PDA

View Full Version : Affidabilità infostrada per connessione fibra FTTC


alps
22-04-2018, 16:52
Ciao a tutti,

In questi giorni a casa ci stiamo interessando al passaggio alla fibra, avendo un armadio in bella vista (della TIM) ad un centinaio di metri da casa. L'ideale sarebbe rimanere a TIM, dato che gli impianti appartengono a tale operatore. Purtroppo però, le offerte sono riservate ai nuovi clienti e la fibra con Tim ci verrebbe a costare molto di più rispetto all'offerta fibra di infostrada.
Il punto è questo. Non è che passando ad infostrada per 200 MB di fibra (attualmente abbiamo la vecchia ADSL di Telecom), ci si ritrova con gli stessi disservizi che gli utenti ADSL dei vari operatori dovevano sopportare quando Tim decideva di "chiudere il rubinetto"?
A casa usano i cordless (che andrebbero collegati al modem in dotazione) e se manca la linea perché va e viene, chi ha il coraggio di dire che siamo passati ad infostrada?

Qualcuno ha per caso attivato con infostrada una connessione fibra FTTC a Civitanova Marche? Ha avuto disservizi finora?

Da qualche tempo poi gira voce che gli operatori di telefonia potrebbero togliere l'obbligo di acquisto del modem (fornito ad oggi in vendita abbinata). Se è così, mi conviene aspettare?

diaretto
22-04-2018, 17:06
Il problema è che quello che pensi è totalmente inesatto, per usare un eufemismo.

TIM non ha mai "chiuso" nessun "rubinetto".

Il fenomeno di cui parli è semplicemente saturazione a livello di centrale dato che gli operatori secondari non acquistano mai banda a sufficienza per la quantità di utenze che hanno attestate.

Per esempio (con numeri totalmente buttati a caso) se di solito si dimensiona la banda 1:2 con le utenze, gli OLO la dimensionano con rapporto 1:5.

Vai tranquillo con Infostrada, hai la stessa linea che avresti con TIM e risparmi.

Tanto sulla bontà dell'assistenza di ogni operatore ognuno riporta la sua esperienza positiva/negativa con questo o quell'altro quindi è anche inutile stare a sentire gente in giro.

alps
23-04-2018, 01:00
Grazie per la spiegazione, diaretto!
La storia del rubinetto che Tim chiudeva a piacimento l'avevo sentita anni fa ma evidentemente è una di quelle leggende metropolitane che ogni tanto circolano...
In linea teorica comunque potrebbe verificarsi anche con la fibra una saturazione che rallenta la connessione, mi sbaglio?
Solitamente in questi casi gli operatori secondari (come Wind) pongono celermente rimedio o tocca ritornare dalla cara (soprattutto) vecchia Tim?

Il fatto è che poi Infostrada ha anche bloccato il prezzo ma io vorrei aspettare per far sì che venga eliminato pure l'obbligo di acquisto del modem. Così facendo però rischio di non beccare l'attuale promo. L'anno scorso ricordo che Wind bloccò il prezzo fino a Luglio. Fosse così anche quest'anno, aspetterei ancora un po'...
Tanto un modem devo comunque acquistarlo. Credi che quello fornito da infostrada sia buono e quindi andrei sul sicuro abbonandomi con loro senza aspettare ancora?

diaretto
24-04-2018, 18:34
Il modem di Infostrada non è male, fai pure l'offerta adesso a mio avviso.

Nessun problema di saturazione che si possa sapere a prescindere, delle volte, in alcune specifiche zone d'Italia può accadere, ma ormai è molto molto raro.

alps
26-04-2018, 16:42
Benone! Grazie per il consiglio, diaretto!
Appena ho tempo, mi attivo per passare ad infostrada.
Speriamo bene!