Se la configurazione di test usata mostra bios e drivers aggiornati li rieseguono sì.
se presentano... forse su tutte...
ma io la mano sul fuoco, se fossi in te, non ce la metterei.
se leggi attentamente le due prove vedrai che:
c'è un disclaimer:
"Benchmark scores in other reviews are only comparable when this exact same configuration is used."
le due review sono state fatte con configurazioni diverse (sulla gaming si usa un
[email protected], sulla armor un
[email protected]).
cambiano driver e scrivono che nessun risultato è riciclato...
ma da questo possiamo capire che:
presentano "semplicemente" 960 run che, secondo la loro modalità di test (carica una ISO dell'OS pulita e poi installaci esclusivamente i driver nuovi ed il gioco in test), richiederebbe almeno 10 minuti per la preparazione di ciascun gioco, ad essere clementi, per 4 run visto che usano 4 risoluzioni, da minimo 2 minuti a singola scheda.
sono 16 giochi, 15 schede, 4 risoluzioni a gioco.
240 sistemi ripreparati, per 2400 minuti di preparazione e 960 run per 1920 minuti, con un totale di 4320 minuti netti.
a lavorare ininterrottamente per 8 ore al giorno servono 9 giorni, per una sola persona, e sono conseguenziali ed eseguiti uno dopo l'alto, perchè la macchina dichiarata è una sola (è un lavoro non parallelizzabile, se la vuoi esprimere in termini informatici).
scusami se mi viene il dubbio che possano spendere 15 giorni a review di ogni nuovo modello ed uscire in edizione quando questo viene dato in mano alla stampa... è decisamente stressante fare una tale mole di lavoro sperando che non hai intoppi vari.
uno screening tale solo di corrente elettrica si mangia i guadagni degli innumerevoli banner pubblicitari che applicano, figurati il costo del tempo di una singola persona per metà mese lavorativo e il costo macchina per eseguirlo.
quindi rimango quantomeno dubbioso che la gente lavori a gratis... anvedi un pò.:mbe:
Il fatto che i test che non ti piacciano siano debbano essere tutti tarocchi fino a prova contraria è falso.
Se hai delle prove benissimo siamo tutti curiosissimi, altrimenti tocca accettare la realtà.
Io non vado di certo in giro a dire che i test di Anantech servono a spingere AMD.
quindi i test di anandtech sul test del 2700x li possiamo considerare buoni?
(piccola frecciatina per dirti che anche tu sembra non aver fiducia nel sistema)...
il discorso del testing sulle reviews lo sai che è molto più corposo, ma se vuoi intavolare qui la discussione sono d'accordissimo, almeno forse avro l'ennesima occasione per mostrarti cosa non si deve fare e che trucchi usano per ottenere qualsiasi prestazione che interessa in quel momento.
ricordati che la mia attività non è di fare test analitici, ma di creare metodologie (certificate) per eseguire test analitici, impegnandomi proprio nel cercare di trovare il metodo per cui anche il più scaltro analista non possa sofisticare e manipolare tali dati per far uscire quello che vuole lui, oltre al fatto di produrre risultati che si discostino il meno possibile dalla realtà.
lavoro come se dall'altra parte della barricata ci fossi comunque io (ed io posso farti uscire qualsiasi dato che mi pare, da una macchina; se mi dai il tuo DNA posso dimostrare in modo certificato che non sei umano, ad esempio... basta che non uso i metodi che ho costruito io).
a parte le ciance, la questione di fare test parziali quando esistono miriadi di combinazioni possibili solo per i settaggi di un singolo gioco può farti intuire che se quello che vedi è vero, è solo la mezza verità che ti si vuole mostrare.
Gli stravolgimenti sono rari o inesistenti nel parco informatico, figurati nell'arco di pochi mesi.
non parliamo di sconvolgimenti per un radicale cambio del paradigma di programmazione, ma di semplici settaggi atti a esaltare certi aspetti o mancanze, in modo da manipolare i risultati.
a differenza di un normale utente in quel momento il reviewer può provare le macchine per capire, anche su un nuovo set da analizzare, quale sia la strada più conveniente, senza che nessuno se ne renda conto, perchè non vede quale e quanto lavoro c'è stato per la scelta di certi settaggi.
anche l'accentuiazione o meno di un singolo effetto, che visivamente non porta a differenze tangibili, potrebbe ribaltare i confronti e lo noti sulla differenza, a volte anche sensibile, di risultati ti test di differenti testate che dichiarano stessi settaggi su stessi giochi (pare strano che uno ottenga il 20% medio in meno sui valori rispetto ad un'altro avendo usato più o meno lo stesso setting e macchina, anche a chi non è solitamente abituato a leggere numeri e capirne il significato).
Puoi cambiare giochi e drivers ma difficilmente i cambiamenti sono drastici.
Se vuoi un esempio la 480 era dietro alla 1060 del 10% medio all'uscita ed è dietro anche oggi, che si sia avvicinata o meno di che percentuali parliamo ?
l'esempio della 480 è stato preso solo per mostrare che a Varadun un semplice criterio di valutazione (errore relativo incrementale), e non c'era nessun interesse o malizia nel farlo (ti pizzica qualcosa?).
ma da luglio 2016, presentazione della 480 a febbraio 2017 possiamo dire che la 480 abbia recuperato dal 3 all'8% sul singolo gioco (non esattamente quelli in elenco su TPU, essendo un set di giochi che hanno qualche annetto sulle spalle), con un incremento medio che ha fatto passare la 480 da un -5% a un +3% rispetto alla 1060; sono stati fatti dei test a tal proposito proprio in confronto alla 1060... dovrei andare a cercarteli, ma non mi va perchè non è questo il punto essenziale della discussione.
ah, giusto per stuzzicare lo stesso tuo punto dolente: come hai notato hanno cambiato processore...
si vede che il
[email protected] pompava troppo poco per le Pascal, a tutto beneficio della loro decantata efficienza, passando da un processore che, in quelle condizioni, consuma un massimo di 120W a uno che sfonda agevolmente i 140w.
eh, ma le Pascal consumano poco...:Prrr: