PDA

View Full Version : Blocco del PC dopo sospensione: qualcuno sa come risolvere?


Dai-Khai-Sehn
23-04-2018, 23:09
Ciao a tutti!
Mi scuso se ho sbagliato sezione, ma non sapevo esattamente dove postare, ed essendo un problema legato alla sospensione di Windows 7 mi è sembrato il forum più adatto.

Ho provato a cercare una soluzione a questo problema che si verifica da un po' di tempo a questa parte, ma non sono riuscito a trovare nulla che funzionasse... perciò mi sono deciso a scrivere, per chiedervi aiuto!

Ho un PC fisso con Windows 7 Home Premium, Service Pack 1, dal 2013.
Non ho mai avuto problemi, è sempre andato tutto liscio; di recente (un anno fa) ho anche cambiato la scheda grafica e l'alimentatore (necessario per il nuovo appetito della scheda grafica), e ho aggiunto 4 giga di ram (arrivando a 8).

Tuttavia, è dal 31 marzo che mi si presenta un problema strano: quando metto il pc in sospensione, lo schermo diventa nero come se si dovesse spegnere (come ha sempre fatto), ma il led del monitor rimane verde anziché diventare giallo, e lo schermo non si spegne: rimane nero, ma acceso. E il pc non va in sospensione, ma rimane attivo. Quando si verifica questo problema, mi è impossibile qualsiasi intervento, tranne tenere premuto il tasto di accensione e spegnere il pc in modo forzato (cosa che eviterei, dato che ho sentito che non fa proprio benissimo al pc). Quando lo riaccendo guardo al visualizzatore di eventi, ma l'unico errore che segnala è il Kernel Power, cioè quando ho spento "manualmente" il pc.

Ho provato a passare al setaccio tutte le cose fatte nei giorni precedenti il 31 marzo, ma non ho fatto nulla di strano: le uniche cose sono un aggiornamento dei driver della scheda video (fatto il 27 marzo) mediante il programma NVidia Geforce Experience, e un upgrade alla versione pro di Avast!, fatto il 21 marzo.
Ho provato a reinstallare i driver della scheda video, ma non è cambiato nulla.
Ho fatto tutti gli aggiornamenti di Windows, ma anche quello non è servito a risolvere il problema.

Di seguito vi indico le specifiche del mio pc, per maggior chiarezza:

Processore: Intel Core i5-3450, CPU @ 3.10 Ghz 3.50 Ghz
S.O.: Windows 7 Home Premium, Service Pack 1
DirectX 11.0
Scheda Video: NVidia Geforce GTX 1060


Non mi sono azzardato a fare operazioni sulla scheda video (a parte reinstallare driver) perché al momento lo schermo, HD della AOC, è collegato mediante cavo HD direttamente alla scheda video.

Qualcuno ha qualche idea su quale possa essere una soluzione al problema?
Vi ringrazio fin da ora per l'attenzione!

alecomputer
25-04-2018, 10:55
Benvenuto nel forum .
Da come descrivi il problema sembrerebbe che ci siano problemi con i driver della scheda video , forse non sono perfettamente compatibili con il tuo pc oppure hanno qualche bug .
Per verificare , dovresti provare a fare queste operazioni :
1) disinstalla i driver attuali .
2) Reinstalla una vecchia versione dei driver , se hai ancora quelli che ti hanno dato su cd quando hai acquistato la scheda grafica vanno bene per fare una prova .

Dai-Khai-Sehn
25-04-2018, 19:23
Benvenuto nel forum .
Da come descrivi il problema sembrerebbe che ci siano problemi con i driver della scheda video , forse non sono perfettamente compatibili con il tuo pc oppure hanno qualche bug .
Per verificare , dovresti provare a fare queste operazioni :
1) disinstalla i driver attuali .
2) Reinstalla una vecchia versione dei driver , se hai ancora quelli che ti hanno dato su cd quando hai acquistato la scheda grafica vanno bene per fare una prova .

Ciao! Grazie mille per la risposta!
Proverò a procurarmi la versione precedente dei driver... forse li trovo sul sito della NVidia!
Ma non è che se disinstallo i driver poi non riesco a portare a termine la prova perché non vedo più nulla sullo schermo? Lo schermo infatti è collegato, tramite cavo HD, direttamente alla scheda video (me l'hanno montata nel pc in modo che abbia un'uscita direttamente all'esterno del pc, in modo da poterci collegare il cavo).

alecomputer
25-04-2018, 19:46
Di solito se disinstalli i driver della scheda video , Windows usa dei driver generici per fare funzionare la scheda video , quindi vedi lo stesso le immagini sul monitor . Non so che tipo di collegamento hai tra pc e monitor , ma se e un normale collegamento dvi , HDMI , ecc.. non dovresti avere nessun problema .

Dai-Khai-Sehn
25-04-2018, 23:32
Di solito se disinstalli i driver della scheda video , Windows usa dei driver generici per fare funzionare la scheda video , quindi vedi lo stesso le immagini sul monitor . Non so che tipo di collegamento hai tra pc e monitor , ma se e un normale collegamento dvi , HDMI , ecc.. non dovresti avere nessun problema .

Ottimo, grazie mille!
Aggiornamento: proprio oggi sono usciti i nuovi driver NVidia per la scheda video. Li ho installati, per vedere se magari era un problema solo dei driver precedenti. Se la situazione non dovesse cambiare, procederò a disinstallarli e ad installare dei driver precedenti a quelli installati il 27 marzo.

Terrò il thread aggiornato in ogni caso!

Dai-Khai-Sehn
02-05-2018, 14:14
Aggiornamento sulla situazione:

Installare i nuovi driver della scheda video non ha risolto il problema.

Ho provato quindi a installare i driver vecchi (quelli immediatamente precedenti a quelli del 27 marzo), e per qualche giorno pareva andasse tutto bene, ma oggi il problema si è ripresentato.
Cosa posso provare?

alecomputer
02-05-2018, 15:38
Probabilmente la soluzione piu rapida sarebbe quella di reinstallare windows .

In alternativa dovresti cercare di capire cosa provoca il problema .
Dopo l'installazione dei vecchi driver hai verificato che il pc funzionasse e andasse in sospensione correttamente ?
Se il pc funzionava dopo l' installazione dei vecchi driver significa che qualcosa ha creato di nuovo il problema in seguito all' installazione , forse qualche programma o gioco che stai usando .
Comunque per escludere altre cause puoi provare a fare queste operazioni :
1) Fai una scansione del pc con almeno 2 antivirus diversi per eliminare qualsiasi virus .
2) Fai uno sfc/scannow per correggere eventuali file di sistema corrotti .
3) disinstalla i driver della scheda grafica , usa ccleaner per eliminare le vecchie voci da registro e reinstalla i vecchi driver che funzionano .
4) Dopo queste operazione tieni conto dei programmi che usi ogni giorno in modo da capire se qualche programma o gioco causa problemi .

Dai-Khai-Sehn
02-05-2018, 17:53
Ciao!

Sì, dopo l'installazione dei vecchi driver il pc funzionava e andava in sospensione correttamente. Ha continuato per 3-4 giorni ad andare bene, poi oggi ha ricominciato a dare il problema con la sospensione.
In questi 4 giorni però non ho utilizzato nessun gioco o programma particolare: mi sono limitato ad andare su internet.

Farò un tentativo coi 4 punti che mi hai indicato!

Solo una domanda: l'sfc/scannow è lo Scandisk, oppure un'altra cosa?

Grazie mille per i consigli!

alecomputer
02-05-2018, 21:08
il comando sfc/scannow serve per ripristinare i file di sistema di windows , se non lo hai mai usato , cerca una guida su internet su come usarlo .
E diverso da scandisk che invece controlla eventuali errori del disco fisso .

Dai-Khai-Sehn
02-05-2018, 22:49
Grazie mille!
In questi giorni procedo, e poi scriverò l'esito delle operazioni!

Specialista
08-05-2018, 14:04
ciao, successe la stessa cosa anche a me, è colpa di qualche periferica che non riesce a disattivarsi, o ti metti a cercare il dispositivo che da noie e tenti di risolvere con i driver (come stai facendo, ma non è detto che sia la sk video) oppure piu semplicemente gli togli la sospensione e lasci solo l'opzione che deve spegnere lo schermo, a me erano io driver della sk audio

Dai-Khai-Sehn
20-05-2018, 10:20
Ciao a tutti!
Scusate la mia inattività per tutto questo tempo, avevo provato un metodo e volevo aspettare un po' di tempo per vedere se funzionava.
Prima di provare il consiglio di fare lo scannow, ho dato un'occhiata alle impostazioni della sospensione, dal pannello di controllo, e ho notato che la "sospensione ibrida" era attivata (era sempre stata così).

Ho provato a disattivarla, e così facendo nel menu di spegnimento del pc sono apparse le due opzioni "sospensione" e "ibernazione" (prima si vede che erano riunite sotto un'unica voce).
Adesso, cliccando sulla sospensione semplice, il pc va in sospensione subito, mettendoci meno tempo rispetto a prima, e il problema ha smesso di presentarsi.
Non so perché la sospensione ibrida abbia iniziato a darmi problemi in questi mesi, dato che da 5 anni a questa parte non ne aveva mai dati, ma sembra che averla disattivata e usare solo la sospensione semplice abbia risolto il problema.

In ogni caso, in questi giorni farò lo scannow e posterò i risultati dell'operazione.

Edit: ho fatto lo scannow, e il risultato è stato "nessuna violazione dell'integrità trovata".