View Full Version : MotoE, primo video onboard, in sella Colin Edwards: silenziosa mica tanto!
Redazione di Hardware Upg
24-04-2018, 09:41
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/web/motoe-primo-video-onboard-in-sella-colin-edwards-silenziosa-mica-tanto_75523.html
In sella troviamo l'ex pilota Colin Edwards, anche soprannominato Texas Tornado, primo tra tutti i tester d'onore, che si sono cimentati nel provare questa nuova moto da gara elettrica, che ha voluto mettere un po' alla frusta l'Energica Ego Corsa compiendo tre giri completi
Click sul link per visualizzare la notizia.
si vede che era un pò prudente...
ha fatto staccate decenti solo all'ultimo giro.
Quando ho detto io che le FE (e quindi anche le MotoE) non sono silenziose come le auto elettriche stradali mi hanno perculato in una decina di utenti.
Chissà se ora si ricordano della figura da somari che hanno fatto :asd:
anche una moto standard la puoi silenziare fino a farla diventare inudibile;
dipende da quello che cerchi.
comunque al nostro capirossi la cosa piace:
https://www.youtube.com/watch?v=ieHneYNUGb4
si ritorna al concetto che a correre sono i piloti e non la macchina, come volevano i giapponesi.
Ti giuro, mi piacerebbe rivedere Cadalora su queste gare.
tra l'erogazione lineare e la sua guida sarebbe una goduria per gli occhi.
Scusate l'ignoranza totale in materia di motori elettrici, ma le marce non ci sono o sono io che non sento gli innesti? :confused:
Falcon89
24-04-2018, 11:26
Scusate l'ignoranza totale in materia di motori elettrici, ma le marce non ci sono o sono io che non sento gli innesti? :confused:
Monomarcia! e non c'è nemmeno la folle, tanto meno frizione!
emanuele83
24-04-2018, 11:42
si ritorna al concetto che a correre sono i piloti e non la macchina, come volevano i giapponesi.
Non c'è bisogno della moto E per fare un mondiale monomarca e vedere piloti e tecnici darsi battaglia a suon di capacità e esperienza
nickname88
24-04-2018, 11:46
All'epoca attuale se uno desiderasse veramente che il pilota diventi decisivo è sufficiente rimuovere il traction control, indipendentemente che parliamo di elettrico o combustibile.
Che è assurdo che venga usato anche nelle categorie di vertice.
In teoria dovrebbe stare solo nelle categorie minori in cui far apprendistato e basta.
emanuele83
24-04-2018, 11:52
All'epoca attuale se uno desiderasse veramente che il pilota diventi decisivo è sufficiente rimuovere il traction control, indipendentemente che parliamo di elettrico o combustibile.
Che è assurdo che venga usato anche nelle categorie di vertice.
In teoria dovrebbe stare solo nelle categorie minori in cui far apprendistato e basta.
secondo me sono sottigliezze una volta che tutti possono usarlo. anche perchè le competizioni servono a provare tecnologie che nel giro di n anni arrivano sulle vetture di serie. Pensate che auto confortevoli e performanti avremmo adesso se la FIA non avesse vietato le sospensioni attive della williams del 93. ora come ora solo qualche auto supersportiva monta le semiattive e quelle con le attive si contano sulle dita di una mano (miviene in mente solo la mclaren P1)
imho basta mettere tutti nelle stesse condizioni. un po come il mio primo esame di analisi A all'università: il prof ci disse: per evitare di copiare potete usare tutto quello che volete, appunti, calcolatrici programmabili (non c'erano ancora smartphone allora), ma vi garantisco che se non sapete fare le cose non arete il tempo di finire l'esame nel tempo dato. insomma ben venga il traction control (imho necessario per le belve motogp)ma su un bel monomarca.
nickname88
24-04-2018, 12:30
secondo me sono sottigliezze una volta che tutti possono usarlo.
Non sono sottigliezze, anche se lo usano tutti appiattisce le differenze, o quantomeno le assottiglia rendendo il mezzo più facilmente accessibile ed usabile.
Motivo per cui nelle categorie minori capita spesso di vedere competitivi personaggi che poi al salire della categoria si rivelano dei mediocri.
Pensate che auto confortevoli e performanti avremmo adesso se la FIA non avesse vietato le sospensioni attive della williams del 93. ora come ora solo qualche auto supersportiva monta le semiattive e quelle con le attive si contano sulle dita di una mano (miviene in mente solo la mclaren P1)
Le sospensioni attive sono MIGLIORI e su questo non ci piove nè deve minimamente esser messo in discussione. Il difetto di questo tipo di soluzione stà nel costo, nella messa a punto e nella manutenzione, e oltre a ciò non offrono nulla di significativamente utile lato stradale rispetto alle attuali.
Il che non li rende appetibile nel parco stradale.
Ma in F1 e nel parco sportivo in generale una sospensione attiva è chiaramente superiore per motivi aerodinamici e su questo non ci piove.
Monomarcia! e non c'è nemmeno la folle, tanto meno frizione!
:eek:
emanuele83
24-04-2018, 13:17
Non sono sottigliezze, anche se lo usano tutti appiattisce le differenze, o quantomeno le assottiglia rendendo il mezzo più facilmente accessibile ed usabile.
Motivo per cui nelle categorie minori capita spesso di vedere competitivi personaggi che poi al salire della categoria si rivelano dei mediocri.
Le sospensioni attive sono MIGLIORI e su questo non ci piove nè deve minimamente esser messo in discussione. Il difetto di questo tipo di soluzione stà nel costo, nella messa a punto e nella manutenzione, e oltre a ciò non offrono nulla di significativamente utile lato stradale rispetto alle attuali.
Il che non li rende appetibile nel parco stradale.
Ma in F1 e nel parco sportivo in generale una sospensione attiva è chiaramente superiore per motivi aerodinamici e su questo non ci piove.
stai discendo scelleratezze
https://www.youtube.com/watch?v=eSi6J-QK1lw vai al secondo 0:45 poi dimmi se non danno vantaggi per il confort (e non parliamo della tenuta di strada in caso di manovre di emergenza).
aerodinamica? guarda che il vantaggio di una sospensione atticva (ovveroc he introduce energia nell'ammortizzatore sottoforma di martinetto idraulico) sta nel combattere il rollio offrendo angoli di rollio addirittura negativi se necessario. in pratica ti ritrovi l'auto che fa una cuva a destra con rollio interno alla curva, come una moto!
nickname88
24-04-2018, 14:22
stai discendo scelleratezze
https://www.youtube.com/watch?v=eSi6J-QK1lw vai al secondo 0:45 poi dimmi se non danno vantaggi per il confort (e non parliamo della tenuta di strada in caso di manovre di emergenza).
Quelle sono stupidate.
Il confort offerto in più non vale il costo in lato economico e tecnico.
Che le auto attuali possano raggiungere valori di confort superiori è vero ma il livello raggiunto delle attuali è largamente più che sufficiente e non serve andare oltre.
aerodinamica? guarda che il vantaggio di una sospensione atticva (ovveroc he introduce energia nell'ammortizzatore sottoforma di martinetto idraulico) sta nel combattere il rollio offrendo angoli di rollio addirittura negativi se necessario. in pratica ti ritrovi l'auto che fa una cuva a destra con rollio interno alla curva, come una moto!Il rollio implica una variazione di assetto, nonchè un innalzamento laterale del fondo piatto che riduce drasticamente il carico generato. Idem la variazione sull'altezza da terra.
Una sospensione attiva permette di tenere un assetto stabile in rollio e beccheggio e permette di mantenere invariate altezze da terra molto al limite. Con conseguenza principale la generazione e il mantenimento del carico aerodinamico in curva e in secondis anche in frenata.
emanuele83
24-04-2018, 14:25
Sinceramente non capisco perchè questa risposta.
Hai affermato in alto che le sospensioni convenzionali sono migliori di quelle attive e adesso affermi il contrario.
ma non è vero! se la fia non avesse vietato le attive adesso probabilmente sarebbero entrate in produzione di massa e ne avremmo giovato tutti.
e comunque io parlo di sospensioni attive su auto di tutti i giorni, le quali hanno effetti irrisori sulla aerodinamica.
nickname88
24-04-2018, 14:35
ma non è vero! se la fia non avesse vietato le attive adesso probabilmente sarebbero entrate in produzione di massa e ne avremmo giovato tutti.
e comunque io parlo di sospensioni attive su auto di tutti i giorni, le quali hanno effetti irrisori sulla aerodinamica.
Hai parlato di bando in F1.
Per le auto di tutti i giorni come risposto sopra non vale il costo che implicano.
emanuele83
24-04-2018, 14:39
Hai parlato di bando in F1.
Per le auto di tutti i giorni come risposto sopra non vale il costo che implicano.
vabene, al solito non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e soprattutto di chi non riesce a comprendere un periodo in lingua italiana. saluti e baci.
nickname88
24-04-2018, 14:56
vabene, al solito non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire e soprattutto di chi non riesce a comprendere un periodo in lingua italiana. saluti e baci.
La sospensione attiva costerà sempre molto di più di una convenzionale. Sono passati 25 anni dall'abbandono in F1, di quanto pensi si possano abbattere i costi ?
Sono molto più complesse e richiedono molta più manutenzione quando invece le attuali usano solo un ammortizzatore e una molla, puoi girarci attorno quanto vuoi ma costeranno sempre significativamente di più anche se le produci in serie.
emanuele83
24-04-2018, 14:59
La sospensione attiva costerà sempre molto di più di una convenzionale. Sono passati 40 anni dall'abbandono in F1, di quanto pensi si possano abbattere i costi ?
Sono molto più complesse e richiedono molta più manutenzione, puoi girarci attorno quanto vuoi ma costeranno sempre significativamente di più anche se le produci in serie.
2018-1993 = ???
saluti e bacioni
nickname88
24-04-2018, 15:00
2018-1993 = ???
saluti e bacioni
Scusa errore mio.
"Solo" 25 anni ....
:eek:
Il motore elettrico eroga tantissima coppia, e lo fa già a 0 giri/minuto, quindi non ha bisogno di marce.
https://qph.fs.quoracdn.net/main-qimg-4d419e1ddaddb505a283ed5400d733f5
Bello&Monello
24-04-2018, 16:12
All'epoca attuale se uno desiderasse veramente che il pilota diventi decisivo è sufficiente rimuovere il traction control, indipendentemente che parliamo di elettrico o combustibile.
Che è assurdo che venga usato anche nelle categorie di vertice.
In teoria dovrebbe stare solo nelle categorie minori in cui far apprendistato e basta.
Sono abbastanza d'accordo. Devi però ammettere che le potenze scaricate a terra oggi sono talmente elevate che senza TCS sarebbe quasi impossibile gestire auto e moto da corsa moderni.
Poi è vero che le F1 negli anni '80 toccavano i 1000cv e le guidavano senza elettronica, però ai tempi quanti ne morivano?
Bello&Monello
24-04-2018, 16:29
secondo me sono sottigliezze una volta che tutti possono usarlo. ...
mmmm... NI... se per esempio potessimo misurare lo slittamento di una moto da 0 a 100 dove 0 è "massimo grip" e 100 è "calcio saponato" allora un pilota sarebbe tanto più bravo quanto più in grado di guidare vicino al 100. Avremmo chi arriva a 20, chi a 40 e i fenomeni che arrivano a 60/70.
Ma se con il TCS il valore massimo lo abbassi a, non so, 30... allora avresti un sacco di piloti "bravi" e quindi il reale valore del pilota viene perso.
Questo discorso vale ovviamente per tutti gli aiuti elettronici usati oggi.
Poi oh, sono d'accordissimo sul fatto che senza aiuti elettronici le motoGP sarebbero praticamente inguidabili.
Certo, oggi piloti come Marquez possono permettersi di guidare come guidano proprio perchè la moto "filtra" tutte quelle azioni che altrimenti li farebbero cadere.
Però dire che un pilota moderno guida "al limite"... mah... vorrei vedere lo stesso Marquez quanto resisterebbe in sella ad una 500 due tempi di qualche anno fa... Di gente come Kevin Schwantz o Valentino Rossi non ce n'è più tanta... :fiufiu:
nickname88
24-04-2018, 16:31
mmmm... NI... se per esempio potessimo misurare lo slittamento di una moto da 0 a 100 dove 0 è "massimo grip" e 100 è "calcio saponato" allora un pilota sarebbe tanto più bravo quanto più in grado di guidare vicino al 100. Avremmo chi arriva a 20, chi a 40 e i fenomeni che arrivano a 60/70.
Ma se con il TCS il valore massimo lo abbassi a, non so, 30... allora avresti un sacco di piloti "bravi" e quindi il reale valore del pilota viene perso.
Questo discorso vale ovviamente per tutti gli aiuti elettronici usati oggi.
Poi oh, sono d'accordissimo sul fatto che senza aiuti elettronici le motoGP sarebbero praticamente inguidabili.
Certo, oggi piloti come Marquez possono permettersi di guidare come guidano proprio perchè la moto "filtra" tutte quelle azioni che altrimenti li farebbero cadere.
Però dire che un pilota moderno guida "al limite"... mah... vorrei vedere lo stesso Marquez quanto resisterebbe in sella ad una 500 due tempi di qualche anno fa... Di gente come Kevin Schwantz o Valentino Rossi non ce n'è più tanta... :fiufiu:
Quoto
nickname88
24-04-2018, 16:37
Sono abbastanza d'accordo. Devi però ammettere che le potenze scaricate a terra oggi sono talmente elevate che senza TCS sarebbe quasi impossibile gestire auto e moto da corsa moderni.
Poi è vero che le F1 negli anni '80 toccavano i 1000cv e le guidavano senza elettronica, però ai tempi quanti ne morivano?Scusami ma la F1 attualmente non ha assolutamente il TC, quest'ultimo è stato abolito agli inizi del secolo attuale. Nè la mappatura dinamica tramite GPS.
In MotoGP invece li hanno entrambi.
In F1 di governato dall'elettronica c'è la ripartizione del freno posteriore per via del sistema di recupero dell'energia cinetico.
Che le motoGP attuali siano ingovernabili è da vedere.
Un personaggio come Stoner la pensava diversamente, ma vedremo di sicuro la sparizione definitiva di certi stili di guida, questo è sicuro.
Notturnia
24-04-2018, 20:37
Mamma mia che tristezza.. da motociclista e appassionato di gare e motori è una tristezza sentire queste cose a pile... mi ricorda i modellini da gara.. sob.. vabbè il mondo avanza e ha sempre meno emozioni.. la musica coinvolge.. il rombo dei motori anche.. è musica.. questo è ronzio..
Bello&Monello
24-04-2018, 21:22
Scusami ma la F1 attualmente non ha assolutamente il TC, quest'ultimo è stato abolito agli inizi del secolo attuale. Nè la mappatura dinamica tramite GPS.
In MotoGP invece li hanno entrambi.
In F1 di governato dall'elettronica c'è la ripartizione del freno posteriore per via del sistema di recupero dell'energia cinetico.
Che le motoGP attuali siano ingovernabili è da vedere.
Un personaggio come Stoner la pensava diversamente, ma vedremo di sicuro la sparizione definitiva di certi stili di guida, questo è sicuro.
Forse mi sono espresso male, ho parlato della F1 per fare un esempio di come 30 anni fa si guidasse un mezzo con tanti cavalli senza nessun ausilio elettronico.
Per quanto riguarda Stoner... è uno di quei pochi fenomeni ancora viventi. Infatti era l'unico che riusciva a portare al limite (vincendo infatti a mani basse il mondiale del 2007) la Ducati del tempo... oltre 200cv per 148kg di moto... tanta roba!
Tra l'altro curiosando su "Ducati Wiki", proprio a proposito della stagione 2007, si trova questo commento::read: :read:
"Durante questa stagione si è discusso molto su quanto l'elettronica applicata ai prototipi della MotoGP possa influire sul rendimento della moto più dell'abilità del pilota. Il comportamento del motore è infatti controllato curva dopo curva da un sistema elettronico regolabile dal pilota e dai tecnici a bordo pista; rende più stabile, per fare un esempio, la moto durante l'entrata in curva, aumentando la sicurezza."
nickname88
24-04-2018, 22:16
Forse mi sono espresso male, ho parlato della F1 per fare un esempio di come 30 anni fa si guidasse un mezzo con tanti cavalli senza nessun ausilio elettronico.
Per quanto riguarda Stoner... è uno di quei pochi fenomeni ancora viventi. Infatti era l'unico che riusciva a portare al limite (vincendo infatti a mani basse il mondiale del 2007) la Ducati del tempo... oltre 200cv per 148kg di moto... tanta roba!
Tra l'altro curiosando su "Ducati Wiki", proprio a proposito della stagione 2007, si trova questo commento::read: :read:
"Durante questa stagione si è discusso molto su quanto l'elettronica applicata ai prototipi della MotoGP possa influire sul rendimento della moto più dell'abilità del pilota. Il comportamento del motore è infatti controllato curva dopo curva da un sistema elettronico regolabile dal pilota e dai tecnici a bordo pista; rende più stabile, per fare un esempio, la moto durante l'entrata in curva, aumentando la sicurezza."
La sicurezza è una delle più grandi cause del calo di agonismo e spettacolo.
Il motorsport non è un gioco, è una competizione ed è pericolosa per natura, il pericolo rende eroico tale sport.
Squallido usare il TC come forma di sicurezza.
mrk-cj94
28-04-2018, 13:20
Sono abbastanza d'accordo. Devi però ammettere che le potenze scaricate a terra oggi sono talmente elevate che senza TCS sarebbe quasi impossibile gestire auto e moto da corsa moderni.
Poi è vero che le F1 negli anni '80 toccavano i 1000cv e le guidavano senza elettronica, però ai tempi quanti ne morivano?
la F1 non ha TCS dal 2008..
semmai mappature, ma non è la stessa cosa
mmmm... NI... se per esempio potessimo misurare lo slittamento di una moto da 0 a 100 dove 0 è "massimo grip" e 100 è "calcio saponato" allora un pilota sarebbe tanto più bravo quanto più in grado di guidare vicino al 100. Avremmo chi arriva a 20, chi a 40 e i fenomeni che arrivano a 60/70.
Ma se con il TCS il valore massimo lo abbassi a, non so, 30... allora avresti un sacco di piloti "bravi" e quindi il reale valore del pilota viene perso.
Questo discorso vale ovviamente per tutti gli aiuti elettronici usati oggi.
Poi oh, sono d'accordissimo sul fatto che senza aiuti elettronici le motoGP sarebbero praticamente inguidabili.
Certo, oggi piloti come Marquez possono permettersi di guidare come guidano proprio perchè la moto "filtra" tutte quelle azioni che altrimenti li farebbero cadere.
Però dire che un pilota moderno guida "al limite"... mah... vorrei vedere lo stesso Marquez quanto resisterebbe in sella ad una 500 due tempi di qualche anno fa... Di gente come Kevin Schwantz o Valentino Rossi non ce n'è più tanta... :fiufiu:
questo è tutt'altro che vero, e non parlo della provocazione ma del fatto che la gente creda davvero a cose simili finendo a fare i soliti 4 discorsi da fan occasional,. Repertorio classico:Laguna seca 2008, Catalunya 2009, 9 titoli. Se Márquez vince 9 titoli può parlare sennò è uno qualunque, se vince di più comunque non sarà come Vale perché Valentino ha vinto con la 500 che era indomabile. Metti Marc su una 500 e non fa una curva.
Che poi in realtà Marquez usa pochissima elettronica, Stoner quasi zero, Rossi è colui che per primo ha iniziato a farne un grande uso e con la Honda la ha sviluppata da ottimo collaudatore
Quindi discorso assurdo quello sulla 500...
500GP che negli ultimi anni aveva TANTISSIMA elettronica, perfino le Aprilia 250GP avevano il traction control nelle ultime stagioni
Mamma mia che tristezza.. da motociclista e appassionato di gare e motori è una tristezza sentire queste cose a pile... mi ricorda i modellini da gara.. sob.. vabbè il mondo avanza e ha sempre meno emozioni.. la musica coinvolge.. il rombo dei motori anche.. è musica.. questo è ronzio..
ci vorrebbe Garcia che suona il violino.. "una volta era meglio, il mondo ormai va a rotoli" capitolo 50
La sicurezza è una delle più grandi cause del calo di agonismo e spettacolo.
Il motorsport non è un gioco, è una competizione ed è pericolosa per natura, il pericolo rende eroico tale sport.
Squallido usare il TC come forma di sicurezza.
finalmente qualcuno che la pensa come me! Le forme di sicurezza si fanno evitando che le ruote volino via, con vie di fuga all'avanguardia e sicure, materiali, ecc, ecc...
A partire dai kart e arrivando alla F1/MotoGP si tratta di uno sport ALTAMENTE RISCHIOSO PER LA SUA NATURA STESSA visto che vede un corpo umano proiettato ad alte velocita sopra ad un veicolo a ruote...nessuno obbliga qualcuno a praticarlo...inoltre prendono un sacco di soldi e godono di fama/notorietà. Che poi si debba in tutti i modi tutelare i partecipanti, non ci piove (come ho detto poco sopra) ma nel modo giusto...l'elettronica va usata con la massima cautela e il lato bravura del pilota deve essere il cardine dello sport (subito dopo viene l'affidabilità e la performance del mezzo...già eliminerei di tanto il fattore box, ma questa è un mio personalissimo gusto in quanto non mi piace vedere sorpassi ai box ma vorrei vederli solo in pista).
Sono altresì d'accordo con qualcuno che prima scriveva che il dare a tutti troppa tecnologia, appiattisce i livello e quindi le gare...rendendo i piloti molto più vicini come tempi non tanto per bravura quanto per migliorata facilità di guida delle auto.
Infine, che negli anni 70 morissero più piloti rispetto ad oggi, non è un'affermazione che può essere fatta così senza un'analisi più profonda...diciamo che con ABS, TCS e tutta l'elettronica di questa terra, a quell'epoca sarebbero comunque morti...vuoi per le cellule protettive delle auto che erano quello che erano, i caschi pure, le cinture di sicurezza idem, vie di fuga scandalose, peli ai muretti, ecc, ecc, ecc...
Notturnia
08-05-2018, 12:42
finalmente qualcuno che la pensa come me! Le forme di sicurezza si fanno evitando che le ruote volino via, con vie di fuga all'avanguardia e sicure, materiali, ecc, ecc...
A partire dai kart e arrivando alla F1/MotoGP si tratta di uno sport ALTAMENTE RISCHIOSO PER LA SUA NATURA STESSA visto che vede un corpo umano proiettato ad alte velocita sopra ad un veicolo a ruote...nessuno obbliga qualcuno a praticarlo...inoltre prendono un sacco di soldi e godono di fama/notorietà. Che poi si debba in tutti i modi tutelare i partecipanti, non ci piove (come ho detto poco sopra) ma nel modo giusto...l'elettronica va usata con la massima cautela e il lato bravura del pilota deve essere il cardine dello sport (subito dopo viene l'affidabilità e la performance del mezzo...già eliminerei di tanto il fattore box, ma questa è un mio personalissimo gusto in quanto non mi piace vedere sorpassi ai box ma vorrei vederli solo in pista).
Sono altresì d'accordo con qualcuno che prima scriveva che il dare a tutti troppa tecnologia, appiattisce i livello e quindi le gare...rendendo i piloti molto più vicini come tempi non tanto per bravura quanto per migliorata facilità di guida delle auto.
Infine, che negli anni 70 morissero più piloti rispetto ad oggi, non è un'affermazione che può essere fatta così senza un'analisi più profonda...diciamo che con ABS, TCS e tutta l'elettronica di questa terra, a quell'epoca sarebbero comunque morti...vuoi per le cellule protettive delle auto che erano quello che erano, i caschi pure, le cinture di sicurezza idem, vie di fuga scandalose, peli ai muretti, ecc, ecc, ecc...
vengono pagati milioni di euro proprio perchè stanno correndo un rischio..
è uno sport agonistico pericoloso e livellare le difficoltà ha solo ucciso gli spettatori e le emozioni.. ma ormai è così che si fà.. massima sicurezza in tutto eliminando le emozioni ovunque.. lo si fa nel piccolo e lo si fa negli sport.. con il discorso di ridurre i rischi si sta eliminando l'ebrezza del rischio e il divertimento.
di questo passo aboliranno le scalate perchè pericolose e via discorrendo dimenticandosi che la gente che fa queste cose NON è obbligata a farlo ma lo fa perchè lo ama.
dubito che Senna, Alboreto, Villeneuve corressero in pista perchè era bello e facile e noioso..
a me, da spettatore, dispiace averli persi ma era la loro vita e la vivevano al 110%.. non di meno.. sapendo che era una possibilità reale quella di morire..
i collaudatori dei razzi X ?.. o degli aerei.. etc.. è pieno di professioni e sport pericolosi e sono ricercati (e pagati) proprio per questo ma chi è abituato a vivere le emozioni dietro un monitor usando una tastiera non puo' capire cosa cerca un pilota in pista.. specie un campione..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.