarà questa, se a uno piace quella con la fuffa può sempre optare per quelle classiche.
:rotfl: :rotfl:
Vabbè se ci sono queste esigenze allora questa versione è quella giusta.
Beh, io disattivo tutto quello che non é strettamente necessario, ci sono varie guide in rete che spiegano ciò, inoltre eseguo tutte le impostazioni consigliate dal software di ottimizzazione O&O ShutUp, con questo vengono disattivati un sacco di servizi che altrimenti non é possibile disattivare con le impostazioni di Windows10.
Anche tutta quella roba preinstallata che non serve la tolgo con CCleaner, incluso lo Store, in pratica lo spoglio di quasi tutto.
Beh, io disattivo tutto quello che non é strettamente necessario, ci sono varie guide in rete che spiegano ciò, inoltre eseguo tutte le impostazioni consigliate dal software di ottimizzazione O&O ShutUp, con questo vengono disattivati un sacco di servizi che altrimenti non é possibile disattivare con le impostazioni di Windows10.
Quanto sopra serve a poco, come detto ormai da qualche anno (quando parlavo dei test con wireshark e delle differenze nella quantità tra quello "sparato fuori" tra la ltsb e le altre edizioni pur con disattivato a livello utente tutto il disattivabile sul verante telemetria), perché non intacca minimamente il "core" della telemetria verso i server MS che è hard-coded nel kernel, non c'è niente da fare, l'utente non può metterci mano.
I programmini di cui parli, ce ne sono svariati, non fanno altro che facilitare per i neofiti ciò che è già possibile fare (gran poco visto che l'hard-coded non è toccabile senza avere i sorgenti), con appositi script powershell in modalità admin.
Questa Lean è solo uno specchietto per le allodole e i tromboni di Strasburgo dovrebbero capire che qua la cosa è ben più grave che la cagatina di Facebook/Cambridge perché siamo a livello di un sistema operativo (non una semplice applicazione che può o meno essere attivata/usata a discrezione dell'utente) diffusissimo a livello mondiale, pure in ambito produttivo/professionale/commerciale, sopra il quale passa di tutto (e un tot del quale finisce nelle mani di un'azienda commerciale).
"Lean: più prestazioni, meno feature inutili con la nuova SKU"
Ecco, dovrebbero seguire quanto evidenziato in grassetto (dove la feature più inutile è proprio quanto di non pertinente esce da tutte le edizioni non ltsb e in volume dannatamente superiore rispetto a quest'ultima), almeno rendere possibile una versione ltsb/ltsc, ovviamente a pagamento abbordabile anche a clientela non enterprise/corporation, come l'utenza pro ed education: è l'utente che poi deciderà se averlo gratuito ma con la telemetria oppure zero telemetria ma a pagamento, tutto il resto sono cazzate che presuppongono che ci si debba fidare ciecamente delle rassicurazione dell'oste.
giovanni69
26-04-2018, 07:43
[...]
Ecco, dovrebbero seguire quanto evidenziato in grassetto (dove la feature più inutile è proprio quanto di non pertinente esce da tutte le edizioni non ltsb e in volume dannatamente superiore rispetto a quest'ultima), almeno rendere possibile una versione ltsb/ltsc, ovviamente a pagamento abbordabile anche a clientela non enterprise/corporation, come l'utenza pro ed education: è l'utente che poi deciderà se averlo gratuito ma con la telemetria oppure zero telemetria ma a pagamento, tutto il resto sono cazzate che presuppongono che ci si debba fidare ciecamente delle rassicurazione dell'oste.
Oh, meno male! E grazie per i chiarimenti. Andrò a cercare i tuoi post, immagino nel thread su Win 10 & la privacy, giusto?
Adesso aspettiamo l'utente di turno che inizierà a criticare dicendo che non è vero, ecc difendendo a spada tratta M$ e ripetendo i bla bla del marketing (che si ritrova spesso in forma ufficiale riprodotta come risposte dei tecnici M$ nei forum), oppure la la classica risposta 'se non ti va passa linux' come se fosse la panacea di tutti i mali cosa ovviamente illusoria.
"Lean: più prestazioni, meno feature inutili con la nuova SKU"
Ecco, dovrebbero seguire quanto evidenziato in grassetto (dove la feature più inutile è proprio quanto di non pertinente esce da tutte le edizioni non ltsb e in volume dannatamente superiore rispetto a quest'ultima), almeno rendere possibile una versione ltsb/ltsc, ovviamente a pagamento abbordabile anche a clientela non enterprise/corporation, come l'utenza pro ed education: è l'utente che poi deciderà se averlo gratuito ma con la telemetria oppure zero telemetria ma a pagamento, tutto il resto sono cazzate che presuppongono che ci si debba fidare ciecamente delle rassicurazione dell'oste.
Quoto!
Io farei una sola versione, che di base ha tutta la fuffa inutile disabilitata.
Chi la vuole, la abilita dopo a suo piacimento.
Anche tutta quella roba preinstallata che non serve la tolgo con CCleaner, incluso lo Store, in pratica lo spoglio di quasi tutto.
Ti consiglio di evitare programmi generici quali CCleaner per fare queste cose, usa piuttosto un tool specifico fatto apposta per windows 10.
Io uso questo che è ottimo e consente di settare moltissime cose
http://www.majorgeeks.com/files/details/destroy_windows_10_spying.html
La cosa "divertente" è questa Lean rimuoverebbe due applicazioni che uso pure: Paint e Skype, la cosa di Edge a me sinceramente pare un bug dopotutto è un alpha, no?
Davvero se dessero la possibilità di scegliere in fase d'installazione quali App installare e quali no sarebbe così comodo...
si ma su linux è un attimo fare pulizia e/o esistono le distro minimal, ma minimal sul serio, solo consolle e poi ti arrangi ad aggiungere tutto a mano
lo so e hai perfettamente ragione.
ma volendo allora la maggior parte dei software si possono ricompilare dal sorgente originale, invece di usare il pacchetto o lo store.
ma siccome esisteva l'installazione Personalizzata, non capisco il perchè di rimuoverla.
http://www.majorgeeks.com/files/details/destroy_windows_10_spying.html
Ottimo, stasera lo provo anch'io.
Ogni tanto mi ricordo perché ancora bazzico la sezione news. :)
domthewizard
26-04-2018, 10:17
scaricato, lo provo anch'io magari il s.o si avvia più velocemente :sofico:
per me il bloatware non è un problem; finché non aggiunge servizi e applicazioni in background o in schedulazione non mi interessa molto di avere 2gb di hard disk occupati. :rolleyes:
Molte di quelle cose tolte neanche sono caricate in memoria quindi il vantaggio prestazionale non è evidente.
Ci vuole una release minimal, che tagli tutto.
Infatti non è chiaro se oltre alle App che loro stessi definiscono inutili (affascinante :D) se hanno tagliato / disattivato di default anche dei servizi che sulle macchine sfigate in cui vorrebbero mettere sto "Windows Lean" pesano pure di più... magari hanno solo 2 / 4 GB di RAM!
Gyammy85
27-04-2018, 09:24
La cosa "divertente" è questa Lean rimuoverebbe due applicazioni che uso pure: Paint e Skype, la cosa di Edge a me sinceramente pare un bug dopotutto è un alpha, no?
Davvero se dessero la possibilità di scegliere in fase d'installazione quali App installare e quali no sarebbe così comodo...
Non capisco quali siano tutte queste app inutili che vengono installate allo stato attuale, candy crush? Ma io lo lascerei per sempre, per anni sui forum "si ok ma non c'è candy crush sui lumia!!"
per me il bloatware non è un problem; finché non aggiunge servizi e applicazioni in background o in schedulazione non mi interessa molto di avere 2gb di hard disk occupati. :rolleyes:
Molte di quelle cose tolte neanche sono caricate in memoria quindi il vantaggio prestazionale non è evidente.
Ci vuole una release minimal, che tagli tutto.
Non sono d'accordo.
Per me invece il bloatware è un grosso problema. Posso capire se mi prendo un PC al supermercato e lo trovo pieno di roba preinstallata ed inutile.
Ma se acquisto una licenza retail, a fine installazione mi aspetto di trovarmi un O.S pulito e con le cose davvero essenziali.
Windows 7 pro, appena installato non aveva neppure i giochi nel menù start.
Se volevi qualcosa che ti mancava, la installavi con il tool "Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows".
Ci vuole una release unica (basta con tutte queste home, LSTB, PRO, Lean, S). Fanne UNA SOLTANTO, pulita e con le cose essenziali. Quello che mi manca, SE VOGLIO, lo installo io DI MIA INIZIATIVA dopo dallo store.
domthewizard
27-04-2018, 09:39
Non sono d'accordo.
Per me invece il bloatware è un grosso problema. Posso capire se mi prendo un PC al supermercato e lo trovo pieno di roba preinstallata ed inutile.
Ma se acquisto una licenza retail, a fine installazione mi aspetto di trovarmi un O.S pulito e con le cose davvero essenziali.
Windows 7 pro, appena installato non aveva neppure i giochi nel menù start.
Se volevi qualcosa che ti mancava, la installavi con il tool "Attivazione o disattivazione delle funzionalità di Windows".
Ci vuole una release unica (basta con tutte queste home, LSTB, PRO, Lean, S). Fanne UNA SOLTANTO, pulita e con le cose essenziali. Quello che mi manca, SE VOGLIO, lo installo io DI MIA INIZIATIVA dopo dallo store.
il problema è che win10 è installato su roba talmente commerciale che probabilmente la percentuale di noob (che non installerà quella robaccia perchè non è in grado) sarà del 90%
Chissà quanto spazio hanno risparmiato togliendo i driver per il CD :D
tallines
27-04-2018, 14:57
Ti consiglio di evitare programmi generici quali CCleaner per fare queste cose, usa piuttosto un tool specifico fatto apposta per windows 10.
Io uso questo che è ottimo e consente di settare moltissime cose
http://www.majorgeeks.com/files/details/destroy_windows_10_spying.html
Interessante :) soprattutto per eliminare completamente :O OneDrive :)
Avrà agito nel registro perchè adesso non vedo più le cartelle :)
Interessante :) soprattutto per eliminare completamente :O OneDrive :)
Avrà agito nel registro perchè adesso non vedo più le cartelle :)
Solo per curiosità: sei contrario per principio al cloud (e quindi non usi GoogleDrive, AmazonDrive, Dropbox, ecc.) o solo a OneDrive?
La prima è una scelta un po' retrò, la seconda è dovuta a un pregiudizio.
Mi spieghi il senso di usare un programma fatto da un sconosciuto , di cui non si sa nulla,
Diciamo che è l'ennesimo programma che ha la medesima utilità di quello, e altri, già citato, come O&O ShutUp, che non fanno altro che facilitare la modifica di settings sempre e solo a livello utente che possono essere disattivati tramite powershell. Quello che c'è sotto non è minimamente toccabile dall'utente. Se vuoi essere sicuro sulla sicurezza di questi, ce ne sono anche di totalmente open source.
Inoltre, se si vogliono levare alcune componenti più a fondo, non si fa da dentro windows, per esempio tramite applicativi come CCleaner, ma bensì agendo direttamente sull'ISO dell'OS, cioè PRIMA che questo venga installato.
giovanni69
27-04-2018, 17:48
Diciamo che è il caso di leggere anche i commenti degli utenti. :read:
Se non altro O&O Shutup permette di salvare le impostazioni e comunque di ripristinare il default; non mi pare altrettanto vedendo alcuni risultati di chi ha usato DWS.
Inoltre, se si vogliono levare alcune componenti più a fondo, non si fa da dentro windows, per esempio tramite applicativi come CCleaner, ma bensì agendo direttamente sull'ISO dell'OS, cioè PRIMA che questo venga installato.
Ecco come si facevo con NLite almeno fino a Windows XP! Esiste un equivalente per Windows 10?
Quanto è possibile "eradicare"?
Nicodemo Timoteo Taddeo
27-04-2018, 19:36
Ecco come si facevo con NLite almeno fino a Windows XP! Esiste un equivalente per Windows 10?
https://www.ntlite.com/
Credevo non funzionasse più dopo Vista... c'era stato "VLite", ma non andava...
Comunque non è una cosa banale capire cosa rimuovere ricordo i pomeriggi passati con NLite a fare "a pezzi" Windows XP alla fine ottenevo un qualcosa di simile a Windows 2000 con l'ISO di 150 / 200 MB, ma talvolta VmWare manco faceva partire l'installazione!
Forse la volta più "divertente" fu quando in VmWare andava tutto come un cavallo così nel vero PC e poi il mio fichissimo telecomando non era nemmeno riconosciuto: avevo ranzato troppo :eek:
Comunque cosa credete che se ne facciano della "Telemetria"? Non che c'è un tizio che sta lì e si legge i vostri siti porno... saranno usati da algoritmi per fare statistiche per esempio quando Visual Studio è troppo lento mi appare una MessageBox che dice che il "gonfiore" sarà riportato alla Microsoft.
E' grazie alla Telemetria che Microsoft raccogliendo statistiche sta rendendo migliore e più veloce Net Core...
resto scettico...
Naturale, non hai capito il succo della faccenda visto che hai fatto dei paragoni totalmente fuori luogo
Se non voglio usare Google posso non usarlo, se lo voglio usare lo faccio sapendo cosa e come mi traccia e mi comporto di conseguenza. Se voglio usare il suo servizio di posta, mi aspetto che google possa guardare le mie mail, quindi o non lo uso, o lo uso aspettandomi questo suo comportamento e quindi non vado a trattare roba sensibile o lo uso con gnupgp.
Stessa cosa per Facebook e tutti gli altri servizi APPLICATIVI, si possono usare o meno e si possono usare in TOTALE anonimato (in whatsapp e altri im puoi anche evitare l'uso di un vero num. di cell.).
Vuoi email sicure, ci sono e sono crittografate anche per chi ti fa usare il servizio.
Esiste la crittografia a chiave pubblica e relativi servizi, esiste la stenografia che è uno spasso, esistono un sacco di possibilità quando siamo a livello applicativo.
Per Android ci sono i suoi sorgenti, è stra-modificabile ed esistono tutta una serie di servizi a livello kernel che fanno il pelo o contropelo a qualsiasi cosa tenti di uscire dal terminale.
Il caso di telemetria e chiamate "non tecniche" (verso i server MS) crittografate in funzioni hard-coded di un sistema operativo diffusissimo mondialmente non ha precedenti. Da lì non puoi scampare, l'utente e pure lo stra-tecnico non possono farci niente senza i sorgenti dell'OS. L'utente non può decidere se evitare o meno, non ha scelta. Non volendo fare il complottista a tutti i costi, ricordo comunque che sopra questo strato (OS) passano tutta una serie di informazioni delicate/private dell'utenza mondiale, le quali, anche se crittografate, lo strato sotto (OS) ha la facilissima possibilità tecnica di averle conosciute PRIMA della fase di crittografia, cioè quando erano ancora in chiaro.
Come già menzionato in più occasioni in passato sul forum, provare a fare come ho fatto io con wireshark: prendere un windows pro o education (nonostante il nome, quest'ultimo è più completo della pro, è al pari della versione enterprise non ltsb come funzionalità). Parlo di queste due perché l'uni mi dava le licenze gratuite per queste.
A questi due OS applicare tutte le funzioni di protezione privacy di tutti i programmini inutili ("inutili" per sradicare alla radice il problema) che sono stati citati in questo thread; magari prima di installare gli OS levare dalla loro iso pure tutta una serie di componenti come l'app store, ecc.
Installarli, lasciarli accesi e collegati alla rete (naturalmente uno alla volta) 24 ore su 24 MINIMO una settimana; analizzare e poi salvare tutto il log completo di wireshark.
Fare la stessa cosa con un'edizione ltsb e notare che il log scaturito da quest'ultima sarà NOTEVOLMENTE inferiore a quanto scaturito dalle edizioni (pur ripulite con i programmini) pro ed education.
Per scansare falsi risultati da inaspettato e/o anomalo periodo di traffico, magari ripetere più volte le procedure per i tre OS.
Detto questo, la scelta di MS è indifendibile su tutti i fronti, l'utente e pure le corporation (vedi l'edizione enterprise liscia) sono costrette a fidarsi della parola di un'azienda commerciale che ha inserito la profilazione nelle routine "interne" di un OS, fidarsi ciecamente delle rassicurazioni dell'oste sul vino che serve. Le esperienze passate in questo settore popolato da avvoltoi dovrebbero aver fatto maturare un po' i bozzi dell'utenza, niente da fare, sempre peggio.
E' grazie alla Telemetria che Microsoft raccogliendo statistiche sta rendendo migliore e più veloce Net Core...
Certo, sono sicuro che lo fa per il nostro bene e per migliorare sempre più un Windows as service che si sta rivelando sempre più fantastico, migliora a vista d'occhio, su questo non ho dubbi, grazie per avercelo fatto notare.
Devi fidarti di MS cosi come di qualsiasi ente societa o soggetto che ti vende un servizio.
Un sistema operativo non può in alcun modo essere paragonato ad un classico servizio, in nessun modo, è una situazione ENORMEMENTE DIVERSA.
Quanto ha fatto MS è gettare le basi/possibilità tecnica di sovraintendere/sorvegliare/sfruttare qualsiasi cosa passi al livello superiore, cioè al livello applicativo, quindi possibilità tecnica di visionare l'intera esistenza digitale (nel presente e soprattutto nel futuro dove sarà sempre più propenderante e non parlo certo solo del classico homebanking) di ogni essere umano che usa e userà un computer con windows.
L'oste ci chiede di fidarci CIECAMENTE sulle sue buone intenzioni e nel suo prodotto.
Ci sono anche scritti nero su bianco il come cosa quando e perche vengono usati i dati personali.
Il nero su bianco è sempre stato scritto pure nelle clausole di servizi che poi si sono dimostrati colabrodo, che sono stati delle truffe, ecc., pure facebook aveva tutte le sue belle rassicurazioni scritte prima che saltasse fuori tutto 'sto casino (del quale io non mi sono mai stupito: come si fa a stupirsi quando di mezzo ci sono servizi che hanno il proprio core business sulla pubblicità, sulla sempre maggiore personalizzazione dell'advertising, sulla profilazione dell'utenza allo spasmo, ecc.).
E questo vale per tutti coloro i quali ti vendono un servizio, da adobe ad autodesk, da Box a Dropbox.
Credevo di essere stato chiarissimo in precedenza.
Continui a fare paragoni che non c'entrano niente e non è un'opinione, è oggettivo. Io posso usare dropbox senza che lui possa spiare niente visto che posso caricare materiale totalmente crittografato/steganografato.
Posso usare qualsiasi livello applicativo (adobe, autodesk) e nello stesso tempo ho la possibilità di monitorare perfettamente cosa fa in tutto il mio sistema e cosa fa uscire, me ne viene data la possibilità tecnica, NON E' così con l'hard-coded crittografato in un OS commerciale di cui non si hanno i sorgenti, PUNTO!
Certo, sarei felicissimo di poter evitare completamente windows, ma la compatibilità storica che ha sul versante applicativo e sostegno enorme di driver periferiche mi rende impossibile scansarlo totalmente.
Altra cosa: se MS fosse realmente in buona fede renderebbe economicamente abbordabile una versione totalmente pulita da tutta questa immondizia e invece non lo fa, NEMMENO per la versione enterprise, si dovrebbe acquistare una costosissima versione enterprise SPECIFICA (ltsb/ltsc) esclusiva per aziende.
Anzi, come alcuni si saranno già accorti, sta facendo il contrario, cioè con vari aggiornamenti cerca e ha cercato di introdurre certe schifezze pure in windows 8.x e win7.
No, non può esserci alcuna scusante o giustificazione.
Mi spieghi il senso di usare un programma fatto da un sconosciuto , di cui non si sa nulla, a cui dai accesso come amministratore a tutto... per eliminare i tracking di MS?
A me pare un nonsenso totale.
Se ben guardi questo piccolo tool semplicemente fa in maniera rapida ed automatica ciò che faresti a mano via terminale in un sacco di tempo e notevole rottura.
Aggiunge solo un elenco di indirizzi al firewall e disinstalla le app presenti di default sempre tramite riga di comando.
In più (se vuoi) fa sempre con un clik cose più scomode da fare a mano come ad esempio il blocco degli aggiornamenti automatici.
Che poi il programma sia fatto da uno sconosciuto allora possiamo dirlo di qualsiasi tool usi.
Io semplicemente cercavo qualcosa del genere ed ho scovato questo che è molto apprezzato e usato da moltissima gente. Nulla di di che insomma.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.